Giovanni Sgambati. (Roma, 28/5/ ivi, 14/12/1914. Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore op. 15 (40:01)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovanni Sgambati. (Roma, 28/5/1841 - ivi, 14/12/1914. Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore op. 15 (40:01)"

Transcript

1 Amadeus Giovanni Sgambati (Roma, 28/5/ ivi, 14/12/1914 Sinfonia n. 2 in mi bemolle (37:46) 1 Andante sostenuto - Agitato 10:49 2 Allegro vivace assai 8:05 3 Andante con moto 8:36 4 Allegro 10:16 Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore op. 15 (40:01) 5 Moderato maestoso 21:55 6 Romanza. Andante sostenuto 6:37 7 Allegro animato 13:05 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Martina Filjak, pianoforte Francesco Attardi, direttore NON IN VENDITA SEPARATAMENTE DA AMADEUS AM T. T.: 77:48

2 Amadeus Giovanni Sgambati Sinfonia n. 2 in mi bemolle Concerto per pianoforte e orchestra op. 15 Martina Filjak, pianoforte Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Francesco Attardi, direttore bookletcd0315.indd 1 12/02/15 11:16

3 Giovanni Sgambati (Roma, 28/5/ ivi, 14/12/1914) Sinfonia n. 2 in mi bemolle 1 Andante sostenuto - Agitato (10:49) 2 Allegro vivace assai (8:05) 3 Andante con moto (8:36) 4 Allegro (10:16) Composizione Roma, 1883 (ricostruzione e revisione critica di Francesco Attardi, ed. Suvini Zerboni, Milano 2014) Organico 3 flauti (uno anche ottavino), 3 oboi (uno anche corno inglese), 3 clarinetti (uno anche cl basso), 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, 2 arpe, archi Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore op Moderato maestoso (21:57) 6 Romanza. Andante sostenuto (6:32) 7 Allegro animato (13:05) Composizione Roma Edizione Schott, Mainz - Leipzig, 1880 Organico pianoforte solista, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, basso tuba, timpani, archi

4 Giovanni Sgambati Sinfonia n. 2 in mi bemolle Concerto per pianoforte e orchestra op. 15 di Francesco Attardi guida all ascolto La Seconda Sinfonia di Giovanni Sgambati ha avuto una storia travagliata quanto singolare. Smarrita misteriosamente la partitura, le parti orchestrali sono riemerse nel 1995 presso la Biblioteca Casanatense di Roma, dopo la vendita degli eredi allo Stato italiano, e ricostruita di recente [ricostruzione e revisione critica di Francesco Attardi, ed. Suvini Zerboni, Milano 2014, ndr.]. Caposaldo del sinfonismo italiano, due appaiono gli obiettivi del compositore romano in questo lavoro: da un lato la complessità strutturale, la variazione motivica e la perorazione armonica secondo 3 i dettami del cromatismo wagneriano e lisztiano; dall altro la ricerca di un raccolto lirismo volutamente italiano, ma lontano da quella gestualità operistica che aveva contraddistinto i nostri compositori del primo Ottocento nel trattare il genere strumentale, da Paganini a Pacini. Composta nel 1883 e rimasta inedita, furono due soltanto le esecuzioni durante la vita di Sgambati. La première del cui successo parla anche Giuseppe Verdi in una lettera all amico Arrivabene ebbe luogo a Palazzo Caffarelli il 7 marzo del 1885, mentre una seconda esecuzione si ebbe a Colonia presso il Tonkünstlerfest il 27 giugno del 1887, con critiche entusiastiche. L organico orchestrale è delle più ampie proporzioni tardo-romantiche e supera quello brahmsiano, con i fiati a tre (ad esclusione del controfagotto): oltre i legni a due figurano difatti l ottavino/ terzo flauto, il clarinetto basso, il corno inglese, i tre tromboni e la tuba. Nel secondo e terzo movimento sono inoltre presenti due arpe. L Andante sostenuto è giocato sull ambiguità tra modo minore e maggiore e si apre su un dolente melos enunciato da

5 corno inglese e prima tromba in mi bemolle minore, che dà l avvio a un corale di fiati sui rintocchi alterni di timpano e contrabbasso pizzicato, per poi rischiararsi in maggiore con oboe, flauto e gli altri legni. Segue l Agitato, di nuovo in minore, che espone un inciso di semitono mi bemolle-re da cui scaturiscono gli elementi principali di tutto il primo movimento. Tra essi un tema-motto di carattere drammatico che si sviluppa in una scrittura densamente cromatica fino alla perentoria enunciazione in fortissimo. Segue lo Scherzo (Allegro vivace assai 2), che presenta un primo serpeggiante motivo in fa minore enunciato da viole e violoncelli e successivamente dai violini, cui poco dopo si sovrappone lo staccato dei legni in sincope. L atmosfera si rischiara col secondo tema in si bemolle maggiore: uno staccato dei legni cui seguono volate di terzine che poggiano armonicamente sul timbro bronzeo delle arpe; il ritorno del tema strisciante è quindi seguito da una nenia pastorale cantata da corno inglese e clarinetto. Il Trio sviluppa la nenia che assume poco dopo carattere di stornello affidata a trombe e corni. Il terzo movimento, Andante con moto 3, è nel tono di la bemolle maggiore e vede protagonista il corno inglese, in una melodia bucolica di genuina semplicità e bellezza, con echi dalle romanze da camera di cui Sgambati fu maestro. Il secondo tema, di carattere contrastante e celebrativo della romanità, è esposto da una fanfara di trombe: tale esaltazione di antiche glorie è l omaggio di un romano alla sua città. Riappare quindi il melos pastorale affidato stavolta ai violini con sordina e si ode ancora la fanfara celebrativa come proveniente da lontano, esposta ora dai corni in pianissimo, dove si stempera ogni ombra di retorica. Il finale, Allegro 4, è una felice pagina dal carattere risolutivo che esordisce in 2/4 per poi proporci una sorta di rapida siciliana in 6/8, che talora assume il carattere di ballata. L andamento cullante esposto da violini si complica subito in una scrittura fatta di sincopi, scale ascendenti e discendenti, appelli degli ottoni, momenti di scrittura corale, che ne fanno un brano ricco di colpi di scena ed effetti speciali. Nella trascinante coda finale si alternano continui cambi di tempo, 6/8, 4

6 2/4, 6/8, 3/4, 2/4, che chiudono in maniera virtuosistica questa complessa sinfonia, apertasi drammaticamente nel tono minore, e che suggellano in un esuberante mi bemolle maggiore uno dei capolavori del sinfonismo italiano. Il Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore op. 15, scritto fra il 1878 e il 1880, è un lavoro innovatore e di grande struttura formale, oltre che di forte impatto espressivo, non solo per la pregevole scrittura virtuosistica affidata al pianoforte, ma per l abile impianto concertante dei movimenti estremi. Il dialogo fra solista e orchestra, il virtuosismo supremo del pianoforte in specie nella grande cadenza del primo tempo e i momenti cameristici fanno di questo concerto uno dei più rilevanti e godibili di tutto il repertorio ottocentesco. Cronologicamente si colloca nell ambito della grande letteratura concertistica tardo romantica, tra Brahms, Grieg, Saint- Saëns e Čajkovskij (è contemporaneo al Concerto n. 2 in sol maggiore op. 44), ma anticipa al tempo stesso la dialettica tra virtuosismo trascendentale ed espressività tardo-romantica di Rachmaninov, con una ricerca timbricoarmonica foriera del Novecento tonale. Notevole è l impianto motivico del primo movimento, un Moderato maestoso 5 nel tono base di sol minore, che vanta un imponente e articolata intro- 5

7 duzione orchestrale; non più un primo e secondo tema, ma un primo e un secondo gruppo tematico spesso con idee motiviche derivate per germinazione l una dall altra. Le idee musicali sono sviluppate in un costante rapporto dialettico che fa pensare a una sinfonia concertante o a un concerto-sinfonia, sullo stampo dei due concerti pianistici brahmsiani, del tutto personale però quanto a costruzione, orchestrazione e caratterizzazione timbrico-melodica. La struttura di forma sonata è usata liberamente: tutto sembra svolgersi in presa diretta, senza uno stampo formale precostituito, ma al tempo stesso con una ferrea elaborazione motivica. Riscontriamo temi o cellule generatrici che acquisiscono man mano le più poliedriche sfaccettature timbrico-tematiche sorrette da un armonia spiraliforme, con uso di modulazioni, svolte armoniche, cromatismi ed enarmonie che rendono prodigiosamente vario tutto il primo ambizioso movimento. Alla severità dell introduzione e del primo gruppo tematico, in sol minore, fa seguito un secondo gruppo motivico in la bemolle minore (Tranquillo) dalla seducente cantabilità romantica, di un lirismo intimo, molto diverso dalla gestualità melodica dell opera. L ingresso del solista è annunciato da due fanfare solenni che possiamo definire come elemento retorico-tribunizio nel senso carducciano del termine e interpretare come celebrativo dell orgoglio unitario postrisorgimentale, ma anche della romanità che in quegli anni prendeva forma nel progetto del Vittoriano: una magniloquenza affidata agli ottoni, che riapparirà nelle due sinfonie e che sembra anticipare le trombe e buccine di Respighi dei Pini di Roma. La retorica si dissolve del tutto nella splendida enunciazione del secondo tema, cui si aggiungono il violoncello solista e gli altri archi che ci riportano a una scrittura cameristica. Nella parte centrale Sgambati vuol dare meritata tregua al solista, avviando una lunga transizione dell orchestra in vista della prima grande cadenza pianistica. Segue uno dei momenti più felici e originali di tutto il movimento, il lungo pedale sul fa diesis del solista assieme al quartetto d archi tematico. L aspettativa accumulata si 6

8 scioglie felicemente nelle scale e negli arpeggi del pianoforte, che poco dopo portano a un nuovo climax orchestrale (Più mosso), in una caleidoscopica motilità di figurazioni musicali. La ripresa, col ritorno al sol minore, è del tutto variata e comincia sul secondo gruppo tematico, quello melodico, ma cantato ora dal quartetto d archi sul fluttuare del solista. La seconda grande cadenza, che riassume tutto il materiale musicale del movimento, è un arduo banco di prova per il solista, mentre la coda è concepita in una scrittura presaga di Rachmaninov. In contrasto con le ambiziose proporzioni del primo tempo, la Romanza (Andante sostenuto) 6 è una breve e delicata pagina nel tono di mi bemolle maggiore che ci riconduce alla sensibilità elegiaco-contemplativa di Grieg, con un seducente melodismo timbrico. Il finale, Allegro animato 7, in forma sonata, sta come carattere fra un rondò all ungherese e un saltarello italiano, ma di ritmo binario: da qui la vivacità e il carattere leggero, quasi scherzando. Pagina di sicura originalità, esordisce con una fanfara di corni e trombe sul la bemolle maggiore che, alla quinta battuta, si sposta sul tono d impianto (sol maggiore) con gli archi in pianissimo. È nella seconda idea tematica che sta la singolarità di questo Finale, un motivo buffo che ne costituisce il rompicapo: l anticipo sull ultimo ottavo della battuta del movimento successivo, in battere, con una sfasatura tra metro e ritmo che crea un caratteristico andamento zoppicante, quasi a singhiozzo. Sono i legni a iniziare questa sfasatura metrica, mentre il solista si produce in arabeschi di terzine, quindi è il solista a riprendere la figurazione claudicante. Il gioco fra pianoforte e orchestra è leggero, talora impertinente, ma al tempo stesso arduo nell insieme, e si conclude con una coda che ripropone il movimento a singhiozzo in un crescendo parossistico, fino alla vorticosa stretta finale. 7

9 Martina Filjak Tra i più entusiasmanti giovani artisti emersi negli ultimi anni, sta raccogliendo elogi a livello internazionale per la sua passione poetica e la sua padronanza tecnica alla tastiera, nonché per la personalità carismatica e la magnetica presenza scenica. Si è imposta all attenzione del grande pubblico grazie alle vittorie della Medaglia d oro, del Primo Premio e del Premio Beethoven alla Cleveland International Piano Competition nel 2009, affermazione che le ha aperto le porte a un intensa attività concertistica negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Precedentemente era risultata vincitrice del Concorso Viotti in Italia e del Premio Maria Canals a Barcellona. Recentemente ha suonato in tutto il mondo con illustri formazioni orchestrali come la Cleveland Orchestra, San Diego Symphony Orchestra, Florida Orchestra, Strasbourg Philharmonic, Barcelona Symphony, Bilbao Symphony, Granada Symphony Orchestra, Deutsche Radio Philharmonie, interpreti 8 Staatskapelle Weimar, Israel Chamber Orchestra, Orchestre Symphonique de Nancy, esibendosi in importanti location come Royal Concertgebouw (Amsterdam), Konzerthaus (Berlino), Auditori and Palau de la Música Catalana (Barcellona), Zankel Hall presso la Carnegie Hall (New York), Jordan Hall (Boston), Teatro San Carlo (Napoli), Conservatorio e Auditorium Fondazione Cariplo (Milano), Salle Gaveau (Parigi), Musikverein e Konzerthaus (Vienna), NDR Hall (Hannover), Residenz (Monaco di Baviera), Auditorio Nacional (Madrid), Oriental Arts Center (Shanghai) e Severance Hall (Cleveland). I programmi futuri prevedono i debutti in Brasile e in Giappone, così come anche le collaborazioni con l Osaka Century Symphony Orchestra e il direttore Alan Buribayev, la Slovenian Philharmonic e Marcelo Lehninger, la Sinfonieorchester Aachen e Kazem Abdullah, la Zagreb Philharmonic e Hans Graf, la Staatskapelle Halle e Josep Caballe Domenech, l Orchestra Filarmonica di Torino, la Bremen Philharmonic Orchestra e la Phoenix Symphony Orchestra. Parla sette lingue e ama viaggiare. martinafiljak.com

10 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Nata nel 1993, laverdi è oggi una protagonista indiscussa del panorama culturale italiano e non solo. Lo testimoniano un Grammy Award, le numerose tournée internazionali (ultima in ordine di tempo, settembre 2013, a Londra per i prestigiosi BBC Proms), la ricca produzione discografica. Formata da Vladimir Delman e guidata oggi da Zhang Xian, l Orchestra nacque quando a Milano la musica classica sembrava destinata ad avere nella scena culturale un ruolo sempre più minoritario. I suoi obiettivi erano allargare la platea del pubblico, offrendo l ascolto della musica classica anche a chi non aveva mai frequentato una sala da concerto; offrire un servizio culturale e sociale alla Città e al Paese; offrire un opportunità di lavoro ai giovani musicisti di talento. Obiettivi che sono stati raggiunti, come dimostrano la qualità e la professionalità dei suoi musicisti e dei direttori d Orchestra che si sono succeduti come titolari o ospiti, i spettatori che ogni anno assistono agli oltre 250 concerti proposti, un attività musicale che si svolge ormai per tutti i dodici mesi dell anno. Un attività sempre più premiata dai successi di pubblico, dall apprezzamento della critica, dall attenzione degli organi d informazione. Fra i molti esempi, i due concerti tenuti nella Sala Nervi del Vaticano per S.S. Benedetto XVI e l esecuzione (novembre 2013) a Milano dell Ottava Sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly. La musica è di tutti ed è per tutti, e l attività dell Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi negli anni è stata affiancata dal Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, oggi diretto da Erina Gambarini, dall Ensemble labarocca, dal Coro di Voci Bianche, dall Orchestra Amatoriale laverdi per tutti e dall Orchestra Sinfonica Junior, riservata ai ragazzi con meno di 18 anni. laverdi oggi è una Casa della musica: una felice intuizione che si è concretizzata, che ha portato frutto e che ha radici ben salde. Una realtà solida con una caratteristica unica fra le istituzioni musicali italiane: la proprietà dell Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, in largo Mahler, realizzato nel 1998 e acquistato nel

11 Francesco Attardi Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d orchestra presso il Conservatorio di Milano, conseguendo il Diploma Accademico di secondo livello con il massimo dei voti, ed è inoltre laureato in musicologia (Dams) presso l Università degli Studi di Bologna. Si è perfezionato in direzione d orchestra con Pierre Dervaux (Francia), con Leopold Hager al Mozarteum di Salisburgo e con Murry Sidlin negli Stati Uniti (Aspen Music School). Assistente di Romano Gandolfi al Gran Teatro del Liceo di Barcelona (Spagna), è stato maestro collaboratore di Giuseppe Patanè alla Staatsoper di München, teatro in cui ha approfondito il repertorio mozartiano e in lingua tedesca con Wolfgang Sawallisch. Ha effettuato diverse tournée in Giappone (Kyushu Symphony Orchestra), Stati Uniti (Aspen Symphony Orchestra), Messico, a Praga (Orchestra sinfonica della Boemia e il Coro di Radio Praga e Orchestra da Camera di Praga), in Francia (Orchestre Philharmonique de Nice), Spagna (Orchestra del Teatro del Liceu). Svolge anche attività anche in campo operistico in Italia e all estero. Dal 2002 al 2004 è stato direttore artistico della Settimana di Musica Sacra di Monreale. Fra le sue pubblicazioni annovera il libro Leadership trasparente. Direzione d orchestra e Management d azienda (FrancoAngeli editore, 2004) e il volume Viaggio intorno al Flauto magico (LIM, Lucca 2006). Ha inoltre effettuato concerti con l Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l Orchestra Verdi, la Sinfonica Siciliana. Nel 2009 e 2011 ha diretto in Germania la Jenaer Philharmonie in programmi di Bruckner, Wagner e Šostakovič. Nell estate 2011 ha eseguito il Requiem di Verdi al Teatro Antico di Taormina (Taoarte Musica) e concerti per Palermo Classica, con i pianisti Bruno Canino, Hüsseyn Sermet, Martina Filjak. 10

12 Amadeus n. 304 (03/2015) Periodico registrato al Tribunale di Milano 186/ P e C 2015 s.r.l. Direttore responsabile Gaetano Santangelo Redazione Andrea Milanesi Grafica Dario Codognato Impaginazione Riccardo Santangelo Registrazione dal vivo 7 dicembre 2014, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Ingegnere del suono Claudio Gattuso Direzione artistica, Editing e Mastering Raffaele Cacciola Si ringraziano la Società Repower per il contributo che ha reso possibile questa produzione e il CIDIM promotore del Progetto Sgambati in occasione del centenario della morte del compositore In copertina Martina Filjak e Francesco Attardi (foto di Erica Pedrazzi) N.B.: È possibile scaricare questo booklet in formato digitale all'indirizzo

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Un mattone per la cultura a Milano

Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano laverdi è nata per realizzare un principio: la cultura come bene e servizio indispensabile alla crescita civile e allo sviluppo sociale

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50 Gloria campaner pianoforte PRoGRaMMa Franz Schubert improvviso in si bemolle maggiore per pianoforte (1797-1828) op. 142 n. 3 (1827) Tema (Andante) e variazioni I-V claude

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA La Fondazione Teatro dell Opera di Roma indice una selezione per l ammissione all'orchestra Giovanile del Teatro dell Opera diretta

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50 Federico colli pianoforte P Ro G R a M M a Wolfgang amadeus Mozart 10 variazioni in sol mag giore su un tema di Gluck (1756-1791) per pianoforte K 455 (1784) Tema (Allegretto

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio

Dettagli

Artisti di Musica Classica 2015-2016

Artisti di Musica Classica 2015-2016 Artisti di Musica Classica 2015-2016 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica Il carnevale degli animali di Camille Saint Saёns Grande fantasia zoologica Per due pianoforti e piccola orchestra Obiettivi del nostro lavoro Imparare a riconoscere il timbro di alcuni strumenti musicali.

Dettagli

ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI. Selezioni per le attività 2016-17

ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI. Selezioni per le attività 2016-17 ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI Selezioni per le attività 2016-17 Art. 1. Natura e finalità dell Orchestra. 1. L Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani, di seguito

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

musica per i ragazzi

musica per i ragazzi musica per i ragazzi concerti lezione per la scuola materna, primaria, media inferiore Musica per i ragazzi è una rassegna didattica indirizzata alle scuole dell obbligo (materna, primaria e secondaria

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Scuola Primaria a indirizzo musicale EVVIVA LA MUSICA

Scuola Primaria a indirizzo musicale EVVIVA LA MUSICA Scuola Primaria a indirizzo musicale EVVIVA LA MUSICA Premessa Il nostro Istituto Comprensivo è stato individuato, a partire dall'anno scolastico 2014/2015, quale Scuola Primaria sede di specifici corsi

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte Corso di Diploma Accademico di Pianoforte vecchio ordinamento ad esaurimento (per gli iscritti fino all A.A.2009/10) Programmi degli esami di Conferma e Promozione con allegate note esplicative* approvati

Dettagli

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame SCUOLA Durata Arpa 9 Durata corso inferiore 7 anni: MATERIE COMPLEMENTARI INFERIORE MEDIO SUPERIORE 2 anni Es. Orch + 2 anni musica da camera oppure di Insieme Arpe Canto 5 Durata corso inferiore 3 anni:

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI VECCHIO ORDINAMENTO REGOLAMENTO Emanato con decreto del Direttore n. 130 del 16/10/2013 Modificato con delibera Consiglio accademico 28 marzo

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi... Degustando musica Presentazioni e degustazioni a cura di Matteo Scibilla, presidente dell Associazione Cuochi di Lombardia Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio L Associazione Circolo Culturale San Francesco è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l Anno 2011, tenute dai volontari del o Culturale San Francesco per i soci e per chiunque

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Decreto Ministeriale 12 marzo 2007 prot. n. 39/2007 D.M. 12 marzo 2007, n. 39 - Riconoscimento dei titoli finali da rilasciare a conclusione dei corsi biennali sperimentali attivati presso la Accademie

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica Il Mandolino a Scuola Estudiantina Giovanile Muzio Anna Gritti per creare l orchestra Estudiantina Giovanile Muzio Il mandolino a scuola Il mandolino

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica; PROGETTO MUSICA Anno scolastico 2012/13 [proposte progettuali] Finalità concorrere alla formazione dell uomo e del cittadino, attraverso una maturazione della personalità del preadolescente nelle componenti

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM

Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM 2015-2016 Il centro di formazione musicale - CFM - nasce a Barasso nel 1993 come progetto didattico del Corpo Musicale S.Cecilia. Si

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31 Testata: Irpinia Oggi Data: 21 Maggio 2015 150 allievi del Cimarosa all Expo di Milano per 36 concerti Con 150 allievi e 36 concerti in gruppo,

Dettagli

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI In memoria di Maura Giorgetti Nella stagione del suo trentennale l, in collaborazione con l Accademia della Staatskapelle Berlin, bandisce un concorso per una borsa di studio

Dettagli

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA

ALTAMURA. II Rassegna Musicale per le Scuole Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA ALTAMURA Amici del Teatro Mercadante il Teatro restituito alla città II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Violino

Programma di studio per la scuola di. Violino Programma di studio per la scuola di Violino Articolazione temporale: Periodo inferiore: 5 anni Periodo medio: 3 anni Periodo superiore: 2 anni Corsi complementari con esame finale: SOLFEGGIO nei primi

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo

Dettagli

Una Musica. Primo 800 Italiano

Una Musica. Primo 800 Italiano Una Musica per l Autismo Primo 800 Italiano Allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri di Brugherio e Associazione Maestro Franco Reitano per i ragazzi della Cascina San Vincenzo di Concorezzo Da un paio

Dettagli

violin & viola masterclass

violin & viola masterclass violin & viola masterclass presents MATTEO FEDELI Photo by Charles Paul Azzopardi - Malta Matteo Fedeli plays Antonio Stradivari Bazzini-De Vito 1715 UNO STRADIVARI PER I GIOVANI dal 25 al 29 agosto 2015

Dettagli

La Città della Musica Una risorsa per Milano

La Città della Musica Una risorsa per Milano La Città della Musica Una risorsa per Milano Sandro Lecca Milano - 16 dicembre 2008 Obiettivi della ricerca Una prima rappresentazione di Milano Città della Musica Individuare alcune possibili linee di

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1 Esami ministeriali: Programma degli Esami di Compimento del Periodo nferiore 1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici; b) esecuzione

Dettagli

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante TEATRO MERCADANTE ALTAMURA 1ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in collaborazione con l Associazione Culturale

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli