I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali"

Transcript

1 I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali S. Papiri Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia Via Ferrata, Pavia papiri@unipv.it 1. INTRODUZIONE L installazione e l esercizio degli impianti di fognatura e depurazione sono regolamentati dall allegato 4 della delibera 4 Febbraio 1977 del Comitato Interministeriale: Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all art. 2, lettere b), d) ed e), della legge 10 maggio 1976, n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall inquinamento. Per impianto di fognatura si intende il complesso di canalizzazioni generalmente sotterranee, atte a raccogliere e allontanare da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale. La raccolta e l allontanamento delle acque reflue e delle acque meteoriche possono essere realizzati tramite differenti sistemi dinamici di fognatura: - sistema misto (o unitario); - sistema separato (o doppio); - sistema separatore-misto. Una rete di fognatura è a sistema misto quando raccoglie nella stessa canalizzazione sia le acque di tempo asciutto (acque reflue di insediamenti civili e/o produttivi) che quelle di origine pluviale. Una rete di fognatura è a sistema separato quando è costituita da due distinti sistemi di canali (detti rispettivamente neri e bianchi ), uno che raccoglie e convoglia le acque usate di origine civile e/o industriale e l altro che raccoglie e convoglia le acque di origine meteorica. Il sistema separatore-misto, meno diffuso dei due precedenti, consiste nel realizzare un sistema separato nel quale, mediante idonei manufatti, la rete nera è interconnessa con quella bianca. Le prime acque di pioggia vengono intercettate e convogliate dalla rete bianca nella rete nera al fine di addurle al trattamento di depurazione. 2. DIFFUSIONE DEI DIVERSI SISTEMI DINAMICI DI FOGNATURA In Italia vi sono esempi di tutti i tre sistemi: Milano, Pavia hanno reti integralmente miste; Torino, Bari hanno reti integralmente separate; Bologna, Ferrara hanno adottato il sistema separatore-misto. All estero il sistema misto è generalmente presente nelle città più antiche: Londra, Parigi, New York. In Inghilterra e negli Usa le nuove fognature sono prevalentemente di tipo separato, mentre in Germania e in Olanda, la maggior parte delle medie e grandi città ha adottato il sistema misto. S. Papiri 1

2 Gestione delle acque meteoriche di dilavamento:un approccio integrato 3. ASPETTI COSTRUTTIVI, FUNZIONALI, GESTIONALI E ECONOMICI DEI VARI SISTEMI (A. Paoletti, S. Papiri, 2003) 3.1 Aspetti costruttivi Il sistema separato comporta la costruzione di due reti anziché una e una maggiore profondità complessiva della costruzione, derivante dalla necessità di costruire una rete (generalmente quella nera) a profondità maggiore dell altra per rendere possibili le intersezioni fra le due reti in corrispondenza degli incroci stradali. Il sistema misto richiede una minor disponibilità di spazio nel corpo stradale rispetto a quella richiesta dal sistema separato. La realizzazione di una doppia canalizzazione può porre seri problemi nei centri storici degli abitati con strade strette per la presenza nel corpo stradale degli altri servizi: acquedotto, gas, luce, telefoni. Nei piccoli centri abitati, con bassa densità abitativa, con molte aree a verde, soprattutto se lo smaltimento delle acque meteoriche è agevole per la presenza di una rete idrografica superficiale che attraversa il centro abitato o per la permeabilità del suolo, il sistema separato rappresenta una valida alternativa in quanto può non essere richiesta una vera e propria fognatura pluviale se non per le strade principali, mentre per le strade secondarie si può prevedere il convogliamento in superficie delle acque meteoriche nelle cunette stradali. In tal caso, in conseguenza della bassa densità abitativa e del modesto traffico veicolare, le acque meteoriche di dilavamento presentano basse concentrazioni di inquinanti e quindi possono essere scaricate nei ricettori senza trattamento. Quando la zona da servire è piatta e la giacitura del corpo idrico ricettore è tale da non consentire lo scarico a gravità di una rete mista attraverso gli scaricatori di piena, il sistema separato può risultare tecnicamente preferibile. In tal caso infatti la fognatura bianca, non presentando problemi di allacciamento, potrà essere posata molto superficialmente in modo da rendere possibile un funzionamento a gravità. La fognatura nera potrà essere posizionata a profondità adeguata a consentire un agevole allacciamento a tutti gli utenti e potrà avere pendenza sufficiente a impedire la formazione di depositi persistenti; le acque reflue verranno sollevate meccanicamente, ma le piccole portate in gioco renderanno particolarmente contenuti i costi di costruzione e di esercizio delle stazioni di sollevamento. 3.2 Aspetti funzionali e gestionali Nei sistemi unitari i canali sono dimensionati sulla base delle portate di origine meteorica. Per la maggior parte del tempo i canali fognari sono però interessati dal deflusso delle sole acque reflue (dell ordine di 1/50 1/100 di quelle di progetto) con problemi, soprattutto in aree urbane di pianura, di velocità insufficienti a garantire l autopulizia dei condotti e quindi con la conseguenza di formazione di depositi persistenti e l innesco di fenomeni anaerobici putrefattivi. Tuttavia, i sistemi unitari usufruiscono del lavaggio abbastanza frequente operato dalle portate di origine meteorica per cui una fognatura unitaria dotata di normali pendenze si mantiene mediamente abbastanza pulita. Nei sistemi separati, le dimensioni nettamente più contenute dei canali della rete nera, rendono possibile l installazione su quest ultima di dispositivi di cacciata automatici in grado di impedire la formazione di depositi persistenti. Tali dispositivi, tuttavia, sono spesso assenti o, se presenti, non funzionanti e comunque comportano un incremento significativo dei fabbisogni idrici (dell ordine del 5%) e un aggravio sensibile dei costi gestionali della rete. L assenza di lavaggio operato dalle acque meteoriche comporta, nei centri urbani S.Papiri 2

3 pianeggianti, in assenza o in caso di non funzionamento di tali dispositivi di cacciata la formazione di depositi persistenti di entità progressivamente crescente nel tempo. Nei sistemi separati i canali destinati al convogliamento delle sole acque meteoriche hanno dimensioni pressoché identiche a quelle di una corrispondente rete unitaria, ma, essendo percorsi da acque aventi caratteristiche meno aggressive di quelle reflue e per periodi di tempo brevi, possono essere realizzati con materiali meno pregiati di quelli dei sistemi unitari. Le modeste dimensioni dei canali della fognatura nera consentono di impiegare materiali pregiati con elevata resistenza all aggressione chimica e all abrasione. Nel caso di comprensori fortemente industrializzati, nei quali le acque reflue di tempo asciutto sono rappresentate essenzialmente dalle acque reflue dei processi produttivi, ancorché rispondenti ai limiti di emissione in fognatura fissati dalle normative vigenti, il sistema separato può risultare preferibile in quanto consente di evitare di scaricare nel ricettore, senza trattamento, sostanze tossiche derivanti dai processi produttivi. Anche nel caso di comprensori urbani le cui superfici scolanti siano interessate da ingenti quantità di detriti e sedimenti solidi, provenienti dall erosione dei suoli urbani e extraurbani, la fognatura separata può risultare preferibile onde preservare la rete nera e l impianto di depurazione dagli inconvenienti legati al trasporto solido. Il sistema separato, se la rete delle acque meteoriche è dotata di scaricatori di piena e vasche di prima pioggia opportunamente dimensionati, è meno inquinante in termini di azoto, fosforo e batteri coliformi e quindi la sua scelta può essere preferibile quando il ricettore è un corpo idrico a debole ricambio o quando rilevanti sono i problemi di balneabilità. Poiché molto raramente nelle fognature separate è conseguita la perfetta separazione tra acque pluviali e acque reflue, accade frequentemente che apprezzabili quantitativi di acque pluviali, sempre rilevanti se rapportati alle portate delle acque nere, pervengono nella rete nera; in tali casi, assurdamente, i gestori di reti di qualche estensione sono obbligati ad installare nei collettori delle acque nere scolmatori che scarichino nei collettori pluviali le portate eccedenti la capacità di trasporto. Ne consegue che la fognatura nera, dimensionata con coefficienti di punta molto modesti, sfiora molto più frequentemente di una fognatura unitaria, per durate molto maggiori e con coefficienti di diluizione minori. In tali condizioni il sistema separato scarica nei ricettori masse di inquinanti superiori a quelle scaricate da un equivalente sistema unitario, con concentrazioni medie allo scarico maggiori. Nel sistema separato l impianto è alimentato in modo più regolare e ciò comporta una maggiore semplicità gestionale, un funzionamento più regolare e un rendimento più elevato. Il sistema misto, nei climi rigidi, comporta, in concomitanza con lo scioglimento della neve, l afflusso all impianto di acque molto fredde per lunghi periodi di tempo e ciò riduce drasticamente il rendimento dei processi biologici. 3.2 Aspetti economici In generale il costo di costruzione di un sistema unitario risulta nettamente minore di quello di un sistema separato comportando la costruzione di una sola rete anziché due e una minore profondità complessiva della costruzione. Il sistema misto comporta una notevole semplificazione della rete di scarico privata. Il sistema separato, richiedendo due allacciamenti per ogni edificio, rende l installazione domestica essenzialmente più costosa e, se la zona è già servita da una rete unitaria, comporta onerose e spesso improponibili modifiche delle installazioni interne agli edifici privati. Il sistema separato comporta un notevole aggravio dei costi gestionali dal momento che la rete dei canali da gestire ha uno sviluppo praticamente doppio ed è richiesta una più efficace sorveglianza al fine di garantire che non vengano eseguiti allacciamenti di pluviali, caditoie stradali e altre acque di drenaggio nei condotti neri, ovvero collegamenti di scarichi S. Papiri 3

4 Gestione delle acque meteoriche di dilavamento:un approccio integrato neri nella rete delle acque meteoriche. Le due reti, infatti, devono essere separate fin dagli impianti interni alle proprietà private e non è infrequente che, per ridurre i costi, tale separazione tenda a non essere realizzata dal privato che spontaneamente cercherà di allacciarsi al condotto più comodo, per vicinanza o per profondità. Il sistema unitario richiede che l impianto di trattamento sia dimensionato per una portata alquanto maggiore con conseguente incremento dei costi di costruzione e di gestione. 4. LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO NEI SISTEMI FOGNARI Dall esame della letteratura scientifica internazionale e delle risultanze delle campagne sperimentali condotte in Italia (Artina S. e altri, 1997; Calenda G., 1997; Ciaponi C. e altri, 2002; Milano e altri, 2002; Barco O.J. e altri, 2004) emerge chiaramente che, per perseguire un effettivo miglioramento qualitativo dei corpi idrici, non è sufficiente depurare le sole acque reflue, ma è anche necessario mettere in atto opportune strategie per il controllo degli scarichi di origine meteorica. Tutti i dati sperimentali mostrano, infatti, che le acque meteoriche dilavanti le superfici urbanizzate sono ricche sia di inquinanti usuali (solidi sospesi, COD, BOD 5 ), sia di inquinanti tossici (piombo, rame, zinco). L'entità e la varietà tipologica del carico inquinante dipendono dalla tipologia delle aree drenate e dai fenomeni che governano l accumulo di inquinanti e la successiva azione di dilavamento operata dalla precipitazione lungo il suo percorso dall'atmosfera al corpo ricettore (atmosfera, tetti e pavimentazioni, fognatura). I convenzionali criteri progettuali dei sistemi fognari unitari e separati si basano, invece, sull ipotesi implicita che le acque meteoriche raccolte dai sistemi fognari non siano inquinate. Nei sistemi fognari separati, infatti, la rete di drenaggio delle acque meteoriche scarica direttamente nei ricettori senza alcun trattamento. Gli scaricatori di piena, di cui sono comunemente dotati i sistemi fognari misti, sono dimensionati, proprio contando sull effetto di diluizione operato dall acqua meteorica, assegnando alla portata q di inizio sfioro un valore pari ad un multiplo, compreso fra 2 e 5, della portata media di tempo asciutto. I convenzionali criteri progettuali dei sistemi separatori-misti si basano sull ipotesi implicita che le acque meteoriche di dilavamento presentino concentrazioni di inquinanti apprezzabili solo quando le portate di deflusso sono estremamente modeste. Ne discende che il controllo ambientale conseguibile con la separazione delle reti di drenaggio è del tutto inadeguato (Paoletti A., Papiri S., 2003) e inadeguato è anche quello conseguibile attraverso gli scaricatori di piena dimensionati in modo convenzionale (Mignosa P. e altri, 1991; Papiri S., 2000). La figura 1, che riporta i risultati di una simulazione quali-quantitativa di trasformazione afflussi-deflussi estesa ad un periodo di un anno, mostra l effetto dell inserimento di uno scaricatore di piena nella fognatura mista, in assenza di fenomeni di sedimentazione e risospensione in rete, al variare della portata di soglia specifica. IL valore di portata di soglia specifica è riferito alla sola portata di origine meteorica, per cui alle portate di soglia 0 e 4,77 l/s ha imp corrispondono rispettivamente rapporti di diluizione pari a 1 e 6). I valori corrispondenti a portata di soglia 0 sono relativi ad assenza di scaricatore di piena; quelli corrispondenti a portata di soglia pari a 1 l/sha imp hanno valore puramente teorico in quanto la portata di dimensionamento dello scaricatore risulta circa pari alla portata di punta delle acque reflue. Sono riportati il numero di eventi che generano scarico e, normalizzati rispetto ai valori corrispondenti ad assenza di scaricatore di piena, la massa di SS e i volumi idrici scaricati, al variare della portata di soglia dello scaricatore. S.Papiri 4

5 Numero di scarichi annui Eventi che generano scarico Massa scaricata Volume scaricato Portata di soglia specifica [l/(s*haimp)] Vscar/Vmax Mscar/Mmax Fig.1- Numero di scarichi annui; volumi idrici e masse di SS scaricati, normalizzati, in assenza di depositi in rete La figura 1 mostra chiaramente che il numero di eventi che generano scarico decresce poco all aumentare della portata di soglia specifica e comunque rimane sempre elevato. Solo con valori molto elevati della portata di soglia specifica è possibile conseguire una consistente riduzione dei volumi idrici e delle masse di inquinante scaricate direttamente nel ricettore. La figura 2 mostra, per l evento del 11/04/2003 registrato presso il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia), l idrogramma di piena e le concentrazioni di alcuni inquinanti rilevate nei singoli campioni. Nella stessa figura è rappresentato anche il valore di portata corrispondente a 5 volte la portata media di tempo secco (DWF) Portata mista [l/s] Portata mista [l/s] Portata di sfioro = 5 DWF SS [mg/l] COD [mg/l] Concentrazione [mg/l] Tempo [min] Figura 2. Evento meteorico del 11/04/03: idrogramma di piena e concentrazioni di SS e COD. 0 D altra parte, un eventuale mera revisione dei criteri di progetto degli scaricatori di piena, basata sul riconoscimento delle caratteristiche qualitative delle acque meteoriche, con un conseguente congruo aumento del valore di q ai fini di una migliore protezione del ricettore, sarebbe difficilmente praticabile, in quanto determinerebbe all ingresso degli impianti di depurazione portate incompatibili con la loro capacità di trattamento. La necessità di non aumentare le portate usualmente addotte in tempo di pioggia agli impianti di depurazione suggerisce, quindi, come soluzione atta ad una migliore tutela del corpo ricettore, di accoppiare agli scaricatori appositi sistemi di invaso, attraverso i quali possano essere accumulate le acque che, per via delle loro caratteristiche qualitative, non possono essere S. Papiri 5

6 Gestione delle acque meteoriche di dilavamento:un approccio integrato scaricate nel ricettore senza trattamento. Questi invasi, detti vasche di prima pioggia, hanno la funzione di accumulare, fino al loro completo riempimento, i deflussi con portata eccedente il valore q, per inviarli alla depurazione ad evento meteorico terminato, con portate compatibili con l impianto di trattamento. In realtà, l impiego congiunto di scaricatori di piena e vasche di prima pioggia è indispensabile, per un adeguata protezione ambientale del ricettore, solo in testa all impianto di trattamento al fine di limitare la portata ad esso addotta; lungo la rete, invece, il controllo potrebbe essere affidato anche ai soli scaricatori di piena, purché dimensionati con portate di inizio sfioro adeguatamente alte. Tuttavia, l uso congiunto di scaricatori di piena e vasche di prima pioggia è in generale preferibile in quanto consente di intercettare e di inviare alla depurazione tutte le prime acque di pioggia che presentano le più alte concentrazioni di inquinante, come confermato da numerose ricerche sperimentali, fra le quali anche quelle condotte presso il bacino sperimentale di Cascina Scala Pavia (Barco e altri, 2004). Ciò vale, a maggior ragione, nel caso, assai frequente in pianura, di reti di drenaggio che, a causa delle bassissime pendenze, possono presentare consistenti sedimenti in rete che vengono rimossi dalla prima frazione della piena. Il fenomeno del cosiddetto primo lavaggio (nella letteratura anglosassone: first flush ), è bene evidenziato dall evento sperimentale riportato in fig. 3; si osserva come nella prima parte dell evento si concentri la maggior parte del trasporto degli inquinanti. Infatti, le curve cumulate delle masse inquinanti crescono assai più rapidamente di quella del volume di deflusso; ad esempio, nell istante in cui è ormai transitato il 50% del volume di deflusso sono già transitati circa l 80% delle masse di SST e di COD. Statisticamente tale fenomeno è nettamente più frequente, anche se talvolta possono verificarsi isolati fenomeni di last flush legati a particolari combinazioni della distribuzione areale della precipitazione e della cinematica del bacino. Cumulate, Evento t (min) Volume, Vtot = 523 mc Solidi, Mtot = 309 kg COD, Mtot = 421 kg Fig. 3 Cumulate dei volumi di deflusso e delle masse di SS e COD rapportate ai valori globali durante l evento n 13 del 20/04/2001 misurato nel bacino di Cascina Scala (Pavia) [Ciaponi e altri, 2002]. Per quanto detto, l'adozione congiunta di scaricatori di piena e vasche di prima pioggia rappresenta un intervento strutturale molto promettente nell'ambito del controllo dell'impatto degli scarichi nei corpi idrici ricettori. S.Papiri 6

7 Le Figure 4 e 5 illustrano i diversi schemi impiantistici secondo i quali possono essere impiegati gli scaricatori di piena e le vasche di prima pioggia nel controllo dei carichi inquinanti scaricati in tempo di pioggia: impiego di vasche in linea (Figure 2a e 2b); impiego di scaricatori accoppiati a vasche fuori linea (Figure 3a e 3b). rete nera rete pluviale scarico al ricettore scarico al ricettore impianto di trattamento Figura 4a. Rete fognaria unitaria con vasca in linea. impianto di trattamento Figura 4b. Rete fognaria separata con vasca in linea scaricatore di piena by-pass rete nera rete pluviale by-pass scarico al ricettore scaricatore di piena scarico al ricettore impianto di trattamento impianto di trattamento Figura 5a. Rete fognaria mista con scaricatore di piena e vasca fuori linea. Figura 5b. Rete fognaria separata con scaricatore di piena e vasca fuori linea. Per valutare l efficacia di uno scaricatore di piena combinato con un invaso come sistema di controllo dei volumi idrici, delle masse e delle concentrazioni di inquinante scaricate, sono state condotte, c/o il Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell Università degli Studi di Pavia, varie simulazioni quali quantitative della trasformazione degli afflussi meteorici osservati i deflussi, con modelli differenti e relativamente a differenti anni (Paoletti A. e Papiri S., 2003; Bornatici L. e altri, 2004). A titolo esemplificativo si riportano alcuni risultati della simulazione continua quali-quantitativa della trasformazione degli afflussi meteorici osservati per un anno in deflussi nella rete mista di drenaggio del bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia). Per la simulazione continua è stato utilizzato, in questo caso, il ben noto modello SWMM (Storm Water Management Model) dell EPA statunitense; è stato preso in considerazione l anno 1997, nel quale si sono avuti 61 giorni piovosi (caratterizzati da un altezza di pioggia 1 mm) e un altezza totale di precipitazione di 836 mm. Sono state effettuate tre serie di simulazioni. Nella prima serie si è considerato il sistema fognario esistente come una fognatura di tipo esclusivamente pluviale e ciò al fine di determinare i pollutogrammi dovuti alle sole acque di origine meteorica. S. Papiri 7

8 Gestione delle acque meteoriche di dilavamento:un approccio integrato Nella seconda serie si è considerato il sistema fognario esistente misto con la reale variabilità media, durante il giorno, della portata di tempo asciutto; non si sono considerati i fenomeni di sedimentazione e di risospensione in rete durante il tempo secco e ciò al fine di valutare il mero effetto sui pollutogrammi in tempo di pioggia della miscelazione delle acque di origine meteorica con le acque reflue. Nella terza serie, infine, si è considerato anche il fenomeno di sedimentazione e risospensione in rete per valutare gli effetti sulle concentrazioni e sulle masse di inquinanti scaricate nei corpi idrici ricettori della risospensione dei sedimenti presenti in fognatura operata dalle portate meteoriche. In tutte e tre le serie di simulazioni si è considerata la presenza sul collettore finale della rete di drenaggio di uno scaricatore di piena e se ne è valutata l efficacia al variare della portata di attivazione dello scaricatore, ovvero al variare del rapporto di diluizione R, rapporto fra la portata complessiva proveniente dal sistema unitario o separato addotta al trattamento durante la pioggia e la portata nera media di tempo asciutto. Così, ad esempio, ammesso che la portata nera media di tempo asciutto sia pari a 1 l/s/ha imp, R = 2 significa che la portata meteorica intercettata dallo scaricatore è pari a 1 l/s/ha imp, R = 3 significa che la portata meteorica intercettata dallo scaricatore è pari a 2 l/s/ha imp. Si riportano alcuni risultati delle simulazioni con particolare riferimento al confronto fra sistema fognario misto e sistema fognario separato, per due differenti valori del parametro di dimensionamento dello scaricatore di piena (R = 3 e R = 5) e con riferimento all impiego di una vasca fuori linea. La figura 6 illustra l andamento della massa specifica scaricata in funzione del volume specifico della vasca per due differenti valori del rapporto di diluizione R. Fig.6 Massa specifica annua di SS scaricata (kg/ha imp ) in funzione della tipologia del sistema fognario e del volume specifico della vasca di prima pioggia (m 3 /ha imp ) per due differenti valori del rapporto di diluizione R. Le figure 7 e 8 mostrano, rispettivamente per un sistema fognario misto e separato, in cui i fenomeni di deposizione e di risollevamento dei sedimenti non siano trascurabili, le concentrazioni medie annue di SS allo scarico (mg/l) in funzione del rapporto di diluizione e del volume specifico della vasca di prima pioggia (m 3 /ha imp ). S.Papiri 8

9 Fig.7 Sistema fognario misto con scaricatore ideale e vasca off-line con bypass a completo riempimento. Fig.8 Sistema fognario separato con scaricatore ideale e vasca off-line con by-pass a completo riempimento. 5. CONCLUSIONI Le infrastrutture di drenaggio e depurazione, pur differenti in funzione della tipologia mista o separata delle reti, devono essere progettate in modo da soddisfare anche le esigenze di controllo quali-quantitativo delle acque meteoriche. Le reti separate, se prive di idonei manufatti di trattenuta e depurazione delle acque di prima pioggia, sono ambientalmente più pericolose delle reti miste Il controllo dell impatto degli scarichi nei corpi ricettori conseguibile con i soli scaricatori di piena è del tutto inadeguato, a meno di non ricorrere a valori della portata di soglia decisamente elevati, dell'ordine di 5 l/(s ha imp ), impiegabili solo lungo la rete. L'introduzione di vasche di prima pioggia fuori linea accoppiate agli scaricatori consente, invece, un deciso abbattimento della massa inquinante scaricata. Il sistema unitario, se dotato di scaricatori di piena e vasche di prima pioggia correttamente progettati, offre una protezione ambientale dei corpi idrici ricettori analoga a quella conseguibile con un sistema separato ben progettato, cioè munito di scaricatori di piena e vasche di prima pioggia. La scelta fra sistema unitario e sistema separato, purché entrambi dotati di scaricatori di piena e di vasche di prima pioggia, non può essere effettuata sulla base di una loro presunta S. Papiri 9

10 Gestione delle acque meteoriche di dilavamento:un approccio integrato differente efficacia di controllo dell inquinamento dei corpi idrici ricettori, almeno in termini di SS, BOD 5 e COD. La loro scelta deve quindi derivare da altre circostanze specifiche funzionali e economico-gestionali del territorio urbano oggetto di interesse. Dovendosi, in genere, convogliare alla depurazione le prime acque meteoriche di dilavamento, la separazione delle reti non modifica l entità delle portate e neppure dei volumi da trattare e quindi i costi di investimento e di gestione degli impianti di trattamento. La gestione delle acque meteoriche di dilavamento è indissolubile da quella delle acque reflue e la tutela dei corpi idrici richiede un approccio integrato nella progettazione e gestione del sistema fognario e dell impianto di trattamento associato al fine di minimizzare l impatto globale degli scarichi nel corpo idrico ricettore. 6. BIBLIOGRAFIA S. Artina, M. Maglionico, e A. Marinelli. Le misure di qualità nel bacino urbano Fossolo. Modelli quali-quantitativi del drenaggio urbano, Atti del Seminario sui Deflussi Urbani di San Cassiano, Marzo 1995, CSDU, Milano, pp , O. J. Barco, C. Ciaponi, e S. Papiri. Inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento. Il caso del bacino urbano residenziale di Cascina Scala (Pavia). Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (in corso di stampa), 7-10 settembre 2004, Trento, Italia, G. Calenda. Qualità delle acque. Sistemi di Fognatura. Manuale di progettazione, CSDU e HOEPLI, Milano, Capitolo 7, C. Ciaponi, M. Mutti, e S. Papiri. Storm water quality in the Cascina Scala (Pavia Italy) experimental catchment. New Trends in Water and Environmental Engineering for Safety and Life: Eco-compatible Solutions for Aquatic Environmentals, Proc. 2 nd Int. Conf., June 2002, Capri, Italy, CSDU, Milano, page cd, C. Ciaponi, M. Mutti, e S. Papiri. Storm water quality in the Cascina Scala experimental catchment. New Trends in Water and Environmental Engineering for Safety and Life: Ecocompatible Solutions for Aquatic Environments, Proc. 2 nd Int. Conf, june 2002, Capri, Italy, CSDU, Milano, page cd, P. Mignosa, A. Paoletti, e G. Passoni. Carichi effluenti dagli scaricatori di piena di fognature unitarie. Idrotecnica, n. 3, pp , V. Milano, S. Pagliara, e F. Dellacasa. Urban stormwater quantity and quality in the experimental urban catchment of Picchianti. New Trends in Water and Environmental Engineering for Safety and Life: Eco-compatible Solutions for Aquatic Environments, Proc. 2 nd Int. Conf, june 2002, Capri, Italy, CSDU, Milano, page cd, A. Paoletti, S. Papiri. Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali. Atti della Giornata di studio La separazione delle acque nelle reti fognarie urbane (in corso di stampa), 25 Giugno 2003, Roma, Italia, S. Papiri. Gli scaricatori di piena nelle fognature miste alla luce dei risultati di una simulazione continua quali-quantitativa delle acque meteoriche nel bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia). Dalle fognature alla tutela idraulica e ambientale del territorio, CSDU, Milano, pp , S.Papiri 10

11 Numero di scarichi annui Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Eventi che generano scarico Massa scaricata Volume scaricato Portata di soglia specifica [l/(s*haimp)] Vscar/Vmax Mscar/Mmax S. Papiri 11

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 OPERE DI GESTIONE E CONTROLLO DEGLI SCARICHI: INTERVENTI LOCALIZZATI Carlo Ciaponi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Insieme integrato di opere idrauliche atte a raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque reflue domestiche ed industriali,

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione

Dettagli

Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali. A. Paoletti 1, S. Papiri 2

Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali. A. Paoletti 1, S. Papiri 2 Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali A. Paoletti 1, S. Papiri 2 1. Politecnico di Milano 2. Università degli Studi di Pavia 1. Premessa Lo sviluppo storico dei territori

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI L.BORNATICI, C. CIAPONI, S. PAPIRI Le vasche di prima pioggia nel controllo della qualità degli scarichi fognari generati da eventi meteorici LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI

LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI 31 Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Perugia, 9-12 settembre 2008 LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI S. Papiri

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Maurizio Brown Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane Giornata di Studio GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Milano - Palazzo Lombardia - Auditorium 21 novembre 2012 Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

FIGISC Sindacato Gestori carburanti

FIGISC Sindacato Gestori carburanti FIGISC Sindacato Gestori carburanti Sindacato Provinciale Gestori Impianti Stradali Carburanti FIGISC Corso Venezia 51 20121 Milano tel. 02/7750274 fax 02/7750697 e-mail: figisc.anisa@unione.milano.it

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO Maurizio Brown, Fabio Marelli SOMMARIO pag.03 pag.07 pag,11 pag.16 pag.21 Rete idrometrica e pluviometrica Analisi delle piogge e cambiamenti climatici La

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. Riferimenti Normativi - D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. reflue) Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS Marca da bollo da euro 14,62 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 E-MAIL: info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it D. Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152 AL COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO ECOLOGIA VIA CAVOUR, 20 21015 LONATE POZZOLO (VA) Il sottoscritto... in qualità di titolare (o legale rappresentante) della ditta.......

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PER LO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PER LO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Allegare all istanza di Autorizzazione Unica Ambientale AUA (DPR 13 marzo 2013, n. 59) da presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive - SUAP territorialmente competente Mod. A ALLEGATO ALL

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE HIDROSTANK HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE INTRODUZIONE: I SISTEMI ATTUALI DI DRENAGGIO PIOVANO Nelle zone urbane si producono costantemente gravi problemi di allagamenti e degradazioni

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO LINEE GUIDA 5.1 Definizioni Acque di prima pioggia Sono identificate nei primi 5 mm

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Claudio Boldori Responsabile Segreteria Tecnica A.ATO Provincia di Cremona NORMATIVA SULLE ACQUE

Claudio Boldori Responsabile Segreteria Tecnica A.ATO Provincia di Cremona NORMATIVA SULLE ACQUE Claudio Boldori Responsabile Segreteria Tecnica A.ATO Provincia di Cremona NORMATIVA SULLE ACQUE Evoluzione della normativa sulle acque in Italia RIFERIMENTO NORMATIVO APPROCCIO ALLA TUTELA L. 319/76 Limiti

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Oggetto del regolamento

Oggetto del regolamento Regolamento dei criteri procedurali e sanzionatori volti al rispetto dell obbligo di allacciamento fognario degli edifici insistenti nelle aree servite dalla pubblica fognatura generatori di scarichi di

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

OSSERVAZIONI ALLA NUOVA DISCIPLINA DELLA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER LE ACQUE NERE E METEORICHE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

OSSERVAZIONI ALLA NUOVA DISCIPLINA DELLA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER LE ACQUE NERE E METEORICHE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO OSSERVAZIONI ALLA NUOVA DISCIPLINA DELLA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER LE ACQUE NERE E METEORICHE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO Necessità di acquisizione dell'autorizzazione allo scarico: ACQUE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti. Con la presente Vi informiamo che da febbraio 2014 è entrato in vigore il REGOLAMENTO REGIONALE n. 26/2013 sulla Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia, che obbliga ad una

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli