Dal bosco risorse strategiche per alimentare la green economy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal bosco risorse strategiche per alimentare la green economy"

Transcript

1 Dal bosco risorse strategiche per alimentare la green economy Piermaria CORONA Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo Gianfranco SCRINZI Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale, Trento

2 : energia, alimenti,..(ma anche boschi ad EXPO!) 2

3 millions of people depend on food from forests and trees outside forests to increase the nutri.onal quality and diversity of their diets edible NWFPs are par.cularly important in tropical and sub- tropical regions (e.g. they provide more than 20% of the proteins in 62 least developed countries) in rural areas of many countries, a significant rela9onship exists between food security and the degree of contribu9on of NWFPs to households (FAO 2013)

4 in Italia, il valore della produzione commercializzata di alimen9 prodoe dai boschi è s9mato pari a circa 220 milioni di euro

5 nuove funzioni, usi e valori economici e sociali del bosco hanno determinato una crescita dell importanza, ma anche della complessità del seiore forestale

6 ü aumento di superficie forestale (36.7 % del territorio: oltre m 2 in più ogni minuto!) aumento della interfaccia foresta-urbano ü relativamente modesta utilizzazione del patrimonio legnoso nazionale ü dualismo intensivizzazione-abbandono effetti idrogeologici dovuti all'abbandono colturale e gestionale, perdita di paesaggi e di cultura e di saperi ü crescita del mercato delle biomasse a uso energetico (impieghi locali, prevalentemente per impieghi termici) con importanti mini-filiere (legna da ardere oltre il 70% del prelievo in Italia) de-professionalizzazione imprese boschive, spiazzamento della selvicoltura di qualità ü crescente richiesta di cosidetti servizi ecosistemici e beni ambientali (tra l altro, oltre il 30% delle foreste in aree protette) difficoltà a internalizzare il valore di questi beni e servizi 6

7 conto economico forestale (Integrated Environmental Accoun4ng for Forestry) (ISTAT, 2010, valori in milioni di euro) la selvicoltura italiana rappresenta il 6% del valore aggiunto dell agricoltura l Italia produce un valore aggiunto lordo di 40,9 /ha (Francia 168 / ha, Germania 158 /ha, UK 115 /ha) (EUROSTAT 2009)

8 ü richiesta di legno nel mondo in aumento di circa il 30-40% fino all anno 2030 crescente squilibrio tra fabbisogni e disponibilità di legno (IIASA 2008)

9 WOOD INSECURITY wood safety wood security Sostenibilità Produzione Servizi ecosistemici Economia Legalità/ cer.ficazione Qualità in Italia, oltre 2/3 del fabbisogno di legno viene coperto dalle importazioni

10 quali opzioni per soddisfare i crescen4 fabbisogni? uso ü maggiore efficienza di uso della materia prima legno produzione ü piantagioni legnose dedicate ü aumento del tasso di prelievo legnoso dai boschi

11 lamellare di latifoglie per uso strutturale pavimentazioni per esterno con specie arboree nazionali X-LAM (o comunque prodotti con legno incollato): colle biocompatibili, sistemi ad incastro, legno frizionato prodotti a base di farina di legno da scarti di lavorazione (es. wpc); stampa 3D castagno

12 bioraffinerie: biofuels, bioplas4che, (da biomassa lignocellulosica mediante traiamen. termochimici o biomeccanici, e loro combinazioni)

13 ü le piantagioni, soprattutto nei paesi vulnerabili in tema di deforestazione, possono costituire una fonte di legno per l industria ü a livello globale, le piantagioni forestali crescono di circa 10 milioni di ettari all'anno (33 paesi hanno più di 1 milione di ha di piantagioni) ü la superficie investita a piantagioni da legno è il 7% delle foreste mondiali, ma produce oltre il 30% del legname a uso industriale e per bioenergia in Italia, le piantagioni specializzate da legno (es. pioppicoltura) coprono circa l 1% della superficie forestale, producono quasi il 50% del legname a uso industriale

14 aumentare il tasso di utilizzazione dei boschi esistenti (in modo ecocompatibile!) a ra4o of fellings to NAI minor than 70% should guarantee a good level of sustainability in Europa, secondo Forest Europe, si possono reperire altri 100 Mm 3 senza intaccare l incremento

15 ü incremento annuale di volume legnoso > 36 Mm3 ü incremento annuale dei boschi suscettibili di utilizzazione 30 Mm3 ü prelievo annuo di volume legnoso 14 Mm3 (46% dell'i.c. dei boschi suscettibili di utilizzazione)

16 Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale, Roma 27 novembre il prelievo unitario medio delle foreste italiane (1,5 m 3 /ha anno) è uno dei più bassi dell Unione Europea Germania

17 ü aumento netto di volume legnoso non utilizzato = 21 Mm3/anno ü ulteriore disponibilità teorica ( 70% dell i.c. dei boschi suscettibili di utilizzazione) = 7-8 Mm3/anno ü (nuovi posti di lavoro )

18 criticità: offerta di legname polverizzata e disorganizzata difficoltà accedere (/bassa propensione) all innovazione scarsa valorizzazione del legname di pregio e di nicchia procedure amministrative non sempre semplici e molto variabili da Regione a Regione. potenzialità: margini significa.vi di efficientamento nella azione pubblica, nella struiurazione del network di aiori, ecc. disponibilità di biomassa domanda legname di pregio offerta potenz. diversificata

19 percorsi tracciati da MEA, IYF, WFC, Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura, Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura, Tavolo filiera MIPAAF : ü governance ( coordinamento delle questioni forestali di rilevanza nazionale) ü revisione e semplificazione strumenti normativi ü pianificazione forestale ( 100% delle proprietà pubbliche, v. ob3 della Str.UE2020 per biodiversità; decisioni partecipate e informate)

20 più ricerca e più innovazione.. ü cogliere in modo ancora più determinato le opportunità derivan9 dalle scienze emergen9 (genomica, biotecnologie, geoma9ca, ) ü favorire l implementazione e l integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nel se[ore forestale

21 più produzione, maggiore qualità, minori input energetici biotecnologie e miglioramento gene.co tecnologie per la propagazione di massa del materiale vivais.co modelli di crescita su scale spaziali e temporali pianificare, qualificare ed efficientare l approvvigionamento di legname tecnologie e metodologie innova.ve in pianificazione forestale individuazione e valorizzazione del legname di pregio e di nicchia tecnologie di u.lizzazione forestale e tracciabilità del legname riorientare l arboricoltura da legno valutazione di land availability e di vocazionalità sostenibilità dell'u.lizzo di specie accessorie arboree azotofissatrici short rota.on forestry

22 biotecnologie forestali di nuova generazione 1. Riproduzione vegetativa Embriogenesi somatica Picea abies, Swee Tree, Svezia Innesto Talee Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand 3. Omics 2. Breeding assistito dall'uso di marcatori molecolari Breeding tradizionale Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand Populus spp., Viterbo, Italia, M. Sabati 4. Ingegneria genetica

23 ges9one forestale e mobilizzazione risorse con tecniche innova9ve di telerilevamento 3D e sistemi informa.vi forestali telerilevamento 2D (OFD mul.- stagione con rendering 3d, IRFalsoCol.) telerilevamento 3D (Lidar CHM/ cloud da./.las) delimitazione a video delle U.F. (poligoni omogenei) ges9one forestale ada[a9va

24 innovazioni di prodoio e di processo per le operazioni di mobilizzazione del legname

25 colture forestali a ciclo breve (SRF) per il greening PSR

26 esempi di questioni aperte e di programmi di ricerca (europei) quali scenari di impatto/migrazioni sugli ecosistemi in Italia/Mediterraneo? quale selvicoltura per contenere eventi estremi (precipitazioni, frane, diffusione parassiti)? quali strumenti economici e di mercato per la gestione dei cosidetti servizi ecosistemici? programmi H2020, EraNet, COST, LIFE nuove tecnologie meccanico-informatiche di mobilizzazione della biomassa? quali nuovi strumenti di osservazione della Terra al servizio della gestione forestale? analisi di vocazionalità e LCA per colture legnose da biomassa programmi GMES, PON, PSR, Joint Technology Initiatives metodologie innovative di breeding per produttività, qualità, ambiente? sostenibilità delle colture lignocellulosiche? programmi Cluster Green Chemistry, Public-Private partnership, ERC, H2020

27 ü concezione sociale diffusa secondo cui le risorse forestali costituiscono una riserva economico-ambientale solamente da conservare in modo passivo più che da gestire ü carenza di cultura selvicolturale è condizione non di rado ostativa per un adeguato trasferimento delle conoscenze scientifiche anche laddove è possibile fare riferimento a soluzioni innovative Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale, Roma 27 novembre

28 particolarmente opportuna la promozione di azioni di sensibilizzazione culturale, oltre che di sviluppo scientifico e di trasferimento dell innovazione ü ruolo anche delle istituzioni accademiche e degli enti pubblici di ricerca in termini di animazione e responsabilizzazione della società civile

29 ex scientia silvae ad cognitionem rerum

Conservazione e valorizzazione delle risorse forestali montane Piermaria CORONA - Andrea CUTINI CREA - Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo

Conservazione e valorizzazione delle risorse forestali montane Piermaria CORONA - Andrea CUTINI CREA - Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo Conservazione e valorizzazione delle risorse forestali montane Piermaria CORONA - Andrea CUTINI CREA - Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo Convegno VisMont Agricoltura, ambiente, territorio:

Dettagli

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale, Trento (CRA-MPF) 1 Stato dell arte Nonostante l ingente patrimonio

Dettagli

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Crea 22.1, 22.2, 22.3 173 Crea 22.1, 22.2, 22.3 Le seguenti proposte progettuali, in continuità con il biennio 20015-2016, saranno sviluppate nell ambito delle attività di animazione del Network di politica forestale della

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Diversità strutturale e potenziale energetico delle foreste laziali.

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE

GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE 25 ottobre 2017 Sala Capranichetta, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, Roma. GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE A cura di: Marino Berton (AIEL), Piermaria Corona (AISF), Carlo Chiostri (Accademia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali PIANO FORESTALE REGIONALE 2014-2020 (P.F.R. 2020) LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE FORESTALI Le aree forestali in regione hanno una estensione

Dettagli

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni

Dettagli

Le strategie e le proposte

Le strategie e le proposte Roma, 20/11/2018 LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE FORUM NAZIONALE SULLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Prima sessione Il ruolo delle foreste per il clima, la TUTELA DELLA biodiversità e la gestione sostenibile.

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi Pagina 1 1) PIANIFICAZIONE E GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Pianificazione forestale e inventari Monitoraggio delle risorse forestali: parametri e metodologie comuni per gli inventari e per le indagini sullo stoccaggio

Dettagli

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale IL RITORNO DEI SISTEMI AGROFORESTALI Venerdì 2 febbraio 2018 Fiera Agricola Verona Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale Francesco Pelleri CREA Centro

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

Ricerca e innovazione forestale a supporto della bio-economia globale. G. Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo

Ricerca e innovazione forestale a supporto della bio-economia globale. G. Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo Ricerca e innovazione forestale a supporto della bio-economia globale G. Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo Workshop «Wood Security e Innovazioni», CRA - Roma 27 novembre 2013 I numeri

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Incontro sul progetto RENERFOR nell ambito di Green City Energy Genova, 29 novembre

Dettagli

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Foreste per la società la società delle foreste INNOVAZIONE NEL SETTORE FORESTALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Città di Castello, 21 ottobre

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE Aggiornamento della relazione presentata il 28/01/2008 1. VOLUMI E QUALITA DELLA BIOMASSA Il volume di biomassa stimato per il funzionamento

Dettagli

Le foreste italiane tra tutela, gestione attiva e valorizzazione energetica delle biomasse

Le foreste italiane tra tutela, gestione attiva e valorizzazione energetica delle biomasse Le foreste italiane tra tutela, gestione attiva e valorizzazione energetica delle biomasse Roma 2 ottobre 2019 Il ruolo del settore agricolo e forestale nel Piano Nazionale Integrato Energia Clima Marino

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA Sottrarre CO2 all atmosfera sviluppando l agricoltura e il patrimonio boschivo Roma, 26 gennaio 2016 IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA Davide Pettenella

Dettagli

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato RIFLESSI DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 SULL AMBIENTE E SUL PAESAGGIO IN ITALIA. Roma, 19 giugno 2014. Sala Convegni del Vittoriano CARATTERISTICHE E DINAMICHE PROPRIE DI UN TERZO DEL TERRITORIO

Dettagli

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012 CHI SIAMO AMBIENTE TERRITORIO ENERGIA NUTRIZIONE Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati è l azienda della Camera di Commercio di Milano e delle Associazioni di rappresentanza per lo sviluppo delle filiere

Dettagli

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Filiera BIOMASSE AGRICOLE Filiera BIOMASSE AGRICOLE L agricoltura Toscana è prevalentemente orientata su produzioni di alta qualità, ad alto valore aggiunto, e caratterizzata da aziende di scala medio-piccola Per avere successo,

Dettagli

Quanto vale il capitale Naturale?

Quanto vale il capitale Naturale? Quanto vale il capitale Naturale? Salone della CSR e dell Innovazione sociale 02 ottobre 2019, Milano Francesca Dini, Ufficio Marketing PEFC Italia IL PEFC e il CAPITALE NATURALE Foreste Piantagioni Verde

Dettagli

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani F Casale Monferrato, 27 giugno 2014 CRA PLF - Unità di Ricerca

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy - FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - 1 -2 IL LEGNO IN ITALIA: DATI _ coinvolte 80.000 imprese _ oltre 500.000 persone impiegate _ il legno rappresenta il 7% delle nuove costruzioni in Italia _ comparto

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Aggiornamento del Piano Forestale Regionale: obiettivi e azioni da condividere

Organizzazione della presentazione. Aggiornamento del Piano Forestale Regionale: obiettivi e azioni da condividere Aggiornamento del Piano Forestale Regionale: obiettivi e azioni da condividere Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Regione Liguria Convegno Lo sviluppo rurale verso il 2014 Genova; 30 gennaio

Dettagli

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino dott.alessandro Wolynski Ufficio Pianificazione, Selvicoltura ed Economia Forestale Servizio Foreste e fauna, Provincia Autonoma di

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

LA FILIERA DEL PIOPPO

LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Progetto quadriennale per il rilancio ed il consolidamento della filiera pioppo legno Mortara, 04 dicembre 2012 con il contributo di Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo

Dettagli

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e

Dettagli

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità.

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità. www.ibionet.eu info@ibionet.eu Convegno Biomasse Forestali: Gestione forestale tra luci e ombre La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche

Dettagli

Sistema Castagno Piemonte

Sistema Castagno Piemonte TORINO, 7 APRILE 2017 la centralità dell agricoltura per lo sviluppo della montagna Sistema Castagno Piemonte M.Gabriella Mellano, Gabriele L. Beccaro DISAFA Università degli Studi di Torino www.disafa.unito.it

Dettagli

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 WOOD SECURITY E INNOVAZIONI NELLA RICERCA FORESTALE Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 Raoul Romano Osservatorio Foreste INEA romano@inea.it

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

I boschi cedui nel reporting forestale nazionale e internazionale

I boschi cedui nel reporting forestale nazionale e internazionale I boschi cedui nel reporting forestale nazionale e internazionale Angelo Mariano Arezzo, 25 maggio 2016 Contenuti della presentazione Livello nazionale: fonti informative, punti di forza e criticità. Consistenza

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Roma, 30-31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

Innovare partendo dal Bosco

Innovare partendo dal Bosco Innovare partendo dal Bosco Alessandra Stefani INNOVA_LEGNO 10 novembre 2017 Kilometro Rosso - Bergamo Perché innovare partendo dal bosco Le politiche internazionali in questo momento hanno il loro punto

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Environmental Paper Network FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Deforestazione Deforestazione (netta) in calo? Deforestazione netta stabilizzata: riduzione del 50%* Deforestazione annuale netta

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali Pagina 1 di 6 AREA TECNICO

Dettagli

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Assessorato all Agricoltura, Foreste, Caccia e pesca Trento, 19 febbraio 2019 Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura:

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO CONVEGNO ENERGIA DAL LEGNO: POTENZIALITA E PROSPETTIVE DELLE BIOMASSE AGRICOLE E FORESTALI IN ABRUZZO Pescara, 19 maggio 2004 LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO Elena Del Toro Davide

Dettagli

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive CREA PLF: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL) 24 25 ottobre 2016 Misure per l arboricoltura da legno nei Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche,

Dettagli

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno 16/12/12 HOTEL I CILIEGI 1 da Gassificazione di Legno L'inserimento territoriale Lunedi 17 Dicembre 2012 RELATORE Emanuele Biondi 2 Localizzazione: zona artigianale Matassino Reggello 3 Caratteristiche

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per:

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE RICCARDO DESERTI PADOVA - 20 aprile 2007 1 CONTENUTI 1. LO SCENARIO BIOENERGETICO GLOBALE

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit Autorità Ambientale 30 Maggio 2014 I PILASTRI DELLA TUTELA AMBIENTALE Ricerca Multidisciplinarità Territorio LA RICERCA E L AMBIENTE Competitività

Dettagli

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI Oltreterra Anno 2 - Nuova Economia per le Comunità dell Appennino Bagno di Romagna, 4/5 novembre 2016 La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo

Dettagli

Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli studi della Tuscia

Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli studi della Tuscia Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli

Dettagli

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia UTILIZZO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI: UTOPIA O OPPORTUNITA Le biomasse boschive rappresentano effettivamente una importante opportunità

Dettagli

Esperienze di applicazione dei droni in campo forestale in Italia (e non solo) Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste

Esperienze di applicazione dei droni in campo forestale in Italia (e non solo) Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste Esperienze di applicazione dei droni in campo forestale in Italia (e non solo) Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste In Italia: Precision forestry: ambito da sempre di estremo interesse scientifico

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

Vision document sulla ricerca CRA nel settore foresta-ambiente. ambiente-legno

Vision document sulla ricerca CRA nel settore foresta-ambiente. ambiente-legno Vision document sulla ricerca CRA nel settore foresta-ambiente ambiente-legno Piermaria Corona direttore CRA-SEL Incontro tra i ricercatori CRA della filiera foresta-ambiente-legno PIEVE TESINO 16-17 luglio

Dettagli

1. I cambiamenti strutturali del settore forestale

1. I cambiamenti strutturali del settore forestale Assemblea Nazionale delle Cooperative Forestali Barcis (PN), 12 novembre 2010 Foreste e territorio rurale: verso nuovi percorsi di sviluppo Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA. Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA. Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018 RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018 DECENNIO 2007-2016 RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA 10 annualità (dal 2007 al 2016) Strumento conoscitivo

Dettagli

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE F O R U M N A Z I ON A L E S U LL A G E S T I O N E F O R E S T A L E S O S T E N I B I L E

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE F O R U M N A Z I ON A L E S U LL A G E S T I O N E F O R E S T A L E S O S T E N I B I L E F. Barbera, L. Gallerano, A. Nicoletti, S.Raimondi, Ufficio aree protette e biodiversità Legambiente Onlus Perché il Forum sulla Bioeconomia delle foreste? Foreste infrastruttura verde del Paese Bioeconomia

Dettagli

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno La gestione della foreste della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Torino 7 novembre 2018 La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali AGRIMONT, Longarone Fiere (BL) 23 marzo 2018 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio

Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio Prof. Alessandro Sorrentino DEIM Università della Tuscia Delegato del Rettore per i rapporti istituzionali relativi ai programmi della Politica Agricola

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli