Analisi clinico-statistica della morfologia dentale in rapporto al posizionamento dei brackets linguali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi clinico-statistica della morfologia dentale in rapporto al posizionamento dei brackets linguali"

Transcript

1 Mondo Ortodontico 6 45 Analisi clinico-statistica della morfologia dentale in rapporto al posizionamento dei brackets linguali G. Nidoli, M. Lazzati, A. Macchi, A. Castoldi Università degli Studi di Pavia Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia Direttore: Prof. S. de Rysky Ospedale Multizonale di Varese Servizio di Odontostomatologia Primario: Prof. G. Nidoli 1. Introduzione Nella pratica ortodontica quotidiana, il sistema delle apparecchiature multibande è diventato, negli ultimi anni, il mezzo terapeutico principale per l'ottenimento di un buon equilibrio funzionale tra le arcate. L ortodonzia è inoltre un mezzo validissimo per la prevenzione e cura delle parodontopatie oltre ad essere un ausilio come trattamento preprotesico. Questo ampliamento del raggio di azione ha creato nuove necessità di materiali e tecniche operative. Tra queste, in rapporto alle maggiori esigenze nella vita di relazione, spicca la tecnica ortodontica dell apparecchia- tura linguale, tecnica che ha sì il vantaggio di essere invisibile, ma che ha creato, sin dal suo nascere, problemi nuovi, legati alle dimensioni degli attacchi linguali ed al loro posizionamento. Si è reso quindi necessario lo studio e la valutazione di una serie di parametri in grado di garantire il controllo sull efficacia di queste apparecchiature. Questo studio si viene dunque a collocare nel quadro delle valutazioni sulle variazioni dei suddetti parametri. 2. Caratteristiche dei brackets linguali Prima di affrontare il problema del posizionamento dei brackets linguali, è necessario analizzare la loro forma, perché lo scopo principale è quello di adattare le loro basi alle superfici linguali, che presentano una notevole variabilità. I brackets linguali però hanno caratteristiche di forme diverse tra loro e parecchio diverse da quelle dei corrispondenti brackets vestibolari tradizionali; questo perché la morfologia dei denti cambia notevolmente da un lato all altro. I primi tentativi di bandaggio linguale sono stati fatti con brackets vestibolari. Però è stata subito constatata l impossibilità di adattarli a tutti i denti, per cui si è rivelato necessario studiarne di nuovi e specifici per ogni singolo den

2 46 Mondo Ortodontico te. Le caratteristiche dei brackets linguali dovrebbero quindi essere le seguenti: 1) devono avere una larghezza tale da non interferire tra loro, specialmente nei casi di affollamento, le legature inoltre devono poter essere messe facilmente ed altrettanto facilmente rimosse; 2) lo slot deve essere preferibilmente a caricamento verticale per facilitare l inserzione dell arco; 3) eventuali apparecchiature accessorie o pieghe degli archi devono poter essere fatte liberamente, come a livello vestibolare. I brackets attualmente in commercio hanno ormai quasi tutti queste caratteristiche, ma gli sforzi fatti per ottenerne la soluzione, hanno fatto in parte dimenticare un altro aspetto del bandaggio linguale: il posizionamento dei brackets sulle superfici linguali dei denti. È, questo, un problema di grossa portata, rapportato soprattutto al fatto che la morfologia dentale è quanto mai variabile da un elemento all altro. Inoltre si è creata anche la necessità di controllare opportunamente la possibilità di funzionamento corretto dell apparecchiatura linguale, fatto reso possibile dalla conoscenza di alcuni parametri che non sono ignorabili in alcun modo dall ortodontista. 3. Parametri di controllo Il problema del posizionamento va affrontato iniziando dallo studio dei parametri che sono alla base del controllo degli effetti ottenibili dall apparecchiatura linguale, controllo che deve essere tridimensionale, prendendo in considerazione i seguenti parametri: 1) altezza 2) torque 3) rotazione 4) inclinazione 5) distanza tra slot e superficie vestibolare del dente. Questi cinque parametri sono strettamente connessi tra loro, per cui variandone uno variano tutti gli altri Altezza È la distanza tra il bordo gengivale ed il margine gengivale della base del bracket. Questa distanza inizialmente era stabilita in 1 mm, ma ci si è accorti che è meglio determinarla in base agli elementi dentari aventi la corona clinica più bassa, cioè i premolari. Se varia l altezza, si ha una variazione della distanza slotsuperficie vestibolare del dente, legata anche alla forma e alla grandezza del dente nonché alla forma della sua parete linguale. Quindi, anche secondo gli studi di Diamond, se varia l altezza variano: la distanza slot-superficie vestibolare; il torque conferito dal bracket al dente; la rotazione del bracket rispetto alla superficie vestibolare del dente Torque È un parametro di fondamentale importanza, che condiziona la forma dello slot nel bracket linguale, ed è a sua volta condizionato non soltanto dagli altri fattori di controllo, ma anche dalla variazione della forma dei singoli denti. Gli studi hanno portato alla produzione di brackets pretorchiati e di archi aventi già il torque preinserito, ma è chiaro che semplici variazioni della forma dentale possono portare a variazioni di questo parametro Rotazione È questa una variabile individuale dei denti, ed esprime l angolo in senso orizzontale o rotazione tra la superficie linguale dei denti e la superficie vestibolare: particolarmente per i denti anteriori. Dato che le superfici che devono essere allineate dall apparecchiatura linguale sono le superfici vestibolari, il bracket linguale deve avere uno slot parallelo alla superficie vestibolare dei denti. Questo significa che non si possono posizionare i brackets linguali perfettamente

3 Mondo Ortodontico 47 appoggiati alla parete perché così lo slot non sarebbe mai parallelo alla superficie vestibolare: la differenza morfologica tra superficie linguale e superficie vestibolare è macroscopica anche nella rotazione Inclinazione Questo è un dato che tutti i brackets in commercio hanno già inserito nel loro slot. Si deve comunque rilevare che questo parametro può variare in base alla variazione deh inclinazione e della forma della parete linguale del dente Distanza slotsuperfìcie vestibolare del dente L ultimo dei cinque sistemi di controllo è quello che condiziona la possibilità di eseguire o meno le pieghe di «In Out» funzionalmente ed esteticamente accettabili durante l allineamento delle arcate dentarie. Qui si pone anche il problema del posizionamento del bracket sulla superficie linguale del dente, in rapporto a questa distanza ottimale che va ricercata caso per caso; si può quindi notare come soprattutto questo parametro risente delle variazioni degli altri e soprattutto della forma, della inclinazione e delle dimensioni dei singoli denti (figg. 1-6). 4. Studio della morfologia dentale Si può notare che dallo studio Figg. 1 e 2: Variando l altezza di posizionamento del bracket linguale, varia il torque: dimostrazione teorica e pratica

4 48 Mondo Ortodontico Fig. 3: Variando l altezza di posizionamento, varia la distanza slot bracket linguale-superficie vestibolare del dente. Fig. 4: Stessa altezza, forma diversa: diversa distanza slot bracket linguale-superficie vestibolare del dente. Fig. 5 Fig. 6

5 Mondo Ortodontico 49 Fig. 7: Modelli pronti per l'applicazione del materiale silico organico F'ig. 8: Applicazione del materiale d'impronta Fig. 9: L impronta ottenuta Fig. 10: Modelli tagliati lungo l'asse sagittale e pronti per la proiezione sull episcopio dei parametri è emersa l importanza della morfologia di ogni singolo dente, problema che si presenta caso per caso, ogni volta che si vuole iniziare la terapia linguale. Allo scopo di valutare questa variabilità individuale, è stato svolto un lavoro di ricerca su 200 casi, 100 maschi e 100 femmine, alcuni dei quali già trattati con apparecchiatura vestibolare tradizionale, che avessero determinate caratteristiche: presenza di tutti gli elementi dentari, loro completa eruzione sulle arcate, assenza di ricostruzioni protesiche di qualunque genere, età tra 18 e i 45 anni. Si è proceduto quindi a: 1) riproduzione dei modelli con materiale da impronta di precisione (figg. 7-8); 2) taglio delle impronte lungo la linea mediana sagittale di ogni dente (figg. 9-10); 3) riproduzione della superficie ingrandita 16 volte su fogli di acetato vinile; 4) digitalizzazione di quattro punti distanti 1 mm l uno dall altro sia sulla superficie linguale sia sulla vestibolare partendo da uno o due millimetri dal margine gengivale (fig- li); 5) sono stati misurati i primi cinque denti di ogni emiarcata; 6) rielaborazione dei dati rilevati con valutazione statistica (fig. 12). Per la prima fase, quella della riproduzione dei modelli, è stato usato un «polimero silico organico» molto diffuso nella pratica protesica.

6 50 Mondo Ortodontico Fig. 11: Digitazione dei punti a l e 2 mm dal colletto Dopo aver tracciato sul modello una linea lungo l asse di ciascun dente, si è proceduto a prendere le impronte necessarie. La linea aveva lo scopo di fare da traccia per il taglio dei singoli denti. 1 profili così ottenuti sono stati ingranditi di 16 volte attraverso un episcopio. Con la sovrapposizione di una mascherina opportunamente preparata sono stati rilevati alcuni punti a partire da 1 mm dal margine gengivale e a 2 mm dallo stesso. Il computer, opportunamente programmato, ha eseguito, grazie ai dati fornitigli, il rilevamento delle inclinazioni della superficie linguale rispetto alla superficie vestibolare e le variazioni degli angoli che si ottengono partendo con la misurazione da 1 o 2 mm dal margine gengivale. Fig. 12: Computer con cui è stata svolta la ricerca clinico statistica Fig. 12 bis: Sovrapposizione degli angoli che esprimono la maggior differenza morfologica riscontrata nei pazienti maschi, per l i l ad 1 mm dal colletto 5. Analisi dei dati raccolti Prendendo in esame i dati raccolti dal primo studio effettuato, quello sulla variazione individuale, dente per dente, delfinclinazione della superficie linguale rispetto alla superficie vestibolare, risulta subito evidente come per un solo dente ci siano variazioni enormi nell angolo che esprime questo dato:

7 Mondo Ortodontico 51 a 1 mm dal colletto a 2 mm per 11 da 24,7 a 74,8 da 16,9 a 73,5 per 12 da 15,6 a 69,3 da 12 a 58.2 per 13 da 20,5 a 71 da 25.8 a 75,8 fi per 14 da 1,3 a 74,5 da 8.4 a 73,5 E per 15 da 10,1 a 67,5 da 18,2 a 78,8 Ji fa per 41 da 10,5 a 52,5 da 9,9 a 47,5 per 42 da 11,2 a 52,9 da 11 a 51,3 per 43 da 10,4 a 61,5 da 17,1 a 58 per 44 da 6,5 a 62,1 da 3,5 a 74,5 per 45 da 5,1 a 75,3 da 9,7 a 78,7 a 1 mni dal colletto per 11 da 18,3 a 59,3 per 12 da 23,4 a 53,5 per 13 da 22,7 a 67,7 per 14 da 5,1 a 61,3 per 15 da 5,0 a 46,8 per 41 da 11,3 a 63,7 per 42 da 18,0 a 64,8 per 43 da 2,4 a 65,5 per 44 da 11,8 a 66,6 per 45 da 11,0 a 61,4 a 2 rnm da 21,4 a 52,3 da 12,3 a 56,2 da 27,7 a 60,3 da 17,8 a 73,8 da 13,5 a 69,7 da 15,2 a 60,3 da 17,5 a 60,2 da 10,1 a 55,9 da 25,8 a 75,4 da 20,6 a 81,2 Sono variazioni di notevole rilievo, visualizzabili nella figura 12 bis. Le successive tabelle (figg ) danno un ulteriore serie di dati, cioè le differenze tra gli angoli riferiti come esempio e i soli incisivi centrali superiori: i dati più appariscenti danno differenze dell ordine di -20,1, a +38,2 per le femmine, di 11,1 a +25 per i maschi. Le serie di grafici visualizza i dati di cui si è parlato prima; balzano più evidenti all attenzione le differenze suddette, mettendo quindi in risalto come siano macroscopiche le variazioni dell inclinazione della superficie linguale di uno stesso dente variando di 1 solo mm il punto di misurazione e quindi di applicazione del bracket (figg ).

8 52 Mondo Ortodontico Figg : Grafici riferiti agli incisivi centrali, che hanno permesso la distribuzione dei pazienti maschi in gruppi di frequenza secondo la variazione dell angolo tra la superficie linguale e quella vestibolare, per intervalli di 3-6 gradi I-n Ulti DAL COLLETTO 6. Conclusioni Dalle tabelle riassuntive proposte si nota come le variazioni più evidenti siano state rilevate a carico dei denti anteriori e superiori e come i cinque parametri di controllo precedentemente descritti ne siano condizionati; questo fatto ci fa sottolineare l importanza che assume la morfologia dentale caso per caso, rendendo impossibile una standardizzazione nella tecnica di applicazione dei brackets linguali. Quindi si potrebbero prospettare due soluzioni: la possibilità di avere brackets individuali, caso per caso, preparati allo scopo; usare tecniche di applicazione in grado di superare l ostacolo morfologico. La prima è una soluzione ovviamente impensabile, la seconda è la soluzione più facilmente attuabile, cioè l individualizzazione delle tecniche di applicazione, paziente per paziente attraverso il trasferimento del torque vestibolare a linguale. Ringraziamo sentitamente l Ing. Claudio Paierma per il prezioso contributo di computerizzazione dei dati. MASCHI-ft IMM DAL COLLETK L angòlo DENTE l. l X con INTERO.«Cip. Riassunto Nell applicazione di apparecchiature multibande linguali uno dei problemi maggiori è rappresentato dal posizionamento corretto dei brackets. Il posizionamento deve tenere conto del controllo tridimensionale che i brackets esercitano sui denti. Questo controllo dipende da 5 parametri che definiscono la posizione dello slot linguale rispetto al dente. Tali parametri sono: altezza, torque, rotazione, inclinazione, di-

9 Mondo Ortodontico 53 stanza slot, superficie vestibolare del dente. Variandone uno variano tutti gli altri. Gli autori, con l ausilio di un computer ed un programma adeguato, hanno calcolato le variazioni dell inclinazione tra superficie vestibolare e linguale dei denti randomizzati. Si è calcolata così l inclinazione tra superficie vestibolare e linguale di tutti i denti. Tale calcolo è stato eseguito a partire da 1 mm e da 2 mm dal margine gengivale simulando variazioni in altezza dell applicazione dei brackets. La valutazione di dati raccolti dimostra l impossibilità di usare per l applicazione dei brackets linguali le usuali tecniche dirette ed indirette. Summary In thè multibrackets linguai appliances one of thè most important problem consists in thè correct position o f thè brackets. When positioning thè brackets we must bear in mind thè tridimensional control that brackets bave on teeth. This control depends on five parameters which determine thè position o f thè linguai slot in respect o f one tooth. These parameters are: height, torque, rotation, inclination, slot distance vestibular surface o f thè tooth. When one o f these parameters varies, all thè others vary. The authors, by help of a computer and a suitable program have calculated thè variations o f thè inclination between thè vestibular and thè linguai surfaces o f thè random teeth. The variation o f thè inclination between thè linguai and thè vestibular surface has been calculated. This estimate has been mode starting from 1 mm and from 2 mm by thè gengival border simulating some variations in height in applying thè brackets. The evaluation o f thè data we have calculated shows thè impossibility in using thè normal direct and indirect techniques in thè linguai brackets bonding. Bibliografìa 1. ALEXANDER C.M.: «Linguai Orthodontics» A. Status Report: Linguai Mechanotherapy: J.C.O. XVII, 2: ALEXANDER C.M.: «Linguai Orthodontics» A. Status Report: Patient and Practice Management: J.C.O. XVII, 4: BEGG & KESLING: «Begg orthodontic theory and technique» W.B. Saunders Company. Philadelphia 4. BLESTEL M.C., PHILIPPE J.: «Utilisation de Pare de base linguai e l arcad inferieure interet dans les cas de classe II, div. 2». Rev. Orthop. Dento facial MOODY ALEXANDER C., ALEXANDER R.G., GORMAN J.C., HILGERS J.J., KURZ M., SHOLTZ R.P., SMITH J.R.: «Linguai Orthodontics» A. Status Report: Journal of clinical orthodontics, Aprii COLTON T.: «Statistiche in medicina», Piccin FUJITA KINYA: «Orthodontic Appliances»: Japan Patent, Filed Dee. 23: FUJITA KINYA: «Orthodontic Appliances»: United States patent : Filed. Nov. 21: FUJITA KINYA: «Development of Lingual-Bracket Technique Esthetic and Hygienic Approach to Orthodontic Treatment J. Jpn. Soc. Dent. Appar. Mater., 19: 81-94, FUJITA KINYA: «Development of Lingual-Bracket Technique 3 J. Jpn. Orthod. Soc., 37: , FUJITA KINYA: «Brushing Method for thè Lingual-Bracket Technique with Fujita J. Jpn. Orthod. Soc., 37: , FUJITA KINYA: «New Othodontic Treatment with Lingual-Bracket Mushroom Arch Wire Appliance Am. J. Orth., 76: , FUJITA KINYA: «Multi Lingual-Bracket Mushroom Arch Wire Tecnique-Clinical Report Am. J. Orth., 82: , GENONE B., SICILIANI G.: «Trattamenti Ortodontici con sistemi a collocazione linguale: Mondo Ortodontico, 3: 14, GORDON & DICKSON: Manuale di ortodonzia pratica». Le edizioni odontologiche Torino. 16. GORMAN J.C. e Coll.:«Lingual Orthodontics» A. Status Report (Diagnosis and Treatment planning) J.C.O. XVII, 1: GORMAN J.: «Relazione sugli attacchi linguali 7 Congresso S.I.D.O. Giugno KURZ C., GORMAN J.C.: «Linguai Orthodontics» A. Status Report Case Report-Nonextraction, Consolidation, J.C.O. XVII 5: HOTZ R. «Manuale di ortodonzia pratica». Le edizioni odontologiche Torino. 20. VICENT M. KELLY: «On linguai orthodontics», Journal of clinical orthodontics, July LAUTROU A.: «Abrégé d'anatomie dentaire». Masson LAWRENCE F. ANDREWS: «Six keys to normal occlusion», voi. 62 N. 3, American Journal of Orthodontics. 23. MERRIFIELD L.: «The Directional Force System - Tweed Foundation Course Syallabus. Tweed Foundation - Tucson - Arizona - USA. 24. NIDOLI G., MACCHI A., LAZZATI M.: «Le aparecchiature linguali: conributo per la determinazione dell angolo di torque» Mondo Ortodontico, 3: NIDOLI G., MACCHI A., LAZZATI M.: «Applicazione diretta o indiretta dei brackets linguali». Mondo Ortodontico, 3: 63-72, MICHELONI P.: «Storia della odontoiatria». Piccin Editore - Padova. 27. SFONDRINI G., BIANCHI S.: «Sperimentazione clinica di un metodo per la cementazione indiretta degli attacchi ortodontici». Rivista Italiana di Stomatologia, 7: TWEED C.H: «Clinical Orthodontics - Mosby - St. Louis/Miss - USA. 29. TURPIN D.L.: «Invisible Braces Are Here, PCSO Bullettin, 54: 14, WEINDERGER B.W.: «Orthodontics: an historical review of its origin and evolution - voi. I The C.V. Mosby Company. View publication stats

Mondo597. TECNICA LINGUALE: Modifiche nella sistematica Pacon senza set-up. INTRODUZIONE

Mondo597. TECNICA LINGUALE: Modifiche nella sistematica Pacon senza set-up. INTRODUZIONE Mondo597 TECNICA LINGUALE: Modifiche nella sistematica Pacon senza set-up. INTRODUZIONE L'applicazione indiretta degli attacchi è una procedura assai diffusa in ortodonzia grazie ai molteplici progressi

Dettagli

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi In english please En español, por favor Original Article Published on 17-04-99 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi Arturo Fortini MD, DDS Massimo

Dettagli

Istruzioni Operative FA Q FIX

Istruzioni Operative FA Q FIX Istruzioni Operative FA Q FIX Ver. 1.0 Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione del seguente manuale è vietata in tutto o in parte con qualsiasi mezzo. CNC LabTech s.a.s. Sequenza Operativa FA Q

Dettagli

ATTACCHI CON BASSO FRIZIONAMENTO

ATTACCHI CON BASSO FRIZIONAMENTO ATTACCHI CON BASSO FRIZIONAMENTO LINEA MEDIANA PER UN FACILE POSIZIONAMENTO TRIPLA ALETTA OCCLUSALE PER IL MASSIMO CONTROLLO DELLA ROTAZIONE ALETTA CENTRALE PER UN BASSO FRIZIONAMENTO MECCANICO LA SINGOLA

Dettagli

Contemporary Orthodontic Treatment with Self-Ligating Appliances

Contemporary Orthodontic Treatment with Self-Ligating Appliances 3M Orthodontics Education 2011 Contemporary Orthodontic Treatment with Self-Ligating Appliances and Variable Prescription Orthodontics Roma 18-19 febbraio Anoop Sondhi Dott. Anoop Sondhi Laureato in odontoiatria

Dettagli

Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale.

Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale. Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale. Per far fronte a questa richiesta l'industria ha messo appunto

Dettagli

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE DR. ALESSANDRO MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l Università di Bologna Specialista in Ortognatodonzia

Dettagli

Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi.

Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi. Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi. Prof. Aldo Macchi Dott. Nunzio Cirulli Dott.ssa Anna Mariniello 09:00-09-15 Prof.

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E Dr Mattia Fontana

C U R R I C U L U M V I T A E Dr Mattia Fontana C U R R I C U L U M V I T A E Dr Mattia Fontana Nome e cognome Mattia Fontana Data di nascita 16/04/1982 Residenza Carrara (MS) - Italy Nazionalità Italiana 2007 Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria

Dettagli

MONDO. clinica di attacchi a basso frizionalllento. ~E STRATTO Mondo Ortodontico 2006; voi. 31, 6: 425-36. ~ Utilizzo nella pratica

MONDO. clinica di attacchi a basso frizionalllento. ~E STRATTO Mondo Ortodontico 2006; voi. 31, 6: 425-36. ~ Utilizzo nella pratica MONDO ~E STRATTO Mondo Ortodontico 2006; voi. 31, 6: 425-36 ~ Utilizzo nella pratica clinica di attacchi a basso frizionalllento ~ G. Tamborrin

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

Orthodontic. Antonino G. Secchi DMD, MS MECCANICHE

Orthodontic. Antonino G. Secchi DMD, MS MECCANICHE Complete Clinical Orthodontic Antonino G. Secchi DMD, MS MECCANICHE I would like to dedicate this work to my family, specifically to my wife Maria and my four children Sofia, Ella, Bella and Leonardo for

Dettagli

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi In english please En español, por favor Original Article Published on 09-10-98 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi Arturo Fortini MD, DDS Massimo

Dettagli

CORSO BIENNALE DI ORTODONZIA LESS SYSTEM FORZE LEGGERE E BASSA FRIZIONE. Dr. Joseph Giordanetto Dr. Fabio Labate

CORSO BIENNALE DI ORTODONZIA LESS SYSTEM FORZE LEGGERE E BASSA FRIZIONE. Dr. Joseph Giordanetto Dr. Fabio Labate SCHEDA DI ADESIONE Nome... C.I.O. COLLEGIO ITALIANO DI ORTODONZIA Cognome... Indirizzo...N... Cap......Città...Prov... Tel... @ mail... Codice fiscale... Partita I.V.A.... Iscrizione Ordine... N... CORSO

Dettagli

Corso clinico di tecnica ad arco dritto a bassa frizione

Corso clinico di tecnica ad arco dritto a bassa frizione 3M Orthodontics Education Corso clinico di tecnica ad arco dritto a bassa frizione secondo prescrizione MBT Napoli gennaio giugno Renato Tagliaferri in collaborazione con Dott. Renato Tagliaferri Tutor

Dettagli

APPARECCHIATURE SELF-LIGATING

APPARECCHIATURE SELF-LIGATING 48 Daniel Celli low friction e successo clinico in ortodonzia 49 APPARECCHIATURE SELF-LIGATING Considerazioni storiche Da quando Angle all inizio del secolo scorso propone il suo sistema di apparecchiature

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

Teoria e Clinica. Incognito Orthodontics: in collaborazione con

Teoria e Clinica. Incognito Orthodontics:   in collaborazione con Incognito Orthodontics: Teoria e Clinica Roma 8-9 Aprile 2016 6-7 Maggio 2016 10-11 Giugno 2016 www.apparecchioincognito.it www.studiochiodo.com in collaborazione con Finalità del Corso Il corso si pone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE 2014. 9.00-13.00 Titolo/argomento Relatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE 2014. 9.00-13.00 Titolo/argomento Relatori UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) LE BASI DELLA TECNICA TWEED NELLA PRATICA CLINICA CONTEMPORANEA Obiettivo n 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

Attacchi e tubi. KM03902 Bocca completa (con gancio su canini e premolari superiori ed inferiori) 20 pz Bustine di ricambio

Attacchi e tubi. KM03902 Bocca completa (con gancio su canini e premolari superiori ed inferiori) 20 pz Bustine di ricambio Attacchi e tubi Attacchi Synergy SWLF >>> RMO Attacchi a frizione ridotta che permettono la realizzazione di molteplici possibilità di legature, consentono un controllo dente per dente durante l intero

Dettagli

Corso di Ortognatodonzia

Corso di Ortognatodonzia Corso di Ortognatodonzia Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza Padova 20-21 Gennaio 2017 17-18 Febbraio 2017 24-25 Marzo 2017 Relatore: Dott. Redento Peretta Dott. Redento

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

LO SMART FRICTION/SMART FORCE SYSTEM. Fase di allineamento e livellamento fili sottodimensionati Ni-Ti superelastici

LO SMART FRICTION/SMART FORCE SYSTEM. Fase di allineamento e livellamento fili sottodimensionati Ni-Ti superelastici 30 Daniel Celli LO SMART FRICTION/SMART FORCE SYSTEM low friction e successo clinico in ortodonzia 31 Sulla base delle considerazioni sin qui esposte, sforzo dell autore è quello di produrre un approccio

Dettagli

CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE INTRODUZIONE

CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE INTRODUZIONE CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE DANIELE DR. CANTARELLA Laureato in Odontoiatria e perfezionato in Disordini Cranio-Mandibolari

Dettagli

effi cacia ed effi cienza

effi cacia ed effi cienza CORSO TEORICO-PRATICO Miniviti in ortodonzia: effi cacia ed effi cienza disponibili a tutti Torino 4-5 giugno 2015 Marino Musilli in collaborazione con Dott. Marino Musilli Nato a Salerno il 10/10/1963

Dettagli

I Corso di Ortodonzia Linguale Catania Febbraio-Novembre 2013 Dr. Mariano Gallone

I Corso di Ortodonzia Linguale Catania Febbraio-Novembre 2013 Dr. Mariano Gallone I Corso di Ortodonzia Linguale Catania Febbraio-Novembre 2013 Dr. Mariano Gallone Dott. Mariano Gallone -Nato a Catania il 23-4-1973 -Laureato in Odontoiatria presso l Università di Catania nel 1996 -Perfezionato

Dettagli

Impariamo una tecnica. Straight-Wire. Firenze Dott. Arturo Fortini Dott. Fabio Giuntoli. Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 IT-26-17

Impariamo una tecnica. Straight-Wire. Firenze Dott. Arturo Fortini Dott. Fabio Giuntoli. Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 IT-26-17 Impariamo una tecnica Firenze 2018 Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 Straight-Wire IT-26-17 Dott. Arturo Fortini Presentazione del Corso Impariamo una tecnica S.W. Questo corso, della durata

Dettagli

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Marco Piscopo Marco Piscopo Il paziente uomo, 62 anni si reca all osservazione del clinico lamentando diversi tentativi di riabilitazione

Dettagli

Tecnica linguale e tecnica vestibolare differenze biomeccaniche (parte I)

Tecnica linguale e tecnica vestibolare differenze biomeccaniche (parte I) Tecnica linguale e tecnica vestibolare differenze biomeccaniche (parte I) A. M a c c h i UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CATTEDRA DI CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA SCUOLA

Dettagli

Eccellenza in ortodonzia:

Eccellenza in ortodonzia: 3M Orthodontics Education 2014 SPECIAL EVENT Eccellenza in ortodonzia: la Tecnica Straight-Wire TORINO 4-5 aprile 2014 Riccardo Riatti Dott. Riccardo Riatti Laureato in Odontoiatria presso l Università

Dettagli

Per valutare l imminenza del picco di crescita esistono metodi. strumentali. empirici. Importante e rapido incremento dell altezza corporea

Per valutare l imminenza del picco di crescita esistono metodi. strumentali. empirici. Importante e rapido incremento dell altezza corporea Per valutare l imminenza del picco di crescita esistono metodi empirici strumentali Importante e rapido incremento dell altezza corporea Radiografia mano-polso Eruzione dei premolari permanenti Menarca

Dettagli

è un esclusiva MICERIUM

è un esclusiva MICERIUM è un esclusiva MICERIUM La Clever Orthodontics è una filosofia / visione ortodontica La Clever Orthodontics mette insieme Tecnica ortodontica, Marketing e Management Tecnica Clever Obbiettivo Tecnica Clever:

Dettagli

Relatore: Prof. A. Macchi Istruttori: Dr. N. Cirulli - Dr. M. Beretta. UDINE Febbraio Aprile 2011

Relatore: Prof. A. Macchi Istruttori: Dr. N. Cirulli - Dr. M. Beretta. UDINE Febbraio Aprile 2011 Corso di Tecnica Linguale con brackets i-tt elatore: Prof. A. Macchi Istruttori: Dr. N. Cirulli - Dr. M. Beretta UDINE 18-19 Febbraio 2011-8-9 Aprile 2011 POFILO DEI ELATOI Prof. Aldo Macchi Macchi Aldo

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

Ortodonzia linguale Incognito - 6 edizione. Dr. Benito Paolo Chiodo. Roma 5-6 Maggio Giugno Novembre 2017

Ortodonzia linguale Incognito - 6 edizione. Dr. Benito Paolo Chiodo. Roma 5-6 Maggio Giugno Novembre 2017 Ortodonzia linguale Incognito - 6 edizione Dr. Benito Paolo Chiodo Roma 5-6 Maggio 2017 9-10 Giugno 2017 17-18 Novembre 2017 www.apparecchioincognito.it www.studiochiodo-incognito.com 2 Finalità del corso

Dettagli

Collo rever. Nel nostro caso (monopetto classico) il sormonto può essere dai 2 ai 2,5 cm. Quindi si può procedere:

Collo rever. Nel nostro caso (monopetto classico) il sormonto può essere dai 2 ai 2,5 cm. Quindi si può procedere: Le regole base per la costruzione del collo a rever sono le stesse per qualsiasi tipo di modello. Sarà necessario solo adattare dimensioni e forme. La prima misura da stabilire è l'ampiezza del sormonto.

Dettagli

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it ... Con i Patrocini di Orgoglioso Orgoglioso di di aver aver raggiunto raggiunto il il traguardo traguardo delle delle 10 10 edizioni edizioni del del corso corso e e convinto convinto che che ciò ciò

Dettagli

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Master Incognito di Ortodonzia linguale Napoli febbraio 2013 - febbraio 2015 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In collaborazione con Direttore del

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Modelli 3D digitali e ortodonzia assistita da computer

Modelli 3D digitali e ortodonzia assistita da computer Modelli 3D digitali e ortodonzia assistita da computer Fabio Mandolesi Gionni Duranti Roberto Raffaeli Responsabile servizi di ingegneria Tecnico ortodontista Ingegnere meccanico Università Politec delle

Dettagli

NUVOLA by GEO Ortodonzia L alternativa ai tradizionali sistemi ortodontici. www.nuvolaortodonzia.it IL SISTEMA... INVISIBILE RIMOVIBILE PRATICO!

NUVOLA by GEO Ortodonzia L alternativa ai tradizionali sistemi ortodontici. www.nuvolaortodonzia.it IL SISTEMA... INVISIBILE RIMOVIBILE PRATICO! NUVOLA by GEO Ortodonzia L alternativa ai tradizionali sistemi ortodontici www.nuvolaortodonzia.it IL SISTEMA... INVISIBILE RIMOVIBILE PRATICO! CHE COS È NUVOLA? Una serie programmata di mascherine trasparenti

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

Soluzioni Avanzate di Precisione

Soluzioni Avanzate di Precisione Tubi Buccali Victory Series Disegnati per il Comfort e la Performance Soluzioni Avanzate di Precisione per i Molari Victory Series Tubi buccali Tubi buccali Victory Series per Primo Molare Sono progettati

Dettagli

Straight-Wire in Progress

Straight-Wire in Progress 17 Edizione Pescara 2017 Educazione continua in Ortodonzia www.danielcelli.com info@danielcelli.com Straight-Wire in Progress THE SMART ORTHODONTIC PYHILOSOPHY dalla diagnosi alla terapia con l HSDC (Hybrid

Dettagli

Master di Ortodonzia linguale Incognito

Master di Ortodonzia linguale Incognito Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: Prof. Ambra Michelotti Master di Ortodonzia linguale Incognito Napoli Gennaio 2017 - Dicembre 2017 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In

Dettagli

Dalla diagnosi alla terapia con meccanica RPM

Dalla diagnosi alla terapia con meccanica RPM Dalla diagnosi alla terapia con meccanica RPM Edizione Corso di Ortodonzia teorico-pratico Prof. Michele D Attilio PESCARA Hotel Serena Majestic Viale Carlo Maresca, 12 Montesilvano (PE) Corso in fase

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

di Ortodonzia Dall MBT TM all attacco Self-Ligating SmartClip TM : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso avanzato 3Unitek

di Ortodonzia Dall MBT TM all attacco Self-Ligating SmartClip TM : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso avanzato 3Unitek Corso avanzato di Ortodonzia Dall MBT TM all attacco Self-Ligating SmartClip TM : stessa tecnica o nuova filosofia? Relatori: Ettore Accivile Claudio Lanzi Tutor: Giovanna Cocco In collaborazione con 3Unitek

Dettagli

L ortodonzia linguale oggi: verso il digitale Dott.ssa Maria Antonietta Lucci, Dott.ssa Lucia Rotolo, Dott.ssa Antonella Maselli

L ortodonzia linguale oggi: verso il digitale Dott.ssa Maria Antonietta Lucci, Dott.ssa Lucia Rotolo, Dott.ssa Antonella Maselli L ortodonzia linguale oggi: verso il digitale Dott.ssa Maria Antonietta Lucci, Dott.ssa Lucia Rotolo, Dott.ssa Antonella Maselli I.D.O. 6-7 Novembre 2015 L ortodonzia linguale oggi: verso il digitale Dott.ssa

Dettagli

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Edoardo Bossini, Stefano Grazzi L importanza della misura La determinazione dell angolo del telescopio è ovviamente essenziale per ricostruire

Dettagli

Recupero del leeway space: nuova strategia terapeutica

Recupero del leeway space: nuova strategia terapeutica PREMIO ORTODONZIA Recupero del leeway space: nuova strategia terapeutica Paolo Pasquali info@orthonews.eu Libero professionista INTRODUZIONE ei trattamenti ortodontici l arcata inferiore è N stata ed è

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie: Ortodonzia L'ortodonzia è una specialità medica che previene e cura le malposizioni e malformazioni dentali e, scheletriche delle ossa facciali in particolare del mascellare, della mandibola, i disturbi

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Maggio - Novembre 2017 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

Ortodonzia moderna: nuovi materiali e teorie per il successo clinico

Ortodonzia moderna: nuovi materiali e teorie per il successo clinico 4 EDIZIONE Ortodonzia moderna: nuovi materiali e teorie per il successo clinico Dr. Luca Contardo Dr. Riccardo Riatti 30 novembre - 1 dicembre Sala Conferenze Lorilabors s.r.l. Via Indipendenza n 5 41122

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

NUVOLA by GEO Ortodonzia L alternativa ai tradizionali sistemi ortodontici. www.nuvolaortodonzia.it IL SISTEMA... INVISIBILE RIMOVIBILE PRATICO!

NUVOLA by GEO Ortodonzia L alternativa ai tradizionali sistemi ortodontici. www.nuvolaortodonzia.it IL SISTEMA... INVISIBILE RIMOVIBILE PRATICO! NUVOLA by GEO Ortodonzia L alternativa ai tradizionali sistemi ortodontici IL SISTEMA... INVISIBILE RIMOVIBILE PRATICO! CHE COS È NUVOLA? Una serie programmata di mascherine trasparenti realizzate con

Dettagli

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale INDICE 1. INTRODUZIONE FONT ARIAL 14 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale pag. 5 1.3 Biofilm e specie patogene 1.4 Biologia

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab 01.12.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab 01.12.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab 01.12.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Le classi II nel paziente

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Posizionatori di precisione di bracket ortodontici.

ISTRUZIONI PER L USO Posizionatori di precisione di bracket ortodontici. ISTRUZIONI PER L USO Posizionatori di precisione di bracket ortodontici. Prodotto esclusivamente ad uso professionale Rev 1.0 Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione del seguente manuale è vietata

Dettagli

OFFERT OFFER E V TE A V LIDE FINO A ALIDE FINO L 22 DICEMBRE 2011 AL 22 DICEMBRE

OFFERT OFFER E V TE A V LIDE FINO A ALIDE FINO L 22 DICEMBRE 2011 AL 22 DICEMBRE selectionn.18 OFFERTE VALIDE FINO AL 22 DICEMBRE 2011 Acquistando 2 kit da 5/5 + 1 kit in OMAGGIO Acquistando 10 kit da 5/5 sconto 40% dal prezzo di listino + OMAGGIO 5 casi nuovi attacchi MAESTRO Bracci

Dettagli

Teoriae Clinica. Incognito. Orthodontics: 3M Orthodontics Education 2014. www.apparecchioincognito.it www.studiochiodo.com in collaborazione con

Teoriae Clinica. Incognito. Orthodontics: 3M Orthodontics Education 2014. www.apparecchioincognito.it www.studiochiodo.com in collaborazione con 3M Orthodontics Education 2014 Incognito Orthodontics: Teoriae Clinica Roma 20-21 Febbraio 2014 20-21 Marzo 2014 www.apparecchioincognito.it www.studiochiodo.com in collaborazione con Finalità del Corso

Dettagli

Arco Diritto a Bassa Frizione

Arco Diritto a Bassa Frizione Studio Odontoiatrico Tagliaferri Corso clinico di tecnica ad Arco Diritto a Bassa Frizione secondo prescrizione MBT Napoli gennaio - giugno Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it in collaborazione

Dettagli

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual L espressione estetica nei denti artificiali Tabella forme denti SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual CRITERI DI SCELTA DENTI ANTERIORI Il concetto delle forme denti individualmente

Dettagli

Ortodonzia self-ligating Corso biennale teorico-pratico-clinico su paziente

Ortodonzia self-ligating Corso biennale teorico-pratico-clinico su paziente Ortodonzia self-ligating Corso biennale teorico-pratico-clinico su paziente Dr. Riccardo Riatti LISSONE - MILANO GENNAIO 2010 Centro Corsi Studio Dentistico Grace P.zza Giorgio La Pira, 6 Lissone Tel.

Dettagli

I sistemi ortodontici a bassa frizione Dott. Roberto Ferro Direttore UOA Odontoiatria, Presidio Ospedaliero di Cittadella (PD)

I sistemi ortodontici a bassa frizione Dott. Roberto Ferro Direttore UOA Odontoiatria, Presidio Ospedaliero di Cittadella (PD) I sistemi ortodontici a bassa frizione Dott. Roberto Ferro Direttore UOA Odontoiatria, Presidio Ospedaliero di Cittadella (PD) INTRODUZIONE I movimenti ortodontici sono il risultato di forze che si applicano

Dettagli

TWIN FORCE BITE CORRECTOR

TWIN FORCE BITE CORRECTOR TWIN FORCE BITE CORRECTOR Normale/piccolo Doppio Lock TWIN FORCE BITE CORRECTOR Il nuovo disegno del morsetto e della vite unisce alla alta qualità del titanio, una accurata precisione nella lavorazione.

Dettagli

Protocolli razionali in ortodonzia straightwire: la sistematica OMP

Protocolli razionali in ortodonzia straightwire: la sistematica OMP Teorico - Pratico Protocolli razionali in ortodonzia straightwire: la sistematica OMP (Orthodontic Mediterranean Prescription) Dr. Massimo LUPOLI Dr. Bruno OLIVA Bari RELATORI Dr. Massimo Lupoli Laurea

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Corso Clinico di Ortodonzia Self-Ligating

Corso Clinico di Ortodonzia Self-Ligating Oltreuomo Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso Clinico di Ortodonzia Self-Ligating Dr. Luca Contardo Dr. Riccardo Riatti Intervengono al corso:

Dettagli

Brackets autoleganti o convenzionali: cosa scegliere? L Individual Orthodontic Treatment Concept è la risposta.

Brackets autoleganti o convenzionali: cosa scegliere? L Individual Orthodontic Treatment Concept è la risposta. Brackets autoleganti o convenzionali: cosa scegliere? L Individual Orthodontic Treatment Concept è la risposta. Dr. Santiago Isaza Penco Dr. Andrea Nakhleh INTRODUZIONE La tecnica Straight Wire nata con

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA FILO DRITTO A BASSA FRIZIONE: SISTEMA SYNERGY Relatore: Prof. Dott. Nunzio Cirulli Vibo Valentia I Incontro 11-12 Marzo 2011 II Incontro 8-9 Aprile 2011 III Incontro

Dettagli

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Diagnosi Ortodontica - Il check-up Ortodontico Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico

Dettagli

TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE

TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE Ortodonzia Corso teorico-pratico TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE Bari Marzo - Settembre 2017 OBIETTIVI Il corso è rivolto a medici, odontoiatri che vogliono dedicarsi all ortodonzia o che, pur avendo

Dettagli

case report Ortognatodonzia Italiana vol. 14, 3-2007

case report Ortognatodonzia Italiana vol. 14, 3-2007 La tecnica Derton-Perini: utilizzo di sezionali direttamente inseriti su OASS (Orthodontic Anchorage Spider Screw ). Un caso di recupero ortodontico di un terzo molare inferiore Derton-Perini technique:

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Associazione

Dettagli

METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA PROGETTAZIONE DI ALLINEATORI DENTALI

METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA PROGETTAZIONE DI ALLINEATORI DENTALI Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) XXXVI Convegno Nazionale 4-8 Settembre 2007 Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli METODOLOGIE

Dettagli

Ortodonzia linguale Incognito - 6 edizione. Dr. Benito Paolo Chiodo. Milano Maggio Giugno Ottobre 2017

Ortodonzia linguale Incognito - 6 edizione. Dr. Benito Paolo Chiodo. Milano Maggio Giugno Ottobre 2017 Ortodonzia linguale Incognito - 6 edizione Dr. Benito Paolo Chiodo Milano 27-28 Maggio 2017 17-18 Giugno 2017 28-29 Ottobre 2017 www.apparecchioincognito.it www.studiochiodo-incognito.com Finalità del

Dettagli

Distrazione del segmento inferiore

Distrazione del segmento inferiore Distrazione del segmento inferiore Quello della vestibolarizzazione degli incisivi inferiori è da sempre un argomento molto controverso in Ortodonzia e comunque una delle manovre più richieste nella pratica

Dettagli

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte)

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte) In english please En español, por favor Original Article Published on 15-06-00 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte) Arturo Fortini

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Michele Leopardi - Nato a Battipaglia (SA) il 28/ 09/ 1982 - Iscritto al Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria nell A. A. 2001-2002 - Laureato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA COZZA Indirizzo VIA METAPONTO 7 Telefono 335322478 Fax 0670474183 E-mail paolacozza@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Dr. Alberto Armenio. Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio

Dr. Alberto Armenio. Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio Dr. Alberto Armenio Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio Imparare l ortodonzia oggi è molto complicato: le Scuole di Specializzazione sono poche e la loro frequenza prevede di trasferirsi

Dettagli

in USA e GERMANIA. Bumann pin designed by Prof. Dr

in USA e GERMANIA. Bumann pin designed by Prof. Dr tomas indicazioni it il Nr. 1 in USA e GERMANIA pin designed by Prof. Dr. Bumann Il sistema di ancoraggio completo Più rapido, confortevole, estetico rispetto alle terapie classiche - la migliore soluzione

Dettagli

BOLOGNA B4 Boscolo Tower Hotel

BOLOGNA B4 Boscolo Tower Hotel gruppo approfondimento TWEED EUROPA gate orthodontic study group ORTODONZIA DELL ADULTO corso teorico-pratico su typodont giovedì 17 domenica 20 ottobre 2013 ORTODONZIA PRE-CHIRURGICA venerdì 31 gennaio

Dettagli

Le manualità in tecnica Straight-Wire self-ligating

Le manualità in tecnica Straight-Wire self-ligating RICCARDO RIATTI Le manualità in tecnica Straight-Wire self-ligating Corso Pratico Avanzato Rimini 27-28 giugno Riccardo Riatti in collaborazione Dott. Riccardo Riatti Dott. Andrea Rizzacasa Relatore Nato

Dettagli

Straight-Wire in Progress

Straight-Wire in Progress Advanced Courses Pescara 2017 Educazione continua in Ortodonzia www.danielcelli.com info@danielcelli.com Straight-Wire in Progress Advanced Seminars in Orthodontics: The Smart Orthodontics Philosophy Dr.

Dettagli

VI PRESENTIAMO F22 ALIGNER

VI PRESENTIAMO F22 ALIGNER VI PRESENTIAMO F22 ALIGNER www.f22aligner.com 2 UN FITTING E UNA TRASPARENZA MAI VISTI, CHE RIVOLUZIONANO GLI STANDARD DI MERCATO COS È F22 ALIGNER ELEVATA TRASPARENZA FITTING PERFETTO RICERCA SCIENTIFICA

Dettagli

Gli attacchi in ceramica che offrono la performance e l estetica più avanzate.

Gli attacchi in ceramica che offrono la performance e l estetica più avanzate. Gli attacchi in ceramica che offrono la performance e l estetica più avanzate. La nuova generazione di attacc Performance ed estetica. 3M presenta i nuovi attacchi in ceramica Clarity ADVANCED, uno straordinario

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE 1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

Ortodonzia Self-Ligating

Ortodonzia Self-Ligating 11 EDIZIONE Ortodonzia Self-Ligating Corso teorico-pratico Dr Riccardo Riatti HOTEL HOLIDAY INN P.zza Massaua, 21-10142 Torino Dr Riccardo Riatti Laureato in Odontoiatria presso l Università di Parma.

Dettagli

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958 Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1977 Diploma di Maturità Classica, conseguito

Dettagli

Dott. Monaldo Saracinelli

Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei settori anteriori: scelta ragionata del materiale composito e tecniche di applicazione semplificate Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei

Dettagli