Federambiente - Roma, 08 aprile 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federambiente - Roma, 08 aprile 2009"

Transcript

1 Gruppo di Lavoro Finanza Le opportunità finanziarie per l implementazione delle energie rinnovabili, in particolare per la realizzazione di impianti fotovoltaici e per rendere la filiera del riciclo ulteriormente sostenibile. Federambiente - Roma, 0

2 Sommario 1. Il Gruppo di Lavoro Finanza: obiettivi per il Le fonti energetiche rinnovabili: breve analisi delle fonti che possono essere utilizzate in Italia. Caratteristiche, vantaggi e problematiche 3. Il sostegno alle fonti rinnovabili: quali sistemi incentivanti esistono in Italia e quali sono i più stabili Certificati Verdi: L instabilità del mercato dei certificati verdi e le variazioni del prezzo dei CV Il conto energia per il fotovoltaico: La stabilità della feed-in-tariff 4. L energia fotovoltaica: quali opportunità e vantaggi per gli operatori nel settore del recupero e del riciclo Chi ha già realizzato impianti fotovoltaici 5. Gli impianti fotovoltaici totalmente integrati 6. Gli impianti fotovoltaici parzialmente integrati 7. Il finanziamento degli impianti fotovoltaici 8. Operatori sono presenti sul nostro mercato 9. Conclusioni 2

3 Gruppo di Lavoro Finanza chi siamo Coordinatore del Gruppo di Lavoro: Dott. Carlo Maria Magni Imprenditore ed Investitore CMM Ventures Investitore Specializzato ReFeel Green Energy Utilities Esperto di Finanza di Progetto e di Finanza Strutturata ed Esperto del settore dello sviluppo sostenibile ed in particolar modo delle fonti di energia rinnovabili Responsabile dei rapporti istituzionali: Dott.ssa Erika Negro Laureata in Scienze Politiche presso l'università Cattolica di Milano Master RIDEF (efficienza energetica, energie rinnovabili, nazionale e internazionale energica contesto, la produzione decentrata di energia, la VIA e la programmazione energetica), presso il Politecnico di Milano Collabora da gennaio 2008 con ReFeel e con il GdL Finanza 3

4 Gruppo di Lavoro Finanza obiettivi Gli obiettivi del Gruppo di Lavoro sono: Operare in sinergia con i gruppi di lavoro del Kyoto Club con l obiettivo di individuare e sviluppare iniziative concrete nei relativi ambiti d intervento dell associazione Stimolare il mondo del credito e della finanza suggerendo valide opportunità d impiego dei capitali Supportare il capitale pubblico nell individuazione del più efficace modello di intervento, al fine di generare il massimo impulso possibile Aprire ambiti di collaborazione con altre associazioni e gruppo di interesse nazionali ed internazionali GdL Finanza decide di collaborare con il GdL Recupero e Riciclo per favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili in un settore già molto attento al tema della tutela ambientale e del risparmio energetico. L obiettivo è informare gli operatori riguardo le opportunità legate alle fonti rinnovabili ed alla loro finanziabilità. 4

5 Le fonti energetiche rinnovabili Con il Decreto Legislativo 387 del 29 dicembre 2003, l Italia ha recepito la direttiva 2001/77/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 27 settembre 2001 relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. Le fonti energetiche rinnovabili indicate nella direttiva sono: Eolico Solare Geotermia Moto ondoso Maremotrice Idraulica Biomasse Gas di discarica Gas di residui da processi di depurazione Biogas 5

6 Le fonti energetiche rinnovabili (2) Non tutte le fonti hanno lo stesso grado di sviluppo ciò è determinato da differenti fattori: Normativo Tecnico Presenza sul territorio Presenza di un sistema incentivante vantaggioso Per questo motivo si è deciso di analizzare le fonti maggiormente sfruttabili sul nostro territorio che sono supportate da un buon apparato normativo, che hanno raggiunto una certa maturità tecnica, analizzando, in particolare, le opportunità offerte dallo sviluppo di impianti solari fotovoltaici, che, al momento, sono quelli che godono di un sistema incentivante particolarmente stabile e vantaggioso. 6

7 Le biomasse e il solare termico BIOMASSE Cosa sono Tipologia di impianti Problematiche relative alla fonte Sostanze di origine animale e vegetale che possono essere usate come combustibili Prodotti diretti come i residui agro-forestali e dell industria del legno Sostanze di origine agricola e scarti dell industria agro-alimentare Rifiuti urbani caratterizzati dalla componente biodegradabile Sono utilizzate per la produzione di energia elettrica, calore o autotrazione Impianti di potenza di poche centinaia di kw quali piccole caldaie per il riscaldamento domestico Impianti con potenza di alcuni MW per la produzione di energia elettrica e di calore che possono essere collegati ad impianti di teleriscaldamento Sulla base della tipologia di biomassa possono essere necessari i seguenti processi: raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e conversione IL SOLARE TERMICO Cosa è Tipologia di Impianti Problematiche relative alla fonte È una forma di energia che sfrutta l irradiazione solare per la produzione dell'acqua calda sanitaria, per il riscaldamento e per la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica. Impianti realizzati su superfici quali tetti per asservire utenze residenziali o industriali Difficile dimensionamento dell impianto Manutenzione periodica necessaria soprattutto nel caso di impianti a circolazione forzata Valutazione delle caratteristiche di irraggiamento del sito e di ombreggiamenti nel corso della giornata dovuti a palazzi, alberi o rilievi nelle vicinanze. 7

8 L eolico e la geotermia EOLICO Cosa è Tipologia di Impianti Problematiche relative alla fonte L'energia eolica è prodotta attraverso la conversione dell energia cinetica del vento in energia meccanica e successivamente in energia elettrica Viene utilizzata solo per l alimentazione di utenze elettriche sia nel settore residenziale sia per la produzione di energia da immettere nella rete elettrica nazionale Impianti da pochi kw (mini-eolico) fino a 6 MW di potenza Massima concentrazione degli impianti sui crinali e in zone ventose Presenza di vento non costante La velocità del vento deve essere >5 m/s e < 24 m/s Presenza di vincoli ambientali Elevato investimento iniziale Il mini eolico è ancora poco sviluppato GEOTERMIA Cosa è Tipologia di Impianti Problematiche relative alla fonte È una forma di energia che sfrutta il calore presente negli strati superficiali della crosta terrestre L impianto geotermico si sviluppa attraverso l installazione di sonde che possono essere posizionate orizzontalmente o verticalmente nel terreno Attraverso la presenza di scambiatori di calore si riscalda o raffresca l ambiente con il passaggio di un fluido termovettore. Questi impianti sono utilizzati per il riscaldamento e la climatizzazione di abitazioni collettive o individuali, locali industriali e serre agricole. Non è possibile realizzare impianti geotermici in zone con terreni soggetti a fenomeni di subsidenza L installazione di sonde verticali è molto onerosa Tecnologia ancora poco sviluppata e utilizzata prevalentemente nel settore residenziale 8

9 Il solare fotovoltaico IL SOLARE FOTOVOLTAICO Cosa è Forma di energia che sfrutta la radiazione solare per la produzione di energia elettrica Tipologia di Impianti Impianti da 1kWp a decine di MW composti da: moduli o pannelli fotovoltaici; struttura di sostegno per installare i moduli sul terreno, su un edificio o qualsiasi struttura edilizia; inverter; quadri elettrici, cavi di collegamento e locali tecnici per l alloggiamento delle apparecchiature. Problematiche relative alla fonte Variabilità ed aleatorietà della fonte energetica (l irraggiamento solare); Disponibilità dello spazio necessario per installare i moduli; Corretta esposizione ed inclinazione dei moduli; Assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento; Costo degli impianti attualmente elevato a causa di un mercato che non ha ancora raggiunto la piena maturità tecnica ed economica 9

10 Sistemi incentivanti per sostenere le fonti rinnovabili Impianti di piccola taglia Impianti eolici con potenza < di 200kW Impianti alimentati da fer (escluso il solare) con potenza < di 1MW Per questa tipologia di impianti il produttore di energia elettrica da fonte rinnovabile 1 può richiedere di accedere alla tariffa fissa onnicomprensiva di entità variabile a seconda della fonte, per un periodo di 15 anni. Fonte Tariffe onnicomprensive(cent /kwh) Eolica per impianti di taglia inferiore a 200 kw 30 Geotermica 20 Moto ondoso e maremotrice 34 Idraulica diversa da quella del punto precedente 22 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo 22 Biomasse e biogas prodotti da attività agricola, allevamento e forestale da filiera corta Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente Titolari d impianti qualificati IAFR, (Impianto di Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili) 10

11 Sistemi incentivanti per sostenere le fonti rinnovabili Impianti di grande taglia Impianti eolici con potenza > di 200kW Impianti alimentati da fer (escluso il solare) con potenza > di 1MW I produttori di energia da fonti rinnovabili 2, possono richiedere al GSE l'emissione di certificati verdi (CV) titoli negoziabili che attestano la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Numero CV=energia netta*coefficiente K Fonte Coefficiente K Eolica per impianti di taglia superiore ai 200 kw 1,00 Eolica off-shore 1,10 (1,60) Geotermica 0,90 Moto ondoso e maremotrice 1,80 Idraulica diversa da quella del punto precedente 1,00 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo 1,10 Biomasse e biogas prodotti da attività agricola, allevamento e forestale da filiera corta Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente 1,80 0,80 2 Titolari d impianti qualificati IAFR, (Impianto di Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili) 11

12 Il prezzo dei Certificati Verdi secondo la finanziaria 2008 Decreto 18 dicembre 2008 in attuazione della legge finanziaria 2008 prevede: 1. Il GSE: Può cedere ai soggetti che lo richiedono CV a un prezzo pari a: 180 p medio annuo dell energia elettrica ritirata l anno precedente Nel periodo , può ritirare i CV in eccedenza fino ad una quota di energia elettrica pari al 25% del consumo interno e con un prezzo pari a quello medio di mercato del triennio precedente 2. Fino al gli operatori possono richiedere il ritiro dei CV in anticipo rispetto alla data di scadenza. 3. Dopo (regime transitorio) cambiano: Il prezzo di cessione e di ritiro dei CV che sarà = al prezzo medio di mercato dell anno precedente. 12

13 CV situazione di mercato IL GSE ritira i CV entro giugno 2009 a 98,00 /MWh (media mercato ) Pertanto i venditori non hanno interesse a vendere, salvo situazioni particolari, a meno di 98,00 /MWh Gli acquirenti, potendo acquistare a 88,66 /MWh dal GSE, non intendono acquistare oltre tale livello dai produttori privati Ultimamente qualche acquisto intorno a 90 /MWh (nell ottica di ottenere 98,00 entro giugno dal GSE) il GSE dovrebbe organizzare delle aste dedicate ai soggetti inadempienti dopo il 31 marzo

14 Previsioni sui prezzi dei CV nel breve e nel lungo periodo Nel brave periodo 1. Non è previsto un eccesso di offerta di CV oltre la soglia del 25% 2. I prezzi si manterranno all interno dell intervallo costituito dal prezzo di cessione e il prezzo di ritiro del GSE Nel lungo periodo Si ipotizza un eccesso di CV a causa di: Riduzione della domanda di energia Aumento degli investimenti spinto da ragione speculative Entrambi gli scenari rendono difficilmente prevedibile il prezzo dei CV a causa della volatilità di altri parametri che determinano la formazione del prezzo: Prezzo del petrolio Gli sviluppi della normativa in accordo con gli obiettivi eu Il prezzo dei permessi di emissione di CO2 14

15 Il prezzo dei CV durante il 2008 Prezzo medio dei CV per l anno 2008 Fonte:GME Le oscillazioni dei prezzi dei Certificati Verdi determinano incertezza per l investitore: risulta impossibile prevedere i flussi di cassa e aumenta il rischio legato al progetto. 15

16 Sistemi incentivanti a sostegno dell energia solare fotovoltaica - Il conto energia Il Conto energia è un meccanismo incentivante che permette di remunerare, ad un prezzo incentivato, per 20 anni, la quantità di elettricità prodotta dagli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Potenza nominale dell impianto P (kw) Impianto non integrato Valore incentivo (anno 2009) [ /kwh] Impianto parzialmente integrato Impianto integrato A 1 P < 3 0, 392 0,4312 0,4802 B 3 < P 20 0,3724 0,4116 0,4508 C P > 20 0,3528 0,392 0,

17 Il conto energia (2) Il sistema delle tariffe incentivanti a supporto dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili ha inizio alla fine degli anni 70 in America. Successivamente il sistema è stato adottato da molti paesi dell UE quali: Germania, Spagna, Italia. La presenza di una tariffa incentivante stabile e garantita per 20 anni permette: 1. di pianificare investimenti di lungo periodo 2. di avere un accesso facilitato al credito Feed in tariff Riduzione del rischio legato all investimento Maggiore prevedibilità dei flussi di cassa Incentivazioni che premia le migliori realizzazioni 17

18 Il conto energia (3) Ricavi derivanti dal conto energia: 1. Incentivo proporzionale alla produzione di energia elettrica 2. Valorizzazione dell energia che può essere: Autoconsumata (aumento della tariffa incentivante del 5% oppure scambio sul posto) Venduta al mercato L autoconsumo è una fonte di ricavo implicita perché consente di non acquistare l energia nella misura corrispondente a quella autoconsumata. La vendita dell energia è una fonte di ricavo esplicita e può essere: Diretta attraverso la vendita in borsa o ad un grossista Indiretta mediante la convenzione di ritiro dedicato stipulabile con il GSE che riconosce al produttore, per ciascuna ora, il prezzo di mercato riferito alla zona in cui è collocato l impianto Per impianti < 1MW sono stati definiti i prezzi minimi garantiti aggiornati dalla AEEG che assicurano una rendita costante e che riducono il rischio legato all investimento 18

19 Beneficiari e vantaggi del meccanismo incentivante I beneficiari del conto energia possono essere: Le persone fisiche Le persone giuridiche I soggetti pubblici I condomini di unità abitative e/o edifici Maggiorazioni del 5% alle tariffe incentivanti del Conto Energia previste per: Impianti non integrati la cui produzione energetica viene consumata per almeno il 70% dall utenza intestataria dell impianto Impianti installati su scuole e strutture sanitarie pubbliche, su edifici pubblici di comuni con meno di 5000 abitanti. Impianti integrati in edifici, fabbricati, strutture edilizie di destinazione agricola in sostituzione di coperture in eternit o contenenti amianto: in questo caso la superficie dell impianto fotovoltaico potrà essere uguale oppure minore della superficie della copertura in amianto modificata. 19

20 Produzione annua impianto integrato I dati sono stati elaborati attraverso il sistema geografico informativo PVGIS considerando i seguenti parametri: Efficienza di sistema (è impostata di default) = 75% Inclinazione pannelli = 20 (massima inclinazione per sistemi integrati) Località impianto kwp kwh/anno Nord (Milano) Centro (Roma) Sud (Palermo) Nord (Milano) Centro (Roma) Sud (Palermo) Nord (Milano) Centro (Roma) Sud (Palermo) Nord (Milano) Centro (Roma) Sud (Palermo)

21 Vantaggi del meccanismo incentivante Scambio sul posto: Dal primo gennaio 2009 i titolari di impianti di potenza fino a 200 kw possono beneficiare del meccanismo che consente di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma, non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo per far fronte ai propri fabbisogni. Il nuovo regime consente all utente la compensazione tra il valore associabile all energia elettrica prodotta e immessa in rete ed il valore associabile all energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione. Nel caso in cui il valore dell energia immessa sia superiore a quello dell energia prelevata, tale maggior valore viene riportato a credito e versato trimestralmente sul conto dell utente negli anni successivi senza essere annullato dopo tre anni come precedentemente indicato nel vecchio regime. Ammortamento: Possibilità di ammortamento in 11 anni con aliquota al 9% 21

22 L energia fotovoltaica: le opportunità per gli operatori Vantaggi Economici Valorizzazione di zone marginali e/o inutilizzate (terreni, tetti e coperture), o integrazione con attività giù esistenti Estrema affidabilità poiché, nella maggior parte dei casi, non esistono parti in movimento (vita utile superiore ai 20 anni) Costi di esercizio e manutenzione ridotti Modularità del sistema (per aumentare la taglia basta aumentare il numero dei moduli) Possibilità di ottenere finanziamenti bancari con leve ancora interessanti, anche in un periodo di scarsità di credito Possibilità di accedere a finanza agevolata 22

23 L energia fotovoltaica: le opportunità per gli operatori(2) Vantaggi Energetici Produzione sostenibile di energia per un suo impiego locale (soprattutto nel caso dello scambio su posto) Risparmio dei combustibili fossili Benefici Ambientali Riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera Incremento della tutela e sicurezza del territorio (nel caso di terreni liberi isolati) Assenza di qualsiasi tipo d emissione inquinante durante il funzionamento dell impianto 23

24 Società che hanno già scelto il fotovoltaico Per una società che opera nel settore del recupero e riciclo e che è già attenta ai temi della tutela ambientale e del cambiamento climatico realizzare un impianto fotovoltaico presenta vantaggi dal punto di vista della comunicazione aziendale. Di seguito alcuni esempi di società operanti in altri settori che hanno deciso di realizzare tale investimento, e ne stanno ottenendo un importante vantaggio a livello di immagine. Ferrari Volvo Società Località Potenza Impianto Tipologia d impianto Maranello (Modena) Sommacampagna (Verona) 199 kwp Su tetto 93,6 kwp Su tetto Amadori Colle Montone di Mosciano (Teramo) 3,8 ettari (51m2 per ogni inseguitore) Produzione: kwh Inseguitori biassiali Michelin Cuneo 9MWp Su tetto Parmigiano Reggiano Parma 100,8 kwp Tibertarghe Città di Castello (Perugia) Parzialmente integrato su tetto 277 kwp Integrato su tetto 24

25 Gli impianti fotovoltaici totalmente integrati Il conto energia premia con la tariffa incentivante maggiore gli impianti fotovoltaici integrati e parzialmente integrati nelle strutture architettoniche. Vengono considerati impianti totalmente integrati se: I moduli fotovoltaici sostitutivi di materiali di rivestimento o di superfici trasparenti degli edifici I moduli fotovoltaici sono integrati in barriere acustiche, in pensiline, pergole e tettoie, in elementi di illuminazione e strutture pubblicitarie I moduli fotovoltaici sono integrati ai frangisole, in balaustre e parapetti, nelle finestre, nelle persiane oppure installati come rivestimento o copertura 25

26 Gli impianti fotovoltaici parzialmente integrati Si possono avere tre tipologie di impianti parzialmente integrati: Moduli fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano Moduli fotovoltaici installati in maniera complanare su tetti, facciate e balaustre Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze 3 3 In presenza di elementi perimetrali alti sopra i 50 cm da terra, il modulo non deve superare per più di metà della porzione più bassa dell elemento perimetrale 26

27 Il finanziamento dell impianto I prodotti erogati dai principali istituti di credito Finanziamento di impianti di taglia piccola Mutuo chirografario Mutuo non soggetto a garanzie ipotecarie o di altro genere, ma coperto da garanzie personali (viene analizzato il merito di credito del soggetto) Mutuo Ipotecario Mutuo soggetto a garanzie ipotecarie Finanziamento di impianti di taglia media Leasing Locazione finanziaria ha vantaggi di tipo finanziario e fiscale. In funzione anche della dimensione dell impianto può avere anche costi contenuti per effetto della standardizzazione di prodotto Finanziamento di impianti di taglia grande Project Financing Finanziamento a lungo termine con totale separazione tra le dinamiche economiche/finanziarie del progetto e quelle dello sponsor/owner 27

28 Gli operatori presenti sul mercato Valutazione tecnicoeconomica Installatore o EPC Progettazione Autorizzazione Finanziamento Realizzazione Istituto Bancario Assicurazione OPERATORE INTREGRATO 28

29 L operatore integrato L operatore integrato è in grado di fornire un servizio che permette all utente di sfruttare al massimo le opportunità fornite dal fotovoltaico OPERATORE INTEGRATO UTENTE FINALE Individua la migliore soluzione tecnologica Sfrutta al massimo la superficie Massimizza il rendimento dell impianto Si occupa di tutte le pratiche amministrative per l ottenimento della tariffa incentivante Ha una garanzia di ottenimento della tariffa incentivante prestabilita Individua la migliore soluzione finanziaria Finanzia l impianto a condizioni vantaggiose per il proprietario dell immobile Ottiene la totale copertura assicurativa per eventuali danni agli impianti 29

30 Conclusioni Le fonti rinnovabili possono essere un importante opportunità per gli operatori del settore Recupero e Riciclo: In Italia è attivo un sistema incentivante che, per alcune fonti, presenta ancora alcuni problemi di instabilità Il Conto Energia, al contrario, garantisce l accesso ad una tariffa incentivante per 20 anni. Nel mercato del fotovoltaico operano molte società ma solo pochi sono in grado di fornire un servizio che garantisce: Progettazione ottimale dell impianto Accesso agevolato al credito ACCESSO ALLA TARIFFA INCENTIVANTE 30

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Quando entra in vigore il 5 Conto Energia? La data

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PUNTI CHIAVE OBIETTIVO Capienza incentivata di 23.000 MW ripartita

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013 INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica 3 Il nuovo Conto Energia Incentivo

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 AUTOMAZIONE 2000 Prendi il controllo! www.automazione2000.it 1 Chi può beneficiare del Conto Energia? Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti pubblici

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani ENERGIA & AMBIENTE Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani SCHEMA IMPIANTO I moduli fotovoltaici producono energia elettrica

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano

Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano Sansepolcro,, 24 Ottobre 2009 Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano Iacopo Magrini Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni iacopo.magrini@unifi.it

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli