Ricerca e innovazione forestale a supporto della bio-economia globale. G. Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca e innovazione forestale a supporto della bio-economia globale. G. Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo"

Transcript

1 Ricerca e innovazione forestale a supporto della bio-economia globale G. Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo Workshop «Wood Security e Innovazioni», CRA - Roma 27 novembre 2013

2 I numeri del settore Foresta-Legno in Italia (prodotti forestali, legno, carta) Fatturato Mld Export 14.6 Mld ma la produzione legnosa Import 7.5 Mld nazionale ammonta soltanto a Saldo commerciale 7.1 Mld 1 Mld ca. Piccole imprese (< 50 dip.) 85,000 Medie imprese (> 50 dip.) 2,200 Occupati 450,000 (inoltre Macchine Lavorazione Legno: 1.5 Mld ; 70% esportato)

3 Foreste e territorio Importanza dei servizi ambientali delle foreste: valore di 2 Miliardi per il C-sequestration in Italia 1954 (ma anche l agricoltura e la 2000 protezione del suolo saranno determinanti nel Kyoto2)

4 Stato delle foreste nel mondo (MEA 2005; FAO 2012) copertura forestale 6 Gha (10,000 anni fa) 4 Gha (oggi)

5 Dinamiche forestali a livello globale Prosegue, anche se in diminuzione, la deforestazione soprattutto tropicale (-13 Mha/anno) Nuovi Paesi con espansione delle foreste (es. Cina e India), oltre a quelli industrializzati (+7Mha/anno) Crescente importanza delle piantagioni forestali Problema della degradazione e danneggiamento delle foreste naturali (politiche FLEGT-Forest Law Enforcement Governance and Trade, REDD-Reducing Emissions from Deforestation & Degradation)

6 Sfide mondiali (grand challenges) a livello forestale Cambiamenti climatici e del territorio (adattamento e mitigazione, SE) Fabbisogno crescente di biomasse (gestione forestale, logistica e trasformazione del legno) Biotecnologie forestali (produttività e sostenibilità)

7 Human footprint

8

9

10 Relazione tra eventi estremi e cambiamenti globali? Hugo Ahlenius, UNEP/GRID-Arendal

11 GEO CARBON

12 Fate of Anthropogenic CO 2 Emissions ( average) 8.3±0.4 PgC/yr 90% 4.3±0.1 PgC/yr 46% 1.0±0.5 PgC/yr 10% + 2.6±0.8 PgC/yr 28% Calculated as the residual of all other flux components GEO CARBON 26% 2.5±0.5 PgC/yr Source: Le Quéré et al. 2012; Global Carbon Project 2012

13 FORESTRY AND CLIMATE CHANGES Impacts of Climate Changes Carbon sequestration Energy production Vulnerability Adaptation Mitigation v Wood & Fiber v Changes in consumption

14 Servizi ecosistemici delle foreste Mediterranee e stima del loro valore economico

15 Bertini et al., 2012 (CRA-SEL, Arezzo)

16 Italy: Changes in productivity under future warming scenarios Fagus sylvatica Quercus cerris Quercus ilex Mancini, 2011 (PhD Thesis); Vitale et al., 2011 Increased CO 2 effects not included

17 Questioni aperte e programmi di ricerca Quali scenari di impatto/migrazioni sugli ecosistemi in Italia/Mediterraneo? Continuità della capacità di sequestro del carbonio? Quale gestione per mitigare il rischio «incendi forestali»? Quale selvicoltura per contenere eventi estremi (precipitazioni, frane, diffusione parassiti)? Quali strumenti economici e di mercato per la gestione dei servizi ecosistemici? Programmi H2020, EraNet, COST, LIFE

18 Ma dov èla biomassa legnosa? Fabbisogno attuale in Italia: 40 Mm 3 (80% importato) in Italia serviranno in più almeno 15 Mt ( 30 Mm 3!!) di legno e altre biomasse vergini in EU almeno 400 Mt ( 800 Mm 3!!)

19 INCREMENTO ANNUO LEGNOSO DELLE FORESTE ITALIANE In realtàl Italia taglia solo il 25-30% Incremento annuo Mio m 3 (24.7 Mio Mg) Incremento per ha 4.1 m 3 ha 1 (Italia) 5.1 m 3 ha 1 (Alpi) 3.5 m 3 ha 1 (Appennino centro- nord) 3.4 m 3 ha 1 (Appennino centro- sud e Isole) Total annual gross increment - Forest della produttivitàforestale Alps Northern-Central Apennines c èun po di margine per Southern Apennines and Islands 1000 m aumentare le utilizzazioni ma con juicio (da Colletti, CFS 2011)

20 e in Europa?

21 Fabbisogno di legno per industria e energia in EU From Matau 2010

22 Differenza tra fabbisogno e disponibilità di legno in EU From Matau 2010

23 L Europa (ma non l Italia) èattualmente autosufficiente per il fabbisogno legnoso per industria e energia. Ma i bisogni europei (e globali) sono in forte aumento (> 1-2% annuo) e si prevede un deficit a partire dal Quali opzioni per soddisfare le richieste: aumentare il tasso di utilizzazione forestale? (in EU al 60-70%, in Italia al 25%) con sostenibilità maggiore efficienza di uso delle risorse legnose piantagioni legnose dedicate (superando gli yield gaps?)

24 Necesssarie innovazioni di prodotto e di processo per rendere economicamente coonveniente la mobilizzazione del legname (da Cavalli et al. 2008)

25 Gestione forestale e mobilizzazione risorse con tecniche innovative di telerilevamento 3D e sistemi informativi forestali telerilevamento 2D (OFD multi-stagione con rendering 3d, IRFalsoCol.) telerilevamento 3D (Lidar CHM/ cloud dati/.las) delimitazione a video delle U.F. (poligoni omogenei) Gestione forestale adattativa Scrinzi e Colle 2013

26 Potenzialitàproduttive di biomasse per energia in Europa nel 2030 Le colture dedicate da biomasse lignocellulosiche potranno fornire fino a 20 EJ all anno (440 Mtep) (de Wit & Faaij, 2010 B&B)

27 Questioni aperte e programmi di ricerca Nuove tecnologie meccanico-informatiche di mobilizzazione della biomassa? Riduzione impatti meccanizzazione sull ecosistema Sistemi informativi forestali e geomatica per la gestione forestale sostenibile Quali nuovi strumenti di osservazione terrestre al servizio della gestione forestale? Analisi di vocazionalità e LCA per colture legnose da biomassa Programmi GMES, PON, PSR, Joint Technology Initiatives, Technology Platform

28 Prima vs. Seconda Generazione di Biocarburanti: Fare carburanti con il mais mette a rischio l alimentazione 85% Ethanol

29 Perché la Seconda Generazione di Biocarburanti? Forniscono sviluppo economico CO2 O2 H2O I biocarburanti sono rispettosi dell ambiente Fissazione mediante la fotosintesi Anidride carbonica Combustione Etanolo, butanolo Fermentazione Pretrattamento - idrolisi Zuccheri L'uso delle biomasse è "neutro" sulle emissioni di biossido di carbonio

30 Fase III: La Mappa del Mercato dei Biocarburanti in Europa Impianti a scala dimostrativa: 1 Chemtex, Italia (materia prima: Arundo donax) 2 Abengoa, Spagna (materia prima: paglia dall orzo, residui forestali) 1 Inbicon, Danimarca (materia prima: paglia dal grano) Impianti a scala pilota: 1 Chemtex, Italia (capacità: 40-50M l/a; materia prima: Arundo donax) 1 NILE, Romania (capacità:2t dry materia prima/d; materia prima: conifere) Produzione di biocarburanti Ricerca e sviluppo tecnologico: 1 Chemtex, Italia 1 progetto nazionale di 20 M 1 progetto EU 15 M Source: BIOMAP ( Strumento di mappatura e disseminazione per progetti legati al biofuel

31 Costo Relativo dei Diversi Passaggi del Processo Produttivo di Bioetanolo Percentuale del costo complessivo Percentuale del costo di conversione Percentuale del costo totale 5 0 Materia prima Pretrattamento SFS fermentazione Distillazione Produzione di cellulasi Costo energetico del ciclo Source: Wyman, 1999.

32 Le biotecnologie forestali diventano indispensabili per far fronte al fabbisogno di biomasse, sostenibili e a elevata produttività: 1. Riproduzione vegetativa Talee Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand Innesto Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand Embriogenesi somatica Picea abies, Swee Tree, Svezia 2. Breeding assistito dall'uso di marcatori molecolari 3. Omics 4. Ingegneria genetica Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand Breeding tradizionale Populus spp., Viterbo, Italia, M. Sabati

33 Addomesticare il pioppo usando l'ingegneria genetica per migliorare il suo utilizzo come coltura bioenergetica Perchéil pioppo? Il pioppo éconsiderato una pianta ideale per la produzione di biomassa lignocellulosica Gli attuali genotipi di pioppo sono in grado di produrre circa 24 ton di biomassa/ha/anno ; ~ litri di etanolo/ton L etanolo prodotto ha un rendimento superiore del 24% per ettaro rispetto alla maggior parte delle altre colture, come il panico verga(j.tuskan, 2006) Genotipi adattati a crescere attraverso ampi range geografici Una piantaggione di pioppo ibridio fertirrigato nel Oregan USA (source: J. Eaton, GWR) Contiene azotofissatori endofiti (Doty et al. 2005) Problemi da risolvere? Ha bisogno di molta acqua per crescere Una piantagione di 2 anni : 2.7 million l/anno/ha (source: J. Eaton, GWR USA) Non è molto efficiente nell utilizzo dell acqua Specie riparie È modetaramente sensibile alla salinità Le attese previste relative alla crescita ed alla produzione diminuiscono del 50% a ECe ds/m (source: A. Blaylock, University of Wyoming) Progetto: il miglioramento genetico del pioppo alla tolleranza alla salinità e all'efficienza nell'uso dell'acqua A. Harfouche, E. Kuzminsky, M. Sabatti, G. Scarascia Mugnozza (UNITUS, CRA) e I. Beritognolo (CNR)

34 The Potential of Genomic Selection 10+ years 8+ years 8+ years B T P Top-grafting + Clonal propagation 4 years 8+ years <1yr Conventional breeding B T P Genomic selection 4 years 1yr B T P years 1yr First generation B T P GS = genetic improvement based on prediction models developed by estimating the combined effect of all existing markers simultaneously on a phenotype. Models are developed by phenotyping and high-density genotyping a training population, so that all loci that regulate a phenotype are in LD with at least one marker. 4 years 1yr B T P Advanced breeding and propagation Advanced breeding and propagation and application of genomic selection Future generations Second generation Third generation Harfouche, A., Meilan, R., Kirst, M., Morgante, M., Boerjan, W., Sabatti, M., Scarascia Mugnozza, G. (2012). Trends in Plant Science, 17: 64-72

35 Biotecnologie per l ambiente: l alberi forestali biotech per la fitodepurazione Una applicazione è l utilizzo delle piante forestali biotech per risanare i terreni da inquinamento dovuto a TCE TCE (TriCloroEtilene o Trielina): è una sostanza organoalogenata è un ottimo solvente per molti composti organici è un sospetto cancerogeno Prova di campo con i pioppi transgenici con il gene cytochrome P450 2E1, un enzima chiave per metabolizzare una varieta di sostanze alogenate In Italia, è stata riconosciuta da tempo una sorgente di contaminazione legata alle aziende chimiche che hanno determinato la presenza di TCE Le piante trasgeniche CYP2E1 metabolizzano più TCE rispetto al controllo Source: Doty et al. unpublished CYP2E1 è stato studiato ed utilizzato per produrre piante transgeniche al fine di valutare il loro ruolo come biodepuratori C è un maggiore assorbimento di TCE nei suoli dove sono allevati alberi transgenici

36 Questioni aperte e programmi di ricerca Metodologie innovative di breeding per produttività, qualità, ambiente? Vincoli alla ricerca biotecnologica? Sostenibilità delle colture lignocellulosiche? Ricerca interdisciplinare industria-università-enti di ricerca? Valorizzazione della proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico? Programmi Cluster Green Chemistry, Public- Private partnership, ERC, H2020

37 Emphasis on biomass for energy because: free from intermittency flexibility less environmental impact (long term crops) higher energy conversion efficiency (output/input up from 2 to 4) Grazie!

Giuseppe Scarascia Mugnozza Dipartimento di Agronomia, Foreste e Territorio, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA))

Giuseppe Scarascia Mugnozza Dipartimento di Agronomia, Foreste e Territorio, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)) Alberi e foreste per una società sostenibile e delle biorisorse Giuseppe Scarascia Mugnozza e Antoine Harfouche (Dipartimento Dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali

Dettagli

Dal bosco risorse strategiche per alimentare la green economy

Dal bosco risorse strategiche per alimentare la green economy Dal bosco risorse strategiche per alimentare la green economy Piermaria CORONA Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo Gianfranco SCRINZI Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione

Dettagli

Conservazione e valorizzazione delle risorse forestali montane Piermaria CORONA - Andrea CUTINI CREA - Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo

Conservazione e valorizzazione delle risorse forestali montane Piermaria CORONA - Andrea CUTINI CREA - Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo Conservazione e valorizzazione delle risorse forestali montane Piermaria CORONA - Andrea CUTINI CREA - Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo Convegno VisMont Agricoltura, ambiente, territorio:

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione Economia a basso tenore di carbonio e maggiore efficienza energetica Legnaro, 21 giugno 2011 Mitigazione ed adattamento Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione MITIGAZIONE: fare

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Piattaforma Patrizia Tecnologica Sadocco. Energia per l Europa, del Milano, Settore Fast, 5 Giugno 2006 Forestale Centro

Dettagli

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Sergio Castellari Focal Point Nazionale - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Coordinatore European Topic Centre on Climate

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: A rescentino E OLTRE Torino, 2 luglio 2012 1 Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director M&G : DA OLTRE 50 ANNI COSTRUIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Biochemtex Biochemtex e la societa di ingegneria e ricerca del

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici Isabella De Meo CREA ABP LIFE14 CCM/IT/905 Il Progetto FoResMit Recupero di foreste di conifere degradate per la sostenibilità ambientale e la mitigazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

Desertificazione e Agricoltura

Desertificazione e Agricoltura Desertificazione e Agricoltura Massimo Iannetta Responsabile Gruppo Desertificazione, Dipartimento Biotecnologie ENEA Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Dettagli

Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA

Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA European Biomass Industry Association Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA Dr. Ing. Giuliano GRASSI 14 Dicembre 2006 PREMIO SOLARE

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE FSC

LA CERTIFICAZIONE FSC LA CERTIFICAZIONE FSC Elementi di innovazione ed opportunità di mercato per la filiera foresta-legno Ilaria Dalla Vecchia Research and standard development FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Erba,

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti Giuseppe Manara Pioneer Hi-Bred International Inc. - a DuPont Company - Etanolo di seconda generazione Una sfida possibile Tortona, 5 febbraio

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Rino Cella,Università di Pavia La comparsa della fotosintesi ossigenica 3 miliardi di anni fa diede avvio all evoluzione

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Environmental Paper Network FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Deforestazione Deforestazione (netta) in calo? Deforestazione netta stabilizzata: riduzione del 50%* Deforestazione annuale netta

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Dr. Guido Bonati e Dr. Alessandro Suardi

Dr. Guido Bonati e Dr. Alessandro Suardi L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale FAO Headquarters Roma, 18 Marzo 2016 Il quadro istituzionale sulle bioenergie Attività ed

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica L OBIETTIVO DI AFORCLIMATE Cambiare approccio verso la

Dettagli

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO Unione Europea REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P.O.R. SARDEGNA 2000 2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA CONVEGNO ANEST 6 Maggio 2011 Relatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro nazionale di Ricerca sulle Biomasse Presidente

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali Tavola Rotonda Cagliari, 25 Novembre 2008 La ricerca scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali Lelia Murgia Università

Dettagli

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet Il progetto MALENA Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato Cosè la biomassa? Vettore energetico Le piante verdi impacchettano l energia solare nei loro tessuti sotto forma di energia potenziale

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO 2013 una risposta alla crisi occupazionale: I GREEN JOBS PMI europee che impiegheranno almeno un green job nel 2014 (incid. % sul totale PMI, per Paese) Legenda 43

Dettagli

DEFINIZIONE OPZIONI FORESTALI E RELATIVI COSTI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

DEFINIZIONE OPZIONI FORESTALI E RELATIVI COSTI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Motivazione obiettivo VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Davide Pettenella Francesco Pauli Roma, 28 gennaio 23 Un tentativo di valutare quantitativamente

Dettagli

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia DR.SSA ING. EMANUELA MELIS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, CHIMICA E DEI MATERIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Sviluppo di

Dettagli

Annalisa Zezza -INEA

Annalisa Zezza -INEA La politica europea per i biocarburanti in una prospettiva 2030 Annalisa Zezza -INEA Agrobioenergie: produzione e utilizzazioni ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA Bologna, Giovedì 4 Dicembre 2014 1 La

Dettagli

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale Rimini, Stati Generali della Green Economy 3 Novembre 2015 Riccardo Balducci IL GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli