Bologna COSIMO MARINOSCI 1 DAVIDE GUARINI 2 GIOVANNI SEMPRINI 2 MASSIMO GARAI 2 RICCARDO GULLI 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bologna COSIMO MARINOSCI 1 DAVIDE GUARINI 2 GIOVANNI SEMPRINI 2 MASSIMO GARAI 2 RICCARDO GULLI 3"

Transcript

1 Valutazione e monitoraggio del comfort ambientale di aule universitarie nell edificio storico della scuola di ingegneria e architettura di Bologna Assessment and monitoring of environmental comfort of the university classrooms of the engineering and architecture school of Bologna COSIMO MARINOSCI 1 DAVIDE GUARINI 2 GIOVANNI SEMPRINI 2 MASSIMO GARAI 2 RICCARDO GULLI 3 1 Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale (CIRI - Edilizia e Costruzioni) 2 Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola di Ingegneria e Architettura, Alma Mater Studiorum Università di Bologna 3 Dipartimento di Architettura, Scuola di Ingegneria e Architettura, Alma Mater Studiorum Università di Bologna RIASSUNTO. La prestazione energetica degli edifici e il comfort ambientale sono due aspetti fondamentali legati da denominatori comuni responsabili di sostanziali variazioni dei consumi e della qualità degli ambienti interni (inquinamento dell aria, temperatura, umidità, illuminamento, rumore, etc.). Il comfort ambientale è diventato un requisito fondamentale che influisce non solo sulla sensazione di benessere, ma anche sulla produttività. Molte aule universitarie sono collocate in edifici storici caratterizzati da vincoli architettonici di pregio storico-culturale dove l inserimento di nuovi impianti tecnologici trova spesso difficile installazione. In questo lavoro sono state monitorate le variabili di comfort nel periodo compreso tra agosto 2013 e febbraio 2015 di alcune aule universitarie nella Scuola di Ingegneria e Architettura dell università di Bologna all interno delle quali è stato installato un sistema di monitoraggio ambientale. Il sistema di monitoraggio è costituito da sensori wireless che registrano in tempo reale i parametri climatici interni utili per la determinazione degli indici di comfort PMV e PPD della teoria di Fanger. Lo studio ha consentito di evidenziare uno scarso livello di comfort, imputabile alla mancanza di regolazione della temperatura interna delle aule, e di fornire alcune proposte finalizzate al miglioramento del benessere ambientale di ambienti universitari. 411

2 Valutazione e monitoraggio del comfort ambientale di aule universitarie nell edificio storico della scuola di ingegneria e architettura di Bologna SUMMARY. The energy behavior and the environmental comfort are two important features in buildings that could be responsible of the change of consumptions and of the indoor air quality (air pollution, temperature, humidity, lighting, noise, etc.). The environmental comfort is an important requirement on the well-being feeling but also on productivity. Many university classrooms are situated in historic buildings that are characterized by architectural constraints making not possible to install technological systems. In the present study the comfort variables of the university classrooms of the Engineering and Architecture School of Bologna during the period between August 2013 and February 2015 are monitored, using an environmental monitoring system. This system is characterized by wireless sensors that record in real time the indoor climatic parameters useful to obtain the Fanger comfort indices, PMV and PPD. The present study has permitted to assess a very poor level of comfort, due to the absence of a regulation system within the classrooms, and to define some action proposals to improve the environmental well-being of university spaces. Parole chiave: Comfort termoigrometrico, Monitoraggio ambientale, Temperatura operante, Ambienti moderati. Key words: Thermal-hygrometry comfort, Measurements, Operative temperature, Moderate environments. 1. INTRODUZIONE Il comfort ambientale all interno di ambienti moderati negli ultimi anni ha subito un lento e opportuno processo di revisione (UNI, 7730 UNI, ASHRAE, 55). Diversi studi dimostrano come il comfort termico sia un aspetto da non trascurare per il risparmio energetico degli edifici residenziali (Corgnati et al., 2006), scolastici (D Ambrosio Alfano et al., D Ambrosio Alfano et al., 2007) e uffici (Nicol e Humphreys, 2007). In altri studi invece (Ansaldi et al, Corgnati et al., 2007) si evidenzia l importanza della comparazione tra i dati reali, ottenuti da misurazioni dirette, relativi agli indici di comfort PMV e PPD (Fanger, UNI, 7730) e le risposte degli occupanti ottenute tramite questionari. Il PMV è un indice che prevede il valore medio dei voti di un consistente gruppo di persone sulla scala di sensazione termica a 7 punti (da -3, molto freddo a +3 molto caldo, lo 0 rappresenta una sensazione neutrale) basato sul bilancio di energia termica sul corpo umano, che è verificato quando la produzione interna di energia termica uguaglia la quantità di energia termica ceduta all'ambiente (UNI, 7730). Il PMV prevede il valore medio dei voti di sensazione termica espressi da un gran numero di persone esposte allo stesso ambiente. Esso si può ricavare dalla seguente relazione (UNI, 7730): 412

3 PMV = [0.303 x exp( M) ] x {(M-W) x [ x (M-W) - p a ] 0.42 x [(M-W) 58.15] x M x ( p a ) x M x (34 t a ) x f cl x [(t cl + 273) 4 - (t r + 273) 4 ] - f cl x h c x (t cl - t a )} (1) dove: M è il metabolismo energetico (W/m 2 ), W è la potenza meccanica efficace (W/m 2 ), I cl è l'isolamento termico dell abbigliamento (m 2 K/W), f cl è il coefficiente di area dell abbigliamento, t a è la temperatura dell aria ( C), t r è la temperatura media radiante ( C), v ar è la velocità relativa dell aria (m/s), p a è la pressione parziale del vapor d acqua (Pa), h c è il coefficiente di scambio termico convettivo (W/m 2 K) e tcl è la temperatura superficiale dell abbigliamento ( C). Il PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied) è un indice che fornisce una previsione quantitativa della percentuale di persone termicamente insoddisfatte che sentono troppo freddo o troppo caldo. Esso è correlato con l indice PMV dalla seguente equazione: PPD = exp( x PMV x PMV 2 ) (2) L obiettivo del presente lavoro è di fornire una valutazione qualitativa del comfort termico delle aule dell edificio storico della Facoltà di Ingegneria (ora Scuola di Ingegneria e Architettura) mediante la misura di parametri ambientali (temperatura e umidità dell aria) con sensori basati su una tecnologia wireless (Porcarelli et al., 2013). Il team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria INdustriale (DIN) dell Università di Bologna in collaborazione col Dipartimento di Architettura (DA) ha raccolto dati per un lungo periodo di circa due anni compreso tra Agosto 2013 e Febbraio In particolare, i dati acquisiti sono stati la temperatura e l umidità dell aria degli ambienti interni, la temperatura superficiale delle chiusure opache (pareti, soffitti e pavimenti) e di quelle finestrate. Una stazione climatica installata nei pressi dell edificio ha permesso di raccogliere i dati di temperatura e umidità dell aria esterna. La campagna sperimentale è stata condotta all interno di quattro aule universitarie aventi un esposizione, capienza di posti e sistemi impiantistici diversi. Elaborando i dati misurati sono stati calcolati gli indici di comfort PMV e PPD in accordo alla UNI 7730 per tutto il periodo di monitoraggio. Dato l alto numero di dati (oltre 5 milioni), in questo lavoro si ritiene opportuno presentare i risultati solo del mese di novembre Oltre agli indici di comfort è stata determinata la Temperatura Operante, T op (ASHRAE, 2009) definita come la media pesata tra la temperatura dell aria, t a, e la temperatura media radiante, t mr, usando come coefficienti di peso il coefficiente convettivo h c e quello radiativo h r : T h t + h t h + h r mr c a op = (3) r c Per la velocità dell aria degli ambienti interni monitorati si è ipotizzato un valore inferiore di 0.2 m/s che ha permesso di semplificare la temperatura operante nella seguente formula: 413

4 Valutazione e monitoraggio del comfort ambientale di aule universitarie nell edificio storico della scuola di ingegneria e architettura di Bologna T op t + t a mr = (4) 2 La scelta di utilizzare la temperatura operante, in aggiunta agli altri indici sopra menzionati deriva dal fatto di una maggiore praticità e interpretazione della sensazione di benessere degli ambienti interni da parte degli studenti. 2. DESCRIZIONE DELLE AULE UNIVERSITARIE La scuola di Ingegneria e Architettura (Figura 1) è un esempio tipico di architettura razionalista progettata da Giuseppe Vaccaro (Bologna, Roma, 1970); l edificio è costituito da 5 dipartimenti e 24 aule universitarie. La struttura principale dell edificio, orientata con asse Est-Ovest è lunga circa 180 m ed è costituita da 4 piani; l edificio è costituito da 4 ali (ognuna di 4 piani) ortogonali alla struttura principale sul lato Sud e da una corte a U di 3 piani è posta sul lato Nord (Figura 1). L edificio ha una superficie lorda di 23'900 m 2 e un volume lordo di 119'300 m 3. Il rapporto tra la superficie lorda disperdente e il volume lordo climatizzato è di Figura 1 Secondo piano dell edificio monumentale della Scuola di Ingegneria e Architettura dell Università di Bologna. Le aule universitarie selezionate si trovano tutte al secondo piano e sono evidenziate in Figura 1. Nello specifico, l aula 2.5 e 2.8 sono costituite da un arredo interno in legno originale (Figure 2b e 2d), mentre la 2.4 e la 2.7b sono state rinnovate negli ultimi anni (Figure 2a e 2c). L aula 2.5 ha le chiusure finestrate verso ovest, ma ombreggiate da un ala dell edificio di fronte (Figura 1), mentre quelle dell aula 2.8 sono rivolte verso la corte interna. L aula 2.8 è quella con la minore superficie calpestabile per numero di po- 414

5 sti a sedere (Tabella I), mentre l aula 2.4 è una di quelle aventi il maggior numero di posti a sedere (190) in tutto l edificio e una maggiore superficie finestrata (Tabella I). Tabella I - Caratteristiche delle aule monitorate della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna b 2.8 Capacità (n. posti) Superficie calpestabile (m 2 ) Superficie / n. posti (m 2 ) Superficie finestrata (m 2 ) Orientamento finestre N-E S-E N-E N-E Tipo di impianto di riscaldamento (acqua/aria) acqua aria acqua acqua Numero di sensori installati In tutto l edificio, l impianto di riscaldamento è di tipo misto, cioè costituto per l 80% da radiatori ad acqua e dal restante 20% da ventil-convettori e da bocchette ad aria. Nell aula 2.4 sono presenti delle bocchette ad aria, mentre nelle altre aule monitorate (2.5, 2.7b e 2.8) sono installati i radiatori ad acqua. Non esiste alcun controllo della temperatura interna delle aule, ma solo una regolazione di tipo climatico con una sonda esterna. a) Aula 2.4 b) Aula 2.5 c) Aula 2.7b d) Aula 2.8 Figura 2 Fotografie delle aule universitarie monitorate. 415

6 Valutazione e monitoraggio del comfort ambientale di aule universitarie nell edificio storico della scuola di ingegneria e architettura di Bologna La campagna di monitoraggio si è tenuta nel periodo tra Agosto 2013 e Febbraio 2015 in maniera continua mediante l acquisizione dei parametri termo-igrometrici (temperatura e umidità dell aria e temperature superficiali delle chiusure interne); i dati sono stati registrati con un intervallo temporale di 10 minuti. Per ogni aula sono stati installati sensori su ogni superficie interna, opache e finestrate per il rilievo della temperatura superficiale e sensori per il rilievo della temperatura dell aria. Ogni sensore è stato schermato con una superficie riflettente in modo da evitare la radiazione termica di sorgenti interne alle aule. I sensori di temperatura e umidità sono dichiarati con un accuratezza rispettivamente di ±0.3 C e del 2% del valore misurato; una completa e dettagliata descrizione si trova in (Porcarelli et al., 2013). La velocità dell aria non è stata misurata, così come l accesso degli studenti per ogni aula. Un esempio di installazione dei sensori è rappresentata in Figura 3a e 3b. In Figura 3a il sensore è fissato alla struttura dell arredo in prossimità del pavimento. Il dispositivo contiene due sensori: uno per la misura della temperatura dell aria e uno per la misura della temperatura superficiale del pavimento. In Figura 3b, invece lo stesso tipo di sensore misura sia la temperatura dell aria che quella superficiale interna del vetro; sul lato esterno, in prossimità del sensore è stata applicata una superficie riflettente in modo da evitare l irraggiamento solare sul sensore. a) sensore fissato alla struttura dei posti a sedere per la misura della temperatura superficiale del pavimento. b) sensore fissato sulla finestra per la misura della temperatura superficiale interna del vetro. Figura 3 Installazione di alcuni sensori del sistema di monitoraggio. 3. RISULTATI Utilizzando i dati misurati di temperatura e umidità dell aria e di ogni superficie interna si sono calcolati gli indici di comfort PMV e PPD per ogni ora (mediati dai dati misurati ogni 10 minuti) nel periodo di funzionamento dell impianto (dalle ore 8.00 alle ore 19.00) per il periodo di novembre Le finestre di ogni aula sono state aperte solo tra una lezione e l altra permettendo in questo modo il necessario ricambio d aria. Per questo motivo, nei calcoli si è ipotizzato, per tutto il periodo di calcolo una velocità dell aria interna pari a 0.1 m/s. Al fine di prevedere una casistica più ampia, nei calcoli sono stati usati diversi valori di isolamento termico del vestiario medio. Conside- 416

7 rando che l unità di misura dell isolamento dell abbigliamento è definita dal clo (1 clo=0.155 m 2 K/W, UNI 7730), i calcoli sono stati ripetuti per un isolamento termico del vestiario variabile tra tra 0.7 clo (individuo vestito con biancheria intima, camicia, pantaloni, calzini e scarpe, UNI 7730) e 1.3 clo (individuo vestito con biancheria intima a maniche lunghe, camicia, pantaloni, maglione, giacca, calzini e scarpe, UNI 7730). Per ogni aula, per ogni ora e per ogni livello di isolamento termico dell abbigliamento, sono stati calcolati gli indici di comfort PMV e PPD. In seguito, sono stati selezionati gli istanti in corrispondenza di una sensazione termica di neutralità (PMV=0 e PPD=5%) e la rispettiva temperatura di ogni aula, definita come Temperatura operante neutrale media, T* op. Tale ulteriore indice è definito come la temperatura che ogni aula deve raggiungere per ottenere le condizioni di comfort neutrale (PMV=0 o PPD=5%). In Tabella II sono riportati i risultati per ogni aula e per ogni livello di isolamento dell abbigliamento; dalla Tabella II si nota come per ogni aula il valore di temperatura operante neutrale sia simile per ogni livello di isolamento termico del vestiario. Inoltre, aumentando il livello di isolamento termico del vestiario, la temperatura operante di ogni aula diminuisce. In altre parole, per raggiungere un livello di comfort neutrale (PMV=0 e PPD=5%), nel caso in cui il livello di isolamento del vestiario è pari a 1.3, è necessaria una temperatura operante di circa 20 C per tutte le aule analizzate, mentre per un isolamento del vestiario par a 0.7, la temperatura delle aule dovrà superare i 23 C. Tabella II - Temperatura operante neutrale (T* op ) per ogni aula universitaria monitorata in condizioni di sensazioni termica neutrale (PMV=0, PPD=5%) in funzione del livello termico dell abbigliamento (variabile tra 0.7 e 1.3 clo). aule isolamento termico del vestiario (clo) b Dalla simulazione si nota che, osservando i risultati per un isolamento dell abbigliamento pari a 1 clo (0.155 m 2 K/W) ci sono delle differenze di temperatura operante di circa 1 C tra le aule 2.4 e 2.5 confrontate con le aule 2.7b e 2.8; per le aule 2.4 e 2.5 la temperatura operante deve essere superiore a 21 C, mentre per la 2.7b e la 2.8 raggiunge i 22 C. 417

8 Valutazione e monitoraggio del comfort ambientale di aule universitarie nell edificio storico della scuola di ingegneria e architettura di Bologna Umidità relativa dell'aria esterna (%) RH% Ta V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S giorni Figura 4 Temperatura e umidità relativa dell aria esterna per il mese di novembre Temperautra dell'aria esterna( C) Al fine di analizzare gli andamenti temporali della temperatura interna di ogni aula, in Figura 4 è riportata sia la temperatura (linea continua) sia l umidità (linea tratteggiata) dell aria esterna per il mese di novembre Si nota come per le prime 3 settimane del mese la temperatura dell aria oscilla attorno ai 15 C con punte massime di 20 C e minime di 10 C, mentre per l ultima settimana la temperatura esterna scende sotto i 10 C fino ad arrivare a 2 C. In maniera analoga, l umidità relativa dell aria esterna si mantiene sopra l 80% per le prime 3 settimane per poi scendere fino al 40% nell ultima settimana. Considerando un isolamento termico dell abbigliamento medio di 1 clo, sono stati calcolati gli indici PMV e PPD per tutte le 4 aule universitarie. Nelle Figure 5a, 5b, 5c e 5d sono rappresentati gli andamenti degli indici di comfort orari (dalle 8 alle 19 di ogni giorno) e la temperatura operante rispettivamente per le aule 2.4, 2.5, 2.7b e 2.8. Per ogni figura sono stati evidenziati i valori di temperatura superiore e inferiore alla temperatura operante neutrale (T op *) calcolata considerando il valore di PMV uguale a 0 o PPD uguale al 5%, come descritto in precedenza. Osservando la Figura 5a, Si nota che per l aula 2.4 il valore della temperatura operante neutrale è pari a 21.3 C (Tabella II) e l andamento della temperatura interna (operante) è sempre superiore al valore di T* op per le prime 3 settimane; nell ultima settimana la temperatura operante misurata è stata sempre al di sotto del valore di T* op. L aula 2.4 è utilizzata solitamente per prove di esami scritti data la sua grande capienza; probabilmente nell ultimo periodo di novembre non è stata molto utilizzata dato che la temperatura interna è scesa fino 17 C. L indice PMV calcolato è compreso tra lo 0 e lo 0.5; i valori di PMV calcolati, assieme alle temperature interne misurate, evidenziano un buon comfort termico dell aula 2.4. A differenza dell aula 2.4, le altre 3 aule monitorate sono usate continuamente durante il periodo delle lezioni. Nell aula 2.5 si osserva dalla Figure 5b che la temperatura operante oscilla durante tutti i giorni tranne nei fine settimana (sabato e domenica) quando l aula non è utilizzata. I valori dei PMV sono compresi tra 1 e 1.5 in alcuni giorni, mentre sono più bassi di 0.5 negli altri. Escludendo alcuni giorni, anche l aula 2.5 rileva un buon comfort termico anche se la temperatura operante supera la T* op (21.6 C) di 2 C. Le aule 2.7b e la 2.8 presentano un comportamento simile sia per quanto riguarda la temperatura operante sia per l indice PMV. Per l aula 2.7b, si vede dalla Figura 5c come la temperatura operante raggiunge i 26 C superando di 3-4 C la T* op (21.9 C), così come l indice PMV assume valori pari all unità indicando una sensazione termica di abbastanza caldo (UNI, 7730). Invece per l aula 2.8, in Figura 5d la temperatura operante 418

9 raggiunge i 25 C superando di 2-3 C la T* op (22.1 C) e con indice PMV compreso tra 0.5 e 1. In entrambe le aule, osservando rispettivamente le Figure 5c e 5d si nota che nell ultima settimana si ha un calo delle temperature; tale diminuzione è dovuta probabilmente dal calo della temperatura dell aria esterna come si può vedere dalla Figura 4, poiché la programmazione dell orario delle lezioni non ha subito variazioni PMV calcolato PMV calcolato PMV calcolato PMV calcolato V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S giorni Figura 5a Temperatura operante e PMV calcolato dell aula 2.4 per il mese di Novembre V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S giorni Figura 5b Temperatura operante e PMV calcolato dell aula 2.5 per il mese di Novembre V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S giorni Figura 5c Temperatura operante e PMV calcolato dell aula 2.7b per il mese di Novembre V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S giorni Figura 5d Temperatura operante e PMV calcolato dell aula 2.8 per il mese di Novembre Temperautra operante ( C) Temperautra operante ( C) Temperautra operante ( C) Temperautra operante ( C) 419

10 Valutazione e monitoraggio del comfort ambientale di aule universitarie nell edificio storico della scuola di ingegneria e architettura di Bologna Analizzando le temperature operanti ottenute dalle misure del mese di novembre 2013 per tutte le aule monitorate, è possibile ottenere i valori medi riportati nella Tabella III. In particolare, in Tabella III sono riportate le medie aritmetiche delle temperature operanti di ogni aula di tutti i giorni escludendo il sabato e la domenica (T op,m ), i valori di T* op ottenuti considerando un PMV uguale a 0 (o PPD uguale al 5%) e la differenza tra i due valori precedenti (T op,m -T* op ). Tabella III - Temperatura operante media (T op,m ), temperatura operante neutrale (T* op ) e differenza tra le due (T op,m- T* op ) per ogni aula universitaria monitorata. aule T op,m ( C) T* op ( C) T op,m -T* op (K) b Dalla Tabella III si nota innanzitutto una differenza di temperatura media operante (T op,m ) delle 4 aule come evidenziato in precedenza. Nelle aule 2.4 e 2.5 la temperatura interna è di circa 22 C, mentre per la 2.7b e la 2.8 raggiunge i 24 C; la differenza di temperatura tra la T op, m e T* op è di circa 1 K per le aule 2.4 e 2.5 e di circa 3 K per le aule 2.7b e 2.8. Considerando che per ogni grado in più sopra i 20 C si stima un aumento di combustibile variabile tra il 2 e il 7%, i dati misurati per le 4 aule sottolineano un aumento dei consumi variabili tra il 6 e il 20% oltre il necessario per ottenere le condizioni di comfort. Inoltre, oltre ai consumi energetici dovuti all assenza di regolazione della temperatura interna delle aule, la qualità del comfort termico di alcune aule (2.7b e 2.8) è più bassa rispetto ad altre aule (2.4 e 2.5). CONCLUSIONI In quest articolo è stata realizzata un analisi del comfort termico interno di 4 aule universitarie della Scuola di Ingegneria ed Architettura dell Università di Bologna. Sono stati calcolati gli indici di comfort termico PMV e PPD medianti i dati misurati da una serie di sensori comunicanti tra di loro con una rete wireless. Nonostante la campagna sperimentale sia durata circa 2 anni (da agosto 2013 a febbraio 2015), in questo lavoro si è ritenuto opportuno analizzare solo i dati del mese di novembre I risultati hanno evidenziato uno scarso livello di comfort per alcune aule (2.7b e 2.8) rispetto alle altre (2.4 e 2.5). I dati di comfort sono stati correlati con la temperatura operante neutrale ottenuta considerando un indice PMV pari a zero (ovvero un PPD pari al 5%). Per alcune aule (2.7b e 2.8) la temperatura operante misurata è stata sempre superiore alla temperatura operante neutrale comportando un disagio termico (PMV maggiori di 1) e un aumento dei consumi energetici fino al 20%. Il disagio termico di alcune aule, così come gli aumenti dei consumi energetici sono causati dall assenza di un sistema di regolazione 420

11 per ogni aula. Un installazione di un sistema di regolazione locale per locale (per esempio le valvole termostatiche per ogni radiatore) abbinato una pompa di circolazione con velocità variabile, permetterebbe sia di regolare la temperatura interna migliorando il comfort delle aule, sia diminuendo i consumi energetici. BIBLIOGRAFIA Ansaldi R., Corgnati SP., Filippi M Comparison between thermal comfort predicitve models and subjective responses in Italian university classrooms. Proceedings od Clima, WellBeing Indoors, Corgnati SP., Filippi M., Viazzo S Perception of the thermal environment in high school and university classrooms: subjectve preferences and thermal comfort. Building and Enviroment, 42, Corgnati S.P., Ansaldi R., Filippi M Ipotesi per un modello di valutazione del comfort termico, per la classificazione della qualità dell ambiente interno. 61 Congresso Nazionale ATI, Perugia, Settembre D Ambrosio Alfano F.R., Ianniello E., Ziviello C A protocol for objective and subjective assessment of global comfort in school environments. Proceedings of Roomvent Conference, Helsinki, June D Ambrosio Alfano F.R., Ianniello E., Palella BI Alcune considerazioni sui risultati di una campagna di misure per la valutazione del comfort globale in edifici per l istruzione. 62 Congresso Nazionale ATI, Salerno, Settembre Fanger P.O Thermal Comfort. New York: McGraw-Hill. Nicol F., Humphreys M Maximum temperatures in European office buildings to avoid heat discomfort. Solar Energy, 81, Porcarelli D., Balsamo D., Brunelli D., Paci G Perpetual and low cost power meter for monitoring residential and industrial appliances. Design, Automation Test in Europe Conference Exhibition (DATE), pp ASHRAE. 55. Thermal environment conditions for human occupancy. Atlanta, GA, USA: ASHRAE; ASHRAE Standard 55/2004. ASHRAE Thermal Comfort. In: ASHRAE Fundamentals, Ch. 9. Atlanta: American Society of Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers. UNI Ergonomics of the thermal environment analytical determination and interpretation of thermal comfort using calculation of the PMV and PPD indices and local thermal comfort criteria; Norma UNI EN ISO UNI Ergonomia degli ambienti termici valutazione dell influenza dell ambiente termico mediante scale di giudizio soggettivo; Norma UNI EN ISO UNI. 2002a. Ergonomia degli ambienti termici - Strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche. Norma UNI EN ISO Milano: Ente Nazionale di Unificazione Italiana. 421

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Monsignor Ermenegildo Bullian Amministrazione scuola: privata Indirizzo: via Poschiasis, 128 C.A.P.: 33021 Comune: Ampezzo Scuola dell'infanzia Mons. E.

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Relazione prove di decadimento termico su contenitori isotermici per il trasporto di alimenti Polibox in polipropilene espanso.

Relazione prove di decadimento termico su contenitori isotermici per il trasporto di alimenti Polibox in polipropilene espanso. Spett.le Ditta SDS srl Group POLIBOX Via Per Pogliano, 22 20014 Nerviano MI Parma, 17 gennaio 2012 Prot. n. 123 /SQ Pag. 1 di 4 Oggetto: Relazione prove di decadimento termico su contenitori isotermici

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

HD32.3 WBGT-PMV-PPD HD 32.3

HD32.3 WBGT-PMV-PPD HD 32.3 HD32.3 WBGT-PMV-PPD L unità di misura delle grandezze di temperatura visualizzate C, F, K. La data e l ora del sistema. La visualizzazione dei parametri statistici massimo, minimo, media e la loro cancellazione.

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015 CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015 Riferimenti normativi: - CEI EN 60598-1 (Apparecchi di illuminazione Parte 1: Prescrizioni generali e prove) e relative parti 2 - IEC 62722-2-1

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Elaborazione dati ambientali microclimatici Elaborazione dati ambientali microclimatici IPER CARREFOUR SAN GIULIANO MILANESE S.S. Emilia Km 315 20098 San Giuliano Milanese(MI) INDICE Indice... 2 PREMESSA... 3 IL RISCHIO FISICO: CONDIZIONI GENERALI...

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS 11300-4 per la sezione pompe di calore Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015

DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015 SCHEMA N.... NP/7499 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.19 del R.R. 6/3/2015 n.1 dell'elenco dei dati oggetto di verifica degli APE, la valutazione dei dati stessi e la definizione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19 Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-9 Descrizione Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile per installazione a soffitto. Il meccanismo integrato nel mozzo consente

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

DETERMINAZIONE DEGLI INDICI PMV/PPD ATTRAVERSO MISURE STRUMENTALI E QUESTIONARI NEL MODELLO ADATTIVO

DETERMINAZIONE DEGLI INDICI PMV/PPD ATTRAVERSO MISURE STRUMENTALI E QUESTIONARI NEL MODELLO ADATTIVO 6 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 7/8 aprile 2006) DETERMINAZIONE DEGLI INDICI /PPD ATTRAVERSO MISURE STRUMENTALI E QUESTIONARI NEL MODELLO ADATTIVO Cinzia Buratti 1, Angelo Milone 2, Daniele

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO Progettazione Impianti per larchittettura A.A. 2012-2013 BENESSERE TERMOIGROMETRICO ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it Introduzione Lo scopo dell impiantistica edilizia è quello di

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI FLAT 2 Unità di ventilazione residenziale a doppio flusso con recupero di

Dettagli

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza Gruppo di lavoro Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza INDICE 1 LE INTERAZIONI TERMICHE TRA UOMO E AMBIENTE. 2 1.1 La variazione dell

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze BENESSERE TERMOIGROMETRICO arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze Benessere ambientale dell individuo IL BENESSERE È INDIVIDUALE E NON COLLETTIVO: corrisponde per definizione al soddisfacimento

Dettagli

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Mercato: Logistica Capannone Industriale Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto presenta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

La simulazione termo-energetica dinamica e l'integrazione tra prestazione energetica e comfort degli ambienti confinati

La simulazione termo-energetica dinamica e l'integrazione tra prestazione energetica e comfort degli ambienti confinati La simulazione termo-energetica dinamica e l'integrazione tra prestazione energetica e comfort degli ambienti confinati La natura del problema e il contesto in cui si colloca La domanda di energia per

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali GREEN MOUNTING SYSTEMS L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali SISTEMA UNICA GREEN UNICA GREEN SYSTEM ASPETTI TERMOIGROMETRICI DEI GIARDINI VERTICALI ASPECTS THERMO-HYDROMETRIC OF

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

BC Diffusori di mandata per installazione a pavimento

BC Diffusori di mandata per installazione a pavimento Diffusori di mandata per installazione a pavimento D F Versioni - D (in acciaio zincato verniciato con elemento per lancio elicoidale o a quattro vie e serranda a scorrimento) - F (in acciaio zincato con

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI TECNICA AEROSPAZIALE ESTEBAN TERRADAS DIPARTIMENTO DI ENERGIA RINNOVABILE LABORATORIO DI SISTEMA DELL ENERGIA TERRESTRE

ISTITUTO NAZIONALE DI TECNICA AEROSPAZIALE ESTEBAN TERRADAS DIPARTIMENTO DI ENERGIA RINNOVABILE LABORATORIO DI SISTEMA DELL ENERGIA TERRESTRE ISTITUTO NAZIONALE DI TECNICA AEROSPAZIALE ESTEBAN TERRADAS DIPARTIMENTO DI ENERGIA RINNOVABILE LABORATORIO DI SISTEMA DELL ENERGIA TERRESTRE Autore : Eduardo Lopez Gonzales Jesus Narbona Diaz Collaboratori:

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

I sistemi radianti. Ing. Michele Vio

I sistemi radianti. Ing. Michele Vio I sistemi radianti Ing. Michele Vio 1 Interventi sull'involucro Un esempio: Frankfurt Germania (clima freddo) Riqualificazione con tecniche Passive House 87% 2 Interventi sull'involucro Vista così, si

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia 1. Le azioni possibili 2. ProgeDare la cidà sostenibile (1/2) 3. ProgeDare la cidà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Laurea magistrale in ingegneria meccanica Corso di costruzione di macchine e affidabilità PRIMA ESERCITAZIONE Analisi FEM applicata alla ricerca della sezione maggiormente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli