CORSI PRE-ACCADEMICI
|
|
- Mattia Maurizio Landi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a Parma - tel , fax Sito web: CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio Arrigo Boito di Parma istituisce e organizza corsi di fascia pre-accademica (CPA) utili a fornire agli studenti una formazione strutturata, organizzata iodi di studio e livelli di competenza, con l obiettivo di formare le competenze adeguate l ingresso ai corsi accademici di I livello. Nei corsi di fascia pre-accademica si distinguono tre iodi di studio: I Periodo II Periodo III Periodo 3 anni 2 anni 3 anni Caratteristica fondamentale di questa articolazione è la flessibilità, poiché la durata non si misura rigidamente in anni di corso, ma in esami che alla fine di ogni iodo attestino il livello di apprendimento acquisito. È concessa la ripetizione di un anno ogni iodo, ma è anche possibile l abbreviazione dei iodi stessi. I Corsi di formazione pre-accademica (CPA) si articolano in cinque aree formative: Esecuzione e interpretazione/ Teoria e analisi Musica d insieme Tecnologia le Negli schemi illustrati di seguito sono evidenziati e indicati in lettere gli esami che vanno obbligatoriamente sostenuti all interno o a conclusione di ogni iodo. Al termine del corso di formazione pre-accademica lo studente dovrà aver ottenuto tutti gli attestati d esame previsti potere accedere senza debiti all Alta Formazione.
2 Il suamento dei livelli ogni area formativa è indipendente ( esempio: è possibile conseguire il livello A in Teoria anche se non si è ancora conseguito lo stesso livello in strumento, o viceversa). È possibile altresì anticipare l inizio frequenza delle discipline del iodo successivo a quello frequentato. Gli esami si svolgono in tre sessioni: estiva, autunnale e invernale. Agli esami di Livello è prevista la figura del candidato privatista. È possibile frequentare singole discipline e ottenere gli attestati di Livello corrispondenti senza essere iscritti a una Scuola. Non è possibile invece frequentare solo la Scuola tranne nei casi di frequenza delle altre discipline in convenzione. È tuttavia prevista la tipologia dell allievo speciale, che potrà iscriversi ad un singolo corso senza ulteriori obblighi di frequenza, previo esame di ammissione che ne verifichi il possesso degli adeguati requisiti li generali;è comunque sottinteso che accedere al livello accademico dovrà ottenere tutti gli attestati necessari. È possibile essere ammessi anche a iodi successivi al primo senza avere suato gli esami dei livelli precedenti, qualora venga comprovato in sede di esame d ammissione, anche attraverso documentazione degli studi svolti, l adeguato grado di preparazione. AMMISSIONI Gli esami di ammissione si svolgono secondo il calendario annuale dell Istituto. Le domande devono essere presentate entro il termine stabilito dall Istituzione, specificando ogni ambito disciplinare previsto dal corso richiesto il iodo al quale si intende accedere. I candidati potranno essere ammessi ad ognuno dei tre iodi secondo il grado di competenza dimostrato. Per ogni ambito disciplinare è prevista una specifica commissione d esame. La valutazione sarà espressa in centesimi. ESAMI DI LIVELLO L iscrizione all esame deve essere presentata entro la scadenza fissata nel calendario accademico, specificando la sessione alla quale si intende partecipare. Viene nominata una commissione ogni materia, che esprime un voto unico in decimi. Nel caso di esame articolato in più prove non è dunque prevista riparazione di singole prove nella sessione successiva. In caso di esito negativo è possibile ripresentarsi all esame nella sessione successiva. PROGRAMMI D ESAME
3 E compito di ciascuna Scuola formulare programmi di esame utili sia gli studenti interni che i candidati privatisti, che sosterranno esami finalizzati al conseguimento di certificazioni di competenze relative a ciascun livello. La scelta dei programmi d esame è di diretta responsabilità del docente preparatore. All'atto dell'iscrizione all'esame il candidato privatista deve presentare il programma d'esame. Sarà compito delle singole scuole o discipline valutarne la congruità entro 15 giorni dal giorno di scadenza dei termini le iscrizioni agli esami. COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI D ESAME La commissione d esame è formata di norma da tre docenti materia o di materia affine e prevede gli interni la presenza del docente preparatore. Alla fine di ciascun esame la commissione stilerà una breve relazione comprovante il livello di competenza acquisito, la valutazione (espressa in decimi) e gli obiettivi di apprendimento collegati all insegnamento. ESAMI DI VERIFICA ANNUALE Entro la fine di ogni anno accademico l allievo deve sostenere un esame di verifica ogni corso frequentato. Dopo due verifiche con esito negativo è data facoltà all insegnante Scuola di richiedere al Direttore l interruzione del corso di studi. Di norma la commissione è formata dal docente preparatore e da almeno un docente stessa materia. Il candidato che riporta un giudizio negativo non ha facoltà di ripetere l esame nella sessione successiva. TABELLA ESAMI PER LE SCUOLE STRUMENTALI Anni Esecuzione e interpretazione Teoria, analisi e Musica di insieme* Tecnologie li I II III Strum. 1 Strum. 2 Vedi 3) Lettura, Teoria, Ear Training e Analisi Corale Vedi 1) Strumentale Vedi 2) Tecnologia le Vedi 5) A A A 4 Vedi 4) 5 B A B B A 6 B 7 A 8 C B A A
4 1) Senza esame, solo attestato di frequenza 2) L organizzazione di questo ambito sarà articolata sulla base delle quattro discipline tradizionali: Musica d insieme archi, Musica d insieme fiati, Musica da camera, Esercitazioni orchestrali. 3) Opzionale strumenti a tastiera, arpa e chitarra. 4) Per i pianisti un anno di coro e un anno di pianoforte a quattro mani 5) Un anno di laboratorio senza esame. *Le annualità delle materie di insieme sono quattro tutte le categorie di strumenti. Nel secondo e nel terzo iodo, le ore e le specifiche discipline di Musica di insieme strumentale vanno definite in relazione alla Scuola frequentata. Di queste quattro annualità previste gli strumenti d orchestra, almeno una deve essere di Musica di insieme (archi/fiati) e almeno una di Orchestra. Nelle altre due annualità si lascia libera l opzione tra Musica d insieme corale e strumentale. Per la scuola di Pianoforte nel secondo iodo sono previste una annualità di Coro e una di Pianoforte a quattro mani. Per la scuola di Canto nel terzo iodo è previsto almeno un anno di Musica da camera. PER LA SCUOLA DI CANTO Anni Esecuzione e interpretazione Teoria, analisi e Musica di insieme Tecnologie li I II III Canto Strum.2 Pf compl. Lettura, Teoria, Ear Training e Analisi Corale Da camera Tecnologia Musicale 1) 1 2 A A 3 4 B A B A 5 6 C B C A B A A A2) 1) Senza esame, solo attestato di frequenza 2) Un anno di laboratorio senza esame
5 PER LA SCUOLA DI COMPOSIZIONE Anni e Pratica strumentale Teoria Musica di insieme Tecnologie li I II III Comp. Lettura partitura Altro strum. Lettura, Teoria, Ear Training Corale 1) Tecnologia le 1 2 A A A A 3 4 B B A2) B B 5 6 C C B2) A A 1) Senza esame, solo attestato di frequenza 2) Materia facoltativa DURATA DEI CORSI Ogni Anno Accademico si suddivide di norma in 30 settimane ovvero in due semestri di 15 settimane ciascuno. La seguente tabella illustra l articolazione dei corsi in annualità e relativo numero di ore: PER LE SCUOLE STRUMENTALI Esecuzione e interpretazione Teoria, analisi e Musica di insieme Nuove tecnologie Strum. 1 Strum. 2 Pf compl. Lettura, Teoria, Ear Training e Analisi Corale Strum. Tecnologia le I II */ */30 III */ */30 (60)** 15 opz. * Per gli strumenti d orchestra ** Il corso di Musica si articola in tre annualità, di 60 ore annuali senza obbligo di frequenza, di cui due obbligatorie (a scelta dello studente) e una facoltativa. L esame di livello può essere sostenuto una volta suato l'esame seconda annualità. Per l'accesso al Triennio accademico sono previste tre annualità. Con due sole annualità si può accedere ugualmente, ma con debito formativo. Nel 1 Periodo dei C.P.A. le scuole strumentali sono previsti corsi propedeutici di Musica d insieme archi/fiati con frequenza facoltativa
6 PER LA SCUOLA DI CANTO Esecuzione e interpretazione Teoria, analisi e Musica di insieme Nuove tecnologie Canto Strum. 2 Pf compl Lettura, Teoria, Ear Training e Analisi Corale Da camera Tecnologia le I II III (60)** 15opz. ** Il corso di Musica si articola in tre annualità, di 60 ore annuali senza obbligo di frequenza, di cui due obbligatorie (a scelta dello studente) e una facoltativa. L esame di livello può essere sostenuto una volta suato l'esame seconda annualità. Per l'accesso al Triennio accademico sono previste tre annualità. Con due sole annualità si può accedere ugualmente, ma con debito formativo. PER LA SCUOLA DI COMPOSIZIONE e pratica strumentale Composiz. Lett. part. Altro strum. * Teoria, analisi e Lettura, Teoria, Ear Training Musica di insieme Corale Nuove tecnologie Tecnologia le I II III (60)** * Facoltativo ** Il corso di Musica si articola in tre annualità, di 60 ore annuali senza obbligo di frequenza, di cui due obbligatorie (a scelta dello studente) e una facoltativa. L esame di livello può essere sostenuto una volta suato l'esame seconda annualità. Per l'accesso al Triennio accademico sono previste tre annualità. Con due sole annualità si può accedere ugualmente, ma con debito formativo.
7 PER LA SCUOLA DI JAZZ Esecuzione e interpretazione Teoria, analisi e Musica di insieme Nuove tecnologie Strum. 1 Altro strum.. Lettura, Teoria, Ear Training e Analisi Corale Strum. Tecnologia le I II * /20* III 20+10* * 40+20* 20+10* 40+20* 40/20* 40+20* 20+10* 30/30* (40+20*)** 15opz * Indica le ore di insegnamento specifico di Jazz. ** Il corso di Musica si articola in tre annualità, di 60 ore annuali senza obbligo di frequenza, di cui due obbligatorie (a scelta dello studente) e una facoltativa. L esame di livello può essere sostenuto una volta suato l'esame seconda annualità. Per l'accesso al Triennio accademico sono previste tre annualità. Con due sole annualità si può accedere ugualmente, ma con debito formativo.
8 Equipollenze tra certificazioni dell ordinamento previgente e livelli di competenza nella formazione pre-accademica di nuova istituzione 1. In relazione a ogni possibile dialogo tra la struttura di certificazioni dell ordinamento previgente, secondo la distinzione di licenze e compimenti, e la struttura di certificazioni dei livelli di competenza, che è propria dei corsi di fascia pre-accademica di nuova istituzione, si definisce il seguente schema di equipollenze tra precedenti e nuove certificazioni. 2. Un tale schema risulta utile in funzione di richieste di transito dall ordinamento previgente verso i nuovi corsi di fascia pre-accademica, come anche di innesti, nel corso di studi, da parte di studenti interessati, che abbiano già acquisito, con il precedente ordinamento, alcuni livelli di studio e connesse certificazioni. 3. E altresì funzionale a rendere possibile il proseguimento carriera di studi, candidati privatisti, che abbiano maturato certificazioni nell ordinamento previgente, che potranno trovare organica connessione con lo schema delle nuove certificazioni. Il lavoro svolto e i titoli maturati trovano riconoscimento e capitalizzazione, e forniscono supporto la prosecuzione degli studi, l acquisizione di nuove, progressive certificazioni, secondo le nuove forme. SCHEMA DELLE EQUIPOLLENZE TRA CERTIFICAZIONI ORDINAMENTO PREVIGENTE E LIVELLI DI COMPETENZA FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA DI NUOVA ISTITUZIONE Ordinamento previgente, iodi di studio pre-suiori Formazione di fascia pre-accademica Riferimento corsi ordinamento previgente Tipologia certificazione Specifica definizione certificazione Corsi nuovo ordinamento fascia preprofessionale interessati Livelli competenza da considerare conseguiti Insegnamento Corsi: tutti gli strumenti, canto,. Licenza Teoria, solfeggio e dettato le Corsi: tutti gli strumenti, canto,. studi Materie li di base Livello A di lettura e teoria Corsi:, violino, viola,, flauto, sassofono, canto Licenza Pianoforte complementare Corsi:, violino, viola,, flauto sassofono, canto studi Secondo strumento Secondo strumento Licenza - Lettura partitura studi Lettura partitura Lettura partitura Corsi: chitarra,, Idoneità III anno Corsi di: chitarra, Primo iodo Corsi: chitarra,, Promozione al V anno Corsi di: chitarra, Secondo iodo Solo corso di organo studi Armonia e contrappunto Armonia e contrappunto
9 Corsi: chitarra,, Idoneità promozione a VIII anno Corsi: chitarra, studi tradizionale Idoneità III anno Inferiore Idoneità al VII anno Disciplina primo iodo secondo iodo fascia preaccademica Disciplina simentale Idoneità al V Anno Disciplina primo iodo secondo iodo Disciplina medio fascia preaccademica arpa Promozione al III anno arpa primo iodo arpa Promozione al V anno arpa Secondo iodo arpa arpa studi cussioni Promozione al III anno cussioni Primo iodo cussioni Promozione al IV anno cussioni Secondo iodo cussioni cussioni studi flauto, oboe, sassofono; contrabbasso Idoneità, III anno flauto, oboe, sassofono, contrabbasso Primo iodo
10 flauto, oboe, sassofono, Idoneità, IV anno flauto, oboe, sassofono, Secondo iodo flauto, oboe, sassofono, flauto, oboe, sassofono, studi Canto Idoneità, III anno Disciplina canto canto Secondo iodo Canto Canto Disciplina canto canto studi Canto Canto corno, Idoneità, II anno corno, Primo iodo corno, Idoneità, III anno corno, Secondo iodo corno, corno, studi Corsi: tutti gli strumenti, canto,. Licenza Corsi: tutti gli strumenti, canto,. studi Tutti gli strumenti (canto) Licenza del corso biennale Armonia complementare Tutti gli strumenti, (canto) studi Armonia e contrappunto Armonia e contrappunto N.B. Sono in via di definizione la regolamentazione dei livelli di competenza e degli obiettivi specifici di apprendimento di ogni singola disciplina
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03 DPR 212/05: art. 10 c. 4 lett. G; art. 7 c. 2; art. 12 c. 4 DM 90/09; 124/09; 154/09 Statuto
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Art. 1 (Istituzione dei corsi pre-accademici) L Istituto Briccialdi istituisce e organizza corsi di fascia pre-accademica (definiti anche
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874 90042
IL CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA
Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia Piazza A. Benedetti Michelangeli n 1-25121 Brescia 030 2886711 Fax 030 3770337 Sito: www.conservatorio.brescia.it, e-mail: segreteria@conservatorio.brescia.it
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio
REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI
RGOLAMNTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZION DI BAS PRACCADMICI La presente proposta di articolazione della formazione musicale di base risponde a quanto previsto dalla Legge 508/99 art. 2 c. 8 lettera d)
Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica
Vista la Legge del 21 dicembre 1999, n. 508 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2003, n. 132 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica dell 8 luglio 2005, n. 212, in
Corsi di formazione musicale preaccademica
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
Regolamento per il funzionamento dei corsi
Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi
CORSI VECCHIO ORDINAMENTO
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI VECCHIO ORDINAMENTO REGOLAMENTO Emanato con decreto del Direttore n. 130 del 16/10/2013 Modificato con delibera Consiglio accademico 28 marzo
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica
CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche
REGOLAMENTO DIDATTICO PER I CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani REGOLAMENTO DIDATTICO PER
Ministero dell Università e della Ricerca. Alta Formazione Artistica e Musicale. Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LT FORMZIONE RTISTIC E MUSICLE CONSERVTORIO DI MUSIC NICCOLÒ PICCINNI BRI REGOLMENTO DI FUNZIONMENTO DEI CORSI DI FORMZIONE PRE-CCDEMIC ( O DI
Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia
Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione
CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Istituto Superiore di Studi Musicali G. PAISIELLO Via Duomo, 276 TEL. 099-4706398 FAX 099-4760040 TARANTO
REGOLAMENTO ATTIVITA' DEL LICEO MUSICALE
LICEO GINNASIO DI STATO "DANTE" CLASSICO E MUSICALE Via Francesco Puccinotti, 55 50129 FIRENZE Tel. 055490268-055473529 (anche fax) home page www.liceoclassicodante.fi.it e-mail info@liceoclassicodante.fi.it
Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i
Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI INTRODUZIONE GENERALE La presente
CONSERVATORIO JACOPO TOMADINI UDINE TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INTERNO
CONSERVATORIO JACOPO TOMADINI UDINE TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INTERNO Sommario Premessa Requisiti di ammissione Ammissioni Debiti formativi Domande di ammissione
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo
BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - A.A. 2012/2013 AI SENSI DEL D.M. 90 E D.M.
Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A C.GESUALDO DA VENOSA Via Tammone, 1-85100 POTENZA Tel. 0971/46056 fax 0971/46239
INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame
SCUOLA Durata Arpa 9 Durata corso inferiore 7 anni: MATERIE COMPLEMENTARI INFERIORE MEDIO SUPERIORE 2 anni Es. Orch + 2 anni musica da camera oppure di Insieme Arpe Canto 5 Durata corso inferiore 3 anni:
ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI
ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI SUPERIORI SPERIMENTALI (TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO BIENNIO DI SECONDO LIVELLO)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI SUPERIORI SPERIMENTALI (TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO BIENNIO DI SECONDO LIVELLO) Approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 10 luglio 2007. Modificato in data 3 dicembre
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI Via Della Conciliazione 33, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 - Fax
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI
CONSERVATORIO DI MUSICA DI CASTELFRANCO VENETO Agostino Steffani REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI (Approvato dal Consiglio accademico il 14 marzo 2012) Indice Art. 1 (Riferimenti normativi)
CORSI VECCHIO ORDINAMENTO NORME GENERALI
CORSI VECCHIO ORDINAMENTO NORME GENERALI Delibera del Consiglio Accademico del 10 luglio 2007 Modificata in data 24 luglio 2009 1. AMMISSIONI Si accede ai corsi attraverso un esame di ammissione. La graduatoria
Corsi accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti - esonero da debiti per l'a.a. 2014/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani Piazza Dante, 1, 46100 MANTOVA Tel. 0376.324636 Fax 0376.223202 www.conservatoriomantova.com
ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti. Corsi Accademici a.a. 2013/2014
ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti Corsi Accademici a.a. 2013/ Corsi Tradizionali e Preaccademici (anticipi e posticipi) a.a.2012/2013-2013/ DATA ESAME COMMISSIONE Aula ORA lunedì 3 ORCHESTRAZIONE
BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.
OFFERTA FORMATIVA CORSI PREACCADEMICI ACCADEMIA MUSICALE GIACOMO CARISSIMI DIPARTIMENTO CLASSICA E JAZZ DIPARTIMENTO MUSICA LEGGERA
ACCADEMIA MUSICALE GIACOMO CARISSIMI SEZIONE DI SIRACUSA DIPARTIMENTO CLASSICA E JAZZ IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO «A. CORELLI» DI MESSINA
Manifesto degli studi anno accademico 2013-14
Manifesto degli studi anno accademico 2013-14 Ai sensi dell art. 9 del Regolamento Didattico dell ISSM Conservatorio Guido Cantelli di Novara e delle relative deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio G.F.Ghedini Via Roma 19 12100 Cuneo Tel +39 0171 693148; fax +39 0171 699181 www.conservatoriocuneo.it MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Manifesto degli studi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni Bari Istituzione di Alta Cultura Manifesto degli studi Anno accademico 2012-2013 SEZIONE 1. REGOLAMENTI
Manifesto degli studi anno accademico 2015-16
Manifesto degli studi anno accademico 2015-16 Ai sensi dell art. 9 del Regolamento Didattico dell ISSM Conservatorio Guido Cantelli di Novara e delle relative deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
consapevole della responsabilità prevista in caso di dichiarazioni mendaci, autocertifica che il candidato/a
DOMND D ESME CNDIDTI PRIVTISTI PRE-CCDEMICO da presentare dal 1 al 30 aprile 2015 a mezzo posta o direttamente alla Segreteria Didattica del Conservatorio Sede di Trento: Via San Giovanni Bosco, 4 38122
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di
ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"
ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isare@tin.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 3 O 5 ANNI PERCORSI
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il
CORSI PREACCADEMICI Corsi di avviamento sviluppare le competenze di base presupposte preparazione utile per l accesso ai corsi accademici
CORSI PREACCADEMICI Accanto ai Corsi propedeutici, per chi intende conseguire obiettivi superiori immatricolandosi ai Corsi accademici, sono previsti Corsi di avviamento appositamente concepiti per sviluppare
MANIFESTO degli STUDI
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Evaristo Felice Dall Abaco VERONA MANIFESTO degli STUDI A n n o A c c a d e m i c o 2 0 1 4 2 0 1 5 A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o A c c a d e m i c o i l 3 s
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI O.VECCHI A.
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI O.VECCHI A.TONELLI DI MODENA 1 PARTE PRIMA Premessa Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni
MANIFESTO DEGLI STUDI
MANIFESTO DEGLI STUDI del Conservatorio di musica Luca Marenzio Brescia (approvato dal C.A. il 24 giugno 2014 verbale n. 10, a.a. 2013-14 Sommario 1. INTRODUZIONE...4 1.1 FINALITA DEL MANIFESTO DEGLI STUDI...
Corsi Pre Accademici - Tavola Generale
PROGETTO PER LA STRUTTURAZIONE DEI CORSI PRE ACCADEMICI DEL CONSERVATORIO L. REFICE FROSINONE CORSI IN QUATTRO BIENNI Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Arpa, Fisarmonica, Chitarra, Violino, Viola, Violoncello,
Manifesto degli Studi Anno Accademico 2014-15
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39
Bando pubblico per l insegnamento presso la scuola comunale di musica Giuseppe Verdi di Prato
SCUOLA DI MUSICA "G. VERDI" Via S.Trinità, 2 59100 Prato - Italy Tel +39 0574 612111 Fax +39 0574 1837330 www.scuolaverdi.it Bando pubblico per l insegnamento presso la scuola comunale di musica Giuseppe
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali
Regolamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Accademici nei Corsi di Diploma accademico di primo e di secondo livello
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Regolamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Accademici nei Corsi di Diploma accademico di primo e di secondo livello Via Galilei
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Indice Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto del Regolamento Titolo II Servizi Art. 2 Servizi Titolo III Servizio Didattico Art. 3 Discipline insegnamento Art. 4 Personale
Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Definizioni)
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax. 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it
LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
ISTITUZIONI MUSICALI AFAM LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Generalità) Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi
Prot. n. 2151 / A2 Cuneo, 10 giugno 2014 IL DIRETTORE
Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio G.F.Ghedini Via Roma 19 12100 Cuneo Tel +39 0171 693148; fax +39 0171 699181 www.conservatoriocuneo.it Prot. n. 2151 / A2 Cuneo, 10 giugno 2014 IL DIRETTORE
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi Anno accademico 2015-2016 1. Regolamenti 2. Corsi accademici bienni e trienni 2.1 Ammissioni 2.1.1 Ammissione ai bienni 2.1.2 Ammissione ai trienni 2.1.3 Graduatoria degli idonei
TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39
Città di Portogruaro Provincia di Venezia Fondazione Musicale Santa Cecilia Fondazione di Venezia Euterpe Venezia - REGOLAMENTO -
Città di Portogruaro Provincia di Venezia Fondazione Musicale Santa Cecilia Fondazione di Venezia Euterpe Venezia - REGOLAMENTO - Anno Scolastico 2013/2014 Segreteria Scuola presso: Fondazione Musicale
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E L ATTRIBUZIONE DEI DEBITI (RRCD)
Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E L ATTRIBUZIONE DEI DEBITI (RRCD) Riconoscimento crediti per attività formative e artistiche Debiti formativi
Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi
Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:
AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:
AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione
MANIFESTO DEGLI STUDI
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Ai sensi dell art. 6 del Regolamento Didattico del Conservatorio di Genova e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica «Giuseppe Verdi» TORINO Iscrizione agli ESAMI DI AMMISSIONE Esclusivamente
MANIFESTO DEGLI STUDI
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PREMESSA A norma dell art. 9 comma 2 del REGOLAMENTO DIDATTICO del Conservatorio è qui pubblicato il Manifesto degli studi per l Anno Accademico 2015 16,
REGOLAMENTO GENERALE DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO
REGOLAMENTO GENERALE DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO Indice Art. 1. Generalità Art. 2. Titoli di accesso Art. 3. Competenze di accesso e loro verifica Art. 4. Durata normale dei corsi
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Testo: LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L- 3 REGOLAMENTO
GUIDA PER LO STUDENTE CORSI ORDINARI
GUIDA PER LO STUDENTE CORSI ORDINARI Anno Accademico 2009/2010 SEDE Piazza I Maggio, 29 33100 UDINE Telefoni: 0432/502755 0432/505686 Fa: 0432/510740 SUCCURSALE via Gemona, 21 (e caserma Carabinieri) 0432/21067
Al Direttore del Conservatorio Statale di Musica G.B.Martini Bologna
Al Direttore del Conservatorio Statale di Musica G.B.Martini Bologna DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI DIPLOMA CORSI VECCHIO ORDINAMENTO A.A. 2012/2013 CANDIDATI ESTERNI PRIVATISTI _l_ sottoscritt_ Cognome
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti
MANIFESTO DEGLI STUDI del Conservatorio di musica Luca Marenzio Brescia. (approvato dal C.A. il 07/12/2011 verbale n.
MANIFESTO DEGLI STUDI del Conservatorio di musica Luca Marenzio Brescia (approvato dal C.A. il 07/12/2011 verbale n. 1 - AA 2011/2012) 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1 FINALITA DEL MANIFESTO DEGLI STUDI 1.2
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GIUSEPPE VERDI RAVENNA
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GIUSEPPE VERDI RAVENNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI ACCADEMICI E PRE-ACCADEMICI Redatto secondo le linee guida stabilite dalla Conferenza Direttori dei Conservatori
Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara Anno accademico 2008-2009
Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara Anno accademico 2008-2009 INDICAZIONI IMPORTANTI PER GLI STUDENTI CHE DESIDERANO ISCRIVERSI AL BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DIDATTICA STRUMENTALE, ABILITANTE
ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE
ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE Antonio Vivaldi Piazza della Rossa, n. 1-12022 BUSCA (CN) TEL.: 0171-946528 FAX: 0171-948210 E-Mail: vivaldi_busca@yahoo.it PIANO OFFERTA ARTISTICO-FORMATIVA
Prot. n. 2032 / A2 Cuneo, 22 giugno 2015 IL DIRETTORE
Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio G.F.Ghedini Via Roma 19 12100 Cuneo Tel +39 0171 693148; fax +39 0171 699181 www.conservatoriocuneo.it Prot. n. 2032 / A2 Cuneo, 22 giugno 2015 IL DIRETTORE
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL07 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Approvato dal Consiglio Accademico in data 4 maggio 2005. Modificato in data 3 dicembre 2009 I. Norme generali Art.
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione
Caro studente, qui di seguito troverai alcuni consigli per orientarti alla scelta dei corsi e per organizzare al meglio il tuo percorso di studi.
Caro studente, qui di seguito troverai alcuni consigli per orientarti alla scelta dei corsi e per organizzare al meglio il tuo percorso di studi. CASELLA DI POSTA ISTITUZIONALE Innanzitutto ricorda di
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2008-2009 Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre 2009 14,00
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S.CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax.0636001800
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI Art. 1 (Generalità) 1. Le attività in ambito musicale e artistico svolte dallo studente all esterno del Conservatorio di Mantova prima
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del C.A. del 23 aprile 2012 e modificato il 26 giugno 2013) Indice Art. 1. (Generalità)
MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento
2 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento anno accademico 2013/2014 emanato con decreto del direttore n. 131 del 16/10/2013
RACCOLTA delle principali norme di legge e regolamentari interne che disciplinano i corsi ad esaurimento
Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo RACCOLTA delle principali norme di legge e regolamentari interne che disciplinano i corsi ad esaurimento Ministero dell Istruzione, dell Università e
Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" Napoli
Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" Napoli TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INTERNO DELLA SPERIMENTAZIONE SOMMARIO Premessa Art. 1. Definizioni Art. 2. Crediti
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO
GUIDA PER LO STUDENTE
REGOLAMENTO DE CORS D FASCA PRE-ACCADEMCA...53 Art. 1 - Generalità...54 Art. 2 - Definizioni...54 Art. 3 - Offerta formativa e articolazione didattica...54 Art. 4 - Durata dei corsi di studio...55 Art.
Prot. A/2 n. 3119 Firenze, 28 giugno 2012 IL DIRETTORE DECRETA
DIRETTORE Prot. A/2 n. 3119 Firenze, 28 giugno 2012 IL DIRETTORE VISTO il Regolamento dei Corsi di Studio del Conservatorio Cherubini emanato con provvedimento del Direttore il 5 settembre 2011, Prot.
SCUOLA DI COMPOSIZIONE
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale MANIFESTO DEGLI STUDI
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/15 1 INDICE Sezione 1. REGOLAMENTI Sezione 2. ORDINAMENTO PREVIGENTE 2.1 Corsi ad esaurimento: norme di riferimento Sezione 3. ALTA FORMAZIONE 3.1 Offerta formativa
SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE