Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:"

Transcript

1 Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

2 The science of hydrology would be relatively simple if water were be unable to penetrate below the earth s surface Harold E. Thomas E indice di una mente istruita l essere soddisfatti del grado di precisione che il soggetto permette e non cercare l esattezza dove solo un approssimazione della verita e possibile Aristotele

3

4

5

6 L ONU ha dichiarato il periodo che va dal 2005 al 2015, il decennio internazionale dell azione Acqua per la Vita. L acqua dolce rappresenta meno del 2,5% dell acqua disponibile sulla terra. Attualmente, più di un miliardo e mezzo di persone non ha accesso all acqua potabile. Le Nazioni Unite stimano che, tra 25 anni, due terzi della popolazione mondiale non avranno accesso all acqua potabile e che questa potrebbe diventare una fonte di conflitto in almeno 300 zone del mondo. La scienza e la società devo dare delle immediate risposte, in sinergia.

7 Fonte: UNESCO, 2003

8 Fonte: FAO, 2007

9 Fonte: FAO, 2007

10 Fonte: FAO, 2007

11 Fonte: FAO, 2007

12 Fonte: FAO, 2007

13 Disponibilità effettiva in Italia (calcolata escludendo le perdite naturali e considerando le possibilità di captazione) = 3125 m 3 /anno x persona* Media U.E. = 4230 m 3 /anno x persona* (* dati Aquastat FAO System Information on Water Resources, 2008) ONU 40 litri/giorno acqua potabile Diritto minimo per persona (14.5 m 3 /anno per persona) ITALIA 250 litri/giorno (91.2 m 3 /anno per persona) EUROPA 165 litri/giorno (60.2 m 3 /anno per persona) MOLTO SUPERIORE ALLA SOGLIA DI STRESS IDRICO (1000/1700 oppure 500 m 3 /anno totali x persona) RISPOSTA: L acqua c è..

14 Profilo schematico acque sotterranee

15 In un mezzo poroso l acqua può essere mobilizzata o no a seconda della presenza di differenti sistemi di forze grain In un mezzo poroso possiamo trovare differenti situazioni in funzione della relazione fra le forze di attrazione molecolare e la distanza fra I singoli grani

16 Quattro tipi di acqua 1. Acqua di adsorbimento (igroscopica) 2. Acqua pellicolare (adesione) Questi due tipi rappresentano l acqua di ritenzione che può essere rimossa solo mediante procedure di laboratorio Adsorption water Pendular water 3. Acqua capillare (continua o no) Capillary water Gravitational water 4. Acqua Gravifica Quest ultima categoria rappresenta l acqua che può muoversi liberamente o essere captata Le stesse considerazioni possono essere fatte anche riferendosi ad un mezzo fessurato

17 L acqua nel terreno (Celico, 1988) Tipi di acqua nel terreno (Celico, 1988)

18 Definizione di Acquifero (..dipende dal punto di vista).dal punto di vista del Geologo Complesso roccioso nel quale sono presenti e circolano con continuità acque sotterranee...dal punto di vista dell Ingegnere Una unità geologica che può immagazzinare e trasmettere acqua con portate sufficienti per lo sfruttamento

19 Acquifero (aquifer): unità geologica capace di immagazzinare e trasmettere acqua ad una velocità sufficiente i alla richiesta di uno o più pozzi Livello impermeabile (confining layer): unità geologica con una permeabilità intrinseca minore di 10-2 darcy (valore comunque arbitrario e dipende da condizioni locali). Può essere definito come: Acquiclude: roccia o terreno impermeabile (es; argilla) contenente una quantità d acqua che non è però libera di fluire liberamente. Acquifuge: roccia compatta (es; granito) che non cotiene acqua se non in percentuali ridottissime i all interno di minerali Livello semipermeabile o Aquitard (o leaky confining layer): livello a bassa permeabilità che può immagazzinare acqua e trasmetterla molto lentamente da un acquifero all altro.

20 Acquifero libero (unconfined aquifer- water table aquifer): acquifero delimitato alla base da un livello impermeabile; il livello della tavola d acqua è libero di oscillare in senso verticale e la ricarica può avvenire attraverso flussi verticali o laterali (meno comuni fenomeni di ascesa dal basso) Acquifero confinato (confined or artesian aquifer): acquifero delimitato alla base ed al tetto da livelli impermeabili; il livello della tavola d acqua non è libero di oscillare e l aumento di carico idraulico viene espresso da un aumento di pressione (in questo caso non si parla di tavola d acqua ma di superficie potenziometrica. La ricarica può avvenire lateralmente (ove l acquifero affiora e diviene una zona di ricarica (vedi figura) o dall alto attraverso livelli semipermeabili. Acquifero libero Acquifero confinato

21

22 Aquifero sospeso (perched aquifer): comune nei terreni alluvionali, si origina per la presenza di lenti impermeabili all interno di un livello acquifero. Acquifero semiconfinato (leaky confined or artesian aquifer; leaky unconfined or phreatic aquifer): acquifero limitato da livelli semipermeabili che permettono un debole passaggio da una falda all altra. La distinzione viene fatta a seconda del livello dell indagine. Acquifero (o falda) con drenaggio ritardato: simile all acquifero libero ma con la parte superiore di permeabilità minore, cosicché si continua ad avere un drenaggio verticale anche dopo un certo intervallo di pompaggio di un pozzo ACQUIFERO SEMILIBERO ACQUIFERO SEMICONFINATO

23 Tipi di acquiferi

24 Significant features of this depiction of part of a regional ground-waterflow system include (1) local ground-water subsystems in the upper water-table aquifer that discharge to the nearest surfacewater bodies (lakes or streams) and are separated by ground-water divides beneath topographically high areas; (2) a subregional ground-water subsystem in the water-table table aquifer in which flow paths originating at the water table do not discharge into the nearest surface-water body but into a more distant one; and (3) a deep, regional ground-waterflow subsystem that lies beneath the water-table subsystems and is hydraulically connected to them. The hydrogeologic framework of the flow system exhibits a complicated spatial arrangement of high hydraulicconductivity aquifer units and low hydraulic-conductivity confining units. The horizontal scale of the figure could range from tens to hundreds of miles.

25 Avviene solitamente t dalle zone di i ricarica i (recharge areas) verso le zone di drenaggio o di scarica (discharge areas). La determinazione di tali aree, così come costruzione di mappe delle linee equipotenziali (linee dei punti che hanno lo stesso carico idraulico) avviene solitamente con l ausilio dei dati acquisiti dai pozzi. Dove non è possibile, si possono però trarre utili indicazioni di carattere generale sulla direzione del flusso dall osservazione della TOPOGRAFIA.

26

27 Tuttavia bisogna prestare attenzione e fare una differenziazione fra il flusso a scala LOCALE e quello a scala REGIONALE.

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Climate change e water banking una equazione significativa

Climate change e water banking una equazione significativa Climate change e water banking una equazione significativa ing. Francesco BARUFFI (francesco.baruffi@adbve.it) Alto Adriatico River Basin Authority, Dorsoduro 3593, Venice, Italy Il progetto TRUST BENEFICIARIO

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione.

Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione. Dispense del corso online Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione. 15/04/2013 Docente: Geol. Alessio Fileccia GC09 1 INDICE Risorse utili Premessa 1. LE PROVE DI POMPAGGIO

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie Modello idrogeologico delle Strillaie Discarica delle Strillaie Scopo del modello Il modello mette in evidenza: 3. i limiti degli studi fino ad ora condotti sulla idrogeologia della discarica delle Strillaie;

Dettagli

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel: 0737-402603 E-mail: marco.materazzi@unicam.it

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel: 0737-402603 E-mail: marco.materazzi@unicam.it Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel: 0737-402603 E-mail: marco.materazzi@unicam.it Contenuto d'acqua Coefficiente di Assorbimento Capacità di Campo Granulometria Porosità

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Componenti del ciclo idrologico Interazione tra il ciclo naturale dell acqua e le attività antropiche La maggior parte

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

FLOWMETER: i risultati

FLOWMETER: i risultati Pz SC3 FLOWMETER: i risultati Depth (m) 2 6 1 1-2 -1 1 2 sc3 F low (L/min) piezometri (luglio 29) SC3 Riporto ghiaie Limi-sabbiosi e sabbie-argillose SI3 Limi argillosi Argille plio-pleistoceniche depth

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Applicazione

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 3-4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL TRASPORTO

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Dott. Francesco Treu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Appendice A Considerazioni preliminari sulle aree di salvaguardia delle sorgenti

Appendice A Considerazioni preliminari sulle aree di salvaguardia delle sorgenti Appendice A Considerazioni preliminari sulle aree di salvaguardia delle sorgenti Sono di seguito riportate alcune considerazioni preliminari sulle aree di salvaguardia delle sorgenti. La complessità dell

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta rinnovo di derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmati digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone Coordinamento provinciale Acqua Bene Comune Pesaro e Urbino Urbino 7 maggio 2013 La fonte dei dati Studio commissionato dalla Regione

Dettagli

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale SEEA-W Sistema di contabilità economico ambientale per l acqua Predisposizione dei Water Account per i sottobacini dell Arno Eric MINO EMWIS Unità tecnica

Dettagli

L estuario del Fiume Lamone e interazione acque superficiali acque sotterranee in zona costiera

L estuario del Fiume Lamone e interazione acque superficiali acque sotterranee in zona costiera Integrated Geoscience Research Group L estuario del Fiume Lamone e interazione acque superficiali acque sotterranee in zona costiera Faenza 13 Dicembre 2008 Dott. Mario Laghi Intrusione salina nell acquifero

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta nuova derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmato digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

IDRAULICA 2 modulo. Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1.

IDRAULICA 2 modulo. Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1. IDRAULICA 2 modulo Docente: Prof.ssa Claudia Adduce Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1.8 Testi di riferimento: -

Dettagli

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I)

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I) Equazioni di Bilancio Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I) Applicazioni Equaz.Bilancio 1 Review: L ultima lezione abbiamo derivato lo strumento matematico chiamato Teorema

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATERAZZI MARCO VIA PARISANI 13, 62032 CAMERINO (MC) Telefono Abitazione 0737/637116; cell. 320-4381351

Dettagli

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Superficie freatica limite superiore della zona satura; può subire variazioni stagionali (si abbassa durante la stagione secca, si

Dettagli

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE.

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE. RIEPILOGO ESECUTIVO Questo rapporto fornisce un quadro del lavoro di esplorazione della falda freatica in vista della trivellazione di un pozzo nella farm a S. Gemma Ambrosini Sud Miyuji. Oltre all approccio

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Eugenio Trumpy CNR - Obiettivi della valutazione del potenziale regionale in VIGOR pianificazione di impianti l individuazione delle opportunità

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Luca Pizzino (INGV) Gruppo di Lavoro: Daniele Cinti (INGV), Giancarlo Ciotoli (CNR- IGAG), Monia Procesi (INGV), Alessandra Sciarra (INGV)

Dettagli

EGETTORE PER POMPE EJECTOR FOR PUMPS CARATTERISTICHE IDRAULICHE HYDRAULIC FEATURES

EGETTORE PER POMPE EJECTOR FOR PUMPS CARATTERISTICHE IDRAULICHE HYDRAULIC FEATURES CARATTERISTICHE IDRAULICHE HYDRAULIC FEATURES L'egettore per pompe è utilizzato per aspirare acqua da pozzi la cui profondità è superiore ai 7 metri / 25 piedi e può essere usato con pompe a motore elettrico

Dettagli

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti CORSO DI GEOLOGIA APPLICATA-Cremona SISTEMA IDROLOGICO Un sistema idrologico è un sistema dinamico che rappresenta una frazione del ciclo globale dell acqua

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it website:

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Termostato / Thermostat

Termostato / Thermostat cod. RiCLOUD_ErP rev. 0 03/16 Termostato / Thermostat IT SCHEDA DI PRODOTTO CONTROLLO DI TEMPERATURA EN TEMPERATURE CONTROL TECHNICAL FICHE Dichiarazione di conformità Il pannello di controllo remoto è

Dettagli

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls controlli di livello capacitivi capacitive levels controls SENSORI CAPACITIVI ALTA TEMPERATURA SC18M-HT/SC30M-HT HIGH TEMPERATURE CAPACITIVE SENSORS SC18M-HT/SC30M-HT MODELS GENERALITÀ GENERAL DETAILS

Dettagli

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI ORGANOCLORURATI NELL'ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA: PROBLEMATICHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI DATI E NELLA MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI TRASPORTO Emanuele Romano, Paolo Roberto Di

Dettagli

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia PROGETTARE UN POZZO ELEMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE Uso dell acqua: indirizza per la scelta del tipo e i materiali del completamento Portata di emungimento: condiziona la scelta della pompa e quindi

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

Automatic air vent. Valvole di sfiato aria automatiche. Automatic air vents. Air vent Valmat. Air vent side discharge

Automatic air vent. Valvole di sfiato aria automatiche. Automatic air vents. Air vent Valmat. Air vent side discharge CARATTERISTICHE GENERALI Le valvole sfiato sono valvole a galleggiante automatiche utilizzate negli impianti di riscaldamento per l evacuazione e lo scarico dell aria intrappolata nelle tubazioni dell

Dettagli

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Proprietà elettriche di suoli e rocce - Conducibilità -

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Proprietà elettriche di suoli e rocce - Conducibilità - Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Proprietà elettriche di suoli e rocce - Conducibilità - Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli 1 Proprietà elettriche di suoli e rocce anidre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte OBIETTIVO: modello idrogeologico del Bacino Idrico Termale di Suio-Castelforte M. Aurunci Occidentali Valle Latina M. Aurunci Orientali

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea interfacoltà In Scienze ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA RICARICA DELLA FALDA IN UN FONDOVALLE ALLUVIONALE: MONITORAGGIO AMBIENTALE E SIMULAZIONI NUMERICHE. M. Pirastru 1, M.

VALUTAZIONE DELLA RICARICA DELLA FALDA IN UN FONDOVALLE ALLUVIONALE: MONITORAGGIO AMBIENTALE E SIMULAZIONI NUMERICHE. M. Pirastru 1, M. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. VALUTAZIONE DELLA RICARICA DELLA FALDA IN UN FONDOVALLE ALLUVIONALE: MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed 5. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed eseguite tra il dicembre 1984 e il febbraio 1985 una serie di prove

Dettagli

Lezione 2 Idraulica dei pozzi I. Metodo del non equilibrio

Lezione 2 Idraulica dei pozzi I. Metodo del non equilibrio Lezione 2 Idraulica dei pozzi I 10.0 Metodo del non equilibrio 1.0 W(u) 0.1 0.0 1.E-01 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1/u ARGOMENTI Concetti base di trasmissività ed immagazzinamento Metodo di Theis Metodo

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Botti Elio Impresa di perforazione Co.Me.Tri.A. Adria Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Università,

Dettagli

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri (Pietro Zangheri - Geologo libero professionista - Docente presso l'università degli Studi di Padova) Efficienza del pozzo e scelta

Dettagli

OSSERVAZIONI ALLA PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA-2016) DI CUI ALLA PRESA D ATTO APPROVATA CON D.G.R. N DEL 19 DICEMBRE 2016

OSSERVAZIONI ALLA PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA-2016) DI CUI ALLA PRESA D ATTO APPROVATA CON D.G.R. N DEL 19 DICEMBRE 2016 OSSERVAZIONI ALLA PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA-2016) DI CUI ALLA PRESA D ATTO APPROVATA CON D.G.R. N. 6027 DEL 19 DICEMBRE 2016 La presente nota è stata redatta su incarico dell

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO) Urban Center, Scandicci 26 marzo 2015 Repertori informatici per l analisi ed il governo del Land Use Change alle diverse scale Quanto suolo consumiamo? (un problema di metodo) In Italia, l unico documento

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile QUADRO GEOLOGICO GENERALE RELATIVO AL TERRITORIO PIEMONTESE E DETTAGLIO SULLA PROVINCIA DI VERCELLI RICADUTE SULLA SCELTA DELLA TIPOLOGIA IMPIANTISTICA

Dettagli

Il monitoraggio in continuo degli acquiferi: caratteristiche ed utilizzo dei sensori di livello piezometrico.

Il monitoraggio in continuo degli acquiferi: caratteristiche ed utilizzo dei sensori di livello piezometrico. Dispense del corso online Il monitoraggio in continuo degli acquiferi: caratteristiche ed utilizzo dei sensori di livello piezometrico. 24/11/2015 Docente: Geol. Alessio Fileccia GC26 1 INDICE 1. CONTENUTO

Dettagli

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007 Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica Treviso, 10 ottobre 2007 Cos è la relazione idrogeologica è un documento è solitamente correlato da alcune

Dettagli

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Renato Baciocchi A.A. 2012

Dettagli

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico Sabina Bigi Roma, 13 Luglio 2015 Le faglie nella ricerca per lo stoccaggio geologico Le faglie sono anisotropie fonte di incertezza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

Diaphragm pressure reducing valves PN 40. Riduttori di pressione a membrana PN 40

Diaphragm pressure reducing valves PN 40. Riduttori di pressione a membrana PN 40 Riduttori di pressione a membrana PN 40 0204-0227 - 0223 Riduttori di pressione a membrana PN 40 con camera di compensazione e sede in acciaio inox Caratteristiche idrauliche Modello adatto per la riduzione

Dettagli

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Accessibilità al trasporto pubblico Favorire la scelta di siti da cui sono facilmente accessibili le reti di trasporto pubblico ed in cui si incoraggia l'uso del trasporto pubblico. Indice di accessibilità

Dettagli

Il punto di partenza:

Il punto di partenza: Utilizzo di dati chimici pregressi per lo studio degli acquiferi montani in area vasta M.T. De Nardo, S. Segadelli, D. Bonaposta e A. Parisi Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES REV.2 del 30/06/14 doc. 7.2.10 pg. 126 / 132 TERMOREGOLATORE PER STAMPI - MINIPD TEMPERATURE CONTROLLER

Dettagli

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi Quest'anno segna il novantesimo anniversario della prima registrazione di diagrafie (chiamate anche log elettrici) in un pozzo petrolifero. Da allora

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (III)

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (III) Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (III) Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Fattori che influenzano la permettività dielettrica

Dettagli

DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE

DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE CONTROLLO EMISSIONI DIFFICOLTA - requisiti a lungo termine - installazioni sotto manto sono di difficile gestione - assestamenti e forze di compressione IMPERMEABILIZZAZIONE

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Stefano Picotti Seminario Seminario sul sul Monitoraggio Monitoraggio della della CO CO 2 2 Il Monitoraggio è un punto fondamentale

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

DEVIATORI DI FLUSSO DIVERTER VALVES

DEVIATORI DI FLUSSO DIVERTER VALVES DEVIORI DI FLUSSO DIVERER VLVES OLEODINMIC MRCHESINI.1 - DEVIORI DI FLUSSO 3 VIE.1-3-WYS DIVERER VLVES tipo/ type DF 3 Schema Idraulico (con centro aperto) Hydraulic Diagram (with opened centre) richiesta

Dettagli