LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE
|
|
- Dionisia Moretti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione
2 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato è diventato un obiettivo molto difficile da conseguire per le aziende. All interno di un quadro caratterizzato da un estrema variabilità e imprevedibilità dei mercati vi sono una serie di fattori (contrazione della domanda, aggressività della concorrenza, personalizzazione del servizio, riduzione dei margini a fronte di standard di qualità elevati, ) che stanno incidendo in modo significativo sul rapporto fornitore cliente, creando, di fatto, le condizioni per un maggior potere negoziale da parte di questo ultimo. In questa situazione le risposte efficaci, che l azienda deve attuare, sono quelle che esprimono un maggior orientamento al mercato. In questa situazione, tutte le persone che lavorano all interno dell azienda devono acquisire una maggiore sensibilità commerciale nello svolgimento del loro ruolo, ma è soprattutto la forza vendita che è chiamata a fare un salto di qualità. La professionalità del venditore ed, in particolare, la sua capacità di gestire in modo efficace la relazione con il cliente, l abilità nel cogliere le sue esigenze, la capacità di guidare il cliente all acquisto, diventano il fattore critico per il successo dell azienda. 2. I motivi dell intervento Diventa quindi fondamentale valorizzare e migliorare le competenze relazionali e professionali delle persone che si occupano della vendita. Il venditore vive in prima persona le difficoltà legate al ruolo che derivano dal dover coniugare, nel contesto descritto precedentemente, le esigenze del cliente e gli obiettivi dell azienda. Per superare queste difficoltà diventa importante migliorare: la capacità di costruire una relazione di qualità con il cliente; la gestione di tutte le fasi della vendita; le abilità negoziali; le conoscenze per svolgere un attività di tipo consulenziale nei confronti del cliente. E inoltre importante che i venditori esprimano una maggiore attenzione nei confronti della loro azienda rispondendo alle seguenti aspettative: collaborazione nella gestione delle situazioni critiche che possono emergere con i clienti; continuità nel fornire informazioni utili sui clienti, i concorrenti e il mercato; 2
3 non manifestare una atteggiamento di superiorità nei confronti delle funzioni interne all azienda. Tutte le persone che sono in prima linea nella vendita devono quindi mettersi in discussione. Anche i venditori che per anni hanno contribuito, in modo significativo, al raggiungimento di risultati importanti per l azienda, in questa situazione di forte evoluzione devono modificare l approccio e il modo in cui svolgono il loro lavoro. 3. Gli obiettivi del intervento L intervento si muove nella logica di: valorizzare le conoscenze e le esperienze delle persone; sostenere il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti che non sono più funzionali al raggiungimento degli obiettivi di ruolo; fornire una serie di alternative comportamentali con l obiettivo di rendere più flessibile il comportamento delle persone nella relazione con il cliente. Le linee guida dell intervento formativo saranno pertanto le seguenti: creare un quadro di riferimento condiviso dagli interessati e dall azienda per l assunzione e lo svolgimento del ruolo; aumentare il livello di consapevolezza in merito ai comportamenti individuali nella gestione del cliente; sviluppare le abilità comunicative che facilitano la costruzione e il mantenimento di una relazione positiva con il cliente; comprendere come sia possibile qualificare meglio la propria comunicazione individuando gli elementi che producono un effetto negativo nella trattativa con il cliente; acquisire le conoscenze specialistiche sugli stili e le tecniche di negoziazione. 4. Gli ambiti dell intervento L intervento è rivolto a tutte le persone che sono in prima linea nell attività di vendita, nella posizione di: agente; capo area; responsabile di rete; tecnico commerciale; 3
4 key account; area manager; addetto alla vendita. 5. Gli argomenti dell intervento La pianificazione delle iniziative formative potrà ruotare attorno ad alcuni dei seguenti argomenti, che verranno calibrati in funzione delle specifiche esigenze dell azienda e dei partecipanti. A - La gestione e l assunzione del ruolo Le aspettative dell azienda rispetto al ruolo; L organizzazione come processo; I nuovi comportamenti richiesti dal mercato; Le abilità e le competenze per lo svolgimento del ruolo; Il comportamento per il lavoro in team; Lo sviluppo dell efficienza personale. B - La costruzione e il mantenimento della relazione con il cliente Gli elementi alla base della comunicazione; La comunicazione non verbale; Lo sviluppo della relazione con la tecnica del rispecchiamento; La tecnica delle domande per verificare, per sapere e per influenzare; Gli elementi per migliorare la propria leadership nei confronti del cliente; La comunicazione telefonica. C - La gestione delle fasi della vendita Il contatto ; Il riconoscimento e l analisi dei bisogni; L argomentazione dimostrazione del prodotto/servizio; Il superamento delle obiezioni; La chiusura della vendita; La gestione del post - vendita. D - La gestione della negoziazione con il cliente La preparazione della trattativa; Il quadro di riferimento della trattativa e gli stili negoziali; 4
5 Le tattiche negoziali; Come offrire concessioni; Contromisure nei confronti delle tattiche messe in atto dai clienti; La chiusura della trattativa. 6. Il metodo La metodologia utilizzata sarà più che mai di tipo attivo, coinvolgendo i partecipanti attraverso: momenti di definizione dei concetti e delle tecniche proposte; role-playing ed applicazioni pratiche su problematiche reali, proposte dai partecipanti; esercitazioni pratiche in gruppo per acquisire la padronanza di ciò che viene proposto; sessioni di valutazione delle esercitazioni. L intento è quello di offrire un immediata opportunità per verificare il grado di efficacia delle modalità e degli strumenti sul piano lavorativo con il proposito di ridurre al massimo la distanza percepita tra ciò che viene svolto in aula e ciò che serve per conseguire gli obiettivi di ruolo e quelli aziendali. 7. I tempi e la durata dell intervento Il corso può essere strutturato in funzione delle diverse esigenze: numero e tipologia dei partecipanti, durata complessiva, arco temporale, numero degli incontri, orari e luoghi di svolgimento. I limiti sono legati alla metodologia da utilizzare per garantire i risultati e riguardano: la durata, in funzione degli obiettivi, che può estendersi dalle 20 alle 40 ore; il numero dei partecipanti, che non è opportuno sia maggiore di 14 persone; la pianificazione degli incontri all interno di un arco temporale che non sia superiore ai due mesi; la cadenza almeno settimanale degli incontri. 8. Il consulente Luigi Gasparini, 42 anni, psicologo del lavoro, iscritto all'albo degli psicologi del Veneto, consulente senior PSO per l area della formazione manageriale. 5
6 9. Le referenze Aziende in cui ho svolto, recentemente, interventi di formazione rivolti al personale interno a contatto con il cliente. Varisco spa Padova (PD), Enzo Mazzola, Amministratore Delegato. Settore meccanico, pompe e lavorazioni meccaniche, fatturato 24 milioni di Euro, 115 addetti; corso rivolto ai agli area manager e al personale interno dell area commerciale. Casagrande spa Fontanafredda (PN), Sergio Casagrande, Amministratore delegato. Settore meccanico, impianti per fondazioni edili, fatturato 72 milioni di Euro, 230 addetti; corso rivolto agli area manager. 6
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza
Executive Master in Vendite Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza Obiettivi del Master Il Master ha il preciso scopo di formare
Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, 47100 Forlì tel e fax 0543 84099 www.gpstudios.it info@gpstudios.it
Tecniche di Vendita Il Venditore In un contesto economico globalizzato e molto concorrenziale, il ruolo del venditorenon può più essere quello di semplice propaggine dell ufficio vendite. Egli può e deve
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
AREA TEMATICA INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO
AREA TEMATICA INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO Gestire la relazione di vendita con efficacia 1 Corso base in commercio estero 2 L efficacia commerciale: corso per operatori al servizio vendita 3
Scende in campo l esperienza
Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti
TRAINING. Riservato ad agenti e venditori. (3 giornate intervallate)
TRAINING Riservato ad agenti e venditori (3 giornate intervallate) 2 1. INTERPRETARE IL PROPRIO RUOLO CON ORGOGLIO, POSITIVITÀ, CREATIVITÀ E CORAGGIO, RAFFORZANDO LA PROPRIA AUTOMOTIVAZIONE AL MIGLIORAMENTO
Master in Private Banking
Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA IL BISOGNO CHE VOGLIAMO SODDISFARE Accompagnare amministratori e manager delle
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico. Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora I poteri della dirigenza come datore di lavoro (Art. 5, comma
Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente
Quando conta davvero il FATTORE UMANO per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Performance delle vendite: di quanto può migliorare? Quali stime possiamo realisticamente fare
NSM Nexus Scuola di Management
NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo
LA FORMAZIONE NELL AREA COMMERCIALE E SVILUPPO VENDITE ( PER SAPERNE DI PIÙ, VISITA IL SITO WWW.PARKERBROWNCONSULTING.COM)
LA FORMAZIONE NELL AREA COMMERCIALE E SVILUPPO VENDITE ( PER SAPERNE DI PIÙ, VISITA IL SITO WWW.PARKERBROWNCONSULTING.COM) CORSI DI FORMAZIONE NELL AREA COMMERCIALE Noi ci impegniamo nella preparazione
CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.
www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione
FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business
FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento
MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B
I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR
Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001
Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente
Sviluppare le competenze e le capacità negoziali per valorizzare il nostro prodotto e noi stessi.
LABORATORIO WORKSHOP FORMATIVO NEGOZIARE PER IL SUCCESSO NELLA VENDITA Sviluppare le competenze e le capacità negoziali per valorizzare il nostro prodotto e noi stessi. Come diventare negoziatori, creare
V01. Marketing e Vendite
Marketing e Vendite V01 La gestione del coraggio: aumentare impegno e risultati della rete di vendita rompendo le regole Come garantire all azienda maggiori risultati commerciali agendo sui punti di forza
Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento
Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
Corso 1.Y.1 - Aggiornamento per R.S.P.P. - Macrosettori di attività ATECO 3, 4, 5, 7 (D.
Ambiente e Sicurezza Corso 89.1 R.L.S. - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Corso 1.W.1 Aggiornamento per R.S.P.P. - Macrosettori di attività ATECO 1, 2, 6, 8, 9 (D. Lgs. 81/08) Corso 1.Y.1
Da Manager a Consulente
Da Manager a Consulente Valutare in modo consapevole un opportunità Pianificare l avvio professionale Elisabetta Castagneri - Tullio Miscoria elisabetta.castagneri@formatelier.it - t.miscoria@harrisitalia.it
Essere Manager per creare valore
FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Come gestire, controllare e aumentare le vendite
SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
Academy of Excellence
Academy of Excellence Le Aziende di successo hanno una straordinaria focalizzazione sull'organizzazione, la definizione, l'esecuzione e la comunicazione delle proprie strategie. Il nostro obiettivo non
IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.
IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
REALIZZARE PROCESSI DI VENDITA CHE SOSTENGANO UNA CRESCITA PROFITTEVOLE
REALIZZARE PROCESSI DI VENDITA CHE SOSTENGANO UNA CRESCITA PROFITTEVOLE SALESFORCE EFFECTIVENESS 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ DISPORRE DI PROCESSI COMMERCIALI PIÙ COMPETITIVI? Realizzare nel tempo una crescita
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?
CEREF Soc. Coop. a r.l. Viale Monza, 12 20127 Milano www.ceref.net - Catalogo corsi di Formazione per la Distribuzione Commerciale -
3333 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE INDICE AREA COMMERCIALE E GESTIONALE Lo scenario e gli sviluppi della GD in Italia e in Europa pag. 2 Le leve commerciali della distribuzione
Cos è la UNI EN ISO 9001?
Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando
Percorso formativo. Settembre 2012 (Prog. 3014/12)
Percorso formativo Settembre 2012 (Prog. 3014/12) Indice 1. Premessa e obiettivi Pag. 3 2. Metodo e logica Pag. 3 3.1 Contenuti del modulo di base Pag. 4 3.1.2 Tempi Pag. 5 3.2 Contenuti dei moduli avanzati
Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!
Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per
Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita
Formazione professionale manageriale 1 Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Il ruolo del team manager Acquisire la consapevolezza delle relazioni (verso i suoi capi, verso i suoi collaboratori,
la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.
Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it
Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra...
Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra...11 Corso di formazione Elettrica Variatori di frequenza...
Analizzare e gestire CAMBIAMENTO. tramite lo strumento e la metodologia
Analizzare e gestire il CAMBIAMENTO tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Le aziende sono sempre più di frequente poste di fronte al cambiamento. Oggi ai manager si richiede
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Società certificata per procedure relative ad elaborazione delle retribuzioni ed amministrazione del personale Certificato ISO 9001 2008 N 50 100 2011 FORMAZIONE MANAGERIALE
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
Percorso di formazione per venditori
Percorso di formazione per venditori DATE DEI CORSI Le giornate di corso (2 giorni per modulo) possono essere scelte tra le date disponibili nella Sessione 1 o nella Sessione 2. Modulo Durata corso Sessione
Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio
Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento
Cos è una rete sociale
Cos è una rete sociale È una struttura costituita da nodi e da link. I nodi sono gli individui, i link sono le relazioni tra nodi, formali o informali, stabili o temporanee, definite o casuali. Le reti
Principi di marketing
Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE E STRUTTURE AZIENDALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE E STRUTTURE AZIENDALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 COS È UN OBIETTIVO... 3 IL CONTROLLO DI GESTIONE...
1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI
Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti
executive master www.cspmi.it General Management Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti.
executive master COURSE www.cspmi.it General Management Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti. EXECUTIVE MASTER COURSE General Management PREMESSA Le figure al timone di un azienda hanno
Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA
Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA 1. programmazione e strutturazione dell intervista: gli argomenti da scegliere per ciascun cliente 2. la presa di contato con il cliente: tecniche di aggancio o di approccio
PROGETTO EQUAL ROM: CITTADINI D EUROPA
PROGETTO EQUAL ROM: CITTADINI D EUROPA ATTIVITA FORMATIVA: CORSO DI ABILITA SOCIALI A. Nota preliminare B. Ripartizione modulare C. Metodologia e strumenti D. Calendario incontri E. Programma, argomenti,
Area Formazione. SalesMaker websites: www.salesmaker.it www.mastersales.it www.adhocstrategy.it
Area Formazione SalesMaker, forte della propria esperienza, nel supportare le Aziende con strumenti e processi orientati alla competitività e sviluppo aziendale, ha creato un vero Laboratorio per lo sviluppo
Master in BancAssicurazione
Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS
Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN QUALITÀ La valutazione delle prestazioni basata sulle competenze Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance Lo strumento che verrà illustrato nelle pagine
Conoscere se stessi per conoscere
logikasoftware.it Conoscere se stessi per conoscere l altro Applicazioni pratiche e manageriali della conoscenza del sé NUOVA EDIZIONE 2016 PRESENTAZIONE: Nel mercato odierno, in cui i fattori di competitività
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO D I R E Z I O N E G E N E R L E P E R L O S T A T U S D E L L O S T U D E N T E, L E P O L I T I C H E G I O V A N I L I E L E A T T I V I T A M O T O R I E
IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM
Istituto Comprensivo di Villongo Anno scolastico 2010/2011 OGGETTO: IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM A seguito dell appuntamento telefonico con la Prof.ssa Nicoletta Vitali si è delineata
Assegni di Ricerca LINEE GUIDA PER LA
P.O.R. VENETO F.S.E. 2007-2013 D.G.R. n. 1148 del 5 luglio 2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Capitale Umano - Sviluppo del Potenziale Umano nella ricerca e nell innovazione. Assegni
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II
Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti
Art. 1 (Campo di applicazione)
Allegato C) alla deliberazione n. 29 del 31.10.2014 Regolamento per la definizione dei criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi delle posizioni organizzative
UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE
GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito
Corsi E-Learning a catalogo
E-Learning a catalogo Indice documento gratuiti (12 titoli)... "compliance" (7 titoli)... software & IT (16 titoli)... di lingua (36 titoli)... (136 titoli)... Caratteristiche e modalità di acquisto...
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2007-2008 Ddr Fabio Forlani
La scheda di valutazione. Ilaria Ferrari
La scheda di valutazione Ilaria Ferrari Roma, 10 marzo 2010 Ogni uomo per agire ha bisogno di credere che la sua attività sia importante e buona L. Tolstoy Gli strumenti fondamentali per valutatori e valutati
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
Trasformare la conoscenza di esigenze in una effettiva, forte attenzione per le nostre soluzioni-prodotto:
SCOPO E CARATTERISTICHE DEL CORSO Questo corso è rivolto a venditori nuovi o con limitate esperienze di formazione strutturata. E suddiviso in quattro sessioni ed è possibile partecipare anche ad una sola
Team Building e Volontariato d impresa
Team Building e Volontariato d impresa LE MALATTIE RARE OGNI MINUT0 NEL MONDO NASCONO 10 BAMBINI COME TOMMASO, AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA RARA. La Formazione di Valore produce VALORE Rebis e Zeta
Sviluppo di comunità
Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,
Personale tecnico amministrativo Cat. B, C e D Valutazione dei comportamenti organizzativi Linee guida
Personale tecnico amministrativo Cat. B, C e D Valutazione dei comportamenti organizzativi Linee guida Valutare i comportamenti organizzativi: perché e finalità del processo 1 Il comportamento organizzativo
Riflessioni sulla e-leadership
PIANO NAZIONALE PER LA CULTURA, LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE DIGITALI Riflessioni sulla e-leadership (a cura di Franco Patini e Clementina Marinoni) Nella sua più completa espressione l e-leader è una
Lo Sviluppo delle Capacità
Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8
COME SVILUPPARE IL PIANO E LE STRATEGIE DI MARKETING E MIGLIORARE I RISULTATI DI VENDITA
MARKETING E VENDITE COME SVILUPPARE IL PIANO E LE STRATEGIE DI MARKETING E MIGLIORARE I RISULTATI DI VENDITA PREMESSA Per sviluppare un piano di marketing bisogna tenere in considerazione alcuni fattori
Studio Staff R.U. S.r.l. Consulenti di Direzione REFERENZE AREA FORMAZIONE Nell ambito della propria strategia di crescita, lo Studio Staff R.U. ha da sempre riservato un ruolo importante alle attivitàdi
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione
LANCAR GROUP UN MONDO DI SERVIZI PER AZIENDE SEMPRE EFFICIENTI GROUP
LANCAR GROUP UN MONDO DI SERVIZI PER AZIENDE SEMPRE EFFICIENTI GROUP LANCAR GROUP DOVE L AZIENDA TROVA IL SUO SERVIZIO GLOBALE Pensate a tutti i servizi che devono essere attivati per assicurare alla vostra
Il vento: energia per le idee
Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica CORSO DI FORMAZIONE ROMA 19-22 MAGGIO 2009 Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Corso Serale I.G.E.A. LA FORMAZIONE TRA SCUOLA ED AZIENDA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DIRIGENTE SCOLASTICO : Dott.ssa ADDOLORATA BRAMATO RESPONSABILE DEL PROGETTO :Prof.ssa LOREDANA CAROPPO REFERENTE SCUOLA
Presentazione dell edizione italiana
GR_00.qxd:GR_00 19-10-2009 11:59 Pagina v Indice IX XIX Presentazione dell edizione italiana Introduzione 3 1 L imperativo dei servizi e dei rapporti: il management nella concorrenza dei servizi Il ruolo
FORMAZIONE COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO TORINO IVREA. Corso di alta formazione CORSO GRATUITO
COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO Corso di alta formazione FORMULA INTENSIVA 7 venerdì non consecutivi di lezione in aula DOPPIA EDIZIONE: TORINO 1 EDIZIONE DAL 31 GENNAIO
Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici
Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility
Temporary Manager Short master per il ruolo di T.M.
Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del
ADHOCRAZIA. Il termine adhocrazia è un neologismo che deriva dall unione dell avverbio latino ad hoc e del suffisso greco crazia.
http://www.sinedi.com ARTICOLO 24 GIUGNO 2008 ADHOCRAZIA LE ORIGINI DEL NEOLOGISMO Il termine adhocrazia è un neologismo che deriva dall unione dell avverbio latino ad hoc e del suffisso greco crazia.
Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda
Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda LE TEMATICHE Il contesto competitivo Le competenze delle nuove imprese Gli obiettivi di sopravvivenza e di successo Come scegliere il personale Requisiti
Il vento: energia per le idee
Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro che desiderano occuparsi di Energia rinnovabile:
LA PROPOSTA FORMATIVA
LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME. Corsi di Alta Formazione PREMESSA CONTENUTI
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME Corsi di Alta Formazione PREMESSA La LUM School of Management crede fermamente nel ruolo cruciale della formazione manageriale