Guida all Installazione di Impianti di Biogas su Piccola Scala

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all Installazione di Impianti di Biogas su Piccola Scala"

Transcript

1 Guida all Installazione di Impianti di Biogas su Piccola Scala Un manuale per gli agricoltori Autore : Mark Paterson Azienda : KTBL Deliverable : D3.2 Report n. : BEF IT Versione : 1.0 Status : Pubblico Traduzione : DISAFA

2 Manure, Stampa Il documento è stato creato all interno del Progetto EU BioEnergy Farm II - Manure, the sustainable fuel for the farm Il progetto è co-finanziato dal Programma Intelligent Energy Europe dell Unione Europea Contratto Nº: IEE/13/683/SI Autore : Mark Paterson Azienda : KTBL Indirizzo : Bartningstraße Darmstadt Germany Deliverable : D3.2 Report n. : BEF IT Versione : 1.0 Status : Public Traduzione : DEIAFA - Coldiretti Data : 21/05/2015 Col contributo di: Katrin Kayser, IBBK, Germania Stephanie Bonhomme, TRAME, Francia Edward Majewsk, Nape, Polonia Marek Amrozy, NAPE, Polonia Remigio Berruto, DEIAFA, Italia Franco Parola, COLDIRETTI, Italia Jan Willem Bijnagte, CCS, Olanda Mark Paterson, KTBL, Germania Marleen Gysen, Innovatiesteunpunt, Belgio Per favore usare la citazione seguente: Mark Paterson, Implementation Guide For Small-Scale Biogas Plants, BioEnergy Farm II Publication, KTBL, Germany, 2015 Ringraziamenti Questo manuale è basato sulla guida all installazione Implementing a bioenergy plant (D 6.2) del Progetto BioEnergy Farm, scritto da B. Castillo, Università di Stuttgart e contiene contributi e risultati ottenuti insieme ai partner del BioEnergy Farm II. Si ringraziano tutte le persone che a vario titolo sono coinvolte nel progetto per l attività svolta e per il loro contributo nella stesura del presente manuale La versione di questo report è stata tradotta in danese, olandese, francese, tedesco, italiano e polacco. Layout: Immagine di copertina: BBPROJ & CCS BBPROJ Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma o con qualsiasi mezzo, in modo da poter essere utilizzata per scopi commerciali, senza il consenso scritto dell'editore. L'editore non garantisce la correttezza e la completezza delle informazioni fornite in questa pubblicazione. La responsabilità per questa guida all installazione ricade unicamente sull autore. Non riflette necessariamente l opinione dell Unione Europea. La Commissione Europea non è responsabile per l uso che potrebbe essere fatto delle informazioni ivi contenute. La guida all installazione è stata pensata per dare assistenza nella realizzazione di un impianto di biogas di piccola taglia. Il consorzio BioEnergy Farm II e l editore non garantiscono la correttezza e/o completezza delle informazioni e dei dati contenuti i e o descritti in questo manuale.

3 The sustainable biofuel for the farm 3

4 Manure, Contenuti 1. Introduzione Il progetto BioEnergy Farm II Obiettivi e contenuti della guida all installazione 9 2. Biogas un introduzione Basi sulla formazione del biogas La produzione di biogas Utilizzo del biogas Impianti di cogenerazione Upgrading del biogas Trattamento del digerito Separazione Trattamento della fase solida Trattamento della fase liquida Informazioni generali per la realizzazione di un impianto di biogas Idea del progetto Disponibilità di substrati Dimensione e potenza dell impianto Energia prodotta e residui Investimenti e benefici previsti Tipologie di aziende per il businesses del biogas Visitare impianti esistenti (report sul campo) Valutazione di Fattibilità Potenziale dei substrati Tecnologia del biogas 25 4

5 The sustainable biofuel for the farm 5.3 Posizioni adatte Output energetico e utilizzo Economia Tipo di azienda e ruolo dell agricoltore Colli di bottiglia del progetto Progetto e business plan Analisi SWOT Business plan Realizzazione del progetto Permessi Finanziamento del progetto e fondi Migliorare il consenso Contratti Gara d appalto Costruzione e avvio dell impianto Fase operativa Avvio delle operazioni Durante le operazioni Controllo del processo Manutenzione Documentazione Sicurezza dell impianto di biogas 43 Annex 1. Informazioni generali sui contratti Contratti con i costruttori di impianti Contratti di gestione e manutenzione Contratti di fornitura dei substrati e raccolta del digerito Contratto di fornitura del riscaldamento Contratto di fornitura del biogas 46 5

6 Manure, 1.6. Contratto di concessione con i proprietari terrieri Percorso di accordo con la comunità 47 Annex 2. Checklist Checklist per sviluppare una idea di progetto Checklist per i documenti di approvazione 50 Annex 3. Dati e informazioni specifici per Paese Tipologie di forme legali per le aziende Italia Procedimento per le autorizzazioni Italia Regolamentazione delle emissioni Incentivi Ulteriori informazioni (pubblicazioni) Italia Contatti per informazioni e consulenze Italia 66 Annex 4. Bibliografia 67 Belgio 68 Danimarca 68 Francia 69 Germania 69 Italia 70 Polonia 70 Olanda 72 Annex 5. Partner del progetto 73 6

7 The sustainable biofuel for the farm 1. Introduzione Al fine di preservare le risorse di combustibili fossili rimanenti e, allo stesso tempo, ridurre le emissioni di gas serra e mitigare il fenomeno del riscaldamento globale, negli anni futuri sarà necessario muoversi verso energie a fonti rinnovabili. In questo senso le bioenergie giocano un ruolo cruciale, anche per il settore agricolo. La bioenergia è una vasta fonte di energia con bilancio nullo del ciclo della CO2 (Assorbimento ed emissioni coincidono); inoltre è permanentemente rinnovabile, siccome è prodotta dalla biomassa, che è un magazzino vivente di energia solare ottenuta dalla fotosintesi. La produzione e l utilizzo del biogas ha un ruolo speciale tra le fonti da energia rinnovabile, in quanto è adatto per la produzione simultanea di elettricità e calore, utilizzabile come combustibile per trasporti e come sostituto del gas naturale. Oltre a questo, può essere usato in maniera flessibile e stoccato in modo relativamente facile. La produzione del biogas non è soggetta a fluttuazioni stagionali, giornaliere legate al clima e può anche essere generata da residui e scarti di origine agricola. La produzione e l utilizzo del biogas forniscono benefici ambientali e socio-economici non solo agli agricoltori coinvolti ma anche alla società. L utilizzo del biogas migliora le possibilità economiche locali, salvaguarda il lavoro nelle aree rurali, migliora gli standard di vita e contribuisce allo sviluppo economico e sociale [SEADI ET AL 2008]. Inoltre, la cultura della salvaguardia e della sostenibilità ambientale in agricoltura, specialmente nell ambito zootecnico, stanno diventando sempre più importanti. L impronta ecologica degli allevamenti per la produzione di carne, latte e prodotti derivati, è impattante sull ambiente, se paragonata a quella per la produzione dei prodotti vegetali.. In particolare, gli allevamenti vengono accusati di costituire una delle principali fonti di emissione di CO2 e CH4 in atmosfera, derivanti dalle fermentazioni che avvengono nelle vasche di stoccaggio dei reflui zootecnici e dai processi digestivi degli animali (soprattutto per quanto riguarda gli allevamenti bovini). Una buona soluzione per ridurre le emissioni di metano è la produzione di biogas dai reflui. Infatti, sempre più agricoltori sembrano interessati a combinare l utilizzo dei reflui zootecnici e la salvaguardia dell ambiente usando la tecnologia del biogas. Nella maggior parte dei Paesi europei il settore del biogas è iniziato con l attività di co-digestione dei reflui in combinazione con prodotti come mais, grano, erba ecc. che possono anche essere utilizzati per l alimentazione animale. Il dibattito food vs feed è un problema attuale, quindi gli impianti di codigestione stanno diminuendo rapidamente, come nel caso di Germania, Belgio e Olanda. Il Progetto EU BioEnergy Farm II - Manure, the sustainable fuel for the farm mira a fornire guide pratiche agli agricoltori per la produzione di biogas a misura di azienda in piccoli impianti e, al tempo stesso, a contribuire alle entrate aziendali e a consegnare energia pulita. Il manuale è stato creato per supportare gli agricoltori interessati all installazione di un piccolo impianto di biogas nella loro azienda. 1.1 Il progetto BioEnergy Farm II La motivazione alla base di del Progetto Europeo BioEnergy Farm II - Manure, the sustainable fuel for the farm è di promuovere la produzione in azienda di energia rinnovabile dalla digestione anaerobica su piccola scala, utilizzando principalmente reflui zootecnici e residui colturali delle aziende agricole. Il progetto aiuterà a migliorare l opinione pubblica riguardo la produzione di biogas da prodotti di origine agricola e contribuirà a rendere l allevamento più sostenibile, producendo energia in azienda per l autosufficienza o per la vendita in rete, riducendo le emissioni, migliorando i reflui come fertilizzante agricolo (chiudendo il ciclo dei nutrienti) e generando un valore aggiunto all agricoltura. Il progetto parte dall osservazione che, nonostante i numerosi benefici, gli 7

8 Manure, impianti di biogas su piccola scala non sono ancora ampiamente diffusi nelle aziende zootecniche europee o la loro installazione varia molto all interno dei Paesi membri. Gli aspetti che tratta il progetto BioEnergy Farm II sono molteplici: informerà gli agricoltori, la classe politica e altre parti interessate sulle soluzioni esistenti per gli impianti di biogas su micro scala con una panoramica di mercato che includa una stima del potenziale di mercato per gli impianti di biogas su piccola scala in Europa. Oltre alla creazione del manuale per lo sviluppo e la creazione di un impianto di biogas, il progetto fornirà assistenza agli agricoltori controllando la fattibilità di un digestore di piccola taglia per la propria azienda. All interno di questo studio di fattibilità, possono essere presi in considerazione i molteplici utilizzi del il biogas, come la produzione di elettricità e calore da cogeneratore (CHP), upgrading del gas per produrre gas naturale, utilizzabile, per esempio, come alternativa ai combustibili fossili. Per migliorare la fattibilità degli impianti aziendali, verrà anche preso in considerazione il trattamento del digerito per produrre un fertilizzante di qualità superiore. Il trattamento dei reflui aumenterà ulteriormente la sostenibilità delle aziende zootecniche, oltre ai benefici ambientali della produzione del biogas e la riduzione di emissioni di gas serra durante lo stoccaggio dei reflui. Il progetto delineerà inoltre quali sonoi vincoli legali ed economici attuali legati allo sviluppo di un micro-impianto di digestione su scala aziendale Le pubblicazioni contenenti i principali risultati del progetto, al fine di supportare la diffusione della digestione anaerobica su piccola scala, sono: Market overview of micro-scale biogas plants in European countries Il report presenta un analisi di mercato sulla digestione anaerobica su piccola scala, riportando i migliori esempi pratici e una stima del potenziale di mercato in Europa. Guideline for policy makers on how to promote micro-scale biogas production Questa guida introduce la tecnologia del biogas su piccola scala, descrive i benefici ambientali e socioeconomici. Lo scopo di tale guida, destinato alla classe politica di ogni Paese partecipante al progetto, è quello di fornire una panoramica legislativa sul tema dei digestori su micro-scala in Europa, al fine di supportare il miglioramento delle misure legislative al riguardo. Il manuale per gli agricoltori Implementation guide for small-scale biogas plants Questa guida presenta le basi per la produzione e l utilizzo del biogas e descrive gli step essenziali per lo sviluppo e l installazione di un impianto (dall idea alla fase operativa) Programma informatico per il calcolo online Uno strumento che supporta le decisioni degli agricoltori o altre parti interessateche è disponibile online (gratuitamente). Permette all utente di condurre un esame generale sulle condizioni e la fattibilità economica di un impianto di biogas nella propria azienda. Workshop con esperti Workshop organizzati per istruire consulenti (di Paesi che partecipano o meno al progetto) riguardo l installazione di impianti di biogas di piccola taglia e l utilizzo del tool per il calcolo online messo a disposizione degli agricoltori. Programma informatico offline Un programma dettagliato per la fattibilità dell impianto di biodigestione su scala aziendale (versione offline) che sarà usato da esperti preparati per offrire consulenza tecnica personlizzata agli agricoltori. I dati degli scan offline saranno usati come input per il business plan del progetto di costruzione di un bio-digestione su piccola scala. Sito web del progetto Il portale fornisce, informazioni sulla tecnologia del biogas su piccola scala, tutte le novità relative al progetto, alle pubblicazioni e al tool per i calcoli online. Fornisce inoltre un calendario con il programma dei workshop e altri eventi rilevanti sull argomento. Il consorzio BioEnergy Farm II include rappresentanti di organizzazioni agricole (Institute for Agri Technology and Food Innovation (DK), Association for Technology and Structures in Agriculture (DE), Cornelissen Consulting Services (NL), Farmers Association Projects (BE), Università di Torino (IT), National Energy Conservation Agency (PL), TRAME (FR)), che contribuiranno con conoscenza ed informazioni nelle loro rispettive aree; fanno inoltre parte del consorzioesperti di 8

9 The sustainable biofuel for the farm agronomia ed enti che si occupano di consulenza aziendale (Coldiretti Piemonte (IT), DCA Multimedia (NL), IBBK Fachgruppe Biogas GmbH (DE), Foundation Science and Education for Agro-Food Sector (PL), Organic Denmark (DK), Regional Chamber of Agriculture of Brittany (FR)) che mostreranno principalmente agli agricoltori la fattibilità di un impianto di biodigestione su micro scala e le prime fasi dell implementazione di un progetto. Il consorzio non include alcun fornitore di tecnologia inerente il biogas o venditori di impianti e componenti. Il progetto BioEnergy Farm II riconosce gli sforzi prodotti in molti Paesi europei per gli impianti di biogas aziendali, utilizzando solamente i reflui zootecnici per la produzione energetica. In questo senso, il progetto contribuisce ad un ampliamento di questa particolare tecnologia del biogas in tutti i Paesi europei, trasferendo informazioni essenziali tra questi ultimi su tutti i livelli,. Obiettivo non ultimo del progetto è quello di incoraggiare l ambiente politico europeo a fornire sufficienti incentivi per assicurare uno sviluppo di questa tecnologia, al fine di implementare la produzione di energia rinnovabile più sostenibile. 1.2 Obiettivi e contenuti della guida all installazione Tra le altre cose, per la realizzazione di un progetto efficace, sono essenziali una visione a lungo termine, una buona organizzazione e l adempimento delle condizioni tecniche. Per assicurarsi che l impianto di digestione anaerobica sia remunerativo nel lungo periodo, il progetto dev essere ben pianificato. Questo manuale è stato scritto nell ambito del Progetto EU BioEnergy Farm II - Manure, the sustainable fuel for the farm (reflui, il combustibile sostenibile per le aziende) e si focalizza principalmente su impianti di digestione anaerobica di piccola taglia, operanti in azienda e alimentati con sottoprodotti e residui agricoli con una potenza produttiva fino a 100 kwel (in funzione delle condizioni di ogni Paese). La pubblicazione Market overview of micro-scale biogas plants in European countries fornisce informazioni sulla definizione di impianto di biogas di piccola taglia per ogni Paese Europeo partecipante e non al progetto (visitate Questo manuale è stato creato per supportare gli agricoltori e parti interessate che siano coinvolte nell utilizzo delle biomasse agricole per produrre energia rinnovabile maggiormente sostenibile, intenzionati a investire in piccoli impianti di biogas nella propria azienda. La presente linea guida descrive le fasi essenziali per sviluppare un progetto, iniziando con l idea, creando un business plan fino alla fase finale, quella operativa. Il manuale inizia con una breve introduzione sulla biologia della produzione del biogas, tipologie per l utilizzo del biogas e trattamento del digerito e fornisce inoltre informazioni generali sulla realizzazione del progetto (la Figura 3 fornisce una visione generale delle fasi da seguire per realizzare il progetto, in modo da renderlo remunerativo e duraturo). La progettazione è seguita da cinque fasi di installazione dell impianto, le quali verranno approfondite in cinque capitoli separati. Questa guida non pretende di essere un lavoro totalmente esaustivo. Inoltre, alcuni argomenti potrebbero richiedere modifiche rispetto a come verranno presentati in questo lavoro. Gli allegati del manuale contengono anche informazioni generali su questioni specifiche per ogni Paese, che sono importanti per la realizzazione del progetto. L Annex 1 (capitolo Annex 1) mostra e descrive diversi tipi di contratto, ad esempio per la costruzione dell impianto o per la fornitura esterna di calore agli acquirenti, che potrebbero essere necessari per la realizzazione di un progetto. L Annex 2 (capitolo Annex 2) fornisce una checklist per sviluppare il progetto e per la compilazione dei documenti necessari per i permessi. L Annex 3 (capitolo Annex 3) contiene informazioni specifiche per Paese (solamente per i Paesi aderenti al progetto) sulle tipologie di forme legali delle aziende agricole, procedimenti da seguire per l ottenimentodei permessi e normative 9

10 Manure, riguardanti le emissioni degli gli impianti di biogas di piccola taglia e specifiche inerenti i sussidi vigenti. Questo capitolo fornisce inoltre una lista con le pubblicazioni e ulteriori informazioni sulla produzione agricola del biogas e sul suo utilizzo in ogni Paese. Allo stesso tempo sono presenti i contatti delle istituzioni rilevanti del settore, utilizzabili per richiedere informazioni e consulenze sul tema. Le informazioni contenute in questa versione generale de manuale forniscono una fotografia della situazione a Febbraio Le versioni specifiche per ogni Paese della presente guida si focalizzano sulle condizioni nazionali e sono regolarmente aggiornate per riflettere lo stato attuale. 10

11 The sustainable biofuel for the farm 2. Biogas un introduzione 2.1 Basi sulla formazione del biogas Quando la materia organica (biomassa) è degradata in assenza di ossigeno (anaerobiosi) in un processo microbiologico, si formano diversi gas. Questo mix di gas prodotto tramite digestione anaerobica viene detto biogas. Il digerito, che è un sottoprodotto risulta dal processo di digestione anaerobica è un substrato decomposto, ricco in macro e micro nutrienti e quindi adatto per essere usato come fertilizzante in agricoltura. La digestione anaerobica è perfettamente idonea per le attività agricole, dato che le colture energetiche (es. mais, insilati), residui organici (es. reflui), sottoprodotti (es. bucce di frutti, sansa di olive) sono substrati disponibili e prodotti in azienda. Il biogas è composto principalmente da metano (CH4) e anidride carbonica (CO2), oltre a idrogeno (H2), idrogeno solforato (H2S), ammonio (NH3) e altri gas in traccia. La composizione del biogas è influenzata prevalentemente dai substrati utilizzati per la digestione e dallo stesso processo di fermentazione. Il processo della formazione del biogas si svolge in quattro fasi microbiologiche che si svolgono in maniera parallela (vedi Figura 1). Affinché il processo si svolga normalmente, le fasi di degradazione devono essere ottimamente bilanciate sui requisiti dei batteri coinvolti (es. valore del ph, temperatura) Figura 1: Rappresentazione schematica del processo di degradazione anaerobica [KTBL 2013, modificato] Nella prima fase, detta idrolisi, il substrato, che è composto di molecole complesse (come carboidrati, proteine e grassi) è degradato da exo-enzimi, cioè enzimi rilasciati dal subastrato, in composti organici più semplici (come amminoacidi, zuccheri, acidi grassi).questi prodotti intermedi sono ulteriormente scissi in una seconda fase, la acidogenesi ; batterri specifici, producono da una parte acidi grassi a corta catena (acetico, propionico, butirrico), 11

12 Manure, anidride carbonica, idrogeno e piccole quantità di acido lattico e alcol dall altra. Nella terza fase, la acetogenesi, i prodotti dell acidificazione sono trasformati principalmente in acido acetico, idrogeno e anidride carbonica. L acido acetico è formato dagli acidi organici. Quando questa fase del processo è disturbata, si manifesta un eccesso di acidi, siccome solamente i batteri metanigeni possono degradare l acido acetico. Nell ultima fase della produzione di biogas, la metanogenesi, i batteri producono il biogas tramite due metabolismi: il primo parte dall acido acetico, il secondo da idrogeno e anidride carbonica [KTBL 2013]. In funzione del tipo di impianto, del modo in cui opera e delle biomasse utilizzate, sono richieste diverse condizioni ambientali per una ottimale attività microbica. Quindi i seguenti parametri, tra gli altri, devono essere tenuti in considerazione [FNR 2013]: la concentrazione di ossigeno nel fermentatore non deve essere troppo alta; la temperatura nel digestore dovrebbe essere regolata in funzione del tipo di microrganismi coinvolti (es. in condizione di mesofilia: C); il valore del ph del substrato nel fermentatore dovrebbe rimanere nel range compreso tra 6.5 e 8 ; il digestore dovrebbe essere bilanciato in termini di micro e macro nutrienti. In generale, le condizioni di lavoro di un impianto di biogas dovrebbero essere mantenute il più costante possibile.particolarmente importante è il caricamento dei substrati. Alcuni tipici errori riguardo l alimentazione del digestore sono i seguenti: alimentazione continua di substrati per un lungo periodo di tempo; il substrato è fornito in maniera irregolare; veloce cambiamento dei substrati con diversa composizione o qualità; alimentazione con troppo substrato dopo un periodo di pausa del caricamento dei substrati (es. dovuto a problemi tecnici). Il tasso di produzione di biogas e può quindi essere facilmente inibito. I fattori di inibizione possono diminuire in piccola parte il tasso di degradazione e la produzione del gas o portare ad un completo arresto nel caso siano raggiunti livelli di tossicità. Per esempio, gli antibiotici possono entrare nel digestore attraverso i reflui zootecnici. Anche piccole quantità di antibiotici, disinfettanti o solventi, erbicidi o sali di metalli pesanti possono inibire il processo di degradazione nel digestore [KTBL 2013]. 2.2 La produzione di biogas Negli allevamenti zootecnici sono frequentemente prodotti substrati a costo zero, come i reflui, residui di mangimi e scarti derivanti dall alimentazione degli animali. I soli reflui hanno una bassa resa energetica, dato l elevato contenuto di acqua e moderata la resa in gas. Questi fattori rendono tale substrato meno conveniente da trasportare ed economicamente meno allettante per i trasporti su lunga distanza. Attualmente sono disponibili impianti a bassa potenza per sfruttare il potenziale di questa biomassa, in maniera economica e con impianti semplici da gestire. La gestione dei liquami dal punto di vista idraulico, è semplice. Con una elevata percentuale di reflui nel digestore, anche substrati più difficili da movimentare, come erba o letame solido, i liquami possono essere usati facilmente in un piccolo impianto di biogas [FNR 2013].. In sostanza, i substrati utilizzati determinano la tecnologia appropriata da adottare per la gestione dell impianto (es. macchinari per il taglio, dimensioni delle tubature, trattamento del gas, stoccaggio del gas e unità di cogenerazione [LFU 2007]). Tra i requisiti tecnici generali per una digestione di soli reflui, il bilancio del calore può essere un punto critico in particolare durante l inverno. Specialmente in lunghi periodi di clima freddo, può risultare difficile la fornitura di calore per l impianto e il consumo esterno del calore (es. stalle, edifici residenziali). 12

13 The sustainable biofuel for the farm Il mercato mostra un considerevole gamma di soluzioni tecniche per gli impianti su piccola scala, con sistemi di fermentazione sia umida che a secco. I concetti di impianto offerti variano da sistemi personalizzati che includono strutture aziendali esistenti (es. stoccaggio e pompaggio dei reflui, edifici per il cogeneratore o integrazione di nuovi edifici nella costruzione dell impianto) ad impianti nuovi veri e propri, nei quali le parti essenziali sono prefabbricate dai costruttori. Progetti già parzialmente esistenti sono stati ottimizzati per questi tipi di impianti, con uno sforzo mirato anche alla riduzione dei costi [FNR 2013]. Ricapitolando si può dire che in funzione del tipo di substrato (es. resti di mangimi, lettiere o erba come co-substrato) e delle infrastrutture aziendali esistenti (es. strutture necessarie per lo stoccaggio dei liquami), la fattibilità tecnica e i benefici di ogni impianto dovrebbero essere esaminati con cura e, se possibile, con il supporto di un consulente imparziale. 2.3 Utilizzo del biogas Il biogas prodotto è versatile. Frequentemente è usato in unità di cogenerazione (CHP) per la produzione combinata di elettricità e calore in sito. L elettricità prodotta è ceduta in rete o utilizzata in sito per l autoconsumo. Il consumo interno dell impianto di biogas può essere coperto sia dalla rete che dal cogeneratore stesso. Oltre all elettricità, un cogeneratore produce anche energia termica dagli scarichi e dal raffreddamento del motore. Una parte del calore generato è utilizzata per scaldare il digestore. Il resto del calore generato può essere usato per ogni altro uso necessario [LfU 2007]. Il biogas può inoltre essere usato in caldaia per produrre calore a bassa temperatura per il riscaldamento, attrezzature per l essiccazione o per la produzione di vapore. La condizione necessaria è che la qualità del biogas incontri i requisiti della caldaia Impianti di cogenerazione Come motori per la cogenerazione, sono normalmente utilizzati motori con ciclo a benzina o motori a iniezione diretta di gas. I motori con ciclo a benzina (motori a gas) sono ideati per lavorare con il gas e possono operare con un contenuto di metano nel biogas a partire da circa 45%. I motori ad iniezione diretta di gas lavorano sul principio dei motori diesel, sono quindi motori di serie modificati per lavorare con il biogas. I motori possono lavorare con gasolio puro, se il biogas ha un contenuto di metano basso o in caso di guasti nella produzione di biogas [LFU 2007] Upgrading del biogas In alternativa alla produzione di elettricità, il biogas può anche essere trattato e purificato a biometano. Il biometano è un sostituto del gas naturale, che può essere iniettato nella rete del gas naturale e usato esattamente come quest ultimo. Dal punto di vista fisico, il biometano è identico al gas naturale e può quindi essere facilmente utilizzato, per esempio, per produrre elettricità e calore in un cogeneratore o in turbine o in caldaie o anche come combustibile per veicoli. Con la purificazione (upgrading) del biogas grezzo e l immissione del gas nella rete del gas naturale può essere realizzato uno sdoppiamento spaziale e temporale tra produzione e utilizzo del biogas. Questo permette un uso del biogas più efficiente e trainato dalla domanda. Ad ogni modo, la connessione alla rete del gas naturale non è sempre possibile o economicamente vantaggiosa, siccome i costi di connessione alla rete richiedono impianti di grandi dimensioni[ktbl 2012]. I metodi più comuni per la purificazione del biogas sono il lavaggio pressurizzato con acqua, l adsorbimento a pressione oscillante, il trattamento con ammoniaca e le tecnologie a membrana [KTBL 2012]. (bisognerebbe spiegarli!!!) La produzione di elettricità decentralizzata dall impianto di biogas con unità di cogenerazione è più vantaggiosa quando può essere utilizzata una grande parte del calore prodotto nelle vicinanze del cogeneratore. Nella fase di pianificazione di un impianto dovrebbero quindi essere valutate tutte le possibili soluzioni per l utilizzo del biogas. 13

14 Manure, 2.4 Trattamento del digerito Il modo più vantaggioso (economicamente) per gestire i residui della fermentazione è ancora lo spandimento del materiale digerito nei terreni aziendali o nelle immediate vicinanze. Lo sviluppo del progetto dovrebbe chiarire se è disponibile un terreno sufficientemente grande per poter spandere il digerito o se esiste un acquirente fisso per l acquisto del digerito in eccesso. [FUCHS & DROSG 2010]. Con il trattamento del digerito, può essere ridotta la pressione sugli affitti locali per i terreni coltivabili, la trasportabilità dei nutrienti contenuti nel digerito aumenta e, infine, viene ridottoil potenziale eccesso di nutrienti locale, risparmiando, tra l altro, sui costi di stoccaggio e distribuzione. Inoltre, la commerciabilità dei reflui zootecnici sta aumentando e, non ultimo, l utilizzo del materiale digerito riduce l impatto ambientale evitando l emissione di composti volatili e inquinanti in atmosfera. I metodi per trattare il digerito sono i seguenti [KTBL 2013]: trattamento parziale: separazione dei solidi e produzione di una fase liquida con meno nutrienti trattamento totale: rimozione dei solidi e produzione di un concentrato ricco in nutrienti; purificazione della fase liquida fino ad una qualità che permetta lo scarico diretto nelle acque riceventi. Il dimensionamento e la strategia per l impianto di trattamento del digerito sono basati principalmente sulle risposte ai seguenti quesiti [FUCHS & DROSG 2010]: Quale quantità di digerito utilizzare durante la fase operativa dell impianto e qual è la quantità di nutrienti associata? Quale percentuale di digerito può essere applicata nei terreni in conduzione Esistono altri potenziali acquirenti per il digerito nella regione? Quali opportunità esistono per promuovere i prodotti finali del trattamento di digestione come compost o nutrienti liquidi? Esiste calore inutilizzato dal gruppo di cogenerazione (o altro sistema) disponibile che possa essere usato per il trattamento del digerito, come essiccazione o evaporazione? Separazione Il trattamento del digerito inizia con la separazione della frazione liquida da quella solida in preparazione per i seguenti processi, solitamente meccanici o termici. La separazione è condotta per via meccanica con centrifughe o presse a vite. Per impieghi semplici come la separazione finalizzata al ricircolo di liquidi, non sono richiesti ulteriori fasi di processo Trattamento della fase solida Con il trattamento della fase solida si può ottenere un fertilizzante di alta qualità. La rimozione dell acqua permette un trasporto economico della frazione solida su distanze maggiori. Il processo di essiccazione (come l essiccazione a cinghie, essiccazione a spinta inversa, essiccazione a letto fluido) rimuove l acqua nel digerito con un forte flusso di aria calda. Come fonte di calore, in questo caso, può essere usato il surplus termico del cogeneratore. Inoltre, per la rimozione dell acqua, il digerito è sanitizzato e pastorizzato [KTBL 2013] Trattamento della fase liquida Oltre all utilizzo diretto della fase liquida come fertilizzante, è possibile, per continuare il processo (trattamento totale) raggiungere una qualità della fase liquida che permetta lo scarico diretto nelle acque riceventi. Lo sforzo, i requisiti e i costi per il processo di trattamento totale sono solitamente alti. Un metodo per raggiungere questo livello di trattamento è la tecnologia a membrane. Durante tale trattamento, la fase liquida viene fatta passare attraverso una membrana che trattiene le particelle solide, i batteri e, nel caso dell osmosi 14

15 The sustainable biofuel for the farm inversa, i sali disciolti nel liquido trattato. L osmosi inversa, a causa della grande sensibilità delle membrane, richiede elevati input energetici; per tale motivo si procede solitamente con una prima filtrazione grossolana; il filtrato viene poi ancora pre-trattato con un ultrafiltrazione. 15

16 Manure, 3. Informazioni generali per la realizzazione di un impianto di biogas I progetti per la produzione di energia dal biogas richiedono una certa quota di investimenti. Per questo motivo è necessario pianificare in maniera accurata tale progetto e, in particolar modo, dimostrare la sostenibilità economica prima ancora della fattibilità tecnica. Quando si realizza un progetto, i proponenti (es. agricoltori) possono svolgere da soli alcune fasi del progetto, in relazione ai propri impegni, alle finanze disponibili e alle risorse personali. Specialmente nelle prime fasi di un progetto, il proponente o il futuro gestore dell impianto giocano un ruolo fondamentale. Quando si delineano i contorni di un progetto per la sua prima valutazione e per il seguente sviluppo di uno studio di fattibilità, il futuro gestore dell impianto può contribuire con le proprie informazioni, idee, desideri, aspettative e decisioni. È necessario apportare cambiamenti all inizio del progetto (il prima possibile) per avere un maggiore influsso positivo rispetto agli stessi cambiamenti apportati in fasi seguenti e più avanzate del progetto stesso (vedi Figura 2). Un altro vantaggio di occuparsi prima di tali questioni è che comporta costi e tempi minori rispetto alle fasi seguenti del progetto. Figura 2: Livello di dettaglio, opportunità di introdurre modifiche e andamento dei costi in funzione dei cambiamenti apportati durante la realizzazione di un progetto La preparazione dell idea di progetto e lo studio di fattibilità forniscono quindi un processo diverso, ma evolutivo dello sviluppo e della realizzazione del progetto. Perciò bisogna prendere in considerazione l intera filiera: dalla fornitura di biomassa, alla generazione di energia e alle perdite energetiche,alla gestione del digerito.[eltrop ET AT 2014]. In questo manuale saranno presentate le fasi individuali della formulazione del progetto, lo studio di fattibilità, la panificazione della spesa, le procedure per ottenere i permessi, la costruzione vera e propria e l avvio dell impianto. 16

17 The sustainable biofuel for the farm La seguente Figura 3 mostra le diverse fasi essenziali dello sviluppo di un progetto e alcuni aspetti che devono essere considerati durante l installazione di un impianto di biogas. Idea di progetto Vorrei costruire un impianto di biogas nella mia azienda Quali sono le prime domande? Quali biomasse ho disponibili in azienda? Quale tipo di impianto e taglia sono appropriati? Vale la pena continuare nella pianificazione? Studio di fattibilità Voglio che il mio progetto sia più preciso Qual è la disponibilità e la qualità delle biomasse? Come posso chiedere informazioni o supporto? Il progetto sarà fattibile da un punto di vista tecnico, economico e ambientale? Concezione del progetto e business plan Qual è la tipologia di impianto più fattibile per la mia situazione? Quale impressione fornisce il mio business plan? Cosa dicono gli esperti? Quale forma legale, scorte di substrato, dimensionamento tecnico ed analisi economiche offrono un impianto più promettente? Realizzazione del progetto Quali azioni sono richieste per raggiungere l'accettazione dal mio vicinato? Quali procedimenti e documenti sono richiesti per ottenere i permessi rilevanti (e i fondi)? Quale tecnologia di impianto e compagnia costruttrice sceglierò? Come posso essere sicuro che il progetto sarà finito in tempo e senza sforare il budget previsto? Fase operativa L'impianto entra nella fase operativa Cosa devo sapere per condurre un impianto di biogas? Quali misure normative, di manutenzione, report di esperti ecc. sono necessarie per condurre bene un impianto? Figura 3: Fasi essenziali per lo sviluppo di un progetto e domande centrali per l installazione di un impianto di biogas [CASTILLO ET AL 2012, modificato] 17

18 Manure, 4. Idea del progetto L idea del progetto inizia con le domande. In particolare, ci si riferisce a tutte le domande di base che l agricoltore dovrebbe porsi durante la sua prima riflessione per decidere se vuole continuare a pianificare un progetto. Siccome è la prima fase dell azione, l agricoltore stesso può procedere nella raccolta di dati generali e nella valutazione qualitativa dei calcoli. Durante l elaborazione di un progetto, è importante avere uno sguardo d insieme su quella che sarà l opera finale. Ad esempio è necessario tenere in considerazione la disponibilità dei substrati ad uso energetico, le opzioni di trasporto e stoccaggio, le principali impostazioni dei vari tipi di impianto, le taglie produttive, le informazioni sulla posizione dell impianto e l installazione nell azienda esistente, la fornitura di energia agli acquirenti (Figura 4). ). Substrati Impianto di biogas Output energetico e residui Quantità Disponibilità e logistica Qualità Tipo di digestore anaerobico Taglia dell'impianto Posizione Produzione e utilizzo di energia Uso dei residui Investimenti e benefici Costo dell'impianto Benefici del progetto Tipo di azienda Forma legale per l'impianto di biogas Rapporti sul campo Visita ad impianti simili Esperienza di altri agricoltori Figura 4: Elenco dei principali punti che devono essere analizzati durante la fase idea di progetto [CASTILLO ET AL 2012, modificato] Una valutazione iniziale del progetto non richiede decisioni precise sugli aspetti menzionati sopra (questi saranno approfonditi nella fase seguente di pianificazione). Piuttosto, lo scopo è assicurarsi che ci siano più di un opzione per realizzare il progetto con successo [FNR 2013]. Alla fine di questo primo step, l agricoltore avrà un idea più chiara del suo progetto grazie ai primi calcoli qualitativi e semi-quantitativi riguardanti la fornitura dei substrati, la taglia dell impianto e l energia prodotta. L agricoltore deciderà se interrompere O preseguire nel progetto, addentrandosi in livelli di dettaglio sempre crescenti. 18

19 The sustainable biofuel for the farm 4.1 Disponibilità di substrati L agricoltore saper fare una stima dei substrati disponibili nella sua azienda per l alimentazione di un impianto di biogas. Si inizia dalla quantificazione dei diversi tipi di substrati disponibili in azienda durante l anno (disponibilità continua, stagionale, saltuaria). Bisogna inoltre considerare che le biomasse con elevato contenuto di cellulosa o ingombranti (ad esempio il letame), potrebbero richiedere un pretrattamento prima dell utilizzo. Biomasse legnose non sono idonee per la digestione anaerobica. Inoltre, si dovrebbe anche considerare la fornitura dei substrati da altri agricoltori o industrie presenti nelle vicinanze dell azienda interessata a costruire l impianto di digestione anaerobica. Le seguenti domande hanno una forte rilevanza: Quali tipi di substrati autoprodotti (es. reflui zootecnici, trifoglio, colture energetiche o residui di produzioni agricole e industriali, es. bucce di patate) sono disponibili nel lungo periodo? Ho un medio-lungo termine per cambiare la mia azienda? I substrati prodotti in azienda saranno sufficienti nel lungo termine per condurre un impianto di biogas? Ci sono fornitori nelle vicinanze che possono cedere substrato regolarmente, nel lungo periodo e a quali costi? L uso di questi substrati rispetta i requisiti legali (es. uso di scarti che presentano rischi igienico-sanitario) Questi substrati sono idonei alla digestione anaerobica? Potrebbe servire un pretrattamento per alcune delle biomasse? Quante tonnellate avrò disponibili ogni anno e quando? Qual è la qualità stimata delle biomasse che avrò (resa di biogas per tonnellata di biomassa)? Com è l infrastruttura circostante l agricoltore e/o il fornitore saranno capaci di trasportare il substrato facilmente e a basso costo all impianto? Ecc. 4.2 Dimensione e potenza dell impianto I potenziali substrati disponibili in azienda, e di conseguenza il potenziale produttivo in biogas, sono fondamentali per il dimensionamento e la progettazione dell impianto e per stabilire la quantità di energia potenzialmente producibile. I dati ricavati dall analisi dei substrati, forniscono quindi, in prima istanza, la dimensione dell impianto e la sua potenza. Le tecnologie degli impianti per il recupero di biogas, sono molteplici. Virtualmente non ci sono limiti in termini di combinazioni possibili tra attrezzature e componentistica. Ad ogni modo, sono inevitabilmente richieste analisi di esperti sulla fattibilità dell impianto e sulla capacità di adattamento della stessa per ogni singolo caso. Sul mercato vengono proposti diversi tipi di processi per la produzione di biogas e diverse soluzioni per la digestione anaerobica su piccola scala [KTBL 2013]. Una domanda è: quale tecnologia potrebbe essere più adatta per il mix di substrati che si avranno a disposizione in azienda? La classificazione dei processo per la generazione di biogas, viene effettuatat considerando diversi criteri [EDER 2012, KTBL 2013], quali: tenore di secca del substrato (digestione umida o solida); tipo di alimentazione (impianto continuo, semi-continuo o discontinuo/batch); tipo di impianto (impianto a miscelazione completa, compatto, sistemi a torre); temperatura di digestione (mesofilia o termofilia). La taglia dell impianto è determinata dal mix di substrati e dalla sua resa specifica in gas e metano, da cui possono essere approssimativamente stimate le rese annuali in biogas. Tale dato può essere usato per il dimensionamento dell impianto e per stimare la quantità di energia che può essere prodotta. La potenza dell impianto può essere espressa in elettricità prodotta (kwhel), calore prodotto (kwhth) oppure biogas grezzo o biometano prodotti (m³/h). 19

20 Manure, Il programma disponibile su permette di effettuare dei calcoli e una successiva valutazione sulla produzione di biogas e sul dimensionamento di un impianto. Le informazioni sulla taglia dell impianto contribuiranno inoltre al posizionamento dell impianto all interno dell azienda e a fornire chiarimenti su come potrà funzionare l impianto stesso. 4.3 Energia prodotta e residui Basandosi sul potenziale produttivo di biogas dei substrati a disposizione dell azienda, si può stimare la produzione di energia dell impianto. L agricoltore dovrebbe quindi pensare a come potrà essere utilizzata l energia prodotta. In funzione del processo di conversione (cogenerazione, calore o biometano) saranno prodotti diversi tipi di energia. La configurazione più classica per gli impianti di biogas prevede la produzione combinata di elettricità e calore in un cogeneratore (CHP) direttamente in azienda. L elettricità può essere immessa nella rete elettrica o usata per sopperire al fabbisogno energetico dell azienda stessa. Il calore prodotto è necessario in prima istanza per mantenere costante la temperatura dell impianto. In funzione della taglia dell impianto stesso, del mix di substrati (un alto contenuto di reflui presenta una elevata esigenza termica) e delle condizioni ambientali, può essere usata la quota di calore in surplus in azienda, per il riscaldamento degli ambienti domestici e dell acqua. E inoltre possibile fornire il calore all esterno dell azienda produttrice (es. serre, allevamenti suini, abitazioni limitrofe o altre aziende). Il biogas può essere utilizzato in una caldaia per la sola produzione di calore o, come alternativa alla cogenerazione, purificato a biometano (al livello qualitativo del gas naturale) e immesso nella rete nazionale. Inoltre, il processo fermentativo produce il digerito come sottoprodotto che può essere usato come fertilizzante e, quindi, sostituire parzialmente i concimi chimici. Le proprietà del digerito sono determinate principalmente dai subastrati che entrano a far parte del processo di digestione anaerobica e al tipo di processo stesso. La digestione dei reflui zootecnici è nota da molto tempo, insieme agli effetti positivi che questa genera sulle proprietà del digestato, quali: riduzione di odori dalla degradazione dei composti organici volatili; degradazione estensiva degli acidi organici a corta catena e, quindi, minimizzazione del rischio di bruciatura delle foglie di colture foraggere durante lo spandimento; miglioramento delle proprietà strutturali e conseguente riduzione dell imbrattamento delle foglie delle colture foraggere e minor sforzo durante l omogeneizzazione del refluo; miglioramento nel breve periodo dell effetto dell azoto, migliorando il contenuto di azoto prontamente disponibile (aumento delle quote delle forme di azoto nitrico ed ammoniacale rispetto a quella di azoto organico, a lento rilascio); distruzione o inattivazione di semi infestanti e patogeni (umani, zootecnici e fitopatogeni). Siccome durante la fermentazione dei substrati viene modificata la frazione carboniosa, i nutrienti in essi contenuti rimangono essenzialmente invariati. I nutrienti contenuti nel digestato sono più solubili e quindi più disponibili per le piante dopo il processo di digestione anaerobica [KTBL 1999]. Oltre a ciò, il digestato, in termini economici, ha anche un certo valore, il quale può essere calcolato sulla base del corrente prezzo dei fertilizzanti. Il valore di 1 m³ di letame digerito è circa, a seconda del paese, 10 per tonnellata. Sul valore del refluo incide anche il costo del trasporto. Ad una distanza superiore a circa 18 km, i costi per il trasporto superano il prezzo dei fertilizzanti minerali [EDER 2012] e il trasporto non è più conveniente dal punto di vista economico. Sempre in termini di economia dell azienda, sono rilevanti le seguenti domande: Quali forma/e di energia voglio produrre (elettricità e calore, calore o gas)? Tale produzione è per il solo autoconsumo dell azienda? 20

21 The sustainable biofuel for the farm Chi comprerà l energia? Ci sono potenziali compratori per l energia termica nelle vicinanze della mia azienda? Devo investire in una rete locale di distribuzione? Quanto calore dev essere fornito ogni mese? Ci sarà un surplus termico dall impianto di biogas di piccola taglia necessario ad assicurare una fornitura costante di calore ai clienti esterni? Quanto digestato potrò produrre? Quali opportunità per la gestione sono disponibili per la post-fermentazione? La gestione della post-fermentazione sarà un costo addizionale o determinerà dei ricavi? 4.4 Investimenti e benefici previsti Basandoci su una stima generale sulla produzione annua di biogas dai substrati disponibili e dalla taglia dell impianto che ne deriva, può essere fatta una prima valutazione degli investimenti necessari per l impianto di biogas. Parallelamente si possono fare delle prime stime sui potenziali benefici e ricavi. Il tool online per il calcolo sul biogas (visita fornisce l opportunità agli agricoltori di ottenere un quadro generale sulla taglia di impianto attesa sulla dimensione aziendale e una prima idea dei costi e benefici del progetto. 4.5 Tipologie di aziende per il businesses del biogas La questione sulla forma legale per la costituzione e la conduzione di un impianto devono essere chiarite all inizio del progetto. La scelta della forma legale non è solamente una questione di pressione fiscale, ma anche di un interazione significativa tra enti nazionali e fisco, siccome le tassazioni hanno normalmente diverse conseguenze in funzione della forma legale. In molti Paesi, le imprese individuali sono molto comuni in agricoltura. Con l aggiunta di un attività agricola, né attraverso la fondazione di un impresa né dal trasferimento di un attività, l imprenditore diventa un azienda individuale che trae profitto per ragione fiscale. I vantaggi di una forma legale per la fondazione o acquisizione di un impianto di biogas spesso dipendono dalla taglia e dal modo in cui si è ottenuto il capitale. In alcuni Paesi, potrebbe essere preferibile gestire i piccoli impianti come business separato dall azienda. Così, la forma legale dell azienda agricola è anche critica per l azienda separata. La forma legale può essere azienda individuale o una società collettiva, come una collaborazione organizzata sotto il codice civile [FNR 2013, FNR 2013 B]. Gli impianti di biogas che saranno condotti come azienda separata, oltre all azienda agricola iniziale, potrebbero avere una società in accomandita semplice o possibilmente una società a responsabilità limitata come forma legale. Le differenze rispetto alle forme legali individuali sono, per esempio, la responsabilità, la divisione dei profitti, requisiti di pubblicazione, aumenti di capitale e amministrazione dell azienda [FNR 2013, FNR 2013 B]. Gli agricoltori dovrebbero pensare in parallelo circa la natura/struttura che vorrebbero dare alla propria impresa. Una panoramica sulle forme legali più rilevanti delle aziende per i progetti di biogas può essere trovata con maggiori dettagli nell Annex 2 del manuale (capitolo 0). Oltre agli aspetti tecnici del progetto di biogas, devono essere tenuti anche in mente gli aspetti fiscali. Questo si applica, per esempio alle tasse sulle entrate, imposta sul reddito o imposte sulla vendita. Le leggi fiscali relative a questi problemi non sono contenute in questo manuale, ma dovrebbero essere discusse caso per caso con un commercialista o autorità competente. 21

22 Manure, 4.6 Visitare impianti esistenti (report sul campo) Per lo sviluppo di un progetto di biogas è sempre utile visitare impianti esistenti come modo per acquisire esperienza e informazioni. Quindi è molto utile mettersi in contatto con altri agricoltori, gestori o costruttori di impianti per ottenere informazioni su: esperienza degli operatori di impianti esistenti con varie combinazioni di componenti e substrati opzioni strutturali presenti sul mercato informazioni pratiche circa la realizzazione di un progetto di biogas, anche sui colli di bottiglia problematiche relative alla struttura/processo e soluzione delle stesse quale tipo di soluzione tecnica si è riscontrata esperienza nella pianificazione e approvazione dell impianto valutazione delle fasi nel corso del progetto, dalla pianificazione alla produzione energetica 22

23 The sustainable biofuel for the farm 5. Valutazione di Fattibilità L obiettivo dello studio di fattibilità è di analizzare, tra le altre cose, le soluzioni tecniche e concetti alternativi, oltre a valutare il livello di rischio. A tale scopo è consigliabile la consulenza di uno specialista. La valutazione porta ad una impressione generale e permette un consiglio specifico per un concetto specifico, che può essere poi verificato ulteriormente. L implementazione di un nuovo ramo operativo in un attività agricola esistente attraverso un impianto di biogas può essere attribuita alle seguenti motivazioni: espansione della produzione di base protezione del rischio delle entrate con l utilizzo dell energia da biogas (nuovi guadagni) fornitura di liquidità durante l esercizio annuale utilizzo energetico degli scarti e sottoprodotti riduzione delle emissioni e degli odori dallo stoccaggio dei reflui e utilizzo come fertilizzante miglioramento della disponibilità di nutrienti per le piante e miglioramento nello spandimento dei reflui fornitura autonoma dell energia e miglioramento dell immagine. Prima prendere decisioni, dovrebbero essere controllate le diverse possibilità di produzione e utilizzo del biogas per le condizioni presenti in azienda e dovrebbero essere valutati i possibili rischi. Se l agricoltore volesse proseguire ulteriormente nel suo progetto di biogas, dovrebbe definire il suo progetto in una maniera più precisa, analizzando le diverse opzioni tecniche e i dettagli per la fornitura dei substrati e per la produzione e utilizzo della bioenergia. Inoltre, dovrà studiare questi fattori, per vedere se sono vantaggiosi nel lungo periodo e accettabili da un punto di vista ambientale e sociale. Substrati Impianto di biogas Output energetico Quantità e logistica Qualità (es. resa di biogas) Tecnologia della digestione anaerobica Parametri Posizione Produzione annuale di energia Utilizzo annuale di energia Economia Costi dettagliati su base annua Entrate dettagliate su base annua Tipo di azienda Forma legale del progetto di biogas Ruolo dell'agricoltore Ostacoli Identificazione dei colli di bottiglia Descrizione delle soluzioni Figura 5: Argomenti da elaborare quando in dettaglio si affronta uno studio di fattibilità [CASTILLO ET AL 2012, modificato] 23

24 Manure, Il capitolo 3 mostra che a livelli crescenti di dettaglio e creazione d impresa, le opportunità per cambiamenti tecnici e strutturali diminuisce. Allo stesso tempo, i costi aumentano se è necessario apportare cambiamenti. Così, una pianificazione ben strutturata e completa è essenziale per una buona realizzazione (economica) del progetto. A questo scopo l agricoltore dovrebbe chiedere supporto ad una associazione idonea o a un consulente professionale. Questi chiederanno all agricoltore informazioni dettagliate sullo scopo del progetto, sulla sua azienda (produzione agricola, zootecnica), sulle zone limitrofe ecc. All agricoltore saranno fornite informazioni tecniche e pratiche, oltre a consigli su come ottimizzare il suo specifico progetto. Faranno calcoli dettagliati sul potenziale dei substrati, dimensionamento dell impianto, produzione e utilizzo dell energia così come i costi richiesti ogni anno e le entrate annuali. Insieme ad esperti e consulenti, l agricoltore può usare il software di calcolo per esperti (versione offline disponibile su per proseguire nel suo progetto creando un vero e proprio studio di fattibilità. In questa fase si devono studiare profondamente diverse opzioni di progetto. Queste opzioni sono ben descritte e fattibili (vantaggiose e rispettose degli aspetti sociali ed ecologici nel lungo periodo). A questo punto l agricoltore dovrebbe essere molto conscio circa ogni aspetto riguardante la realizzazione e la conduzione di un impianto di digestione anerobica come la biologia della fermentazione, i substrati, i diversi tipi di aziende che possono costruire l impianto, come fare una visione d insieme dettagliata di costi ed entrate, le condizioni necessarie degli edifici per soddisfare i requisiti ambientali e sociali, domande per mettere in funzione l impianto ecc. 5.1 Potenziale dei substrati I punti iniziali per la creazione di un impianto di biogas agricolo dovrebbero essere, tra gli altri, la disponibilità dei substrati e dei residui in azienda, un bacino di utenza fruttuoso per il calore e il potenziale per sfruttare il digerito. Nello specifico, è necessario determinare la quantità disponibile di reflui e le specifiche proprietà (come materia secca e contenuto di materia secca organica), che dipendono sul tipo di substrato e sulla tipologia di allevamento (un valore di riferimento varia da 0.15 a 0.2 kw/unità bestiame, pari a circa 500 kg di peso vivo). Per determinare la quantità di refluo possono essere usati servizi di consulenza agricola o letteratura tecnica. Si dovrebbe inoltre notare che un singolo campione di refluo fornisce un valore incerto questo si applica alla determinazione del flusso di processo così come alla determinazione della resa di biogas in laboratorio. Inoltre, le quantità di residui agricoli (come avanzi di mangimi, strato superficiale dei silo ecc.) e, se disponibili, i sottoprodotti si devono rivelare substrati a costo neutrale (in tempo, quantità, stagionalità e distanze di trasporto). La dimensione del progetto (impianto) è principalmente determinata dalla rese in produzione di biogas del mix di substrati. Il valore della resa standard di biogas per ogni tipo di biomassa utilizzata (vedi Tabella 1) permette di predire la resa in metano e biogas annuale e, quindi, la potenza energetica dell impianto (che è la base per la fattibilità economica del progetto) La resa in biogas raggiungibile è influenzata dalla composizione e dallo stoccaggio dei substrati e dalla tecnologia del processo stesso. Il tempo di stoccaggio dei liquami prima del processo di digestione, per esempio, influisce notevolmente sul potenziale di biogas. Così, la resa in biogas può diminuire dopo una settimana di stoccaggio fino al 50%. La stima della resa in biogas attesa, che è necessaria per la costruzione dell impianto come parte del processo di pianificazione, si baserà sull esperienza personale. Questo determina dimensioni molto diverse dell attrezzatura, a parità di condizioni iniziali identiche. Siccome gli impianti di biogas sono caratterizzati da un alto capitale di investimento 24

25 The sustainable biofuel for the farm e longevità, gli errori in fase di pianificazione dell impianto sono solitamente seri, perché non è sempre possibili apportare correzioni successive alla progettazione. Per queste ragioni, per la stima della resa degli impianti di biogas agricolo sono usati valori standard (uniformi) sulla base della conoscenza attuale [KTBL 2015]. Tabella 1: Valori standard delle rese in biogas per alcuni substrati in impianti di biogas agricolo (resa in biogas in volume standard) una sintesi [KTBL 2015] Substrato Caratteristiche Contenuto di materia secca (DM) % di materia fresca Contenuto di materia organica (odm) % di materia secca Resa in biogas Percentuale di metano l n/kg odm % Letame avicolo Dipende dal rapporto Letame bovino letame/lettiera, stoccato per un breve periodo Letame bovino Incl. residui mangimi 8, Liquame suino Insilato di mais Insilato di grano grani medi Insilato di barbabietola odm corretti con acidi Insilato di trifoglio Lettiera L agricoltore, insieme a esperti o consulenti, deve quantificare e specificare la disponibilità del substrato disponibile in azienda per la produzione del biogas. Inoltre, i substrati disponibili nelle vicinanze dell azienda potranno essere considerate nella quantificazione se altre parti manifestano la volontà di partecipare al progetto. Sono necessarie le informazioni su quali substrati siano disponibili regolarmente e quali stagionalmente, sulle distanze di trasporto e sui mezzi e anche sulle strutture per lo stoccaggio. Il tool per il calcolo online su aiuterà a determinare la quantità annuale di biogas e la produzione di energia potenziale dell impianto di biogas. 5.2 Tecnologia del biogas I dettagli tecnici sull impianto di biogas devono essere specificati (es. tipologia di impianto, taglia/potenza, area, materiale del digestore, tipologia di utilizzo del gas (unità di cogenerazione, boiler, produzione di biometano ecc.) ed eventualmente opzioni per l utilizzo del calore. In tale contesto, devono essere elaborate diverse soluzioni tecnologiche per la fornitura dei substrati, per la produzione e per l utilizzo delle bioenergie. Inoltre, dev essere identificata una corretta posizione per l impianto di biogas (vedi capitolo 5.3), tenendo conto di stoccaggio, spazio per ulteriori installazioni ecc. Ulteriormente, per scegliere la giusta configurazione d impianto devono essere prese in considerazione alcune condizioni, come ad esempio: strutture di stoccaggio esistenti (per insilato, digerito) requisiti termici per le operazioni o clienti nelle vicinanze (volumi e profilo del carico annuale) punti di ingresso per l elettricità integrazione nella rete di distribuzione del calore se necessario, una seconda fonte di calore (in caso di guasto del cogeneratore in inverno) edifici utilizzabili (per cogeneratore o stoccaggio del gas) o vasca di stoccaggio per lo stoccaggio del digerito carico di lavoro dell impianto idoneo al lavoro disponibile in azienda 25

26 Manure, terre coltivabili per l applicazione del digerito ecc Posizioni adatte Aumentando la taglia di impianto e la tecnologia, aumenta anche l importanza della giusta posizione per l impianto. Le possibilità per la distribuzione e l uso dell energia prodotta sono particolarmente importanti in questo punto. Bisogna tenere in mente che il trasporto del calore conviene da un punto di vista economico solo se le distanze sono corte e la trasmissione di elettricità a basso voltaggio potrebbe anche risultare in una riduzione della resa economica date le significative perdite della rete. Per la ricerca del sito è anche rilevante come sarà realizzata la distribuzione del substrato e del digerito. Inoltre, bisogna determinare sei substrati necessari sono disponibili per quantità e qualità nel lungo periodo. Vi sono alcuni parametri che influenzano la scelta della posizione di un impianto di biogas [FNR 2013, modificato] requisiti di legge (norme sulle distanze (emissioni, rumori, igiene), protezione delle acque) infrastrutture (strade, logistica) distanze minime per il pompaggio, distanze minime di guida per il caricamento frontale, uso della gravitazione al posto delle pompe distribuzione dei prodotti energetici (punti d ingresso dell elettricità (transformer), posizione dei dissipatori di calore, condotti per il gas, punti d ingresso alla rete del gas (biometano) or posizione dei distributori) aree di distribuzione per i prodotti della fermentazione (digerito) condizioni geologiche (aree di protezione delle acque, terreno per costruzioni) possibilità di espansione dell impianto finanziamento (opportunità di finanziamento legate alla posizione). 5.4 Output energetico e utilizzo Gli agricoltori accompagnati da esperti o consulenti calcoleranno le quantità annuali di elettricità, calore o gas derivanti alle diverse soluzioni sopra identificate. Sarà identificata la richiesta energetica dell impianto di digestione anaerobica così come quella dell azienda (inclusi gli edifici ad essa collegati) e altri clienti esterni. 5.5 Economia I punti iniziali per la creazione di un impianto di biogas agricolo dovrebbero essere la disponibilità di reflui e residui, l utilizzo virtuoso del calore prodotto e lo sfruttamento del potenziale del digerito. L aspetto decisivo nella decisione di costruire un impianto di biogas è se i fattori di capitale e lavoro immessi possano essere adeguatamente remunerati. In altre parole, il progetto di biogas proposto può operare economicamente? Per gli impianti di biogas agricoli identificati fino ad ora i costi totali di investimento devono essere identificati così come i probabili costi di gestione, incluse tutte le variabili, le spese generali per l intero impianto di biogas e ulteriori costruzioni e installazioni rilevanti. Con il programma per i calcoli di BioEnergy Farm II (tool offline disponibile su l agricoltore può, con il supporto di un esperto, determinare la situazione economica dell idea di impianto. Il tool comprende informazioni sui costi di investimento totali richiesti, i costi annuali futuri (anche per la gestione, ammortamento per la manutenzione, investimenti sostitutivi, personale, assicurazione ecc.) ed entrate 26

27 The sustainable biofuel for the farm annuali dalla vendita dell energia prodotta. L agricoltore avrà così una visione d insieme dei costi e delle entrate dell impianto di biogas su base annuale. Inoltre, può comparare i dati con la propria situazione economica, fatto essenziale nel processo decisionale. Con l aiuto di un bilancio patrimoniale, sarà fornita una panoramica sull impianto e informazioni sul periodo di ritorno economico del progetto. La combinazione di produzione di biogas e allevamento degli animali è molto sinergica in termini economici e anche in termini di gestione del lavoro. È importante che la taglia dell impianto, e quindi la manodopera necessaria, sia adattata alle condizioni operative dell azienda. In questa fase l agricoltore deve porsi domande come: come posso gestire l investimento (impegno fino a 20 anni)? quanto tempo mi sarà necessario per la routine quotidiana di lavoro (ispezione/manutenzione)? questo carico di lavoro è compatibile con la situazione della mia azienda (serve altro personale)? quale tabella di lavoro è possibile per la mia famiglia (chi mi sostituirà nella gestione aziendale)? ecc. Anche se le analisi economiche dello studio di fattibilità portano risultati positivi dal punto di vista economico, è necessario continuare a porre domande critiche sull economia del progetto. Se si manifesta una perdita di redditività, dovrebbe essere presa in considerazione la possibilità di chiudere il progetto. 5.6 Tipo di azienda e ruolo dell agricoltore Gli esperti aiuteranno l agricoltore (e possibili partner) a valutare i pro e i contro dei diversi tipi di azienda e a decidere la migliore opzione. Inoltre, l agricoltore e gli esperti valuteranno l impatto delle diverse soluzioni sulle attuali attività dell agricoltore. È importante che la taglia dell impianto e quindi la manodopera necessaria sia adattata alle condizioni operative dell azienda. Il carico di lavoro necessario per la gestione dell impianto di biogas può essere destinato alle fasi seguenti: gestione della biomassa fase operativa dell impianto, inclusa la preparazione dei substrati e l alimentazione monitoraggio del processo, manutenzione e soluzione dei problemi compiti amministrativi e spandimento del digerito Tutte le fasi del processo sono necessarie per le operazioni, ma queste possono essere collegate a requisiti di manodopera molto diversi, in funzione delle modalità operative e dei substrati. Il piano di lavoro deve essere incluso nelle considerazioni, per evitare sorprese nella fase di pianificazione [FNR 2013]. Prima di iniziare a condurre un impianto di digestione anaerobica, è consigliabile che gli operatori e lo staff abbiano determinati requisiti per condurre l impianto stesso, così che possano avere conoscenze di base riguardo il processo biologico (utile per la soluzione dei problemi). La formazione aumenta anche la consapevolezza dell operatore per i potenziali pericoli in sito e aiuta a gestire l impianto in maniera sicura (cooperative professionali e alcune compagnie assicurative richiedono questo parametro per condurre l impianto). 5.7 Colli di bottiglia del progetto Per una realizzazione vincente di un progetto di biogas devono essere identificati i colli di bottiglia nelle prime fasi del progetto e devono essere discusse le soluzioni. 27

28 Manure, In questo contesto, è utile incontrare le autorità locali nelle prime fasi del progetto, per controllare che sia realistico costruire un impianto di biogas nell area scelta ecc. Inoltre, è necessario valutare i rischi legati a ogni possibile progetto, come la disponibilità di impianti più piccoli, costi annuali più alti, entrate minori, disponibilità di pezzi di ricambio, fonti di emissioni e rumori, problemi con il vicinato, logistica, connessione alla rete ecc. 28

29 The sustainable biofuel for the farm 6. Progetto e business plan Basandosi sul lavoro concettuale fatto negli step precedenti, possono essere identificate diverse soluzioni per il progetto di biogas dell azienda. Con questo lavoro preliminare e il feedback degli esperti, l agricoltore deve scegliere il progetto più fattibile per la sua situazione nel lungo termine e scrivere un business plan. L agricoltore deve scegliere quale tipologia di impianto è più promettente. Questa fase di sviluppo del progetto è la più importante e difficile da svolgere, siccome prevede la decisione finale sulla tipologia di impianto, dettagliando ogni aspetto del progetto scelto. Il business plan permetterà all agricoltore di presentare il suo progetto di biogas aziendale in maniera efficace, specialmente a banche e autorità per ottenere autorizzazioni e/o finanziamenti. Confronto Confrontare le tipologie di impianto possibili Tipologia di impianto Decidere la soluzione migliore Business plan Per la tipologia di progetto scelta Figure 6: Argomenti della fase progetto e business plan [CASTILLO ET AL 2012, modificato] 6.1 Analisi SWOT L agricoltore e gli esperti faranno una comparazione tra i diversi impianti e soluzioni disponibili, per valutare i pro e i contro di ognuno di questi. Il paragone può essere compiuto con l aiuto dell analisi SWOT (Strenght-Weaknesses- Opportunities- Threats). È una parte importante del business plan. L analisi dei punti di forza e debolezza è usata per l osservazione sistematica del prodotto, processo, impresa e altri oggetti. L analisi può identificare facilmente e velocemente problemi esistenti e evidenziare le opportunità offerte dal progetto. L agricoltore risponderà alle seguenti domande che possono essere riassunte in una piccola tabella per ogni tipologia di impianto: Strengths : Quali punti di forza sono caratteristici per il progetto? Weaknesses : Ci sono punti di debolezza che devono essere presi in considerazione? Opportunities : Quali speciali opportunità sono offerte da questo progetto? Threats : Ci sono delle minacce, specialmente dal punto di vista economico, legale e tecnico? 29

30 Manure, Un esempio di analisi SWOT per un progetto di biogas può essere vista nella Tabella 2. Nelle prime fasi della analisi SWOT devono essere compilate le quattro aree. Le influenze interne sono fattori che possono essere condizionati dall agricoltore o persone/istituzioni che appartengono al progetto. Opportunità e minacce, ad ogni modo, descrivono le condizioni del business. Perciò potrebbero essere, per esempio, nuovi mercati o incremento dei costi di riscaldamento. Le minacce potrebbero essere, per esempio, sviluppi politici o declino della domanda. Le influenze esterne sono fattori che non possono essere condizionati dall agricoltore o dalla persona/istituzione che appartiene al progetto. I punti di forza possono essere, ad esempio, posizionamenti di mercato o prodotti utili/di successo. Le debolezze possono essere, ad esempio, processi inefficienti o vincoli di dipendenza. La raccolta e analisi dei propri punti di forza e debolezza rimandano ad un punto di vista interno. Nel caso ideale l analisi inizia dai punti di forza e debolezza questo riguarda una considerazione oggettiva del progetto. Conseguentemente sono stilati gli andamenti dei rispettivi punti di forza e debolezza, che determineranno se quel particolare punto può diventare una opportunità o può rappresentare una minaccia per il progetto. Con il profilo punti di forza/debolezza e opportunità/minacce, si sviluppa un elemento essenziale del business plan. Tabella 2: Panoramica di una analisi SWOT per un progetto di impianto di biogas SWOT Influenze interne Influenze esterne Positivi Punti di forza nuova fonte di reddito nuovi mercati (digerito) aumento del costo del riscaldamento per i clienti sostituto di fertilizzante minerale basso tempo di ritorno dell investimento autosufficienza Opportunità funzionamento inefficiente mancanza di conoscenza ricerca di nuovi mercati Negativi Punti di debolezza processo inefficiente vincoli di dipendenza (fornitura biomassa) mancanza di manodopera acquisto di biomassa Minacce aumento del costo della biomassa sviluppi politici declino della domanda alta inflazione 30

31 The sustainable biofuel for the farm 6.2 Business plan L agricoltore, supportato dagli esperti, deve affrontare una decisione sulla tipologia di impianto che intende realizzare nella propria azienda. La decisione si baserà sui risultati dell analisi SWOT, ma anche, per esempio, sulle preferenze economiche e personali. L elaborazione del business plan sarà lo step seguente allo sviluppo dell impianto. Il business plan è preparato e formulato per riassumere il progetto e il funzionamento della nuova branca dell attività agricola. Il business plan descrive in dettaglio come potrebbe funzionare il progetto, a chi è diretto. dove sono opportunità e minacce e se il progetto è valido. Non serve solamente ai futuri gestori dell impianto, ma è un documento importante per le banche e le autorità e possibilmente anche per partner futuri. Il business plan riassume tutti i dettagli dei progetti selezionati. Fa riferimento ai dettagli elaborati all interno della valutazione dello studio di fattibilità. Il business plan comprende circa pagine e deve contenere: motivi dell investimento (ragioni generali per investire, ragioni per investire sull agricoltore) descrizione degli aspetti non tecnici (forma legale dell azienda, posizione, analisi di mercato, sussidi, aspetti ecologici e sociali) panoramica sugli aspetti tecnici e di dimensionamento dell impianto di biogas (descrizione tecnica dell impianto, quantità richieste, trasporto e stoccaggio dei substrati, richiesta di manodopera per il funzionamento ecc.) fattibilità economica, incluse tabelle con dati economici (piano di investimento, piano dei costi annuale, piano delle entrare annuali e piano di redditività) analisi SWOT ulteriori spiegazioni sulle bioenergie agricole di esperti del settore In un business plan scritto bene, i punti critici del progetto sono discussi e controllati. Di conseguenza, il progetto si presenta alla realizzazione su una base solida, che previene i rischi di una inadeguata pianificazione. Inoltre, il business plan ha ulteriori funzioni importanti, come: durante la preparazione del business plan, l agricoltore deve essere critico rispetto al progetto, così da controllare la fattibilità (l impianto può essere installato?) e la sua convenienza (sarà remunerativo?) è anche un documento informativo per banche o prestasoldi, potenziali enti finanziatori e/o investitori. Gli enti finanziatori richiederanno tale business plan, ma anche per i partner di affari è un documento importante, anche come linea guida durante l installazione dell impianto e durante le fasi operative della nuova produzione aziendale 31

32 Manure, 7. Realizzazione del progetto Lo sviluppo di questa fase del progetto comprende tutte le attività, dall acquisizione dei permessi per la costruzione e il funzionamento, all organizzazione economica e dei finanziamenti per il progetto, fino alla pianificazione fondamentale della costruzione dell impianto e alla sua messa in servizio. L agricoltore deve entrare in contatto con diverse autorità e istituzioni, come aziende di consulenza per una pianificazione dettagliata, banche, comunità locali o aziende che serviranno per la costruzione dell impianto. Inoltre l agricoltore dovrà fornire tutti i dati e piani rilevanti per realizzare il progetto con successo. La complessità e il periodo di questa fase dipendono tra le altre dalla tipologia e dalla taglia dell impianto di biogas e, specialmente, dal Paese nel quale verrà costruito l impianto. Anche i procedimenti e gli sforzi, per esempio, per ottenere i permessi possono variare in funzione del Paese e della Regione. Oltre agli aspetti tecnici, sono anche molto importanti gli aspetti legati al consenso per la realizzazione del progetto. Bisogna coinvolgere il pubblico nelle prime fasi per evitare spiacevoli rallentamenti in fasi successive della realizzazione del progetto. Permessi Finanziamenti Fornire i documenti necessari, progetti e informazioni Fornire documenti e report delle banche Fornire documenti per il piano di finanziamento Consenso Il vicinato dovrebbe accettare/approvare il progetto Contratti Gara di appalto Costruzione dell'impianto Portare a termine contratti con es. consumatori esterni di calore Richiedere preventivi Posizionamento degli ordini Programmare il progetto Controllo Messa in servizio dell'impianto Figura 7: Compiti per la fase di realizzazione del progetto [CASTILLO ET AL 2012, modificato] 32

33 The sustainable biofuel for the farm 7.1 Permessi Gli impianti di biogas agricolo sono spesso costruiti nelle vicinanze delle aziende agricole e sono spesso, in funzione del quadro normativo nazionale, visti come edifici e richiedono quindi un permesso per la costruzione secondo la legge nazionale relativa all edilizia. Alcuni impianti necessitano dell approvazione secondo il quadro normativo nazionale rispetto al controllo delle emissioni. Tali processi di approvazione sono solitamente più complessi oltre che più esigenti e richiedono maggiori sforzi in termini di tempo, organizzazione e soldi rispetto ai permessi edilizi. In linea di principio (in molti Paesi) c è un diritto per l autorizzazione di un impianto se non indicato diversamente dal settore pubblico e se non sono presenti preoccupazioni relative a sanità e sicurezza. I regolamenti relativi a costruzione e funzionamento includono, per esempio [EDER 2012]: legge per la pianificazione della costruzione legge su sicurezza e salute sul lavoro legislazione sulla protezione delle acque legge sulla tutela della natura legislazione sugli scarti legge sui fertilizzanti legislazione igienico-sanitaria L agricoltore deve ottenere i permessi richiesti per costruire e gestire l impianto di biogas dalle autorità locali e forse da altre istituzioni rilevanti. Potrebbe essere necessario realizzare un documento tecnico dettagliato della posizione dell impianto e della costruzione per ricevere tali permessi. Durante l installazione dell impianto dovrebbero essere tenuti in considerazione i seguenti aspetti da parte del costruttore e/o dell agricoltore: report su odori e rumori se si opera vicino ad aree residenziali, se necessario sufficiente volumi per stoccare il digerito (no spandimento nel terreno durante l inverno) piano di conservazione del paesaggio piano di protezione contro gli incendi ingegneria strutturale (statica) per la costruzione delle vasche osservare i regolamenti per la qualità del cemento consenso sulla sicurezza tecnica e operativa delle strutture per l inizio dell attività ecc. Il richiedente dovrebbe contattare le autorità responsabili dell approvazione nelle prime fasi del processo. La prima discussione, in cui devono essere presenti i progettisti dell impianto, è per introdurre il progetto alle autorità. Non è solamente per avere un contatto personale con le persone autorizzate, ma anche per illustrare il quadro generale del progetto, chiarendo le condizioni imposte e i documenti necessari. Per produrre e immettere il biometano (biogas purificato alla qualità del gas naturale) nella rete del gas, devono essere osservati speciali regolamenti. L approvazione del progetto dovrebbe essere fatta a stretto contatto con il costruttore dell impianto o da un progettista delegato insieme al consulente agricolo. In funzione del tipo di permessi richiesti e dall autorità omologante, la quantità di documenti che devono essere gestiti può variare fortemente [FNR 2013]. Una checklist per la compilazione dei documenti autorizzativi può essere trovata Annex 2 (capitolo 0). Il capitolo 0 dell Annex 2 fornisce una panoramica sui procedimenti per i permessi per l impianto di biogas. Il capitolo 0 dell Annex 2 fornisce inoltre una panoramica sui regolamenti inerenti alle emissioni per gli impianti di biogas. 33

34 Manure, 7.2 Finanziamento del progetto e fondi I progetti sulle bioenergie sono solitamente finanziati tramite fondi propri e/o prestiti o mutui. In alcune circostanze, il progetto può essere finanziato economicamente attraverso fondi da programmi di promozione (fondi pubblici). Un prerequisito essenziale per il finanziamento di un progetto è la valutazione dello studio di fattibilità (vedi capitolo 5). Il contenuto e i risultati dello studio di fattibilità possono, tra le altre cose, convincere potenziali investitori sulla base della fattibilità tecnica, economica e l affidabilità del progetto. In sostanza un istituto di credito e/o un qualificato consulente finanziario dovrebbero essere coinvolti per tempo nella preparazione di un piano finanziario per ottenere un feedback sulla disponibilità dei fondi nelle prime fasi del progetto (es. alla fine dello studio di fattibilità). Anche i requisiti della banca circa le informazioni del progetto, la documentazione e la garanzia dovrebbero essere chiariti per tempo, parametri che costituiscono poi la base per la valutazione globale. I finanziamenti possono essere strettamente accoppiati al modello dell operatore e alla forma giuridica della società (capitolo 0). La fornitura di un capitale proprio è solitamente essenziale per ottenere un prestito dalle banche. Normalmente, una quota minima di capitale proprio deve essere fornita sotto forma di autofinanziamento o un prestito partecipativo, al fine di ottenere assistenza economica statale o prestiti standard dalle banche. Il capitale proprio può anche includere fondi disponibili e apporto di beni aziendali (es. beni necessari sotto il profilo operativo). Il capitale richiesto dipende dalla struttura del proprietario (esistenti o aziende di nuova costruzione), dal costo specifico per l investimento e dai parametri economici del progetto [ELTROP ET AL 2014]. In caso di finanziamento parziale attraverso un credito, affinché il finanziamento vada buon fine, è necessario un contattare per tempo un ente di credito. La banca è il primo e cruciale punto in questo senso. Offre consulti gratuiti per essere informati su varie opportunità di finanziamento, portando le richieste per assistenza finanziaria alle istituzioni rilevanti. Questo è assolutamente necessario per ottenere la fornitura di adeguate garanzie. La presenza di sufficienti garanzie è quindi un elemento cruciale nel finanziamento del progetto. La protezione del prestito dalla banca potrebbe essere garantita, ad esempio, da: ipoteche (sui terreni) garanzie (es. intero impianto o singoli macchinari) cauzioni o garanzia di acquisto per elettricità e calore prodotti. Forma e raggio di tali norme dovrebbero essere stipulate come parte del negoziato dei prestiti tra richiedente e banca [ELTROP ET AL 2014]. Il quadro del finanziamento del progetto si diversifica da Paese a Paese ed è anche regionale per sua natura, scopo e obiettivi. In sostanza, la promozione può essere divisa in sussidi all investimento e prestiti (prestiti a interesse agevolato). Un quadro comprensivo e informazioni sugli attuali programmi specifici per ogni Paese possono essere trovati nell Annex 2 (capitolo 0). 7.3 Migliorare il consenso La tecnologia del biogas ha innumerevoli vantaggi. È una fonte di energia rinnovabile, ha forme di utilizzo versatili (elettricità, calore, carburante) source, può essere utilizzato in maniera flessibile (bioenergia che può essere stoccata e utilizzata in funzione della domanda) e produce un reddito addizionale per l agricoltura e le aree rurali. Nonostante tutti questi aspetti, in alcuni Paesi la tecnologia del biogas è trattata in maniera negativa dai media e coloro che investono 34

35 The sustainable biofuel for the farm nel biogas hanno a che fare sempre più con gruppi di cittadini e vicinato che vanno contro l installazione di impianti di biogas (NIMBY-Effect - not in my backyard). Le barriere sociali o e lo scarso consenso sono spesso determinate dall aumento del traffico per il trasporto e la raccolta delle colture energetiche (troppi veicoli, troppo rumore e troppe emissioni). Inoltre, si riscontra spesso l opinione che gli impianti di biogas producano odori fastidiosi e siano pericolosi (pericolo di esplosione), così tali impianti non sono permessi nelle vicinanze di aree residenziali. In alcune regioni la coltivazione di colture energetiche è vista come un problema. Gli oppositori sostengono che la coltivazione intensiva di colture energetiche ha un effetto negativo sulla bellezza del paesaggio, diminuisce la biodiversità e determina un eccesso di fertilizzanti nel suolo, oltre all uso di pesticidi ed erbicidi. Quindi, l agricoltore dovrebbe mettersi in contatto col vicinato per presentare loro il progetto e discuterlo insieme (un idea potrebbe essere quella di visitare un impianto esistente). L esperienza prova che è sempre meglio coinvolgere la parte pubblica nelle prime fasi, per spiegare i benefici del progetto, in modo che questa non si senta trascurata e non si lamenti a impianto terminato. Oltre alla pianificazione tecnica, sono rilevanti un gran numero di aspetti per ottenere un consenso favorevole, che devono essere considerati in anticipo rispetto alla costruzione dell impianto, se necessario. Di seguito saranno elencate le informazioni da comunicare nelle prime fasi a pubblico e vicinato. I criteri essenziali per un consenso favorevole sono [EHRENSTEIN ET AL 2012]: creare un atmosfera di comunicazione aperta e sensibilizzare i vicini insicuri, indica il potenziale impatto dell impianto di biogas (es. sviluppo di odori, aumento del traffico per il trasporto) in maniera realistica non coprire il problema non emette mai cattivi odori coinvolgere sostenitori (locali) del progetto nelle pubbliche relazioni chiarire il posizionamento dell impianto all inizio e, se possibile, amichevolmente citare i benefici del progetto per la comunità offrire possibilità di partecipazione dove appropriato, coinvolgere mediatori per la prevenzione e soluzione di conflitti ai residenti dovrebbe sempre essere data la possibilità di conoscere l impianto di biogas, organizzando, per esempio, una giornata porte aperte una gestione corretta e responsabile dell impianto è indispensabile e richiede competenza Una parte essenziale della procedura di pianificazione è costituita da eventi per i cittadini interessati in cui sono presentate le informazioni e discussioni inerenti al progetto. Si potrebbero coinvolgere esperti esterni per discutere circa alcuni problemi (come l inquadramento legale, salute ecc.) e incrementare così il livello di informazione e comprensione della comunità locale [EHRENSTEIN ET AL 2012]. 7.4 Contratti Per la realizzazione e la gestione di un impianto di biogas potrebbe essere necessario chiarire alcune relazioni commerciali in patti bilaterali. Il numero e la natura legale variano in funzione del modello di business. Per ogni progetto è essenziale un contratto di costruzione dell impianto. Anche la consegna di substrati e digerito dovrebbe spesso essere regolata da contratti. Inoltre, può anche essere redatto, se necessario, un contratto per la gestione dell impianto. Vendendo il surplus termico del cogeneratore o biogas grezzo a clienti esterni, potrebbero essere richiesti contratti di consegna. Per il gestore dell impianto potrebbe anche essere importante stipulare accordi di concessione con proprietari di terreni privati e contratti di concessione con il comune. Tutti i contratti dovrebbero essere cuciti su misura sulle necessità individuali dei contraenti per equilibrare gli interessi di ognuno. I contratti con i clienti per l energia (es. fornitura di riscaldamento) devono essere aggiornati regolarmente. 35

36 Manure, Nel capitolo Annex 1 (Informazioni generali sui contratt) sono presentate diverse tipologie di contratti e gli aspetti essenziali sono descritti in dettaglio. 7.5 Gara d appalto L agricoltore dovrebbe fare una gara d appalto per scegliere il miglior costruttore di impianti per il suo progetto. Quindi il futuro gestore dell impianto deve richiedere al costruttore di sottoporre un offerta comparabile ad altre e che permetta quindi una valutazione. Per una corretta comparazione dovrebbero essere sondate alcune offerte. Quando si confrontano le offerte, è importante guardare oltre il prezzo. Egualmente importante è la qualità e la garanzia attesa del prodotto offerto, l esperienza del costruttore e il servizio che propongono per il supporto, riparazioni e manutenzione relativa all impianto. è anche importante decidere se optare per una soluzione chiavi in mano da un costruttore di impianti (basso carico di lavoro e tempo di pianificazione richiesto) o un impianto realizzato da un azienda di ingegneria (maggiore quota di lavoro sulla costruzione). Come detto prima (vedi capitolo 4.6) è sempre propedeutico visitare impianti esistenti di costruttori o altre aziende, venendo in contatto con i gestori dell impianto per poter beneficiare della loro esperienza. 7.6 Costruzione e avvio dell impianto Una buona gestione del progetto richiede una buona organizzazione. Quindi è importante cha l agricoltore abbia una quadro chiaro sulla fase di costruzione dell impianto. Devono essere evitati eventi e costi inaspettati per assicurarsi che il progetto sia finito con successo. L agricoltore deve produrre un programma dettagliato con il costruttore dell impianto per avere un idea dell intero processo di costruzione e installazione. Questo permette alle varie parti di gestire colli di bottiglia ed interruzioni appena questi si presentano. Ogni fase deve essere presentata in termini di risorse necessarie, budget e durata, seguendo un ordine logico. Regolari report sul processo di costruzione aiutano a mantenere il programma aggiornato. Durante la costruzione, l agricoltore e gli esperti devono controllare scrupolosamente tre punti: Qualità: il lavoro è sotto controllo ed eseguito in maniera professionale? L agricoltore riceve veramente quanto aspettato/ordinato? Le componenti dell impianto hanno dei guasti? La sicurezza di un impianto di biogas è un aspetto molto importante. Aspetti finanziari: ci sono spese inattese? Se sì, perché non sono state anticipate? Scadenza: l impianto è in azione in tempo rispetto al programma stabilito (a volte l inizio della fase operativa influisce sul tipo di contributo/tariffa onnicomprensiva ricevuta)? Dopo che l impianto di biogas è stato costruito e installato, la struttura entra in attività. Per questo, sarà collaudato e approvato (saranno riportati guasti) dal costruttore dell impianto e/o esperti autorizzati. Dopo l esito positivo del collaudo e l inaugurazione l impianto è pronto a produrre biogas. 36

37 The sustainable biofuel for the farm 8. Fase operativa La realizzazione del progetto finisce quanto è ultimato l impianto di digestione anaerobica. La fase successiva ed essenziale del progetto inizia quando tutte le componenti strutturali e tecniche dell impianto sono installate ed è stata concessa la licenza per l attività: inizia la fase operativa. 8.1 Avvio delle operazioni Per l avvio devono essere organizzati e condotti numerosi test e ispezioni. Le operazioni inziali di un impianto di biogas sono fatte di parti tecniche (che durano qualche giorno) e biologiche (che durano alcune settimane). Prima di avviare l impianto, il proprietario deve controllare che tutte gli obblighi relativi ai permessi della costruzione siano soddisfatti. Deve essere collaudata la tenuta dell intera rete del gas. I documenti per le unità tecniche e quelle di tutto l impianto devono essere presenti, il che include anche le istruzioni per le operazioni iniziali. una valutazione del rischio e un documento sulla protezione contro le esplosioni [EDER 2012]. L avvio dell impianto dovrebbe sempre essere fatto insieme all azienda che ha progettato e costruito l impianto. Durante la fase di avvio, l agricoltore e lo staff che conducono l impianto devono essere consigliati circa la conduzione e la manutenzione dell impianto di biogas. Da una prospettiva tecnica, l avvio dell impianto è solamente accettabile se i dispositivi di sicurezza funzionano e sono conformi ai regolamenti di sicurezza elencati nelle istruzioni operative del costruttore [EDER 2012]. La fase biologica iniziale è spesso chiamata "start-up", in funzione della biomassa utilizzata il processo richiede da alcune settimane fino a 6 mesi. L avvio della fase biologica dell impianto dovrebbe essere pianificata meticolosamente e organizzata in anticipo e possibilmente prima dell avvio della parte tecnica [FZ 2013]. La 37

38 Manure, Tabella 3 mostra e descrive le diverse fasi dell avvio del processo biologico. 38

39 The sustainable biofuel for the farm Tabella 3: Organizzazione della fase di avvio di un impianto di biogas [KTBL 2013] Fase di avvio 1 Creare un programma di avvio in collaborazione con un esperto 2 Riempire il 50-60% del digestore con reflui o prodotti fermentescibili, preferibilmente diluiti con acqua 3 Riscaldare lentamente il digestore fino alla temperatura di processo (max. 1 C/giorno) 4 Inoculare il fermentatore con digerito fresco; approssimativamente il 20% del volume inserito nella fase numero 2 5 Per contenuti di CH 4 superiori al 50%: caricare inizialmente con materia fresca ed aumentare gradualmente il carico (ogni settimana circa kg odm / (m³ d)) 6 Analisi di processo necessarie almeno una volta a settimana 7 Paragoni tra i risultati delle analisi svolte con analisi target (input di substrati, livello degli acidi, produzione di elettricità e gas) con il programma di avvio attività Specifiche e fonti di errore L avvio del processo di digestione anaerobica è una fase critica dal punto di vista biologico, economico e di sicurezza. Le condizioni quadro (substrati, input, attività biologica e contenuto di materia secca nell inoculo) di ogni fase di avvio sono diverse Il livello dovrebbe essere sufficientemente alto da sigillare tutte le aperture in ingresso e uscita così non può entrare aria nel digestore / stoccaggio del gas (protezione dalle esplosioni). In alternativa, tutte le aperture in ingresso e uscita devono essere chiuse (si applica anche alle tubature del gas) I microorganismi devono essere in grado di adattarsi alla temperatura crescente La fermentazione inizia con l incremento della produzione di gas e CH 4 c. Il gas è scaricato esercitando una sovrappressione. Devono essere osservate norme di protezione contro le esplosioni. Il biogas può essere usato nel cogeneratore non appena il gas raggiunge un livello di CH 4 maggiore del 45% Rapidi incrementi del carico aumentano il rischio di instabilità nel processo del biogas. Carichi troppo bassi determinano invece perdite economiche date dal ritardo nel raggiungere il pieno regime. Permette un incremento di carico su misura al capitare di variazioni Modifiche nell alimentazione del substrato per ottenere l output energetico desiderato, così rendere possibile una gestione economicamente salda. 39

40 Manure, 8.2 Durante le operazioni Quando un impianto di biogas inizia la fase operativa, quali misure quotidiane, mensili e annuali sono necessarie per il controllo, manutenzione e per assicurare la fornitura di substrato e carburante? Da questo momento l agricoltore deve fare controlli regolari e manutenzione per assicurare l approvvigionamento, la sicurezza (specialmente relativa agli standard sulle emissioni) ed efficienza. Per un impianto di biogas agricolo, con una potenza elettrica (equivalente) fino a 75 kwel, il tempo di lavoro (net) per condurre e mantenere l impianto è 1.8 ore al giorno [KTBL 2013]. Controllo Qualità Sicurezza Emissioni Manutenzione Riparazioni Manutenzione Documentazione Self-control, problemi diagnostici Requisiti ufficiali in maniteria Figura 8: Aspetti per la gestione di un [CASTILLO ET AL 2012, modificato] Controllo del processo Le misure/test richiesti (sia su base quotidiana che sulla base di problemi) dovrebbero essere elencate e dettagliate nelle istruzioni dell impianto dall azienda che ha costruito e installato la struttura. Un analisi su dati empirici dal registro delle operazioni di 31 impianti di biogas in Germania mostra che in un anno è stato documentato un numero totale di interruzioni operative [KTBL 2009]. È stato notato che le parti più suscettibili dell impianto sono il gruppo di cogenerazione, l alimentatore dei substrati solidi, pompe e agitatori. La valutazione qualitativa di queste interruzioni mostra che il processo biologico è stato solamente la quinta causa di malfunzionamenti (vedi Figura 9). In questo caso sono state necessarie ore di lavoro per risolvere tutti i guasti, ovvero una media di 138 ore di lavoro per impianto di biogas all anno. In media, per ogni 10 kw di potenza elettrica installata si verifica un valore di 1.2 guasti per impianto ogni anno. 40

41 The sustainable biofuel for the farm Figura 9: Problemi più frequentemente riscontrati in 31 impianti di biogas tedeschi in un periodo di un anno [KTBL 2009] Questi risultati risaltano l importanza di controllare il processo. Le indicazioni più significative per guasti del processo fanno riferimento a un notevole decremento della resa di biogas e, di conseguenza, della concentrazione di metano. Diversamente dai problemi tecnici, che solitamente vengono risolti in tempi brevi, i disturbi nel processo sono più difficili da correggere e richiedono una conoscenza di base da parte dell agricoltore del processo biologico e degli inibitori della fermentazione anaerobica Manutenzione La maggior parte dei controlli potrebbero essere fatti in continuo controllando i parametri di controllo (come temperatura della reazione, quantità di substrati, quantità di gas/elettricità/calore prodotti, ecc.), ma altri potrebbero richiedere il supporto di esperti o potrebbero essere condotti dall agricoltore stesso (es. risolvere perdite delle tubazioni, cambio olio del cogeneratore, piccole riparazioni ecc.) L agricoltore deve accertarsi della manutenzione e osservare gli intervalli di manutenzione (importanti per la garanzia delle componenti) dell impianto di biogas e di apparecchiature a valle. Parte della manutenzione può essere condotta dall agricoltore stesso (es. ricambio pianificato di parti come filtri, guarnizioni, oltre a sostituzione o rifornimento, come acqua/olio nel motore) o da alcuni fornitori di servizi (es. revisione del gruppo di cogenerazione). Le misurazioni sono il prerequisito per controllare e ottimizzare il processo, ma le attrezzature per le analisi determinano un costo, che spesso specialmente sugli impianti di piccola taglia tendono ad essere evitati durante l installazione. 41

42 Manure, Documentazione La documentazione è l unico modo per ottenere informazioni affidabili sullo stato ed efficienza del processo di produzione del biogas. La raccolta di dati su un lungo periodo non è solamente necessaria per l autocontrollo, ma anche rilevante in caso di problemi diagnostici e consulenze di esperti esterni. Un metodo molto semplice, efficace e poco laborioso è il cosiddetto registro input o operazioni. Inoltre in alcuni Paesi (come la Germania) i dati sull alimentazione degli impianti devono essere disponibile per requisiti di legge. I vantaggi di un diario dell alimentazione sono [GOMEZ 2008]: tracciabilità della quantità e qualità dei substrati (anche del fornitore dove necessario) controllo e ottimizzazione del volume caricato calcoli di efficienza economica (fornitore, richiesta di gas, di elettricità, ore di attività) controllo del processo rilevamento delle perdite di gas Il registro degli input dovrebbe includere le seguenti informazioni: quantità di ogni substrato o sostanza utilizzata nel temperatura di processo qualità del gas (CH4, CO2, H2S) resa del gas quantità di gas utilizzata potenza prodotta (netta) ore di attività richiesta di carburante (nel caso di motori a iniezione pilota) elettricità immessa nella griglia manutenzione, guasti etc. 42

43 The sustainable biofuel for the farm 8.3 Sicurezza dell impianto di biogas La costruzione e la conduzione di un impianto di biogas sono legate ad un numero importante di norme di sicurezza, potenziali rischi e pericoli per uomo, animali e ambiente. Prendere opportune precauzioni e sicurezze porta ad evitare qualsiasi rischio o situazione pericolosa e contribuisce ad assicurare la sicurezza delle operazioni dell impianto. Construction and operation of a biogas plant is related to a number of important safety issues, potential risks and hazards for humans, animals and the environment. Taking proper precautions and safety aim at avoiding any risks and hazardous situations, and contribute to ensuring a safe operation of the plant. Il rispetto di importanti norme legate alla sicurezza e la creazione di chiare misure preventive e di controllo del danno sono requisiti per ottenere il permesso edilizio (questo potrebbe differire da Paese a Paese): prevenzione di fuochi e incendi danni meccanici edifici solidi dal punto di vista statico sicurezza elettrica protezione dai fulmini sicurezza termica protezione dall emissione di rumori prevenzione avvelenamenti e asfissia sicurezza igienica e sanitaria evitare emissione di inquinanti dell aria prevenzione di perdite su terreno e acque superficiali evitare rilascio di inquinanti durante lo smaltimento dei rifiuti sicurezza contro le alluvioni protezione da colliso Oltre ad avvelenamento e asfissia, ci sono altri potenziali pericoli legati all attività produttiva di un impianto di biogas. Per evitare questi tipi di incidenti, devono essere piazzati cartelli chiari sulle rispettive parti dell impianto e il personale dev essere istruito [SEADI ET AL 2008]: Altre potenziali fonti di incidenti includono il pericolo di caduta da scale o aree non coperte (es. canale di alimentazione, tombini per la manutenzione) o di infortunio da parti mobili dell impianto (es. agitatori). Equipaggiamenti come agitatori, pompe e strumenti per l alimentazione devono operare con alto voltaggio elettrico. Utilizzi impropri o difetti del gruppo di cogenerazione potrebbero determinare shock elettrici fatali. Si deve inoltre considerare il rischio di ustioni tramite contatto non protetto con sistemi di riscaldamento o raffreddamento dell impianto di biogas (es. radiatore, sistema di riscaldamento del digestore o pompe). Questo si applica anche alle parti del gruppo di cogenerazione e alla torcia. Per queste ragioni, è consigliabile che gli operatori siano istruiti sulla sicurezza dell impianto di biogas. Queste misure aumentano la consapevolezza dell operatore sui potenziali pericoli sul sito, aiutano a condurre l impianto in sicurezza e a stabilire procedure di sicurezza se aziende esterne devono lavorare nell impianto di biogas. 43

44 Manure, Annex 1. Informazioni generali sui contratti 1.1. Contratti con i costruttori di impianti Il contratto di costruzione dell impianto regola i requisiti strutturali ed è il fulcro della costruzione dell impianto di biogas. I punti principali di tali requisiti dipendono in maniera significativa dal progetto e dalla taglia dell impianto. Dalla prospettiva dell operatore, in particolare i seguenti punti devono essere regolamentati [FNR 2013]: se il progetto è realizzato da una ditta di ingegneria o come costruzione chiavi in mano, il contratto dovrebbe includere possibilmente tutti i settori/attività, accordi su specifiche prestazioni e dovrebbero includere specifiche dettagliate sui servizi rispetto dei requisiti tecnici dell impianto (es. tempo di ritenzione idraulica minimo) garanzie bancarie o da altre fonti possono ridurre il rischio del costo in costruzione così come nel periodo di garanzia dovrebbe essere concordata una specifica data di completamento, anche regole in termini di ritardo per compensare la perdita di eventuali profitti dovrebbero essere stabilite regole chiare per le operazioni di prova (portata, durata, valori di potenza ecc) e per l approvazione accordi su se e come cambiamenti successivi nel corso dei lavori (riduzione e/o estensione) aumentino la flessibilità, anche se nel contratto non era incluso un cambiamento dovrebbe essere evitata una riduzione del periodo di garanzia. Lo scopo del gestore di un impianto è invece quello di ottenere un periodo di garanzia il più esteso possibile una pianificazione lungimirante copre con diritto contrattuale la fornitura di pezzi di ricambio o almeno prezzi determinabili per un periodo il più lungo possibile (clausole di adeguamento dei prezzi) solitamente, il pagamento sarà concordato con l avanzamento dei lavori di costruzione. Il valore degli acconti si basa sul valore economico della manodopera/artigianato o prestazioni parziali, la data di scadenza è data dalla pianificazione del progetto e della costruzione. Il pagamento delle rate rimanenti non dovrebbe essere fatto prima della fine della garanzia, ma in ogni caso non prima del deposito titoli appropriati (bond garanzia) Contratti di gestione e manutenzione L impianto di biogas deve essere regolarmente revisionato e sottoposto a manutenzione. Gli operatori dell impianto normalmente stipulano un contratto di manutenzione per il proprio impianto di biogas, occasionalmente integrato con un contratto di gestione. Se il costruttore dell impianto non offre il servizio di manutenzione, l operatore dovrebbe richiedere i requisiti di manutenzione per iscritto. Gli intervalli e i lavori di manutenzione dovrebbero essere definiti e dettagliati quanto possibile in forma scritta [FNR 2013]. I seguenti punti devono essere tenuti in considerazione: oltre al contratto di costruzione dell impianto, è raccomandato un contratto di manutenzione con il costruttore dell impianto o della tecnologia (concordato contemporaneamente) i termini della manutenzione sul contratto non dovrebbero essere inferiori al periodo di garanzia del contratto di costruzione dell impianto per ottenere risarcimenti di garanzia, è utile un contratto di manutenzione per i gestori dell impianto che non hanno capacità tecniche per la manutenzione. 44

45 The sustainable biofuel for the farm 1.3. Contratti di fornitura dei substrati e raccolta del digerito Oltre ai costi dell investimento iniziale, i costi operativi dell impianto (es. substrati e consegne) determinano in particolar modo l efficienza economica dell impianto. Costi e accordi per la fornitura dei substrati devono essere considerati nelle fasi preliminari dei calcoli per la fattibilità economica con un appropriato fattore di rischio. Nei contratti di fornitura dei substrati sono solitamente definiti i volumi di colture energetiche forniti in funzione della superficie, siccome quantità raccolta non può essere definita chiaramente all inizio. In anni di buona raccolta, potrebbe quindi succedere di avere un eccesso di fornitura dei substrati e viceversa con raccolte meno fruttuose. Anche lo sfruttamento del digerito può essere definito in un contratto dopo il completamento del processo di fermentazione e lo stoccaggio. Nella pratica, è stato notato che molte volte che il fornitore del substrato prende indietro il digerito per utilizzarlo come fertilizzante nella propria superficie coltivabile [FNR 2013]. Nei contratti di fornitura di substrato e di raccolta del digerito si possono trovare oltre alle solite regole sulla responsabilità ecc. anche regole sui seguenti punti [FNR 2013]: termini del contratto, comprese regole su termine e rinnovo dei contratti quantità delle consegne o informazioni sulle aree coltivate comprese le rese attese e le quantità minime di consegna, includendo, dove appropriato, le modalità meccanismi di aggiustamento dei prezzi, solitamente basati su uno o più indici (indice dei prezzi al consumo, indice dei carburanti o del prezzo dei substrati), in funzione dei termini del contratto servizio per la raccolta e logistica delle forniture, come accordi sulla raccolta da parte dell operatore o del fornitore, sul taglio, se insilaggio e compressione dei substrati avvengono dove sono stoccati e quanto a lungo possono essere stoccati raccolta del digerito (volume, responsabilità, periodi, scadenze, prezzi) inclusa la logistica (in particolare trasporto, stoccaggio e distribuzione) tenendo in considerazione i requisiti per l applicazione del digerito come fertilizzante Contratto di fornitura del riscaldamento A conclusione di un contratto di fornitura di calore simili punti devono essere considerati come per un contratto di fornitura di biogas, come accordi ai quantitativi consegnati, tempo di esecuzione e di retribuzione. Inoltre, è necessario un ulteriore regolamentazione per i seguenti punti. In funzione del tipo di utilizzo del calore (condizionamento degli edifici, fornitura alla rete, calore per i processi ecc.) devono essere osservate diverse necessità e l adempimento di queste deve essere assicurato in un contratto di fornitura di calore. È importante dalla prospettiva di un operatore di un impianto di cogenerazione di concordare sull obbligo totale o minimo di acquisto da parte del cliente [FNR 2013]. 45

46 Manure, 1.5. Contratto di fornitura del biogas Il biogas prodotto è solitamente convertito in elettricità in una o più unità di cogenerazione in sito o nelle vicinanze (CHP satelliti) di proprietà del gestore dell impianto. Ad ogni modo, questo non è obbligatorio. Il gestore dell impianto potrebbe anche vendere tutta o una parte della produzione di biogas grezzo. L acquirente utilizza poi il prodotto per conto proprio, come ad esempio elettricità e calore in un impianto di cogenerazione, calore in una caldaia o upgrading a gas naturale (biometano) in separati impianti di upgrading del biogas. Un contratto di fornitura per il biogas grezzo non è soggetto a particolari requisiti di legge. Il biogas grezzo è principalmente trasportato attraverso un sistema proprio di tubazioni o attraverso la rete. Il contratto per la fornitura dovrebbe considerare gli interessi tecnici, economici e legali di entrambe le parti interessate in maniera ragionevole. Solitamente un contratto di fornitura del biogas contiene i seguenti aspetti [FNR 2013]: un regolamento in sezione del volume di fornitura da quantitativi minimi o massimi (numero di kilowatt ora di biogas ora al giorno ecc.). Tali quantità di fornitura prendono in considerazione le fluttuazioni naturali della produzione del biogas, senza trascurare gli interessi di entrambe le parti termini contrattuali (minimi) e meccanismi chiari e definiti per termine e rinnovo dei contratti sono di importanza per entrambe le parti. Più è lungo il termine del contratto e più importanti sono le clausole dell adattamento dei prezzi le clausole dell adattamento dei prezzi possono essere legate a indici neutrali come il prezzo dell elettricità o il prezzo dei substrati sul mercato azionario o l indice dei prezzi al consumo ecc. Le clausole dovrebbero riflettere i rispettivi costi di rischio in primo luogo, in particolare in relazione alla durata concordata del contratto. Il patto dovrebbe regolare esplicitamente se e come i cambiamenti possono influire il prezzo di acquisto per il biogas grezzo. in funzione dell uso che l acquirente intende fare del biogas, è raccomandato definire determinate proprietà desiderate per il biogas. In relazione alla funzionalità e ai requisiti tecnici della unità di produzione elettrica, l acquirente dovrà definire certi requisiti di qualità per il biogas (contenuto minimo di metano ecc.). La qualità del gas è anche importante per coloro che purificano il biogas in biometano. In questo caso, i parametri dovrebbero anche concordare coi requisiti tecnologici dell unità di upgrading. Per ragioni di sicurezza è anche necessario sapere a quale punto la proprietà del biogas passi all acquirente. A tal fine, le condizioni e le proprietà locali sono noti, ad esempio il sistema di tubazioni o lo stoccaggio di gas. Gli obblighi contrattuali per la fornitura includono il trasferimento della proprietà di una determinata quantità di biogas di una determinata qualità. È quindi necessario trovare accordi per la misura della quantità e della qualità del biogas e regolare la corrispondente assunzione dei costi Contratto di concessione con i proprietari terrieri In genere, gli impianti di biogas sono costruiti su un terreno appartenente al proprietario dell impianto stesso. Ad ogni modo potrebbe essere necessario il consenso dei proprietari di terreni adiacenti, come nel caso di un cogeneratore satellite (dello stesso proprietario o di parte terzi), del biogas interamente o in parte iniettato in sistemi di tubazioni o calore trasportato nelle condotte del riscaldamento. A tale scopo si definiscono contratti di concessione a termini di legge. La durata di tali contratti di concessione dovrebbe corrispondere alle necessità previste Gli schemi di compensazione dovrebbero, data la natura a lungo termine di questi progetti, contenere meccanismi di adattamento de prezzi. La tutela dei diritti d'uso di terreni di proprietà di altri, dovrebbe necessariamente essere condotta stipulando un contratto nel registro fondiario. Questa pratica assicurerà il mantenimento dei diritti anche in caso di vendita del terreno o di insolvenza da terze parti [FNR 2013]. 46

47 The sustainable biofuel for the farm 1.7. Percorso di accordo con la comunità Se il sistema di tubature per il riscaldamento centralizzato o il sistema per il biogas sono disposti su strade pubbliche, potrebbe essere necessario che il gestore dell impianto e l altra parte interessata entrino in accordo con l autorità responsabile di tale strada. Queste tariffe di accesso singole o annuali sono concesse nella maggior parte dei casi [FNR 2013]. 47

48 Manure, Annex 2. Checklist 2.1.Checklist per sviluppare una idea di progetto Tabella 4: Checklist per i primi passi della idea di progetto [CASTILLO ET AL 2012, modificato] Fase Step Verificato Commenti 1. Valutazione del potenziale agricolo La tua azienda agricola: Identifica chiaramente i substrati disponibili e stima la quantità in tonnellate per mese/anno per ognuno di questi Reflui zootecnici (letame, liquame, ecc.) Residui agricoli (come resti di mangimi, lettiera ecc.) Scarto domestico (come cibo, residui di cucina) Altro Nel vicinato: chi potrebbe essere interessato a fornire reflui zootecnici, sottoprodotti o residui? Identifica i substrati disponibili stima la quantità in tonnellate per mese/anno per ognuno di questi Altre aziende agricole Scuole o aziende di ristorazione collettiva (cibo/scarti di cucina)

49 The sustainable biofuel for the farm Aziende agroalimentari (scarto organico industriale) Altro Quanto costerà Primo (preliminare) calcolo del potenziale delle biomasse dell agricoltore e costo annuale dell impianto Usa il tool online per i calcoli di BioEnergy Farm II ( per una prima valutazione della fattibilità economica del tuo progetto Controlla i risultati che descriveranno i diversi costi (investimenti, costo dei substrati, costi logistici, costi operativi ecc) e le entrate nette Entra in contatto con un esperto nazionale del biogas per consulenza e consigli 2. Valutazione dei trasporti Com è la qualità delle infrastrutture intorno alla mia azienda? I camion possono liberamente utilizzare queste strade? Quali substrati devono essere trasportati ad ogni modo (tonnellate/anno)? Quanto influirà la logistica ( /anno) e ne vale la pena (normalmente un tragitto inferiore a 18 km assicura una redditività)? 3. Scopo del progetto

50 Manure, Determina il consumo energetico dell azienda e dell abitazione privata Determina la natura (gas, calore, elettricità) e la quantità di energia richiesta Ci sono opportunità di vendita (es. surplus termico, Biometano come combustibile per il trasporto) nelle vicinanze? Informati sui prezzi e sulle condizioni (periodo, qualità del gas, quantità di energia che può essere venduta ecc.) Determina le necessità dei clienti (quantità e natura dell energia prodotta) Verifica che questa sia legata al lungo periodo Pensa a come l energia sarà trasportata (rete termica, stazione di servizio ecc.) 4. Natura/ struttura aziendale Informati sulle forme aziendali più comuni e sulle loro specificità Identifica le persone che potrebbero prendere parte al tuo progetto Discutete sul loro coinvolgimento e sulle loro responsabilità. 2.2.Checklist per i documenti di approvazione

51 The sustainable biofuel for the farm Tabella 5: Possibili documenti per l approvazione di un impianto di biogas [FNR 2013, modificato] Richiesta di costruzione / Richiesta di approvazione sulle emissioni Mappa/disegno della posizione geografica Riassunto del registro catastale Descrizione dell impianto e delle operazioni Emissioni / Immissioni Certificato acustico, misure sugli odori e/o piano delle fonti di emissioni Gestione dello scarto / utilizzo Sicurezza dell impianto Intervento su natura e paesaggio Autorizzazione secondo la regolamentazione UE per i sottoprodotti di origine animale Mappa del sito con spazio adiacente Calcoli strutturali per le componenti principali dell impianto di biogas Piano di installazione Disegni di dettaglio Richiesta dei moduli alle autorità responsabili del processo di approvazione Questa deve essere ottenuta dal catasto municipale e istituti cartografici Informazioni sulla proprietà, tipologia commerciale e collocazione del sito Moduli creati dal progettista con i dati dell impianto, tipo di processo (inclusa panoramica dei materiali utilizzati), descrizione delle operazioni Presentazione / descrizione dei processi/operazioni che causano emissioni dall impianto Se l autorità decide che in funzione di speciali condizioni del luogo sia necessario creare un rapporto, un esperto certificato sarà assegnato a tale compito. Se necessario (basandosi sui substrati utilizzati), presentazione delle modalità di applicazione e smaltimento degli scarti utilizzati e delle parti di impianto utilizzate Descrizione della sicurezza antincendio dell impianto, riproduzione di un piano antincendio del progettista, possibilmente creando un rapporto di sicurezza approvato da un esperto. Descrizione delle misure per assicurare i requisiti di sicurezza, localizzazione delle zone con possibili esplosioni sul sito. Compatibilità del progetto sulla base delle esistenti condizioni di pianificazione (es. piano di utilizzo del suolo, piano di sviluppo). Rappresentazione della compensazione o misure di riparazioni per intervenire su rilevanti componenti del progetto. Richiesta per approvazione dell impianto di biogas in accordo con la regolamentazione UE per i sottoprodotti animali (EC No. 1069/2009) es. per l utilizzo di reflui zootecnici Creato in accordo coi requisiti delle norme di sicurezza per gli impianti di biogas delle associazioni professionali agrarie La statica delle componenti più grande viene creata e fornita dai costruttori di componenti o impianti Creato dal progettista Questo è creato dal designer/progettista piantina delle tubazioni (per substrati, gas, calore) incluse pendenze, direzioni del flusso, dimensioni e proprietà dei materiali considerazione delle zone a rischio esplosione tipologia e progetto delle zone di carico per reflui, insilato e altri substrati struttura/stanza del motore con le installazioni necessarie piantina delle tubazioni per il riscaldamento incluse connessioni con produttori e utilizzatori di calore diagramma di flusso base con le unità operative attuale diagramma di flusso per l integrazione del cogeneratore nelle operazioni stoccaggio del gas, valvole di sicurezza del gas

52 Manure, Diagramma di flusso per i processi dell impianto Utilizzo del digerito Dichiarazione di obbligo di ritiro della risorsa stoccaggio dei substrati Creazione di diagrammi di flusso base con le unità operative da parte del progettista Presentazione / documentazione delle aree necessarie per spandere in campo il digerito Impegno del richiedente sul declassamento e sullo smantellamento dell impianto e del suolo dopo la cessazione permanente degli usi consentiti.

53 The sustainable biofuel for the farm Annex 3. Dati e informazioni specifici per Paese 3.1. Tipologie di forme legali per le aziende Italia Tabella 6: Caratterizzazione delle forme legali più rilevanti per i progetti di biogas in Italia Impresa individuale Azienda Impresa individuale Associazione Società di capitali Società in accomandita semplice Cooperative Impresa individuale Società semplice Società in nome collettivo Società per azioni Società a responsabilità limitata Società in accomandita per azioni Società in accomandita semplice Società cooperative Titolare se persona fisica, altrimenti 9 Capitale sociale 0 > 0 > 0 50,000 10,000 se semplificata 1 e Responsabilità civile Il proprietario è responsabile al 100% (impresa e personale) Ogni azionista ha una responsabilità massima, salvo diverso accordo Ogni azionista ha una massima responsabilità Of the company Ogni socio ha una responsabilità massima pari alla sua partecipazione 50,000 > 0 > 0 Ogni socio ha una responsabilità massima pari alla sua partecipazione Ogni socio ha una responsabilità massima pari alla sua partecipazione Dell azienda

54 Manure, Giudizio/ importanti criteri -- Almeno uno dei partner deve avere la qualifica IAP o CD Almeno uno dei partner deve avere la qualifica IAP o CD L amministratore deve avere la qualifica IAP o CD L amministratore deve avere la qualifica IAP o CD L amministratore deve avere la qualifica IAP o CD Almeno uno dei partner deve avere la qualifica IAP o CD L amministratore deve avere la qualifica IAP o CD e deve essere membro della coperativa L oggetto sociale nell azienda deve essere l esercizio esclusivo di attività agricole come da art. 2135cc L oggetto sociale nell azienda deve essere l esercizio esclusivo di attività agricole come da art. 2135cc L oggetto sociale nell azienda deve essere l esercizio esclusivo di attività agricole come da art. 2135cc L oggetto sociale nell azienda deve essere l esercizio esclusivo di attività agricole come da art. 2135cc L oggetto sociale nell azienda deve essere l esercizio esclusivo di attività agricole come da art. 2135cc L oggetto sociale nell azienda deve essere l esercizio esclusivo di attività agricole come da art. 2135cc L oggetto sociale nell azienda deve essere l esercizio esclusivo di attività agricole come da art. 2135cc Note: La qualifica IAP corrisponde a imprenditore agricolo professionale vedi D.lgs 99/2004 art.1.; la qualifica CD corrisponde a coltivatore diretto vedi L. n. 9/1963. Tassazione Ci sono attività connesse a quelle agricole, in cui vi è una esenzione fiscale. Tra queste si trova la produzione di elettricità e calore da fonti rinnovabili, incluse biogas, biocombustibili e prodotti chimici, se più del 50% è prodotto da materiali provenienti dai terreni coltivati dall agricoltore (legge n. 266 del 23/12/2005). La percentuale è fatta paragonando il valore o il contenuto energetico del materiale derivante dalle attività agricole del proprietario dell impianto di produzione delle energie rinnovabili. Con l approvazione del D.L. 88/2014, la produzione di elettricità e calore da energie rinnovabili, inclusi biogas, biocarburanti e prodotti chimici non sarà più inclusa nell esenzione fiscale. Quindi tali attività saranno soggette a IVA se la potenza nominale dell impianto è inferiore a 300 kw.

55 The sustainable biofuel for the farm ESCo Le energy service companies (acronimo: ESCO or ESCo) sono attività commerciali che forniscono una ampia gamma di soluzioni energetiche globali che includono progettazione e installazione di progetti per il risparmio energetico, conservazione dell energia, esternalizzazione delle infrastrutture, centrali elettriche e fornitura elettrica e gestione del rischio. Le ESCO sono un meccanismo di distribuzione con esperienza ed efficace per fornire la massima efficienza energetica. Le organizzazioni spesso si rivolgono alle ESCo quando considerano di aggiornare il progetto, dato che le ESCO hanno progetti dettagliati e esperienza nelle installazioni integrando misure di efficienza, mitigano rischi tecnici e di performance e forniscono garanzia finanziaria ai leader del progetto che il risparmio energetico generato andrà a coprire la quota del servizio offerta. Nell UE si sta evolvendo un nuovo tipo di ESCO, che si focalizza più su metodi di finanziamenti innovativi. In ogni caso, le ESCO iniziano producendo una analisi approfondita della proprietà, a volte dei rischi, progettano soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, installano gli elementi richiesti e mantengono il sistema in modo da assicurare il risparmio energetico durante il tempo di ritorno economico. I risparmi sul costo dell energia sono spesso usati per recuperare il capitale di investimento del progetto in un periodo variabile dai 5 ai 20 anni; potrebbe invece non essere fattibile reinvestire nelle strutture per consentire aumenti di capitale. Se il progetto non fornisce il ritorno dell investimento, le ESCO sono spesso responsabili per il pagamento della differenza [NAESCO 2014].

56 Manure, 3.2. Procedimento per le autorizzazioni Italia La procedura di autorizzazione per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili attualmente in vigore è stata introdotta dal Decreto Legislativo No 387/2003, dalla Directive 2001/77/EC. L articolo 12 di tale regolamento prevede che la costruzione e la gestione degli impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, modifiche, espansione, totale o parziale ricostruzione, opere di rivalutazione e lavori connessi, così come quelli riferibili alle infrastrutture essenziali per la costruzione e gestione dell impianto, siano soggette ad una singola autorizzazione. Questo documento inoltre deve concludersi entro al massimo 180 giorni ( termine è stato ridotto a 90 giorni dal Decreto No 28/2011. Questo provvedimento è stato introdotto allo scopo di razionalizzare e semplificare le procedure autorizzative previste per gli impianti produttivi da fonti rinnovabili, includendo in un unico procedimento tutte le autorizzazioni necessarie siano esse relative all protezione dell ambiente, del paesaggio o ai vincoli di natura storico/culturale relativi al luogo in cui si ipotizza la realizzazione dell impianto. Tale autorizzazione viene emessa in un unico procedimento cui partecipano tutte le autoritàa vario titolo coinvolte. Quando previsto dalla legislazione, l impianto e le infrastrutture ad esso collegate, devono essere valutati conformemente a quanto previsto in materia di valutazione dell impatto ambientale. La singola procedura attribuisce al richiedente il diritto a costruire e gestire l impianto e, quando necessario, attribuisce ad esso la dichiarazione di interesse pubblico, necessità e urgenza per una sua più rapida ed agevole realizzazione.. nell atto autorizzativo sono altresì indicate tutte le condizioni da rispettare nella costruzione e nella gestione dell impianto; tale documento definisce inoltre le procedure da seguire per il recupero ambientale del sito una volta che l impianto, giunto alla fine del suo periodo di produttività, dovrà essere smantellato Nel documeto di autorizzazione sono altresì definite la date di inizio e di fine dei lavori trascorse le quali l autorizzazione decade e se del caso dovrà essere rinnovata. L articolo 12 del Decreto Legislativo No 387/2003 mette pertanto a disposizione del richiedente una procedurasnella, applicabile però solo agli impianti con una potenza nominale inferiore alle soglie indicate nella Tabella 7 Tabella 7: Soglie per la procedura semplificata soggetta al regolamento No 387/2003 per determinate tecnologie e taglie di impianti Tecnologia Soglia (kw) Eolico 60 Solare fotovoltaico 20 Idroelettrico 100 Biomassa 200 Gas da discarica, gas residui dal processo di purificazione e biogas

57 The sustainable biofuel for the farm In funzione della tipologia di impianto e della taglia è previsto in alcuni casi che il progetto venga assoggettato a valutazione di impatto ambientale, valutazione che, a seconda dei casi, compete allo Stato a alle Regioni come sotto indicato., Progetti soggetti a valutazione di impatto ambientale competenza dello Stato: centrali elettriche e altri impianti di combustione con potenza termica di almeno 300 MW impianti eolici off-shore centrali idroelettriche con potenza installata superiore a 30 MW impianti usati per trattenere, regolare e accumulare acqua in maniera sostenibile a scopi energetici, di altezza superiore a 10m o con un volume di stoccaggio superiore a 100,000 m 3 cavi di tensione sospesi con voltaggio nominale sopra 150 kv e più lunghi di 15 km linee elettriche in cavi AC sotterrati e più lunghi di 40 km. Progetti soggetti a valutazione di impatto ambientale di competenza della Regione: impianti per la produzione di elettricità, vapore e acqua calda con potenza termica superiore a 150 MW impianti eolici on-shore. Un rappresentante del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo deve essere coinvolto nell iter di questi progetti. inceneritori per scarti non pericolosi, con capacità superiori a 100 t/giorno cavi di tensione sospesi con voltaggio nominale sopra 100 kv e più lunghi di 10 km Progetti soggetti a verifica di applicabilità della valutazione di impatto ambientale di comptenza delle Regioni impianti per la produzione di elettricità, vapore e acqua calda con potenza termica superiore a 50 MW impianti industriali non termici per la produzione di elettricità, vapore e acqua calda con una potenza totale maggiore di 1 MW impianti industriali per il trasporto di gas, vapore e acqua calda che forniscono tubazioni per una lunghezza totale maggiore di 20 km impianti eolici con potenza totale maggiore di 1 MW impianti idroelettrici con potenza installata maggiore di 100 kw inceneritori per scarti non pericolosi, con capacità superiori a 10 t/giorno cavi di tensione sospesi con voltaggio nominale sopra 100 kv e più lunghi di 3 km Connessione alla rete elettrica Il decreto legislativo No 79/1999 di recepimento della Direttiva Europea 96/92/EC, stabilisce l obbligo per le aziende distributrici di connettersi alla rete, senza compromettere la continuità del servizio. Per gli impianti di energie rinnovabili, il Decreto Legislativo No 387/2003 di recepimento della Direttiva Europea 2001/77/EC, definisce relativi alla connessione degli impianti alla rete elettrica. Per la cogenerazione ad alta efficienza, il riferimento legislativo per il servizio di connessione è il Decreto Legislativo No 20/2007. Il regolamento in vigore (Decisione AEEG No ARG/elt 99/08 - Compendium of Rules for Active Connections (TICA)) definisce le procedure e le condizioni tecnico/finanziarie per la connessione alla rete elettrica. Con riferimento alla rete a basso e medio voltaggio, il TICA definisce l entità del contributo previsto a carico del richiedente per la connessione, contributo che varia in funzione di: distanza dal punto di produzione al punto di connessione alla rete, potenza e tipo di connessione. Questi contributi sono dovuti solo per gli impianti che usano energie da fonti rinnovabili (RES) e cogenerazione ad alta efficienza (HEC). Per gli impianti convenzionali occorre fare riferimento alle condizioni applicate da ogni operatore e devono pagare il contributo TICA o il contributo dell operatore, a seconda di qual è più alto. Per la connessione alla rete ad alto e altissimo voltaggio, il TICA non prevede specifici contributi, ma richiede una riduzione di pagamenti per gli impianti HEC e RES. 57

58 Manure, I termini contrattuali e le condizioni (CTCs) sono definiti e pubblicati da ogni singolo operatore della rete. Il CTCs definisce le soluzioni tecniche adottate dall operatore della rete per creare la connessione, gli accordi e i tempi di risposta, i termini per i pagamenti dei contributi previsti per la connessione e i criteri per stabilire i contributi dovuti da parte del produttore al fine di coprire i costi sostenuti dall operatore della rete per gestire la procedura di autorizzazione. Il regolamento prevede anche le procedure previste per la risoluzione di eventuali dispute tra produttori e operatori della rete., I riferimenti delle regole tecniche per la connessione differiscono a seconda che la connessione sia una rete a basso voltaggio (fino a 1 kw) o una ad alto voltaggio. Per le reti con voltaggio superiore a 1 kw, La Decisione AEEG No ARG/elt 33/08 Technical conditions for connection to electricity distribution networks with a nominal voltage above 1 kv: Single technical rule for medium / high / very high voltage connections riconosce lo standard CEI 0-16 come standard cui tutti gli operatori della rete devono fare riferimento quando si definisce il progetto di connessione. I valori massimi di potenza per la connessione, in funzione del voltaggio della rete, sono i seguenti: Tabella 8: Riferimenti a regole tecniche per la connessione alla rete Voltaggio della rete Basso (< 1 kv) Medio (< 35 kv) Potenza dell impianto < 100 kva < 6000 kva L operatore della rete locale gestirà la procedura di connessione per il produttore fino ad una potenza di connessione di 10 MVA. I nuovi produttori di energia che intendono connettersi alla rete elettrica possono fare riferimento al TICA. Per connessioni a basso e medio voltaggio, i termini per ultimare la connessione, a partire da quando la richiesta di connessione viene ricevuta, sono i seguenti: 20 giorni lavorativi per una potenza di alimentazione fino a 100 kw 45 giorni lavorativi per una potenza di alimentazione da 100 kw a 1,000 kw 60 giorni lavorativi per una potenza di alimentazione maggiore di 1,000 kw Il preventivo è valido per 45 giorni lavorativi e fornisce l elenco dei lavori che debbono essere realizzati al fine di creare fisicamente la connessione, interventi che il richiedente deve realizzare presso il punto di connessione. Il preventivo deve indicare il pagamento dovuto per la connessione, evidenziando la quota, pari al 30% del totale, che il richiedente deve pagare quando accetta il preventivo, il saldo dovrà essere corrisposto al completamento dei lavori necessari per la realizzazione dell infrastruttura necessaria per l installazione della rete al punto di connessione. L arco di tempo per completare la connessione è di 30 giorni lavorativi per i lavori semplici e 90 giorni i per quelli complessi, con una maggiorazione di 15 giorni lavorativi per ogni chilometro di linea a medio voltaggio oltre al primo chilometro. Quando la connessione è stata completata, l azienda distributrice rende noto che la connessione può essere resa operativa. Se per creare la connessione si rende necessario intervenire sulla rete ad alto voltaggio, l arco temporale per completare i lavori viene indicato dalla compagnia di distribuzione nel preventivo per la connessione. Qualificazione degli impianti RES-E ( IAFR ) 58

59 The sustainable biofuel for the farm La qualificazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (Qualifica IAFR), è un prerequisito necessario per l ottenimento dei certificati verdi (CV) o per l accesso alla tariffa incentivante onnicomprensiva (TO). La qualificazione IAFR può essere richiesta per gli impianti: alimentati da fonti rinnovabili, anche ibridi, entrati in esercizio successivamente al 1 aprile 1999 a seguito di nuova costruzione, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione entrati in esercizio prima del 1 aprile 1999 che successivamente a tale data operino come centrali ibride A partire dal 2009, come previsto dal Decreto Ministeriale del 18 Dicembre 2008, i proprietari degli impianti devono pagare un contributo (basato sulla potenza media annuale del loro impianto) per i costi sostenuti dal GSE per la procedura di qualificazione. 59

60 Manure, 3.3.Regolamentazione delle emissioni Emissioni in atmosfera (emissioni del motore) Le emissioni del cogeneratore di un impianto di biogas sono l aspetto più critico dal punto di vista ambientale di questo sistema. Coloro che sono interessati a produrre energie rinnovabili con il biogas dovrebbero quindi essere consapevoli delle regole e monitorare con attenzione che tutti i parametri delle emissioni siano conformi alla normativa vigente. Tali aspetti sono dettagliati nell Annex parte V del D.LGs 152/2006. I livelli emissivi sono espressi in mg/nm3 e fanno riferimento a un ora di lavoro nelle condizioni peggiori, escludendo i periodi di inizio attività, arresto e malfunzionamenti. I limiti fanno riferimento ai volumi di gas residui secchi correlati alle condizioni normali. Per i motori a combustione interna i valori limite di emissioni, in relazione a un volume standard di ossigeno del 5% nel fumo secco, sono le seguenti: Tabella 9: Livelli soglia di inquinamento per motori che utilizzano biogas (fino a 3 MW di potenza termica) Potenza termica dell impianto Carbone organico totale (COT) Monossido di carbonio (CO) Diossido di azoto (NO 2) Composti inorganici di Cl (come HCI) 3 MW 150 mg/nm mg/t Nm mg/nm 3 10 mg/nm Incentivi per l Italia, ci sono vari regolamenti per gli incentivi riferiti alla bioenergia, disponibili diversi livelli amministrativi (livello nazionale, livello regionale), per specifici tipi di biomassa e /o di bioenergia e per differenti gruppi di utenti (privati, aziende, enti pubblici, etc.). Le seguenti danno una panoramica della varietà delle azioni di sussidi per l Italia Centro Nazionale per la promozione delle Fonti Energetiche Rinnovabili: Gestore dei Servizi Energetici: segue una breve descrizione dei principali incentivi. Certificati verdi (CV) I certificati verdi sono strumenti finanziari che il GSE rilascia ad impianti qualificati per la produzione di energia rinnovabile che sono stati realizzati prima del 31 dicembre 2012 che hanno la qualifica IAFR. Il numero di certificati rilasciati è proporzionale all energia elettrica generata dall impianto e dipende dal tipo di fonte rinnovabile impiegata nel tipo di progetto (sistema nuovo, riattivato, migliorato, rinnovato). Il supporto basate sui certificati verdi e basato sulla legislazione che richiede ai produttori importatori di energia elettrica da fonti non 60

61 The sustainable biofuel for the farm rinnovabili di utilizzare la quota minima di energia elettrica da fonti rinnovabili da immettere nel sistema elettrico nazionale ogni anno. Ogni certificato verde è convenzionalmente riferito alla produzione di 1 MWh di energia elettrica da fonti rinnovabili. Per far fronte agli obblighi di legge i produttori / importatori devono immettere nella rete di energia elettrica da fonti rinnovabili o comprare un equivalente numero di certificati verdi dei produttori di elettricità da fonti rinnovabili. Come ottenere I certificati verdi i produttori possono fare richiesta di certificati verdi dopo aver qualificati loro impianti con impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (IAFR). Gli impianti (esclusi quelli fotovoltaici) con una capacità nominale non superiore a 1 MW (0.2 MW per sistemi eolici), hanno l opzione di utilizzare i certificati verdi o la tariffa onnicomprensiva.. Dopo aver rilasciato i certificati verdi, il GSE aprono accanto di di proprietà dei certificati verdi, dove i medesimi sono depositati a nome del produttore. Il GSE traccia i movimenti dei certificati verdi. I detentori di un account di proprietà dei certificati verdi possono accedere al sistema attraverso un codice identificativo fornito dal GSE. Il GSE crea inoltre account per i produttori importatori soggetti agli obblighi specificati nell articolo 11 del DPR 79/99 (dopo aver ricevuto della loro autocertificazione riguardante la produzione/import di energia da fonte non rinnovabile), così come per coloro che si scambiano e commercializzano i certificati. Per gli utenti possono attraverso Internet connettersi alla loro area dedicata per verificare direttamente i movimenti del loro account e acquistare/vendere certificati. Il meccanismo di supporto Impianti con la potenza di almeno 1 kw che sono connessi alla rete elettrica possono richiedere il certificato verde. Tuttavia, impianti con capacità inferiore ad 1 MW (0.2 MW per impianti eolici) possono optare per la tariffa onnicomprensiva. I valori dei certificati del produttore vedono moltiplicati per un coefficiente in funzione della tecnologia e della fonte energetica rinnovabile utilizzata. La legge 244/2007 introduce la tabella di coefficienti moltiplicativi sulla base dei quali il numero di certificati rilasciati varia in funzione della fonte rinnovabile utilizzata. Table 10: coefficienti moltiplicativi secondo la legge finanziaria 2009 per i certificati verdi (CV) No. Tipi di energia rinnovabile Coeff. 1 Energia eolica, per impianti di potenza superiore a 200 kw 1,00 1 b Energia eolica offshore 1,50 2 Energia geotermica 0,90 3 Energia di moti ondosi 1,80 4 Hydro 1,00 5 Rifiuti biodegradabili, biomassa non incluse nel punto 6 1,30 6 Biomassa e biogas prodotti dell agricoltura locale e forestale 1,80 61

62 Manure, 7 Gas di discarica e gas residuali derivanti da processo di purificazione e biogas da fonti non inclusi nel punto sei 0,80 Prezzo medio per i certificati Il gestore dei mercati energetici (GME), che gestisce il mercato dei certificati verdi (CV), pubblica tutte le informazioni sullo scambio di certificati (qualità e prezzi) on-line. Il prezzo di riferimento per il mercato dei CV per l anno 2014, ai sensi di quanto previsto all'articolo 2, comma 148 della Legge n. 244 del 24 dicembre 2007, è pari a 114,46 /CV, al netto di IVA, calcolato come differenza tra il valore di 180,00 /MWh e il valore medio annuo, registrato nel 2013, del prezzo di cessione dell'energia elettrica di cui all'articolo 13, comma 3, del D.Lgs. 387/03, pari a 65,54 /MWh. Il DM 18/12/2008 stabilisce anche, per evitare eccessive produzioni, un prezzo di ritiro dei certificati verdi. il prezzo di ritiro dei CV rilasciati per le produzioni da fonti rinnovabili dell anno 2013 è pari a 89,28 /CV, al netto di IVA (pari al 78 percento del suddetto prezzo di riferimento). In caso di produzione eccessiva, probabile che il prezzo di mercato di un certificato verde oscillerà tra un minimo pari al prezzo di ritiro ed un massimo uguale al prezzo di riferimento. Certificazione delle elettricità generata o importata Su base annua il GSE, verifica la conformità dei produttori importatori sulla base dell articolo 11 del DL 79/99 Obblighi di legge al 31 marzo di ogni anno (n) i produttori importatori di energia da fonti convenzionali, soggetti agli obblighi di legge (energia elettrica prodotta / importata maggiore di 100 GWh) devono sottomettere un autocertificazione dei dati richiesti a determinare: i) the electricity subject to the obligation in respect of generation and/or imports in the previous year (n-1) ii) i certificati verdi corresponding to the yearly mandatory quota in respect of generation in the year (n-2). The renewable electricity to be injected into the power system in compliance with the above mentioned obligation must be generated by RES-E (IAFR) qualified plants. Exemptions from the obligation are as follows: renewable electricity generated in CHP (co-generation) plants renewable electricity imported for the reference year 2011, provided that it is certified by Guarantees of Origin issued by an EU Member State or Norway or Switzerland, in accordance with art. 15 of Directive 2009/28/EC renewable electricity which may count towards the achievement of the national target of 17%, under art. 25, para. 2 of Legislative Decree 28/2011. Ruolo del GSE Il GSE, nel caso in cui i produttori importatori non riescano ad ottemperare agli obblighi di legge secondo il DM 24/10/2005 -comunica il mancato adempimento all autorità per l energia elettrica e gas, (AEEG), la quale emetterà delle multe in base a art. 4, comma 3 del DL 387/2003. Il numero di certificati verdi da immettere nel sistema elettrico nazionale è ottenuto moltiplicando l energia generata o importata, soggetta agli obblighi di legge ed eccedente i 100 GWh, per la quota obbligatoria per l anno di riferimento. Table 11: Quota di certificati verdi obbligatori da inserire nel sistema elettrico 62

63 The sustainable biofuel for the farm anno di riferimento quota obbligatoria (%) Anno di conformità Nel 2013 in poi, come stabilito dal Dlg 28/2011, la quota obbligatoria è ridotta a zero nel Tariffa onnicomprensiva La tariffa onnicomprensiva si applica agli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (escluso fotovoltaico) che hanno una potenza nominale inferiore al MW (200 kw per impianti eolici). Per impianti realizzati dopo il 31 dicembre 2012 la tariffa onnicomprensiva è garantita per 20 anni e ci sono tariffe differenti funzioni di varie classi di potenza degli impianti. Table 12: incentivi per la generazione di energia elettrica con il biogas a partire dal 01/01/2013* Electric power generated 1 < P 300 kw el 300 < P 600 kw el 600 < P 1,000 kw el all biomass all biomass all biomass Feed mix 30% biomassa >70 % byproducts >30% biomassa <70 % byproducts 30% biomassa >70 % byproducts >30% crops <70 % byproducts 30% crop biomass >70 % byproducts >30% crops <70 % byproducts Incentives ( /MWh) Base incentive Efficient Cogeneration Heating network 30 N/A 30 N/A 30 N/A Nitrogen separation Maximum Contribution *L Incentivo base, può essere incrementato con un coefficiente in funzione del mix di biomasse utilizzato e della potenza generata, e può essere incrementato con la cogenerazione efficiente, il teleriscaldamento e la separazione dell azoto. The right of option between green certificates and the all-inclusive tariff is exercised upon submitting the application for RES-E ( IAFR ) qualification to GSE. Before the end of the support period, a single passage is allowed from one support scheme to the other; in this case, the duration of the period of eligibility for the new support scheme is reduced by the period of eligibility that has already elapsed under the previous scheme. Alta efficienza e certificate bianchi Combined heat & power generation (CHP) or co-generation provides significant energy savings compared to separate generation. The criteria for qualifying generating units as high-efficiency CHP are set out in the Ministerial Decree of 4 Aug. 2011, effective from 1 st Jan This decree completed the transposition of Directive 2004/8/EC, started with Legislative Decree no. 20 of 2007, into the Italian legislation. Generating units qualified as high-efficiency CHP have access to the Energy Efficiency Certificates ( TEE or white certificates) scheme, on the terms and conditions and under the procedures specified in the Ministerial Decree of 5 th Sept GSE carries out the following activities: 63

64 Manure, qualifying high-efficiency CHP plants determining the number of white certificates to be issued to high-efficiency CHP qualified units whose owners have applied for this form of support buying back white certificates - in response to a request made by a producer - at a price equal to the one applicable on the date of commissioning of the unit (or on the date of entry into force of the Ministerial Decree of 5 th Sept in the case of units already in operation) carrying out activities of verification and monitoring of the supported plants and notifying the Ministry of Economic Development and the producer of their outcome issuing the Guarantee of Origin of electricity from high-efficiency co-generation (CHP-GO) in compliance with Legislative Decree no. 20 of Guarantee of Origin (GO) The Guarantee of Origin (GO) is a voluntary certificate giving evidence of electricity generation from renewables and issued on demand to producers. In Italy, the GO was introduced by Legislative Decree 387/03, implementing Directive 2001/77/EC on promotion of electricity produced from renewable energy sources in the internal electricity market. With the GO, producers may demonstrate the origin of the electricity that they sell. Legislative Decree 28/11, transposing Directive 2009/28/EC, repealed Directive 2001/77/EC and introduced some new provisions concerning the GO. The new GO (art. 34, Legislative Decree 28/11) has the sole purpose of enabling electricity suppliers to disclose the share of renewable energy in their fuel mix to final customers. The new GO will be issued, transferred and cancelled electronically. An implementing decree will update the procedures regarding the issuing and utilisation of the new GO. GSE s role Prior to issuing the Guarantee of Origin (GO), GSE is required to conduct a procedure of technical identification of plants, as specified in the Decree of the Ministry of Productive Activities of 24 Oct (updated guidelines on support for electricity generated from renewables as per art. 11, para. 5, Legislative Decree no. 79 of 16th March 1999). To this end, GSE developed a specific Technical Procedure. Under article 11, para. 1 of the above-mentioned decree, the procedure was approved by the Ministry of Economic Development, in consultation with the Ministry of Environment, Land and Sea Protection, with its Decree of 21 st Dec (Gazzetta Ufficiale no. 16 of 19 Jan. 2008, Supplemento Ordinario no.17). After obtaining the technical identification ( IRGO ) of their plants, operators may - on a yearly basis - ask GSE to issue the GO for their generated electricity. To submit the application for technical identification of plants ( IRGO ) and obtain the GO, fill in the application forms in the format shown in the Documents section on the right side of this page (italian version). 64

65 The sustainable biofuel for the farm Certificati di origine dell energia rinnovabile (RECOs) A Renewable Energy Certificate of Origin ( CO-FER - RECO) gives proof of the renewable origin of the sources used by power plants which have been qualified to obtain Certificates of Origin ( ICO-FER qualification). Each RECO is worth 1 MWh and issued on the basis of the electricity fed into the grid by the above- mentioned plants. RECOs may be transferred from producers to suppliers, also through traders. Ruolo del GSE GSE grants the ICO-FER qualification at the request of producers. The qualification document specifies the renewable electricity generated by each plant. GSE issues RECOs - at the request of producers whose plants are ICO-FER qualified - on a monthly basis. The number of RECOs is based on the meter readings of the electricity fed into the grid that GSE receives from grid operators. In order to obtain the ICO-FER qualification, producers must meet the requirements of the Procedura per l identificazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ed emissione e gestione delle certificazioni di origine per i suddetti impianti (procedure for identifying renewable energy plants in view of issuing and managing Certificates of Origin) see Italian version. The procedure makes it possible to: identify the producer and the type of renewable energy source used to generate the electricity to be certified certify the electricity generated by renewable-energy plants and injected into the grid by each producer transfer RECOs (that GSE has issued to the producer) to selling companies under principles of transparency and traceability, so that each RECO is at all times owned by a single party. 65

66 Manure, 3.5. Ulteriori informazioni (pubblicazioni) Riferimenti e informazioni affidabili disponibili nei singoli Paesi in merito agli impianti di biogas agricolo e/o su impianti di biogas di piccola taglia e tecnologia Italia Pubblicazioni su impianti di biogas agricolo e/o di piccola taglia Biogas Handbook Biogas developement in developing countries - A methodological guide for domestic biogas project holders in the early stages of setting up projects in developing countries Bioslurry = Brown Gold? In "A review of scientific literature on the co-products of biogas production" Energia dal biogas Publisher: University of Southern Denmark Esbjerg, 2008, 126 pages, ISBN: Download: Publisher: ENEA Consulting, 2013, 25 pages. Download: Domestic-biogas-projects-in-developing-countries.pdf Publisher: FAO, 2013, 45 pages, ISBN: Download: Publisher: Associazione Italiana Energie Ambientali, 2008, 103 pages. Download: Contatti per informazioni e consulenze Italia Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare (AITA) Web: Chimica verde Web: Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB) Web: Consorzio Monviso Energia Web: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo Web: sviluppo economico sostenibile (ENEA) Gestore servizi energetici (GSE) Web: Legambiente Web: Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani Web: (UNCEM) Sportello Fonti rinnovabili Web: Il Portale italiano delle Energie Rinnovabili Web: Ministero dell ambiente Web: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Web: (MIPAAF) Unione delle province d Italia (UPI) Web: 66

67 The sustainable biofuel for the farm Annex 4. Bibliografia La bibliografia e le fonti utilizzate in questo manuale (capitoli generali). CASTILLO ET AL 2012 Castillo, B., et al: Implementing a bioenergy plant Guideline for farmers. Handbook of EU-BioEnergy Farm Project, 2012 EDER 2012 Eder, B., et al.: Biogas Praxis - Grundlagen, Planung, Anlagenbau, Beispiele, Wirtschaftlichkeit. 5. revised edition, publisher ökobuch Verlag, Staufen, 2012, 254 pages, ISBN: EHRENSTEIN ET AL 2012 Ehrenstein, U.; Strauch, S.; Hildebrand, J.: Akzeptanz von Biogasanlagen - Hintergrund, Analyse und Empfehlungen für die Praxis. Publisher Fraunhofer-Institut für Umwelt-, Sicherheits- und Energietechnik, Forschungsgruppe Umweltpsychologie und Universität des Saarlandes, 24 pages, 2012 ELTROP ET AL 2014 Eltrop et al: Grundlagen und Planung von Bioenergieprojekten. Publisher Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe, Gülzow, 2014, 96 pages, ISBN: FNR 2013 Team of authors: Leitfaden Biogas - Von der Gewinnung zur Nutzung. Publisher Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe, 6. edition, Gülzow, 2013, 244 pages, ISBN: FNR 2013B Thomsen, J.: Geschäftsmodelle für Bioenergieprojekte - Rechtsformen, Vertrags- und Steuerfragen. Publisher Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe, 1. edition, 56 pages, Gülzow, 2013 FUCHS & DROSG 2010 Fuchs, W.; Drosg, B.: Technologiebewertung von Gärrestbehandlungs- und Verwertungskonzepten. Publisher Universität für Bodenkultur Wien, 1. edition, 215 pages, Wien, 2010 GOMEZ ET AL 2008 Da Costa Gomez, C., Porsche, G., Heldwein, G,: Operational Guidelines - Guideline 1, EU-project Agrobiogas. Publisher German Biogas Association, Freising, 2008 KTBL 2015 Team of authors: Gasausbeute in landwirtschaftlichen Biogasanlagen. Publisher Kuratorium für Technik und Bauwesen in der Landwirtschaft, 3. edition, Darmstadt, 2015, ISBN KTBL 2013 Team of authors: Faustzahlen Biogas. Publisher Kuratorium für Technik und Bauwesen in der Landwirtschaft, 3. revised edition, Darmstadt, 2013, 360 pages, ISBN KTBL 2012 Team of authors: Biomethaneinspeisung in der Landwirtschaft - Geschäftsmodelle - Technik - Wirtschaftlichkeit. Publisher Kuratorium für Technik und Bauwesen in der Landwirtschaft, 1. edition, Darmstadt, 2012, 84 pages, ISBN KTBL 2009 Team of authors: Schwachstellen an Biogasanlagen verstehen und vermeiden. Publisher Kuratorium für Technik und 67

68 Manure, Bauwesen in der Landwirtschaft, 2. revised edition, Darmstadt, 2009, 56 pages, ISBN KTBL 1999 Dohler, H.; Schiesl, K.; Schwab, M.: Umweltvertragliche Gülleaufbereitung und -verwertung. Publisher Kuratorium für Technik und Bauwesen in der Landwirtschaft, BMBF Förderschwerpunkt, KTBL-Arbeitspapier 272, Darmstadt, 1999 LFU 2007 Team of authors: Biogashandbuch Bayern Materialband. Chapter , Publisher Bayerische Landesanstalt für Umwelt, Stand 2007, 68 pages, Augsburg SEADI ET AL 2008 Seadi, T. A., et. al.: Biogas Handbook Guide of BiG>East-Project. Publisher University of Southern Denmark, 2008, 126 pages, ISBN Belgio La bibliografia e le fonti utilizzate nel manuale per le informazioni specifiche del Paese. EUNOMIA 2014 Eunomia Ondernemingsloket. last visit December 2014 FOD 2014 FOD Economie, K.M.O., Middenstand en Energie, Brussel. last visit December 2014 IMPULSE 2014 impulse.brussels, Brussels. last visit December 2014 NOTARIS 2014 De Notaris. last visit December OAVM 2014 Openbare Vlaamse Afvalstoffenmaatschappij. last visit December 2014 VEA 2014 Vlaams Energieagentschap. last visit December 2014 VLIF 2014 Vlaams LandbouwInvesteringsFonds. last visit December 2014 VLM 2014 Vlaamse Landmaatschappij. last visit December 2014 VREG 2014 Vlaamse regulator van de elektriciteits- en gasmarkt. last visit December 2014 Danimarca La bibliografia e le fonti utilizzate nel manuale per le informazioni specifiche del Paese. 68

69 The sustainable biofuel for the farm JUF ; last visit November 2014 ENERGIAFTALEN 2012 Energiaftalen af 22. Marts ; last visit March 2015 KOGEBOG 2012 Kogebog for etablering af biogasanlæg, Innovationsnetværket for biomasse, 2012 ERIKSEN 2011 Kent Eriksen, Sikkerhedsstyrelsen, 2011 Francia La bibliografia e le fonti utilizzate nel manuale per le informazioni specifiche del Paese. ADEME Guide réglementaire méthanisation & compostage. Publisher Agence de l'environnement et de la maîtrise de l'énergie (ADEME), Paris, last visit: December 2014 SAFER 2014 Fédération Nationale des Safer: Point Info International. last visit: December 2014 Germania La bibliografia e le fonti utilizzate nel manuale per le informazioni specifiche del Paese. BImSchG 2014 Gesetz zum Schutz vor schädlichen Umwelteinwirkungen durch Luftverunreinigungen, Geräusche, Erschütterungen und ähnliche Vorgänge. ; last visit: November 2014 EEG 2014 Gesetz für den Ausbau erneuerbarer Energien. ; last visit: November 2014 FNR 2013 Team of authors: Leitfaden Biogas - Von der Gewinnung zur Nutzung. Publisher Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe, 6. Auflage, Gülzow, 2013, 244 Seiten, ISBN: FNR 2013B Jochen Thomsen: Geschäftsmodelle für Bioenergieprojekte - Rechtsformen, Vertrags- und Steuerfragen. Publisher Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe, 1. Auflage, Gülzow, 2013, 56 Seiten 69

70 Manure, KTBL 2013 Team of authors: Faustzahlen Biogas. Publisher Kuratorium für Technik und Bauwesen in der Landwirtschaft, 3. überarbeitete Auflage, Darmstadt, 2013, 360 Seiten, ISBN LFU 2007 Team of authors: Biogashandbuch Bayern Materialband. Chapter , Publisher Bayerische Landesanstalt für Umwelt, Stand 2007, 68 Seiten, Augsburg VDI 2010 Emissionsminderung - Biogasanlagen in der Landwirtschaft - Vergärung von Energiepflanzen und Wirtschaftsdünger - VDI 3475 Blatt 4. Beuth Verlag GmbH, 2010 Italia La bibliografia e le fonti utilizzate nel manuale per le informazioni specifiche del Paese. NAESCO 2014 National Association of Energy Service Companies. last visit: December 2014 Polonia La bibliografia e le fonti utilizzate nel manuale per le informazioni specifiche del Paese. COMPANIES CODE 2014 Commercial Companies Code, Ustawa z dnia 15 września 2000r. Kodeks spółek handlowych (Dz. U. z 2013 r. poz. 1030, z 2014 r. poz. 265, 1161., CIVIL CODE 2014 The Civil Code, Ustawa z dnia 23 kwietnia 1964 r. Kodeks cywilny (Dz. U. z 2014 r. poz. 121, 827., INCOME TAX ACT 2012 The Natural Persons' Income Tax Act, Ustawa z dnia 26 lipca 1991 r. o podatku dochodowym od osób fizycznych (Dz. U. z 2012 r. poz. 361, INCOME TAX ACT 2014 The Legal Persons' Income Tax Act, Ustawa z dnia 15 lutego 1992 r. o podatku dochodowym od osób prawnych (Dz. U. z 2014 r. poz. 851, 915, 1138, 1146, 1215, 1328, 1457, 1478, 1563., 70

71 The sustainable biofuel for the farm REGULATION 95 Regulation of the Minister for the Environment of the 22nd April, 2011 on emission standards of installation (OJ No 95, item 558). Rozporządzenie Ministra Środowiska z dnia 22 kwietnia 2011 r. w sprawie standardów emisyjnych z instalacji (Dz.U nr 95 poz. 558, REGULATION 47 Regulation of the Minister for the Environment of the 3rd March, 2008 on the levels of certain substances in the air (OJ No 47, item 281). Rozporządzenie Ministra Środowiska z dnia 3 marca 2008 r. w sprawie poziomów niektórych substancji w powietrzu (Dz.U nr 47 poz. 281, REGULATION 16 Regulation of the Minister for the Environment of the 26th January, 2010 on reference values for some substances in the air (OJ No 16, item 87). Rozporządzenie Ministra Środowiska z dnia 26 stycznia 2010 r. w sprawie wartości odniesienia dla niektórych substancji w powietrzu (Dz.U nr 16 poz. 87, MINECONOMY 2014 Ministry of Economy website, strona internetowa Ministerstwa Gospodarki, ; last visit December 2014 MINAGRICULTURE 2014 Ministry of Ministry of Agriculture and Rural Development, strona internetowa Ministerstwa Rolnictwa i Rozwoju Wsi, ; last visit December 2014 URE 2014 Energy Regulatory Office website, strona internetowa Urzędu Regulacji Energetyki, ; last visit December 2014 NFOSIGW 2014 National Fund for Environmental Protection and Water Management website, strona internetowa Narodowego Funduszu Ochrony Środowiska i Gospodarki Wodnej, ; last visit December 2014 INEISD

72 Manure, Institute for Ecodevelopment website, strona internetowa Instytutu na rzecz Ekorozwoju, ; last visit December 2014 Olanda La bibliografia e le fonti utilizzate nel manuale per le informazioni specifiche del Paese. AGENTSCHAPNL 2011 AgentschapNL NL Energy en Klimaat. (2011). Handboek vergunningverlening co-vergisting van mest. Utrecht: AgentschapNL. Ehlert, P., Dijk, T., & Oenema, O. (2013). Opname van struviet als categorie in het Uitvoeringsbesluit Meststoffenwet. Wettelijke Onderzoekstaken Natuur en Milieu. Wageningen: Alterra Wageningen UR, Nutriënten Management Instituut NMI B.V. Groen Gas Nederland. (2013). Benodigde vergunningen voor biogasproductie-installaties. Leeuwarden: Groen Gas Nederland. InfoMil. (2012). Handreiking (co-)vergisting van mest. Utrecht: AgentschapNL Ministerie van Infrastructuur en Milieu. InfoMil. (2013). Handreiking monovergisting van mest. Den Haag: RWS Leefomgeving, Ministerie van Infrastructuur en Milieu. Kasper, G., & Peters, B. (2012). Monovergisting varkensmest op boerderijschaal. Lelystad: Wageningen UR Livestof Research. KVK 2014 Kamer van Koophandel. ; last visit November 2014 SCHOONE 2014 Menno Schoone, Rotterdam. ; last visit November

73 The sustainable biofuel for the farm Annex 5. Partner del progetto Cornelissen Consulting Services B.V. Welle CC Deventer Olanda T: E: W: DCA Multimedia B.V. Middendreef GT Lelystad Olanda T: E: W: Università degli Studi di Torino DISAFA Via L. Da Vinci, Grugliasco (TO) Italia T: E: W: Coldiretti Piemonte Piazza San Carlo, Torino Italia T: E: W: Foundation Science and Education for Agri-Food Sector FNEA Fabianska warszawa Polonia T: E: National Energy Conservation Agency ul. Swietokrzyska Warszawa Polonia T: E: W: IBBK Am Feuersee Kirchberg/Jagst Germania T: E: info(at)biogas-zentrum.de W: 73

74 Manure, Kuratorium für Technik und Bauwesen in der Landwirtschaft e. V. (KTBL) Bartningstraße Darmstadt Germania T: +49 (0) E: W: Farmer society for projects Innovatiesteunpunt Diestsevest Leuven Belgio T: +31 (0) E: W: Agrotech A/S AGROT Agro Food Park 15 DK-8200 Aarhus N Danimarca T: E: info@agrotech.dk W: Organic Denmark ORGANLAN Silkeborgvej Åbyhøj Danimarca T: : E: info@okologi.dk W: Farmers Association of Region Bretagne CRAB Rond Point Maurice Le Lannou, ZAC Atalante Champeaux - CS Rennes Ced Francia T: E: accueil@bretagne.chambagri.fr W: TRAME 6 rue de La Rochefoucauld Paris Francia T: E: trame@trame.org W: 74

75 Contattateci per eventuali domande e ulteriori informazioni... w w w.bioen e r g y F a r m. e u # B i o E n e r g y F a r m

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali www.biogas-advisor.com Relatore Matthias Schriewer, Ornbau (D) Studio Ingegneria biologica e tecnologia di processo a Jülich Tesi di laurea:

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp NOI LO RENDIAMO FACILE Impianti NOVA da 50 a 300 kwp Nozioni processo biologico Formazione biogas Materiale organico batteri Calore, assenza di ossigeno Composizione: CH 4 : 46 68 Vol-% CO 2 : 30 50 Vol-%

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Energia e Bioprodotti da biomassa

Energia e Bioprodotti da biomassa Tavola Rotonda BioEnergy Academy Energia e Bioprodotti da biomassa Silvana Castelli Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Percorso al Biometano

Il Percorso al Biometano www.biogasmax.eu Biogasmax Training 1 Il Percorso al Biometano STEFANO PROIETTI ISTITUTO DI STUDI PER L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI Biogasmax Training 2 Struttura della presentazione Raccolta dei rifiuti;

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Biogas Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Massimo rendimento con una tecnologia innovativa Massimo rendimento! www.corbis.com Tecnologie rivolte

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino 1 Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino Dr Federico Valerio Ricercatore Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova Direttore Servizio Chimica Ambientale Consulente

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

40 casi studio in Europa

40 casi studio in Europa Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento 40 casi studio in Europa Report D3.3 The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Sostenibilità del Sistema Agroalimentare Mantovano Problema nitrati e gestione ambientale e ruolo dell ente Locale 2 dicembre 2011 FIGURA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Energie Versorgung Margarethen. Impianto biogas di Margarethen am Moos. Una nuova via.

Energie Versorgung Margarethen. Impianto biogas di Margarethen am Moos. Una nuova via. Energie Versorgung Margarethen Impianto biogas di Margarethen am Moos. Una nuova via. L impianto biogas: L impianto è in funzione dal 2006, produce 625kW el di corrente e fornisce alla sede e a 60 famiglie

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli