La sfida dell Europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l Unione europea? Giovedì 5 maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sfida dell Europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l Unione europea? Giovedì 5 maggio 2016"

Transcript

1 La sfida dell Europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l Unione europea? Giovedì 5 maggio 2016 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate da Sapienza Università di Roma

2 Roma, La sfida dell Europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l Unione europea? Conversazione tra la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini e il Direttore di Limes, Lucio Caracciolo giovedì 5 maggio 2016 ore aula b - edificio di Scienze politiche piazzale Aldo Moro 5, Roma Giovedì 5 maggio 2016 alle ore si svolge l incontro La sfida dell Europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l Unione europea?, una conversazione tra la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini e il Direttore di Limes, Lucio Caracciolo. In apertura, i saluti del Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio e del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Luca Scuccimarra. Introduce il dibattito la docente di Sociologia dei fenomeni politici, Arianna Montanari. Info Ufficio Stampa e comunicazione T (+39) stampa@uniroma1.it Università degli Studi di Roma La Sapienza CF PI Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Piazzale Aldo Moro 5, Roma T (+39) F (+39) comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it

3 ASCA-Channel :: L'informazione in tempo reale ASCA Channel :: L'informazione in tempo reale :15 [Politica] *Boldrini: Ue in crisi, per uscirne si puo' essere anche meno di 28 (askanews) - Roma, 5 mag L'attuale Unione europea a 28 potrebbe avere fatto il suo tempo. Una Unione che sta attraversando la piu' grave crisi dalla sua istituzione e per uscire dalla quale potrebbe bastare il lavoro di "un nucleo ristretto di Paesi", escludendo quelli che sono soliti "bloccare tutto". Lo ha sostenuto la presidente della Camera Laura Boldrini intervenendo alla Sapienza a Roma ad un incontro con gli studenti della facolta' di Scienze politiche. Per Boldrini non e' piu' possibile andare avanti "con 28 Stati che litigano. C'e' bisogno di una Ue unita ma oggi non lo e'". L'Unione europea, ha continuato, "e' come un'auto d'epoca, con un motore formidabile che pero' oggi non funziona piu' bene. E il modello e' ormai obsoleto. C'e' bisogno quindi di un nuovo modello, c'e' bisogno di rinnovare la struttura dell'ue. Insomma - ha sottolineato - bisogna cambiare macchina, senza aspettare che si rompa". La presidente della Camera ha ribadito la necessita' di "agire subito" eliminando "tutto il peggio dell'ue". Anche perché, ha aggiunto, "l'unione e' l'unica cosa che abbiamo. Nessuno Paese membro puo' da solo competere, neanche la Germania, con i giganti emergenti. E se non saremo in 28 saremo in meno, l'essenziale e' che ci sia una avanguardia che conduca questo processo". Insomma, e' l'esortazione arrivata da Boldrini, "si puo' andare avanti anche con un nucleo ristretto". Fdv /Fdv /Fdv «indietro Stampa Top ASCA-Channel

4 ASCA-Channel :: L'informazione in tempo reale ASCA Channel :: L'informazione in tempo reale :30 [Politica] *Boldrini: bene 'multa' per Paesi Ue che non accolgono profughi (askanews) - Roma, 5 mag "Bene la tassazione verso quegli Stati Ue che non si prendono in carico quote dei richiedenti asilo", con il "taglio di fondi europei a loro destinati e che vengono invece girati a quei Paesi che accolgono gli immigrati". Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini intervenendo ad un dibattito a La Sapienza con gli studenti della facolta' di Scienze politiche. Boldrini fa riferimento al varo, da parte della Commissione Ue, di una proposta di riforma del regolamento di Dublino, che ha scaricato finora sui soli Paesi di primo arrivo gli oneri dell'accoglienza e della gestione dei rifugiati. Il nuovo sistema mira a far scattare un meccanismo di solidarieta' e condivisione fra tutti gli Stati membri, quando uno di loro e' sottoposto a una pressione migratoria straordinaria. E per evitare che si ripropongano le stesse condizioni inconcludenti con cui e' stata gestito finora il meccanismo delle "relocation", la Commissione propone di imporre agli Stati membri una scelta: o accettano i rifugiati che spettano loro in base alla chiave di ripartizione, oppure pagano una multa annuale, si parla di euro a persona. Fdv /Fdv /Fdv «indietro Stampa Top ASCA-Channel

5 POL:Migranti :55 Migranti:Boldrini, sì a multe e ricollocamento automatico Ue ROMA (ANSA) - ROMA, 5 MAG - "Chi non prende i richiedenti asilo sarà tassato pesantemente e i soldi dei fondi Ue andranno a chi ottempera agli obblighi previsti. La soluzione su cui si sta orientando la Ue mi sembra l'unica cosa che ci resta da fare. Non si può stare nella Ue solo per i fondi strutturali ma anche per i valori". Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini intervenendo ad un dibattito a La Sapienza con gli studenti della facoltà di Scienze politiche. Boldrini fa riferimento al varo, da parte della Commissione Ue, di una proposta di riforma del regolamento di Dublino, che ha scaricato finora sui soli Paesi di "primo arrivo", come Italia e Grecia, gli oneri dell'accoglienza e della gestione dei rifugiati. Il nuovo sistema ipotizza di far scattare un meccanismo di solidarietà e condivisione fra tutti gli Stati membri, quando uno di loro è sottoposto a una pressione migratoria di natura straordinaria. I governo potrebbero rifiutare il ricollocamento a fronte di una sanzione di euro per ogni persona che non sarà fatta entrare nella nazione interessata. (ANSA). CP/ S0A QBXB

6 POL:Migranti :55 Migranti:Boldrini, sì a multe e ricollocamento automatico Ue ROMA (ANSA) - ROMA, 5 MAG - "Chi non prende i richiedenti asilo sarà tassato pesantemente e i soldi dei fondi Ue andranno a chi ottempera agli obblighi previsti. La soluzione su cui si sta orientando la Ue mi sembra l'unica cosa che ci resta da fare. Non si può stare nella Ue solo per i fondi strutturali ma anche per i valori". Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini intervenendo ad un dibattito a La Sapienza con gli studenti della facoltà di Scienze politiche. Boldrini fa riferimento al varo, da parte della Commissione Ue, di una proposta di riforma del regolamento di Dublino, che ha scaricato finora sui soli Paesi di "primo arrivo", come Italia e Grecia, gli oneri dell'accoglienza e della gestione dei rifugiati. Il nuovo sistema ipotizza di far scattare un meccanismo di solidarietà e condivisione fra tutti gli Stati membri, quando uno di loro è sottoposto a una pressione migratoria di natura straordinaria. I governo potrebbero rifiutare il ricollocamento a fronte di una sanzione di euro per ogni persona che non sarà fatta entrare nella nazione interessata. (ANSA). CP/ S0A QBXB

7 POL:Migranti :14 Migranti: Boldrini, intesa con Turchia è macchia per la Ue ROMA (ANSA) - ROMA, 5 MAG - "L'anno scorso l'unione europea e' andata in tilt per l'arrivo di un milione di migranti: a fronte di 500 milioni di abitanti, i migranti sono pari allo 0,2% della popolazione, quando ci sono paesi come il Libano dove i rifugiati sono il il 25% della popolazione. E' una cifra ridicola che ci ha mandato in tilt". Lo dice la presidente della Camera, Laura Boldrini, parlando alla Sapienza all'incontro 'La sfida dell'europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l'unione europea?' organizzato dalla facoltà di Scienze politiche e la rivista Limes. La Boldrini ha notato che il tema migranti va di pari passo con quello degli stanziamenti visto che i Paesi Ue destinano l'1% del Pil alla Ue mentre negli Stati Uniti i vari Stati destinano al bilancio federale il 25 per cento. Per Boldrini l'arrivo dei migranti e' una sfida che "possiamo gestire, e' alla nostra portata. Parlarne in termini di crisi è pericoloso e strumentale. Non si trova un accordo tra i 28 paesi della Ue e allora che si fa? Si decide di subappaltare il diritto di asilo alla Turchia. Un segno di grande debolezza, una vera e propria macchia sulla coscienza della Ue". La Presidente della Camera nel corso del confronto con gli studenti della facoltà ha detto ancora: "Dobbiamo disinnescare i conflitti, isolare i dittatori, severità per quei paesi che non difendono i diritti umani". E in Europa, aggiunge, "quelli stati che non ottemperano i loro obblighi verso i migranti non dovrebbero avere gli stessi fondi strutturali" degli altri. (ANSA). CP/ S0A QBXB

8 POL:Ue :22 Ue:Boldrini, con reddito dignità Europa tornerebbe a contare ROMA (ANSA) - ROMA, 5 MAG - "Il reddito di dignità europea per gli indigenti dimostrerebbe che l'europa non lascia indietro nessuno. Nessuno potrebbe più dire che l'europa non conta nulla. Penso anche alla emissione di titoli di debito europei per creare lavoro ed occupazione". Lo ha detto la Presidente della Camera, Laura Boldrini, intervenendo ad un convegno alla Sapienza organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche e da dalla rivista Limes.(ANSA). CP/ S0A QBXB

9 DNAWeb - News ADN FDG 0 DNA FDI NAZ NOTIZIE FLASH: 2/A EDIZIONE - L'INTERNO (8) = (AdnKronos) - Roma. Un'Europa federale basata su un nucleo ri di stati promotori. L'ideale europeo si appanna, la costruzione europea vacilla e allora bisogna correre ai ripari o come dice Laur Boldrini "darsi una mossa". E per la presidente della Camera alla ricetta "più Europa", va affiancata l'idea di un'"avanguardia" di Paesi che accettano un'ulteriore cessione di sovranità, per dare un colpo di acceleratore agli Stati federali d'europa, sogni dei padri europeisti di Ventotene. "L'Europa - ha dichiarato la presidente de Camera, intervenuta oggi a un incontro con gli studenti della facol di Scienza Politiche dell'università 'La Sapienza' a Roma - è l'uni cosa che abbiamo per poter essere influenti in uno scenario di globalizzazione, per poter competere con giganti economici come Cin India. Dobbiamo stare insieme, dobbiamo farcela, se non saremo in 2 saremo in meno. Questo ormai non è più un tabù". (segue) (Sin/AdnKronos) ISSN MAG-16 16:26

10 DNAWeb - News ADN FDG 0 DNA FDI NAZ NOTIZIE FLASH: 2/A EDIZIONE - L'INTERNO (7) = (AdnKronos) - Roma. "Gli stati che non ottemperano agli obbli ricollocazione dei richiedenti asilo non devono avere i fondi strutturali a cui avrebbero diritto. Oggi la Commissione Ue dice ch chi non prende i richiedenti asilo verrà tassato pesantemente e sar tenuto a dare quei fondi ai Paesi che rispettano le regole di accoglienza. Credo che sia l'unica arma che abbiamo in mano, visto la persuasione e che la condivisione di valori e principi non hanno funzionato, l'unica cosa da fare è questa". La presidente della Camera, Laura Boldrini, si schiera a fianco della Commissione europ che sta studiando un nuovo sistema di ripartizione obbligatoria dei profughi richiedenti asilo. Un meccanismo - basato su un automatism che scatta quando viene raggiunta una soglia nel numero di migranti che staziona in uno dei Paesi di accesso - nelle intenzioni dei vertici europei dovrebbe rivedere le norme sul diritto di asilo contenute nel regolamento di Dublino e che imporrebbe ai 28 aderent alla Ue un'imposta di euro per ogni persona alla quale si rifiuta l'accesso. "Va bene la tassazione - ha insistito la preside della Camera, intervenuta oggi a un incontro con gli studenti della facoltà di Scienza Politiche dell'università 'La Sapienza' a Roma - verso quegli Stati Ue che non si prendono in carico quote dei richiedenti asilo". (segue) (Sin/AdnKronos) ISSN MAG-16 16:26

11 DNAWeb - News ADN POL 0 DNA POL NAZ UE: BOLDRINI, EUROPA FEDERALE NON A 28 STATI NON E' TABU' (2) Più forza ai Parlamenti, governi troppo interessati a consens cittadini (AdnKronos) - "L'immobilismo - ha ammonito Boldrini - aliment populismo, il nazionalismo, tutto il peggio delle idee che conduce alla disgregazione europea. Vengono messi in discussione la moneta unica, la libera circolazione delle persone e delle merci e, con il referendum, la stessa permanenza della Gran Bretagna in Europa. Che facciamo, l'europa a la carte? Ognuno se la fa come crede? Non siam al ristorante". Secondo Boldrini "occorre tornare a dare risposte alle esigen cittadini. Risposte e prospettive alle persone e la risposta non de venire solo dai governi, perché le difficoltà di questa Europa deri proprio dall'assetto intergovernativo. Intendo dire che i governi d singoli Paesi europei si interessano prima del consenso interno, si occupano delle loro opinioni pubbliche, prendendo decisioni che raramente vanno vantaggio della costruzione comune". "Invece dobbiamo andare verso un'unione federale di Stati che accettano di cedere sovranità per far avanzare un processo di integrazione politico-istituzionale più forte. Più integrazione europea - ha concluso Boldrini - è la strada da percorrere, con un Parlamento che legiferi, che dia indirizzi al governo, come avviene ogni democrazia. Oggi le grandi decisioni vengono prese dal Consigl Europeo, dove il più forte impone la linea e gli altri si accodano questo va discapito dell'unione". (Ruf/AdnKronos) ISSN MAG-16 14:45

12 DNAWeb - News ADN POL 0 DNA POL NAZ UE: BOLDRINI, EUROPA FEDERALE NON A 28 STATI NON E' TABU' = Costituire un'"avanguardia" di pochi Paesi, altri seguiranno Roma, 5 mag. (AdnKronos) - Un'Europa federale basata su un nu ristretto di stati promotori. L'ideale europeo si appanna, la costruzione europea vacilla e allora bisogna correre ai ripari o co dice Laura Boldrini "darsi una mossa". E per la presidente della Camera alla ricetta "più Europa", va affiancata l'idea di un'"avanguardia" di Paesi che accettano un'ulteriore cessione di sovranità, per dare un colpo di acceleratore agli Stati federali d'europa, sogni dei padri europeisti di Ventotene. "L'Europa - ha dichiarato la presidente della Camera, interve a un incontro con gli studenti della facoltà di Scienza Politiche dell'università 'La Sapienza' a Roma - è l'unica cosa che abbiamo p poter essere influenti in uno scenario di globalizzazione, per pote competere con giganti economici come Cina e India. Dobbiamo stare insieme, dobbiamo farcela, se non saremo in 28, saremo in meno. Que ormai non è più un tabù". "Potremo costituire un'avanguardia di Paesi che decide di far un'unione federale di Stati, un Paese, un unico territorio. Più integrazione europea è la strada da percorrere - ha aggiunto riferendosi alla dichiarazione d'intenti firmata da 12 presidenti d parlamenti europei che propugna questo percorso - e che si riconosc in questi principi. Non possiamo aspettare che l'europa si rompa, n dobbiamo fare subito i cambiamenti che servono". (segue) (Ruf/AdnKronos) ISSN MAG-16 14:45

13 DNAWeb - News ADN POL 0 DNA POL NAZ asilo MIGRANTI: BOLDRINI, GIUSTO TASSARE PAESI UE CHE LI RESPINGONO Ridurre importo fondi strutturali e 'girarli' a chi concede Roma, 5 mag. (AdnKronos) - "Gli stati che non ottemperano agl obblighi di ricollocazione dei richiedenti asilo non devono avere i fondi strutturali a cui avrebbero diritto. Oggi la Commissione Ue d che chi non prende i richiedenti asilo verrà tassato pesantemente e sarà tenuto a dare quei fondi ai Paesi che rispettano le regole di accoglienza. Credo che sia l'unica arma che abbiamo in mano, visto la persuasione e che la condivisione di valori e principi non hanno funzionato, l'unica cosa da fare è questa". La presidente della Camera, Laura Boldrini, si schiera a fianco della Commissione europ che sta studiando un nuovo sistema di ripartizione obbligatoria dei profughi richiedenti asilo. Un meccanismo - basato su un automatismo che scatta quando vi raggiunta una soglia nel numero di migranti che staziona in uno dei Paesi di accesso - nelle intenzioni dei vertici europei dovrebbe rivedere le norme sul diritto di asilo contenute nel regolamento di Dublino e che imporrebbe ai 28 aderenti alla Ue un'imposta di euro per ogni persona alla quale si rifiuta l'accesso. "Va bene la tassazione - ha insistito la presidente della Camera, intervenuta o a un incontro con gli studenti della facoltà di Scienza Politiche dell'università 'La Sapienza' a Roma - verso quegli Stati Ue che no si prendono in carico quote dei richiedenti asilo". (Ruf/AdnKronos) ISSN MAG-16 14:05

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo L UNIONE EUROPEA lo sviluppo storico del superstato europeo le svolte 1951 NASCE LA CECA L obiettivo della Comunità Europea del Carbone e dell acciaio è quello di creare un area di libero scambio di questi

Dettagli

Con il tempo il vetro si trasforma

Con il tempo il vetro si trasforma Roma, 10 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Con il tempo il vetro si trasforma Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza sperimentale di una transizione spontanea tra due vetri differenti.

Dettagli

La Sapienza protagonista nello spazio

La Sapienza protagonista nello spazio Roma, 07/06/2013 COMUNICATO STAMPA La Sapienza protagonista nello spazio L Università partecipa al programma spaziale cinese per il lancio della capsula Shenzhou 10 La sezione Astronautica del dipartimento

Dettagli

CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017

CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017 AGENZIE DI STAMPA CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO Repair and prepair: Growth and Euro after BREXIT con Henrik Enderlein,

Dettagli

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Roma, 15 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Una ricerca condotta da un team della Sapienza in collaborazione con il CNR e l INGV dimostra che l energia

Dettagli

di Martedì 18 luglio 2017

di Martedì 18 luglio 2017 di Martedì 18 luglio 2017 , 17 luglio 2017 COMUNICATO STAMPA Il cervellone della Sapienza trova casa in un avveniristico edificio contemporaneo a San Lorenzo Il Ragno blu ospita in un unico edificio tutte

Dettagli

Gocce di luce per vedere più in profondità

Gocce di luce per vedere più in profondità Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Gocce di luce per vedere più in profondità Un indagine, condotta da un team di ricerca della Sapienza e dell Istituto Italiano di Tecnologia, ha individuato nuovi

Dettagli

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE Il presidente di Libera e Gruppo Abele e' intervenuto alla presentazione di UP UmanaPersone Firenze, 17 set. - (AdnKronos) - ''Il sociale e' cooperativo

Dettagli

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti I rifugiati ci stanno invadendo? L 86% dei rifugiati è accolto in paesi

Dettagli

Il destino è racchiuso nel nostro nome?

Il destino è racchiuso nel nostro nome? Roma, 31/01/2017 COMUNICATO STAMPA Il destino è racchiuso nel nostro nome? Lo studio, coordinato dal dipartimento di Psicologia della Sapienza, insieme alla Texas A&M University e alla Catholic University

Dettagli

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione. Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione. La parola Europa è alle volte usata come abbreviazione per l Unione

Dettagli

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Come si forma il nocciolo di una galassia? Roma, 22 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Come si forma il nocciolo di una galassia? Una ricerca, cui partecipa la Sapienza, prende in esame il rapporto tra buchi neri super massicci e ammassi stellari al

Dettagli

In arrivo il liquido che non cristallizza mai

In arrivo il liquido che non cristallizza mai Roma, 05/08/2013 COMUNICATO STAMPA In arrivo il liquido che non cristallizza mai Appartiene al mondo della materia soffice e servirà a realizzare materiali innovativi con proprietà elettriche, meccaniche

Dettagli

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Muoversi green Prenota online la macchina per l università con il nuovo servizio di carpooling destinato agli studenti e ai circa 10.000 dipendenti della Sapienza attivato

Dettagli

Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi. Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda

Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi. Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda L Unione europea è un Unione di 28 Stati europei che conta circa 500 milioni di abitanti Quando nasce:

Dettagli

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce Roma, 8 maggio 2013 COMUNICATO STAMPA Un transistor rivoluzionario a emissione di luce La Sapienza progetta un nuovo dispositivo in grado di controllare il segnale luminoso anche in sistemi disordinati.

Dettagli

L'Unione Europea tra interessi e valori

L'Unione Europea tra interessi e valori L'Unione Europea tra interessi e valori Intervento di Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, alla Scuola di politica «Connessioni», promossa da «La Civiltà Cattolica» Roma, Senato

Dettagli

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica

Dettagli

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Rappresentazioni e realtà dell immigrazione Rappresentazione:

Dettagli

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO Comitato Schengen Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO 3 maggio 2017 2 MIGRANTI, GUARDIA COSTIERA:

Dettagli

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015 Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo Francesca Peano, 19 novembre 2015 I flussi migratori che si dirigono dal Sud al Nord del Mediterraneo sono solo una piccola parte dei flussi migratori contemporanei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica federale di Germania Frank Walter Steinmeier in visita alla Sapienza

Il Presidente della Repubblica federale di Germania Frank Walter Steinmeier in visita alla Sapienza Roma, 03/05/2017 NOTA STAMPA Il Presidente della Repubblica federale di Germania Frank Walter Steinmeier in visita alla Sapienza Il Presidente della Repubblica federale di Germania Frank Walter Steinmeier

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 18 NOVEMBRE 2011

COMUNICATO STAMPA DEL 18 NOVEMBRE 2011 COSMED confederazione sindacale m e d i c i e dirigenti COMUNICATO STAMPA DEL 18 NOVEMBRE 2011 AGENZIE ANSA 18 novembre 2011 Pensioni: Cosmed, governo pensi anche a recupero evasione ADNKRONOS SALUTE 18

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

ATTUALITÀ POLITICA MACERATA E PROVINCIA di Picchio News del 01/02/2016

ATTUALITÀ POLITICA MACERATA E PROVINCIA di Picchio News del 01/02/2016 Laura Boldrini a Macerata: "Bisogna tornare a credere nell'europa casa comune" - VIDEO ATTUALITÀ POLITICA MACERATA E PROVINCIA di Picchio News del 01/02/2016 Stamattina all Università di Macerata la presidente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

La Sapienza prima università del Lazio ad attuare i percorsi di alternanza scuola-lavoro

La Sapienza prima università del Lazio ad attuare i percorsi di alternanza scuola-lavoro Roma, 22 gennaio 206 COMUNICATO STAMPA La Sapienza prima università del Lazio ad attuare i percorsi di alternanza scuola-lavoro La firma del protocollo d intesa tra l Università e l Ufficio Scolastico

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Chiara Favilli chiara.favilli@tin.it Competenza UE Adozione di atti in materia di frontiere, visti, asilo e immigrazione dal 1992 ma

Dettagli

ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI. Assemblea Ance Giovani 10 maggio Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI. Assemblea Ance Giovani 10 maggio Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Rassegna stampa Assemblea Ance Giovani 10 maggio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa Una raccolta delle principali agenzie IMU:

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO LORENZO LUSIGNOLI Dipartimento Politiche Sociali, salute e Riforma P.A. della Cisl DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO COSA SUCCEDE IN EUROPA Spesa per la protezione sociale

Dettagli

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori comuni di democrazia,libertà,giustizia sociale e pace.

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Signor Presidente della Camera dei Deputati, Autorità, signori docenti, amministrativi, studenti, il miglior

Dettagli

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40)

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40) ennis 10/11/2016 L'UNIONE EUROPE 55% (22/40) 1. In che anno nacque la EE? 1950 1957 1992 2002 2. In quale anno fu scritto il manifesto di Ventotene? 1941 3. Il promotore della omunità Europea del arbone

Dettagli

Agenzie di stampa sulle dichiarazioni del guardasigilli Andrea Orlando a convegno Cgil Roma

Agenzie di stampa sulle dichiarazioni del guardasigilli Andrea Orlando a convegno Cgil Roma giovedì 19 febbraio 2015 Agenzie di stampa sulle dichiarazioni del guardasigilli Andrea Orlando a convegno Cgil Roma 1316/SXR XRR65171_SXR_QBXH B POL S42 QBXH ++ Carceri:insulti su Fb;Orlando, atti intollerabili

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

L Europa che vogliamo

L Europa che vogliamo L Europa che vogliamo Dimensione Opinioni Benefici Carenze Proposte 74 74 L Unione europea è il risultato di un graduale percorso di integrazione iniziato all indomani della seconda guerra mondiale. Ideali,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 novembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 novembre 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 21 novembre 2016 Argomento Testata Titolo Pag. Università Scuola24 No tax area da rivedere e super borse bocciate: gli studenti critici

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI

CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI Così Manageritalia sintetizza i dati presentati oggi da Andrea Monorchio e Nicola Quirino nell incontro organizzato dalla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 16 LUGLIO 2017 Indagine Fdv, Cgil, Tecnè. Quotidiani

RASSEGNA STAMPA DEL 16 LUGLIO 2017 Indagine Fdv, Cgil, Tecnè. Quotidiani RASSEGNA STAMPA DEL 16 LUGLIO 2017 Indagine Fdv, Cgil, Tecnè Quotidiani Siti internet * Crisi, Cgil: per 3 italiani su 10 propria situazione peggiorata Studio della Fondazione Di Vittorio e Tecnè

Dettagli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Una crisi storica Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Schema della presentazione 1. Dove siamo: confronto crisi attuale con quella anni 30 (slides 3 6) 2. Sfide

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

T come Trentacinque euro

T come Trentacinque euro T come Trentacinque euro di Stefano Catone Sono i soldi che finiscono quotidianamente nelle tasche di ciascun immigrato presente in Italia. E invece no. Chiariamo prima di tutto un concetto: i cittadini

Dettagli

Barbagallo: no innalzamento automatico. Proietti: sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d Europa (Ansa) p.2

Barbagallo: no innalzamento automatico. Proietti: sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d Europa (Ansa) p.2 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.7 21 LUGLIO 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO IN PRIMO PIANO P E N S I O N I Barbagallo: pensioni: no innalzamento automatico età DALLE AGENZIE Proietti: sulle pensioni

Dettagli

LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :41 - Politica Interna

LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :41 - Politica Interna LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre 2008 TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/2008-16:41 - Politica Interna CRITICHE = VARATA DIRETTIVA, SETTORI PRIORITARI ENERGIA

Dettagli

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO MARTEDÌ 18 APRILE 2017 17.05.13 Def: Confapi, misure non adeguate per taglio costo lavoro = Def: Confapi, misure non adeguate per taglio

Dettagli

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele»

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» «La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» Il direttore della Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, a nome dei direttori delle 10 Caritas regionali, ha chiesto che la Regione

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty Molti sono stati i commenti al lavoro di Piketty; positivi e di critica ma tutti gli riconoscono di aver realizzato un opera di notevole spessore supportata da una grande raccolta di dati. Il risultato

Dettagli

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Ufficio Studi news del 12 novembre 2016 CGIa PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Cosa accadrebbe se l Italia avesse la allineata con il dato medio presente in Ue? Ogni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE SIAMO DI FRONTE A UN INVASIONE! FALSO. Nell Unione Europea, su oltre 500 milioni

Dettagli

QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA?

QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA? QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA? 5^ALT Marini Laura Popolo Francesco Motta Matteo Porro Luca Boccia Luca 31/05/2013 L'EUROPA E LA CRISI 1 MODALITÀ DI LAVORO Questionario somministrato a studenti di

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 3.7.2017 A8-0249/1 1 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe permettere all'unione di creare una crescita sostenibile e occupazione e di garantire la sicurezza

Dettagli

"Si tratta di una grave offesa al nostro paese e un gesto di sfiducia nel nostro sistema giudiziario", ha aggiunto Alfano.

Si tratta di una grave offesa al nostro paese e un gesto di sfiducia nel nostro sistema giudiziario, ha aggiunto Alfano. Battisti/ Alfano: Da Brasile grave offesa al nostro Paese 0492/APC 20090116_00492 Battisti/ Alfano: Da Brasile grave offesa al nostro Paese "Si tratta si un terrorista assassino" Praga, 16 gen. (Apcom)

Dettagli

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 Presentazione del Vice Presidente Gaetano Mastellone La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 1 LO SCENARIO Il Sud d Italia è a rischio desertificazione.

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, da Ue per catastrofi 558 mln in 10 anni a Italia provincia la repubblica Domenica dell

Dettagli

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria»

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» RICHIEDENTI ASILO: QUANTI SONO E DOVE VANNO Nel 2015 60 milioni di rifugiati nel mondo si sono messi in cammino. In Europa

Dettagli

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress Roma, 14 ottobre 2014 Comunicato stampa Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress La scoperta è di una giovane neuroscienziata italiana della Rockefeller University di New

Dettagli

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare Chi sono i MSNA? Per Minore Straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa.

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa. I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa. L'inno ufficiale dell'unione europea, adottato nel 1972, è costituito da un brano del movimento finale della Nona sinfonia

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Cancro: per combatterlo serve l identikit Roma, 8 giugno 2013 COMUNICATO STAMPA Cancro: per combatterlo serve l identikit Uno studio Sapienza Oxford sulla mutazione delle proteine chinasi nei tessuti cancerogeni consentirà di personalizzare le

Dettagli

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria Titolo della presentazione sottotitolo della presentazione Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria NAPOLI 18/20_11_2016 L immigrazione Uno dei problemi più gravi, di questo

Dettagli

PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO

PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO REGIONE DEL VENETO Rassegna stampa PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO Comunicato stampa n 1217 del 12/07/2012 (AVN) Piazzola sul Brenta (Padova), 12 luglio 2012 Se non sai chi sei, difficilmente

Dettagli

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA? 226 DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA? 4 luglio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Le dichiarazioni

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Rilevazione del 9 Dicembre 2014 La situazione del Paese e gli scandali della Capitale OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il SENTIMENT degli italiani Percezione dell economia internazionale ancora in calo! Le

Dettagli

i dossier TUTTE LE MANCE DEL DECRETO MARCHETTE DI RENZI 26 ottobre 2016 a cura di Renato Brunetta

i dossier TUTTE LE MANCE DEL DECRETO MARCHETTE DI RENZI   26 ottobre 2016 a cura di Renato Brunetta 185 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTE LE MANCE DEL DECRETO MARCHETTE DI RENZI 26 ottobre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Gli ultimi sondaggi sul prossimo referendum

Dettagli

Google premia la ricerca Sapienza

Google premia la ricerca Sapienza Roma, 13/06/2013 COMUNICATO STAMPA Google premia la ricerca Sapienza Un team tutto italiano della Sapienza e dell Università Statale di Milano si è aggiudicato il prestigioso Google Focused Research Award

Dettagli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO A cura di: Martina Castelli e Marta Pellizzoni Corso di ''La politica e le politiche'' PROGEST a.a. 2014/2015 Definizione del fenomeno L euroscetticismo è

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN GERMANIA

GLI IMMIGRATI IN GERMANIA GLI IMMIGRATI IN GERMANIA Chi sono? Da dove vengono? Da quando è iniziato il flusso migratorio in Germania? Che tipo di lavoro svolgono? Come si sono integrati? Quali sono le loro condizioni di vita? CHI

Dettagli

Blocco dell espansione dell UE. Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE

Blocco dell espansione dell UE. Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE Blocco dell espansione dell UE Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE La politica di allargamento dell Unione come successo storico: Annessione

Dettagli

Italiani poco istruiti. Anche nel 2020

Italiani poco istruiti. Anche nel 2020 LAVOCE.INFO - 12 MAGGIO 2017 Italiani poco istruiti. Anche nel 2020 Tortuga* A che punto è l Italia sugli obiettivi relativi all istruzione da raggiungere entro il 2020? Formalmente è in linea con quanto

Dettagli

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Numeri Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Incontro con Filippo Miraglia, Vicepresidente Arci Libreria Belforte - Livorno 27 gennaio 2017 - 503.700

Dettagli

Mai più complici. Roma, 23 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA. mercoledì 25 novembre 2015 - ore 10.30 aula magna Rettorato piazzale Aldo Moro 5, Roma

Mai più complici. Roma, 23 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA. mercoledì 25 novembre 2015 - ore 10.30 aula magna Rettorato piazzale Aldo Moro 5, Roma Roma, 23 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA Mai più complici La Sapienza aderisce alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne proclamata dall ONU per il 25 novembre, con una manifestazione

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times  a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012 00 i dossier www.freefoundation.com LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times 2 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Negli ultimi mesi ho letto una serie di analisi ottimistiche sul futuro

Dettagli

(RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2)

(RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2) AGENZIE (RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2) (RCO) Confindustria: Baban, accordo con Protezione Civile per sviluppare cultura prevenzione

Dettagli

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica Assemblea di Facoltà 26 Ottobre 2010 Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica A cura degli studenti della Facoltà di Ingegneria Unical Studenti Ingegneria Assemblea di Facoltà

Dettagli

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011 La società dell Informazione Comunicare l Europa Rete Europe Direct 2011 Perché è così difficile spiegare l Europa? L Europa come: - IDEA (integrazione fra stati che scelgono la pace) - SOGGETTO POLITICO

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

European economic outlook

European economic outlook OXFORD ECONOMICS Economia globale - contesti divergenti, politiche eterogenee European economic outlook (Roma,11 novembre 2014) L ECONOMIA EUROPEA L austerità è necessaria? A.Boltho Magdalen College Università

Dettagli

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE I COSTI DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA Basta con le ipocrisie.

Dettagli

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Agenzie di stampa sulle dichiarazioni del guardasigilli Andrea Orlando a Comitato Schengen

Agenzie di stampa sulle dichiarazioni del guardasigilli Andrea Orlando a Comitato Schengen mercoledì 10 dicembre 2014 Agenzie di stampa sulle dichiarazioni del guardasigilli Andrea Orlando a Comitato Schengen 0223/APC 20141210_00223 4 cro gn00 *Orlando: rendere efficace deterrenza pena contro

Dettagli