italiano convenzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "italiano convenzionale"

Transcript

1 Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO INGEGNERIA INFORMATICA(IdSua: ) L-8 - Ingegneria dell'informazione COMPUTER ENGINEERING italiano convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento DI PENTA Massimiliano Consiglio Unico di Corso di Studio: Avella Pasquale, Aversano Lerina, Bellini Emilio, Boccia Maurizio, Canfora Gerardo, Cimitile Aniello, Daponte Pasquale, De Vito Luca, Di Bisceglie Maurizio, Di Lucca Giuseppe Antonio, Di Penta Massimiliano, Feoli Antonio, Frattolillo Franco, Iannelli Luigi, Persiano Giovanni Vito, Santone Antonella, Savino Matteo, Tortorella Maria, Troiano Luigi, Vasca Francesco, Villano Umberto, Visaggio Corrado Aaron, Zimeo Eugenio Ingegneria Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CIMITILE Aniello ING-INF/05 PO 1 Base/Caratterizzante 2. DAPONTE Pasquale ING-INF/07 PO 1 Caratterizzante 3. DI BISCEGLIE Maurizio ING-INF/03 PA.5 Caratterizzante 4. DI LUCCA Giuseppe Antonio ING-INF/05 PA.5 Base/Caratterizzante 5. FEOLI Antonio FIS/01 PA 1 Base

2 6. FRATTOLILLO Franco ING-INF/05 RU 1 Base/Caratterizzante 7. IANNELLI Luigi ING-INF/04 RU 1 Caratterizzante 8. TORTORELLA Maria ING-INF/05 PA 1 Base/Caratterizzante 9. TROIANO Luigi ING-INF/05 RU 1 Base/Caratterizzante 10. CANFORA Gerardo ING-INF/05 PO 1 Base/Caratterizzante Rappresentanti Studenti Gruppo di gestione AQ Tutor Mazzeo Maria maria_m92@libero.it Castelluccio Francesco franc.castelluccio@gmail.com Lerina Aversano Francesco Castelluccio Massimiliano Di Penta Maria Neve Masiello Matteo Savino Lerina AVERSANO Maurizio BOCCIA Gerardo CANFORA Luca DE VITO Maurizio DI BISCEGLIE Giuseppe Antonio DI LUCCA Massimiliano DI PENTA Antonio FEOLI Luigi IANNELLI Antonella SANTONE Matteo SAVINO Maria TORTORELLA Francesco VASCA Corrado Aaron VISAGGIO Eugenio ZIMEO Il Corso di Studio in breve Il corso di Laurea in Ingegneria Informatica si propone di formare laureati dotati di una preparazione culturale di base, di conoscenze ingegneristiche intersettoriali e di approfondite competenze informatiche, con il duplice obiettivo di favorire un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi e di formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo. Il profilo formativo del laureato in Ingegneria Informatica è progettato per consentire al laureato di inserirsi in attività lavorative quali progettazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori, dei sistemi software e dei sistemi di automazione industriale; direzione e gestione di organizzazioni e laboratori informatici e di sistemi informativi aziendali; attività di supporto alle funzioni di pianificazione, di promozione e vendita di beni e servizi informatici e di assistenza tecnica. Il primo anno prevede lo studio delle discipline di base negli ambiti della matematica, fisica ed informatica, dei contesti gestionali ed organizzativi aziendali ed è completato dallo studio della lingua inglese. Il secondo anno, oltre all'approfondimento dell'informatica, prevede lo studio dell'automatica, dell'elettrotecnica, dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Il terzo anno, oltre ad un ulteriore approfondimento dell'informatica ed allo studio delle misure elettroniche, prevede due distinti orientamenti a scelta, verso l'ingegneria Informatica oppure l'ingegneria dell'automazione.

3

4 QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni La riunione si è aperta con il saluto del Rettore e un intervento del Sindaco di Benevento. Si è quindi proceduto alla presentazione della nuova offerta formativa, a cura del professore Gaetano Continillo, che ha introdotto il quadro normativo ed i criteri seguiti dalla Facoltà nella trasformazione dell'offerta attuale, con i suoi punti di forza e con le sue criticità, in una nuova offerta caratterizzata dalla riduzione e riorganizzazione dei corsi di studio e dalla proposta di due lauree magistrali interateneo con rilascio di titolo congiunto Università del Sannio-Università Federico II di Napoli. Quindi i professori Maria Rosaria Pecce (Civile), Maurizio Sasso (Energetica), Michele Di Santo (Informatica) e Luigi Glielmo (Elettronica) hanno illustrato l'offerta formativa. È seguito un dibattito a cui hanno partecipato esponenti di Unione Industriali di Benevento, Metrocampania NE, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino, consorzio ReLUIS (Rete di Laboratori Universitari sull'ingegneria Sismica), Consorzio TRE (Tecnologie per il Recupero Edilizio), ENAM SpA, Comune di Benevento, ANIA (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti). Il riscontro è stato generalmente favorevole per tutti i corsi di studio proposti. I presenti hanno manifestato interesse a continuare o instaurare collaborazioni professionali, di ricerca e di formazione attraverso stage formativi pre e post-laurea. QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati funzione in un contesto di lavoro: I principali ruoli che un laureato in Ingegneria Informatica potrà ricoprire sono i seguenti: - sviluppatore e gestore di elaboratori e di sistemi in rete; - sviluppatore e gestore di sistemi e servizi in ambiente web; - sviluppatore di sistemi software e di software applicativo con particolare riferimento alle tecnologie e metodologie objecet-oriented e web-based; - sviluppatore di sistemi integrati di acquisizione, elaborazione e controllo; - sviluppatore e gestore di centri per l'elaborazione dati. competenze associate alla funzione: Il laureato in ingegneria informatica ha competenze per sviluppare, configurare e gestire elaboratori e reti di elaboratori, software applicativo e di sistema, sistemi di automazione industriale, sistemi informativi aziendali, servizi di calcolo e di rete, sistemi integrati di acquisizione, elaborazione e controllo. sbocchi professionali: La crescente diffusione dell'informatica rende sempre più ampio il campo di applicazioni dell'ingegneria informatica e fa sì che la figura dell'ingegnere informatico sia oggi fra le più richieste dalle imprese. I possibili sbocchi occupazionali riguardano anzitutto le aziende informatiche operanti negli ambiti della produzione di hardware e software e le aziende per l'automazione industriale. Inoltre, vista la natura pervasiva dell'informatica, questo tipo di laureato è richiesto in tutte le imprese che utilizzano sistemi informativi e reti di calcolatori nell'ambito dei propri processi produttivi e/o gestionali, nelle imprese di servizi, in particolare nei servizi informatici della pubblica amministrazione. Sono infine molto diffuse, dati i modesti investimenti necessari, le attività libero-professionali, in particolare per la realizzazione di sistemi di calcolo e di controllo destinati ad applicazioni specifiche.

5 QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Analisti e progettisti di software - ( ) Analisti di sistema - ( ) Analisti e progettisti di applicazioni web - ( ) Tecnici programmatori - ( ) Tecnici esperti in applicazioni - ( ) Tecnici web - ( ) Tecnici gestori di basi di dati - ( ) Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - ( ) QUADRO A3 Requisiti di ammissione Coerentemente con il D.M. 270/04, art. 6, l'ammissione al corso di laurea è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo. Oltre a tale vincolo formale, l'ammissione al corso di laurea richiede un adeguato livello di preparazione iniziale nella matematica, nelle scienze, nella logica e nella comprensione verbale. Il Dipartimento di Ingegneria dell'università degli Studi del Sannio è associato al Centro Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria ed Architettura (CISIA). Gli studenti intenzionati ad immatricolarsi in uno dei corsi di Laurea del Dipartimento sono tenuti ad affrontare una prova di ingresso. Sulla base dei risultati di tale prova sono eventualmente attribuiti agli iscritti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il superamento degli OFA è propedeutico alla possibilità di sostenere tutti gli esami degli insegnamenti curriculari, compresi quelli del primo anno. Per agevolare il superamento degli OFA il corso di Laurea aderisce alle attività formative di recupero organizzate annualmente dal Dipartimento, fra cui pre-corsi attivati nel mese di settembre al termine dei quali sono svolte prove per verificare l'estinzione o la permanenza di debiti formativi. In ogni caso, l'esito della prova di ingresso non condiziona la possibilità di immatricolazione al corso di Laurea. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso L'informatica sta modificando in modo rilevante non solo le attività economiche delle imprese, ma anche gli stili di vita e i comportamenti degli individui. I sistemi informatici si sono diffusi in modo pervasivo in ogni ambito e rappresentano ormai un'infrastruttura irrinunciabile per la gestione di ogni attività. Allo stesso tempo, questi sistemi hanno raggiunto livelli di complessità e dimensioni notevoli e sono sempre più integrati ed interoperanti. Progettare, sviluppare, e mantenere in esercizio questi sistemi richiede una cultura scientifica ad ampio spettro accompagnata da approfondite competenze metodologiche e tecnologiche. Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica si propone di formare laureati dotati di una preparazione culturale di base, di conoscenze ingegneristiche intersettoriali e di approfondite competenze informatiche, con il duplice obiettivo di favorire un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi e di formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo. Nello specifico, la preparazione informatica si completa con i fondamenti delle altre discipline dell'ingegneria dell'informazione, quali l'automatica, l'elettronica e le telecomunicazioni, e la conoscenza dei contesti gestionali ed organizzativi aziendali. La solida preparazione culturale di base e la grande versatilità consentono al laureato in ingegneria informatica di operare in realtà lavorative molto differenziate, per dimensioni e tipologie, anche in presenza di una rapida evoluzione tecnologica. In

6 particolare, il profilo formativo del laureato in ingegneria informatica gli consente di operare: -- nei settori dello sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori, dei sistemi software, e dei sistemi di automazione industriale; -- nella direzione e gestione di organizzazioni e laboratori informatici e di sistemi informativi aziendali; -- nelle attività di supporto alle funzioni di pianificazione, di promozione e vendita di beni e servizi informatici e di assistenza tecnica. Il Corso di Laurea è coerente alle indicazioni sui "saperi minimi" definite nel "Body of Knowledge in Ingegneria Informatica" redatto dal Gruppo Italiano di Ingegneria Informatica (GII - L'offerta didattica prevede due piani di studio destinati a coloro che intendono approfondire l'area dell'ingegneria informatica o quella dell'ingegneria dell'automazione. QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Area Principi e metodi dell'ingegneria dell'informazione Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi sono: - conoscenze di base, tecnologiche e metodologiche nei molteplici ambiti disciplinari che caratterizzano la professione dell'ingegnere informatico. In particolare, conoscenze di base di informatica, matematica e fisica peculiari dell'ingegneria e conoscenze metodologiche nel settore dell'informazione, quali, l'elettronica, l'elettrotecnica, le telecomunicazioni, le misure elettroniche e conoscenza dei contesti gestionali ed organizzativi aziendali; - conoscenza della lingua inglese; - comprensione ed approfondimento degli sviluppi sia tecnologici che metodologici dell'ingegneria dell'informazione; - comprensione di temi scientifici, anche di alto livello; - comprensione di diversi aspetti legati al settore dell'ingegneria dell'informazione anche utilizzando testi di natura tecnica e specializzata. La capacità di sintesi e la comprensione di argomenti complessi verranno favorite dall'elaborazione di progetti, dall'utilizzo esteso di laboratori, dallo sviluppo di eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il Laureato in Ingegneria Informatica dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per: - descrivere e modellare problemi dell'ingegneria dell'informazione; - analizzare e sintetizzare soluzioni ingegneristiche a specifici problemi; - comunicare anche in inglese su temi di carattere tecnico e di comprendere ed elaborare testi in lingua inglese; - applicare le conoscenze e le capacità di comprensione, analisi e sintesi sviluppate durante il corso di studi sia per ideare e sostenere argomentazioni sia per risolvere problemi specifici nel campo dell'ingegneria dell'informazione; - progettare soluzioni originali, anche mediante l'integrazione di conoscenze metodologiche e tecniche specifiche dell'informatica con conoscenze intersettoriali dell'ingegneria dell'informazione; - valutare le ricadute e gli impatti economici, organizzativi e gestionali delle soluzioni progettate; - rapportare l'attività di progettazione alle normative ed agli standard di qualità vigenti; - aggiornare le proprie conoscenze rispetto allo stato dell'arte della tecnologia nel settore dell'informazione. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti PROGRAMMAZIONE 1 url INGLESE url FISICA url

7 MATEMATICA url ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE url MATEMATICA PER L'INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE url ELETTRONICA url FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI url ELETTROTECNICA url MISURE ELETTRONICHE url

8 SISTEMI DI PRODUZIONE url SOFTWARE DI MISURA url Area Informatica Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi sono: - conoscenze sia teoriche che pratiche della programmazione; - conoscenze di base dell'organizzazione degli elaboratori, dei criteri della loro progettazione e dei fattori che incidono sulle loro prestazioni; - conoscenze dei fondamenti teorici dei sistemi operativi tradizionali; - conoscenza di metodologie e strumenti dell'ingegneria informatica consolidati per definire le specifiche per lo sviluppo di sistemi informatici e per coordinare/pianificare le attività di sviluppo; - conoscenza dei principi dell'ingegneria del software e conoscenze relative alle principali e più diffuse metodologie e tecniche per poter sviluppare e manutenere sistemi software; - conoscenza del funzionamento delle reti di calcolatori, degli strumenti e delle tecniche a supporto della programmazione dei sistemi in rete; - comprensione del funzionamento dei sistemi informativi che caratterizzano la società dell'informazione; - comprensione dei principi e paradigmi di funzionamento e di progettazione dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione; - conoscenza di tecniche avanzate di intelligenza artificiale; - conoscenze delle nozioni fondamentali della tecnologia delle basi di dati relazionali e degli strumenti metodologici necessari per il suo impiego nella progettazione di un sistema informativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il Laureato in Ingegneria Informatica dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per: - progettare e sviluppare, tipicamente in collaborazione con altre figure professionali, applicazioni dedicate, embedded, di rete; - intervenire nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione/evoluzione di sistemi informatici; - recepire ed utilizzare le innovazioni metodologiche e tecnologiche dell'ingegneria informatica, partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo nell'industria informatica, e contribuire alla formazione di base nel settore informatico; - individuare, dimensionare e gestire architetture e sistemi che utilizzano tecnologie consolidate e saperne guidare l'evoluzione per adeguarli alle innovazioni tecnologiche; - applicare i principi, le metodologie e gli strumenti di ausilio alla progettazione dei sistemi digitali per l'elaborazione dell'informazione allo sviluppo di soluzioni integrate in contesti differenziati; - applicare concretamente le tecnologie più avanzate disponibili per la realizzazione dei sistemi digitali per l'elaborazione dell'informazione; - progettare e programmare sia sistemi di elaborazione general-purpose sia sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative; - gestire una base di dati, includendo le metodologie più recenti conseguite nell'ambito delle attività di ricerca nel settore; - impiegare, adottando approcci sperimentali, tecniche avanzate di intelligenza artificiale nella risoluzione di problemi. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti PROGETTAZIONE DIGITALE url PROGRAMMAZIONE 2 url ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI url BASI DI DATI url PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI IN RETE url INGEGNERIA DEL SOFTWARE url COMPUTAZIONE PERVASIVA url ELEMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE url PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE url Area Automatica

9 Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi sono: - conoscenza delle metodologie per la modellazione e l'analisi dei sistemi dinamici a tempo continuo, a tempo discreto e ad eventi discreti; - conoscenza dei principi della retroazione e il loro impiego per la progettazione dei sistemi di regolazione e controllo dei sistemi dinamici e ad eventi; - conoscenza degli strumenti per la simulazione e l'analisi numerica del comportamento dinamico dei sistemi; - comprensione degli ambiti di impiego e degli scenari di interesse per l'analisi dei sistemi attraverso modelli matematici basati su equazioni differenziali, equazioni alle differenze e automi a stati finiti; - conoscenza dei principi generali di funzionamento dei sistemi di produzione industrali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il Laureato in Ingegneria Informatica dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per: - applicare i principi, le metodologie e gli strumenti tipici della modellistica e della retroazione dei sistemi dinamici e ad eventi a processi tipici dell'ingegneria dell'informazione e industriale; - tradurre la progettazione di un sistema di controllo in corrispondenti algoritmi numerici per l'implementazione su piattaforme di controllo digitale; - individuare classi di controllori, sensori e attuatori adatti alla progettazione di un sistema di controllo attraverso tecnologie analogiche e digitali. - analizzare i sistemi di automazione industriale e progettare relative strategie di analisi e gestione dei processi industriali. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti CONTROLLI AUTOMATICI url SISTEMI DINAMICI url SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE url AUTOMAZIONE INDUSTRIALE url TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE url QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Autonomia di giudizio Il laureato in ingegneria informatica sarà capace di raccogliere, correlare e interpretare i dati necessari per prendere decisioni progettuali e determinare valutazioni autonome. La capacità di giudizio sarà fondata anche sulla piena comprensione e l'attenta valutazione delle implicazioni sociali, economiche ed etiche che scaturiscono dalle proprie attività professionali. Durante il corso di studio, lo sviluppo dell'autonomia di giudizio sarà favorito dalla partecipazione a gruppi di studenti chiamati a svolgere progetti in comune, che comporterà la necessità di pianificare la propria attività in relazione a quella degli altri membri del gruppo, di sviluppare meccanismi condivisi di coordinamento e di risoluzione delle criticità, di relazionare sulla propria attività lavorativa, e di partecipare a incontri di lavoro con ruolo propositivo. Il laureato in ingegneria informatica sarà capace di comunicare in maniera efficace informazioni, idee,

10 Abilità comunicative problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Lo sviluppo di abilità comunicative sarà favorito prevedendo, per alcuni insegnamenti, lo svolgimento di esercitazioni e attività di laboratorio a cui farà seguito una discussione collegiale, con l'obiettivo di abituare gli studenti al confronto pubblico. Molti insegnamenti sono anche tesi a sviluppare le capacità di collaborazione e di comunicazione proponendo attività di studio in gruppo o di laboratorio. L'abilità comunicativa sarà ulteriormente sviluppata attraverso la partecipazione a stage presso aziende e soggiorni di studio all'estero. Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento saranno coltivate e verificate durante tutto l'iter formativo. Il laureato in ingegneria informatica avrà le conoscenze e gli strumenti metodologici e culturali necessari ad affrontare con successo gli studi di ordine superiore, ed in particolare la laurea magistrale, nel settore dell'ingegneria dell'informazione. Sarà inoltre in grado di aggiornare, durante tutto l'arco della vita, autonomamente o mediante la partecipazione a corsi, il proprio bagaglio di conoscenze e capacità applicative per adeguarlo agli sviluppi e alle innovazioni tecnologiche e metodologiche dell'informatica. QUADRO A5 Prova finale 05/05/2014 La prova finale mira a valutare la capacità dello studente di integrare e correlare le conoscenze acquisite durante il corso di studio mediante lo svolgimento, in completa autonomia e sotto la supervisione di un relatore, dello sviluppo di un elaborato progettuale che comporti l'approfondimento di argomenti trattati in uno o più insegnamenti. E' richiesta la stesura di un documento che illustri i contenuti, tecnici e/o professionali, dell'attività svolta. La prova consiste nella discussione, in presenza di una commissione appositamente nominata, dell'attività svolta dal candidato. A titolo di esempio, si riportano i titoli delle ultime tesi di laurea portate a discussione con successo. DM 270/04 DEFINIZIONE DELL'ARCHITETTURA DI UN SISTEMA MES PER IL SETTORE VITIVINICOLO VERIFICA FORMALE DI PROTOCOLLI: UN CASO DI STUDIO IL PROTOCOLLO SNMP PER IL MONITORAGGIO DI SISTEMI SOFWARE ENTERPRISE ANALISI DELL'ATTIVITA' NEURONALE DEL NUCLEO SUBTALAMICO NELLA MALATTIA DI PARKINSON:INDIVIDUAZIONE DELLE OSCILLAZIONI PATOLOGICHE PLUGIN PER IL MINING DI DOCUMENTAZIONE DI METODI DA STACKOVERFLOW KID CONTROLLER APPLICAZIONE PER LA LOCALIZZAZIONE UN'APPLICAZIONE PER IL RILEVAMENTO DI IRREGOLARITA' DEL MANTO STRADALE ANALISI DELLE RETI SOCIALI PER IL WEB MARKETING ANALISI COMPARATIVA DI FRAMEWORKS PER LO SVILUPPO DI GIOCHI IN AMBIENTE ANDROID VALUTAZIONE EMPIRICA DI AMBIENTI DI VERIFICA FORMALE "VALUTAZIONE DEI SISTEMI OPEN SOURCE: APPLICAZIONE A SISTEMI ERP E DI GRUPWARE" VERIFICA FORMALE DI UN PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO IN BANCA APPLICAZIONE ANDROID (TM) PER LO SCAMBIO DI DATI PEER-TO-PEER TRAMITE PROTOCOLLO Wi-Fi- DIRECT (TM) CONFRONTO TRA POLITICHE DI SCHEDULING PER UNA MACCHINA DI PRODUZIONE CON SETUP NON TRASCURABILE ANALISI E STUDIO OTTIMIZZATIVO DI TECNICHE SINGLE MINUTE EXCHANGE OF DIE (SMED) CASO APPLICATIVO IN UNA LINEA MULTI PRODOTTO NEL SETTORE AUTOMOTIVE STUDIO DEL TRANSITORIO DI UNA MCCHINA A SETUP NON TRASCURABILE

11 CONFRONTO TRA POLITICHE DI SCHEDULING A CICLO APERTO E A CICLO CHIUSO PER UNA MACCHINA DI PRODUZIONE A SETUP NON TRASCURABILE UN SISTEMA DI FAULT-INJECTION IN UN AMBIENTE DI SIMULAZIONE DM 509/99 ANALISI COMPARATIVA DI BENCHMARK TOOL PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI MACCHINE VIRTUALI ANALISI DI FATTIBILITA' PER LA REALIZZAZIONE DI MICROFONI OTTICI PER APPLICAZIONI MUSICALI ANALISI DI TECNOLOGIE DI DEPLOYMENT DI APPLICAZIONI JAVA OTTIMIZZAZIONE DI MICROFONI OTTICI PER APPLICAZIONI MUSICALI A DETECTOR OF METAMORPHIC VIRUSES BASED ON THE ANALYSIS OF INSTRUCTIONS' DISTRIBUTION AGING IN AMBIENTE CLOUD COMPUTING ALGORITMI DI RACCOMANDAZIONE PER UN SISTEMA WEB DI SOCIAL E-COMMERCE ANALISI DI FATTIBILITA' PER L'IMPIEGO DI UN SISTEMA BASATO SU TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI IN APPLICAZIONI MEDICALI ANALISI DI FATTIBILITA' PER LA RILEVAZIONE DI RUOTE DIFETTATE IN AMBITO FERROVIARIO MEDIANTE L'USO DI SENSORI IN FIBRA OTTICA ANALISI DI NANOSTRUTTURE INTEGRATE IN FIBRA OTTICA FABBRICATE MEDIANTE TECNICHE SELF-ASSEMBLY ANALISI E SVILUPPO DI UN MODELLO DELL'ATTUATORE IDRAULICO DI UNA PRESSA PER IL COLLAUDO FINALE DI CARRELLI FERROVIARI ANALISI PER LA RILEVAZIONE DI RUOTE SFACCETTATE IN APPLICAZIONI FERROVIARIE MEDIANTE L'USO DI SENSORI IN FIBRA OTTICA ANOMALIE DI WOOD-RAYLEIGH:ANALISI DI SENSIBILITA' IN STRUTTURE IBRIDE METALLO-DIELETTRICHE CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI SENSORI ACUSTICI BASATI SU RETICOLI DI BRAGG IN FIBRA OTTICA DI TIPO COATED IN ARIA INTERFACCIA UTENTE PER LA GESTIONE DI DATI DI MISURA PROVENIENTI DAL SISTEMA BARRIERA ATTIVA NANOSENSORI IN FIBRA OTTICA PER IL SENSING BIOLOGICO OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA INTERNA CON CRITERI DI LEAN MANUFACTURING. STUDIO SPERIMENTALE NELLA PRODUZIONE DI COMPONENTISTICA PER IL SETTORE AUTOMOTIVE OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA SENSORIALE PER APPLICAZIONI BIOMEDICALI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN TOOL PER L'AUTOMAZIONE DI UNA SUITE DI TEST PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SISTEMA PER L'IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA DI MALWARE METAMORFICO PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL RANKING DI SITI WEB MALICIOUS PROGETTO ED IMPLEMENTAZIONE DI WEB SERVICES PER LA GESTIONE DI SIMULAZIONI CONCORRENTI REALIZZAZIONE DI UN ANALIZZATORE DI AFFINITA' SEMANTICA TRA PROFILI DI UTENTI SULLE RETI SOCIALI REALIZZAZIONE DI UN ANALIZZATORE DI SECURITY THREATS BASATO SU PACKET ANALYSIS REALIZZAZIONE DI UN RICONOSCITORE AUTOMATICO DI STRUTTURE LINGUISTICHE PER L'ESPRESSIONE DI UN'OPINIONE REALIZZAZIONE DI UN RICONOSCITORE DI DOMINIO SEMANTICO PER I TERMINI DEL LINGUAGGIO NATURALE REALIZZAZIONE DI UN RICONOSCITORE DI TERMINI AFFINI BASATO SULLE RELAZIONI SEMANTICHE REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER L'ACQUISIZIONE DI SITI WEB MALICIOUS BASATO SULL'ALGORITMO DO GOOGLE PAGERANK REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER LA RILEVAZIONE SEMANTICA DI PRIVACY LEAKAGE SU DOCUMENTI TESTUALI REVAMPING IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO SISTEMA DI MONITORAGGIO STRADALE TRAMITE TECNOLOGIE GPS, CANBUS E SENSORI DI IMMAGINE SISTEMA MOBILE PER IL PUNTAMENTO DI IMPIANTI SONORI "LINE ARRAYS" IN AMBIENTE ANDROID SNOOPER: UN FRAMEWORK PER L'ESTRAZIONE DI DATI DI PROFILAZIONE DA RETI SOCIALI STATE JUMPS IN ELECTRICAL CIRCUITS STUDIO ERGONOMICO MEDIANTE TOOLS DEDICATI IN AMBIENTE WORLD CLASS MANUFACTURING. APPLICAZIONE SPERIMENTALE AD UNA LINEA DI PRODUZIONE DEL SETTORE AUTO MOTIVE. SVILUPPO DI UN PROFILATORE DI APPLICAZIONI ANDROID PER CARATTERIZZARE I LIVELLI DI SICUREZZA

12 SVILUPPO DI UN TOOL PER L'INFEREZA DI RETI DI REGOLAZIONE GENICHE SVILUPPO DI UN' INTERFACCIA UTENTE PER UN SISTEMA DI DESIGN PATTERN-MINING (DPFINDER) Sviluppo di una interfaccia per il deployment di Virtual Appliance attraverdo il toolkit OpenNebula TECNOLOGIE HW e SW PER UN SISTEMA DI MISURA DISTRIBUITO PER LA SICUREZZA STRADALE UN APPROCCIO OBJECT ORIENTED ALLA REALIZZAZIONE DI SOFTWARE DI CONTROLLO PER PROCESSI INDUSTRIALI UN MODELLO DI TROUBLESHOOTING BASATO SU COSTRUTTI ESTESI DI RETE BAYESIANA UN TOOL WEB DI PREDIZIONE DI ANALISI CHIMICHE BASATO SU RETE NEURALE UN'ARCHITETTURA BASATA SU WEB SERVICES PER LA GESTIONE DI CONSORZI DI ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA VALUTAZIONE EMPIRICA DI UN APPROCCIO BASATO SU METODI FORMALI PER L'INFERENZA DI RETI GENICHE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO DI TESTING DI UN SOFWARE PER LA GESTIONE DI UN'INFRASTRUTTURA DI SERVER RAPID CONTROL PROTOTYPING ANALISI DI UN SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DEL UN FULL-PASS DI UNA CENTRALINA RAPID CONTROL PROTOTYPING: GENERAZIONE DEL CODICE PER LA SCHEDA DSPACE DS1401 MEDIANTE MATLAB-SIMULINK ANALISI DI TECNICHE DI ELICITAZIONE DI FRIENDSHIP LEADER DA RETI SOCIALI SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DI UN SENSORE DI PROSSIMITA' CAPACITIVO INTEGRATO SU BARRIERA STRADALE SEMPLICI PROBLEMI DI UNIT COMMITMENT IN UNA SMART GRID STUDIO DI FRAMEWORK APPLICTIVO MULTIPIATTAFORMA PER AMBIENTI MOBILE INTEGRAZIONE DELLA FUNZIONALITA' "WHEEL FLAT DETECTION" NEL SISTEMA "TWBCS" TOOL AUTOMATIZZATO PER IL TESTING E LA REPORTISTICA DI PCB DI VALUTAZIONE DI DISPOSITIVI ELETTRONICI TECNICHE DI NEGOZIAZIONE DI SERVIZI CLOUD BASATE SU TEMPO E UTILITA' APPROFONDIMENTO DI UN MODELLO MOTORE CON SISTEMA COMMON RAIL UN APPROCCIO BASATO SU LOTOS PER L'INFERENZA DI RETI DI REGOLAZIONE GENICHE SISTEMA ACUSTICO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL TRAFFICO VEICOLARE INTEGRATO SU BARRIERA STRADALE ANALISI PER LA RILEVAZIONE DI RUOTE SFACCETTATE IN APPLICAZIONI FERROVIARIE MEDIANTE L'USO DI SENSORI IN FIBRA OTTICA OTTIMIZZAZIONE DI UN TOOL TERMOGRAFICO PER APPLICAZIONI MEDICALI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN ESTRATTORE DI CALL GRAPH DA APPLICAZIONI ANDROID SVILUPPO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER LA MISURA DI EMISSIONI SONORE DERIVANTI DAL TRAFFICO VEICOLARE SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI CONTROLLO DEL MINIMO PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI SVILUPPO DI UN PROFILATORE DI APPLICAZIONI ANDROID PER CARATTERIZZARE I LIVELLI DI SICUREZZA

13 QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Descrizione percorso di formazione a.a. 2015/2016 QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento Le verifiche di apprendimento saranno finalizzate a valutare non solo l'acquisizione della conoscenza degli argomenti del corso e la piena comprensione di conoscenze puntuali, ma anche la maturazione di capacità di ragionamento e risoluzione di problemi. I metodi di accertamento dei risultati di apprendimento consistono nello svolgimento di prove solo orali, per alcuni insegnamenti, mentre per altri insegnamenti le prove sono sia orali che scritte; anche nel caso degli insegnamenti che prevedono la verifica mediante la sola prova orale, tale prova accerterà la capacità di risolvere problemi oltre che di inquadrare correttamente le basi teoriche ed esprimere chiaramente le tematiche. I dettagli delle modalità di svolgimento delle verifiche di apprendimento sono riportati per ciascun insegnamento nel sito: Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale

14 QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. Settori Anno di corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore Docente di riferimento per corso 1. ING-IND/35 corso 1 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE link FIS/01 corso 1 FISICA link FEOLI ANTONIO CV PA MAT/09 corso 1 MATEMATICA PER L'INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE link SANTONE ANTONELLA CV PA ING-INF/05 corso 1 PROGETTAZIONE DIGITALE link DI PENTA MASSIMILIANO CV PA ING-INF/05 corso 1 PROGRAMMAZIONE 1 link FRATTOLILLO FRANCO CV RU ING-INF/05 corso 2 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI link VILLANO UMBERTO CV PO ING-INF/04 corso 2 CONTROLLI AUTOMATICI link IANNELLI LUIGI CV RU ING-INF/01 corso 2 ELETTRONICA link CUSANO ANDREA CV PA ING-IND/31 corso 2 ELETTROTECNICA link DAVINO DANIELE CV RU ING-INF/03 corso 2 FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI link DI BISCEGLIE MAURIZIO CV PA ING-INF/05 corso 2 PROGRAMMAZIONE 2 link TORTORELLA MARIA CV PA ING-INF/04 corso 3 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE link ING-INF/05 corso 3 BASI DI DATI link CIMITILE ANIELLO CV PO ING-INF/05 corso 3 COMPUTAZIONE PERVASIVA link CANFORA GERARDO CV PO 6 48 ELEMENTI DI INTELLIGENZA

15 15. ING-INF/05 corso 3 ARTIFICIALE link TROIANO LUIGI CV RU ING-INF/05 corso 3 INGEGNERIA DEL SOFTWARE link CIMITILE ANIELLO CV PO ING-INF/07 corso 3 MISURE ELETTRONICHE link DAPONTE PASQUALE CV PO ING-INF/05 corso 3 PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE link DI LUCCA GIUSEPPE ANTONIO CV PA ING-INF/05 corso 3 PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI IN RETE link ZIMEO EUGENIO CV PA ING-IND/17 corso 3 SISTEMI DI PRODUZIONE link SAVINO MATTEO CV PA ING-INF/07 corso 3 SOFTWARE DI MISURA link RAPUANO SERGIO CV PA ING-INF/04 corso 3 TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE link 6 48 QUADRO B4 Aule Descrizione link: Pagina occupazione laboratori e aule Dipartimento di Ingegneria Link inserito: Pdf inserito: visualizza QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Pdf inserito: visualizza QUADRO B4 Sale Studio Pdf inserito: visualizza QUADRO B4 Biblioteche

16 Descrizione link: Pagina biblioteca Dipartimento di Ingegneria Link inserito: Pdf inserito: visualizza QUADRO B5 Orientamento in ingresso 13/04/2015 L'orientamento in ingresso è curato da una commissione di Dipartimento, formata dai professori Gaetano Continillo, Carlo Roselli, Stefania Sica, Luigi Troiano, Silvia Ullo, che operano in stretta collaborazione con i Presidenti di Corso di Studio. Le attività sono così articolate: - Presentazione dell'offerta formativa per fornire un'informazione corretta e dettagliata per una scelta consapevole del percorso universitario. E' attuata mediante stampa e diffusione di brochure informative, nonché di incontri con gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, principalmente licei e istituti tecnici delle province di Benevento e Avellino. - Corsi e seminari integrativi per fornire, in collaborazione con i docenti delle scuole, le conoscenze relative ai cosiddetti saperi minimi, per un approccio allo studio più autonomo ed indipendente. - Visita guidata ai laboratori per accogliere le scuole negli spazi di lavoro e di ricerca universitari e dare loro una visione completa delle attività, non solo di formazione ma anche di ricerca. - Preparazione al test di accesso, realizzata sia con incontri specifici, per fornire agli studenti una guida allo svolgimento del test, sia in collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Servizi Integrati per l'accesso), che organizza una versione ridotta del test di accesso, resa disponibile su piattaforma web presso il nostro laboratorio informatico. Il Corso di Studi partecipa attivamente alle attività del progetto CORUS (Corsi di ORientamento Università Scuola), nato nell'anno accademico 2014/2015 da un lavoro di collaborazione tra la Commissione di Ateneo e le scuole della città di Benevento; diversi docenti del CdS partecipano a incontri con studenti e docenti delle scuole per attività di avvicinamento all'università, e tengono seminari introduttivi ai temi più significativi del corso di studio. Ulteriori informazioni sull'orientamento in ingresso sono reperibili al link: Descrizione link: Pagina Web orientamento di Ateneo Link inserito: QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere 14/04/2015 L'orientamento ed il tutorato in itinere sono curati dal CdS mediante la partecipazione di uno o più docenti alle attività di una apposita Commissione di Dipartimento, coordinata da un Delegato di Dipartimento. La Commissione è formata dal coordinatore, prof. Gaetano Continillo, e da un docente per ogni corso di studio, prof. Carlo Roselli (Ingegneria Energetica), prof.ssa Stefania Sica (Ingegneria Civile), prof. Luigi Troiano (Ingegneria Informatica), prof.ssa Silvia Ullo (Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni). L'obiettivo è quello di fornire agli studenti iscritti informazioni e servizi per ottimizzare il percorso di studio e vivere al meglio la propria esperienza universitaria. Le attività della Commissione hanno lo scopo di: 1. Fornire informazioni sull'organizzazione degli studi e delle strutture universitarie. 2. Fornire supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale, fornendo suggerimenti e consigli su singoli

17 esami, propedeuticità e piani di studio. 3. Fornire ascolto studenti e analisi criticità per individuare le principali difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea. Per la natura delle attività svolte e per il continuo monitoraggio delle difficoltà sperimentate dagli studenti, la Commissione lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive. In particolare propone l'attivazione di corsi di recupero, per gli studenti fuori corso, relativi agli insegnamenti per i quali si evidenziano maggiori criticità. Sono inoltre previste attività di tutorato più specifiche, affidate ai docenti tutor del Corso di studio, e corsi di supporto per le materie di base del primo anno. Infine ulteriori attività di supporto e aiuto sono fornite da alcuni studenti tutor, utilizzando la figura del tutor part-time, recentemente istituita a livello di Ateneo. I tutor part-time sono disponibili secondo un calendario prefissato presso punti di ritrovo posti nelle vicinanze delle aule dove si svolgono le lezioni del primo anno e organizzano attività di coinvolgimento e di informazione, in particolare per gli studenti del primo anno, per fornire aiuto e supporto da studente a studente. Ulteriori informazioni sull'orientamento sono reperibili al link: mentre informazioni più specifiche circa l'orientamento in itinere presso il Dipartimento di Ingegneria sono disponibili al link: Descrizione link: Pagina Web Orientamento in Itinere Dipartimento di Ingegneria Link inserito: QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha l'obiettivo di formare laureati capaci di competere sul mercato globale del lavoro. Una particolare attenzione è, però, dedicata alle esigenze del tessuto produttivo Campano. Il CdS non prevede il tirocinio, ma ha una consolidata tradizione di collaborazione con tale tessuto produttivo che si concretizza in attività di orientamento in uscita per laureandi e neo-laureati, nella definizione di stage, project-work congiunti, nell'organizzazione di seminari applicativi e testimonianze industriali nell'ambito di alcuni insegnamenti, con il coinvolgimento diretto di figure tecniche e manageriali delle imprese. QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti 25/03/2015 Il Dipartimento di Ingegneria partecipa attivamente al Programma LLP ERASMUS per la mobilità degli studenti dell'università del Sannio. L'Ateneo ha infatti tra i suoi obiettivi prioritari lo sviluppo di una dimensione europea dell'istruzione e della formazione, ed a tal fine impegna ogni anno un apposito fondo per integrare le borse di studio degli studenti ERASMUS studio. Le informazioni fondamentali sulla mobilità sono reperibili consultando il sito Internet LLP/ERASMUS (all'indirizzo indicato nel link), dove è anche disponibile la Guida dello Studente LLP/ERASMUS. Altro strumento efficace a promuovere la mobilità è l'organizzazione, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS), di corsi intensivi di lingua straniera per gli studenti in partenza, e di corsi di lingua e cultura italiana per gli studenti europei in arrivo.

18 Il Dipartimento di Ingegneria, per semplificare il processo di riconoscimento dei crediti acquisiti in ambito Europeo, sia dagli studenti in ingresso sia da quelli in uscita, ha adottato da tempo il sistema ECTS (European Credit Transfer System). Il Dipartimento ha poi costituito, da diversi anni, una apposita Commissione ERASMUS, coordinata dal Delegato ERASMUS di Facoltà, e composta da un docente per ogni area culturale (almeno uno per CdS). Ciò garantisce una efficace assistenza agli studenti ERASMUS, sia nella preparazione dei piani di studio, sia durante il loro soggiorno all'estero. Di fatti, negli anni si è riscontrato un sempre maggiore interesse degli studenti alla mobilità internazionale, ulteriormente favorita dalla capacità dei docenti di Ingegneria a stipulare un notevole numero di accordi bilaterali con sedi universitarie europee prestigiose: ad oggi sono in vigore ben 53 accordi in 15 diversi Paesi. Sempre nell'ambito della mobilità Internazionale, l'ateneo del Sannio partecipa, in consorzio con altri Atenei italiani, al programma di mobilità denominato LLP - ERASMUS Placement, che prevede l'erogazione di borse di studio per gli studenti che intendano svolgere il loro tirocinio all'estero. Gli studenti interessati, con l'ausilio dei docenti del Dipartimento, individuano sedi europee (imprese, enti pubblici ed anche università) idonee allo svolgimento di un programma di lavoro, appositamente coordinato fra i tutors del Sannio e della sede estera. Il programma è quindi formalizzato in un dettagliato documento (Training Agreement), concordato tra le parti e lo studente. L'organizzazione efficiente del Dipartimento, ed i numerosi collegamenti con diverse sedi europee, favoriscono una cospicua mobilità anche in questo settore. Infine, periodicamente il Dipartimento organizza o partecipa a programmi internazionali ERASMUS Mundus, per la mobilità di studenti e docenti delle università di tutto il mondo. Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Nessun Ateneo QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro Per favorire l'accompagnamento dei laureati al mondo del lavoro sono previsti: - attivazione di seminari tenuti da rappresentanti delle aziende; - incontri università/impresa; - collaborazioni su temi di ricerca attivi tra docenti e imprese. Inoltre, nell'ateneo del Sannio sono attivi unità amministrative per l'orientamento in uscita alle quali i laureati possono rivolgersi per informazione generali quali: come scrivere un curriculum ed una lettera d'accompagnamento, come affrontare il colloquio di selezione oppure come avere accesso a link utili per concorsi o di formazione post-universitaria. L'Ateneo ha aderito dal 2008 al Consorzio AlmaLaurea che, oltre a permettere la pubblicazione dei Curriculum Vitae dei laureati su Internet, consultabili dalle aziende in cerca di un laureato da assumere, permette all'ateneo ed al CdS di evincere informazioni sulla la condizione occupazionale dei laureati dopo uno, tre e cinque anni dalla conclusione degli studi ottenute attraverso conttati telefonici diretti che risultano determinanti per un'approfondita conoscenza degli esiti e delle dinamiche della transizione Università/Lavoro dei propri laureati. QUADRO B5 Eventuali altre iniziative 13/04/2015 Nell'ambito del corso di laurea in ingegneria informatica sono svolte iniziative volte (i) a indirizzare studenti delle scuole superiori

19 verso il corso di studi, illustrandone caratteristiche e potenzialità; e (ii) a indirizzare gli studenti del corso di laurea verso il mondo del lavoro o verso la prosecuzione degli studi. Nel primo caso le iniziative consistono, oltre che nelle attività di orientamento, anche in attività seminariali (indirizzate agli studenti delle scuole superiori e svolte sia presso le strutture dell'ateneo che nelle stesse scuole) su tematiche specifiche che gli studenti potranno apprendere frequentando il corso di laurea. Ad esempio, negli anni scorsi sono stati svolti seminari relativi alla sicurezza informatica, allo sviluppo di software per dispositivi mobili, all'intelligenza artificiale. Nel secondo caso, il corso di studi organizza seminari (in questo caso per gli studenti del corso di laurea stesso) di esponenti del mondo industriale e del mondo della ricerca, atti a (i) migliorare il collegamento tra le tematiche affrontate nel corso di studi e i processi/tecnologie applicate nel mondo industriale, e (ii) stimolare l'interesse dello studente verso tematiche particolarmente innovative. In alcuni casi, alcune attività di questo tipo sono state svolte nell'ambito di giornate tematiche "Open Day" organizzate dall'ateneo, nelle quali è stata inoltre data la possibilità a studenti dell'ateneo di dimostrare esempi di prototipi realizzati nei vari insegnamenti, e a ex studenti ora collocati nel mondo dell'industria e della ricerca, di illustrare le proprie esperienze e il loro percorso formativo. Altre iniziative degne di nota riguardano: - Nuovo sistema di contribuzione, con una graduazione dei contributi in base alle condizioni economiche e ad un criterio di valorizzazione del merito; il sistema è supportato da un simulatore per il calcolo delle tasse. - Opportunità di collaborazione a tempo parziale per gli studenti meritevoli. - Centro linguistico di Ateneo, per offrire supporto e corsi di lingua straniera, principalmente inglese, francese, spagnolo, sia per gli studenti iscritti che per gli studenti stranieri temporaneamente in visita presso l'ateneo. QUADRO B6 Opinioni studenti 19/09/2014 In ottemperanza alla Legge 370/99, sin dal 1999 è stata applicata la valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti con questionari anonimi autoprodotti. Dall'AA 02/03 questionario e punteggi adottati sono coerenti agli standard del CNVSU (Doc 09/02) e dall'aa 06/07 l'elaborazione statistica viene effettuata con il sistema informativo SisValdidat. L'accesso ai dati è pubblico fino al livello di aggregazione CdL e gerarchico per il singolo insegnamento (Docente e Presidente CdL). I questionari contemplano quesiti su: studente, CdL, insegnamento, docente, aule e attrezzature. Il questionario viene sottoposto agli studenti di ciascun corso erogato a circa 2/3 di svolgimento del corso. I dati vengono raccolti in aula su apposite schede e senza la presenza del docente. Nel PDF allegato si riporta un'analisi in cui i risultati medi dell'anno accademico sono confrontati con quelli dell'anno accademico precedente ( ). Inoltre, l'analisi confronta i risultati del corso di laurea con quelli medi di tutti i Corsi di Laurea erogati dal Dipartimento di Ingegneria dell'università del Sannio. Come si può evincere dalla figura, il corso di laurea ha ricevuto nell'anno accademico giudizi medi (linea arancio) nettamente superiori a quelli dell'anno accademico precedente (linea rossa) per quanto concerne la sezione 1 (organizzazione del CdL) e la sezione 2 (organizzazione insegnamento). Lo stesso può dirsi se confrontiamo i risultati del CdL con quelli medi del Dipartimento di Ingegneria (linea verde). I risultati sono in linea e in molti casi leggermente al di sopra con l'anno precedente e con il Dipartimento per quanto concerne la sezione 3 (docente) e 5 (aspetti specifici del corso di studi). I risultati sono in linea, pur tuttavia con piccoli peggioramenti, per quanto concerne la sezione aule (Sezione 4). In generale, particolarmente positivi risultano essere i giudizi concernenti la disponibilità e dei docenti e la loro puntualità e costanza nel rispetto degli orari delle lezioni (D7, D8, D11) come pure la chiarezza espositiva (D10). In tutti questi casi i giudizi medi sono superiori a 8. Come si evince facilmente dal grafico, gli unici aspetti chiaramente negativi del CdL sono quelli riguardanti le aule. Si rivela altresì un punteggio leggermente negativo sulla domanda D14 - Le conoscenze preliminari possedute sono risultate

20 sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati?. A tal proposito il CdL si è già attivato per attenuare il problema mediante: 1) Attività di precorsi e tutorato ai primi anni e sui corsi di base; 2) Revisione attenta delle propedeuticità; e 3) Analisi dei contenuti minimi richiesti da ciascun insegnamento per una proficua frequenza e efficiente comprensione dei contenuti, in maniera tale che i docenti di corsi propedeutici possano adeguare i loro programmi ove necessario. Descrizione link: Link portale SisValdidat - risultati Unisannio Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Confronto opinioni studenti a.a e , e confronto con la media del Dipartimento QUADRO B7 Opinioni dei laureati 19/09/2014 Dal 2008 l'ateneo ha aderito al Consorzio AlmaLaurea che attraverso interviste telefoniche raccoglie dai laureati Giudizi sull'esperienza universitaria (Profilo laureati). L'analisi critica di tali dati, confrontando il CdL con CdL omogenei nel resto d'italia, è riportata nel PDF allegato. Descrizione link: Link al portale AlmaLaurea - Efficacia complessiva del processo formativo (vedere sezione 7 - giudizi sullesperienza universitaria) Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Risultati della ricognizione sulla efficacia complessiva del processo formativo del Corso di Studio percepita dai laureati (dati AlmaLaurea)

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 9) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza - Prerequisiti

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Ingegneria Elettronica

Ingegneria Elettronica Informazioni Utili Prof. Paolo Pavan Obiettivi della presentazione 1. Fornire informazioni sull organizzazione del Corso di Studio 2. Indicare la modalità di interazione con i docenti referenti 3. e con

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA INDICE

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli