Andrea Bonaccorsi Università di Pisa. Valutazione e is6tuzionalizzazione della terza missione. Il ruolo del Public Engagement

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Bonaccorsi Università di Pisa. Valutazione e is6tuzionalizzazione della terza missione. Il ruolo del Public Engagement"

Transcript

1 Andrea Bonaccorsi Università di Pisa Valutazione e is6tuzionalizzazione della terza missione. Il ruolo del Public Engagement

2 Indice Breve storia della valutazione della terza missione Dove siamo? Il quadro norma6vo Is6tuzionalizzazione della terza missione Verso un nuovo modello di rappor6 università- comunità? ProspeBve per il Public Engagement

3 Breve storia della terza missione all ANVUR VQR Definizione: apertura verso il contesto socio- economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze Indicatori L indicatore conto terzi (ITMS1, peso 0.2), misurato sommando gli impor? dei contra@ di ricerca/ consulenza con commibenza esterna acquisi? nel sebennio L indicatore breve@ (ITMS2, peso 0.2), misurato dal numero di breveb concessi nel sepennio di 6tolarità/con6tolarità della strupura L indicatore spin- off (ITMS3, peso 0.1), misurato dal numero di spin- off accredita6 presso la strupura ai sensi dei rispebvi regolamen6 interni nel sepennio L indicatore incubatori (ITMS4, peso 0.1), misurato dalla presenza o meno di incubatori di imprese compartecipa6 dalla strupura L indicatore consorzi (ITMS5, peso 0.1), misurato dal numero di consorzi e associazioni compartecipa6 dalla strupura che abbiano tra le loro finalità il trasferimento tecnologico. L indicatore si? archeologici (ITMS6, peso 0.1), misurato dal numero di scavi archeologici abva6 dalla strupura nel sepennio) L indicatori poli museali (ITMS7, peso 0.1), misurato dalla presenza o meno di poli museali ges66 dalla strupura L indicatore altre a@vità di terza missione (ITM8, peso 0.1), misurato in base all elenco di altre abvità fornito dalle strupure.

4 Breve storia della terza missione Sistema AVA D.lgs. 19/ AVA: principi del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento DM 47/2013, allegato E: indicatori e parametri di valutazione periodica della ricerca e della terza missione la terza missione come una missione is6tuzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca

5 Breve storia della terza missione Prime analisi Workshop (Aprile 2013): stato dell arte sugli indicatori in prospebva di sperimentazione Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca: capitolo «Terza missione nelle università» Gruppo di Lavoro esper6 «Terza missione» Workshop internazionale (Maggio 2015): per discutere le esperienze internazionali di valutazione e registrare le aspepa6ve degli stakeholder e della società nei confron6 della scienza.

6 Breve storia della terza missione Strumen6 per la valutazione della Terza Missione Sistema informa0vo: SUA- Terza Missione all interno della SUA- RD (da estendere agli EPR, in progress con CINECA) Criteri valuta0vi: Manuale per la valutazione della Terza Missione

7 Quadro norma6vo DM 458/2015, art. 2 c. 6 - Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Bando VQR : l ANVUR opererà secondo le linee guida La valutazione della terza missione nelle università italiane, approvate dal Consiglio DireBvo dell ANVUR in data 1 aprile 2015, u6lizzando commissioni di esper6 i cui membri sono iscrib nell albo apposito. Le abvità di Terza Missione saranno oggepo di valutazione autonoma, e non concorreranno al calcolo degli indicatori describ nelle Appendici I e II.

8 Dove siamo? due chiamate pubbliche cui hanno partecipato oltre 200 candida6 (accademici e soggeb che interagiscono con le università e gli en6 di ricerca nelle abvità di terza missione) Albo di Esper6 della Valutazione della Terza Missione CETM: 28 esper6 seleziona6 Regolamento per la formazione e l abvità delle CETM Manuale per la valutazione della Terza Missione Ø Metodo della peer review informata: analisi degli indicatori e giudizio esperto

9 Dove siamo? La Commissione di esper6 della terza missione ha iniziato a operare da OPobre Percorso di lavoro Definizione opera6va dei criteri di valutazione Analisi degli indicatori raccol6 presso le Università con il sistema SUA_RD terza missione Raccolta dei da6 presso gli En6 di ricerca Audizioni Rapporto di valutazione

10 Is6tuzionalizzazione della terza missione Area Valorizzazione della ricerca L insieme delle abvità apraverso le quali la conoscenza originale prodopa dalle università con la ricerca scien6fica viene abvamente trasformata in conoscenza produbva, suscebbile di applicazioni economiche e commerciali. La valorizzazione della ricerca si svolge infab apraverso molteplici processi, ciascuno dei quali segue logiche opera6ve proprie e richiede interven6 specifici: Ges6one della proprietà intellepuale Imprenditorialità accademica (imprese spinoff) ABvità conto terzi Collaborazione con intermediari territoriali

11 Is6tuzionalizzazione della terza missione Area Produzione di beni pubblici di natura sociale, educa?va e culturale Capacità degli atenei e dei dipar6men6 di mepere a disposizione della società, nelle sue varie ar6colazioni, i risulta6 della propria ricerca e specifiche abvità di servizio. A differenza della valorizzazione economica della ricerca, la quale prevede per sua natura anche forme di appropriazione necessarie all innesco di processi di innovazione da parte delle imprese, queste abvità producono prevalentemente beni pubblici. Le aree iden6ficate in sede di prima applicazione sono le seguen6: Produzione e ges6one di beni culturali Sperimentazione clinica, infrastrupure di ricerca e formazione medica Formazione con6nua Public engagement

12 Principi generali della valutazione Le missioni di didabca e ricerca appartengono alla responsabilità individuali dei docen6 e ne definiscono lo stato giuridico - principio della libertà di insegnamento - principio della libertà di ricerca I docen6 che non svolgono abvità di ricerca o didabca sono correpamente definibili come «non abvi». La terza missione è una responsabilità is6tuzionale che va valutata a livello di strupure (atenei e dipar6men6): - varietà di forme e di modi di ingaggio, spesso non standardizza6 - livelli diversi di coinvolgimento (da abvità individuali e volontarie ad abvità is6tuzionali) - diversità di strategie in funzione del rapporto con la società, l economia e il territorio - possibili trade- offs con le missioni di ricerca e didabca

13 Dimensioni della valutazione Strategia: chiarezza negli obiebvi, orizzonte temporale adeguato, analisi realis6ca dei propri pun6 di forza e debolezza, fissazione di obiebvi intermedi e indicatori Risorse e processi: messa in campo di strupure organizza6ve adeguate di personale qualificato a livello di ateneo; collaborazione abva del personale ricercatore; procedure di livello professionale Risulta0: impapo della valorizzazione in termini di risorse economiche acquisite direpamente (contrab conto terzi, cessione di breveb, licenze), o acquisite dai soggeb genera6 dalla ricerca (occupazione, fapurato, valore aggiunto delle imprese spinoff e loro processi di exit), o generate indirepamente a vantaggio del sistema economico impapo della produzione di beni pubblici sociali, culturali ed educa6vi in termini di ampiezza e profondità della interazione direpa con la società.

14 Metodologia di valutazione Raccolta di da6 delle università tramite il sistema Cineca abvo per la SUA- RD Help desk abvo con pubblicazione di FAQ Costruzione di un sistema di indicatori Normalizzazione per il numero di soggeb abvi nei dipar6men6 (in alcuni casi solo aree 1-9 o solo area 10) Raccolta di da6 degli en6 tramite il sistema Cineca (in progress) Valutazione apraverso peer review informata Considerazione di fapori di contesto (es. reddito pro capite e spesa privata in R&S o BERD, secondo la terminologia OCSE). Audizioni Valutazione quali- qualita6va per ogni indicatore, associata ad una classificazione per classi di merito. Ogni ateneo verrà valutato esclusivamente in riferimento agli indicatori sui quali ha evidenziato le abvità in corso. Per gli indicatori per i quali non sono evidenziate inizia6ve si chiede agli atenei di esplicitare la mo6vazione. Laddove l abvità di terza missione sia riferita a singoli dipar6men6 la valutazione verrà fornita per dipar6mento e per aree scien6fiche omogenee; laddove l abvità sia is6tuzionalmente riferibile all ateneo, la valutazione verrà fornita per ateneo.

15 Verso nuovi modelli di rapporto tra università e comunità? La valutazione della terza missione (e del Public Engagement in par6colare) va concepita come un sistema dinamico: - Is6tuzionalizzazione Prima mappatura dell esistente Raffinamento degli indicatori Estensione progressiva della definizione di Public Engagement La valutazione potrà far emergere i cambiamen6 in corso nel rapporto tra università e comunità, res6tuendo una immagine ricca e ar6colata.

16 Il modello Bayh- Dole SoggeB ObieBvo Strumen6 StruPure organizza6ve Modello di innovazione Modello di interazione Valutazione Ricercatori Trasferimento tecnologico BreveB e spinoff Technology Transfer Office Lineare Monodirezionale Input e output

17 Nuove evidenze sui rappor6 università- comunità/1 Molteplicità dei canali di interazione Personale mobilità/sabba6co consulenze individuali contab informali pubblicazioni/ conferenze Studen? stage e 6rocini/ internship mercato del lavoro laurea6 student entrepreneurship Community Informalità TTO e strupure formalizzate non intermediano i canali di comunicazione BreveB e licenze non esauriscono le collaborazioni Rappor6 personali InteraBvità Non trasferimento lineare da ricerca pubblica ad applicazioni ma relazione bidirezionale Agenda di ricerca s6molata da problemi tecnologici avanza6 delle impresa

18 Nuove evidenze sui rappor6 università- comunità/2 ConceB emergen6 University- community partnership (Soska e BuPerfield, 2004) Civic engagement (Mulroy, 2004; Percy et al. 2006) University as engine of innova?on (Geier and Sa, 2008; Thorp e Goldstein, 2010) and economic driver for regional growth (Lane e Johnstone, 2012; Kenney e Mowery, 2014; Breznitz, 2014)) Beyond the campus (Maurrasse, 2001) Ivory bridges (Sonnert, 2002) Key point Università come anchor ins0tu0on Partnership strategica con la comunità Governance Elevato coinvolgimento ver6ce is6tuzionale università/cipà Costruzione di una visione condivisa a medio termine ObieBvi intermedi misurabili Intensa comunicazione interna ed esterna Leadership e strupure di supporto al piano

19 Verso un nuovo modello SoggeB ObieBvi Strumen6 Ricercatori, studen6, comunità Innovazione e beni pubblici Partnership strategica StruPure organizza6ve Modello di innovazione Modello di interazione Valutazione Uffici di supporto alla partnerhsip Ecosistema innovazione Mul6direzionale Outcome e impapo

20 Conclusioni e prospebve per il Public Engagement Importanza di incontri ripetu6 nel tempo e sistema6ci Sviluppo di una comunità «professionale» di valutatori della terza missione Sviluppo controllato di indicatori Estensione della definizione di Public Engagement Combinare indicatori e narra6ve (convincen6). Res6tuzione alla società della immagine di una università engaged in una molteplicità di direzioni

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Dott. Andrea Berti Dirigente dell Area Relazioni Internazionali, Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell Università di Padova Corso di formazione

Dettagli

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma, 27 marzo 2014

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma, 27 marzo 2014 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma, 27 marzo 2014 La valutazione della terza missione delle università Quale ruolo per le Regioni come stakeholders? Brigida Blasi ANVUR Valutare la

Dettagli

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD LA TERZA MISSIONE CONTENUTO, VALUTAZIONE E OBIETTIVI LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD PROF. GIANDONATO CAGGIANO DELEGATO DEL RETTORE PER LA TERZA MISSIONE INCONTRI PREPARATORI E PRESENTAZIONI Giuseppe

Dettagli

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione COSA È TM? apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione

Dettagli

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) degli anni 2014, 2015, 2016 (versione non definitiva) U.O. VALUTAZIONE E QUALITÀ Pianificazione e

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance 2014 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano della performance 2014-2016 0 ALBERO DELLE PERFORMANCE: AREA STRATEGICA A Area strategica Didattica Obiettivi strategici Miglioramento performance

Dettagli

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di intermediazione. Gli investimenti finanziari, istituzionali e organizzativi Gli strumenti

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualita della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualita della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualita della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 5 Delibera quadro sulla teza missione OMISSIS RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Seduta del 18 gennaio 20'l 7 Come è noto, da

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria Ricerca conto terzi e rapporti con l industria Aldo Geuna Dipartimento di economia e statistica Cognetti de Martiis Università di Torino 1 ANVUR: La terza missione di università ed enti di ricerca, Roma,

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010)

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Verso una università responsabile: la valutazione della terza missione

Verso una università responsabile: la valutazione della terza missione Verso una università responsabile: la valutazione della terza missione Convegno Università di Verona 4 marzo 2015 Andrea Bonaccorsi Consiglio Direttivo ANVUR andrea.bonaccorsi@anvur.org Verso una università

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede dida'ca: Cassino Dipar3mento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il profilo

Dettagli

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo, alla luce del Decreto Ministeriale di recepimento 47/13

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo, alla luce del Decreto Ministeriale di recepimento 47/13 Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo, alla luce del Decreto Ministeriale di recepimento 47/13 www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

LINEE GUIDA. AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI DA UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA Legge Regionale 13/2008

LINEE GUIDA. AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI DA UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA Legge Regionale 13/2008 LINEE GUIDA AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI DA UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA Legge Regionale 13/2008 La Regione Lazio intende promuovere il sistema della ricerca ed innovazione regionale

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Filippo Del Vecchio Quanto costa la didattica di qualità in termini di FFO? Il finanziamento degli atenei pubblici: FFO Istituito

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Dipar&mento di Economia

Dipar&mento di Economia 1 Dipar&mento di Economia Il Dipar*mento di Economia della Università Roma Tre si occupa di dida:ca e ricerca in ambito economico con una prospe:va interdisciplinare. Al Dipar*mento di Economia fanno capo

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 Antonella Cossu Is1tuto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO KNOWLEDGETRANSFER@IUAV IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Margherita Giardina - Vito Garramone a) Il trasferimento tecnologico? b) La Terza

Dettagli

La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico

La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico Giuseppe Conti & Maria Schiavone Sotto Gruppo Valutazione Gruppo CODAU RICERCA Roma 31 Marzo 2017 Premessa: 15 anni di valutazione

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede dida'ca: Cassino Dipar9mento di Scienze Umane, Sociali

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI PADOVA

LINEE GUIDA PER IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI PADOVA LINEE GUIDA PER IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI PADOVA Corso Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000? Università Politecnica della

Dettagli

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa 2 Campus di Padriciano Campus di Gorizia Campus di Basovizza Basilicata innovazione 3 Le possibili missioni

Dettagli

Vincenzo Carbone Coordinatore PQA UNICAL

Vincenzo Carbone Coordinatore PQA UNICAL Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (A.V.A.): La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipar>mentale (SUA- RD) Vincenzo Carbone Coordinatore PQA UNICAL D.M.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale e Terza Missione

Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale e Terza Missione Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale e Terza Missione Le principali attività del Presidio dall ultimo incontro Raccolta e inserimento dati grandi attrezzature condivise ( quadro C.1.b); Risoluzione

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna

Il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna Il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna Gual9ero Gandini Dipar'mento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna membro del tavolo tecnico ANVUR - SUA PADOVA, 21.11.2012

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Didattica, Ricerca e Terza missione

Didattica, Ricerca e Terza missione XXVI Convegno Nazionale Responsabili Amministrativi nelle Università Nuovi Assetti Organizzativi delle Università Genova, 7-9 Ottobre 2015 Didattica, Ricerca e Terza missione Stefano Fantoni ANVUR Agenda

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO CITTÀ METROPOLITANE E PROVINCE 1. Comunicare la riforma, coinvolgendone gli a4ori 2.

Dettagli

Gli obiettivi dello spin-off

Gli obiettivi dello spin-off Gli obiettivi dello spin-off 12 maggio 2003 Vincenzo Pozzolo e UFFICIO CONTRATTI E RELAZIONI INTERNAZIONALI CAR - 1 Perché predisporre il regolamento spin off? Decreto Legislativo n.297/1999 e D.M 593/2000

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Presentazione della ricerca

Presentazione della ricerca Presentazione della ricerca 1 Prof. Mario Sorrentino Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico, Brevetti e Spin-off Seconda Università di Napoli mario.sorrentino@unina2.it Agenda 1. Spin-off da

Dettagli

Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)

Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004 2010 (VQR 2004 2010) Bando di partecipazione 1. Introduzione Con questo

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, ) La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Aggiornamento al 30.3.2015 (Fonte: ANVUR, 9.3.2015) Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca Ferrara, 30.3.2015 Introduzione I) Un confronto

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: APPUNTI PER UNA DISCUSSIONE. Club R&D Parma, Giovedì 22 ottobre 2009

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: APPUNTI PER UNA DISCUSSIONE. Club R&D Parma, Giovedì 22 ottobre 2009 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: APPUNTI PER UNA DISCUSSIONE Club R&D Parma, Giovedì 22 ottobre 2009 ALCUNI QUADRI CONCETTUALI A. Che cosa trasferire: non brevetti; non macchine ed impianti;. ma professionalità

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Attività di autovalutazione della ricerca

Attività di autovalutazione della ricerca Attività di autovalutazione della ricerca Riunione 22/10/2013 ore 14, Terese 28/10/2013 1 Ordine del giorno: Attività di valutazione della ricerca secondo la normativa AVA (linee guida ANVUR e DM 47/2013)

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento arta a cura di Tonia Romano e Cosimo A. Qu 1 La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Rapporti con le Imprese Sintesi del Regolamento

Dettagli

S.Cannistraro, Presidente Commissione Ricerca di Ateneo

S.Cannistraro, Presidente Commissione Ricerca di Ateneo Il nuovo Decreto sul Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) prevede che oltre il 22% di circa 7 miliardi di Euro sarà assegnato sulla base delle performance dei singoli atenei. In particolare, 1.215.000.000

Dettagli

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R.

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R. Delibera n.5 del 22/6/2011 Oggetto: Anagrafe nominativa dei professori ordinari e associati e dei ricercatori contenente per ciascun soggetto l elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte - ANPRePS

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

Scadenza 30 aprile 2015

Scadenza 30 aprile 2015 Linee Guida Sapienza SUA-RD PARTE II Sezioni G e H e PARTE III Scadenza 30 aprile 2015 Questa linee guida risultano dalla sintesi delle LINEE GUIDA ANVUR, dalle NOTE TECNICHE CINECA e dalle NEWS pubblicate

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi L Università Bocconi si è dotata di un sistema interno di Assicurazione Qualità (AQ) strutturato ed organico che si sviluppa

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010)

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

La piattaforma regionale Industria 4.0.

La piattaforma regionale Industria 4.0. La piattaforma regionale Industria 4.0. Silvia Burzagli Responsabile Settore Promozione Economica 11 luglio 2017 Navacchio Piattaforma regionale Industria 4.0: un ecosistema unico L ECOSISTEMA DIGITALE

Dettagli