LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :41 - Politica Interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :41 - Politica Interna"

Transcript

1 LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre 2008 TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :41 - Politica Interna CRITICHE = VARATA DIRETTIVA, SETTORI PRIORITARI ENERGIA E TRASPORTI Bruxelles, 8 dic. (Adnkronos) - L'Unione Europea innalza le procedure e le barriere per proteggere le infrastrutture critiche degli Stati membri da attacchi terroristici, incidenti o disastri, dettando regole comuni di monitoraggio, prevenzione, comunicazione e di gestione delle emergenze piu' rilevanti. Lo afferma l'aiic (Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche), riferendo che"il Consiglio dei ministri Ue ha infatti appena varato in via definitiva, per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Europea, la 'Direttiva per l'individuazione e designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessita' di migliorarne la protezione'". "Nella prima fase la Direttiva Ue pone quali obiettivi prioritari -aggiunge l'aiic- i settori energetici e quelli del trasporto stradale, aereo e ferroviario e, in un secondo tempo, quelli delle telecomunicazioni. Le norme erano state volute dall'allora Commissario Franco Frattini e fatte proprie dal Parlamento Europeo". "Scopo della Direttiva e' l'individuazione delle Infrastrutture Critiche Europee (Eci-ndr), ovvero le infrastrutture a rete, sempre piu' interconnesse e interdipendenti tra loro, un cui disservizio -spiega Salvatore Tucci, presidente dell'aiic- puo' produrre effetti rilevanti a livello nazionale e a livello europeo, compromettendo lo svolgimento della normale vita della popolazione di piu' Paesi. Tali disservizi possono essere dovuti ad eventi accidentali, errore umano, fenomeni naturali, eventi sociali, e simili, ovvero ad eventi criminosi quali atti terroristici mirati messi in atto contro gli eventuali punti vulnerabili". (segue) 08-DIC-08 16:41 1

2 TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE (2) = 08/12/ :48 - Politica Interna CRITICHE (2) = (Adnkronos) - "Con la Direttiva per i gestori di tali infrastrutture critiche europee ci sara' l'obbligo di dotarsi di un Piano della sicurezza per ridurre al massimo la vulnerabilita' a fronte delle diverse minacce oggi presenti, con in primo luogo il rischio terroristico e, comunque, adottando -sottolinea Tucci- una politica 'allhazard', allarme per qualsiasi minaccia rilevante, che sia in grado di fronteggiare il maggior numero di rischi possibili. In altri termini, oltre a fronteggiare le minacce terroristiche, dovranno essere presi in considerazione i rischi legati ad eventi climatici, quelli sociali, quelli conseguenti ai disastri naturali, e simili". Roberto Setola, segretario generale dell'aiic, ricorda che "ogni gestore dovra' designare un 'punto di contatto' per favorire l'interscambio delle informazioni in caso di crisi e per tutto cio' che concerne gli aspetti della sicurezza. Il 'punto di contatto' servira' a favorire la cooperazione sia nei confronti dei gestori delle altre infrastrutture critiche, sia verso le autorita' nazionali e comunitarie. A sua volta ogni Stato membro dovra' designare un proprio 'punto di contatto' con il compito di 'coordinare le questioni legate alla protezione delle infrastrutture critiche europee all'interno dello Stato membro, con gli altri Stati membri e con la Commissione'". In questa prima fase, ha detto ancora Setola, "occorrera' procedere alla identificazione di tali infrastrutture critiche europee, con riferimento ad alcuni criteri specificati nella Direttiva sulla scorta di quelli che potrebbero essere le conseguenze indotte da un'anomalia sulle singole infrastrutture in termini di numero di possibili vittime, conseguenze economiche e per cio' che riguarda piu' in generale le conseguenze per i cittadini". (segue) 08-DIC-08 16:48 2

3 TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE (3) = 08/12/ :53 - Politica Interna CRITICHE (3) = (Adnkronos) - "Tale individuazione dovra' essere fatta sia in relazione alle infrastrutture che insistono sia sul nostro territorio sia su quello di altre nazioni il cui non corretto funzionamento puo' avere -aggiunge Setola- un impatto significativo sul nostro". Contestualmente i Paesi confinati con l'italia imporranno alle nostre infrastrutture critiche una maggiore attenzione ai problemi della sicurezza. Per Setola "la maggior parte delle nostre infrastrutture critiche gia' presenta un buon livello di protezione e di sicurezza e, pertanto, l'adozione della Direttiva Ue non comportera' per esse eccessivi oneri aggiuntivi. Cosa che, invece, non puo' dirsi per la totalita' dei Paesi con i quali le nostre infrastrutture sono interconnesse". Quindi, "sara' fondamentale individuare gli elementi di vulnerabilita' esteri. In modo che, con il meccanismo della designazione di infrastruttura critica europea, venga imposto un maggiore e piu' uniforme livello di sicurezza". Piuttosto, ha concluso il segretario generale dell'aiic, "al momento il problema della sicurezza delle nostre infrastrutture non ha ancora trovato il giusto spazio nelle agende istituzionali italiane. Siamo, purtroppo, uno dei pochissimi Paesi a livello europeo a non essersi ancora dotato di uno specifico Piano Strategico per la protezione delle nostre infrastrutture critiche, ne' attuato quei necessari interventi di coordinamento indispensabili per gestire l'attuale panorama infrastrutturale cosi' fortemente caratterizzato dalla stretta integrazione ed interoperabilita' fra le diverse infrastrutture". 08-DIC-08 16:53 3

4 TERRORISMO: UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :18 - Cronaca TERRORISMO: UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = (AGI) - Bruxelles, 8 dic. - Allarmata dallo scenario geo-politico internazionale, l'unione Europea innalza le procedure e le barriere per proteggere le infrastrutture critiche degli Stati membri da attacchi terroristici, incidenti o disastri, dettando regole comuni di monitoraggio, prevenzione, comunicazione e di gestione delle emergenze piu' rilevanti. Il Consiglio dei Ministri UE ha infatti appena varato in via definitiva, per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Europea, la Direttiva per l'individuazione e designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessita' di migliorarne la protezione. Nella prima fase la Direttiva UE pone quali obiettivi prioritari i settori energetici e quelli del trasporto stradale, aereo e ferroviario e, in un secondo tempo, quelli delle telecomunicazioni. Le norme erano state volute dall'allora Commissario Franco Frattini e fatte proprie dal Parlamento Europeo. Scopo della Direttiva e' l'individuazione delle Infrastrutture Critiche Europee (ECI), ovvero le infrastrutture a rete, sempre piu' interconnesse e interdipendenti tra loro, un cui disservizio puo' produrre effetti rilevanti a livello nazionale e a livello europeo, compromettendo lo svolgimento della normale vita della popolazione di piu' Paesi. Tali disservizi possono essere dovuti ad eventi accidentali (errore umano, fenomeni naturali, eventi sociali, ecc.), ovvero ad eventi criminosi quali atti terroristici mirati messi in atto contro gli eventuali punti vulnerabili, ha spiegato Salvatore Tucci, presidente dell'aiic, l'associazione che raccoglie i maggiori esperti italiani nel campo delle infrastrutture critiche, pubbliche e private. "Opera nell'associazione anche gran parte della comunita' scientifica italiana del settore che e' molto attiva nelle universita' e negli enti di ricerca, il cui valore e' riconosciuto a livello internazionale e che si dedica proficuamente alla costruzione di modelli di comportamento per politiche di prevenzione e protezione delle infrastrutture critiche. Avere questo know how significa non dover dipendere da altri Paesi ma, anzi, candidarsi ad essere leader in questo settore tecnologico oggi piu' che mai strategico". In particolare, ha aggiunto Tucci, "con la Direttiva per i gestori di tali infrastrutture critiche europee ci sara' l'obbligo di dotarsi di un Piano della sicurezza per ridurre al massimo la vulnerabilita' a fronte delle diverse minacce oggi presenti, con in primo luogo il rischio terroristico e, comunque, adottando una politica 'all-hazard' (allarme per qualsiasi minaccia rilevante) che sia in grado di fronteggiare il maggior numero di rischi possibili. (AGI) Red (Segue) DIC 08 4

5 TERRORISMO: UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE (2)= 08/12/ :18 - Cronaca TERRORISMO: UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE (2)= (AGI) - Bruxelles, 8 dic. - In altri termini, oltre a fronteggiare le minacce terroristiche, dovranno essere presi in considerazione i rischi legati ad eventi climatici, quelli sociali, quelli conseguenti ai disastri naturali, ecc.". Roberto Setola, segretario generale dell'aiic, ha ricordato che "ogni gestore dovra' designare un 'punto di contatto' per favorire l'interscambio delle informazioni in caso di crisi e per tutto cio' che concerne gli aspetti della sicurezza. Il 'punto di contatto' servira' a favorire la cooperazione sia nei confronti dei gestori delle altre infrastrutture critiche, sia verso le autorita' nazionali e comunitarie. A sua volta ogni Stato membro dovra' designare un proprio 'punto di contatto' con il compito di coordinare le questioni legate alla protezione delle infrastrutture critiche europee all'interno dello Stato membro, con gli altri Stati membri e con la Commissione". In questa prima fase, ha detto ancora Setola, "occorrera' procedere alla identificazione di tali infrastrutture critiche europee, con riferimento ad alcuni criteri specificati nella Direttiva sulla scorta di quelli che potrebbero essere le conseguenze indotte da un'anomalia sulle singole infrastrutture in termini di numero di possibili vittime, conseguenze economiche e per cio' che riguarda piu' in generale le conseguenze per i cittadini. Tale individuazione dovra' essere fatta sia in relazione alle infrastrutture che insistono sia sul nostro territorio sia su quello di altre nazioni il cui non corretto funzionamento puo' avere un impatto significativo sul nostro". E' questo uno dei punti nodali (come si e' visto il 4 giugno scorso con il lieve incidente alla centrale nucleare slovena di Krsko) per evitare di subire le inefficienze dall'estero; contestualmente i Paesi confinati con l'italia imporranno alle nostre infrastrutture critiche una maggiore attenzione ai problemi della sicurezza. Secondo Setola "la maggior parte delle nostre infrastrutture critiche gia' presenta un buon livello di protezione e di sicurezza e, pertanto, l'adozione della Direttiva UE non comportera' per esse eccessivi oneri aggiuntivi. Cosa che, invece, non puo' dirsi per la totalita' dei Paesi con i quali le nostre infrastrutture sono interconnesse. Quindi, sara' fondamentale individuare gli elementi di vulnerabilita' esteri In modo che, con il meccanismo della designazione di infrastruttura critica europea, venga imposto un maggiore e piu' uniforme livello di sicurezza". Piuttosto, ha concluso il Segretario Generale dell'aiic, "al momento il problema della sicurezza delle nostre infrastrutture non ha ancora trovato il giusto spazio nelle agende istituzionali italiane. Siamo, purtroppo, uno dei pochissimi Paesi a livello europeo a non essersi ancora dotato di uno specifico Piano Strategico per la protezione delle nostre infrastrutture critiche, ne' attuato quei necessari interventi di coordinamento indispensabili per gestire l'attuale panorama infrastrutturale cosi' fortemente caratterizzato dalla stretta integrazione ed interoperabilita' fra le diverse infrastrutture". (AGI) Red DIC 08 5

LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A. (Articolo 1)

LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A. (Articolo 1) LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A (Articolo 1) 2009/156/CE del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativa alle condizioni di polizia sanitaria che disciplinano i movimenti di equidi

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

Bruno Carbone Roma 6 giugno 2013

Bruno Carbone Roma 6 giugno 2013 Bruno Carbone Roma 6 giugno 2013 Associazione Italiana Esperti Infrastrutture Critiche Questa pubblicazione è stata realizzata da un GdL inusualmente sorto sulla base di una spinta dal basso da parte di

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/62 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.11.2010 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2010 che modifica la parte 1 dell allegato E della direttiva 92/65/CEE del Consiglio relativamente

Dettagli

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) = ADNKRONOS 14:59 23-04-13 CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) = (Adnkronos)- Cnel e Enea, in base all'accordo sottoscritto oggi, collaboreranno sui temi connessi alla transizione

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) 1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. inquadramento territoriale 1.2.

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

Obiettivo Strategico 3

Obiettivo Strategico 3 Obiettivo Strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri LA PROTEZIONE CIVILE A cura del Volontario CRI Marco Mazzanti DTL Area 3 C.R.I. Senigallia Agenda Cosa è Cosa fa Come

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE L 168/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.6.2013 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2013 che approva la sostanza attiva geraniolo, a norma del

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 aprile 2006 - Deliberazione N. 463 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

NEL PANORAMA EUROPEO

NEL PANORAMA EUROPEO NEL PANORAMA EUROPEO Creare un mercato comune ferroviario I pilastri per migliorare la performace del trasporto ferroviario sono: Sviluppare le RETI transeuropee ferroviarie merci e passeggeri Liberalizzare

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

WP3 Sperimentazione delle linee guida per la gestione delle emergenze portuali Documento di sintesi

WP3 Sperimentazione delle linee guida per la gestione delle emergenze portuali Documento di sintesi WP3 Sperimentazione delle linee guida per la gestione delle emergenze portuali Abstract Partner responsabile del deliverable: Versione: Luogo: Autore: Approvato dal partenariato: SI/NO (barrare) Progetto

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 27 luglio 2012 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Ministero dell'interno - Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 gennaio 2017 (OR. en) 5664/17 AGRILEG 23 VETER 9 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 20 gennaio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D048570/03

Dettagli

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5 ALLEGATO 3 L Assessore Giovanni Leoni con deleghe a pianificazione e coordinamento territoriale trasporti patrimonio ed opere pubbliche riferisce quanto segue: Il D.Lgs. 19 agosto 2005, N. 194 Attuazione

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

Nuclear Security - definizione

Nuclear Security - definizione Nuclear Security - definizione La nuclear security consiste (definizione AIEA) nella prevenzione, rilevamento e risposta a furto, sabotaggio, utilizzo non autorizzato, trasferimento illegale o altri atti

Dettagli

Gruppo di lavoro per la tutela dei dati Articolo 29

Gruppo di lavoro per la tutela dei dati Articolo 29 Gruppo di lavoro per la tutela dei dati Articolo 29 1112/05/IT WP 103 Parere 1/2005 sul livello di protezione garantito in Canada per la trasmissione, da parte delle compagnie aeree, dei dati di identificazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

DECRETO N Del 15/10/2015

DECRETO N Del 15/10/2015 DECRETO N. 8488 Del 15/10/2015 Identificativo Atto n. 939 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.4.2010 COM(2010)154 definitivo 2010/0084 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO del [ ] concernente la conclusione dell accordo in forma di scambio di lettere

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti

Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti Giugno 2012 L Ente Regione, in relazione all esigenza di gestire gli interventi strutturali con l ausilio di strumenti finanziari di

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011 La società dell Informazione Comunicare l Europa Rete Europe Direct 2011 Perché è così difficile spiegare l Europa? L Europa come: - IDEA (integrazione fra stati che scelgono la pace) - SOGGETTO POLITICO

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 5.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 237/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 854/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 settembre 2013 che modifica l'allegato I

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G07317 del 15/06/2015 Proposta n. 9317 del 12/06/2015 Oggetto: Individuazione della Direzione

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Commissario Straordinario DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Oggetto: Organizzazione del sistema di gestione degli adempimenti relativi al trattamento dei dati e delle informazioni ai sensi del D. Lgs.

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Consiglio d Europa e OSCE

Consiglio d Europa e OSCE Schema lezione S.Valenti XX Corso Perfezionamento 12 Febbraio 2008 Consiglio d Europa e OSCE Cos è il CdE Cosa non è il CdE Cos è l OSCE Cosa non è L OSCE CoE e OSCE a confronto Discussione, domande e

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. Indirizzo VIA DELL`INDUSTRIA, 31 Comune GATTATICO Provincia RE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH153 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.9.2016 COM(2016) 613 final 2016/0292 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato

Dettagli

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES 1 Obiettivi del Progetto L obiettivo principale del Progetto Preliminare è quello di definire un Progetto Applicativo (esecutivo)

Dettagli

Comunicato Stampa. 11 RAPPORTO UIL Como LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Anno 2015 Dati Dicembre Elaborazione UIL su fonte INPS

Comunicato Stampa. 11 RAPPORTO UIL Como LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Anno 2015 Dati Dicembre Elaborazione UIL su fonte INPS Comunicato Stampa 11 RAPPORTO UIL Como LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Anno 2015 Dati Dicembre 2015 Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Il consuntivo delle ore di Cassa Integrazione

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D008677/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D008677/02. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 marzo 2010 (OR. fr) 7637/10 AGRILEG 28 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 15 marzo 2010 Destinatario: Segretariato Generale del Consiglio

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 ) Delibera N.498 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 ) Delibera N.498 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2008 (punto N. 3 ) Delibera N.498 del 30-06-2008 Proponente FEDERICO GELLI DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016 Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del decreto

Dettagli

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA POLITICHE INTERNE DELL UE: PESCA, TRASPORTI E RETI TRANSEUROPEE PROF.SSA MARIATERESA STILE Indice 1 LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA ------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Societal Impact of Pain 2011

RASSEGNA STAMPA. Societal Impact of Pain 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato stampa Societal Impact of Pain 2011 Bruxelles, 04 maggio 2011 Aggiornamento 05 maggio 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Agenzie ADNKRONOS (2 LANCI) 04/05/2011 per staff editoriale

Dettagli

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare Chi sono i MSNA? Per Minore Straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 19.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 48/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 151/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 febbraio 2014 che approva la sostanza attiva

Dettagli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Nell ambito delle attività previste dagli adempimenti di legge relativi agli obiettivi di performance (Dlgs 150/09) ed

Dettagli

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, C Progetto REGOLAMENTO (UE) n..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m. DGR 239 18.04.2008 AUTORIZZAZIONE IMPIANTI Oggetto: Prime linee guida agli uffici regionali competenti, all Arpa Lazio, alle Amministrazioni Provinciali e ai Comuni, sulle modalità di svolgimento dei procedimenti

Dettagli

16-DIC da pag. 33. Quotidiano Milano. Lettori:

16-DIC da pag. 33. Quotidiano Milano. Lettori: Quotidiano Milano 16-DIC-2011 Diffusione: 263.707 Lettori: 1.015.000 Direttore: Roberto Napoletano da pag. 33 16-DIC-2011 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Giorgio Topino da pag. 3 AGENZIE DI STAMPA

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016 Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 622 25/10/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15956 DEL 24/10/2016 STRUTTURA PROPONENTE Area: SEGRETARIO GENERALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE LO STATO DI ATTUAZIONE E I PROSSIMI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PROGETTO CITTA SICURE Ing. Domenico Pugliese Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DECRETO 16 febbraio 2012, n. 51 Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici U.S.A. train derailment in Houston October 19, 1971 Incendio AGIP S. Giovanni Teduccio 1985 60 1547 Curno Gennaio 1997 Foto Cortesia P.A. G.Gnecchi

Dettagli

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Art. 6. Agevolazioni per la realizzazione di reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga e norme di semplificazione

Dettagli

Territori, Rete RIRVA e RVA. Roma, 9 giugno 2015 Spazio Europa, Parlamento Europeo. Rosaria De Ponte - Focal Point Campania

Territori, Rete RIRVA e RVA. Roma, 9 giugno 2015 Spazio Europa, Parlamento Europeo. Rosaria De Ponte - Focal Point Campania Progetto RIRVA VI Rete Italiana per il Rimpatrio Volontario Assistito, finanziata a valere sull az. 6 Fondo europeo per i Rimpatri AP 2013 Soggetto Attuatore Consorzio Nazionale Idee in Rete con CIR, OXFAM,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 DEFINIZIONE DI RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO ART. 3 PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 14 COORDINAMENTO OPERATIVO

CAPITOLO 14 COORDINAMENTO OPERATIVO CAPITOLO 14 COORDINAMENTO OPERATIVO 14.1 PREMESSA... 220 14.2 COORDINAMENTO CON L IMPRESA MAGGIORE DI TRASPORTO... 220 14.2.1 Programmi degli interventi manutentivi... 221 14.2.2 Procedura per la ripartizione

Dettagli

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Provincia di Torino Città di Orbassano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 301 OGGETTO: PROTEZIONE CIVILE - 'UNITÀ DI CRISI E RELATIVO TAVOLO DELLE FUNZIONI. AGGIORNAMENTO ELENCO

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 10-03-2003 (punto N. 21 ) Delibera N.225 del 10-03-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per il coordinamento dell'azione del Governo e le politiche volte all'analisi e al riordino della spesa pubblica (spending review) Consiglio dei Ministri

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

19 gennaio In attesa di registrazione alla Corte dei Conti IL MINISTRO

19 gennaio In attesa di registrazione alla Corte dei Conti IL MINISTRO Decreto 19 gennaio 2016 - Misure necessarie al coordinamento informativo ed operativo tra la Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 26 giugno 2015, n. 105

DECRETO LEGISLATIVO 26 giugno 2015, n. 105 DECRETO LEGISLATIVO 26 giugno 2015, n. 105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Principali priorità e scadenze

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Giovedì,

Dettagli

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE SICUREZZA STRADALE ANALISI, OPPORTUNITA E MODELLO DI INTERVENTO PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE DA OSTACOLI FISSI E DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Nel 2013, sulla base di una stima preliminare, si

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Il provvedimento del Garante del 4 giugno 2015, n. 331, Linee guida sul dossier sanitario elettronico Seminario di formazione 4 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della D.G.R. 24 gennaio 2007 n. 8/4036 Introduzione Il programma, la pianificazione temporale e i docenti sono

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE CALABRIA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE La Regione Calabria, nella

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE VISTA la legge 17 dicembre 1971, n. 1158, recante norme in tema di collegamento viario e ferroviario fra

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli