LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI"

Transcript

1 I Cinque Castelli LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Programma attività ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Tel info@lute5castelli.it Libera Università I Cinque Castelli -

2 INIZIATIVE ED ATTIVITÀ SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO PREMIO NARRATIVA STORIE NEL CASSETTO in collaborazione con La Guglia Agugliano 18 gennaio Maria Anna Mastrodonato (Polverigi) 2 - Marco Falaschi (Osimo) 3 - Giorgio Giaccaglini (Jesi) QUATTRO CONVERSAZIONI SULL UNIONE EUROPEA in collaborazione con il Comune di Camerata Picena, Pro Loco e RESIDART 21 febbraio - 21 marzo 9 maggio - 13 giugno SERATE NATURA in collaborazione con il Comune di Agugliano 13 marzo 23 aprile VISITA GUIDATA ALLA CITTA DI VERONA - 24 maggio 2015 CENA DI CHIUSURA E CONSEGNA ATTESTATI AI DOCENTI Polverigi Ristorante Gigetto - 29 maggio 2015 MANIFESTAZIONE E MOSTRA DI CHIUSURA ANNO Camerata Picena Castello del Cassero - 30 maggio 2015 MOSTRA FOTOGRAFICA (opere Corso di Fotografia) Agugliano Biblioteca comunale 5-7 giugno 2015

3 LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - I CINQUE CASTELLI AGUGLIANO CAMERATA PICENA OFFAGNA POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA Siamo in procinto di iniziare un nuovo anno accademico della Libera Università delle tre età I Cinque Castelli. Vogliamo ricordare, soprattutto ai nuovi cittadini dei cinque Comuni, quali sono le peculiarità della nostra Università: -partecipazione democratica di chiunque, senza distinzione di etnia, religione, lingua, condizione sociale; -convinzione della necessità di una educazione permanente che coinvolga le diverse fasce di età, per un attivo confronto generazionale, perché siamo certi che l attività manuale e/o mentale sia la migliore medicina per mantenersi giovani e partecipativi; -apertura a qualsiasi tipo di stimolo culturale, verbale o non verbale, creativo o tecnologico, tradizionale o innovativo, che possa stimolare crescita culturale e sociale e creare curiosità ed interesse. Le attività della Libera Università si basano in prevalenza sull organizzazione dei corsi e dei laboratori, elencati nel presente libretto, ma si esplicano anche in varie iniziative culturali organizzate in modo autonomo, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali o altre Associazioni presenti sul territorio; tali iniziative possono essere, come è avvenuto nel passato, convegni, mostre, collaborazioni a concorsi di carattere culturale, organizzazione di gite culturali, visite a musei ecc All inizio di un nuovo anno accademico è doveroso, come sempre, ringraziare tutti coloro che in vario modo e a titolo completamente gratuito collaborano con l Associazione nell ottica di una cultura di volontariato attivo; un grazie particolare a tutti gli insegnanti che mettono a disposizione le loro capacità e il loro tempo per organizzare corsi sempre interessanti ed innovativi. Grazie anche alle Amministrazioni Comunali che mettono a disposizione gratuitamente servizi e locali e collaborano in vario modo alla realizzazione delle nostre iniziative. La presenza dei Loro rappresentanti all interno del Direttivo agevola questa collaborazione e mostra che le Amministrazioni Comunali sono consapevoli della validità dell azione della Libera Università per la crescita sociale e culturale dei proprio cittadini. Come sempre auspichiamo che nuove leve si avvicinino alla nostra Associazione e siamo aperti a ricevere idee, stimoli, sollecitazioni e suggerimenti, tutto ciò che possa arricchire l offerta culturale della nostra attività. 1

4 PREFAZIONE DEL PRESIDENTE Nelle pagine che seguono è esposto il programma che abbiamo preparato per il prossimo anno accademico. Come di consueto, il programma è molto vario e ricco di contenuti, caratterizzato da una ampia scelta di iniziative che vanno dal culturale al creativo, senza dimenticare il ricreativo e l esercizio fisico per il benessere del corpo. Nel loro complesso le attività didattiche sono strutturate in corsi e laboratori; a tutto ciò vanno poi aggiunte da quest anno le conferenze. Come noterete, diversi corsi sono nuovi, mentre gli altri sono come sempre volti a completare o comunque ad arricchire il contenuto dei corsi degli anni precedenti. L impegno che la Libera Università dedica alla formazione permanente è un dato ormai acquisito. L obiettivo è quello di insegnare a studiare e pensare, di allenare la memoria, di aggiornare le proprie conoscenze e di acquisirne di nuove. I programmi indicati nei corsi vogliono costruire le condizioni per consentire alle persone di apprendere a tutte le età della vita e di poter soddisfare il bisogno di educazione disinteressata, di crescita personale sul piano umano e civile. L accurata gestione economica dello scorso anno accademico ci consente di mantenere inalterato l importo-base della quota di iscrizione. Come già da tempo avviene, lo svolgimento regolare di un così ampio programma sarà ancora possibile solo grazie alla indispensabile liberalità e disponibilità dei Comuni che ci sostengono. Un doveroso e caldo ringraziamento è dovuto anche a tutti i docenti, la cui preziosa opera traduce in qualificata realtà il nostro non indifferente lavoro organizzativo. Ricordiamo, infine, che quest anno sono stati rinnovati per il triennio il Consiglio Direttivo, i revisori dei conti, i Probiviri e i rappresentanti dei Comuni; la loro nuova composizione è riportata nelle pagine seguenti e ci piace qui dare il benvenuto ai nuovi arrivati e ringraziare vivamente coloro che per altri impegni non hanno più potuto offrire la loro collaborazione. Buon lavoro e buona partecipazione a tutti. 2 Giacomo Santilli

5 ISCRIZIONI Le iscrizioni ai corsi e/o laboratori per l anno accademico , si ricevono presso la SEGRETERIA DELLA LIBERA UNIVERSITA DELLE TRE ETA CINQUE CASTELLI ad Agugliano, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, in via Nazario sauro n.1, nei giorni: DA LUNEDI 7 SETTEMBRE a SABATO 12 SETTEMBRE 2015 MATTINO ORE 9,00-12,00 POMERIGGIO ORE 16,00-19,30 La quota di iscrizione alla LIBERA UNIVERSITA è: - di euro 35,00 (trentacinque) con un limite di partecipazione a n.6 corsi e/o laboratori; - di euro 45,00 (quarantacinque) senza limiti di partecipazione ai corsi e/o laboratori. Per ogni familiare aggiunto (appartenente allo stesso nucleo) la quota è di euro 20,00 (n.6 corsi e/o laboratori) e di euro 30,00 (senza limiti del numero dei corsi/laboratori). L iscrizione ai seminari non è necessaria, poiché questi sono aperti a tutti, anche ai non iscritti alla LIBERA UNIVERSITA. E possibile l iscrizione di minorenni, a partire da 16 anni (con domanda controfirmata dall esercente la potestà). La quota versata non verrà rimborsata in nessun caso, in quanto essa non costituisce controprestazione economica per un servizio reso, ma semplice quota associativa. La LIBERA UNIVERSITA non ha scopo di lucro: il fondo che avrà a disposizione grazie alle quote associative, sarà utilizzato per spese di gestione segreteria - corsi - laboratori, organizzazione di manifestazioni e gite culturali, rimborso spese di viaggio per gli insegnanti. Per ulteriori informazioni contattare la: SEGRETERIA-sede di AGUGLIANO Via Nazario Sauro n.1 Lunedì Mercoledì Venerdì ORE 17,00-19,00 Tel mail : info@lute5castelli.it 3

6 STATUTO Art. 1 - DENOMINAZIONE E costituita l Associazione denominata: LIBERA UNIVERSITA DELLE TRE ETÀ I CINQUE CASTELLI Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova. Con sede legale in via Nazario Sauro n Agugliano tel Art. 2 - FINALITÀ L Associazione, d impronta culturale e sociale, senza scopo di lucro e basata sul volontariato, si propone le seguenti finalità: Contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l attivazione di incontri, conferenze, corsi e laboratori su argomenti specifici e realizzazione di attività affini (visite a mostre, gite di carattere culturale etc...). Operare nell ottica di una educazione permanente, ricorrente e rinnovata, per un attivo confronto generazionale. Agire con attività sociali e culturali per promuovere un ringiovanimento attivo. Aprirsi alle realtà territoriali e socio-culturali dei cinque Comuni in collaborazione con le rispettive Amministrazioni. Art. 3 - ASSOCIATI L Associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati alla realizzazione delle finalità di cui all Articolo 2, ne condividono lo spirito e gli ideali. Possono essere Soci Ordinari : Persone, Enti o Istituzioni che contribuiscono, all attività dell Associazione. A persone che si sono distinte per particolari meriti è possibile attribuire la qualifica di Socio Onorario, che risponde comunque al principio di uguaglianza di tutti i soci, senza esclusione o diversificazione di diritti o doveri. Le Amministrazioni Comunali dei cinque castelli che supportano l Associazione versando un contributo annuo, hanno diritto a nominare un proprio rappresentante nell ambito del Consiglio Direttivo, il cui incarico avrà la stessa durata del mandato amministrativo. Art. 4 - ADESIONI Le adesioni all Associazione avvengono senza alcuna distinzione di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e convinzione politica nel pieno rispetto dei principi di democrazia. Chi intende essere ammesso come socio, dovrà farne richiesta, sottoscrivendo una apposita domanda, al Consiglio Direttivo, impegnandosi ad attenersi al presente statuto e ad osservare gli eventuali regolamenti e delibere adottate dagli organi dell Associazione. In caso di domanda di ammissione a 43

7 socio presentata da minorenne (a partire dai 16 anni), la stessa dovrà essere controfirmata dall esercente la potestà. (diventa dunque socio il minore, il quale avrà diritto di voto -attivo e passivo- solo al compimento del 18 anno di età). All atto della richiesta, con contemporaneo versamento della quota associativa, verrà rilasciata la tessera sociale ed il richiedente acquisirà ad ogni effetto la qualifica di socio a partire da tale momento. Art. 5 - ORGANI DELL ASSOCIAZIONE a) L Assemblea generale degli Associati b) Il Consiglio Direttivo c) Il Collegio dei Revisori dei Conti d) Il Collegio dei Probiviri Art. 6 - COMPOSIZIONE E COMPETENZE DELL ASSEMBLEA 1. L Assemblea Generale dei Soci è formata da: a) SOCI ORDINARI b) SOCI ONORARI c) RAPPRESENTANTI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI 2. L Assemblea elegge con votazione segreta, scegliendo fra gli Associati, i componenti degli organi, di cui all art. 5. Le modalità con cui si svolgono le elezioni sono definite nel Regolamento allegato al presente statuto. 3. Le cariche associative saranno elette dal Consiglio Direttivo, avranno durata di anni tre e saranno rinnovabili. Art. 7 - CONSIGLIO DIRETTIVO 1. Il Consiglio Direttivo è composto da 21 membri provenienti e residenti nei cinque comuni. In numero di tre per ogni Comune, più un rappresentante di ciascuna Amministrazione Comunale. 2. Per il Comune di Agugliano, in quanto sede legale dell Associazione, i rappresentanti saranno quattro più un rappresentante dell amministrazione comunale. 54

8 CORSI C01 - AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE Corso di 5 lezioni - CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Marino MOSCONI Giorno: MARTEDI ore 17,00 a partire dal 12 GENNAIO 2016 Incontri finalizzati ad approfondire le relazioni tra agricoltura, alimentazione ed ambiente con particolare interesse al biologico. C02 - ASTROPSICOLOGIA Corso di 6 lezioni - SANTA MARIA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Nazzarena MARCHEGIANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 16,30 a partire dal 28 OTTOBRE 2015 Corso nel quale si affrontano insieme argomenti a piacere da decidere volta per volta. C03 BONSAI E SUISEKI Corso di 15 lezioni AGUGLIANO BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Davide REFE Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 14 GENNAIO 2016 Corso teorico-pratico; BONSAI: coltivazione, preparazione terriccio, studio degli stili, patologia vegetale, erbe di compagnia; SUISEKI: la pietra in armonia - Max 20 iscritti C04 BURRACO - Agugliano Corso di 5 lezioni AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Rosanna GUIDOBALDI e Paolo RISTEI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2015 Corso teorico-pratico per principianti nozioni per apprendere il gioco. Torneo finale in collaborazione con il corso Burraco di Santa Maria Nuova. C05 BURRACO - Santa Maria Nuova Corso di 5 lezioni SANTA MARIA NUOVA STUZZICHERIA DEL CORSO Insegnante: Walter COGNINI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso teorico-pratico per principianti nozioni per apprendere il gioco. Torneo finale in collaborazione con il corso Burraco di Agugliano. C06 CANTO - Orientamento alla tecnica Corso di 8 lezioni OFFAGNA BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giulia LOCCIONI Giorno: MARTEDI ORE 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso di orientamento alla tecnica del canto. Il corso ha lo scopo di far scoprire le tecniche fondamentali dello studio della vocalità. C07 CANTO CORALE Corso di 10 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Paola AGOSTINONI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 3 FEBBRAIO 2016 Rivolto a principianti e non; non è indispensabile la conoscenza della musica. C08 CHITARRA - Camerata Picena Corso di 10 lezioni CAMERATA PICENA CENTRO SOCIALE Insegnante: Pietro SANNA Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2015 Corso base per principianti. 6

9 CORSI C09 CHITARRA - Polverigi Corso di 10 lezioni POLVERIGI CENTRO SOCIALE Insegnante: Ernesto TALACCHIA Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 19 NOVEMBRE 2015 Corso di perfezionamento delle conoscenze già acquisite nei corsi precedenti. C10 COMUNICAZIONE E CRIMINOLOGIA Corso di 10 lezioni AGUGLIANO BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giacomo BUONCOMPAGNI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2015 Il corso si propone di descrivere ed analizzare nelle sue varie forme il comportamento criminale, le tecniche di indagine e di comunicazione utilizzate e il rapporto tra media e fenomeno criminogeno, approfondendo alcuni casi italiani ed internazionali. C11 ELETTRONICA - Micro-giocando, microcontrollori Corso di 10 lezioni AGUGLIANO BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giancarlo BASTIANELLI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso per principianti: introduzione all elettronica di base ed in particolare alla conoscenza di sistemi a microcontrollori (piattaforma picaxe). E richiesto il possesso di un PC ogni 2/3 partecipanti - Max 15 iscritti C12 FISCO - Questo sconosciuto Corso di 5 lezioni SANTA MARIA NUOVA EX SCUOLA ELEMENTARE (stanza n.14 gruppo spazio giovani) Insegnante: Alfredo CESARINI Giorno: VENERDI ore 21,30 a partire dal 15 GENNAIO 2016 Corso finalizzato ad approfondire: le successioni, i tributi locali, le agevolazioni fiscali, la gestione degli immobili e le novità fiscali. C13 GIARDINAGGIO-PIANTE Corso di 10 lezioni AGUGLIANO VIVAIO BUGARI Insegnanti: Pierino RICCIOTTI e Patrizio BUGARI Giorno: SABATO ore 15,30 a partire dal 17 OTTOBRE 2015 Pratiche di concimazione e fitofarmaci con approfondimenti sulla potatura e sugli innesti di tutte le piante da frutto; indicazione e suggerimenti per creare l orto sul balcone di casa. Il vivaista PATRIZIO BUGARI tratterà i temi legati alle piante d appartamento. C14 GINNASTICA DOLCE PER ADULTI Corso di 20 lezioni SANTA MARIA NUOVA PALESTRA SCUOLA MEDIA Urbani Insegnante: Livio MENTRASTI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso di ginnastica dolce per adulti. Il supplemento (euro 10,00 max euro 20,00) da versare all inizio delle lezioni C15 GINNASTICA PER LA SCHIENA Corso di 10 lezioni POLVERIGI PALESTRA HARMONY Insegnante: Maurizio SANTONI Giorno: LUNEDI -VENERDI ore 19,15 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso di ginnastica specifica per il mal di schiena - Max 20 iscritti 7

10 CORSI C16 INFORMATICA - Camerata Picena Corso di 8 lezioni CAMERATA PICENA AULA INFORMATICA SCUOLA MEDIA Manzoni Insegnante: Alessandro MENGARELLI Giorno: MERCOLEDI -VENERDI ore 17,30 a partire dal 13 GENNAIO 2016 Corso base per l informatizzazione - Max 15 iscritti C17 INFORMATICA - Offagna Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - CENTRO SOCIALE Insegnante: Emanuele CAPPELLETTI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 2 FEBBRAIO 2016 Corso di Internet ed informatica di base. Gli iscritti dovranno essere muniti di computer portatil - Max 15 iscritti C18 KARAOKANDO Corso di 20 lezioni POLVERIGI CENTRO SOCIALE di RUSTICO Insegnanti: Anna GIORDANO- Rosella DUCA- Cristina PELONARA Giorno: MARTEDI ore 21,15 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso che mira ad avvicinare le persone in modo semplice e divertente al mondo della musica e del canto. Previsto saggio-spettacolo di fine corso - Max 15 iscritti C19 LEGGERE IL NOVECENTO Corso di 10 lezioni POLVERIGI CENTRO SOCIALE (biblioteca) Insegnante: Carla Mara MEZZELANI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2015 Lettura e commento di pagine scelte di autori stranieri del 900. C20 LETTURA DELLA BIBBIA - Breve corso di Mariologia Corso di 5 lezioni SANTA MARIA NUOVA CHIESA DI SAN ROCCO Insegnante: Consuelo CECCHINI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 26 OTTOBRE 2015 La figura e la missione della Madre del Signore. C21 LINGUA ARABA Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA CENTRO SOCIALE Insegnante: Bassima FAWAZ Giorno: VENERDÌ ore 17,00 a partire dal 5 FEBBRAIO 2016 Primo livello e livello intermedio. C22 LINGUA FRANCESE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI Insegnante: Laura MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 19 GENNAIO 2016 Corso di iniziazione alla lingua francese o approfondimento delle conoscenze acquisite gli anni precedenti secondo le esigenze dei corsisti. C23 LINGUA INGLESE - Agugliano Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI Insegnante: Laura MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso di iniziazione alla lingua inglese o approfondimento delle conoscenze acquisite gli anni precedenti secondo le esigenze dei corsisti. 8

11 CORSI C24 LINGUA INGLESE - Camerata Picena Corso di 8 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Maria Rita FERMANI Giorno: GIOVEDÌ ore 18,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2015 Corso di livello base: spunti di conversazione. C25 LINGUA INGLESE, GIOCHI DA TAVOLO E THE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO CENTRO ANZIANI Insegnanti: Peggy LEUNG, Phyllis ASHBURN Giorno: VENERDÌ ore 18,30 a partire dal 16 OTTOBRE 2015 Corso per giocare in inglese con una tazza di the. E richiesta una conoscenza di base della lingua inglese - Max 10 iscritti C26 LINGUA ITALIANA PER STRANIERI Corso di 10 lezioni - POLVERIGI CENTRO SOCIALE (biblioteca) Insegnante: Carla Mara MEZZELANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 13 GENNAIO 2016 Primi apprendimenti della lingua italiana, con particolare riguardo alla conversazione. C27 LINGUA POLACCA Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Joanna CHOINKA Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso di nozioni di base di lingua polacca per comprendere e sostenere semplici conversazioni. C28 LINGUA SPAGNOLA Corso di 10 lezioni SANTA MARIA NUOVA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Cristina MORONCINI Giorno: MARTEDI ore 18,30 a partire dal 3 NOVEMBRE 2015 Corso di apprendimento base della lingua spagnola. C29 LINGUA TEDESCA Corso di 10 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Lena DECKERT Giorno: MARTEDI ore 16,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso di lingua tedesca per principianti con minima conoscenza delle nozioni base - Max 20 iscritti C30 MEDITAZIONE DI OSHO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giuseppe MARCHETTI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 19 GENNAIO 2016 Corso finalizzato ad approfondire le tecniche di meditazione del maestro spirituale indiano OSHO RAJNEESH, attraverso l esperienza diretta vissuta dal discepolo SWAMI DEVA ASAVA (Giuseppe Marchetti). C31 MEDITAZIONE E CHAKRA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Luigi MARTELLI Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2015 Il Corso affronterà le tematiche inerenti MEDITAZIONE e CHAKRA, RITI TIBETANI, FIORI DI BACH. 9

12 CORSI C32 NORDIC WALKING Corso di 3 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnanti: Graziano BALEANI - Monica PASQUINELLI Giorno: SABATO ore 9,30 a partire dal 19 MARZO 2016 Corso teorico-pratico di introduzione al Nordic Walking : una camminata naturale con l ausilio di due appositi bastoncini che consentono, applicando la tecnica corretta, di coinvolgere il 90% della muscolatura ed effettuare un attività aerobica senza traumi per le articolazioni né per il sistema cardiocircolatorio. Uno sport adatto a tutti, per tutte le età, da praticare all aria aperta. C33 POESIA, NARRATIVA, FILM Prima parte Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Liviana SIMONCINI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2015 Incontri di lettura, analisi e commento di poesie, libri e film uniti da un filo conduttore. C34 POESIA, NARRATIVA, FILM Seconda parte Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Liviana SIMONCINI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 10 FEBBRAIO 2016 Incontri di lettura, analisi e commento di poesie, libri e film uniti da un filo conduttore. C35 PSICOLOGIA: Conoscere per conoscersi Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Mery MENGARELLI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 3 FEBBRAIO 2016 Vari elementi di psicologia, conoscenza di sé e dinamiche relazionali, in rapporto alle richieste di approfondimento dei corsisti. C36 PSICOLOGIA PER GENITORI Corso di 10 lezioni - POLVERIGI CENTRO SOCIALE (biblioteca) Insegnante: Giorgia MARZIANI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso di psicologia per genitori e curiosi per riflettere insieme sugli aspetti psicologici del bambino, della famiglia e non solo. C37 QUATTRO PASSI IN SALUTE - Prevenzione e cura Corso di 8 lezioni - POLVERIGI SALA MEDIATECA Insegnante: Francesco BUSILACCHI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2015 I professionisti dello STUDIO SALUTE (Dott. Francesco Busilacchi-osteopata, Dott. Marco Zampa-fisioterapista, Dr. Luca Maria Santoni-flebologo, D.ssa Giorgia Marziani psicologa, Dr. Alberto Busilacchi-ortopedico, Dott.sa Federica Scarponi-nutrizionista) si alterneranno in una serie di incontri di approfondimento, legati alla prevenzione e cura di patologie inerenti la specifica specializzazione. C38 SCRITTURA CREATIVA Corso di 11 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Fabio Maria SERPILLI Giorno: LUNEDI ore 18,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso di scrittura creativa in poesia e prosa, sia in italiano che in dialetto. Previsto un finale saggio-spettacolo in occasione del Natale. 10

13 CORSI C39 SOCIAL NETWORK - Non è una parolaccia Corso di 10 lezioni SANTA MARIA NUOVA EX SCUOLA ELEMENTARE (sala informatica) Insegnante: Margherita PELONARA Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 7 GENNAIO 2016 Facebook, Instagram, Pinterest a le altre diavolerie del web 2.0 sono un modo per stare insieme e condividere idee, esperienze, cose simpatiche ed anche utili. Scopri un mondo più facile di quanto sembri. Gli iscritti dovranno essere muniti di PC portatile e smartphone/tablet C40 STENOGRAFIA Corso di 5 lezioni SANTA MARIA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Venera LO TURCO Giorno: LUNEDI ore 18,00 a partire dal 8 FEBBRAIO 2016 Corso per riscoprire questo metodo di scrittura veloce. C41 STORIA DEL CRISTIANESIMO - Anno 1000 al 2000 Corso di 10 lezioni OFFAGNA BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Don Quirino CAPITANI Giorno: VENERDI a partire dal 16 OTTOBRE alle ore 18,30 Il corso narra le vicende del cristianesimo proseguendo in senso cronologico rispetto a quanto già illustrato nello scorso anno, dalle origini fino alla nascita del monachesimo. C42 TABLET PER SENIOR OVER 55 Corso di 2 lezioni (tot. 8 ore) AGUGLIANO BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Michele VESCOVI Giorno: SABATO ore 9,00 giorni 21 e 28 NOVEMBRE 2015 Corso per introdurre all utilizzo del tablet, destinato a persone che hanno compiuto i 55 anni di età. Ogni partecipante verrà munito di tablet con il quale inizierà un percorso esplorativo suddiviso in aree tematiche: IL TABLET - LA SCRITTURA - LE APPLICAZIONI INTERNET. Le lezioni saranno essenzialmente pratiche con qualche accenno di teoria. Min 15 - Max 20 iscritti N.B. Nel caso in cui il numero delle richieste sia tale da poter organizzare due corsi, il secondo corso di svolgerà nel mese di febbraio 2016 in date da concordare con l insegnante. C43 VOLONTARIATO - Si può fare di più Corso di 10 lezioni CAMERATA PICENA BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Gilberto MONTEBELLI Giorno: MARTEDI ore 17,30 a partire dal 20 OTTOBRE 2015 Corso volto a conoscere l inesplorato mondo del volontariato per comprenderne l importanza e l enorme valenza sociale. C44 YOGA Corso di 5 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Alessandra FARINELLI A.S.D. Liberequilibrio Giorno: SABATO ore 9,30 a partire dal 17 OTTOBRE 2015 Introduzione alla disciplina YOGA per tutti metodo HATHA YOGA postura (asana), respiro (educazione respiratoria), atteggiamento mentale (ascolto e rilassamento). 11

14 LABORATORI L01 ADDOBBI NATALIZI Corso di 10 lezioni AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Angela LAURERI Giorno: LUNEDI ore 16,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso per creare addobbi e decorazioni natalizie facili da realizzare, divertendosi e rilassandosi. L02 AEROMODELLISMO STATICO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Giacomo PACENTI Giorno: LUNEDÌ ORE 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso base di modellismo statico (con particolare attenzione al settore aerei). Dal soggetto da riprodurre alla sua realizzazione attraverso la scelta della scala, dei colori, delle tecniche di costruzione e colorazione - Max 15 iscritti L03 CARTAPESTA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Vittorio PAESANI Giorno: LUNEDÌ ORE 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Utilizzo di strutture in ferro e manipolazione della cartapesta per costruire oggetti ornamentali - Max 15 iscritti L04 CERAMICA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Paola BUCCI Giorno: MERCOLEDI ORE 17,30 a partire dal 13 GENNAIO 2016 Apprendimento delle tecniche per la lavorazione e la cottura della ceramica. Max 10 iscritti - Supplemento euro 10,00 L05 CERAMICA ETRUSCA: IL BUCCHERO Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnanti: Rosella ORCIANI e Agnese UBALDI Giorno: MARTEDI ORE 17,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Il corso è finalizzato alla conoscenza tecnico-pratica del Bucchero e alla cultura etrusca da cui trae origine - Max 12 iscritti - Supplemento euro 10,00 L06 CERAMICA RAKU 1 e non solo Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Laura CARNEVALI Giorno: MARTEDI ORE 21,00 a partire dal 12 GENNAIO 2016 Corso per principianti di introduzione alla ceramica-raku. I partecipanti potranno realizzare un pezzo con la tecnica RAKU ed altri pezzi in FINTO RAKU. Max 15 iscritti - Supplemento euro 25,00 L07 CERAMICA RAKU 2 - Prima parte Corso di 4 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Laura CARNEVALI GIORNO: VENERDI ORE 21,00 a partire dal 16 OTTOBRE 2015 Corso avanzato riservato ai partecipanti di precedenti corsi RAKU. In questa prima parte del corso si prevede la modellazione di vari pezzi finalizzati a comporre un opera collettiva che sarà poi completata nella seconda parte del corso. Max 15 iscritti 12

15 LABORATORI L08 CERAMICA RAKU 2 - Seconda parte Corso di 8 lezioni POLVERIGI CENTRO SOCIALE Insegnante: Laura CARNEVALI Giorno: MARTEDI ORE 21,00 a partire dal 15 MARZO 2016 Corso avanzato riservato ai partecipanti di precedenti corsi RAKU. In questa seconda parte del corso si prevede il completamento dell opera collettiva iniziata nel corso della prima parte, nonché la realizzazione di ulteriori pezzi a discrezione dei corsisti. Max 15 iscritti - Supplemento euro 35,00 (comprensivo della Prima parte) L09 CONFORTINI - Dolci e salati Corso di 10 lezioni POLVERIGI CENTRO ANZIANI Insegnanti: Rosella ORCIANI e Elisa TUBALDI Giorno: GIOVEDI ORE 17,00 a partire dal 5 NOVEMBRE 2015 Corso per preparare i confortini : semplici preparazioni dolci o salate delle diverse tradizioni regionali, che mamme e nonne facevano ai figli e nipoti per confortarli in particolari eventi o stati d animo - Supplemento euro 10,00 L10 CUCINA MEDIOEVALE Corso di 10 lezioni AGUGLIANO RISTORANTE LE NOCI Insegnante: Serena RAVAGLIOLI Giorno: GIOVEDI ORE 21,15 a partire dal 15 OTTOBRE 2015 Corso finalizzato alla conoscenza di elementi della cultura gastronomica del periodo medioevale, delle tecniche di cottura e delle materie prime utilizzate. Saranno realizzati e assaggiati piatti tratti da antichi ricettari che stupiranno per la loro delicatezza e facilità di esecuzione - Max 15 iscritti - Supplemento euro 35,00 L11 CUCITO Corso di 10 lezioni AGUGLIANO BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Cinzia TESEI Giorno: MERCOLEDI ORE 18,00 a partire dal 13 GENNAIO 2016 Corso di taglio e cucito: realizzare con le proprie mani capi su misura. Max 10 iscritti L12 CUCITO DI BASE - Agugliano Corso di 10 lezioni AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Alvisia CATALANI Giorno: SABATO ORE 16,00 a partire dal 9 GENNAIO 2016 Corso base di cucito: stimolare la fantasia creando tantissimi oggetti. L13 CUCITO DI BASE - Santa Maria Nuova Corso di 13 lezioni SANTA MARIA NUOVA EX SCUOLA ELEMENTARE (sala polivalente) Insegnante: Rita VALLINI Giorno: LUNEDI ORE 18,00 a partire dal 4 GENNAIO 2016 Corso base di cucito: stimolare la fantasia creando tantissimi oggetti. L14 DECOUPAGE PER IL NATALE Corso di 10 lezioni OFFAGNA LUDOTECA LA COCCINELLA Insegnante: Cristina MONTEBURINI Giorno: LUNEDI ORE 21,15 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso per sperimentare l arte del ritagliare, incollare, decorare, creare con fantasia usando vari tipi di materiali, pensando al Natale. 13

16 LABORATORI L15 DISEGNO - Dal segno alle sfumature Corso di 10 lezioni POLVERIGI CENTRO SOCIALE Insegnante: Patrizia PERUCCI Giorno: VENERDI ORE 21,15 a partire dal 16 OTTOBRE 2015 Corso per acquisire le tecniche di base del disegno a matita. L16 FIORI DI CARTA Corso di 10 lezioni POLVERIGI CENTRO SOCIALE Insegnante: Rosa Maria CATENA Giorno: LUNEDI ORE 21,00 a partire dal 11 GENNAIO 2016 Il corso nasce in collaborazione con la PRO-LOCO di Polverigi. La riscoperta di questa antica tradizione permetterà di realizzare vari tipi di decorazioni floreali con la carta crespa, da poter utilizzare nell ambito della consueta Festa di maggio. L17 MAGLIA Corso di 10 lezioni AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Serenella PRINCIPI Giorno: SABATO ORE 16,00 a partire dal 17 OTTOBRE 2015 Corso rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dalle maglie di base a lavorazioni più complesse, dalle sciarpe ai maglioni. L18 NODI E LEGATURE Corso di 10 lezioni AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Egisto VERZONI Giorno: LUNEDI ORE 21,00 a partire dal 8 FEBBRAIO 2016 Il corso prevede un introduzione dedicata alla nomenclatura del cordame, alla tecnica di realizzazione di una corda o cima, ai materiali usati. Gli incontri successivi saranno pratici e verranno spiegati ed insegnati i più comuni nodi di arte marinaresca, nodi di abbellimento nonché le legature con pali di legno ( metodologia scout). L19 ORIGAMI CON ASCIUGAMANI Corso di 5 lezioni CAMERATA PICENA CENTRO SOCIALE Insegnante: Anna CARNEVALI Giorno: GIOVEDI ORE 21,00 a partire dal 3 MARZO 2016 Corso per sperimentare la creatività nel piegare asciugamani da bagno in simpatici animali e forme originali. L20 PASTA DI MAIS O PORCELLANA FREDDA Corso di 6 lezioni SANTA MARIA NUOVA SALA TEATRO COMUNALE Insegnante: Francesca RAFFAELI Giorno: MARTEDI ORE 18,30 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso finalizzato ad acquisire la tecnica della porcellana fredda per realizzare diversificati oggetti di artigianato artistico. Supplemento (min euro 10,00 max euro 20,00) da versare all inizio del corso L21 PATCHWORK 1 Corso di 10 lezioni AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Barbara GIURASTANTE Giorno: LUNEDI ORE 16,30 a partire dal 8 FEBBRAIO 2016 Corso per principianti e non. Utilizzo della tecnica base per lavorare con fantasia vari tipi di stoffa (progetti per la realizzazione di oggetti e decorazioni per la casa) - Max 10 iscritti 14

17 LABORATORI L22 PATCHWORK 2 Corso di 10 lezioni POLVERIGI CENTRO SOCIALE Insegnante: Barbara GIURASTANTE Giorno: MERCOLEDI ORE 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2015 Corso avanzato riservato ai partecipanti di precedenti corsi di PATCHWORK. Utilizzo di varie tecniche per lavorare con fantasia diversi tipi di stoffa (progetti per la realizzazione di oggetti a tema natalizio e altro) - Max 10 iscritti L23 PIROGRAFIA Corso di 5 lezioni SANTA MARIA NUOVA SALA TEATRO COMUNALE Insegnante: Luciano ANGELELLI Giorno: LUNEDI ORE 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso introduttivo alla tecnica di incisione della pirografia: cimentarsi con il pirografo e creare capolavori. L24 PITTURA - Agugliano Corso annuale AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Mauro GRAZIANI Giorno: VENERDI ORE 17,00 a partire dal 16 OTTOBRE 2015 Corso per acquisire le basi del disegno e delle varie tecniche pittoriche. Realizzazione personale di opere pittoriche. L25 PITTURA - Camerata Picena Corso annuale CAMERATA PICENA CENTRO SOCIALE Insegnante: Sandro CARLONI Giorno: MERCOLEDI ORE 17,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2015 Corso che spazia dall esercitazione del segno ai piani di pittura, arricchita dalla memoria visiva e spirito di osservazione, sfociando nell emozione della luce e del colore, mediante il percorso delle varie tecniche pittoriche. L26 RICAMO - Punto Caterina dé Medici Corso di 10 lezioni POLVERIGI CENTRO ANZIANI Insegnanti: Rosella ORCIANI ed Agnese UBALDI Giorno: MERCOLEDI ORE 17,00 a partire dal 13 GENNAIO 2016 Un ricamo povero lavorato con materiali semplici come la canapa. Nasce in Umbria nel Medioevo, in seguito si diffonde in Toscana, dove Caterina de Medici ne diventa amante e divulgatrice. L27 STAMPI IN SILICONE Corso di 3 lezioni CAMERATA PICENA CENTRO SOCIALE Insegnante: Susanna GASPERONI Giorno: LUNEDI ORE 17,30 a partire dal 9 NOVEMBRE 2015 Corso nel quale sarà mostrato come realizzare stampi per eventuali gessetti profumati. L28 UNCINETTO - Agugliano Corso di 10 lezioni AGUGLIANO EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Serenella PRINCIPI Giorno: SABATO ORE 21,00 a partire dal 12 MARZO 2016 Corso rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dal semplice centrino alla presina, alle strisce con disegni, alle tende. L29 UNCINETTO - Offagna Corso di 10 lezioni OFFAGNA CENTRO SOCIALE Insegnante: Diva QUERCETTI Giorno: MARTEDI ORE 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2015 Corso finalizzato all insegnamento pratico di vari tipi di lavori all uncinetto. 15

18 PREMIO DI NARRATIVA STORIE... NEL CASSETTO 16 12

19 La Libera Università delle tre età "I Cinque Castelli" in collaborazione con L Associazione Culturale La Guglia organizza IL PREMIO IL DI NARRATIVA STORIE NEL CASSETTO STORIE... NEL... NEL CASSETTO 2015 REGOLAMENTO 1 - La partecipazione è completamente GRATUITA La partecipazione al Concorso implica l'accettazione di tutte le norme indicate nel presente Regolamento. Il Mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati comporterà l'esclusione. 2 - Requisiti per la partecipazione Possono partecipare al premio gli adulti dai 18 anni compiuti residenti nei cinque Comuni con opere in lingua italiana. Possono partecipare fuori concorso i componenti del Direttivo delle due Associazioni e i loro familiari. 3 - Requisiti delle opere Il concorso è riservato a opere inedite di narrativa: romanzi, racconti (lunghi o brevi), fiabe, storie per bambini, pagine di diario. Per inedite si intende opere non pubblicate né su cartaceo né su web che dovranno rimanere tali fino al momento della premiazione finale. E' possibile partecipare anche con più opere, non dello stesso genere, purché inviate in plichi diversi. 4 - Le opere in formato cartaceo dattiloscritto, su cd o su chiavetta USB in formato *.pdf, possono essere inviate: mediante all'indirizzo di posta storienelcassetto@gmail.com indicando in oggetto Premio di narrativa "STORIE NEL CASSETTO mediante posta in busta chiusa ai seguenti indirizzi: - Libera Università - Cinque Castelli Premio "Storie... nel cassetto" Via Nazario Sauro, AGUGLIANO AN - Associazione "La Guglia" Premio "Storie... nel cassetto" Casella Postale AGUGLIANO AN mediante consegna a mano presso la sede della Libera Università negli orari di apertura. Il materiale inviato non verrà in alcun caso restituito. 5 - Modalità di iscrizione L opera anonima dovrà essere corredata dalla scheda di adesione in calce al bando reperibile sui siti internet delle Associazioni organizzatrici. Le opere devono pervenire entro il 31 ottobre 2012 (farà fede la data del timbro postale). 6 - Vincitori (modalità di selezione e pubblicazione) Oltre ai 5 finalisti, la giuria potrà segnalare a sua discrezione altre opere con una menzione speciale. Le opere premiate ed eventuali altre opere selezionate a discrezione della giuria saranno pubblicate. 7 - Diritti d'autore - Utilizzo delle opere Gli autori cedono a titolo gratuito i diritti per la pubblicazione delle opere sia sui siti delle associazioni che in un libro senza che nulla sia dovuto agli autori, pur garantendo la citazione dell'autore stesso. 8 - Serata finale Il Concorso si concluderà con una serata finale di premiazione. Luogo e data verranno comunicati ai partecipanti ed opportunamente divulgati nel territorio dei cinque comuni

20 PREMIO DI NARRATIVA STORIE... NEL CASSETTO Riservato alla Segreteria del Premio SCHEDA DI ADESIONE COGNOME... NOME... VIA... CITTÀ... CAP... TEL... CELL TITOLO DELL OPERA PRESENTATA Il sottoscritto, autore dell opera, dichiara che tale componimento è di sua creazione ed inedito FIRMA... Il sottoscritto autorizza la pubblicazione dell opera anche se non premiata o segnalata senza che nulla sia dovuto all autore FIRMA... Il sottoscritto autorizza inoltre la pubblicazione del nome e delle foto della cerimonia di premiazione nel sito delle Associazioni FIRMA... AI SENSI DEL D. LGS. NR.196/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI LE ASSOCIAZIONI LA GUGLIA E LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - CINQUE CASTELLI DICHIARANO IN CONFORMITÀ ALL ART.13 INFORMATIVA CHE IL TRATTAMENTO DEI DATI DEI PARTECIPANTI AL CONCORSO È FINALIZZATO UNICAMENTE ALLA GESTIONE DEL PREMIO, DICHIARA- NO INOLTRE, CHE CON L INVIO DEI MATERIALI LETTERARI PARTECIPANTI AL CONCORSO L INTERESSATO ACCONSENTE AL TRAT- TAMENTO DEI DATI PERSONALI E CHE L AUTORE PUÒ RICHIEDERE LA CANCELLAZIONE, LA RETTIFICA O L AGGIORNAMENTO DEI PROPRI DATI, AI SENSI DELL ART. 7 DEL D. LGS. NR.196/

21 !"#$%&'$ SEMINARI Il programma dei corsi e dei laboratori, quest anno è integrato da una serie di seminari, articolati in otto tematiche per complessivi n.35 appuntamenti che si svolgeranno ad Agugliano e Camerata Picena. Queste ulteriori occasioni di incontro sono aperte anche ai non iscritti alla Libera Università, mirando a coinvolgere maggiormente tutta la comunità dei Cinque Castelli. I temi che verranno affrontati seguono sostanzialmente tre filoni : ARTE e COMUNICAZIONE, STORIA LOCALE e GEOPOLITICA, NATURA ed AMBIENTE. A questi si aggiunge un incontro specifico dedicato alle attivitàesperienze dei Gruppi Comunali di Protezione Civile. I tre seminari A spasso nei secoli con l arte, Un libro con un film, Cinema e intelligenza artificiale, attraverso una selezione mirata di autori, offrono la possibilità di letture incrociate tra il mondo dell arte figurativa, la letteratura e la rappresentazione cinematografica. Gli incontri con taglio storico-geografico : Pagine di Storia, Storia del Novecento e Scenari Geopolitici attraversano vicende originali della storia locale, e al tempo stesso propongono una lettura critica delle più scottanti situazioni geopolitiche presenti in diversi contesti territoriali europei e mondiali. Le Serate Natura, in collaborazione con l Amministrazione comunale e la Biblioteca di Agugliano, illustrano le potenzialità delle risorse naturali e degli spazi aperti a noi più vicini, attraverso il contributo di vari relatori da tempo impegnati nella tutela e la valorizzazione ambientale. Il Beato Filippo dal Volume degli Eroi Francescani-1680 Centro Studi Storici di Agugliano e Castel d Emilio 19

22 !"#$%&'$ SEMINARI S01 - A SPASSO NEI SECOLI CON L ARTE Seminario di n.3 incontri AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Relatore: Annalisa TRASATTI Giorno: LUNEDI alle ore 17,00. SALVATOR DALI : ARTE E VITA DI UN GENIO 16 NOVEMBRE 2015 SCULTORI DI MARCA: GLI ARTISTI MARCHIGIANI DAL DOPOGUERRA AD OGGI 30 NOVEMBRE 2015 BAUDELAIRE E GLI IMPRESSIONISTI: I VERI PITTORI DELLA VITA MODERNA 8 GENNAIO S02 - UN LIBRO CON UN FILM Seminario di n.6 incontri CAMERATA PICENA - CASTELLO DEL CASSERO Relatore: Raffaella BRUSCHETTA Giorno: DOMENICA alle ore 17,00. LE CENERI DI ANGELA 13 DICEMBRE 2015 (libro) - 20 DICEMBRE 2015 (film) IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI 10 GENNAIO 2016 (libro) - 17 GENNAIO 2016 (film) LA MIA VITA A QUATTRO ZAMPE 14 FEBBRAIO 2016 (libro) - 21 FEBBRAIO 2016 (film) 20

23 !"#$%&'$ SEMINARI S03 - CINEMA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE Seminario di n.6 incontri AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Relatori: Andrea BERARDI, Amanda TAMBURO e Francesco COACCI Il seminario è finalizzato a descrivere il tema più che attuale dell intelligenza artificiale e del suo rapporto con l uomo nella storia del cinema. Nel corso degli incontri sono previste anche alcune proiezioni di film interi o in pillole, per analizzare e scoprire insieme alcune curiosità riguardo questo argomento così complesso. Giorno: DOMENICA alle ore 16,30 secondo il seguente calendario: 2015: 8-22 NOVEMBRE 6 DICEMBRE 2016: 24 GENNAIO 7-28 FEBBRAIO S04 - PAGINE DI STORIA: Castel d Emilio e Agugliano Seminario di n.2 incontri AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Relatore: Giuseppe CRISPINI CASTEL D EMILIO: Leggendo i monumenti La Rocca e Baccio Pontelli; la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il doppio portale; la Chiesa ed il Convento di San Francesco; la vita del Beato Filippo e i dubbi sulla data della sua morte. LUNEDI 9 NOVEMBRE ore 17,30 AGUGLIANO: Il grande protettore, Berardo Bongiovanni; il Papa Sisto V e lo stemma di Agugliano; le Chiese esistenti e quelle scomparse. Personaggi: il lascito Ruffini il grande diplomatico; l epigrafe della Chiusa e il padrone di tutto. VENERDI 5 FEBBRAIO ore 17,30 21

24 !"#$%&'$ SEMINARI S05 - STORIA DEL NOVECENTO Seminario di n.3 incontri CAMERATA PICENA SALA CONSILIARE Relatore: Mario FRATESI Giorno: VENERDI alle ore 17,30 LE CAUSE DELLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: NESSUNA, UNA O MOLTEPLICI? LA TEORIA DEI SONNAMBULI 13 NOVEMBRE LA TEORIA STALINIANA DEL SOCIALFASCISMO E LA PRESA DEL POTERE DI HITLER IN GERMANIA 15 GENNAIO LA LIBERAZIONE DELLE MARCHE E L ODISSEA DEL 2 CORPO D ARMATA POLACCO 11 MARZO 2016 S06 - SCENARI GEOPOLITICI Seminario di n.8 incontri AGUGLIANO BIBLIOTECA COMUNALE Relatore: Massimo COLTRINARI Nei diversi incontri saranno affrontati temi e scenari geopolitici riferiti a diversi contesti territoriali, tenendo conto degli eventi del momento. Giorno: l ultimo VENERDI di ogni mese, alle ore 17,00 a partire dal 30 OTTOBRE

25 !"#$%&'$ SEMINARI S07 - SERATE NATURA Seminario di n.8 incontri AGUGLIANO BIBLIOTECA COMUNALE Relatori: vari in relazione ai diversi argomenti trattati Nei diversi incontri organizzati in collaborazione con l Amministrazione comunale e la Biblioteca di Agugliano, saranno approfondite le conoscenze degli ambienti naturali della nostra regione, con la partecipazione di esperti in varie discipline (dalla botanica alla fotografia naturalistica). Il programma di dettaglio sarà disponibile in occasione dell apertura dell anno accademico. Giorno: VENERDI alle ore 21,00 Sono previste due sessioni: AUTUNNALE OTTOBRE-NOVEMBRE 2015 PRIMAVERILE MARZO-MAGGIO 2016 S08 - PROTEZIONE CIVILE I Gruppi Comunali Seminario CAMERATA PICENA SALA CONSILIARE Relatori: vari rappresentanti dei cinque gruppi comunali SABATO 26 MARZO ore 17,00 Una riflessione sul ruolo della protezione civile, affrontata anche attraverso il racconto di testimonianze dirette in missioni di emergenza effettuate dai volontari dei gruppi comunali dei Cinque castelli. 23

26 TABELLA RIASSUNTIVA DEI CORSI 24

27 25

28 PRO MEMORIA Mi sono iscritto ai corsi: Note 26 21

29 PRO MEMORIA Mi sono iscritto ai corsi: Note 27 21

30 PRO MEMORIA Mi sono iscritto ai corsi: Note 28 21

31 Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Tel info@lute5castelli.it Libera Università I Cinque Castelli - ORARIO SEGRETERIA: Lunedì-Mercoledì-Venerdì 17,00-19,00 DIRETTIVO REFERENTI CORSI LABORATORI Agugliano Camerata Picena Offagna Polverigi Santa Maria Nuova Crispini Giuseppe Montanari Nadia Carnevali Emanuela Mezzelani Carla Gentili Sandra

32 26 SETTEMBRE 2015 alle ore 17,30 INAUGURAZIONE Anno Accademico OFFAGNA Sala Consiliare ISCRIZIONI AI CORSI Da lunedì 7 SETTEMBRE a sabato 12 SETTEMBRE 2015 presso la sede di Agugliano Via Nazario Sauro, 1-1 Piano Orario: 9,00-12,00 e 17,00-19,30 Tel.: info@lute5castelli.it 30

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani BANDO DI CONCORSO 1^ edizione concorso iconografico della Festa internazionale della Storia: Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani SCADENZA: 30/08/2015 La Festa Internazionale della

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016 Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI Anno Scolastico 2015/2016 Referente del progetto: Stephanie Sartori Associazione Onlus Il Tratturo: una Strada per la Vita

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO Per informazioni E ISCRIZIONI: Passate in biblioteca: Biblioteca Civica Treviglio

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO

CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO BANDO CONCORSO CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO Anno 2015 Premessa Il Comune di Cavernago, indice un concorso a premi per ragazzi e adulti con lo scopo di promuovere e valorizzare l Arte del riutilizzo.

Dettagli

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO REGOLAMENTO Concorso fotografico SCATTA IL PALIO Art. 1 Partecipazione al concorso fotografico Il concorso fotografico è aperto a tutti; le fotografie sono da realizzarsi esclusivamente a partire dalle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti LA BIBLIOTECA ANIMATA Anche il 2011 si caratterizza per una ricca programmazione che ha interessato e interesserà la Biblioteca comunale di Loria. Oltre all attività ordinaria (che si prefigge l incremento

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

ARCI LINGUE. per unire il mondo. anno 2010 2011 INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE

ARCI LINGUE. per unire il mondo. anno 2010 2011 INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE ARCI LINGUE per unire il mondo anno 2010 2011 INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE Italiano per stranieri Imparare è facile, divertente, rilassante, economico

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014 MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale La quinta edizione del Convegno Nazionale è organizzata dal Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo delle attività di formazione della Agenzia di Formazione Collodi in ambito psicopedagogico. La Borsa intende

Dettagli

Concorso fotografico

Concorso fotografico Concorso fotografico Questa l ho fatta io La Catone SpA, al fine di valorizzare e sostenere l immagine dell azienda, indice un concorso fotografico volto a mettere in risalto il proprio marchio nel mondo

Dettagli

PREMIO MARINA DI RAVENNA 2012 Rassegna di pittura alla scoperta di giovani artisti 56.ma edizione

PREMIO MARINA DI RAVENNA 2012 Rassegna di pittura alla scoperta di giovani artisti 56.ma edizione PREMIO MARINA DI RAVENNA 2012 Rassegna di pittura alla scoperta di giovani artisti 56.ma edizione BANDO E REGOLAMENTO La Cooperativa culturale CAPIT di Ravenna, in collaborazione con il MAR (Museo d'arte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Concorso nazionale La mia

Dettagli

PONTICORTI video contest. premio Farid Ouazzene ISCRIVI IL TUO FILM. 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte

PONTICORTI video contest. premio Farid Ouazzene ISCRIVI IL TUO FILM. 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte PONTICORTI video contest premio Farid Ouazzene ISCRIVI IL TUO FILM 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte 2- Compila il modulo di iscrizione online in ogni sua parte 3- Attendi la email

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

CORSI GAVIRATE 2008-2009. Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate.

CORSI GAVIRATE 2008-2009. Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate. CORSI GAVIRATE 2008-2009 Corsi Gavirate Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate IL MODULO DI ISCRIZIONE Va consegnato presso la BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III Prot. AOODGSC n. 0001460 del 06/03/2014 Ai Direttori Generali Regionali U.S.R. Loro Sedi Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Al Sovrintendente

Dettagli

Corso di Formazione Speaker Sportivo

Corso di Formazione Speaker Sportivo FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON SETTORE ISTRUZIONE TECNICA Corso di Formazione Speaker Sportivo PALAZZO CONI Via Piranesi, 46 MILANO Sabato 15 febbraio, Sabato 1 marzo, Domenica 16 marzo 1 La FITRI organizza,

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

VECCHI E NUOVI CITTADINI NEI QUARTIERI DI BOLOGNA

VECCHI E NUOVI CITTADINI NEI QUARTIERI DI BOLOGNA In collaborazione con Con il Patrocinio e CONCORSO FOTOGRAFICO VECCHI E NUOVI CITTADINI NEI QUARTIERI DI BOLOGNA "Sono gli uomini che costituiscono le città e non i muri soltanto o le navi senza passeggeri",

Dettagli

CONCORSO FOTOGRAFICO CATTURA LA NATURA

CONCORSO FOTOGRAFICO CATTURA LA NATURA CONCORSO FOTOGRAFICO CATTURA LA NATURA BANDO Nell'ambito dell iniziativa nazionale "Settimana del Pianeta Terra", che si terrà dal 18 al 25 ottobre 2015, il Centro Caprense Ignazio Cerio bandisce la I^

Dettagli

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia.

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia. PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO Art. 1 Istituzione del premio. Il Centro Alfredo Rampi Onlus e la Fondazione Alfredo Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo

Dettagli

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Termini presentazione domande di partecipazione: 28 febbraio 2015 Termini presentazione elaborati: 30 aprile

Dettagli

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Il Comune di Lugnano in Teverina, nell ambito delle Manifestazioni promosse per la Settimana della Cultura 2016, con il presente bando istituisce

Dettagli

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi: d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università

Dettagli

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceibelvedere.gov.it Prot.: 5151 C/27 Belvedere 24 settembre 2015 Registro decreti : 2 A tutte le scuole superiori e gli Istituti di I grado della Calabria Oggetto: Borsa

Dettagli

I Edizione. Anno 2010

I Edizione. Anno 2010 CONCORSO FOTOGRAFICO GIOVANI ENERGIE EEE (Ecologia, Equità, Economia) I Edizione Anno 2010 Premessa L Assessorato all Identità culturale con delega alle Politiche Giovanili e il Centro Informagiovani del

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Corti (e) Senza Fissa Dimora Concorso Cinematografico Corti (e) Senza Fissa Dimora Art. 1 Informazioni generali Prima edizione 2014 Bando di partecipazione Il CE.A.C.A. - Centro di Animazione Culturale Antonio Aristide di Potenza,

Dettagli

Regolamento Concorso Fotografico Edizione 2011

Regolamento Concorso Fotografico Edizione 2011 Regolamento Concorso Fotografico Edizione 2011 L Associazione dei consumatori ADOC di Brindisi, in collaborazione con l Associazione di categoria dei commercianti Confesercenti, l Associazione Fotografica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA 2015 - AMARE LA VITA REGOLAMENTO

BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA 2015 - AMARE LA VITA REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA 2015 - AMARE LA VITA REGOLAMENTO Art. 1. Obiettivo e finalità del concorso Modalità di partecipazione L Ufficio di Curia per il laicato, la famiglia, la vita, vocazioni,

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Sono inoltre previste menzioni speciali per i migliori lavori digitali realizzati e per l animazione dell ambiente di innovazione Phyrtual.

Sono inoltre previste menzioni speciali per i migliori lavori digitali realizzati e per l animazione dell ambiente di innovazione Phyrtual. BANDO DI CONCORSO VOLONTARI DELLA CONOSCENZA 4ª edizione, premiazione a maggio 2014 OBIETTIVI Nel passaggio tra l Anno europeo dei cittadini (2013) e l Anno europeo della conciliazione famiglia-lavoro

Dettagli

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile)

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile) A P P R E N D I S T I C I T T A DIN I ( Percorsi educativi per una città vivibile) Le virtù le acquistiamo esercitando prima le opere.diventiamo giusti facendo cose giuste, temperanti facendo cose temperate,

Dettagli

SENSI DI SARDEGNA 2013 LA SARDEGNA ATTRAVERSO I 5 SENSI

SENSI DI SARDEGNA 2013 LA SARDEGNA ATTRAVERSO I 5 SENSI Concorso di immagini sulla Sardegna SENSI DI SARDEGNA 2013 LA SARDEGNA ATTRAVERSO I 5 SENSI Concorso di immagini sulla Sardegna Sensi di Sardegna 2013 - La Sardegna attraverso i 5 sensi Premessa il Centro

Dettagli

La partecipazione necessita dell invio di una poesia e/o racconto breve e/o composizione musicale per ogni partecipante.

La partecipazione necessita dell invio di una poesia e/o racconto breve e/o composizione musicale per ogni partecipante. BARDIC EISTEDDFOD PRIMO CONCORSO DI COMPOSIZIONE POETICA NARRATIVA E MUSICALE BARDICA Nell ambito della manifestazione celtica I FUOCHI DI TARANIS per la prima volta quest anno sarà inserito l evento culturale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Comune di Cinisello Balsamo BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Organizzazione Il Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

di Milano e Provincia

di Milano e Provincia 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Direttori Didattici Scuole dell Infanzia di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13 Egregi

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

L Associazione AUSER Un Popolo Attivo di Rossano indice la 1 A edizione di un concorso fotografico dal titolo: LIBERIAMO IL FUTURO: CALABRIA

L Associazione AUSER Un Popolo Attivo di Rossano indice la 1 A edizione di un concorso fotografico dal titolo: LIBERIAMO IL FUTURO: CALABRIA Autogestione dei servizi per la solidarietà L Associazione AUSER Un Popolo Attivo di Rossano indice la 1 A edizione di un concorso fotografico dal titolo: LIBERIAMO IL FUTURO: CALABRIA Tra Lavoro/ Territorio/

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Termini e condizioni di partecipazione al Concorso Il mio Carducci : REGOLAMENTO GENERALE

Termini e condizioni di partecipazione al Concorso Il mio Carducci : REGOLAMENTO GENERALE Termini e condizioni di partecipazione al Concorso Il mio Carducci : REGOLAMENTO GENERALE PREMESSA In occasione dell 80 Anniversario della fondazione del Liceo Carducci di Milano, l Associazione Carducciani,

Dettagli

Comune di Taranto FINALITÀ GENERALI

Comune di Taranto FINALITÀ GENERALI CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO PREMIO ARTISTA DI TARANTO 2014 Il concorso Premio Artista di Taranto 2014 è organizzato da Anius Marketing Strategies e Sirio Marketing e Comunicazione per conto degli Assessorati

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Bando di Concorso Sezione Musicale

Bando di Concorso Sezione Musicale Bando di Concorso Sezione Musicale Il gruppo dei I PILOTI DEL CAOS, in collaborazione con il Comune di Pistoia, indice un bando di selezione per la partecipazione al Festival CREATIVART3, che si terrà

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Bando di Concorso Scolastico Provinciale INSIEME per la VITA (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014

Bando di Concorso Scolastico Provinciale INSIEME per la VITA (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014 Bando di Concorso Scolastico Provinciale (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014 Referenti del progetto: Lucia Ferrari Associazione Onlus Il Tratturo: una Strada per la Vita Stephanie Sartori

Dettagli

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Settimanale diocesano Comunicazioni sociali Pastorale scolastica

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Settimanale diocesano Comunicazioni sociali Pastorale scolastica Ai Dirigenti scolastici Ai Docenti Ai Parroci Ai Responsabili parrocchiali In occasione del settimanale diocesano Luce e Vita (1924-2014) la Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi indice la rassegna

Dettagli

FARE IMPRESA CREATIVA

FARE IMPRESA CREATIVA FARE IMPRESA CREATIVA FINALITA DEL BANDO Lo scopo dell iniziativa è valorizzare lo sviluppo creativo di giovani professioniste/professionisti nelle professioni dello spettacolo dal vivo, del multimediale

Dettagli

Concorso di idee App-AGE

Concorso di idee App-AGE AVVISO PUBBLICO relativo al progetto europeo AGE Amnesia Gulag in Europe (prog. n. 546614-EFC-1-2013-1-IT-EFC-REM) Concorso di idee App-AGE Art. 1 Oggetto Il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione

Dettagli

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014 Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014 Ogni Comitato/Delegato Regionale e Provinciale territorialmente competente, in accordo con l Ufficio Formazione

Dettagli

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. associazione psicologi lombardia MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA MILANO Maggio-Giugno

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

il milite...non più ignoto

il milite...non più ignoto il milite...non più ignoto concorso nazionale anno scolastico 2015-16 1 ottobre 2015-31 marzo 2016 www.milite.ana.it IL MILITE... NON PIÙ IGNOTO L Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con Ministero

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Mai più violenza sulle donne

Mai più violenza sulle donne Mai più violenza sulle donne L iniziativa, alla prima edizione, intende sollecitare, nell ambito delle attività didattiche e di ricerca, un approfondita analisi, da parte dei docenti e degli studenti della

Dettagli