rassegna stampa QUOTIDIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegna stampa QUOTIDIANI"

Transcript

1 19 novembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la repubblica Torino Regione, scontro sui futuri direttori la stampa Tav, esposto dei sindaci alla Corte dei Conti Troppe anomalie di cifre agricoltura il sole 24ore Si ferma la corsa dei prezzi del grano italia oggi C è chi le quote latte le fa in casa mf Si chiama export il nuovo paradigma del vino il sole 24ore In Etiopia 3mila trattrici firmate Goldoni il sole 24ore Piano anti-dissesto, il Governo accelera la stampa Specie protette, no alla licenza di uccidere la stampa Così l Italia dimentica i suoi fiumi italia oggi E l ora del biogas italia oggi Latte nobile. Nuovo filone di business comunicati stampa uncem Prime 27 unioni montane di Comuni riconosciute in Piemonte. Si apre una nuova pagina nell organizzaione delle Terre alte link alla rassegna stampa coldiretti completa ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, Torino TEL CELL ufficiostampa.to@coldiretti.it

2 Rassegna Stampa 19/11/ :08:17 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 19/11/2014 al 19/11/ articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta LA NUOVA PERIFERIA CHIVASSO E VERCELLESE LA NUOVA PERIFERIA CHIVASSO E VERCELLESE LA NUOVA PERIFERIA CHIVASSO E VERCELLESE LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE LA STAMPA - EDIZIONE ALESSANDRIA E LA STAMPA - EDIZIONE VERCELLI EVENTI - FIERA DI SANTA CATERINA E FESTA DEL RINGRAZIAMENTO MERCATO ORTOFRUTTICOLO IN CRISI: COLDIRETTI PUNTA SULLA QUALITA' E SUL MADE IN ITALY TUTTO PRONTO PER LA FESTA DI SANTA CATERINA E DEL RINGRAZIAMENTO 9 TRADIZIONI E SAPORI IN PIAZZA 10/11 OLTRE 120 PEZZATE ROSSE ALLA MOSTRA EPOREDIESE 12 PRODUTTORI CON COLDIRETTI CON LE ECCELLENZE LOCALI 14 IN 52 ASPIRANO AI TERRENI 52 NOVITA' A SAN PONSO TORNA IL MERCATO IN VIA SPERIMENTALE 53 FIERA DI SAN MARTINO D'ALTRI TEMPI L'AGRICOLTURA ALL'ANNO ZERO "SUBITE PERDITE INCALCOLABILI" LA FRUTTA FA I CONTI CON UN ANNO DIFFICILE - LETTERA IL PICCOLO (AL) 8 STAMATTINA CONSIGLIO (C.R.) LA GRINTA 11 IMPRENDITORIA AGRICOLA FEMMINILE NELLE DUE PROVINCE: UN TRAGUARDO FELICE DA 60 ANNI! Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate Fedagri - locali e specializzate 1 di 2 19/11/

3 LA REPUBBLICA TORINO - 19 novembre 2014 Regione, scontro sui futuri direttori L assessore Balocco vuole Robino per la guida dei Trasporti,il presidente dice no e propone Foietta Incertezza anche sulla nomina alla Coesione sociale. Lepri avrà il Bilancio, e Fenu la Competitività MARIACHIARA GIACOSA MANCA ancora qualche tassello ma il puzzle dei nuovi direttori regionali è quasi completato. Questa mattina è previsto il via libera della giunta anche se l incertezza è d obbligo. Perché già ieri infatti, presidente e assessori avrebbero dovuto varare la nuova squadra a cui toccherà guidare otto delle dieci direzioni in cui è stato ora diviso l ente, ma non si è arrivati a un accordo. E perché già c è un ricorso un dirigente dell ente, Fabrizio Zanella, attuale responsabile delle Politiche fiscali per l intero pacchetto dei bandi per la scelta dei nuovi manager Ieri c è stato un duro scontro sul nome del direttore ai «trasporti, logistica, opere pubbliche, difesa del suolo, montagna, foreste e protezione civile». Un vero braccio di ferro: l assessore Balocco vorrebbe l astigiano Luigi Robino, vecchia conoscenza negli uffici regionali. Nei primi anni Duemila faceva parte della troika tecnica alla guida della sanità piemontese, insieme a Mario Valpreda e a Ciriaco Ferro. Dopo aver diretto l Asl di Asti, Robino è ora responsabile della costruzione del grattacielo di Fuksas, la nuova sede della Regione. Sul suo nome però si è alzato il veto del Pd e di gran parte della giunta, a partire dalpresidentechiamparino.l ex sindaco di Fossano però alla fine potrebbe spuntarla e soprattutto Balocco non pare intenzionato a cedere a chi vorrebbe, al posto di Robino, il direttore della Provincia di Torino Paolo Foietta, vice presidente dell Osservatorio Tav ed esperto di infrastrutture. Per lui si prospetta in ogni caso un posto in via Principe Amedeo a capo della direzione «ambiente, governo e tutela del territorio». A meno che Foietta non preferisca puntare più in alto, restare in corso Inghilterra e diventare il super direttore della nuova città metropolitana. L altra pedina che manca allo scacchiere è quella della direzione «coesione sociale»: una megastruttura che raccoglierà il lavoro e le politiche sociali. L assessore Gianna Pentenero ieri si è presa ancora qualche ora e darà i suoi nomi stamattina. «E una scelta difficile perché è un ruolo di grande responsabilità: abbiamo candidature di alto profilo e dobbiamo individuare quella più adatta al ruolo». Tra i 34 candidati ammessi, alla fine la scelta ricadrà o su un interno o su uno dei direttori della Provincia. E tra i papabili ci sarebbero due uomini di Palazzo Cisterna, Arturo Faggio responsabile della formazione professionale o Gianfranco Bordone. Più liscia è la strada per l altra superdirezione, quella della «competitività» che fa capo all assessore Giuseppina De Santis, che dovrebbe andare a Giuliana Fenu, attuale responsabile del settore lavoro in Regione, che brucerebbe così il segretario generale di Unioncamere Paolo Bertolino e Gianfranco Presutti, dirigente della «formazione» a Palazzo Civico e ex braccio destro di Tom D Alessandri. New entry anche per il bilancio, una delle poltrone più bollenti della macchina amministrativa, dove viene promosso Giovanni Lepri, l attuale responsabile del settore «acquisizione delle risorse finanziarie» che nelle ultime settimane è stato al fianco del vicepresidente Aldo Reschigna in tutte le situazioni intricate, a partire dall ultimo «processo» davanti alla Corte dei Conti. Dovrebbero invece essere confermati gli attuali direttori Gaudenzio De Paoli all agricoltura e Giuliana Bertino all avvocatura e affari istituzionali. Trasloco in vista, invece, per Paola Casagrande, oggi responsabile della direzione lavoro che sarebbe pronta a spostarsi alla cultura. Anche se sul suo nome ci sono ancora dei dubbi considerato che nella riunione di ieri l assessore Antonella Parigi era assente, ufficialmente «per impegni fuori città». RIPRODUZIONE RISERVATA

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 Unione Nazionale Comuni Comunit Enti Montani Delegazione Piemontese PRIME 27 UNIONI MONTANE DI COMUNI RICONOSCIUTE IN PIEMONTE. SI APRE UNA NUOVA PAGINA NELL ORGANIZZAZIONE DELLE TERRE ALTE La Giunta regionale approva l inserimento nella Carta delle forme associative dei nuovi enti; altre 20 in fase di costituzione. Gestiranno servizi e si occuperanno di sviluppo socio-economico Torino, 18 novembre 2014 Con il riconoscimento, nella Giunta regionale di oggi, del primo stralcio delle Unioni di Comuni e delle Unioni montane di Comuni, la Regione compie il primo passo nella riorganizzazione del sistema di enti locali ai sensi delle vigenti leggi nazionali e regionali. Dopo la decisione della precedente Giunta di azzerare il sistema delle Comunità montane e la conseguente necessaria fase di ricostruzione di percorsi di associazionismo, si volta finalmente pagina e si apre un percorso condiviso da molte altre regioni italiane. Sono 27 le Unioni montane che oggi la Regione ha formalmente varato. Inizieranno a lavorare sui servizi da gestire in forma associata per conto dei Comuni che le compongono (almeno due su nove funzioni fondamentali previste dalla legge nazionale) e sulle azioni per lo sviluppo socio-economico delle aree montane, ai sensi dell articolo 44 della Costituzione, ripreso dalla legge regionale 3/2014, declinabile in questi punti chiave: bonifica territoriale (opere per la prevenzione del dissesto idrogeologico, come avviene dagli anni Sessanta), informatizzazione innovazione Ict e servizi informativi per i Comuni, ricomposizione fondiaria (superamento della forte parcellizzazione del territorio agricolo e forestale: in Piemonte vi sono 5mln di particelle catastali), oltre che di sistemazione idrogeologica ed idraulico-forestale, economia forestale, energie rinnovabili, opere di manutenzione ambientale, difesa dalle valanghe, turismo in ambiente montano, artigianato e produzioni tipiche, mantenimento dei servizi essenziali, servizio scolastico, incentivi per l insediamento nelle zone montane. L attuale legge vigente definisce anche i cespiti per la formazione del fondo montagna 2015 che andrà a finanziare investimenti, a cofinanziare progetti europei, a pagare il personale che comporrà la nuova pianta organica e le spese di funzionamento. Servono almeno 15 milioni di euro. Alla copertura del fondo, da stabilire già nel bilancio preventivo regionale, si provvede (applicando la legge 3/2014) con una quota dei diritti di escavazione delle cave, una quota di Irap, una quota dei canoni per l imbottigliamento delle acque minerali, una quota dell addizionale regionale sul consumo di gas metano. Il Piemonte ha di fatto perso tre anni nel dare vita alle Unioni. Altre Regioni, hanno scelto strategie diverse, come ad esempio Emilia, Veneto e Toscana che hanno trasformato direttamente Comunità in Unioni montane, senza azzerare il sistema spiega Lido Riba, presidente Uncem Piemonte - Guardare al passato e alle scelte politiche fatte non serve, bisogna guardare al futuro. E allora, Uncem riconferma la massima disponibilità ai presidenti delle 27 Unioni montane di Comuni oggi riconosciute e alle venti che verranno inserite nella Carta regionale delle forme associative entro il 2014, per il supporto nella costruzione del Piano di sviluppo e della pianta organica sulla base delle competenze finora assegnate. Sono questi due importanti strumenti dei quali dotarsi subito, senza perdere ulteriore tempo, avviando una concertazione territoriale importante. Le Unioni montane devono parlare con il territorio, essere espressione dei Comuni e delle comunità che vivono nelle Terre Alte. Alcune sono grandi, altre piccolissime e dovranno trovare, per la gestione delle politiche di sviluppo, forme di interazione tra esse, delle sinergie. Dovranno essere infatti delle aree competitive, in grado di drenare risorse europee, per esempio dal programma Alcotra, per il quale stanno già andando a comporsi i partenariati e gli assi di collaborazione transalpini. Si è chiusa la fase dei contributi nazionali e regionali a pioggia e si apre una nuova era per gli enti, completamente diversa dal passato. Siamo a disposizione del presidente Chiamparino, degli assessori Valmaggia e Reschigna conclude il presidente Uncem per agevolare l entrata in funzione delle Unioni montane, quelle formalmente riconosciute oggi e quelle che ancora stanno lavorando a Statuti e organi. Poi bisogna risolvere il problema dei Comuni che non hanno aderito a Unioni montane di Comuni. E ancora, chiarire le misure a livello nazionale e regionale capaci di incentivare economicamente le gestioni associate dei servizi ai cittadini, come evidenziato recentemente anche dal presidente Anci Fassino. Di certo oggi facciamo un passo in avanti, ma altri ne servono per poter garantire alla montagna sviluppo, benessere e opportunità di investimenti. Per informazioni: Uncem Piemonte Via Gaudenzio Ferrari, Torino Tel Fax uncem@provincia.torino.it Segui Uncem Piemonte su Facebook Twitter YouTube

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 16 e 17 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino L agricoltura in ginocchio per i danni del maltempo la stampa Cuneo Un trattamento

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 29 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, per 49% italiani la sagra è cool, boom d aurunno provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, per 1 italiano su 2 shopping nei mercatini regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 13 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Crisi: Coldiretti, boom gite nel verde, spesa record da 11,9 mld rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 21 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La prima indagine Coldiretti Ixè Crisi: i giovani e il lavoro regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 16 novembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, boom cibi di strada per 3 italiani su 4, da arancini a piadina provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Expo: dopo anni di divieto parte il primo maialetto sardo rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 6 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Vacanze, Coldiretti, autunno low cost a tavola per un italiano su tre. Boom raccolta funghi e tartufi, è il momento di feste e sagre

Dettagli

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ogm, task force, in Friuli contaminazioni, Orlando invii ispettori news coldiretti piemonte Prezzi delle pesche,

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, fiammata prezzi verdure con +6,8%; Milleproroghe, Coldiretti, bene proroga patenti agricole provincia e regione

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Commercio estero, Coldiretti, agroalimentare record, +5% export regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 29 marzo 2015 coldiretti coldiretti news Ora legale: Coldiretti, 12 mln di italiani a rischio insonnia, i trucchi rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 20 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Crisi: Coldiretti, 4,1 mln di affamati punta iceberg povertà in Italia provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Il business del Wine beauty per la prima volta al Vinitaly; Vino: Coldiretti, consumi al minimo storico, addio a un bicchiere su 5 provincia

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 11 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news La svolta generazionale dell economia italiana; Pil, Coldiretti, ripresa è ossigeno per natale, budget da 10 mld regione

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Coldiretti - testate nazionali 2 il Sole 24 Ore 20/03/204 LE MAFIE PUNTANO L'AGROALIMENTARE (A.Capparelli) 3 20 la Repubblica 20/03/204 Int. a R.Moncalvo: "LA MAFIA E' GIA' NEL PIATTO DEGLI ITALIANI

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Coldiretti - testate nazionali 5 Roma 08/02/205 LATTE, CINQUE MINISTRI MUNGITORI PER UN GIORNO 2 Rubrica Coldiretti - Veneto 8 il Gazzettino - ed. Treviso 08/02/205 TROPPE SPECULAZIONE SUL LATTE

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 15 settembre 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Expo: Coldiretti, domani giornata agricoltori italiani con Renzi; Inflazione: Coldiretti, +6,8% prezzi ortofrutta provincia e regione

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Le origini accentrate dello Stato italiano L ordinamento regionale prima della riforma

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil FONDI STRUTTURALI EUROPEI : NONOSTANTE IL RUSH FINALE DI DICEMBRE RESTA IL RISCHIO DI DISIMPEGNI AUTOMATICI A

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 5 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, con +62% pioggia d inverno l Italia frana regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Coldiretti - primo piano 9 il Sole 24 Ore 6/0/206 AGRICOLTURA, UNA PAC SU MISURA PER I GIOVANI (A.Capparelli) 3 7 la Stampa 6/0/206 ITALIA &EUROPA 4 Rubrica Coldiretti - testate nazionali 28 Corriere

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Coldiretti - primo piano Il Giornale d'italia 6/0/205 L'ALLARME DELLA COLDIRETTI: RISTORANTI NELLE MANI DELL'AGROMAFIA 8 la Gazzetta del Mezzogiorno 6/0/205 RAPPORTO COLDIRETTI LE "AGROMAFIE" VALGONO

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 29 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news De Tomaso: Coldiretti, ai cinesi da auto a moda, fino a cibo; Expo, Moncalvo, tradurre carta Milano in politiche provincia e regione

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Coldiretti - primo piano 6 Corriere della Sera - ed. Milano 5/09/205 BRICIOLE DI EXPO - MATTEO RENZI CON COLDIRETTI 3 Rubrica Coldiretti - Liguria 6

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Coldiretti - testate nazionali Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 3 il Sole 24 Ore 5//204 DALLA "GREEN ECONOMY" PIU' LAVORO PER I GIOVANI 3 5 il Sole 24 Ore 5//204 LA GREEN ECONOMY DA

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 luglio 2015 coldiretti coldiretti news Mafia, Coldiretti, con monopolio prezzi ortofrutta fino a +300% rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa La

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Coldiretti - testate nazionali 0 il Sole 24 Ore 05/02/205 LATTE, LA LOMBARDIA DICE NO AI TAGLI (R.Iotti) 3 25 Giorno/Resto/Nazione 05/02/205 CONAD IN

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 15 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, 25% spese per la tavola, uniche a resistere regione e provincia rassegna stampa coldiretti agricoltura

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA All interno del progetto Uncem SMART VALLEY E GREEN COMMUNITY l Unione dei Comuni e degli Enti montani nel quadro delle

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Secondo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA Componenti pubbliche del sistema Fondo di Solidarietà Nazionale Fondo di Riassicurazione dei Rischi Agricoli Banca Dati sui Rischi Agricoli Fondo di Solidarietà

Dettagli

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA**** Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA**** Comparto Blu* Grigie con autista** Altre*** Totale Totale % ASL 169 749 17 900 18 818 31.1% AUTORITÀ TERRITORIALI

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3 7-11 settembre 2009 Principi e strumenti della politica di sviluppo rurale Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 - Roma STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Turismo: Bankitalia; Coldiretti, con Expo spesa straniera a 40mld; Commercio estero, +44export in Usa, ma -24% in Russia news coldiretti

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Il Governo ha posto al centro della propria azione l obiettivo di accelerare ed attuare il processo di digitalizzazione del sistema televisivo. Oggi parliamo di televisione

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Coldiretti - primo piano 43 Corriere della Sera 8//206 GIOVANI AGRICOLTORI, ITALIA LEADER IN UN ANNO 7 MILA NUOVE IMPRESE (A.Ducci) 26 Avvenire 8//206 COLDIRETTI. ITALIA PRIMA IN UE CON 600MILA

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2015 Sezione Grafici e Tabelle Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Roma, 7-11 settembre 2009 IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Il progetto di intervento pubblico Banda larga nelle aree rurali proposto dal Mipaaf nell ambito dell Asse III Misura 321 IL TEMA DELLA

Dettagli

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Federica Laudisa Torino, 21 maggio 2014 Un passo indietro Seminario 2010 La tutela del diritto allo studio 2 Il diritto allo studio

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 4 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ritorna l arca di Noè per salvare la fattoria Italia; Inflazione, Coldiretti, con grattugiato imitazioni low

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta) Tabella 1 Valle d Aosta) Valle d Aosta 2 L 22 1 3 L 23 4 L 24 7 L 32 8 L 34 2 12 L 42 15 L 46 1 Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Piemonte 2 Risorsa destinata alle

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 164 102 62% 1.850 2.964,33 44.429 8.424,26 46.492 11.446,22 3.116 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 182 84 68% 1.963 1.952,74 47.153 6.668,45 49.144 8.621,19 3.159 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

rassegnastampa 12 novembre 2013 indice

rassegnastampa 12 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 12 novembre 2013 indice agricoltura il sole 24ore Sulla casa ora spunta il Tuc italia oggi Sicurezza in cantina, così si fa prevenzione la repubblica Rosette e baguette

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Economia Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. 1 Il Sole 24 Ore 22/07/2017 ALITALIA: UNA DECINA LE OFFERTE NON VINCOLANTI, C'E' ANCHE 3 ETIHAD (G.Pogliotti) 1 Il Sole 24 Ore 22/07/2017

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 22 novembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, shopping regali al via, budget da 199 euro news coldiretti piemonte Alluvione, concluso il vertice di Alessandria

Dettagli

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. REGIONE Toscana (offerta/profilo 7 Mbps Download / 256 Kbps Upload) Kbps 4708

Dettagli

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione Il processo di attuazione regionale: a che punto siamo SPISA, 28 aprile 2015 Francesca Palazzi, Regione Emilia-Romagna I tempi

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016 ISCRITTI AL PROGRAMMA la partecipazione dei giovani Il Programma Garanzia Giovani, avviato ufficialmente il 1 maggio 2014, in questi due anni ha visto un trend di costante crescita. Al 5 maggio 2016, il

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI.  #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI ATTIVITÀ CULTURALI Cinema: 49,8% Musica classica: 11,9% Teatro: 18,8% Musica leggera: 21,2% 60,0 3 posizione 9 posizione 50,0 40,0 8 posizione LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio CHI SIAMO MDC - Movimento Difesa del Cittadino è un associazione di consumatori indipendente nata a Roma nel 1987. Ha l obiettivo di promuovere la tutela dei cittadini e dei consumatori. Con oltre 100

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli