Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP."

Transcript

1 Chieti Road Safety Safer together Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO All. N.: 13 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Il Coordinatore della Sicurezza: Ing. Pasqualino SCAZZARIELLO I Progettisti: Ing. Paola CAMPITELLI Geom. Domenico DI NARDO Il Responsabile del Procedimento Ing. Carlo CRISTINI Data: aprile 2017

2 STORICO DELLE REVISIONI 0 aprile /2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 2

3 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Indirizzo del cantiere (a.1) S.P. N. 214 EX SS 263 Val di Foro varie [CHIETI] Descrizione del contesto in cui è collocata l'area di cantiere (a.2) Strada provinciale N. 214 Ex SS 263 "Val di Foro". Detta strada rappresenta la principale arteria di collegamento tra il versante Est - Sud della Majella con la costa Teatina. La strada può essere divisa, per caratteristiche strutturali e di traffico in due tratti: il 1 (Francavilla al Mare - Fara Filiorum Petri) con andamento lineare secondo una direttrice a pettine rispetto alla costa e caratterizzato negli ultimi anni da un impetuoso processo di urbanizzazione che ha favorito la nascita di innumerevoli accessi civili e commerciali, il secondo (Fara Filiorum Petri - Lama dei Peligni) con andamento tortuoso tipicamente pedemontano con dislivelli accentuati ed orientamento a mezza costa sul versante della montagna. L urbanizzazione del territorio negli ultimi anni, che ha assunto carattere impetuoso (zona Cerreto di Miglianico) con la nascita di innumerevoli capannoni commerciali ed industriali, ha fortemente alterato la tradizionale connotazione di traffico leggero della strada Val Di Foro, già interessata da flussi turistici invernali ed estivi da e verso le località balneari e montane di Passolanciano. Attualmente, la Val di Foro si caratterizza per una pericolosa commistione di traffico leggero e pesante, agricolo e commerciale, con forti connotazioni di pendolarismo che tuttavia non alterano il carattere scorrevolezza della strada stessa. Rilevante è inoltre il transito di folti gruppi di cicloamatori con ripercussioni al traffico veicolare. Descrizione sintetica dell'opera con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (a.3) La scelta di individuare la Val di Foro e la relativa S.P. n. 214 come tracciato su cui sperimentare il presente progetto pilota per la sicurezza stradale è dettata dal fatto che tale infrastruttura, oltre che costituire una delle principali arterie della Provincia di Chieti, presenta alcune particolarità che la rendono problematica da una parte, ma nello stesso tempo attrattiva rispetto ad una particolare categoria di utenti: i cicloamatori. La variabilità dell'andamento plano-altimetrico stimola la fruizione del cicloamatore in quanto lo costringe a continue variazione dell'intensità dello sforzo. Inoltre la piacevolezza paesaggistica del percorso, soprattutto nella direzione mare-monti, lo stimolo di due mete contrapposte, nella percorrenza del tracciato, molto ben identificate, rappresentate dal mare da una parte e dalla Majella dall'altra e la possibilità di incontrare lungo il tracciato numerose strutture per la ricettività e la ristorazione e altrettante località interessanti dal punto di vista naturalistico ambientale rendono l'arteria stradale di particolare interesse per l'utenza. Il tracciato oggetto di intervento presenta due categorie di criticità e relativi fattori di rischio: criticità diffuse, che riscontriamo in tutto lo sviluppo della infrastruttura, criticità puntuali e specifiche per singoli tratte del tracciato. Sulla base di questa articolazione delle criticità si è segmentato il tracciato, individuando n. 5 tratte con specifiche problematiche, oltre ad una tratta iniziale di competenza del Comune di Francavilla. Le criticità diffuse e i relativi fattori di rischio lungo tutta l'infrastruttura sono rappresentate da: cattiva condizione del manto stradale; scarsa o mancante segnaletica orizzontale e verticale; scarsa presenza di attraversamenti pedonali segnali o assenza di attraversamenti protetti; inefficiente raccolta delle acque meteoriche superficiali; assenza di corsia protetta per i cicloamatori; rotatoria pericolosa all incrocio con la S.P. N. 9. Lavori ed installazioni previste nel progetto Attraversamenti pedonali con rilevatore di presenza: Gli attraversamenti pedonali devono essere sempre accessibili anche alle persone non deambulanti su sedie a ruote; a tutela dei non vedenti possono essere collocati segnali a pavimento o altri segnali di pericolo in prossimità degli attraversamenti stessi. Nel Regolamento di Esecuzione ed Attuazione del Codice della Strada (D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 e successive modificazioni), vengono forniti standard tecnici per la corretta progettazione e costruzione dell attraversamento, dando indicazioni sulle misure e il posizionamento di tutta la segnaletica orizzontale, segnaletica verticale e impianto semaforico. A tal fine, verranno installati N. 6 impianti lampeggianti per passaggi pedonali con sensore di presenza pedoni e impianto box doppio led che si attiva su entrambi i lati della strada attraverso un sistema di trasmissione senza fili. L'impianto sarà costituito da: sostegno Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 3

4 tubolare del diametro di mm 60, n. 2 segnali quadrati da cm 60x60 bifacciali (fig attraversamento pedonale), in lamiera di alluminio di classe 2, kit fotovoltaico 20W-18Ah, sensore pedone, box di alimentazione, lampeggianti gialli a led e sistema di trasmissione wireless per attivazione. Tale sistema, installato in corrispondenza delle fermate principali dei bus, delle maggiori attività commerciali e ricreative dell area (circolo Bigliardo e circolo GOLF), permetterà sia di aumentare la sicurezza dei pedoni, che di mettere le basi per uniformare, quanto più possibile, la normativa europea in merito alla progettazione e realizzazione degli attraversamenti pedonali. 2) Impianti segnaletici per rilevazione velocità di transito Saranno installati N. 8 impianti segnaletici per la rilevazione della velocità di transito costituiti da targa da cm 100x150 in lamiera di alluminio di classe 2 con rilevatore radar doppler unidirezionale a 24 Ghz, rilevazione dinamica della velocità dei veicoli in Km/h, display Led a 3 cifre con una scritta aggiuntiva a Led personalizzabile con le parole"rallenta" oppure indicazione della decurtazione dei punti patente. Il display è dotato di variazione elettronica dell'intensità luminosa a seconda dell'intensità dell'illuminazione esterna. Il sistema permette l archiviazione dei dati su un supporto di memorizzazione e la possibilità di configurazione dei parametri mediante PC. La tabella segnaletica sarà personalizzata con le scritte "Provincia di Chieti" e "Velocità rilevata" e con il limite di velocità presente sulla strada. L alimentazione è a pannello fotovoltaico da 50 W completo di batteria tampone e accumulatore. L installazione avverrà mediante n. 2 sostegni zincati e n. 2 controventi del diametro di mm ) Impianti segnaletici con avviso presenza ghiaccio Saranno installati N. 6 impianti segnaletici con messaggio di presenza ghiaccio su display con display ad una riga avente connessione gsm/bluetooth, costituiti da una targa da cm 100x200 o 100x180 in lamiera di alluminio classe 2 con cartello triangolare strada sdrucciolevole, pannello integrativo "neve o ghiaccio", doppio lampeggiante giallo a led diam. mm 200, display a led con altezza carattere da cm 20, alimentazione mediante pannello fotovoltaico da almeno 50W, n. 2 sostegni zincati e n. 2 controventi del diametro di mm 60. Il sistema di sicurezza luminoso avverte della presenza di ghiaccio sul manto stradale tramite una coppia di lampeggianti che si accendono quando la temperatura esterna scende sotto i 3 C. La temperatura viene visualizzata sul display con distanza di lettura = 100 m. 4) Impianti segnaletici a messaggio variabile Saranno installati N. 4 impianti segnaletici a messaggio variabile con connessione GSM/Bluetooth, costituiti, ognuno, da targa da cm 100x150 in lamiera di alluminio classe 2 con doppio lampeggiante giallo a led diametro mm 200, display a led con altezza carattere da cm 10, alimentazione mediante pannello fotovoltaico, posa in opera mediante n. 2 sostegni zincati e n. 2 controventi del diametro di mm 60. 5) Segnalimiti con dispositivo antiselvaggina La presenza di animali selvatici, in particolare cinghiali, sul territorio ha ormai assunto proporzioni tali da diventare una vera e propria emergenza a causa dei ripetuti sinistri stradali causati dall improvviso attraversamento delle carreggiate da parte degli stessi. Nel 2015 in Italia ci sono stati 18 morti e 145 feriti per incidenti stradali causati dagli animali. Nello stesso tempo, ammontano a svariati milioni di euro i risarcimenti accordati dagli enti gestori delle strade agli automobilisti coinvolti. Per contrastare questo fenomeno e cercare di mitigare i rischi per la pubblica incolumità, saranno installati dei dispositivi ANTISELVAGGINA, costituiti da segnalimite europeo normalizzato in PVC con led di colore blu ad alte prestazioni e dispositivo acustico alimentati con pannello fotovoltaico integrato e batteria ausiliaria. Nella fase di avvicinamento di un veicolo, il dispositivo viene attivato dalla luce dei fari. Uno speciale segnale sonoro e il lampeggio del LED mantiene gli animali lontano dalla carreggiata durante la fase di avvicinamento del veicolo. 6) Apparecchiatura per il censimento del traffico L art. 227 del Codice della Strada, l art. 404 del relativo Regolamento di Esecuzione stabiliscono che, nell'ambito dell'intero sistema viario, gli enti proprietari delle strade sono tenuti ad installare dispositivi di monitoraggio per il rilevamento della circolazione, i cui dati sono destinati alla costituzione e all'aggiornamento dell'archivio nazionale delle strade di cui Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 4

5 all'art. 226, comma 1, e per la individuazione dei punti di maggiore congestione del traffico. E prevista, pertanto, la fornitura di tale apparecchiatura che sarà del tipo a RADAR PORTATILE. Sarà classificato il traffico in entrambe le corsie con i seguenti elementi rilevati: velocità; lunghezza del veicolo; ora e data di transito; corsia di transito. I dati saranno memorizzati all interno del sistema che ha una capacità di archiviazione di oltre un milioni di veicoli. 7) Adeguamento rotatoria pericolosa all incrocio con la S.P. 9 Chieti-Filetto Al Km , in corrispondenza dell intersezione con la S.P. N. 9 Chieti-Filetto, è presente una sistemazione a rotatoria non standard con elemento centrale di forma ovale che crea intralcio alla circolazione veicolare, mentre i mezzi pesanti sono costretti a fare manovra per la svolta a sinistra verso il comune di Ari. Negli ultimi anni si sono registrati diversi incidenti in corrispondenza di questa intersezione, con svariati autoveicoli che hanno urtato l isola centrale e quelle spartitraffico. Per garantire un maggiore standard di sicurezza per la circolazione veicolare e per l adeguamento alle Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali di cui al D.M. 19/04/2006, l isola centrale sarà demolita e ricostruita con forma circolare; sarà inoltre migliorata e potenziata la segnaletica orizzontale e verticale. La corona giratoria sarà contornata da una fascia sormontabile per facilitare il passaggio dei mezzi pesanti; tale sistemazione a rotatoria standard avrà un importante funzione sia nella moderazione della velocità e snellimento del traffico che per la sicurezza dei pedoni. 8) Miglioramento delle condizioni del manto stradale Negli ultimi decenni, sull arteria stradale in oggetto è aumentata in modo costante la quantità media di automezzi per via di un volume più elevato di merci che, anziché viaggiare su rotaie, viene trasportato quasi interamente su strada per via di una maggiore rapidità e flessibilità. Il derivante incremento del traffico e delle sollecitazioni delle ruote, il maggiore carico per asse, la vetustà e i numerosi scavi effettuati su tale arteria dai gestori dei sottoservizi, sono tutti fattori che hanno concorso al deterioramento totale della pavimentazione stradale. Per incrementare gli standard di sicurezza per tutte le categorie di veicoli, compatibilmente con le risorse a disposizione, sarà interamente ripristinata la pavimentazione in conglomerato bituminoso per un tratto di lunghezza pari a circa m. Con i prossimi lotti di intervento, i lavori dovranno essere estesi ad un tratto di circa 20 Km. 9) Adeguamento e potenziamento segnaletica verticale ed orizzontale Si procederà alla sostituzione dei cartelli stradali usurati e non più efficienti ed all apposizione di delineatore modulari di curva con le caratteristiche stabilite dal Regolamento di attuazione del Codice della strada fig. II 468 Art. 174, per la visualizzazione a distanza dell'andamento della curva. Sarà infine ripristinata la segnaletica orizzontale per un tratto di circa m con l ausilio di vernice ad alta efficienza e durata del tipo in temospruzzato plastico ad immediata essiccazione, in quantità pari a 2 kg/m², contenente microsfere di vetro, applicata alla temperatura di 200 C, compresa la sovraspruzzatura a pressione di altre microsfere in quantità totale pari a 0,35 kg/m², con spessore complessivo della striscia non inferiore a 1,5 mm. Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza (b) Committente: ragione sociale: Provincia di Chieti indirizzo: Via Discesa delle Carceri CHIETI [CH] tel.: Coordinatore per la progettazione: cognome e nome: SCAZZARIELLO Pasqualino indirizzo: c/o Provincia di Chieti Progettista: cognome e nome: CAMPITELLI Paola Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 5

6 indirizzo: c/o Provincia di Chieti Progettista: cognome e nome: DI NARDO Domenico indirizzo: c/o Provincia di Chieti Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 6

7 IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI (Paragrafo 2.1.2, lett. b) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE COMMITTENTE Provincia di Chieti Progettista CAMPITELLI Paola Progettista DI NARDO Domenico Direttore dei Lavori... IMPRESE RdL... CSP SCAZZARIELLO Pasqualino CSE... Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 7

8 INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL'AREA DI CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.1; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE STRADE: In prossimità del cantiere sono presenti altre strade, comunali e provinciali che interferiscono con le attività che vi svolgono. Per evitare rischi ai lavoratori impegnati nell'area del cantiere, sarà installata la segnaletica di cantiere come previsto dal Codice della Strada e norme tecniche relative. Procedure del codice della strada per i lavori in prossimità di strade al fine di ridurre i rischi derivanti dal traffico circostante. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 8

9 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.2; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RECINZIONE DEL CANTIERE, ACCESSI E SEGNALAZIONI: La recinzione di cantiere sarà installata unicamente in occasione dei lavori di adeguamento da effettuarsi sulla rotatoria presente all'incrocio con la S.P. N. 9 Chieti-Filetto. ZONE DI DEPOSITO ATTREZZATURE: Le attrezzature ed i mezzi d'opera saranno posizionati ai margini della strada e saranno debitamente recintati e segnalati all'utenza. Recinzione del cantiere di caratteristiche di sicurezza adeguate (es.: altezza tale da impedire l'accesso di estranei all'area delle lavorazioni, resistenza sia ai tentativi di superamento sia alle intemperie, ecc). Zone di deposito delle attrezzature di lavoro differenziate per attrezzi e mezzi d'opera. Zone di deposito delle attrezzature di lavoro posizionate in prossimità degli accessi dei lavoratori e comunque in maniera tale da non interferire con le lavorazioni presenti. Zone di stoccaggio dei rifiuti posizionate in aree periferiche del cantiere, in prossimità degli accessi carrabili e comunque in maniera da preservare da polveri e esalazioni maleodoranti, sia i lavoratori presenti in cantiere che gli insediamenti attigui al cantiere stesso. ZONE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI: I materiali di risulta degli scavi e demolizioni, saranno temporaneamente accantonati ai margini della carreggiata e saranno debitamente recintati e segnalati all'utenza. SEGNALETICA DI SICUREZZA: Trattandosi di lavori stradali, sarà installata la segnaletica di sicurezza secondo quanto prescritto dal Codice della Stada e dai disciplinari tecnici relativi agli schemi segnaletici di cui al DECRETO 10 luglio 2002 del Ministero delle Infrastrutture. Particolare cura dovrà essere dedicata alla segnaletica provvisoria stradale nei luoghi di lavoro adiacenti o coincidenti con i percorsi aperti al traffico locale. La segnaletica dovrà comprendere anche speciali accorgimenti a difesa della incolumità dei pedoni che transitano in prossimità delle aree di lavoro. Gli scavi, i mezzi e le macchine Segnaletica di sicurezza quando risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, o sistemi di organizzazione del lavoro, o con mezzi tecnici di protezione collettiva. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag. 9

10 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE operatrici, nonché il loro raggio d azione, dovranno essere sempre delimitati, soprattutto sul lato dove possono transitare i pedoni, con barriere, parapetti, o altri tipi di recinzione. Le recinzioni dovranno essere segnalate con luci rosse fisse e dispositivi rifrangenti della superficie minima di 50 cm, opportunamente intervallati lungo il perimetro interessato dalla circolazione. Ove non esiste marciapiede, occorrerà delimitare e proteggere un corridoio di transito pedonale, lungo i lati prospicienti il traffico veicolare, della larghezza di almeno 1 m. Detto corridoio potrà consistere in un marciapiede temporaneo costruito sulla carreggiata, oppure in una striscia di carreggiata protetta, sul lato del traffico, da barriere o da un parapetto di circostanza segnalati dalla parte della carreggiata. Le limitazioni di velocità temporanee in prossimità delle aree di lavoro stradale saranno subordinate al consenso ed alle direttive dell Ente proprietario della strada. Il LIMITE DI VELOCITÀ sarà posto in opera di seguito al segnale LAVORI, ovvero abbinato ad esso sullo stesso supporto. Il valore della velocità non dovrà essere inferiore a 30 km/h. Alla fine della zona dei lavori dovrà essere posto in opera il segnale di FINE DI LIMITAZIONE DI VELOCITÀ. Se si determinerà un restringimento della carreggiata inferiore a 5,60 m occorrerà istituire il TRANSITO A SENSO UNICO ALTERNATO nel tempo, regolamentato da movieri manuali o da impianto semaforico mobile. Qualsiasi deviazione di itinerario dovrà essere autorizzata dall Ente proprietario o concessionario della strada interrotta. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.10

11 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Qualora l itinerario deviato coinvolga altri Enti proprietari o concessionari, occorrerà l accordo e l intesa preventivi di tutti gli Enti interessati. L Impresa, nel redigere il proprio POS, dovrà tener conto di quanto sopra esposto e delle necessità del traffico locale e delle persone residenti che dovranno comunque essere tutelati. Al POS (che dovrà essere approvato dal CSE), dovranno essere allegati gli schemi di segnaletica e di regolamentazione del traffico conformi a quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada (DLgs 30/1992 così come integrato dal DL 151/2003) e dal vigente regolamento di attuazione. L Impresa dovrà provvedere anche ai relativi permessi comunali (o di altri Enti interessati) per la riduzione di carreggiate, aperture di varchi ecc. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.11

12 PLANIMETRIE DEL CANTIERE 1) Planimetria Rotatoria incrocio con SP 9 Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.12

13 (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 3; 2.2.3; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) LAVORAZIONE: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere [Preparazione delle aree] Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco ALTRO LAVORAZIONE: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.13

14 LAVORAZIONE: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. RISCHIO RUMORE ALTRO Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Allestimento di servizi sanitari del cantiere [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di servizi sanitari costituiti dai locali necessari all'attività di primo soccorso in cantiere. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.14

15 LAVORAZIONE: Allestimento di servizi sanitari del cantiere [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di servizi sanitari costituiti dai locali necessari all'attività di primo soccorso in cantiere. ALTRO Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Demolizione di fondazione stradale [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Demolizione di fondazione stradale mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.15

16 LAVORAZIONE: Demolizione di fondazione stradale [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Demolizione di fondazione stradale mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Disfacimento di pavimentazione in pietra [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Disfacimento di pavimentazione in pietra mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.16

17 LAVORAZIONE: Disfacimento di pavimentazione in pietra [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Disfacimento di pavimentazione in pietra mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.17

18 LAVORAZIONE: Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.18

19 LAVORAZIONE: Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte. un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Realizzazione della carpenteria per opere d'arte in lavori stradali [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Realizzazione della carpenteria di opere d'arte relative a lavori stradali e successivo disarmo. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.19

20 LAVORAZIONE: Realizzazione della carpenteria per opere d'arte in lavori stradali [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Realizzazione della carpenteria di opere d'arte relative a lavori stradali e successivo disarmo. ALTRO Punture, tagli, abrasioni Protezione dei ferri di attesa delle strutture in c.a. contro il contatto accidentale (es.: conformazione dei ferri, apposizione di una copertura in materiale resistente, ecc). Punture, tagli, abrasioni Rimozione di chiodi e punte nelle zone in cui è stato effettuato il disarmo prima di permettere l'accesso alle stesse. LAVORAZIONE: Lavorazione e posa ferri di armatura per opere d'arte in lavori stradali [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Lavorazione (sagomatura, taglio) e posa nelle casserature di ferri di armature di opere d'arte relative a lavori stradali. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Punture, tagli, abrasioni Protezione dei ferri di attesa delle strutture in c.a. contro il contatto accidentale (es.: conformazione dei ferri, apposizione di una copertura in materiale resistente, ecc). ALTRO Punture, tagli, abrasioni Rimozione di chiodi e punte nelle zone in cui è stato effettuato il disarmo prima di permettere l'accesso alle stesse. LAVORAZIONE: Getto in calcestruzzo per opere d'arte in lavori stradali [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Esecuzione di getti in calcestruzzo per la realizzazione di opere d'arte relative a lavori stradali. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.20

21 LAVORAZIONE: Getto in calcestruzzo per opere d'arte in lavori stradali [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Esecuzione di getti in calcestruzzo per la realizzazione di opere d'arte relative a lavori stradali. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione ALTRO Getti, schizzi Nelle operazioni di getto, durante lo scarico dell'impasto, l'altezza della benna o del tubo di getto (nel caso di getto con pompa) deve essere ridotta al minimo. LAVORAZIONE: Cordoli, zanelle e opere d'arte [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Posa in opera si cordoli, zanelle e opere d'arte stradali prefabbricate. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.21

22 LAVORAZIONE: Cordoli, zanelle e opere d'arte [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Posa in opera si cordoli, zanelle e opere d'arte stradali prefabbricate. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco ALTRO LAVORAZIONE: Realizzazione di rivestimento in pietra muro rotatoria [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Realizzazione di marciapiede, eseguito mediante la preventiva posa in opera di cordoli in calcestruzzo prefabbricato, riempimento parziale con sabbia e ghiaia, realizzazione di massetto e posa finale della pavimentazione. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.22

23 LAVORAZIONE: Realizzazione di rivestimento in pietra muro rotatoria [Opere d'arte (adeguamento rotatoria)] Realizzazione di marciapiede, eseguito mediante la preventiva posa in opera di cordoli in calcestruzzo prefabbricato, riempimento parziale con sabbia e ghiaia, realizzazione di massetto e posa finale della pavimentazione. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco ALTRO LAVORAZIONE: Formazione di manto di usura e collegamento [Ripristino pavimentazione stradale] Formazione di manto stradale in conglomerato bituminoso mediante esecuzione di strato/i di collegamento e strato di usura, stesi e compattati con mezzi meccanici. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.23

24 LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A SOSTANZE CHIMICHE O BIOLOGICHE CHE PRESENTANO RISCHI PARTICOLARI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI OPPURE COMPORTANO UN'ESIGENZA LEGALE DI SORVEGLIANZA SANITARIA RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Cancerogeno e mutageno Locali, attrezzature e impianti regolarmente e sistematicamente puliti Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, Cancerogeno e mutageno Quantitativi di agenti cancerogeni e mutageni impiegati minimo in funzione alle necessità della lavorazione Quantitativi di agenti cancerogeni e mutageni in attesa di impiego minimo in funzione alle necessità della lavorazione Numero di lavoratori minimo in funzione della necessità della lavorazione Misurazione degli agenti cancerogeni e mutageni nei luoghi di lavoro Metodi di lavoro per la conservazione, la manipolazione e il trasporto che comportano una minore esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni Metodi di lavoro per la raccolta e l'immagazzinamento che comportano una minore esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni Contenitori, per la raccolta e l'immagazzinamento degli scarti e dei residui delle lavorazioni, a chiusura ermetica e etichettati in modo chiaro, netto e visibile Servizi sanitari adeguati, provvisti di docce con acqua calda e fredda, nonché, di lavaggi oculari e antisettici per la pelle Indumenti protettivi, o altri indumenti, riposti in posti separati dagli abiti civili Dispositivi di protezione individuale custoditi in luoghi ben determinati e controllati, disinfettati e ben puliti dopo ogni utilizzazione Segnali di avvertimento e di sicurezza (divieto di fumo, di assunzione di bevande o cibi, di utilizzare pipette a bocca e applicare cosmetici Cancerogeno e mutageno Aree che possono esporre ad agenti cancerogeni o mutageni accessibili soltanto dai lavoratori autorizzati Segnalazione delle aree che possono esporre ad agenti cancerogeni o mutageni Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.24

25 LAVORAZIONE: Formazione di manto di usura e collegamento [Ripristino pavimentazione stradale] Formazione di manto stradale in conglomerato bituminoso mediante esecuzione di strato/i di collegamento e strato di usura, stesi e compattati con mezzi meccanici. della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Inalazione fumi, gas, vapori Posizione dei lavoratori sopravvento rispetto alla stesa del materiale caldo. RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.25

26 LAVORAZIONE: Pulizia di sede stradale [Segnaletica stradale standard e luminosa] Pulizia di sede stradale eseguita con mezzo meccanico. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.26

27 LAVORAZIONE: Pulizia di sede stradale [Segnaletica stradale standard e luminosa] Pulizia di sede stradale eseguita con mezzo meccanico. un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Realizzazione di segnaletica orizzontale [Segnaletica stradale standard e luminosa] Realizzazione della segnaletica stradale orizzontale: strisce, scritte, frecce di direzione e isole spartitraffico, eseguita con mezzo meccanico. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale\par Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro\par - Pag.27

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015) Pag. 11 Pag. 12 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE Non si ravvisano interferenze in quanto le strade, o porzioni di esse, saranno chiuse al traffico. RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Pomezia Provincia di RM PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione di attrezzature

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Cison di Valmarino Provincia di TV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Vigarano Pieve Provincia di FE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Interventi di

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di sommariva Perno Provincia di cn PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) Comune di Roma Provincia di ROMA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: Costruzione di una Villetta Bifamiliare COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali CITTA DI CASTEL MAGGIORE Ai sensi dell art. 100 del D. Lgs 9 Aprile 2008 n. 81 coordinato con il D.Lgs 3 Agosto 2009 n. 106 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE 2016 Piano di Sicurezza e di Coordinamento

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Ortona Provincia di Chieti DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 00 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 8 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 009, n. 06) OGGETTO: Completamento

Dettagli

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE REGIONE PIEMONTE OGGETTO LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE FASE De fin itivo - e s e cu tivo TAVOLA Fascicolo dell'opera

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZA DELLA S.P. 119 SANGRITANA Accordo di Programma Quadro

Dettagli

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO APP.001 APPRESTAMENTI BARACCAMENTI 1 001 WC 1 MESE BOX DI CANTIERE uso servizi igienico sanitari realizzato da struttura di base, sollevata da terra, e in elevato con profilati di acciaio pressopiegati,

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Cantiere generale (SpCat 1) 1 Trasporto in cantiere, posizionamento e rimozione di monoblocco M15014 prefabbricato con pannelli di tamponatura strutturali, compreso

Dettagli

Relazione tecnico - descrittiva

Relazione tecnico - descrittiva Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Relazione tecnico - descrittiva Progettisti:

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH

ALLEGATO A DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH ALLEGATO "A" Comune di Vasto Provincia di CH DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Casoli - Sant'Eusanio Provincia di Chieti DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Lavori di consolidamento e adeguamento

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PROTEZIONE DEL CANTIERE DAGLI UTENTI DELLA STRADA NO NO NO

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Compartimento della Viabilità per la Toscana Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale:

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA ONERI PER LA SICUREZZA (SpCat 1) a) APPRESTAMENTI PREVISTI NEL PSC (Cat 1) ONERI PER LA SICUREZZA (SbCat 1) 1 / 1 CARTELLO DI FORMA TRIANGOLARE SIC.NP.002 PER CANTIERE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3 INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3 1 RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE L Amministrazione Comunale, dopo un accurato monitoraggio della rete viaria cittadina in cui sono stati individuati

Dettagli

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm.

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. SICOAD POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICEZZA Strade Urbane Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. 0/0/0 SICoad è un prodotto CONTENUTO I riquadri con fondo verde si riferiscono

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO PRENESTINO - EX CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/240/2017

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA 1 Duplice aspetto Sicurezza degli utenti della strada Sicurezza degli operatori del cantiere 2 Sicurezza degli utenti della

Dettagli

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza 1. Sommario 1. Sommario...2 2. Premessa...3 3. Riferimenti normativi...3 4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza...3 5. Identificazione e descrizione degli interventi...4

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI ALLEGATO B. Disciplinare tecnico. relativo agli schemi segnaletici REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI ALLEGATO B. Disciplinare tecnico. relativo agli schemi segnaletici REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI ALLEGATO B Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici REGOLAMENTO COMUNALE PER LA MANOMISSIONE DEL SUOLO PUBBLICO COMUNALE UFFICIO TECNICO COMUNALE

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE ORDINANZA N 296 DEL 17-08-2017 Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE Premesso che viale Sabotino, nel tratto compreso tra via Carducci

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 743 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA III Settore Tecnico - Lavori Pubblici e Gestione Patrimonio OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE TRATTO DI VIA DELL OCA BIANCA E NUOVO DOSSO IN ASFALTO SU VIA ABRUZZO NEL

Dettagli

Provincia Regionale di Catania II Dipartimento 2 Servizio Ufficio Segnaletica N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit.

Provincia Regionale di Catania II Dipartimento 2 Servizio Ufficio Segnaletica N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Pag.1 S.P.37 II 1 6.6.21 Esecuzione di strisce orizzontali spartitraffico per sistemazione di bivi e isole pedonali, mediante vernice rifrangente tipo centralite del colore bianco o giallo, o vernice spartitraffico

Dettagli

COMPUTO METRICO OGGETTO:

COMPUTO METRICO OGGETTO: Provincia di Rieti pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: S.R. SALTO CICOLANA - Lavori di Sistemazione della pavimentazione ammalorata tra il km 2 e il km 3+500 e tra il km 6+500 e 8+350 COMMITTENTE: Astral Spa

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI COSTI SICUREZZA A) APPRESTAMENTI 1 Montaggio, Smontaggio e Nolo di Accesso di cantiere CANCELLO ad uno o due battenti, realizzato con telaio di legno d'abete controventato e chiusura totale con tavole

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO C Comune di Messina Provincia di Messina STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Moderazione del

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/567/2016 del 24/10/2016

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO A Comune di Monserrato Provincia di CA DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: "Manutenzione

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA Oneri generali N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA PREZZO /Euro 1.a APPRESTAMENTI PREVISTI 1 75 Recinzione di cantiere alta cm 200, eseguita con ferri tondi da 20

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA E AZIENDALE DIGITAL PRINT SNC 22, V. G. B. VALENTE 22 16044 CICAGNA GE Tel. 0185971649 info@digitalprintsnc.com www.digitalprintsnc.com SEGNALETICA DI SICUREZZA CARTELLI DI PERICOLO:

Dettagli

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI Programma Operativo FESR Basilicata 2007-2013 Asse VI Inclusione Sociale Obiettivo Specifico VI.1 Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione dell inclusione sociale

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Comune di Offida Provincia di Ascoli Piceno FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: Dissesto idrogeologico in ato sul versante denominato B.go G. Leopardi

Dettagli

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA 1.1 APPRESTAMENTI 1.1.1 Recinzione dell'area fissa di cantiere mediante recinzione, alta non S 03.21b meno di 2 m, del tipo a telai con rete metallica zavorrati su blocchetti in cls integrata da rete in

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Pollutri Provincia di Chieti DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 0 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 6) OGGETTO: Lavori

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

ORDINANZA N 220 DEL

ORDINANZA N 220 DEL ORDINANZA N 220 DEL 11-06-2016 Oggetto: CHIUSURA DI UNA CORSIA DI MARCIA DI VIALE CADORNA, CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA COLLI DI S.ERASMO E CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA AMENDOLA PER LAVORI DI SOSTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTALENGHE

COMUNE DI MONTALENGHE REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO O COMUNE DI MONTALENGHE IV PROGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA FABBRICATO DE FI PR NI OG TI VO ET T -E O SE CU T SITO IN VIA CAVOUR N. 3 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** - Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** Lavori di sistemazione e ammodernamento della S.P. Chieti Filetto PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Ravenna

Amministrazione Provinciale di Ravenna Analisi del prezzo A.002 A.002 Canalizzazione in P.V.C. diam. mm 100 in sede stradale. Realizzazione di canalizzazione in P.V.C., diametro mm 100 in sede stradale, o marciapiede asfaltato, eseguita a mano

Dettagli

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale PROVINCIA CHIETI Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale LAVORI DI: INTERVENTI PER LA SEGNALETICA STRADALE NELLA ZONA SANGRO AVENTINO 3 e 4 Distretto della viabilità provinciale PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 INDICE I. Introduzione...2 II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 I. Introduzione Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA 1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Il piano di sicurezza e coordinamento sarà redatto secondo quanto prescritto dalle vigenti normative in materia di sicurezza (D.Lgs.

Dettagli

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA CONSORZIO DI BONIFICA PROVINCIA DI LIVORNO "Ufficio dei Fiumi e Fossi" PISA Determina Dirigenziale Provincia di Livorno n. 117del 14/12/2010 del U.S. 3.1 "Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste"

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I OGGETTO: verbale di descrizione di fatti e situazioni redatto ai sensi dell art. 13 della L. 24 novembre 1981, n. 689:---//

Dettagli

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI DECRETO INTERMINISTERIALE 04 MARZO 2013 in vigore dal 19 aprile 2013, pubblicato sulla G.U. n 67 del 20.03.2013 SICUREZZA SUL LAVORO E SICUREZZA

Dettagli

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO LAVORI E MANUTENZIONE DI OPERE INFRASTRUTTURALI ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 6 / 2017 OGGETTO: MODIFICHE TEMPORANEE ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER GLI INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS) LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio DESCRIZIONE: Progetto di riorganizzazione della viabilità e di adeguamento della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare nel Comprensorio

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE Tabella 5 - Pericoli, misure di prevenzione e protezione per eliminare o, ove cio' non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza e valutazione dei rischi da interferenza Attivita' Pericoli

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Monte Grimano Terme Provincia di PU PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: PROGETTO

Dettagli

Delibera: 159 / 2015 del 14/12/2015

Delibera: 159 / 2015 del 14/12/2015 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 Costo di utilizzo, per la sicurezza, la salute e l'igiene dei S.001 lavoratori, di recinzione provvisoria dell'area di cantiere con pannelli mobili tipo "Bekeart",

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE OGGETTO: NUOVO MARCIAPIEDE IN FRAZIONE RONCAGLIA LATO DELLA PROVINCIALE (LATO PESO PUBBLICO). PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa PSAL La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2011 - LORIS DONATI - Consulente Argenta (FE) 0532 805310 Sul tema della sicurezza nei

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS)

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS) A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS) (Rallentatori di velocita') Su tutte le strade, per tutta la lunghezza della carreggiata, ovvero

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing. PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO Settembre 2008 Ing. Roberta Scardigli Ing. Roberta Scardigli Ing. Paolo Gini INDICE 1. INTRODUZIONE 1 2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Allegato XV - definizioni scelte progettuali ed organizzative insieme di scelte effettuate

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi PG. N. : 174234/2014 OGGETTO: - CARREGGIATE STRADALI CHIUSE PER LAVORI DI ESECUZIONE

Dettagli

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità. Comune di Casatenovo PARCHEGGI Legge 09/01/1989 n. 13; D.M.(LL.PP.) 14/06/1989 n.236; Legge Regionale 20/02/1989n. 6; D.P.R. 24/07/1996,N. 503 CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI"

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA PICCHI REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI" INDICE 1. RELAZIONE... 2 1.1 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1.2 INTERFERENZA CON ESSENZE

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/566/2016 del 24/10/2016

Dettagli

via Basilicata, 10/ PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/ fax 049/

via Basilicata, 10/ PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/ fax 049/ via Basilicata, 10/12-35127 PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/657253 - fax 049/760011 e-mail: segreteria@cptpd.it INCONTRO INFORMATIVO sulla sicurezza dei cantieri soggetti alla presenza di traffico veicolare

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Rignano Garganico Provincia di Foggia DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata Le cause d incidente negli attraversamenti sono molteplici e non possono essere solo ricondotte all azione irresponsabile del pedone, ma vanno invece ricercate soprattutto nella mancata pianificazione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Villafranca di Verona Provincia di Verona pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: ADEGUAMENTO, SOSTITUZIONE SEGNALETICA VERTICALE NEL CAPOLUOGO E FRAZIONI DEL COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Il presente documento riporta un elenco significativo ma non esaustivo delle situazioni più ricorrenti che possono venirsi a creare durante i lavori effettuati su strada e dalla segnaletica

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli