Le attività di sorveglianza geochimica al Vesuvio vengono svolte dalla Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano e dalla Sezione di Palermo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le attività di sorveglianza geochimica al Vesuvio vengono svolte dalla Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano e dalla Sezione di Palermo."

Transcript

1 8.3 Monitoraggio geochimico Le attività di sorveglianza geochimica al Vesuvio vengono svolte dalla Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano e dalla Sezione di Palermo. Le attività di sorveglianza geochimica del Vesuvio svolte dall Osservatorio Vesuviano sono consistite nell acquisizione in continuo di dati di flusso di CO 2 dal suolo, della temperatura della fumarola principale e del gradiente di temperatura del suolo, tramite una stazione multiparametrica (FLXOV6) installata in area bordo cratere (settore SW); nel campionamento delle fumarole di fondo cratere (fumarola FC2) e campagne periodiche di misura del flusso di CO 2 e della temperatura del suolo a 10 cm di profondità, su una maglia di 40 punti fissi ubicati nell area di fondo cratere del Vesuvio (Figura 35); per queste attività è stato attivato un contratto con una figura professionale specifica. Inoltre nel periodo di interesse sono riprese le misure periodiche del flusso di CO 2 e della temperatura del suolo in punti fissi in area craterica (area anemometro) ed il campionamento delle maggiori fumarole di bordo cratere (fumarole B1 e B3, Figura 35). Le attività di sorveglianza geochimica del Vesuvio svolte dalla Sezione di Palermo sono consistite in campionamenti periodici delle acque di alcuni pozzi e sorgenti, in gran parte sul fianco sud-occidentale del vulcano (Figura 36) e in misure continue della temperatura della falda acquifera e delle fumarole ubicate sul bordo del cratere. Figura 35 Ubicazione della stazione multiparametrica FLOX6 e dei siti dove sono eseguite le attività di sorveglianza geochimica in area craterica. In particolare sono riportate le principali fumarole di bordo cratere (B1-B3) e di fondo cratere (FC2), sono inoltre riportati i punti fissi per la misura del flusso di CO 2 dal suolo e della temperatura del suolo, in area bordo cratere (simboli bianchi) e in area di fondo cratere (simboli gialli). Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 136

2 Figura 36 Rete di rilevamento geochimico gestita dalla Sezione di Palermo. Stato della rete La rete di monitoraggio geochimico dell'osservatorio Vesuviano è costituita da una stazione multiparametrica GEMMA sviluppata presso l'osservatorio Vesuviano, recentemente installata sul bordo cratere del Vesuvio (FLXOV6), per il monitoraggio in continuo di: flusso di CO 2 dal suolo, gradiente di temperatura del suolo, temperatura fumarola e parametri meteorologici. I dati sono acquisiti in tempo reale via Wi-Fi. La rete geochimica della Sezione di Palermo nell'area vesuviana consta di tre stazioni con registrazione locale dei dati installate in due pozzi dell'area Vesuviana e sul bordo del cratere del Vesuvio. La stazione operante sul bordo cratere è stata dotata di impianto di trasmissione dati a Gennaio In Tabella 16 sono riportate le stazioni geochimiche installate in area vesuviana. Tabella 16 Rete Geochimica al Vesuvio Stazione Coordinate Località RETI Parametri monitorati N E Vesuvio FLXOV m Bordo Cratere OV Flusso di CO2, multiparametrica Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 137

3 N CRB E 1183 m N Vesuvio Bordo Cratere PA Gradiente termico verticale del suolo ( cm), con trasmissione dati via modem satellitare. Sorgente Olivella E 372 m Sant'Anastasia PA N Temperatura della falda acquifera sotterranea E Pozzo m Torre Annunziata PA Temperatura della falda acquifera sotterranea. Attività L attività di sorveglianza geochimica effettuata dall Osservatorio Vesuviano sono di seguito riportate: Campagne periodiche di campionamento dei gas fumarolici emessi dalla fumarola FC2 sita a fondo cratere del Vesuvio, analisi della composizione chimica (H 2 O, CO 2, H 2 S, H 2, Ar, N 2, CH 4, He) ed isotopica ( 40 Ar/ 36 Ar, δ15nn 2, δ 13 CCO 2 ; δ 18 OCO 2, δ 2 HH 2 O, δ 18 OH 2 O). Campagne periodiche di misura del flusso di CO 2 e della temperatura del suolo a 10 cm di profondità, su una maglia di 40 punti fissi ubicati nell area di fondo cratere del Vesuvio Campagne periodiche di misura del flusso di CO 2 e della temperatura del suolo a 10 cm di profondità, su una maglia di punti fissi in area di bordo cratere (area anemometro) del Vesuvio. Campagne periodiche di campionamento delle maggiori fumarole di bordo cratere e analisi della composizione chimica. Misura in continuo del flusso di CO 2 dal suolo (ogni 2 ore), della temperatura della fumarola principale, del gradiente di temperatura del suolo, della pressione e della temperatura atmosferica (ogni 10 minuti) tramite la stazione multiparametrica FLXOV6 del tipo GEMMA sviluppata presso la sezione Osservatorio Vesuviano di Napoli. La stazione installata in area bordo cratere (settore SW) è collegata via Wi-fi e trasmette i dati in tempo reale al centro di monitoraggio OV. L attività di sorveglianza dell acquifero del Vesuvio effettuata dalla sezione di Palermo è stata condotta su 7 siti (pozzi e sorgenti) ubicati sui fianchi dell edificio vulcanico. Sui campioni di acque è stata effettuata l analisi chimica dell acqua (elementi maggiori) e dei gas Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 138

4 disciolti (H 2, O 2, N 2, CO, CH 4, CO 2 ). Al momento del prelievo sono stati misurati i principali parametri chimico fisici: temperatura, ph, potenziale redox. In 2 dei 7 siti sopra indicati, Sorgente Olivella (sito 47 in Fig. 36), e nel Pozzo 14 (Fig. 36), viene effettuato il monitoraggio continuo della temperatura dell'acqua (dati disponibili dal 2004), con registrazione e download locale dei dati), allo scopo di valutare eventuali variazioni dell'input termico nella falda meteorico-idrotermale del Vesuvio. Inoltre, sul bordo del cratere, viene misurata la temperatura nel suolo, allo scopo di valutare eventuali modificazioni della distribuzione e dell apporto di vapore nell area craterica. Tale stazione, denominata CRB, è stata dotata di sistema di trasmissione dei dati attivato il 29/01/2015. I dati acquisiti sono stati immagazzinati in appositi database e disponibili, in forma protetta, al personale della Sezione di Palermo e resi pubblici attraverso relazioni e/o pubblicati su riviste specializzate nazionali ed internazionali. Osservazioni Composizione chimica delle fumarole Una dettagliata descrizione del modello geochimico interpretativo del sistema idrotermale del Vesuvio è riportata nel lavoro scientifico Chiodini et al., (2001) e nei precedenti rapporti di sorveglianza in cui sono state segnalate variazioni della composizione delle fumarole interne al cratere. In particolare a partire dal terremoto del 9 ottobre 1999 (Md=3.6) sono stati misurati per 2 anni aumenti nel tempo sia del rapporto He/CO 2 che della pco 2 stimata sulla base di geoindicatori gassosi. Contemporaneamente si è verificata la diminuzione del rapporto H 2 /CO 2 e l incremento del rapporto CO 2 /CH 4 (Figura 37). Tali variazioni sono state interpretate come un incremento dell input di fluidi magmatici più ossidanti, poveri in CH 4 e ricchi in He nel sistema idrotermale. A partire dall autunno 2002, le composizioni chimiche delle fumarole hanno mostrato un graduale ritorno dei valori verso le condizioni pre Una dettagliata descrizione delle variazioni e delle possibili interpretazioni sono riportate nel lavoro scientifico Caliro et al. (2011). Va comunque segnalato che nei campioni degli ultimi due anni si registra un lieve aumento del rapporto CO 2 /CH 4 ed He/CO 2, rispetto ai valori più bassi raggiunti nel periodo , che potrebbe essere legato ad un aumento nella frazione di fluidi ossidanti (magmatici?). Tuttavia le composizioni dei campioni mostrano una diminuzione dei valori di equilibrio di temperatura e pressione parziale di CO 2 (stime basate sul CO) rispetto ai periodi precedenti, rientrando in un trend pluriennale di diminuzione dell'attività idrotermale all'interno del cratere del Vesuvio (Figura 38). La composizione isotopica dell ossigeno e dell idrogeno del vapore delle fumarole è stata recentemente oggetto di un approfondito studio per la simulazione contemporanea del processo di mixing tra differenti componenti, effetti dovuti alla condensazione e/o aggiunta di acqua, scambio isotopico dell'ossigeno fra le molecole dell'acqua e della CO 2 (Caliro et al., 2011). Nel quadro interpretativo delineato in questo lavoro i campioni degli ultimi periodi mostrano una diminuzione della frazione della componente magmatica (Figura 39). Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 139

5 Va segnalata, a partire dal mese di ottobre, la diminuzione dell attività e la quasi assenza di flusso della fumarola di fondo cratere (FC2). Se tale condizione dovesse in futuro peggiorare, la composizione dei gas prelevati, a causa di contaminazioni di aria e possibili fenomeni di frazionamento, potrebbe risultare non utilizzabile per applicazioni geotermobarometriche. La composizione delle fumarole di bordo cratere, costituita essenzialmente da una miscela di aria e del componente idrotermale profondo (Caliro et al., 2011), nei campioni misurati nel secondo semestre 2016 non ha mostrato variazioni significative rispetto ai periodi precedenti (Caliro et al., 2011, Figura 40). Misure di flusso di CO 2 e temperatura al suolo La stazione multiparametrica, installata in area bordo cratere (settore SW), misura in continuo: flusso di CO 2 dal suolo gradiente di temperatura nel suolo temperatura della maggiore emissione fumarolica dell area pressione atmosferica temperatura dell aria. I parametri misurati nel periodo di interesse non hanno mostrato variazioni significative (Figura 41). Le lievi variazioni osservate sono da mettersi in relazione a particolari eventi meteorologici (pioggia, vento forte, bassa pressione etc.). Le campagne di misura del flusso di CO 2 dal suolo e della temperatura a 10 cm di profondità effettuate sia in area di fondo cratere (Figura 42) che in area di bordo cratere (area anemometro) non hanno evidenziato variazioni significative dei valori di flusso rispetto ai periodi precedenti. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 140

6 Figura 37 Variazioni composizionali della fumarola FC2 nel periodo Figura 38 Cronogramma dei valori d equilibrio della temperatura e pressione parziale di CO 2 stimati per il sistema idrotermale del Vesuvio nel periodo Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 141

7 Figura 39 Diagramma della composizione isotopica dell ossigeno e dell idrogeno dei vapori emessi dalle fumarole di fondo cratere del Vesuvio. I dati analitici (simboli blu e bianchi) possono essere interpretati considerando l equilibrio isotopico dell ossigeno tra il CO 2 e il vapore e gli effetti di condensazione in accordo con il modello proposto in Caliro et al. (2011), al quale si rimanda per maggiori dettagli e approfondimenti. Tale modello prevede un origine del vapore fumarolico dovuta al mixing di tre componenti: acqua magmatica di tipo andesitico, acqua di mare e acque meteoriche locali. Le linee tratteggiate indicano le variazioni composizionali del sistema H 2 O+CO 2 legate a processi di condensazione del vapore per un fluido originato da differenti miscele delle tre componenti, la cui frazione molare di CO 2 è indicata su ogni linea. La composizione dei campioni calcolata per il sistema H 2 O+CO 2 (simboli rossi e neri) individua, nel diagramma, la possibile frazione di CO 2 del fluido originale. Alti valori di questa frazione indicherebbero, quindi, un maggiore contributo di fluidi magmatici nei gas fumarolici. Figura 40 Variazione temporale della concentrazione di CO 2 della fumarola di bordo cratere B1 (area anemometro). Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 142

8 Figura 41 Serie temporali di alcuni parametri misurati dalla stazione geochimica FLXOV6 installata in area bordo cratere del Vesuvio (settore SW). Figura 42 Media del flusso di CO 2 e delle temperature misurate su una maglia di 40 punti fissi in area di fondo cratere. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 143

9 Despiking e Filling: correzione di errori di registrazione e trasmissione e copertura di buchi di breve durata. Drift Control: pronta individuazione di eventuali derive degli strumenti. Per quanto riguarda gli spostamenti verticali del suolo, dopo aver verificato la qualità dei dati con i procedimenti suddetti, si effettuano le medie aritmetiche giornaliere per le stazioni interessate e si riferiscono alla stazione campione (NAMM) facendo la differenza da essa, in tal modo si realizzano i grafici delle serie temporali degli spostamenti verticali. Rete Tiltmetrica Le attività svolte nel 2016 sono state relative alla manutenzione di routine dei siti stazione. I segnali registrati dalle stazioni tiltmetriche flegree vengono quotidianamente validati ed elaborati. Essi consistono in time-series di variazioni di inclinazione del suolo lungo due piani ortogonali (NS ed EW), di temperatura e di pressione atmosferica per i sensori analogici e bussola magnetica per i sensori digitali. Le sequenze tiltmetriche considerate per il calcolo del campo di inclinazione del suolo derivano dai segnali originali registrati sottoposti ad un trattamento statistico di decorrelazione dagli effetti termici. Tali segnali vengono singolarmente analizzati durante il corso dell anno con delle routines di calcolo appositamente realizzate, in quanto mostrano caratteristiche specifiche dovute all insolazione primariamente ed inoltre a site effects di vario tipo. Rete Gravimetrica Dal 3 Ottobre al 2 Novembre 2016 è stata effettuata ai Campi Flegrei una campagna gravimetrica di misure relative. Le letture gravimetriche sono state rilevate sull intera rete che attualmente consta di 36 stazioni essendo stata inserita anche la stazione assoluta di Pisciarelli (GCF21ABS). Nel corso della campagna si è provveduto a istituire due stazioni aggiuntive (stazioni satelliti) nel sito ospitante il riferimento della rete (Napoli Università- DISTAR) in previsione di una possibile impossibilità a occupare la stazione di riferimento a causa del trasferimento del DISTAR. Inoltre, non è stata misurata la stazione S. Maria delle Grazie (GCF30, Pozzuoli Porto) per lavori in corso (come indicato sui fogli di campagna), mentre è stato possibile rioccupare il vertice Arco Felice (GCF09) anch esso interessato da lavori nella prima metà del Le differenze di gravità tra coppie di vertici, come fornite dagli operatori di campagna già residuate dell effetto dei carichi mareale e atmosferico e della deriva strumentale, sono state sottoposte a compensazione rigorosa che ha fornito un errore pari a ±11 µgal. Dai Δg compensati sono state calcolate le differenze di gravità di ciascuna stazione rispetto a quella di riferimento di Napoli. Queste ultime sono state confrontate con quelle della campagna precedente (giugno 2016, condotta su una porzione di rete e affetta da un errore di ±8 µgal) e con i dati rilevati sull intera rete nel marzo 2016, il cui errore medio è di ±9 µgal. Infine, per ridurre l effetto stagionale, i dati sono stati confrontati anche con quelli rilevati nello stesso periodo stagionale del 2015, affetti da un errore di ±10 µgal. Sulla base degli errori ottenuti per le singole campagne, e dei conseguenti errori calcolati sulle Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 172

10 variazioni di gravità nei periodi analizzati, i campi variometrici risultanti sono stati tracciati tutti con una equidistanza di 15 µgal. Rete Dilatometrica Nel corso del secondo semestre 2016 sono state effettuate operazioni di controllo e manutenzione dei siti. Osservazioni GPS Dal dicembre 2015 si è evidenziato un lieve trend di sollevamento di circa 0.5 cm/mese fino ad aprile 2016, quando la velocità di sollevamento è aumentata nuovamente con un valore massimo, alla stazione RITE, di circa 1.5±0.5 cm/mese. Agli inizi di giugno la velocità massima di sollevamento è ritornata a valori di circa 0.5 cm/mese (Figura 65). Dagli inizi di luglio alla metà di agosto 2016 si è verificato un nuovo aumento della velocità del sollevamento con un valore massimo alla stazione RITE di circa 1.5±0.5 cm/mese. Dalla fine di agosto non si osservano deformazioni del suolo significative. Nel 2016 il sollevamento massimo stimato alla stazione RITE è stato di circa 7 cm (Figura 65). Per quanto riguarda le stazioni GPS ubicate al centro del Golfo di Pozzuoli, da marzo a novembre 2016 si è registrato un sollevamento totale di circa 4 cm alla stazione di CFBA e di circa 3 cm alle stazioni di CFBB e CFBC (Figura 66). Negli stessi periodi sono state registrate anche significative deformazioni planimetriche. In Figura 67 è riportata la mappa dei vettori degli spostamenti orizzontali registrati alle stazioni CGPS ai Campi Flegrei durante il La forma attuale del campo di deformazione è simile a quelle già individuate nelle precedenti fasi del sollevamento (Figura 68) suggerendo una stabilità della sorgente di deformazione localizzata nel Golfo di Pozzuoli a qualche centinaio di metri a sud della stazione di RITE (De Martino et al., 2014a). Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 173

11 Figura 65 Serie temporali delle variazioni in quota delle stazioni di RITE (Pozzuoli Rione Terra), ACAE (Accademia Aeronautica), SOLO (Solfatara) e STRZ (Pozzuoli - Cimitero) dal 01 gennaio 2016 al 23 gennaio Figura 66 Serie temporali delle variazioni settimanali in quota delle stazioni GPS di CFBA, CFBB e CFBC nel periodo aprile-novembre 2016 e confronto con la stazione GPS di RITE Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 174

12 Figura 67 Mappa degli spostamenti orizzontali registrati nell area flegrea durante il Figura 68 Mappa degli spostamenti orizzontali registrati nell area flegrea dal 2011 a dicembre Mareometria I dati mareografici relativi alla stazione di Pozzuoli Porto nel periodo gennaio 2011-dicembre 2016 mostrano l andamento di Figura 69 da cui si evince un sollevamento di circa 33 cm. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 175

13 Nel 2016 si hanno circa 7 cm di sollevamento ottenuti prevalentemente nel primo semestre (Figura 70). La stazione di Miseno, nel periodo gennaio-dicembre 2016 non mostra significativi movimenti verticali del suolo (Figura 71), mentre quella di Nisida mostra circa 1,5 cm di sollevamento (Figura 72). Il picco nei grafici, verso fine luglio 2016, è dovuto ad una temporanea e parziale occlusione del tubo di calma della stazione di riferimento di Napoli (NAMM) risoltasi poi spontaneamente. Tiltmetria La deformazione è visibile nell odografo di Figura 73 che riassume il pattern tiltmetrico registrato dalle 10 stazioni analogiche e digitali funzionanti in area flegrea. I segnali originali (Figura 74) non sono corretti del contributo delle stagionalità (essenzialmente di tipo termico); la Tabella 26 contiene, inoltre, sia l ampiezza e direzione del tilt totale registrato per ogni stazione che la variazione di temperatura ad esso associata. Le stazioni TOI, ARC, PSC e OLB mostrano un tilt coerente con un centroide di deformazione localizzato nella zona di Pozzuoli. La variazione azimutale in senso orario visibile su OLB, iniziata a metà marzo e cessata ad ottobre è riconducibile alla variazione termica registrata alla stazione; correggendo tale deriva si ottiene un tilt in linea con quello esibito da HDM. Le stazioni SLF e BAI mostrano variazioni di inclinazione minime rispetto al passato, mentre CSO risente di effetti di loading in gran parte estranei al processo deformativo vulcanico. Per quanto concerne le stazioni borehole profonde, HDM e CMP registrano accuratamente l uplift nella zona di Pozzuoli, mentre ECO mostra la sua inclinazione a N coerente con l uplift in atto, ma la sua componente EW risente di un tilting verso W dovuto ad uno stato di fratturazione locale che ne modula l ampiezza. Tabella 26 Tilt registrato e variazione termica associata Stazione Periodo (2016) Tilt registrato Variazione termica OLB 01/01 31/ µrad a SE -0.9 C ARC 01/01 31/ µrad a N 0.7 C TOI 01/01 31/ µrad a WNW -0.1 C BAI 01/01 31/ µrad a NW -1.5 C CSO 01/01 31/ µrad SSW 0.3 C SLF 01/01 31/ µrad a S C PSC 01/01 31/ µrad a ENE 2.7 C ECO 01/01 31/ µrad a NW 0.0 C CMP 01/01 31/12 37 µrad a NNW 0.0 C HDM 01/01 31/ µrad ad E 0.0 C Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 176

14 Figura 69 Movimenti verticali del suolo, nel periodo gennaio dicembre 2016 alla stazione mareografica di Pozzuoli Porto (POPT). Le variazioni riportate rappresentano le medie giornaliere e sono riferite alla stazione di Napoli Molo S.Vincenzo (NAMM). Figura 70 Movimenti verticali del suolo, nel periodo gennaio 2016 dicembre 2016 alla stazione mareografica di Pozzuoli Porto (POPT). Le variazioni riportate rappresentano le medie giornaliere e sono riferite alla stazione di Napoli Molo S.Vincenzo (NAMM). Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 177

15 Figura 71 Movimenti verticali del suolo, nel periodo gennaio 2016 dicembre 2016 alla stazione mareografica di Miseno (MISE). Le variazioni riportate rappresentano le medie giornaliere e sono riferite alla stazione di Napoli molo S.Vincenzo (NAMM). Figura 72 Movimenti verticali del suolo, nel periodo gennaio 2016 dicembre 2016 alla stazione mareografica di Nisida (NISI). Le variazioni riportate rappresentano le medie giornaliere e sono riferite alla stazione di Napoli Molo S.Vincenzo (NAMM). Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 178

16 Figura 73 Odografo del tilting registrato ai 10 siti-stazione della rete flegrea nel primo semestre 2016, filtrato delle periodicità inferiori a 10 giorni. Per ogni sito è stato scelto un colore diverso, mentre solo le stazioni attrezzate con sensori digitali da pozzo sono riportate in blu. L origine di ogni vettore tilt è siglata con il nome del sito stesso ed indicata convenzionalmente con una freccia puntata verso il basso mentre l estremo libero è indicato con una freccia puntata verso l alto. Il verso di ogni vettore (che indica settori di crosta in abbassamento) è univocamente definito dal suo estremo libero. Figura 74 Segnali registrati nel 2016 da 9 dei 10 sensori della rete flegrea; le stazioni tiltmetriche sono ordinate dal basso verso l alto secondo la latitudine e ad ognuna di esse è riservata una riga, mentre ogni colonna è invece relativa ad una componente acquisita. Gravimetria I risultati ottenuti per i vari periodi analizzati sono illustrati nella Figura 75. Nella colonna a destra sono mostrati i campi sulla parte centrale dell area flegrea, dove è stata condotta la campagna del mese di giugno. Dal confronto si nota che nell intervallo 6-10/2016 (Figura 75e) il campo negativo già formatosi nel precedente periodo 3-6/2016 (Figura 75d) si è esteso interessando tutta l area. Le variazioni significative sono però limitate all area Solfatara-Pisciarelli (variazione max di -52 µgal alla stazione Pisciarelli) e interessano alcune stazioni lungo la fascia costiera dove si osservano in generale variazioni di -30 µgal. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 179

17 Ciò si evidenzia ancora di più considerando le variazioni sull intera area e sull intervallo 3-10/2016 (Figura 75b). Infatti si può osservare che l area interessata dalle maggiori diminuzioni di gravità è quella centrale delimitata dall isoanomala dei -30 µgal. L isoanomala di -45 µgal definisce un area che comprende tutta l area centrale dei Campi Flegrei; le massime variazioni (comprese tra -55 e -97 µgal) sono centrate nell area Solfatara- Pisciarelli. La diminuzione di gravità osservata da marzo, sebbene concorde come andamento con il sollevamento, non è giustificata dall ampiezza dello stesso, che è risultato nel periodo marzo-ottobre di 5.6 cm equivalente ad una diminuzione di g di circa -16 µgal. Quindi, le variazioni di gravità sono da associare quasi esclusivamente a variazioni di massa/densità nel sottosuolo, come ad esempio quelle dovute a formazioni di vuoti e/o fratture. La Figura 76 (in alto) mostra le relazioni lineari Δg/Δh ottenute per i vari periodi analizzati. I dati da marzo 2016 evidenziano invece un inversione del fenomeno verso un più generale e continuo processo di probabile formazione di vuoti (Gottsmann et al., 2003; figura in basso a dx) oltre alla correlazione inversa tra variazioni di g e di h. Il processo di rifornimento/riempimento di vuoti continua ad osservarsi nell intervallo marzo-giugno 2016 solo a due stazioni poste al centro della caldera lungo la fascia costiera ma, in seguito, esso si riduce drasticamente. Il periodo complessivo (3-10/2016) mostra, infatti, che tutta l area è caratterizzata da una relazione indicativa di un processo di svuotamento/formazione di vuoti. Tale processo interessa maggiormente l area affetta dalle più forti diminuzioni di g che comprende le stazioni più centrali, lungo una direzione SW-NE circa (nella figura 76 i punti nel rettangolo blu). In tutti i periodi analizzati la distribuzione dei punti si discosta ancora poco dall asse delle ordinate e ciò è indicativo di fenomeni superficiali o poco profondi. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 180

18 Figura 75 Campi delle variazioni di gravità nell area flegrea rilevati sull intera area (colonna a sinistra) nei diversi periodi. Nella colonna a destra sono mostrati i campi delle variazioni di gravità rilevate su una porzione di rete e relative a due periodi. Le variazioni positive, negative e nulle sono rispettivamente rappresentate con le curve in colore rosso, blu e verde. Tutti i campi sono tracciati con equidistanza di 15 µgal in considerazione degli errori ottenuti per le singole campagne e di quelli calcolati per le variazioni di gravità nei periodi analizzati. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 181

19 Figura 76 Relazione tra le variazioni di gravità e di quota per le stazioni ubicate al centro della caldera flegrea (in alto). In basso a sinistra è riportato il confronto del periodo globale (3-10/2016) con le relazioni ottenute durante la fase bradisismica (sollevamento) e la successiva fase di abbassamento fino al In tale grafico è anche riportata la relazione per il periodo 10/2015-3/2015 per evidenziare il passaggio da un processo di rifornimento/riempimento di vuoti a quella di svuotamento/formazione di vuoti. L estrema vicinanza all asse delle distribuzione in entrambi i più recenti periodi suggerisce che le variazioni osservate sono associabili a processi superficiali come si può evincere anche dal grafico relativo al modello di riferimento riportato in basso a destra (Gottsmann et al.). SAR I dati TerraSAR-X dell Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), utilizzati in questo Rendiconto, si sono resi disponibili a seguito dell iniziativa internazionale Supersites. In Figura 77a viene riportata la mappa di deformazione nella linea di vista del sensore, riferita al periodo 24/06/ /01/2017, dove ogni ciclo di colore corrisponde ad 1 cm di deformazione. Qui il sollevamento in atto nella zona costiera di Pozzuoli non è particolarmente evidente, in considerazione della bassa entità dello stesso per il periodo analizzato. Per meglio evidenziare il sollevamento in atto nell area, è stato elaborato un secondo interferogramma (09/12/ /11/2016) la cui mappa di deformazione, in linea di vista del sensore, è riportata in Figura 77b. Dall analisi si nota un buon accordo tra i risultati delle misure interferometriche che evidenziano una deformazione di ca. 8 cm e i dati della stazione GPS di RITE, localizzata nell area di massima deformazione. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 182

20 Figura 77 (a) Mappa di deformazione in linea di vista del sensore ottenuta da dati TerraSAR-X nell intervallo 24/06/ /01/2017 (stripmap, orbite ascendenti). (b) Mappa di deformazione in linea di vista del sensore ottenuta da dati TerraSAR-X nell intervallo 09/12/ /11/2016 (stripmap, orbite ascendenti). 9.3 Monitoraggio geochimico Le attività di sorveglianza geochimica dell'area flegrea sono svolte dalla Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano e dalla Sezione di Palermo. Le attività svolte dall'osservatorio Vesuviano hanno riguardato il monitoraggio continuo e discontinuo dell'area craterica della Solfatara di Pozzuoli e della zona dei Pisciarelli. Le attività di sorveglianza geochimica dei Campi Flegrei svolte dalla Sezione di Palermo sono consistite in misure e campionamenti periodici di gas fumarolici della Solfatara di Pozzuoli e nel monitoraggio continuo della temperatura al suolo nell'area di Pisciarelli. Lo studio delle variazioni chimico-fisiche dei fluidi di queste aree fornisce importanti indicazioni sulla circolazione dei fluidi e sulle dinamiche magmatiche in atto nel sistema vulcanico. Stato della rete Il monitoraggio in continuo eseguito dall Osservatorio Vesuviano ha riguardato la misura del flusso di CO 2 dal suolo, della temperatura ed dei principali parametri ambientali che hanno effetto sul processo di degassamento, mediante tre stazioni automatiche multiparametriche installate nell area craterica della Solfatara e di Pisciarelli e di una stazione per la misura della temperatura e del gradiente termico del suolo installata nel cratere della Solfatara. Il monitoraggio in continuo effettuato dalla Sezione di Palermo si riferisce alla misura in continuo, con cadenza oraria, di coppie di temperatura del suolo a 10 e 30 cm di profondità in due punti di misura ubicati in un area fumarolizzata sul pendio sovrastante la fumarola di Pisciarelli (stazione CFL-PSC). La stazione CFL-PSC ha subito un guasto non riparabile in loco ed è in attesa di ripristino. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A secondo semestre Pagina 183

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 6 GENNAIO 2015 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE Dall analisi

Dettagli

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze Direzione tecnica SETTORE VIA-VAS Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE VALUTAZIONE MONITORAGGIO GENNAIO 212 MARZO 213. PREMESSA La

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

A cura di: Capuano P., La Rocca A., Obrizzo F., Pingue F.,Pinto S., Russo A., Tammaro U.

A cura di: Capuano P., La Rocca A., Obrizzo F., Pingue F.,Pinto S., Russo A., Tammaro U. Rete Mareografica (area Vesuviana) 11 Il monitoraggio dei movimenti verticali del suolo è effettuato, oltre che con le tecniche geodetiche classiche e satellitari, anche tramite l uso dei mareografi che

Dettagli

Figura 99. Figura 100.

Figura 99. Figura 100. Per quando riguarda invece la nuova stazione in foro TRC (Fig. 98), dal suo odogramma si calcola un vettore tilt di 4.9 μradianti verso ESE di cui è responsabile, come già detto, la forte deriva riscontrata

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2015

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2015 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2015

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso: MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL AREA VESUVIANA 4 La sorveglianza geochimica dell area Vesuviana, effettuata dall Unità Funzionale di Geochimica dei Fluidi dell Osservatorio Vesuviano, nel corso del 2004 ha

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo L analisi delle

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014 La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre 2013 7 gennaio 2014 Sommario Nella presentazione verranno affrontati per il periodo 23 dicembre- 7 gennaio due argomenti

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA)

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA) IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA) PREMESSA La sorveglianza dei vulcani nel corso degli anni ha sviluppato le proprie tecniche con l ausilio delle nuove tecnologie.

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo Le immagini delle

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP Prova N. 2568/TV Eseguita in data 31 gennaio 2011 Committente Collaudatori Relatore : XXX : Prof. Prof. : Struttura di prova Rif: TV/xx-10 Orsago,

Dettagli

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV Data relazione: luglio 2002 Rif.C0102 Pag. 1/33 AUTORE: Ing. Milena Gobetti Firma VISTO: Firma Ing. Massimo Carbone Fase 1 CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Monsignor Ermenegildo Bullian Amministrazione scuola: privata Indirizzo: via Poschiasis, 128 C.A.P.: 33021 Comune: Ampezzo Scuola dell'infanzia Mons. E.

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici PROGETTO JONICO-SALENTINO KICK OFF MEETING 2 marzo 2016 Aula conferenze ARPA Puglia Corso Trieste 27 Bari Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE 17.00 locali (15.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE L analisi delle

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI PRESENTE E FUTUTO DELLE RICERCHE SULLA SISMICITA INDOTTA IN ITALIA LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI Ing. Liliana Panei Bologna, 28 novembre 2014 2. E possibile che la crisi

Dettagli

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Livelli dell intensità del campo elettromagnetico generato dagli impianti di telefonia mobile inseriti nel Catasto Regionale Comune

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

3.5. Matrice di correlazione e componenti principali

3.5. Matrice di correlazione e componenti principali 160 Schio, 16/08/96 140 (µg/m 3 ) 120 100 O3 80 60 40 O3 (Sc) ore 8:30 O3 (Sc) ore 12:30 O3 (Sc) 18:00 20 0 600 1200 2000 Quota (m) 3.5. Matrice di correlazione e componenti principali In via preliminare

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

Via Diocleziano, 328. Telefax: (39) 081.6100811. Al Vesuvio. al Vesuvio dell ultimo

Via Diocleziano, 328. Telefax: (39) 081.6100811. Al Vesuvio. al Vesuvio dell ultimo Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezionee

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare Variante specifica al POC del Comune di Codigoro con valore di PUA per l'attuazione del comparto AUC3 sito in Pontelangorino via Centro 31/B 1 Indice 1 Premessa...

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG58U

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli