DISCIPLINARE TECNICO CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE TECNICO CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO"

Transcript

1 DISCIPLINARE TECNICO CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO Documento elaborato dalla Provincia di Napoli. Area Ambiente Direzione Tutela del suolo - Bonifica siti Gestione tecnica dei rifiuti Monitoraggio e tutela dell aria Impianti termici e controllo fonti di emissione

2 DISCIPLINARE TECNICO CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO Documento elaborato dalla Provincia di Napoli. Area Ambiente / Direzione Tutela del suolo - Bonifica siti Gestione tecnica dei rifiuti Monitoraggio e tutela dell aria Impianti termici e controllo fonti di emissione INDICE 1. OBIETTIVI DEL DISCIPLINARE TECNICO..... pag NORMATIVA E STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO.. pag DEFINIZIONI pag ASPETTI PROGETTUALI.... pag Realizzazione / adeguamento dei Centri di Raccolta. pag Localizzazione pag Utilizzo.. pag Pavimentazioni e recinzioni... pag Aree e contenitori... pag Caratteristiche generali.. pag Aree e contenitori per rifiuti urbani non pericolosi.. pag Aree e contenitori per rifiuti urbani pericolosi e rifiuti non pericolosi allo stato liquido.. pag Stoccaggio RAEE.... pag Lavaggio dei contenitori.. pag Accessi e viabilità interna. pag Sistemi di identificazione e pesatura... pag Sistema di raccolta e trattamento acque reflue... pag Altri impianti tecnologici.. pag ASPETTI GESTIONALI... pag Criteri generali.. pag Rifiuti ammessi. pag Segnaletica e cartellonistica. pag REQUISITI MINIMI DEI NUOVI CENTRI DI RACCOLTA. pag 19 2

3 1. OBIETTIVI DEL DISCIPLINARE TECNICO. Il presente disciplinare ha l obiettivo di fornire indirizzi progettuali per la realizzazione o l adeguamento alla vigente normativa dei Centri di Raccolta dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata, in seguito definiti Centri di Raccolta, al fine di garantire su tutto il territorio uguali standard di servizio, nonché progettuali. I Centri di Raccolta hanno la funzione primaria di assicurare il conferimento dei flussi delle varie frazioni di rifiuti urbani che per la loro natura, pericolosità o dimensioni, ovvero per motivazioni economiche o di strutturazione del servizio, non sono compatibili con le raccolte domiciliari, le raccolte con contenitore stradale o su chiamata. La gestione dei rifiuti deve essere svolta nel rispetto dei seguenti criteri generali: - deve essere garantito il rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro; - le operazioni da effettuarsi non devono creare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, la fauna e la flora, o inconvenienti da rumori e odori né danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse; - lo stoccaggio dei rifiuti deve essere realizzato in modo da non modificare le caratteristiche del rifiuto compromettendone il successivo recupero; - deve essere rispettato il decoro urbano. 2. NORMATIVA E STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO. La normativa di riferimento in materia di gestione dei rifiuti è costituita dalla parte IV del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e ss.mm.ii, mentre la normativa di riferimento specifica per i centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato è costituita dal D.M. 08/04/2008, come modificato dal D.M. 18/07/2009 n Pertanto, le attuali aree pubbliche attrezzate per il conferimento separato di rifiuti oggetto della raccolta differenziata sono distinte in due tipologie: - Centri di Raccolta; - Piattaforme autorizzate ai sensi dell art. 208 (impianti autorizzati alle operazioni R13-D15 nei quali, a seconda dell autorizzazione, è possibile anche effettuare trattamenti del rifiuti conferito. 3

4 3. DEFINIZIONI Ai fini del presente Disciplinare, sulla base di quanto stabilito dall art. 183 del D.Lgs. 152/06, si assumono le seguenti definizioni: - rifiuto : qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; - rifiuto pericoloso : rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all allegato I della parte quarta del D.Ls. 152/06; - oli usati : qualsiasi olio industriale o lubrificante, minerale o sintetico, divenuto improprio all uso cui era inizialmente destinato, quali gli oli usati dei motori a combustione e dei sistemi di trasmissione, nonché gli oli usati per turbine e comandi idraulici; - "rifiuto organico" rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall industria alimentare raccolti in modo differenziato; - produttore di rifiuti : il soggetto la cui attività produce rifiuti (produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti; - gestione : la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento, nonché le operazioni effettuate in qualità di commerciante o intermediario; - raccolta : il prelievo dei rifiuti, compresi la cernita preliminare e il deposito, ivi compresa la gestione dei centri di raccolta di cui alla lettera mm, ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento; - raccolta differenziata : la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico; - "trattamento": operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento; - recupero : qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale 4

5 funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale. L'allegato C della parte IV del D.Lgs. 152/06 riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero.; - riciclaggio : qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento; - smaltimento : qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. L Allegato B alla parte IV del D.Lgs. 152/06 riporta un elenco non esaustivo delle operazioni di smaltimento; - stoccaggio : le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del D.Lgs. 152/06, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni di messa in riserva di rifiuti di cui al punto R13 dell'allegato C alla medesima parte quarta; - deposito temporaneo : il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni: 1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento; 2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; 3) il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; 4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose; 5

6 5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, sono fissate le modalità di gestione del deposito temporaneo; - scarichi idrici : qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione.; - inquinamento atmosferico : ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente; - gestione integrata dei rifiuti : il complesso delle attività, ivi compresa quella di spazzamento delle strade, volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti; - circuito organizzato di raccolta : sistema di raccolta di specifiche tipologie di rifiuti organizzato dai Consorzi di cui ai titoli II e III della parte quarta e alla normativa settoriale, o organizzato sulla base di un accordo di programma stipulato tra la pubblica amministrazione ed associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale, o loro articolazioni territoriali, oppure sulla base di una convenzionequadro stipulata tra le medesime associazioni ed i responsabili della piattaforma di conferimento, o dell impresa di trasporto dei rifiuti, dalla quale risulti la destinazione definitiva dei rifiuti. All accordo di programma o alla convenzione-quadro deve seguire la stipula di un contratto di servizio tra il singolo produttore ed il gestore della piattaforma di conferimento, o dell impresa di trasporto dei rifiuti, in attuazione del predetto accordo o della predetta convenzione; Inoltre, sulla base di quanto stabilito dall art. 1 del D.M. 08/04/2008, come modificato dal D.M. 13/05/2009, si assume la seguente definizione: Centro di Raccolta: area presidiata ed allestita ove si svolge unicamente attivita' di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni omogenee per il trasporto agli impianti di recupero, trattamento e, per le frazioni non recuperabili, di smaltimento, dei rifiuti urbani e assimilati [ ], conferiti in maniera differenziata rispettivamente dalle utenze domestiche e non domestiche anche attraverso il gestore del servizio pubblico, nonche' 6

7 dagli altri soggetti tenuti in base alle vigenti normative settoriali al ritiro di specifiche tipologie di rifiuti dalle utenze domestiche. Per ogni altra definizione si rimanda alla normativa vigente in materia di rifiuti. 4. ASPETTI PROGETTUALI 4.1 Realizzazione / adeguamento dei Centri di Raccolta La realizzazione, o l adeguamento, dei centri di raccolta e la loro regolamentazione è affidata al Comune territorialmente competente, che dispone in merito con propri atti in conformità con la vigente normativa urbanistica ed edilizia. Il progetto dovrà essere sottoposto all ASL territorialmente competente e all ARPAC, che si esprimono con specifico riferimento alle conseguenze ambientali.. Il Comune da comunicazione alla Regione e alla Provincia della realizzazione o dell adeguamento dei centri di raccolta Localizzazione Per quanto attiene l individuazione delle aree su cui realizzare i Centri di Raccolta, spetta agli strumenti urbanistici comunali la scelta della localizzazione sulla base di criteri previsti dalla normativa vigente in materia urbanistica ed edilizia. La localizzazione del Centro di Raccolta deve essere indicata dal Piano Regolatore Comunale (PRG), oggi Piano Urbanistico Comunale (PUC) all interno delle zone F parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale di cui all art. 2 del Decreto interministeriale 2 aprile 1968, n Laddove la localizzazione non risulta conforme alla pianificazione urbanistica vigente del Comune, si provvederà alla variante urbanistica ai sensi dell art. 19 del D.P.R. n. 327 dell 08/06/2001, secondo le prescrizioni dettate nel Regolamento inerente l adozione di varianti semplificate ex art. 19 del DPR 327/2001, approvato dal Consiglio Provinciale di Napoli con deliberazione n. 97 del 29/11/2007. È opportuno precisare che per la localizzazione, in quanto afferente al sistema della raccolta e non ad impianti di deposito o messa in riserva di rifiuti, non occorre verificare la classificazione del territorio provinciale in zone idonee e non idonee alla localizzazione di trattamento e smaltimento di rifiuti urbani. Il sito scelto deve comunque essere nella piena disponibilità del Comune e di norma, non deve ricadere nelle aree soggette ai sottoelencati vincoli: 7

8 a) Siti di Importanza Comunitaria, Zone di Protezione Speciale, come individuati dai relativi provvedimenti istitutivi; b) Aree a Rischio R3 e R4 e di Pericolosità P3 e P4 (o assimilabili), fasce fluviali A e B, come individuate dai PAI redatti dalle competenti autorità regionali; c) nei territori sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi del decreto legislativo 42/2004 e successive modifiche, salvo specifica autorizzazione regionale, ai sensi dell'articolo 146 del citato decreto; d) nei siti di bonifica di interesse nazionale, in assenza di interventi di riqualificazione o di opere di bonifica; e) in aree site nelle zone di rispetto di cui all'art. 94 e s.m.i.; f) nelle aree sottoposte al vincolo idrogeologico di cui al R.D. n del 30/12/1923; Il Centro di Raccolta deve essere localizzato in aree servite dalla rete viaria di scorrimento urbano per facilitare l'accesso degli utenti e dei mezzi pesanti per il conferimento agli impianti di recupero e/o smaltimento. Il Centro di Raccolta deve essere ubicato il più vicino possibile agli utenti, nelle immediate vicinanze del principale centro abitato o comunque baricentrico rispetto l'ambito territoriale servito. Si consiglia di individuare collocazioni non troppo periferiche, privilegiando zone sulle quali già insistono poli di attività, come: - centri commerciali - industriali-artigianali - mercati settimanali; - centri sportivi. Il tutto nel rispetto delle prescrizioni della pianificazione urbanistica comunale e sovracomunale, evitando di norma di realizzare i Centri di Raccolta all interno di comparti densamente abitati, onde evitare che l attività possa recare eccessiva molestia a causa di odori, polverosità e alla possibilità che si verifichino abbandoni di rifiuti per la negligenza degli utenti. La distanza di un Centro di Raccolta dai centri abitati, incluse le case sparse ed isolate, rappresenta uno dei principali fattori di accettabilità da parte delle comunità locali. D altra parte risulta anche chiaro che notevoli distanze dal contesto urbanizzato influiscono negativamente sulla fruibilità del Centro. 8

9 Sull argomento non esiste un limite stabilito dalla norma e può non avere un senso assegnare, a priori, distanze soglia oltre le quali è possibile affermare con certezza che non vi saranno, da parte dei candidati siti, impatti e disturbi ambientali sui possibili bersagli d indagine. Se ne conclude che nelle fasi di localizzazione di dettaglio, si dovranno analizzare attentamente le proposte di ubicazione, con la raccomandazione di valutare le varie componenti ambientali (es. polveri, parti volatili, rumore, vibrazioni, odori) al fine di riconoscere se le distanze tra il Centro di Raccolta e i possibili bersagli di impatto possano giudicarsi adeguate, in funzione della potenzialità del Centro di Raccolta e la tipologia di rifiuti previsti in progetto. Nel caso in cui il sito individuato non abbia requisiti ottimali dovranno essere valutate delle misure compensative da mettere in atto nelle fasi di realizzazione e gestione dell impianto per limitarne l impatto sul tessuto urbano prossimo allo stesso (viabilità, decoro, problemi di carattere igienico sanitario, etc ). Deve essere redatto un piano di ripristino a chiusura dell'impianto al fine di garantire la fruibilità del sito, in coerenza con la destinazione urbanistica dell'area. 4.3 Utilizzo Il Centro di Raccolta è utilizzato per il conferimento delle diverse frazioni di rifiuto differenziato, per fornire servizi, informazioni e materiali ai cittadini, utili alla raccolta differenziata Pavimentazioni e recinzioni All interno del perimetro del Centro di Raccolta, le aree dedicate al conferimento dei rifiuti ed al transito dei mezzi (mezzi degli utenti e automezzi di servizio) devono essere realizzate in modo da impedire qualsiasi contaminazione del suolo e delle acque sotterranee a seguito di dispersioni accidentali di rifiuti liquidi. La pavimentazione delle arre nelle zone di scarico e deposito dei rifiuti, deve essere impermeabilizzata e tale da sopportare i carichi statici e dinamici derivanti all esercizio, nonchè resistere ad aggressioni chimiche e meccaniche particolari. Pertanto deve essere correttamente progettata e realizzata per resistere alle sollecitazioni previste. Le migliori prestazioni di una pavimentazione ad uso industriale si raggiungono trattando la superficie di calcestruzzo, nuova o esistente, con specifici rivestimenti che 9

10 conferiscono caratteristiche particolari: effetto antipolvere, impermeabilità ai liquidi, resistenza chimica, resistenza all attrito e agli urti. La restante parte dell area potrà essere pavimentata con conglomerato bituminoso. La pavimentazione sarà dotata di idonee pendenze al fine di evitare la formazione di ristagni d acqua e consentire il convogliamento delle acque verso le caditoie di raccolta. Al fine di evitare l accesso al di fuori di orari di apertura, di scongiurare l intrusione di animali o persone ed il conferimento da parte di utenti non autorizzati, l intera area dovrà essere provvista di recinzione di altezza non inferiore a 2 m e ogni ingresso dovrà essere chiuso con cancello. Il Centro di Raccolta deve essere opportunamente integrato con l ambiente circostante. Ai fini sia dell integrazione paesaggistica e naturalistica, che della costituzione di un idonea barriera frangivento, è necessario predisporre una fascia di vegetazione preferibilmente costituita da specie arbustive ed arboree autoctone, ovvero schermi mobili. Deve essere sempre garantita la manutenzione nel tempo Aree e contenitori. Caratteristiche generali. Le aree distinte da prevedere all interno sono le seguenti: - area dotata di una struttura ad uso ufficio per gli addetti alla gestione, in cui sono situati i servizi igienici per il personale; - area ricezione, destinata alle operazioni di identificazione dell utenza ed alle eventuali operazioni di pesatura/misura dei conferimenti; - area destinata alla raccolta delle frazioni secche e della frazione lignocellulosica; - locale chiuso attrezzato, o area coperta con tettoia, destinato alla raccolta dei rifiuti pericolosi e dei rifiuti non pericolosi allo stato liquido; - area, preferibilmente coperta, destinata alla raccolta dei RAEE in cassoni; - area per la raccolta degli ingombranti; E necessario posizionare sotto tettoia o all interno di contenitori chiusi tutte le frazioni di rifiuto il cui processo di recupero può risultare compromesso dall azione degli agenti atmosferici (carta e cartone) o che possono rilasciare sostanze dannose per la salute dell uomo o per l ambiente. In fase di progettazione, si devono mantenere distinte l area dedicata al conferimento da parte dell utenza dalle aree di manovra di mezzi e attrezzature utilizzati dal gestore per 10

11 l allontanamento e l avvio a destino dei rifiuti raccolti. Ciò può essere ottenuto, per esempio, con una precisa individuazione e delimitazione dei percorsi accessibili all utenza; laddove possibile è consigliata la realizzazione su più livelli. Nel caso di raccolta dei rifiuti in cassoni scarrabili, se il Centro di Raccolta non è realizzato su diversi livelli, è opportuno prevedere la presenza di rampe carrabili almeno per il conferimento di materiali ingombranti o pesanti. Nel caso di impossibilità di realizzare le rampe, si consiglia di prevedere cassoni a sponda bassa o con sponda apribile, al fine di agevolare il conferimento da parte dell utenza. I contenitori possono essere: scarrabili, benne, cassonetti, bidoni, contenitori sigillabili per RUP e/o medicinali, contenitori a tenuta stagna per gli oli (per i RUP, sono necessari contenitori specifici e omologati e riparati da tettoia o in locale chiuso). I cassoni scarrabili/contenitori possono essere anche interrati. Per i rifiuti di maggiori quantità o dimensioni sono consigliabili scarrabili o benne mentre per le restanti tipologie di rifiuto è sufficiente l'impiego di altri contenitori; in tutti i casi, la dimensione dei contenitori dipende dalla quantità e grandezza del materiale conferito oltre che dall' intervallo di tempo di svuotamento previsto. Aree e contenitori per rifiuti urbani non pericolosi L area di conferimento dei rifiuti urbani non pericolosi potrà essere attrezzata con cassonetti o campane di tipo stradale, container/scarrabili o idonei contenitori (bidoni). Per le frazioni vetro e inerti da piccole demolizioni domestiche è comunque preferibile prevedere le raccolta mediante contenitori. Per le frazioni comprimibili quali carta, cartone e plastica è opportuno utilizzare cassoni scarrabili autocompattatori, che consentono sia di ridurre l ingombro dei rifiuti che di evitare la movimentazione dei rifiuti dopo il loro conferimento. Aree e contenitori per rifiuti urbani pericolosi e rifiuti non pericolosi allo stato liquido Il Centro di Raccolta dovrà prevedere un locale chiuso, o comunque coperto con tettoia, attrezzato, con contenitori a tenuta per i rifiuti urbani pericolosi e i rifiuti non pericolosi allo stato liquido. I contenitori o i serbatoi fissi o mobili devono possedere adeguati requisiti di resistenza, in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti 11

12 stessi, nonché sistemi di chiusura, accessori e dispositivi atti ad effettuare, in condizioni di sicurezza, le operazioni di riempimento, di travaso e di svuotamento. I rifiuti liquidi devono essere depositati, in serbatoi o in contenitori mobili (p.es. fusti o cisternette) dotati di opportuni dispositivi antitraboccamento e contenimento, al coperto. Le manichette ed i raccordi dei tubi utilizzati per il carico e lo scarico dei rifiuti liquidi contenuti nelle cisterne devono essere mantenuti in perfetta efficienza, al fine di evitare dispersioni nell'ambiente. Sui recipienti fissi e mobili deve essere apposta apposita etichettatura con l'indicazione del rifiuto contenuto, conformemente alle norme vigenti in materia di etichettatura di sostanze pericolose. Il contenitore o serbatoio fisso o mobile deve riservare un volume residuo di sicurezza pari al 10%, ed essere dotato di dispositivo antitraboccamento o da tubazioni di troppo pieno e di indicatori e di allarmi di livello. I contenitori e/o serbatoi devono essere posti su superficie impermeabilizzata e dotata di opportuna pendenza, in modo da convogliare eventuali sversamenti accidentali ad un pozzetto di raccolta dedicato, a tenuta stagna; in alternativa ciascun contenitore destinato al conferimento dei rifiuti liquidi pericolosi deve avere una vasca di contenimento con capacità pari ad almeno 1/3 di quella del contenitore. I contenitori devono essere raggruppati per tipologie omogenee di rifiuti e disposti in maniera tale da consentire una facile ispezione, l'accertamento di eventuali perdite e la rapida rimozione di eventuali contenitori danneggiati. Il deposito di oli minerali usati deve essere realizzato nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 95/1992 e succ. mod., e al DM 392/1996. Stoccaggio RAEE. Per i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), lo stoccaggio deve essere realizzato su un area con superficie impermeabilizzata e con una pendenza tale da convogliare gli eventuali liquidi in apposite canalette e in pozzetti di raccolta a tenuta. Tale area, dotata di copertura resistente alle intemperie, sarà suddivisa in settori o provvista di adeguati contenitori per le principali categorie di materiali. È necessario adottare idonee procedure per evitare di accatastare rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) senza opportune misure di sicurezza per gli operatori e per la integrità delle stesse apparecchiature. I RAEE dovranno essere depositati almeno secondo i raggruppamenti di cui all'allegato 1 del DM 185/2007: - raggruppamento 1 freddo e clima; 12

13 - raggruppamento 2 altri bianchi; - raggruppamento 3 TV e monitor; - raggruppamento 4 componenti elettronici; - raggruppamento 5 sorgenti luminose. (vedi Allegato A al presente Disciplinare) Lavaggio dei contenitori Il lavaggio dei recipienti fissi o mobili, utilizzati all'interno del Centro di Raccolta deve essere effettuato presso idonea area opportunamente attrezzata con sistema di depurazione o vasca a tenuta con successivo conferimento presso centri autorizzati Accessi e viabilità interna Particolare attenzione dovrà essere posta nella progettazione della viabilità interna al Centro di Raccolta per un'agevole movimentazione dei mezzi e delle attrezzature in ingresso e in uscita, con particolare riferimento alle operazioni di carico e scarico dei cassoni scarrabili. Nel caso in cui non sia possibile realizzare aree distinte, è opportuno prevedere ingressi o almeno percorsi separati per l utenza che accede per il conferimento e per i mezzi utilizzati dal gestore per la movimentazione e l allontanamento dei rifiuti, nonché adeguata segnaletica orizzontale e verticale per l indicazione di detti ingressi e percorsi; dovranno inoltre essere previsti appositi spazi per il parcheggio a disposizione degli utenti, sia all interno che all esterno. 4.7 Sistemi di identificazione e pesatura Sia in caso di realizzazione di nuovi Centri di Raccolta che di adeguamento dei Centri esistenti, è opportuno dotare gli stessi di sistemi di identificazione e pesatura dei rifiuti per i rilevamenti sui flussi in ingresso ed in uscita; essi dovranno avere un adeguata collocazione rispetto all ingresso ed al percorso individuato per il conferimento da parte degli utenti, al fine rendere agevoli e funzionali le operazioni di pesatura stesse. Tali sistemi, integrati con appositi strumenti di identificazione dell utenza, potranno essere utilizzati per il riconoscimento delle eventuali agevolazioni economiche (sconti sulla tassa o tariffa) o di altra natura legate al quantitativo di rifiuti differenziati conferiti da ciascun utente previste dai Regolamenti. 13

14 4.8. Sistema di raccolta e trattamento acque reflue In fase di progettazione dovrà prevedersi una rete fognaria separata per il convogliamento delle acque di scarico dei servizi igienici e per la raccolta e la gestione delle acque meteoriche di dilavamento o di lavaggio. Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati: - dal Comune e/o dall Ente d Ambito se recapitano in reti fognarie; - dalla Provincia se recapitano in corpo idrico o sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo. Per quanto riguarda gli scarichi in pubblica fognatura, dovrà essere assicurato il rispetto delle norme stabilite dal Gestore del servizio idrico integrato dell'ambito Territoriale Ottimale. In linea generale le acque meteoriche di dilavamento non sono considerate "scarico" ai sensi delle definizioni contenute all art. 74 del D. Lgs 152/2006. Tuttavia, quando perdono la natura di acque meteoriche, perchè provengono dalle superfici impermeabili scoperte per le quali vi sia il rischio di dilavamento di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, le acque di prima pioggia sono sottoposte alla disciplina degli scarichi industriali, nelle more dell emanazione della disciplina regionale prevista all art. 113 del D.Lgs. 152/2006. Si definiscono: - Acque di prima pioggia: quelle corrispondenti, nella prima parte di ogni evento meteorico, ad una precipitazione di 5 millimetri di acqua meteorica di dilavamento uniformemente distribuita su tutta la superficie scolante servita dal sistema di drenaggio. Per il calcolo delle relative portate si assume che tale valore si verifichi in un periodo di tempo di 15 minuti; - Acque di lavaggio: le acque utilizzate per il lavaggio delle superfici scolanti e qualsiasi altra acqua di dilavamento di origine non meteorica. Le acque di prima pioggia trattate e di lavaggio delle aree esterne devono essere recapitate in ordine preferenziale: a) in pubblica fognatura; b) in acque superficiali a fronte dell impossibilità dello scarico in pubblica fognatura; 14

15 c) sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, in assenza di alternative tecnicamente ed economicamente realizzabili anche in rapporto ai benefici ambientali conseguibili. In particolari situazioni di pericolo per l ambiente, si può presentare la necessità che le acque di prima pioggia e di lavaggio siano trattate come rifiuti, ai sensi della parte quarta del D.Lvo 152/2006, Lo scarico delle acque meteoriche di dilavamento in corpo idrico superficiale o sul suolo è consentito a condizione che le acque di prima pioggia e di lavaggio, attraverso l'installazione di appositi dispositivi (deviatori di flusso, vasche di accumulo), vengano convogliate, per il volume delle acque calcolato secondo le definizioni precedentemente riportate, e siano adeguatamente trattate. A tale scopo, è da ritenersi necessario l'adozione di idonei sistemi di trattamento. I sistemi di trattamento adottati dovranno essere conformi alle disposizioni ed alle normative tecniche vigenti e dovranno essere realizzati od adeguati utilizzando le migliori tecnologie disponibili. Il recapito delle acque di seconda pioggia non è soggetto ad autorizzazione allo scarico, salva diversa disciplina regionale. E comunque vietato lo scarico o l immissione diretta di acque meteoriche nelle acque sotterranee Altri impianti tecnologici In fase di progettazione dovranno inoltre prevedersi: - impianto o dispositivi antincendio conformi alle norme vigenti in materia; - impianto per l approvvigionamento e la distribuzione interna di acqua per servizi igienici, lavaggio piazzali e contenitori, prevenzione antincendio; - allacciamento alla rete elettrica per l alimentazione delle varie attrezzature presenti (quali ad esempio sistemi informatici, sistemi di pesatura, contenitori auto compattanti,.); - impianto di illuminazione interna ed esterna; - riscaldamento del locale ad uso ufficio; - allacciamento alla rete telefonica o altra modalità di comunicazione del personale in servizio presso il Centro di Raccolta con l esterno (es. sistemi di telefonia mobile ). - impianto di produzione di acqua calda per i servizi igienici. 15

16 E auspicabile l uso di energia alternativa per la produzione di acqua calda e riscaldamento per gli uffici, a mezzo di pannelli solari, nonché l uso di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per l illuminazione 5. ASPETTI GESTIONALI 5.1 Criteri generali Presso il Centro di Raccolta non è possibile svolgere attività di gestione rifiuti come ad esempio il trattamento dei rifiuti, in quanto si darebbe luogo ad un attività qualificabile, a seconda dei casi, come attività di recupero o di smaltimento da autorizzarsi ai sensi dell art. 208, con le relative conseguenze sul piano del regime autorizzatorio e delle responsabilità penali ed amministrative. La durata del deposito di ciascuna frazione merceologica conferita al centro di raccolta non deve essere superiore a tre mesi. 5.2 Rifiuti ammessi I rifiuti conferiti al centro di raccolta, a seguito dell'esame visivo effettuato dall'addetto, devono essere collocati in aree distinte del centro per flussi omogenei, attraverso l'individuazione delle loro caratteristiche e delle diverse tipologie e frazioni merceologiche, separando i rifiuti potenzialmente pericolosi da quelli non pericolosi e quelli da avviare a recupero da quelli destinati allo smaltimento. Le tipologie di rifiuti ammessi nel Centro di Raccolta sono di seguito riportate: 1. imballaggi in carta e cartone (CER ) 2. imballaggi in plastica (CER ) 3. imballaggi in legno (CER ) 4. imballaggi in metallo (CER ) 5. imballaggi in materiali misti (CER ) 6. imballaggi in vetro (CER ) 7. contenitori T/FC (CER * e *) 8. rifiuti di carta e cartone (CER ) 9. rifiuti in vetro (CER ) 10. frazione organica umida (CER e ) 11. abiti e prodotti tessili (CER e ) 16

17 12. solventi (CER *) 13. acidi (CER *) 14. sostanze alcaline (CER *) 15. prodotti fotochimici (CER *) 16. pesticidi (CER *) 17. tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (CER ) 18. rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (CER *, * e ) 19. oli e grassi commestibili (CER ) 20. oli e grassi diversi da quelli al punto precedente, ad esempio oli minerali esausti (CER *) 21. vernici, inchiostri, adesivi e resine (CER * e ) 22. detergenti contenenti sostanze pericolose (CER *) 23. detergenti diversi da quelli al punto precedente (CER ) 24. farmaci (CER * e ) 25. batterie ed accumulatori di cui alle voci * * * (provenienti da utenze domestiche) (CER *) 26. rifiuti legnosi (CER * e ) 27. rifiuti plastici (CER ) 28. rifiuti metallici (CER ) 29. sfalci e potature (CER ) 30. ingombranti (CER ) 31. cartucce toner esaurite ( ) 32. rifiuti assimilati ai rifiuti urbani sulla base dei regolamenti comunali, fermo restando il disposto di cui all'articolo 195, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, successive modifiche 33. toner per stampa esauriti diversi da quelli di cui alla voce * (provenienti da utenze domestiche) (CER ) 34. imballaggi in materiali compositi (CER ) 35. imballaggi in materia tessile (CER ) 36. pneumatici fuori uso (solo se conferiti da utenze domestiche) (CER ) 37. filtri olio filtri olio (CER *) 17

18 38. componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cui alla voce * (limitatamente ai toner e cartucce di stampa provenienti da utenze domestiche) (CER ) 39. gas in contenitori a pressione (limitatamente ad estintori ed aerosol ad uso domestico) (CER * e ) 40. miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce * (solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione) (CER ) 41. rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci *, * e *(solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione) (CER ) 42. batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce * (CER ) 43. rifiuti prodotti dalla pulizia di camini (solo se provenienti da utenze domestiche) (CER ) 44. terra e roccia (CER ) 45. altri rifiuti non biodegradabili (CER ) 5.3. Segnaletica e cartellonistica Un cartello posto nei pressi dell accesso per l utenza o comunque in posizione di grande visibilità, dovrà riportare almeno le seguenti informazioni: - dicitura di identificazione dell area; - nome del Gestore; - giornate ed orari di apertura al pubblico; - tipologie di rifiuti conferibili; - orari di apertura; - norme di comportamento. I contenitori e le aree di raccolta dovranno essere corredati da cartellonistica esplicativa riportante le tipologie di rifiuti ammessi, in modo da facilitare il corretto conferimento delle diverse frazioni omogenee da parte degli utenti. Tali aree devono essere contrassegnate da tabelle, ben visibili per dimensioni e collocazione, indicanti le norme per il comportamento per la manipolazione dei rifiuti e per il contenimento dei rischi per la salute dell uomo e per l ambiente e riportanti i codici CER, lo stato fisico e la pericolosità dei rifiuti stoccati. 18

19 Utilizzare contenitori (scarrabili/cassonetti/campane) dello stesso colore per singolo raggruppamento di rifiuti. Rifiuto Colore Organico+Sfalci di erba. Marrone Carta e cartone.. Bianco Vetro. Verde Plastica. Giallo Metalli Rosso Ingombranti Arancio RAEE. Grigio 6. REQUISITI MINIMI DEI NUOVI CENTRI DI RACCOLTA Si riportano di seguito i requisiti minimi dei nuovi Centri di Raccolta in rapporto alla superficie: A) Superficie occupata circa 800 mq; Dotazione minima di attrezzature per la raccolta: - N. 5 scarrabili da 2.50 x 6.00 x 2.00 (H) mt; - N. 5 contenitori per R.U.P. (Rifiuti Urbani Pericolosi); - N. 4 cassonetti da 1700 lt; - N. 3 bidoni da 240 lt; - N. 2 campane 164 cm di diametro. - Apparato di pesatura L= 8 mt B) Superficie occupata circa mq; Dotazione minima di attrezzature per la raccolta: - N. 8 scarrabili da 2.50 x 6.00 x 2.00 (H) mt; - N. 7 scarrabili da 2.00 x 3.80 x 1.50 (H) mt di cui n. 3 per i RAEE; - N. 5 contenitori per R.U.P. (Rifiuti Urbani Pericolosi); - N. 2 contenitori per i RAEE; - Apparato di pesatura L= 8 mt. (vedi Allegato B Schema Tipo di un Centro di Raccolta) 19

20 C) Superficie occupata circa mq; Dotazione minima di attrezzature per la raccolta: - N. 12 scarrabili da 2.50 x 6.00 x 2.00 (H) mt; - N. 2 scarrabili da 2.00 x 3.80 x 1.50 (H) mt; - N. 6 contenitori per R.U.P. (Rifiuti Urbani Pericolosi); - Apparato di pesatura L= 8 mt. (vedi Allegato B Schema Tipo di un Centro di Raccolta) Napoli, lì 30/12/2010 L istruttore Arch. Umberto La Manna Il Dirigente Ing. Maria Teresa Celano 20

21 ALLEGATO A) Raggruppamento 1 - Freddo e clima: rientrano in tale raggruppamento le seguenti categorie : Grandi apparecchi di refrigerazione Frigoriferi Congelatori Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito di alimenti Apparecchi per il condizionamento come definiti dal decreto del Ministro delle attività produttive 2 gennaio Raggruppamento 2 - Altri grandi bianchi: rientrano in tale raggruppamento le seguenti categorie: Lavatrici. Asciugatrici. Lavatrici. Lavastoviglie. Apparecchi per la cottura Stufe elettriche. Piastre riscaldanti elettriche Forni a microonde Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e l'ulteriore trasformazione di alimenti. Apparecchi elettrici di riscaldamento. Radiatori elettrici. Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare ambienti ed eventualmente letti e divani. Ventilatori elettrici. Altre apparecchiature per la ventilazione e l'estrazione d'aria Raggruppamento 3 - TV e Monitor. Raggruppamento 4: rientrano in tale raggruppamento le seguenti categorie: mainframe; minicomputer; stampanti. Personal computer (unità centrale, mouse e tastiera inclusi). Computer portatili (unità centrale, mouse e tastiera inclusi). Notebook. Agende elettroniche. Stampanti. Copiatrici. Macchine da scrivere elettriche ed elettroniche Calcolatrici tascabili e da tavolo e altri prodotti e apparecchiature per raccogliere, memorizzare, elaborare, presentare o comunicare informazioni con mezzi elettronici. Terminali e sistemi utenti. 21

22 Fax. Telex. Telefoni. Telefoni pubblici a pagamento Telefoni senza filo Telefoni cellulari Segreterie telefoniche e altri prodotti o apparecchiature per trasmettere suoni, immagini o altre informazioni mediante la telecomunicazione Apparecchi radio Videocamere Videoregistratori. registratori hi-fi. Amplificatori audio Strumenti musicali Altri prodotti o apparecchiature per registrare o riprodurre suoni o immagini, inclusi segnali o altre tecnologie per la distribuzione di suoni e immagini diverse dalla telecomunicazione Aspirapolvere. Scope meccaniche Altre apparecchiature per la pulizia Macchine per cucire, macchine per maglieria, macchine tessitrici e per altre lavorazioni dei tessili Ferri da stiro e altre apparecchiature per stirare, pressare e trattare ulteriormente gli indumenti Tostapane Friggitrici Frullatori, macina caffé elettrici, altri apparecchi per la preparazione dei cibi e delle bevande utilizzati in cucina e apparecchiature per aprire o sigillare contenitori o pacchetti Coltelli elettrici Apparecchi tagliacapelli, asciugacapelli, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, apparecchi per massaggi e altre cure del corpo Svegli, orologi da polso o da tasca e apparecchiature per misurare, indicare e registrare il tempo Bilance Utensili elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni) Trapani Seghe Macchine per cucire Apparecchiature per tornire, fresare, carteggiare, smerigliare, segare, tagliare, tranciare, trapanare, perforare, punzonare, piegare, curvare o per procedimenti analoghi su legno,metallo o altri materiali Strumenti per rivettare, inchiodare o avvitare o rimuovere rivetti, chiodi e viti o impiego analogo Strumenti per saldare, brasare o impiego analogo Apparecchiature per spruzzare, spandere, disperdere o per altro trattamento di sostanze liquide o gassose con altro mezzo Attrezzi tagliaerba o per altre attività di giardinaggio Treni elettrici e auto giocattolo 22

23 Consolle di videogiochi portatili Videogiochi Computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa, canottaggio, ecc. Apparecchiature sportive con componenti elettrici o elettronici. Macchine a gettoni Apparecchi di radioterapia Apparecchi di cardiologia Apparecchi di dialisi ventilatori polmonari Apparecchi di medicina nucleare Apparecchiature di laboratorio per diagnosi in vitro Analizzatori Congelatori Altri apparecchi per diagnosticare, prevenire, monitorare, curare e alleviare malattie, ferite o disabilità Rivelatori di fumo Regolatori di calore Termostati Apparecchi di misurazione, pesatura o regolazione ad uso domestico o di laboratorio Altri strumenti di monitoraggio e controllo usati in impianti industriali, ad esempio nei banchi di manovra Distributori automatici, incluse le macchine per la preparazione e l'erogazione automatica o semiautomatica di cibi e di bevande: a) di bevande calde; b) di bevande calde, fredde, bottiglie e lattine, c) di prodotti solidi Distributori automatici di denaro contante Tutti i distributori automatici di qualsiasi tipo di prodotto ad eccezione di quelli esclusivamente meccanici. Raggruppamento 5 - Sorgenti luminose: Tubi fluorescenti. Sorgenti luminose fluorescenti compatte. Sorgenti luminose a scarica ad alta intensità, comprese sorgenti luminose a vapori di sodio ad alta pressione e sorgenti luminose ad alogenuri metallici. Sorgenti luminose a vapori di sodio a bassa pressione. 23

24

25 ALLEGATO B) 24

26 25 ALLEGATO B SCHEMA TIPO DI UN CENTRO DI RACCOLTA

27 25

Allegato 1 A Elenco dei rifiuti appartenenti alla categoria RAEE DOMESTICI (articolo 2 comma 1del D. Lgs. 25 luglio 2005, n.

Allegato 1 A Elenco dei rifiuti appartenenti alla categoria RAEE DOMESTICI (articolo 2 comma 1del D. Lgs. 25 luglio 2005, n. Allegato 1 A Elenco dei rifiuti appartenenti alla categoria RAEE DOMESTICI (articolo 2 comma 1del D. Lgs. 25 luglio 2005, n. 151) CATEGORIE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE RIENTRANTI NEL

Dettagli

Allegato 1A (articolo 2 comma 1) CATEGORIE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE RIENTRANTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL PRESENTE DECRETO 1.

Allegato 1A (articolo 2 comma 1) CATEGORIE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE RIENTRANTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL PRESENTE DECRETO 1. Allegato 1A (articolo 2 comma 1) CATEGORIE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE RIENTRANTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL PRESENTE DECRETO 1. Grandi elettrodomestici. 2. Piccoli elettrodomestici.

Dettagli

Elenco indicativo di AEE che rientrano nelle categorie dell'allegato I

Elenco indicativo di AEE che rientrano nelle categorie dell'allegato I ALLEGATO II Elenco indicativo di AEE che rientrano nelle categorie dell'allegato I 1. GRANDI ELETTRODOMESTICI 1.1 Grandi apparecchi di refrigerazione 1.2 Frigoriferi 1.3 Congelatori 1.4 Altri grandi elettrodomestici

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

RAEE: i servizi offerti da COSECA

RAEE: i servizi offerti da COSECA RAEE: i servizi offerti da COSECA Con la pubblicazione in G.U. del D.M. 8 Marzo 2010 n. 65, recante le modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Modello comunicazione iscrizione/rinnovo per categoria 3bis Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marca da bollo Valore corrente ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE..

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI Marca da bollo Euro 16,00 Spazio Riservato all Ufficio: Prot. n. del Il sottoscritto

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Progetto Raee@McDonald s. a cura di

Progetto Raee@McDonald s. a cura di Progetto Raee@McDonald s a cura di L obiettivo dell iniziativa, promossa dall Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) assieme al Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e con il supporto operativo

Dettagli

Progetto Raee@McDonald s

Progetto Raee@McDonald s Progetto Raee@McDonald s Scheda di sintesi evento Firenze a cura di L obiettivo dell iniziativa, promossa dall Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) insieme al Centro di Coordinamento RAEE (CdC

Dettagli

RAEE Mobile _ pag. 1 di 2

RAEE Mobile _ pag. 1 di 2 RAEE Mobile _ pag. 1 di 2 Refrigeratori e condizionatori 01 _ Apparecchiature per la refrigerazione e il condizionamento Frigoriferi; congelatori; apparecchi per il condizionamento Lavatrici e lavastoviglie

Dettagli

Mod. 3bis-VAR - AVVERTENZA

Mod. 3bis-VAR - AVVERTENZA Mod. 3bis-VAR - AVVERTENZA A partire dal 1/7/2015 le domande potranno essere presentate esclusivamente in via telematica tramite il sistema AGEST TELEMATICO. Tutte le istruzioni sono disponibili sul sito:

Dettagli

CHIARIMENTI E REGOLE APPLICATIVE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RAEE 2015-2017, EX ART.15 D.LGS. 49/2014

CHIARIMENTI E REGOLE APPLICATIVE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RAEE 2015-2017, EX ART.15 D.LGS. 49/2014 CHIARIMENTI E REGOLE APPLICATIVE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RAEE 2015-2017, EX ART.15 D.LGS. 49/2014 Il Tavolo Tecnico di Monitoraggio dell Accordo di Programma sui RAEE sottoscritto il 9 febbraio 2015

Dettagli

RAEE Mobile _ pag. 1 di 2

RAEE Mobile _ pag. 1 di 2 RAEE Mobile _ pag. 1 di 2 Refrigeratori e condizionatori 01 _ Apparecchiature per la refrigerazione e il condizionamento Frigoriferi; congelatori; apparecchi per il condizionamento Lavatrici e lavastoviglie

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli

EducaRAEE PREMIO CLASSE CAMPIONE DI RICICLO PREMIO ISTITUTO CAMPIONE DI RICILCO IN COLABORAZIONE CON

EducaRAEE PREMIO CLASSE CAMPIONE DI RICICLO PREMIO ISTITUTO CAMPIONE DI RICILCO IN COLABORAZIONE CON EducaRAEE 1 IN COLABORAZIONE CON PREMIO CLASSE CAMPIONE DI RICICLO E PREMIO ISTITUTO CAMPIONE DI RICILCO REGOLAMENTO Presentazione I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche o RAEE consistono

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR Nome CDR: La Solofrana Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania Giorno di compilazione: 19/01/2009 a) Definizione generale

Dettagli

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti;

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti; DM 08 Aprile 2008 modifiche: Dm 13 maggio 2009 (18-07-2009) Versione coordinata con modifiche. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 8 aprile 2008 (Gazzetta ufficiale

Dettagli

IN VIGORE DAL 01.01.2008 L ADDEBITO IN FATTURA DEL CONTRIBUTO RAEE NELLA VENDITA DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

IN VIGORE DAL 01.01.2008 L ADDEBITO IN FATTURA DEL CONTRIBUTO RAEE NELLA VENDITA DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 06/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti; REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERE A) E B), DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE MODALITÀ DI GESTIONE, DA PARTE DEI DISTRIBUTORI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED

Dettagli

Di seguito si riassume brevemente le disposizioni e la tematica in esame:

Di seguito si riassume brevemente le disposizioni e la tematica in esame: = informativa n. 1 Gentili Signore ed Egregi Signori, in seguito forniamo alcune informazioni in riferimento alla direttiva UE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, entrata in vigore

Dettagli

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO:

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO: Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 PREMESSO: IL SINDACO CHE con Ordinanza del Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania ex O.P.C.M. 3653 del 30.01.2008 n 122 del 07.05.2008

Dettagli

Circolare 7/2010 Sava lì 13.10.2010 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Circolare 7/2010 Sava lì 13.10.2010 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Circolare 7/2010 Sava lì 13.10.2010 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: Obbligo di iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali. Egregio cliente, Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 maggio

Dettagli

Comune di Adrano (Provincia di Catania) IV A.F. / 3 servizio - Ambiente e verde

Comune di Adrano (Provincia di Catania) IV A.F. / 3 servizio - Ambiente e verde Comune di Adrano (Provincia di Catania) IV A.F. / 3 servizio - Ambiente e verde COPIA Determina 4 a A.F. /3 Serv. n. 6 del 31/03/2010 Registro Generale n. 320 del 31/03/2010 Oggetto: Centro di Raccolta

Dettagli

Centri di raccolta dei rifiuti urbani Applicazione e criticità del D.M. 8 aprile 2008

Centri di raccolta dei rifiuti urbani Applicazione e criticità del D.M. 8 aprile 2008 Centri di raccolta dei rifiuti urbani Applicazione e criticità del D.M. 8 aprile 2008 Agata Milone Torino 28 ottobre 2008 Centro di raccolta dei rifiuti urbani Dlgs 152/06 s.m.i. un area presidiata ed

Dettagli

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg TABELLA A Allegato A Prog. TIPOLOGIA RIFIUTO CODICE CER DESCRIZIONE CER Limit. CDR : limitazione della tipologia di rifiuti conferibili al Centro di Raccolta rispetto alla tipologia descritta dal Codice

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI ALLEGATO A ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI ISCRIZIONE AI SENSI DEL D.M. 8 MARZO 2010, N. 65,

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 8 aprile 2008: Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006,

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti; REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERE A) E B), DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE MODALITÀ DI GESTIONE, DA PARTE DEI DISTRIBUTORI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 8 aprile 2008 (testo coordinato con le modifiche introdotte dal DM 13 maggio 2009) Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

Decreto 8 aprile 2008

Decreto 8 aprile 2008 Decreto 8 aprile 2008 Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI Marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI ISCRIZIONE AI SENSI DEL D.M.

Dettagli

Allegato I - Requisiti tecnico gestionali relativi al centro di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati

Allegato I - Requisiti tecnico gestionali relativi al centro di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati D.M. 8-4-2008 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma

Dettagli

Direttiva RAEE. di Gianfranco Ceresini

Direttiva RAEE. di Gianfranco Ceresini Direttiva RAEE Pubblicato il: 10/03/2004 Aggiornato al: 10/03/2004 di Gianfranco Ceresini La direttiva RAEE 2002/96/CE (modificata all articolo 9 dalla direttiva 2003/108/CE) sui rifiuti di apparecchiature

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ALLEGATO 3 SCHEMA TIPO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ALLEGATO 3 SCHEMA TIPO Regione dell'umbria Piano d Ambito per la gestione integrata dei Rifiuti Urbani dell A.T.O. N.2 ALLEGATO 3 SCHEMA TIPO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA Perugia, Dicembre 2007 AMBITO

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO. - Provincia di Lecce - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

COMUNE DI RUFFANO. - Provincia di Lecce - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE COMUNE DI RUFFANO - Provincia di Lecce - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE CAMPANIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI CAGLIARI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE CAMPANIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI CAGLIARI ALLEGATO A MODELLO RAEE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE CAMPANIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI CAGLIARI Marca da bollo da 16,00 ISCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 2 Dott. Roberto Mastracci Deposito temporaneo Art. 183 comma

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: Appendice 1 Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: TIPO RIFIUTO Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU)

Dettagli

Accordo di Programma 28 marzo 2012 modificato il 13.09.2012 e il 25.03.2013 Regole applicative 1

Accordo di Programma 28 marzo 2012 modificato il 13.09.2012 e il 25.03.2013 Regole applicative 1 Il Comitato Guida dell Accordo ANCI Centro di Coordinamento RAEE ha stabilito di definire l applicazione di quanto previsto dall Accordo di Programma firmato il 28 marzo 2012 e modificato il 13 settembre

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

II decreto correttivo d.lgs.152/06

II decreto correttivo d.lgs.152/06 II decreto correttivo d.lgs.152/06 Posizione Ministero e posizione condivisa tra il Ministero dell ambiente e gli assessori delle Regioni 21 Marzo 2007 PARTE RIFIUTI Problemi: 1. Definizione di recupero;

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA. Provincia di Latina. Regolamento sulla gestione del Centro Comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

COMUNE DI SERMONETA. Provincia di Latina. Regolamento sulla gestione del Centro Comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani COMUNE DI SERMONETA Provincia di Latina Regolamento sulla gestione del Centro Comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Approvato con deliberazione CC. n. 33 del 16/12/2013 Regolamento

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Normativa nazionale e regionale sulle gestione e trattamento delle acque. Bari 30.01.15

Normativa nazionale e regionale sulle gestione e trattamento delle acque. Bari 30.01.15 Normativa nazionale e regionale sulle gestione e trattamento delle acque Bari 30.01.15 Le acque nel Testo Unico Ambientale. Le definizioni (art. 74). ff) scarico: qualsiasi immissione effettuata esclusivamente

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI Marca da bollo Euro 16,00 Spazio Riservato all Ufficio: Prot. n. del Il sottoscritto

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

F.A.R.O. S.r.l. Oggetto: D. M. 25/11/2007 n 187, norma attuativa del D. Lgs. 151/05 sulla disciplina dei Rifiuti di

F.A.R.O. S.r.l. Oggetto: D. M. 25/11/2007 n 187, norma attuativa del D. Lgs. 151/05 sulla disciplina dei Rifiuti di F.A.R.O. S.r.l. Formazione - Antinfortunistica - Ricerche - Orientamenti Via Lavoratori Autobianchi, 1-20033 Desio (MI) Cod. Fisc. e P. IVA 02502170968 C.C.I.A.A. n.1482084 Telefono (0362) 306216 - Fax

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE Costo 20 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 20 01 frazioni oggetto

Dettagli

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI Premessa Allegato a) Come noto, in base alla disciplina di settore, i rifiuti vengono classificati urbani se prodotti dalle utenze domestiche

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 15.02.2007 Art. 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento ha per oggetto

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento

Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento Allegato 1 Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento Si riporta di seguito, in via del tutto esemplificativo, la strutturazione di un impianto di trattamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO IL DEPOSITO TEMPORANEO 1 1 IL DEPOSITO TEMPORANEO È: (ART. 183, CO. 1, LETT. BB) bb) deposito temporaneo : il raggruppamento dei rifiuti effettuato, "e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del

Dettagli

Regolamento sulla gestione del Centro di raccolta Comunale

Regolamento sulla gestione del Centro di raccolta Comunale C O M U N E D I P I A N O D I S O R R E N T O Regolamento sulla gestione del Centro di raccolta Comunale [Art. 183, comma 1, lettera cc), del D.lgs. 12 aprile 2006 e successive modificazioni e integrazioni,

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO Art. 1 DEFINIZIONE DI CENTRO DI RACCOLTA E SUA FINALITA Il Centro di Raccolta

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (RICICLERIA)

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (RICICLERIA) Versione 1.0 18/10/2011 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (RICICLERIA) (DOCUMENTO IN VIA DI APPROVAZIONE) Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento, adottato ai sensi del D.lgs. 3 aprile

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Allegato A) alla deliberazione di C.C. n.11 del 25.05.2015 REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEL CAPOLUOGO ART. 1 FINALITA Il Comune di Santo Stino

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SUI CENTRI DI RACCOLTA

LA NUOVA DISCIPLINA SUI CENTRI DI RACCOLTA LA NUOVA DISCIPLINA SUI CENTRI DI RACCOLTA Riferimenti normativi Decreto Ministeriale 13 Maggio 2009 (G.U. n. 165 del 18/07/2009) che ha modificato il Decreto Ministeriale 8 Aprile 2008, Disciplina dei

Dettagli

TITOLO 5 - ECOCENTRO

TITOLO 5 - ECOCENTRO TITOLO 5 - ECOCENTRO 1. L' ecocentro comunale è connesso e funzionale al sistema di gestione dei rifiuti urbani. 2. Il Comune e il Gestore del servizio rendono pubblico il sito ove è realizzato l'ecocentro

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA SETTORE 5 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI Approvato con Art. 1 DEFINIZIONE DI CENTRO DI RACCOLTA ATTREZZATO E SUA FINALITA Il centro

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione 1 ART. 1) OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale denominata Arechi. In particolare il presente

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Documento di sensibilizzazione e di informazione del personale di cantiere sulle problematiche ambientali in fase di costruzione A

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il destino dei RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI VIGASIO PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. del - 1 - INDICE Art. 1 - Centro di raccolta

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli