Tecnologia Meccanica. Effetti termici e qualità della saldatura 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia Meccanica. Effetti termici e qualità della saldatura 1"

Transcript

1 Effetti termici e qualità della saldatura 1

2 2.Effetti termici e qualità delle saldature Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.6 I processi di saldatura a taglio KalpakjianS., SchmidS.R., Manufacturing Engineering & Technology, Sixth Edition, Pearson Cap.30 Fusion Welding Processes Effetti termici e qualità della saldatura 2

3 Effetti termici della saldatura Cicli termici costituiscono dei veri e propri trattamenti termici Le conseguenze del ciclo termico sono di ordine: Meccanico: ritiri e tensioni residue Metallurgico: zona termicamente alterata Effetti termici e qualità della saldatura 3

4 Effetti termici della saldatura Cicli termici I cicli termici dipendono da: Posizione del punto Procedimento di saldatura Apporto termico specifico 1. ciclo severo 3. ciclo dolce es.arco (Wh/cm) Spessore e tipo di giunto severità se spessore Materiale base severità se conducibilità termica e calore specifico Temperatura iniziale severità se preriscaldamento Effetti termici e qualità della saldatura 4

5 Effetti termici della saldatura Cicli termici In un giunto saldato si possono identificare 3 zone distinte: 1. Metallo base 2. zona termicamente alterata (ZTA) 3. Metallo fuso (ZF) La metallurgia e le proprietà della seconda e terza zona dipendono fortemente dal tipo di metalli uniti, il processo di giunzione, i metalli d'apporto utilizzati (se impiegati), e le variabili di processo di saldatura. Effetti termici e qualità della saldatura 5

6 Effetti termici della saldatura Caratteristiche metallurgiche Zona Fusa (ZF) Rapporto di diluizione: Rd= V metallo base fuso x 100 V tot zona fusa Per vari processi di saldatura: Brasatura Rd=0% Saldatura senza materiale d apporto Rd=100% Saldatura TIG Rd=20-40% Arco sommerso Rd=10-65% Saldatura MIG MAG Rd=5-40% Struttura dei grani: la solidificazione procede dal contorno della zona fusa verso l interno con strutture dendridiche. In saldature con passate successive ogni passata rifonde o tratta le zone già deposte con benefico effetto sulle caratteristiche di tenacità del giunto. Effetti termici e qualità della saldatura 6

7 Effetti termici della saldatura Caratteristiche metallurgiche Zona Termicamente Alterata (ZTA) Lo stato e l entità di questa zona sono influenzati da: Massima T raggiunta Severità del ciclo termico In generale, partendo dalla ZF, si possono identificare: Strato surriscaldato a grano grosso (T>>A 3 ) Strato normalizzato a grano fine (T>A 3 ) Strato intercritico (A 1 <T<A 3 ) austenitizzazioneparziale del materiale Presenza di zone eventualmente temprate Negli acciai con elementi di lega si possono avere strutture martensitiche (pericolose per le cricche a freddo) Effetti termici e qualità della saldatura 7

8 Effetti termici della saldatura Deformazioni e tensioni residue Durante la saldatura le zone che subiscono un ciclo termico non sono libere di dilatarsi e contrarsi in quanto circondate da materiale a differente temperatura deformazioni plastiche localizzatea seguito delle quali, a temperatura ambiente, si hanno tensioni interne residue Le tensioni interne residue sono pericolose nel caso in cui: Strutture sollecitate che lavorano a bassa temperatura: rottura fragile Strutture soggette a corrosione: le tensioni interne accelerano il processo Strutture soggette a carichi di punta: le tensioni interne aumentano l instabilità Per eliminare le tensioni residue si può utilizzare un trattamento di distensione Effetti termici e qualità della saldatura 8

9 Effetti termici della saldatura Deformazioni e tensioni residue Fenomeni di ritiro Rimedio: preangolaturaoppure vincoli Ritiro longitudinale del cordone Tensioni residue longitudinali -Trazione nel cordone e zone adiacenti -Compressione nelle zone distanti dal giunto Effetti termici e qualità della saldatura 9

10 Qualità delle saldature Considerazioni introduttive Esistono tre aspetti fondamentali che influenzano le caratteristiche finali di un giunto saldato: imperfezioni metallurgiche: sono legate alla metallurgia della saldatura, e quindi direttamente dipendenti dai parametri di saldatura in relazione alla tipologia (materiale, geometria) di giunto saldato caratteristiche meccaniche: il giunto saldato deve rispondere a specifici requisiti di caratteristiche (resistenza, durezza, tenacità, ecc.) imperfezioni operative: sono legate alle capacità operative del saldatore/operatore di saldatura in relazione alla tipologia (materiale, geometria) di giunto ed alla posizione di saldatura. Questi aspetti richiedono pertanto un opportuno controllo indiretto, di cui sono elementi fondamentali la qualifica dei processi di saldatura e la certificazione dei saldatori e degli operatori di saldatura. Effetti termici e qualità della saldatura 10

11 Qualità delle saldature Classificazione internazionale: UNI EN ISO La norma prevede sei gruppi di difetti: 1. Cricche (G1) 2. Cavità (G2) 3. Inclusioni solide (G3) 4. Mancanza di fusione e di penetrazione (G4) 5. Difetti di forma e dimensionali (G5) 6. Altre imperfezioni (G6) Effetti termici e qualità della saldatura 11

12 Difetti di saldatura G1 -Cricche Imperfezioni prodotte da una rottura locale allo stato solido, che può formarsi per effetto del raffreddamento o di tensioni (Imperfezioni metallurgiche) Si possono classificare in base a: dimensione (microcricche- cricche), posizione e forma (longitudinali, trasversali ecc..) o zona in cui si formano. In particolare si descrivono: Cricche a caldo Cricche a freddo Strappi lamellari Rotture fragili Effetti termici e qualità della saldatura 12

13 Difetti di saldatura G1 Cricche a caldo Si manifestano principalmente nella zona fusa nel corso della solidificazione Durante il raffreddamento si ha la segregazione di impurezze a bordo grano Si formano quindi dei veli liquidi (es. S o P) a basso punto di fusione (900 C) interrotti da ponticelli solidi che danno continuità al materiale Durante il raffreddamento i ponticelli possono rompersi (coesione viene a mancare) per effetto delle tensioni interne generando la cricca Le cricche a caldo sono sempre interdendritiche e possono essere sia longitudinali che trasversali Le cricche aumentano se: Elevate dimensioni del grano Elevato tenore di impurezze nel materiale base Tensioni di ritiro elevate Ampi ΔT di solidificazione Grano B Grano A Effetti termici e qualità della saldatura 13 Impurezze

14 Difetti di saldatura G1- Cricche a freddo Si manifestano principalmente nella ZTAa temperatura prossima a quella ambiente Se la velocità di raffreddamento è sufficientemente alta, nella zona saldata si ha la formazione di strutture dure e fragili che, sotto l effetto delle tensioni residue, possono rompersi Il fenomeno è particolarmente evidente in presenza di idrogeno (infragilimento da idrogeno) A causa di una piccola differenza di composizione tra ZF e ZTA, la trasformazione austeniticaavviene dopo nella ZTA. L idrogeno (più solubile nell austenite) migra dalla ZF alla ZTA infragilendola Le cricche aumentano se: Sono presenti strutture dure e fragili È presente idrogeno nel bagno di saldatura Presenza di tensioni di ritiro elevate Effetti termici e qualità della saldatura 14

15 Difetti di saldatura G1 - Strappi lamellari Sono cricche con caratteristico andamento a gradini Si verificano quando il metallo base è sollecitato in direzione normale al piano di laminazione (direzione a minor resistenza) Cause: Tensioni di ritiro Geometria del giunto (accorgimenti progettuali) Materiale di base laminato di medioaltospessore e con alto tenore d inclusioni Effetti termici e qualità della saldatura 15

16 Difetti di saldatura G1 - Rottura fragile Si può verificare anche lontano dal giunto saldato e con un basso valore della sollecitazione esterna La rottura è detta fragile perché avviene senza deformazione plastica Può avvenire in strutture che: Lavorano a bassa temperatura Presentano intagli Presentano tensioni residue Gli accorgimenti da adottare sono: Evitare gli intagli sfavorevolmente orientati rispetto alla saldatura Effettuare un trattamento termico di distensione Scegliere acciai di base con temperatura di transizione bassa rispetto a quella di esercizio Effetti termici e qualità della saldatura 16

17 Difetti di saldatura G2 Cavità Si tratta di piccole assenze di materiale di diversa natura che possono essere classificate sulla base della posizione e della forma (imprecisioni metallurgiche + imprecisioni operative) In particolare si descrivono: Porosità e soffiature cavità di ritiro Effetti termici e qualità della saldatura 17

18 Difetti di saldatura G2 Porosità e soffiature Inclusioni gassose causate da sporcizia sui lembi da unire, da umidità (rivestimento elettrodi o flussi o gas di protezione) e da procedimenti ad alta velocità di deposizione Inclusioni gassose di forma tondeggiante sono dette porosità (<1mm) o soffiature (>1mm) Inclusioni gassose di forma allungata sono dette tarli (più pericolose) Cause: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso (es. CO) Gas o vapori risultanti dal filler Gas o vapori prodotti da contaminanti Gas di schermatura Ambiente (es. N 2, H 2 O) Soluzioni: Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Preriscaldamento Pulitura dopo ogni passata Diminuire la velocità di deposizione Effetti termici e qualità della saldatura 18

19 Difetti di saldatura G2 Cavità di ritiro Dovuta alla contrazione in raffreddamento: metallo fuso si contrae via via che si raffredda, la fase finale di ritiro si verifica nella parte che solidifica per ultima, il centro. Cavità di ritiro sono un fenomeno che si verifica frequentemente nella saldatura ad arco. (procedimenti con elevato tasso di deposito) Più pronunciati quando la saldatura ha una progressione verticale, poichè la gravità tende ad aumentare la dimensione del ritiro. Soluzioni possibili sono di natura operativa (tornare indietro o finire la saldatura sul lato) Effetti termici e qualità della saldatura 19

20 Difetti di saldatura G3 Inclusioni solide Si tratta di sostanze estranee di vario genere intrappolate nel metallo fuso (imperfezioni operative). A seconda del materiale stesso, si possono distinguere differenti imperfezioni nella ZF: possono essere rappresentate da scoria, flusso, ossidi o da elettrodo non fuso (es. TIG). Inclusioni di scoria o flusso sono dovute all'asportazione poco accurata tra le passate. Inclusioni di W sono difetto tipico della TIG per maneggio torcia non corretto, insufficiente protezione gassosa dell'elettrodo, bassa qualità elettrodo, densità di corrente troppo alta. Effetti termici e qualità della saldatura 20

21 Difetti di saldatura G4 Mancanze di fusione e di penetrazione Mancanza di collegamento tra il metallo depositato ed il metallo base, oppure tra strati contigui di metallo depositato (imperfezione metallurgica + imperfezione operativa): Tipiche degli acciai al carbonio o bassolegati, per procedimenti come la saldatura ossiacetilenica o MAG Materiali avente buona trasmissione del calore, come le leghe di alluminio e di rame. In base alla posizione, è possibile distinguere: mancanza di fusione laterale mancanza di fusione tra le passate mancanza di fusione al vertice incollature: ossido tra lembo e zona fusa. Effetti termici e qualità della saldatura 21

22 Difetti di saldatura G4 Mancanze di fusione e di penetrazione Si tratta in generale di situazioni in cui i parametri elettrici non sono corretti (in particolar modo la corrente risulta troppo bassa), la velocità di saldatura è troppo elevata la tecnica operatoria è inadeguata La preparazione dei lembi non è corretta. Pericolose in considerazione della geometria bidimensionale dell imperfezione che provoca un intensificazione locale degli sforzi (effetto d intaglio) Effetti termici e qualità della saldatura 22

23 Difetti di saldatura G5 Difetti di forma e dimensionali Si tratta, in generale, di imperfezioni del profilo sulle superfici esterne della saldatura oppure della configurazione geometrica difettosa del giunto (imperfezioni operative) Appartengono a questo gruppo: eccesso di sovrametallo imperfezioni marginali distorsioni eccessive incisione marginale avvallamenti dimensioni non corrette della saldatura Queste imperfezioni sono particolarmente critiche per le seguenti condizioni di sollecitazione: Fatica Corrosione Creep Effetti termici e qualità della saldatura 23

24 Difetti di saldatura G6 Altre imperfezioni Imperfezioni che non possono essere incluse nei gruppi da 1 a 5 (imperfezioni operative): colpi d arco (sul pezzo): fusione localizzata del m.b. senza deposito di m.a. spruzzi: depositi di m.a. incollati sulla superficie del m.b. vicino al cordone colori di rinvenimento: fenomeno caratteristico di metalli suscettibili all ossidazione (purezza del gas inadeguata tecnica operativa) Effetti termici e qualità della saldatura 24

25 Trattamento termico Un trattamento di distensione è consigliabile per: Acciai a medio tenore di C o legati Strutture complesse con cordoni intersecanti Strutture che devono operare al di sotto di certe temperature Strutture soggette a corrosione Parti che devono essere lavorate alle macchine utensili La distensione consiste in: Riscaldamento lento fino a 600 C ( C/h ma fino a 30 C/h) Permanenza a temperatura C (o superiore per acciai legati) per 2 min per ogni mm di spessore dell elemento più spesso Raffreddamento lento in forno con gradiente simile al riscaldamento Effetti termici e qualità della saldatura 25

26 Attestare la qualità delle saldature La qualità di un giunto saldato viene verificato con controlli. Ci sono diversi test standardizzati e procedure di prova (ASTM, AWS, ASME, ISO). I giunti saldati possono essere testati e controllati con: test distruttivi test non distruttivi Ogni tecnica ha capacità e limitazioni, nonché la sensibilità, l'affidabilità, e requisiti per le apparecchiature speciali e l'operatore abilità. Effetti termici e qualità della saldatura 26

27 Attestare la qualità delle saldature Test distruttivi Test Tension: prove di trazione longitudinali e trasversali sono eseguite su provini estratti da giunti saldati reali e dall'area saldare metallo. Curve sforzo-deformazione indicano il limite di snervamento, Y, carico di rottura, UTS, e duttilità del giunto saldato in luoghi diversi e le direzioni. Tension-shear Test: test per simulare le condizioni a cui sono sottoposti i giunti saldati reali. Questi campioni sono sottoposti a tensione in modo che la resistenza a taglio della saldatura e la posizione della frattura possa essere determinato. Fracture toughness Test: prove di resistenza alla frattura comunemente utilizzano si utilizza un impact test (CharpyV o dropweight) Effetti termici e qualità della saldatura 27

28 Attestare la qualità delle saldature Test distruttivi Bending test: Prove di piegatura per determinare la duttilità e la resistenza di giunti saldati. il campione saldato è piegato intorno ad un dispositivo (Wraparound bend test). i campioni sono testati a flessione mediante three point bending test Prove di corrosione e di creep: giunti possono essere testati per la loro resistenza alla corrosione e creep. A causa della differenza nella composizione e microstruttura dei materiali nella zona di saldatura, può avvenire corrosione preferenziale nella zona. Prove di creepsono importanti nel determinare il comportamento dei giunti soggetti a temperature elevate. Effetti termici e qualità della saldatura 28

29 Attestare la qualità delle saldature Test non distruttivi In riferimento alla UNI EN 473 sono citabili le sei tecniche ispettive che maggiormente vengono impiegate in campo industriale: 1. (VT) Ispezione visiva 2. (PT) Liquidi penetranti 3. (ET) Correnti parassite 4. (MT) Magnetoscopia 5. (RT) Radiografia 6. (UT) Ultrasuoni Effetti termici e qualità della saldatura 29

30 Attestare la qualità delle saldature Controllo visivo Metodo visivo (VT) l'interpretazione e la valutazione dei risultati viene effettuata dall'operatore in base a determinati parametri di accettabilità del difetto del manufatto Esperienza del personale addetto ai controlli è essenziale per l'affidabilità del risultato. Il principio si basa sull impiego della luce come mezzo rivelatore dei difetti Effetti termici e qualità della saldatura 30

31 Attestare la qualità delle saldature Controllo visivo In base all accessibilità alla superficie si distinguono in: Esami visivi diretti: a distanza della superficie non maggiore di circa 60 cm, con una angolazione non inferiore a 30. Possono essere utilizzati lenti e specchi. L'illuminazione con opportune lampade compresa tra i 150 ed i 600 lux. Esami visivi remotizzati: se non è possibile accedere direttamente alla superficie da esaminare. Utilizzati: specchi, telescopi, endoscopi, fibre ottiche, telecamere, ecc. Strumenti devono avere una risoluzione almeno equivalente a quella dell'occhio umano. Effetti termici e qualità della saldatura 31

32 Attestare la qualità delle saldature Liquidi penetranti Sfrutta la capacità di alcuni liquidi di penetrare, per capillarità e non per gravità, all'interno dei difetti superficiali quali: cricche, cavità, ecc. Fasi operazione: Applicazione e penetrazione del liquido penetrante Rimozione dell eccesso con lavaggio con acqua Estratto il liquido penetrante rimasto all'interno delle difettosità stendendo sulla superficie uno strato rilevatore che può essere in polvere o liquido. Liquido penetrante risale per capillarità e lascia nel rivelatore un segnale avente dimensioni maggiori rispetto al difetto. Effetti termici e qualità della saldatura 32

33 Attestare la qualità delle saldature Liquidi penetranti Rivelatori: a contrasto di colore (macchia rossa) esame con luce bianca a fluorescenza (UV) esame con luce nera Si possono applicare su qualsiasi componente, i tranne su pezzi molto porosi Effetti termici e qualità della saldatura 33

34 Attestare la qualità delle saldature Correnti parassite Un campo magnetico, generato da una bobina alimentata da corrente alternata, produce nel pezzo da esaminare delle correnti indotte, che influenzano il valore di impedenza della bobina. La presenza di una qualsiasi discontinuità, modifica l'intensità ed il percorso delle correnti indotte e quindi l'impedenza del circuito Effetti termici e qualità della saldatura 34

35 Attestare la qualità delle saldature Correnti parassite Attraverso le correnti parassite è possibile rilevare: Disomogeneitàassociate alla geometria del materiale come cricche, deformazioni, inclusioni, variazione di spessore, ossidazioni, etc. Spessori di strati non conduttivi oppure conduttivi, ma di differente conducibilità, che ricoprono una base conduttiva Errori di trattamento termico ed anche disomogeneità delle leghe, surriscaldamenti localizzati. Effetti termici e qualità della saldatura 35

36 Attestare la qualità delle saldature Magnetoscopia Magnetoscopiaavviene attraverso particelle magnetiche ed è un metodo per localizzare difetti superficiali e sub-superficiali nei materiali ferromagnetici L entità di penetrazione dipende dal tipo di corrente (alternata, pulsante o continua), dall intensità e dalla frequenza della corrente, tuttavia non è possibile superare il valore di qualche millimetro di profondità. esterne (sono quelle aperte in superficie) sottopelle(fino a 1,5-2 mm di profondità) in profondità (oltre i 2 mm di profondità) Il giogo elettromagnetico è uno strumento portatile molto versatile per i controlli MT e perciò viene spesso adoperato nel caso di test condotti direttamente in cantiere. Effetti termici e qualità della saldatura 36

37 Attestare la qualità delle saldature Magnetoscopia Il difetto viene individuato spruzzando sulle superfici delle polveri ferromagnetiche colorate o fluorescenti. Le particelle si concentreranno allineandosi lungo le linee di flusso del campo magnetico, formando un "profilo" della discontinuità (posizione, dimensione, forma e estensione). Le particelle sono rese visibili mediante una lampada di Wood Effetti termici e qualità della saldatura 37

38 Attestare la qualità delle saldature Radiografia Elementi per il controllo radiografico: sorgente di radiazione, campione da controllare e lastra radiografica La gammagrafia e la radiografia sono applicabili a tutti i materiali, sono limitate solo dai più grossi spessori e dagli elevati assorbimenti Effetti termici e qualità della saldatura 38

39 Attestare la qualità delle saldature Radiografia La formazione dell immagine radiografica è legata al differente assorbimento delle radiazioni (raggi X per la radiografia; raggi gamma per la gammagrafia) dal pezzo in funzione di: variazione di spessore, diversi costituenti chimici, disuniformità nella densità, presenza di difetti. La valutazione delle irregolarità viene eseguita per confronto della densità radiografica con le caratteristiche conosciute dell'oggetto stesso o con standard radiografici, prodotti dallo stesso manufatto, di qualità accettabile. Saldatura MAG con difetto di penetrazione Effetti termici e qualità della saldatura 39

40 Attestare la qualità delle saldature Ultrasuoni Onde sonore ad alta frequenza vengono introdotte nel materiale da esaminare. Sfruttando la propagazione e la riflessione, dovuta alle possibili irregolarità, di queste onde vengono determinati difetti superficiali o interni. Permette di rivelare sia difetti superficiali che difetti in profondità. Effetti termici e qualità della saldatura 40

41 Attestare la qualità delle saldature Ultrasuoni Il metodo degli ultrasuoni viene impiegato nell'industria metallurgica ma l'invecchiamento delle infrastrutture, dalle strade alle costruzioni ai velivoli, ha presentato un nuovo insieme di ambiti di misura, ricerca e di evoluzione Effetti termici e qualità della saldatura 41

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi 1 In riferimento alla UNI EN 473 sono citabili le sei tecniche ispettive che maggiormente vengono impiegate in campo industriale: 1. (VT) Ispezione visiva 2. (PT) Liquidi penetranti 3. (ET) Correnti parassite

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Tecnologia delle saldature 372

Tecnologia delle saldature 372 Saldatura Tecnologia delle saldature 372 La saldatura è un processo di giunzione che permette di unire permanentemente parti solide, realizzandola continuità del materiale Posizioni di saldatura Tecnologia

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA INDICE 1. Generalità 2. Scopo / Applicabilità 3. Documenti di riferimento 4. Condizioni da soddisfare 5. Trattamenti termici 6. Controlli non distruttivi 7. Allegati 1. GENERALITA La presente specifica

Dettagli

TITOLO: Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario

TITOLO: Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario TITOLO: Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario AUTORI: Ing. Giacomo Rigoni Tec- Eurolab Ing. Roberto Torluccio Gestione Servizi Interporto Bologna INTRODUZIONE La maggioranza degli acciai

Dettagli

Controlli mediante correnti indotte

Controlli mediante correnti indotte Controlli mediante correnti indotte L'esame non distruttivo con correnti parassite consiste fondamentalmente nell'indurre dei campi magnetici alternati, creati attraverso apposite bobine (o sonde), nel

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Temec Acciaio Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Collegamenti per chiodatura, bullonatura, saldatura 03/12/2015

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Saldature a Resistenza

Saldature a Resistenza Saldature a Resistenza Principio di funzionamento Nella saldatura elettrica a resistenza o in corto circuito, il calore necessario per riscaldare il metallo fino allo stato plastico viene prodotto dal

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del corso di Costruzione di Macchine prof. ing. Riccardo Nobile 1 Definizioni e caratteristiche La saldatura è un processo tecnologico di giunzione che

Dettagli

Controlli magnetoscopici

Controlli magnetoscopici Controlli magnetoscopici DESCRIZIONE GENERALE Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali Può essere

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Prova di trazione su terna di barre, rotoli e fili in acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato caratteristiche

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE La frattura causa la separazione di un solido stressato in due o più parti. Comportamento duttile e fragile Frattura dei Metalli Frattura Duttile La frattura causa

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

Descrizione delle Norme EN per i guanti

Descrizione delle Norme EN per i guanti Descrizione delle Norme EN per i guanti EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Appendice: Difettologia delle Saldature

Appendice: Difettologia delle Saldature Appendice: Difettologia delle Saldature DIFETTOLOGIA DELLE SALDATURE La saldatura Per saldatura si intende l insieme dei processi attraverso i quali, sotto l azione di una sorgente termica e con o senza

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Controlli con liquidi penetranti

Controlli con liquidi penetranti Controlli con liquidi penetranti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Una sostanza liquida a bassa tensione superficiale (ed elevato potere bagnante) viene deposta sul pezzo da testare I difetti superficiali e sub-superficiali

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO Parti di ala,

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Indice: 1. Procedimento 2. Corretta esecuzione 3. Tipi di riscaldamento 4. Equipaggiamento 5. Ausili meccanici 6. Regole di lavoro 1. Procedimento Per la spianatura

Dettagli

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, )

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, ) Nella fase di qualificazione dei saldatori si deve valutare in modo particolare I abilità manuale dei saldatori nel maneggiare l elettrodo/torcia di saldatura/cannello di saldatura, al fine di ottenere

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A Collegamenti fissi Le chiodature Le saldature A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Chiodature: generalità Oramai abbandonate e sostituite dalla saldatura possono ancora incontrarsi per manutenzioni o ripristino

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 -----0-----0-----0----- 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione

Dettagli

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali:

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali: ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN GIUNTO SALDATO: Giunto saldato: comunemente detto "saldatura", indica la zona di collegamento dei due pezzi. E' originato dal processo di fusione-solidificazione dei lembi contigui

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 0 0 0 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione e mantenimento di

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica Di seguito verranno trattati i principali processi di saldatura, in manuale e parzialmente meccanizzato. SALDATURA (PER FUSIONE A GAS) OSSIACETILENICA GENERALITA' E' un processo di saldatura autogena tramite

Dettagli

Dr. Ing. Achille Cester

Dr. Ing. Achille Cester Problematiche nella esecuzione della verifica di apparecchi di sollevamento con particolare riguardo alla valutazione dello stato di conservazione e manutenzione Dr. Ing. Achille Cester ESAME VISIVO L

Dettagli

1. Cenni storici sulle saldature al plasma

1. Cenni storici sulle saldature al plasma 6 1. Cenni storici sulle saldature al plasma 1.1. Introduzione Negli anni 40 l'industria militare americana cercava dei metodi migliori per la saldatura dei metalli, in particolare, per la produzione dei

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Scheda tecnica Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Raccordi filettati in ghisa malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione I raccordi sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? La HAZ o zona termicamente alterata è un fenomeno che pone problemi di resistenza meccanica e corrosione nel taglio dell'acciaio.

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Il giunto saldato: microstruttura e principali difetti. G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Il giunto saldato: microstruttura e principali difetti. G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Il giunto saldato: microstruttura e principali difetti G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Definizione di saldatura e di saldabilità Saldatura: Unione permanente

Dettagli

2017 Percorsi di Crescita Professionale

2017 Percorsi di Crescita Professionale CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2017 Percorsi di Crescita Professionale Percorsi di crescita professionale CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Corsi sui vari metodi dei Controlli Non Distruttivi per formare operatori

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Scopo della meccanica della frattura è definire grandezze intrinseche al materiale che permettano di definirne quantitativamente la resistenza e la fragilità. Utilizzando un approccio termodinamico (basato

Dettagli

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE Electro Discharge Machining - EDM 1 Tecnologie Speciali ELETTROEROSIONE Processo di sagomatura in cui una serie di scariche elettriche si innescano tra l elettrodo

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane Termini inerenti la membrana: CIMOSA: Definita come bordo della membrana, il quale si presenta privo di auto protezione apportata,

Dettagli

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza si usavano minerali naturali, la cui durezza era

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

LA SALDATURA A SCINTILLIO SECONDO EN Bologna, 03/11/2016 Amedeo Iafrati

LA SALDATURA A SCINTILLIO SECONDO EN Bologna, 03/11/2016 Amedeo Iafrati LA SALDATURA A SCINTILLIO SECONDO EN 14587-2 Bologna, 03/11/2016 Amedeo Iafrati LA SALDATURA A SCINTILLIO SECONDO EN 14587-2 RFI CON L ISTRUZIONE TECNICA RFI TCAR ST AR 07 001B REVISIONATA IL 02/09/2015

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO SALDATURA ELETTRICA AD ARCO ( Metal inert gas MIG Metal active gas MAG ) GENERALITA La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo IL MATERIALE: Forme e Tipi Lamierini Lamiere sottili Lamiere medie Lamiere spesse Lamiere: (< 1 mm) (1 4 mm) (4 50 mm) ( > 50 mm) Profilati laminati a caldo:

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

TOOLOX 44 TOOLOX 44. L'acciaio per utensili trattato termicamente più duro al mondo. Temprato finito a 45 HRC.

TOOLOX 44 TOOLOX 44. L'acciaio per utensili trattato termicamente più duro al mondo. Temprato finito a 45 HRC. TOOLOX 44 L9 L'acciaio per utensili trattato termicamente più duro al mondo. Temprato finito a 45 HRC. Acciaio per stampi per materie plastiche, ideale per lucidatura e fotoincisione. Ottimale anche come

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli