Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione Struttura Tecnica Esame di Stato Roma, 30 aprile 2015 Oggetto: Ulteriori esempi di seconda prova scritta esame di Stato Il gradimento manifestato da un gran numero di e note inviate alla Struttura Tecnica Esame di Stato da parte di dirigenti scolastici, docenti e studenti all indomani della prima pubblicazione sul sito del MIUR degli esempi di seconda prova scritta per gli esami di Stato, ha consigliato, per come era già intenzione della Struttura, di procedere nel più breve tempo possibile a questa ulteriore messa a disposizione di esempi al fine di accompagnare ed orientare le Scuole nella prospettiva, ormai vicina, delle prove dell esame di Stato. Gli esempi proposti non coprono completamente tutti gli indirizzi, articolazioni, settori e tipologie del nuovo ordinamento bensì quelli per i quali, data la loro recente introduzione nel nuovo ordinamento, è più urgente fornire indicazioni. Sono tuttavia esemplificativi anche per quelli non riportati, in riferimento alla struttura della prova, in quanto la costruzione di temi e quesiti delle seconde prove risponde ai medesimi criteri generali. Il gran numero di esempi elaborati e proposti, allegati alla presente nota, non consente, considerata l urgenza di metterli a disposizione delle scuole, di procedere ad una loro ulteriore revisione: tra la possibilità di ritardare la pubblicazione per effettuare in modo sistematico le revisioni e la opportunità di offrire subito alle Scuole gli esempi di prova,

2 data l imminenza degli esami, si è optato per tale seconda ipotesi, anche a rischio di qualche eventuale refuso nei testi. E altresì opportuno ricordare, come peraltro già indicato nel preambolo della prima pubblicazione, che le tipologie proposte negli esempi di prova, ove non esaustive di tutte quelle indicate nel DM n.10 del , non necessariamente corrisponderanno a quelle che saranno oggetto delle prove d esame. Gli esempi di prova allegati riguardano: ISTRUZIONE TECNICA -Indirizzo: ITBA - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE-ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI Tema di: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE -Indirizzo: ITCA - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Tema di: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI - Indirizzo: ITCL-COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO-OPZIONE TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Tema di: TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI - Indirizzo: ITCM-CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE-ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI Tema di: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI -Indirizzo: ITCN-TRASPORTI E LOGISTICA-ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO -OPZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Tema di: SCIENZE NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE -Indirizzo: ITCR-TRASPORTI E LOGISTICA-ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO -OPZIONE CONDUZIONE DELMEZZO AEREO Tema di: SCIENZE NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO - Indirizzo: ITCT-TRASPORTI E LOGISTICA-ARTICOLAZIONE COSTRUZIONE DEL. MEZZO -OPZIONE COSTRUZIONI AERONAUTICHE Tema di: STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI MEZZO AEREO -Indirizzo: ITCS - TRASPORTI E LOGISTICA -ARTICOLAZIONE COSTRUZIONE DEL MEZZO Tema di: STRUTTURA, COSTR.NE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

3 -Indirizzo: ITGT-COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO-ARTICOLAZIONE GEOTECNICO Tema di: TECNICHE E GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE - Indirizzo: ITLG -TRASPORTI E LOGISTICA-ARTICOLAZIONE LOGISTICA Tema di: LOGISTICA - Indirizzo: ITMM -MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA-ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE - Indirizzo: ITPT-AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA-ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Tema di: PRODUZIONI VEGETALI - Indirizzo: ITEN - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA- ARTICOLAZIONE "ENERGIA" Tema di: IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE -Indirizzo: IT04-TURISMO Tema di: LINGUA INGLESE ISTRUZIONE PROFESSIONALE -Indirizzo: IP07-SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA -ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Tema di: DIRITTO TECN.E AMM.VE STRUT.RA RICET.VA - Indirizzo: IP08 -SERVIZI COMMERCIALI Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI -Indirizzo: IPEN-SERVIZI PER L ENOGAS.MIA E OSPIT.A ALBERG.RA-ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Tema di: SCIENZA E CULTURA ALIMENTAZIONE - Indirizzi: IPTS Art. ART.TO Opz. PROD.NI TESSILI-SARTORIALI Tema di: PROG.NI TES.LI,ABB.TO.MODA.COST.ME IPAT Art. ART.TO Tema di: PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE PRODOTTO IPIT Art. IND.A Tema di: TECNICHE PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE

4 -Indirizzo: IP03 SERVIZI SOCIO-SANITARI-ARTICOLAZIONE ARTI AUSIL.RIE PROFESS.NI SANIT.,ODONTOTECNICO Tema di: SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LAB. - Indirizzo: IPVP- SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE -OPZIONE: VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI DEL TERRITORIO Tema di: VALORIZZAZIONE ATTIV. PRODUT.LEGISL.NAZ. E COMUNIT. - Indirizzo: IP02-SERVIZI SOCIO-SANITARI LICEI Tema di : PSICOLOGIA GENERALE e APPLICATA -Indirizzo: LI05 - ARCHITETTURA E AMBIENTE Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE -Indirizzo: ARTI FIGURATIVE Tema di: - LIB6 -DISCIPLINE PITTORICHE (Arte del grafico-pittorico) LIA6 -DISCIPLINE PLASTICHE e SCULTOREE (Arte della scultura) LIC6 -DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE e SCULTOREE (Arte del plastico-pittor.) -Indirizzo: LIA8 -SCENOGRAFIA Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE -Indirizzo: LI10 -GRAFICA Tema di: DISCIPLINE GRAFICHE -Indirizzo: LID9 -DESIGN (INDUSTRIA) Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN -Indirizzo: LIA7 -AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Tema di: DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI -Indirizzo LI04 -LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (Inglese) -Indirizzo LI11 -LICEO SCIENZE UMANE Tema di: SCIENZE UMANE -Indirizzo LI12 -LICEO SCIENZE UMANE -OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Tipologia a) Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Tipologia b)

5 - Indirizzo: LI13 - MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE Tema di: TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE -Tipologia a) Tema di: TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE -Tipologia b) Tema di: TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE -Tipologia b) - Indirizzo: LI14 - MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA Tema di: Tema di: TECNICHE DELLA DANZA CLASSICA TECNICHE DELLA DANZA CONTEMPORANEA

6 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IT04 TURISMO ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO Tema di: LINGUA INGLESE ESEMPIO PROVA Shuna: the overlooked jewel off the west of Scotland I ll meet you at 5pm on the Arduaine Point jetty, the island s owner, Eddie Gully, had said in the handwritten letter he d sent me a few weeks earlier. A study of a map revealed our mainland rendezvous to be a mere 100 miles north-west of Glasgow. Perversely, that s probably the reason Shuna has stayed under the radar for so long: most tourists in search of Hebridean enchantment head further north to well-known islands of Mull and Skye. Those who do stay south make for Islay or Jura, and fail to spot the tiny cluster that is the Slate Islands, one of which is Shuna (not to be confused with the island of the same name in Loch Linnhe to the north). It took just 10 minutes in Eddie s trim vessel for the Boat House, one of five Isle of Shuna cottages, to heave into view. Tucked behind a rudimentary harbour and dwarfed by the mass of Shuna s wooded hills, our accommodation was a dainty blue lozenge, its seaward end almost entirely of glass a flash of light in the sunshine. My two companions and I bundled gleefully up its stairs to a bright, modern living area with a swish kitchen and a balcony for breakfasting in the company of swallows. A few minutes training from Rob and Kathryn James the island s affable managers and its only permanent population in operating the little ex-military assault boats, and Shuna and its salty environs were all ours. Over the week we became aware of the distinct cadences of Shuna, whose only timetable is the rising and setting of the sun. It has no televisions or radios to disturb the peace. Its otters, buzzards, porpoises, seals and deer are there again tomorrow if you miss them today. The only event we could set our watches by was Rob dropping off a printed weather forecast each morning so we could gauge whether it was safe to take the boats out. It was it usually fine, so we circumnavigated the island, also acquainting ourselves with the modest hills and defiant hamlets of Luing, Shuna s more substantial neighbour to the west. Exploring on foot we found that, although only three miles long by one-and-a-half wide, Shuna does not give up its treasures easily. We moseyed happily for hours through scrub birch and oak

7 copses, but somehow overlooked the little cove that harbours the island s shipwreck (an elderly wooden ferry hauled up to moulder away). Later in the week, intent on seeking out some ancient graves, we marched up sylvan hill and down marshy dale but had to content ourselves with some iron age burial mounds and a brace of ruined mills from Shuna s more populous past. We weren t too upset, for the walk had included red deer sightings, a mammoth rockpooling session and the gorgeous sight of Shuna Castle burnished by an early summer sun. Ah yes, Shuna Castle. Built in 1911 by adventurer and philanthropist George Alexander MacLean Buckley, with no expense spared, the crenellated pile was abandoned in the 1980s and, like the ferry and mills, is now crumbling away. That s not to say that Shuna lives in the past: the Boat House is lit by LEDs and most of the electricity for the island s five holiday properties comes from solar panels and a small wind turbine. We ve got plans to go 100% green, said Eddie, who was born and brought up on the island. 40 Eddie s joy at Shuna s many charms was infectious, and not the least of them is its isolation. It gave the feel of an adventure to our midweek trip to replenish provision. We sailed north past a sprinkling of isles encrusted with tooth-like rocks and speckled with impossibly remote houses. Beyond Ardmaddy Castle, on the mainland, we cruised, our little outboard motor throbbing away, until we landed, an hour after we had set out, at Balvicar on Seil. And so the days passed in a timeless haze. When we weren t exploring, we were pootling about on sit-on kayaks, being taken out on a venerable racing catamaran, or learning archery from Rob and Kathryn, with the castle as a picturesque backdrop. 45 Here, a kindly gust took one of my arrows right into the heart of the target. Bull s-eye! I exclaimed triumphantly, though I might just as well have been referring to our choice of holiday. Adapted from The Guardian, 7 March 2015 Comprehension and analysis Answer the following questions by using complete sentences and your own words. 1. What is Shuna and where is it? 2. Explain the meaning of the expression Shuna has stayed under the radar for so long (line 4) by referring to the text. 3. Where did the writer of the article stay? 4. How many people live in Shuna? 5. What are the main events marking the rhythm of the day in Shuna? 6. What ruins did the writer of the article see? 7. How can time be spent in Shuna? 8. Who are Rob and Kathryn? 9. Explain the expression Bull s eye! (line 45) in the context of the passage. 10. What makes Shuna attractive?

8 Production Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either Or 1. Use the information in the article to write the text for a website advertising Shuna for holidays. 2. Imagine you are the owner of a holiday cottage in Shuna. You would like to rent it out to holidaymakers. Use the information in the article to write an appealing advertisement. Durata massima della prova: 6 ore. E consentito soltanto l uso di dizionari bilingue e monolingue.

9 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITBA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI Tema di: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Un suolo è stato contaminato da idrocarburi alifatici e aromatici semplici fino all acqua della falda sottostante. Il candidato ipotizzi un possibile intervento di recupero ambientale seguendo le indicazione dei seguenti punti: 1) illustri le analisi chimico-fisiche che ritiene di dover effettuare sui campioni prelevati per identificare gli inquinanti presenti e determinare le caratteristiche del suolo quali: densità, permeabilità, granulometria; umidità, ph, potenziale ossido-riduttivo, carbonio organico e carbonio totale, COD, BOD, tipologia ed entità della popolazione microbica. 2) Individui le modalità di applicazione delle tecnologie di risanamento più adatte e sostenibili e la loro fattibilità. SECONDA PARTE 1) Il candidato illustri il ruolo dell analisi del BOD e del COD in funzione della scelta aerobia e/o anaerobia dell intervento di biorisanamento illustrato nella prima parte. 2) Il candidato illustri il significato dei seguenti termini tecnici relativi all inquinante: biodegradabile, recalcitrante, permanente. 3) Il candidato, descriva i processi di bioaccumulazione e biomagnificazione.

10 4) Il candidato, dopo aver dato una breve definizione di microrganismi geneticamente modificati (MGM), illustri quali problemi pone l introduzione nell ambiente di tali organismi. Tempo massimo per la prova: 6 ore

11 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCA COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Tema di: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE In una vasta area pianeggiante si desidera realizzare un opera edilizia con la finalità di creare un luogo di aggregazione per gli abitanti in cui la vita culturale e sociale si possano organicamente integrare. Partendo da questa considerazione, il candidato proponga una idea-progetto che orienti le scelte di utilizzazione del lotto verso la valorizzazione delle relazioni sociali e la qualità della vita ed in questo contesto sviluppi uno dei seguenti temi: Progetto di un centro sociale ricreativo per anziani composto da: Ingresso/atrio/informazioni e servizi igienici per il pubblico locale/i per Direzione/Segreteria con servizi igienici per il personale Sala TV Spazio a disposizione per giochi sedentari Spazio polifunzionale di incontro per attività varie Sala lettura Bar/caffetteria con possibilità di estensione all aperto nelle stagioni opportune Nello spazio aperto dovranno collocarsi almeno 2 campi da bocce (18x4) Progetto di un centro culturale composto da: Ingresso/atrio e servizi igienici per il pubblico Zona amministrazione con servizi igienici per il personale Sala lettura con scaffali a giorno: Sala audiovisivi Sala riunioni/conferenze Piccola caffetteria con affaccio esterno All esterno si dovrà prevedere uno spazio progettato per spettacoli all aperto.

12 Il candidato fissi a suo giudizio il contesto ambientale, l estensione del lotto (con relativa conformazione, orientamento ed eventuale dislivello), l indice di fabbricabilità fondiaria ed ogni altro dato da lui ritenuto necessario oppure utile per la redazione del progetto (tipo di struttura, tipo di copertura etc). Si richiede al candidato di illustrare la propria soluzione progettuale con piante, almeno un prospetto ed una sezione significativa ricorrendo alle scale di rappresentazione che riterrà più opportune. Gli elaborati dovranno comunque essere tali da consentire di leggere con chiarezza impianto distributivo e schema strutturale. SECONDA PARTE Il candidato dovrà sviluppare almeno due dei seguenti quesiti: 1) Ipotizzando di costruire l opera progettata attraverso l esecuzione di un appalto, il candidato predisponga il documento con il quale si quantificano i materiali da utilizzare per la sua realizzazione. 2) Il candidato fornisca indicazioni sulle scelte strutturali adottate con annotazioni anche schematiche sulle procedure di calcolo per il dimensionamento/verifica di un elemento strutturale presente nella ideaprogetto. 3) Il candidato delinei l epoca e lo stile architettonico dell opera indicata schematicamente in figura, indicandone gli elementi principali e la corrispondenza sulla figura stessa.

13 4) Il candidato definisca i principali parametri urbanistici applicati alla progettazione. Durata massima della prova ore 8,00. L elaborato scritto-grafico potrà essere redatto a mano libera, con l ausilio di righe e squadre, oppure con l ausilio del CAD (o programmi di grafica computerizzata equivalenti), ma comunque eseguito in scala. È consentito l uso del manuale del geometra, di manuali tecnici e di calcolatrice non programmabile.

14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCL COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO OPZIONE TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Tema di: TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE In una località sciistica delle Alpi italiane deve essere realizzato un rifugio adibito alla vendita di alimenti e di bevande calde. La struttura interamente in legno e con un tetto a falde inclinate dovrà avere una superficie coperta complessiva pari a m² 650 ed una terrazza posta verso il lato più panoramico del rilievo di superficie pari a m² 300. Il candidato definisca a piacere le caratteristiche del fondo roccioso sul quale poggiare, tramite platea di fondazione in cemento armato, il manufatto fissando pendenze del terreno e relative caratteristiche meccaniche di resistenza. All interno del locale dovrà essere previsto un ambiente ristorante, una zona bar, una cucina per la preparazione dei pasti, una zona bagni distinta per uomini, donne e portatori di handicap. Il candidato fisserà a piacere tutti gli elementi necessari per procedere alla progettazione. Gli elaborati da produrre sono: - Pianta quotata ed arredata del locale in scala 1:100 - Due prospetti in scala 1:100 - Una sezione in scala 1:100 - Disegno del particolare costruttivo in scala 1:5 relativo alla parete tipo in legno utilizzata per la separazione tra interno ed esterno - Disegno del particolare costruttivo in scala 1:5 relativo al pacchetto copertura - Relazione illustrativa nella quale siano indicate in dettaglio tutte le scelte progettuali fatte, le caratteristiche dei materiali usati, la tipologia costruttiva e tutti gli elementi che possano consentire la comprensione degli elaborati prodotti. SECONDA PARTE Il candidato dovrà sviluppare almeno due dei seguenti quesiti: 1. Progetto strutturale di almeno uno degli elementi portanti previsti;

15 2. Calcolo della dispersione termica dell involucro edilizio, anche parziale; 3. Particolare costruttivo relativo al sistema di montaggio dell unione parete-copertura 4. Breve relazione illustrativa circa i metodi utilizzati per garantire la protezione al fuoco degli elementi lignei usati Durata massima della prova 8 ore L elaborato scritto-grafico potrà essere redatto a mano libera, con l ausilio di righe e squadre, oppure con l ausilio del CAD, ma comunque eseguito in scala. E consentito l uso del manuale del geometra, di manuali tecnici e di calcolatrice non programmabile.

16 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCM CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI Tema di: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE In uno stabilimento industriale si produce olio di semi di soia per estrazione con un solvente selettivo. La materia prima, preventivamente macinata e condizionata, si alimenta ad un estrattore continuo che utilizza un solvente proveniente dalla sezione di riciclo dell impianto che deve essere reintegrato con solvente fresco per compensare le perdite. Dopo l estrazione, estratto e residuo procedono verso ulteriori lavorazioni. Il candidato disegni lo schema dell impianto idoneo a realizzare l operazione di estrazione proposta, completo delle apparecchiature accessorie (pompe, valvole, serbatoi, ecc.) e delle regolazioni automatiche principali rispettando, per quanto possibile, la normativa UNICHIM. SECONDA PARTE 1) Si supponga che, il prodotto vegetale trattato nello stabilimento industriale sopra citato, abbia una portata di 950 kg/h e venga sottoposto ad estrazione in unico stadio di equilibrio con solvente organico puro. La concentrazione iniziale di olio di soia è del 30% m/m, il resto è inerte. Per tale operazione di estrazione si utilizza tre volte la quantità minima di solvente. Si può ritenere che l equazione y = 0,4 0,5x, dove è x frazione in massa di soluto e y quella del solvente, rappresenti la composizione di equilibrio del corpo di fondo con la soluzione. Calcolare la composizione di estratto e residuo e la portata del solvente. Utilizzare, a libera scelta, il metodo grafico o quello algebrico. 2)

17 In relazione al processo d estrazione proposto, illustrare brevemente le tipologie delle apparecchiature per l estrazione solido/liquido e individuare quelle più adatte. Discutere anche delle possibili condizioni operative (T, P di esercizio,...) e individuare qualitativamente quelle più adatte allo scopo. 3) L alcol etilico da fermentazione, il bioetanolo, costituisce un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili. Dal processo di fermentazione si ottiene però una soluzione acquosa diluita. Per poterlo addizionare alle benzine carburanti deve essere anidro. Discutere sinteticamente gli aspetti, sia teorici sia applicativi, per ottenere etanolo ad alto titolo e, addirittura, anidro. 4) L idrogeno è il componente comune di alcune miscele gassose denominate gas di sintesi. Il candidato descriva le possibili materie prime e i possibili processi, soffermandosi in particolar modo sugli aspetti termodinamici ed cinetici. Di uno a sua scelta, descriva le varie fasi di lavorazione raccogliendole anche in uno schema a blocchi.

18 Durata massima della prova: 6 ore. Durante lo svolgimento della prova è consentito soltanto l uso: di manuali relativi alle simbologie UNICHIM; di tabelle con dati numerici e diagrammi relativi a parametri chimico-fisici; di mascherine da disegno e di calcolatrici non programmabili; Non è consentita la consultazione di libri di testo. È consentito l uso del dizionario di italiano.

19 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCN TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Tema di: SCIENZE NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVA- LE ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Nella tarda mattinata del 22 maggio 2015 da una nave che si trova nella posizione stimata: s = 28 10,5 N; s = ,8W si osserva il Sole per: T c = 03 h 49 m 50 s ; h io = 76 48,2. La velocità della nave rispetto al fondo, come si evince dalla strumentazione di bordo, dà i seguenti valori: - longitudinalmente verso prora v 1 = 18,5 nodi; - trasversalmente verso sinistra. V 2 = 2,6 nodi. La nave segue: P v = 092. A mezzodì vero di bordo si osserva nuovamente il Sole ottenendo: h io = 82 04,1. Si conoscono: K = + 10 s ; e = 16m; c =+ 0,2. Il candidato determini: 1) punto nave a mezzodì vero, commentando la sua bontà, ed il t f corrispondente; 2) il tempo medio locale ( t m ) per tale istante specificando quale utile informazione può venirne all ufficiale di guardia la conoscenza di tale valore. Giustifichi la necessità di una certa accuratezza nella determinazione del punto stimato a mezzodì vero. 1

20 SECONDA PARTE 1) Su uno schermo radar in rappresentazione relativa stabilizzata rispetto al Nord, con nave propria (Np): P v = 010 ; v p = 10 nodi. Si rileva uno scoglio (X) su Ril v = 310 a distanza d = 3,5 mg. Dal plotting si ricava: - Rotta e velocità relativa dello scoglio: Rr X = 202 ; vr X = 12 nodi; - Rotta e velocità dello scoglio: R X = 246 ; v X = 3 nodi. Il candidato determini: 1) La R v e la v eff della Np. 2) L azimut e la velocità della corrente. 2) Una nave parte da A( = 30 20,0 S; = ,0W) al tempo medio locale t m = 17 h 30 m del e naviga per ortodromia sul punto B ( = 00 00,0; = ,0E) alla velocità v = 22 nodi. La navigazione, avviene per spezzata lossodromica scegliendo, sull arco ortodromico, tra due punti equidistanti in longitudine. Il candidato calcoli: 1) L istante espresso in tempo medio legale e la data di arrivo nel 1 punto della spezzata. 2) L angolo al polo e l angolo azimutale della stella Capella al tramonto all orizzonte astronomico del primo punto della serie, nonché il simultaneo angolo al polo della stella Deneb. 3) Un osservatore annota che un certo pianeta è in opposizione ogni 665,25 giorni. Il candidato calcoli la distanza del pianeta dal Sole, in unità astronomiche. 4) Sul ponte di una nave di dislocamento tonnellate e con altezza metacentrica trasversale GM = 0,10m si imbarca un contenitore del peso p = 120 ton, il cui baricentro è alto 4,0 m al di sopra del centro di gravità (G) della nave e sulla stessa verticale di esso. Il raggio metacentrico trasversale, dopo l imbarco è BM = 3,20 m. Il candidato calcoli il valore della variabile che caratterizza il nuovo equilibrio della nave. Durata della prova: 6 ore. Durante lo svolgimento della prova è consentito l uso di tavole numeriche, manuali tecnici, del regolo calcolatore e di calcolatrici tascabili non programmabili. 2

21 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCR TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE CONDUZIONE DELMEZZO AEREO Tema di: SCIENZE NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Viene pianificato il volo di un ATR 42 MP con trasferimento dall aeroporto di Palermo Punta Raisi (LICJ: QFU 07/25 orientamento magnetico 065 /245 ; lat N, long '.9 E; elevazione pista 65 ft msl) all aeroporto di Cagliari Elmas (LIEE: QFU 14/32 orientamento magnetico 138 /318 ; lat N, long E; elevazione 11 ft m.s.l.). La declinazione magnetica dell intera zona è uguale a 2 E. Sono noti i seguenti dati: Velocità operativa di crociera (CAS): 220 kt; Velocità operativa di salita (GS): 130 kt; Velocità operativa di discesa (GS): 140 kt Velocità variometrica salita: ft/min; Velocità variometrica discesa: ft/min; Carburante utile: 800 l; Consumo medio di crociera: 610 l/h; Consumo medio di salita: 680 l/h; Consumo medio di discesa: 595 l/h. Per la pianificazione del volo si sceglie il massimo livello disponibile per i voli VFR, al di sotto di PA 8000 ft, in relazione alla rotta magnetica dell aereo. Relativamente alle informazioni meteorologiche, il pilota dispone dei seguenti messaggi Metar relativi ai due aeroporti: LICJ Z 28006KT CAVOK 16/10 Q1016= LIEE Z 30020KT 3500 DZ BR SCT002 BRN015 13/12 Q1014= mentre dalle carte del vento e delle temperature in quota, per il livello di volo scelto, il pilota deduce un vento medio di 215 /26 kt e una temperatura media uguale a 1 C.

22 Il pilota, subito dopo il decollo, mantiene rotta magnetica 282 fino al TOC procedendo poi, con la stessa rotta, fino al meridiano del punto NEVOT ( lat N, long E) virando in modo da raggiungere il suddetto punto. Dal punto NEVOT il pilota assume rotta magnetica 290 per raggiungere il TOD continuando con la stessa rotta sino all atterraggio sulla pista in uso. Il candidato pianifichi il volo indicando in particolare le piste in uso, i consumi, il carburante residuo di bordo e l UT di arrivo a Cagliari Elmas sapendo che il decollo dell aereo avviene alle UT 14:45. Considerando la Terra sferica, il candidato costruisca una carta di Mercatore, con scala equatoriale tale che ad 1 corrisponda 1 mm, tracciando su di essa le rotte pianificate. SECONDA PARTE 1) La stazione meteo di Palermo Punta Raisi (LICJ) emette il seguente messaggio: METAR LICJ Z 30005KT 270V FEW025 10/06 Q1014= Il candidato spieghi cosa si intende col termine METAR e provveda alla decodifica del messaggio. 2) Un aeromobile alle 10.00Z è in volo da Cagliari verso la stazione VOR-DME di Tunisi (lat. = 36 51' N, long. = ' E) lungo la radiale 167 TO. Al DME la distanza è uguale a 70 NM e diminuisce di 4 NM ogni minuto. Alla stessa ora un secondo aeromobile dalla verticale della stazione VOR-DME di Annaba (lat. = 36 49' N, long. = E) inizia una manovra di intercettazione con TAS = 300 kt in presenza di un vento 315 /28 kt. Il candidato calcoli la True Heading che l aeromobile deve assumere e l ora in cui avverrà l intercettazione (VAR = 01 W). 3) Un aeromobile, sorvolata la stazione di Ostia (lat. = 41 48' N, long. = E), è diretto verso il punto Aledi (lat. = 39 37' N, long. = E) mantenendo TH e CAS costanti (CAS = 180 kt; FL95; SAT = ISA C; VAR = 1 W). Dopo 30 minuti di volo il pilota determina la propria posizione attraverso la stazione VOR/DME di Alghero (lat. = 40 38' N, long. = E) trovandosi sulla radiale 103 FR alla distanza di 120 NM. Nell ipotesi in cui le misure effettuate siano prive di errori, determinare gli elementi del vento medio che ha agito durante il volo. 4) Il candidato descriva quando si rende necessario, nel momento dell atterraggio, effettuare circuitazione a vista (circling) illustrandone le caratteristiche.

23 Durata della prova: 6 ore. Durante lo svolgimento della prova è consentito l uso di tavole numeriche, manuali tecnici, del regolo calcolatore e di calcolatrici tascabili non programmabili.

24 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCS TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO Tema di: STRUTTURA, COSTR.NE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Un sistema di sollevamento installato su veicoli industriali è costituito da un verricello il cui tamburo è azionato mediante un una serie di ingranaggi con ruote a denti diritti. Il motore fornisce all albero primario una coppia motrice di 300 Nm a 1500 giri/min e su questo è calettata la ruota dentata motrice a denti diritti del primo ingranaggio. Dimensionare il pignone di tale ingranaggio, farne il disegno costruttivo e impostare il ciclo di lavorazione per una serie limitata di 40 pezzi. SECONDA PARTE Quesito 1 Spiegare la funzione della barra antirollio e come si può eseguire il suo dimensionamento di massima. Quesito 2 Illustrare i sistemi di sospensioni più comuni. Quesito 3 Spiegare i moti della scocca attorno agli assi principali di riferimento di un veicolo. Quesito 4 Spiegare il fenomeno dello squilibrio delle ruote e cosa significano equilibratura statica e dinamica.

25 Durata massima della prova ore 6 E consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili Durata massima della prova ore 6 E consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili

26 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCT TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE COSTRUZIONI DEL. MEZZO OPZIONE COSTRUZIONI AERONAUTICHE Tema di: STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI MEZZO AEREO ESEMPIO PROVA Il candidato svolga il tema indicato nella prima parte e risponda a due quesiti tra i quattro proposti nella seconda parte PRIMA PARTE Sia dato un velivolo dalle caratteristiche sottoelencate che affronta una virata con angolo di bank di 30 a velocità di crociera. Determinare le componenti di sollecitazione agenti sul longherone in un punto a 1/6 dell apertura alare. Eseguire un dimensionamento di massima del longherone assumendo opportune ipotesi sui dati mancanti. W=17000 N S=17 m 2 (rapporto di rastremazione)=0,4 b (apertura alare)=10,90 m cd0 =0,03 SECONDA PARTE 1) Disegnare il diagramma di manovra del velivolo precedente, adottando, per i dati mancanti, valori opportunamente scelti e giustificati. 2) Illustrare una possibile motorizzazione e dimensionare di massima il serbatoio combustibile per garantire un autonomia di volo di almeno 3 ore. Durata massima della prova: 6 ore. E' consentito soltanto l'uso di tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili. 1

27 3) Illustrare brevemente le caratteristiche del velivolo e le norme che ne consentono la certificazione. 4) Descrivere il procedimento di una prova non distruttiva utilizzata in campo aeronautico. Durata massima della prova: 6 ore. E' consentito soltanto l'uso di tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili. 2

28 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITEN MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE ENERGIA Tema di: IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Occorre dimensionare, in regime estivo,la centrale di trattamento aria di un impianto di condizionamento tutt aria di tipo multizone (2 zone) di una sala ristorante costituita da un unico ambiente situato a Firenze. Il locale da climatizzare sia costituito da un piano terrenocon una facciata libera esposta a Sud. L affollamento massimo previsto sia di 150 persone. Il calore emesso per persona sia pari a 60 W di calore sensibile e a 45 W di calore latente. Il carico termico sensibile per differenza di temperatura sia di W. Gli apporti di calore sensibile all ambiente per illuminazione e macchine siano di W; Gli apporti di calore sensibile dovuti alla parete irraggiata siano di W. Determinare, in maniera analitica e grafica: - le condizioni termoigrometriche dell aria di immissione; - la portata di aria di immissione; - la portata dell aria esterna e di ricircolo; - la potenzialità delle batterie di raffreddamento e postriscaldamento. Utilizzando il diagramma psicrometrico allegato, si traccino le linee di trasformazione dell aria nell unità di trattamento. Il candidato assuma liberamente ogni altro dato necessario alla soluzione giustificando tali scelte.

29

30

31 SECONDA PARTE 1) In relazione al dimensionamento precedentemente svolto, si disegni lo schema dell unità di trattamento aria, giustificandone la scelta. 2) Climatizzazionemediante impianti misti aria-acqua con ventilconvettori: descrizione dell impianto, vantaggi e svantaggi 3) Impianti a pompa di calore: criteri di dimensionamento sia nel caso estivo che invernale. 4) Regolazione degli impianti di climatizzazione a ventilconvettori Durata massima della prova ore 6 E consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili

32 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITGT COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ARTICOLAZIONE "GEOTECNICO" Tema di: TECNOLOGIE GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Progettare il piano di coltivazione di un giacimento di calcari-dolomitici, localizzato in una area pianeggiante, su una superficie di circa mq. ed uno spessore accertato di 15 metri. Il piano di coltivazione dovrà prevedere la bonificata dell area, utilizzandola come discarica per gli scarti di lavorazione di una acciaieria che utilizza il calcare nei processi di fusione. L evoluzione della coltivazione della cava dovrà essere visualizzata graficamente, attraverso piante e sezioni, nelle quali siano evidenziate la contemporaneità della coltivazione con la bonifica, sino all esaurimento del giacimento. SECONDA PARTE A) Calcolare il consumo d esplosivo necessario per abbattere una parete di roccia di 70 m alta 12 m utilizzando i seguenti dati: Roccia: - r = kg/m 3 - ss = 1,54 x 10-3 MJ/m 2 - C = m/s Esplosivo: - e = kg/m 3 - = 4,31 MJ/kg - D = m/s Inclinazione dei fori 18 Diametro perforazione dei fori da mina mm Diametro dei candelotti d esplosivo 80 mm Dimensione massima abbattuto D m 0,50 m Schema della volata a maglia rettangolare con interasse fori all 80 % del carico di roccia. B) La coltivazione con ripiena come e quando si utilizza? C) Quali sono gli elementi da considerare per il dimensionamento della ventilazione nello scavo di una galleria?

33 D) La differenza tra cava e miniera? Durata massima della prova ore 6 E consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili Durata massima della prova ore 6 E consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili

34 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITLG TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE LOGISTICA Tema di: LOGISTICA ESEMPIO PROVA Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata. PRIMA PARTE TEMA 1 Vi è stato affidato il compito di analizzare un magazzino avente le seguenti caratteristiche: è costituito da 12 corridoi disposti longitudinalmente di lunghezza 32m, composto da 24 scaffalature bifronti con celle da tre posti pallet (euro pallet 800x1200 mm); le unità di carico hanno un altezza massima comprensiva del pallet di 1.5m ed è ammesso un debordo complessivo su lato lungo del 4% ; l altezza utile del capannone, sottotrave, è di 11,5 m; si dispone di carrelli a montante retrattile le cui prestazioni sono così sintetizzabili: velocità di trasferimento orizzontale con carico: 2,8 m/s; velocità di trasferimento orizzontale a vuoto: 3 m/s; velocità di sollevamento forche con carico: 0.35 m/s; velocità di sollevamento forche a vuoto: 0.4 m/s; velocità di discesa forche: 0.43 m/s tempi fissi per ogni missione di prelievo o stoccaggio = 67 s Assumendo che il punto ( I/O) di ingresso e di uscita del magazzino sia al centro del fronte dell area di stoccaggio stimare: a. il valore minimo dell altezza di sollevamento delle forche per i carrelli da utilizzare per la movimentazione all interno del magazzino che consenta di sfruttare completamente lo spazio a disposizione;

35 b. il Coefficiente di Utilizzazione Superficiale CUS e la potenzialità ricettiva dell intera area di stoccaggio ; c. il numero di carrelli necessari per ottenere una potenzialità di movimentazione di 80pallet/h utilizzando cicli semplici e considerando un coefficiente di utilizzazione dei carrelli di circa 85%. Si consideri che la politica di stoccaggio adottata sia a posti condivisi con equiprobabilità di accesso ai vani e che le missioni siano al 50% di immissione e al 50% di prelievo. Il candidato scelga e indichi in modo esplicito tutti i parametri e le assunzioni dimensionali necessari per la soluzione. SECONDA PARTE 1) 2) Si determini il valore della potenzialità di movimentazione raggiungibile nelle ore di punta Si calcoli il costo medio di ogni missione (prelievo/carico) considerando un costo orario di 17,50 /h comprensivo di costi per la manodopera e per l ammortamento carrelli. Si valuti se, ed eventualmente quanto, varia il numero di carrelli necessari per ottenere quanto richiesto al punto c. del Tema A, nel caso il punto di accesso all area di stoccaggio I/O sia posizionata ad una delle estremità del fronte. Nelle baie di carico del Consorzio XXXXLOGISTIC ogni giorno sono allestiti per essere spediti il giorno successivo 180 groupage ognuno di questi è costituito mediamente di 50 codici diversi. Ogni codice può avere una diversa quantità. Considerando un errore di quantità all interno di un codice di un groupage come difetto : A)Individuare la numerosità del campione da prelevare, i numeri di accettazione e rifiuto nel caso sia applicato un controllo per attributi secondo la norma UNI ISO con un piano di controllo generale con livello ordinario, campionamento semplice, LQA=0,4. B) Discutere l opportunità di applicare un LQA differente. Allegate tabelle della norma UNI ISO 2859 necessarie allo svolgimento dell esercizio (versione 1999 perché disponibile gratuita in internet). 3) Per i seguenti Incoterms, il candidato descriva quando terminano Responsabilità e Costi per il venditore e quando l acquirente se ne prende carico: CFR DAT FOB DDP 4)

36 Elencare le figure professionali coinvolte nell attuazione delle norme contenute nel DLgs. 81/08 (Testo Unico per la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e spiegare i compiti, doveri e responsabilità di almeno una di esse.

37 PRIMA PARTE TEMA 2 Al responsabile della logistica dell azienda XXYY è stato chiesto di valutare le scorte ed il costo totale atteso annuale di stoccaggio relativi a due diverse supply chain così costituite: Scenario 1: Factory che rifornisce un centro di distribuzione che a sua volta rifornisce 4 rivenditori che servono altrettanti mercati. Il Lead Time Factory CEDI è certo e pari a 2 giorni; Il Lead Time CEDI Rivenditore è in media di 3 giorni con una deviazione standard di 1 giorno Scenario 2: Factory che rifornisce 2 centri di distribuzione che riforniscono ciascuno 2 rivenditori. Il Lead Time Factory CEDI è certo e pari a 1 giorno; Il Lead Time CEDI Rivenditore è certo e pari a 3 giorni Dopo aver rappresentato graficamente i modelli delle due supply chain, esaminare i due scenari di catena di distribuzione allo scopo di quantificarne i benefici nella gestione del magazzino In particolare: Considerate le scorte on-hand ai centri di distribuzione e ai rivenditori, determinare quale scenario richiede minore scorta totale media Determinare quale è la differenza in termini di costo totale di stoccaggio annuale. DATI: costo unitario del prodotto costo unitario di immagazzinamento annuale c = 300 /pz livello di servizio desiderato = 97.5% costo fisso di emissione dell ordine domanda media attesa ad ogni rivenditore h= ixc = 34% del costo del prodotto Ce=135 Dm=130pz/g deviazione standard della domanda ad ogni rivenditore D = 25 Politica di gestione delle scorte sia presso i rivenditori che presso i CEDI: fixed order quantity Si supponga che i CEDI siano a conoscenza della domanda stimata di ciascun mercato Le domande sono da considerarsi statisticamente indipendenti Considerare un anno lavorativo di 6gg/sett per 48sett/anno

38 SECONDA PARTE 1) 2) 3) 4) Relativamente al TEMA B, il candidato rediga un analisi qualitativa dei risultati ottenuti Il candidato illustri le problematiche relative al trasporto su strada di merci pericolose Una società di trasporto operante negli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Bari Palese ha disposizione rispettivamente 12,10, 8 container aerei e riceve ordini da imprese industriali di Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo per trasferimento delle merci attraverso container aerei, rispettivamente nelle seguenti quantità 8,7,5,3,7. Essendo i costi unitari in euro nell ordine: C11 = 140 C12 = 210 C13 = 272 C14 =298 C15 = 785 C21 = 715 C22 = 380 C23 = 539 C24= 217 C25 = 277 C31 = 1021 C32 = 671 C33 = 756 C34 = 737 C35 = 322 Stabilire le rispettive consegne al minor costo e calcolare il costo totale del trasporto Elencare le figure professionali coinvolte nell attuazione delle norme contenute nel DLgs. 81/08 (Testo Unico per la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e spiegare i compiti, doveri e responsabilità di almeno una di esse. Durata massima della prova: 6ore È consentito l uso di tavole numeriche, manuali tecnici, calcolatrici non programmabili, schede tecniche ed estratti di tabelle relative alla normativa

39

40 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMM MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESEMPIO PROVA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Lo schema sotto rappresentato si riferisce ad un albero in acciaio 16NiCr4 su cui risulta calettata una puleggia a gole trapezoidali in ghisa del diametro di 300mm e del peso di 400N. La puleggia, sottoposta a due tiri T1 = 1500N e T2 = 600N, compie 900giri al minuto e serve ad azionare un agitatore meccanico che lavora 16 ore al giorno. Assumendo opportunamente i dati mancanti si chiede al candidato di: A. dimensionare l albero sviluppandone il disegno esecutivo completo dopo aver scelto i sistemi di calettamento e fissaggio della puleggia, quelli di bloccaggio del cuscinetto e quanto altro si ritiene opportuno. Il disegno deve contenere tutti gli elementi necessari alla sua funzionalità, nonché la quotatura completa, le tolleranze e gradi di lavorazione; B. effettuare il dimensionamento della puleggia impostando il suo ciclo completo di lavorazione con indicazione della successione delle fasi, degli utensili, degli attrezzi e strumenti di misura utilizzati.

41 MOTORE ELETTRICO GIUNTO CUSCINETTO Ø300 T2=600N Fp=400N T1=1500N SECONDA PARTE 1. Si esegua il ciclo di lavorazione dell albero determinando la potenza massima necessaria per le lavorazioni alle macchine utensili il cui rendimento medio sia pari a 0,8. 2. Si calcoli il fabbisogno di materiale per una produzione di 300 pulegge, scegliendo il tipo di ciclo produttivo più opportuno. 3. Si imposti il lay-out dell area produttiva dell organo meccanico oggetto del ciclo di lavorazione, dopo aver individuato il numero di macchinari necessari, nonché il personale occorrente, sulla base della possibilità di optare per un ciclo lavorativo di 8 o 16 ore. Si esegua altresì il disegno della disposizione planimetrica derivante dall impostazione del reparto scelto. 4. Il candidato, nell impostazione del sistema produttivo considerato, faccia un riferimento critico ad esempi organizzativi da lui osservati durante esperienze fatte direttamente o acquisite in stages aziendali o nell ambito dell alternanza scuola-lavoro. Durata massima della prova ore 8 E consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITLG TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE LOGISTICA Tema di: LOGISTICA ESEMPIO PROVA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

COMUNICATO N. 478 del 7 maggio 2015. Oggetto: Simulazioni di seconda prova dell Esame di Stato Esempi ministeriali

COMUNICATO N. 478 del 7 maggio 2015. Oggetto: Simulazioni di seconda prova dell Esame di Stato Esempi ministeriali ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci 35137 Padova Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel 049/8724155 Fax 049/8724196 e-mail pdis02700t@istruzione.it Ai docenti e agli alunni delle classi quinte

Dettagli

codrce MEccANocRAFrco pnrsooooot wsede:viastadio_33o77sacile(pn)tel.043473342g*faxo434733861 I Commerciali I Istituto Professionale per l'industria

codrce MEccANocRAFrco pnrsooooot wsede:viastadio_33o77sacile(pn)tel.043473342g*faxo434733861 I Commerciali I Istituto Professionale per l'industria ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI SACILE E BRUGNERA 4ffi codrce MEccANocRAFrco pnrsooooot wsede:viastadio_33o77sacile(pn)tel.043473342g*faxo434733861 Codice Fiscale:91007780934 E.mail:pnis006007@istruzione.it

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPAM MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2014 - Sezione B Settore Industriale Prova pratica del 24 luglio 2014

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI 1 Domanda Cumulativa ITER AUTORIZZATIVO La domanda di autorizzazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi Commerciali e Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera ISTRUZIONE TECNICA Turismo Via Baden Powell, 33-36100 VICENZA tel.

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso) Esercizio 1 La Office Services rivende articoli per ufficio. Dai dati storici relativi allo scorso semestre si prevede che la domanda media di toner sarà di 194 unità al mese, e la deviazione standard

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio. Facilitare gli allievi

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

architettoniche, del design e storico artistiche

architettoniche, del design e storico artistiche Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA : TECNICA DELLA PRODUZIONE A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 5^ TIM 1) PREREQUISITI Conoscenza delle macchine utensili più comuni e dei principali

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli