da Portofino alla Val d Aveto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "da Portofino alla Val d Aveto"

Transcript

1 da Portofino alla Val d Aveto

2 Consorzio di Gestione dell Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino AREA MARINA PROTETTA uffici in viale Rainusso, 1 - S. Margherita Ligure portofino Orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tel Ente Parco Naturale Regionale di Portofino uffici in viale Rainusso, 1 - S. Margherita Ligure Orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,30 Tel laboratorio terr. Tel Ente Parco Naturale Regionale dell Aveto uffici in via Marrè 75a - Borzonasca tel Orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Info - sabato e festivi: 8,30 12,30 Info in via Roma 47 Rezzoaglio tel Orario: dal venerdì alla domenica, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Numeri utili Carabinieri - tel. 112 Polizia di Stato - tel. 113 Corpo Forestale dello Stato - tel Guardia Costiera - tel Polizia Provinciale - tel Soccorso Medico - tel. 118 Corpo Vigili del Fuoco - tel. 115 Per segnalare inquinamenti chiama la Guardia Costiera. Se avvisti un incendio chiama il Corpo Forestale o i vigili del fuoco Uffici informazione e accoglienza turistica S. Margherita Ligure - tel Portofino - tel S. Stefano d Aveto - tel Pro Loco Camogli - tel Ne Val Graveglia - tel Rezzoaglio (stagionale) - tel Autobus (ATP) Biglietteria Santa Margherita Ligure - tel Capolinea Chiavari - tel Vaporetti Società Golfo Paradiso (Camogli) Servizi Marittimi del Tigullio (S. Margherita L.) Società Alimar (Genova) A sinistra dall alto: neve sulle gemme di un faggio al Passo del Tomarlo (Val d Aveto); le cime dei carpini neri in un bosco misto sul Promontorio di Portofino; la costa meridionale del Promontorio di Portofino sopra Cala degli Inglesi; veduta autunnale di un laghetto sotto il Monte Penna. A destra dall alto: lo scoglio chiamato Carega ; l area marina protetta presso la Foce (Porto Pidocchio); il monte campana sul Promontorio di Portofino; un gruppo di sarpe.

3 Una natura inaspettata Questa piccola guida contiene brevi descrizioni degli ambienti naturali presenti nelle Aree Protette di Portofino e nel Parco Naturale Regionale dell Aveto. Si è distinto il patrimonio naturalistico identificando e definendo gli ambienti in modo molto semplice e comprensibile, evitando di descriverli, per quanto possibile, usando il linguaggio scientifico. Si tratta quindi di un approccio più empirico, basato su osservazioni che tutti possono fare. Inoltre, le poche pagine di questa pubblicazione non sono ovviamente sufficienti a descrivere tutte le specie viventi nei parchi, per cui si è dato spazio solo a quelle più appariscenti ed interessanti. Alcune di esse hanno inoltre areali ampi e, pertanto, la loro localizzazione in un parco non ne esclude la presenza in un altro. La natura italiana è tra le più varie e ricche e, se si ha la pazienza di osservarla con attenzione, ha ben poco da invidiare alle ben più rinomate nature tropicali od equatoriali. È soprattutto diversa, ma necessita della stessa tutela. Gli organismi viventi, con le loro splendide varietà di colori e forme, sono uno dei grandi patrimoni dell umanità che va difeso e tutelato. Tuttavia la protezione che viene assicurata dai parchi e dalle aree protette può non essere sufficiente se non vede la collaborazione e il rispetto di ogni visitatore. È per questo motivo che ognuno di noi deve sentirsi coinvolto nella tutela della natura allo scopo di preservarla da azioni scriteriate. Oggi biodiversità è un termine molto usato. Nei tre parchi il concetto che esprime diviene tangibile, favorito A sinistra dall alto: airone cenerino (Ardea cinerea);digitalis purpurea, una pianta spontanea rara e localizzata nell area intorno al Monte Penna; rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros); seppia (Sepia officinalis). A destra dall alto: lupinella (Onobrychis viciifolia) e farfalla argo (Plebejus argus); papavero rosso dei campi (Papaver rhoeas); Viola arvensis; saltimpalo (Saxicola torquata). 1

4 dalla varietà di ambienti che deriva da molti fattori (clima, esposizione e substrato). Si va infatti dal clima temperato caldo della costa del Promontorio di Portofino a quello rigido invernale nella parte più interna della Val d Aveto. In ogni zona, poi, l accidentata morfologia del territorio crea ulteriori situazioni diverse, assolate o ombrose, umide o aride. Non meno importanti i terreni, acidi o basici o addirittura tossici per molti organismi, come quelli che derivano dalla degradazione delle serpentiniti. Così anche le piante e gli animali, nel territorio su cui ricadono il Parco Naturale Regionale di Portofino e quello dell Aveto, trovano ambienti o microambienti più o meno favorevoli alla loro vita, che formano uno straordinario puzzle senza eguali in Italia e forse al mondo, quando si sommano a quelli terrestri gli ambienti costieri e sommersi dell Area Marina Protetta Portofino. Questo opuscolo rappresenta un primo passo per far conoscere a tutti le ricchezze naturali di un territorio estremamente ridotto ma straordinariamente affascinante, anche per i panorami mozzafiato che regala, diversi in tutti i periodi dell anno. Di tutto questo si sono già accorti i numerosi appassionati che hanno messo a disposizione le belle e spesso rare immagini che si trovano in queste pagine. A tutti loro va un sincero ringraziamento da parte degli enti che gestiscono le aree protette. Per facilitare la lettura, i testi sono stati volutamente alleggeriti, per quanto possibile, dei nomi scientifici degli organismi rappresentati nelle immagini, che sono invece stati inseriti nelle didascalie. 2 A sinistra dall alto: ballerina bianca (Motacilla alba), che predilige stagni ruscelli e talvolta anche rive marine; Gladiolus segetum; il Monte Penna nel Parco dell Aveto; Amanita muscaria. A destra dall alto:un anfratto sommerso; panorama dal Monte Penna; la costa meridionale del Promontorio di Portofino sopra Cala dell Oro; una parete sottomarina ricca di organismi, soprattutto gorgonie rosse (Paramuricea clavata).

5

6

7

8 La natura è sempre stupefacente e non la si può racchiudere in una fotografia né descrivere esaurientemente con una frase, perciò vi invitiamo a scoprire dal vivo un territorio e un mare che, ve ne potrete rendere conto, ha caratteristiche uniche e preziose. Così nell Area Marina Protetta Portofino, oggi riconosciuta a livello internazionale con il prestigioso riconoscimento ASPIM, oltre ad effettuare immersioni sempre diverse per la presenza di grotte, relitti, reperti archeologici e una miriade di pesci, vi stupirete di fronte a pareti rocciose ricoperte di coralli e grandi gorgonie, mentre nel Parco Naturale Regionale di Portofino, potrete godere di atmosfere calde e mediterranee, persino in inverno, circondati da piante che si possono trovare anche in Nord Africa. Ma il parco nasconde anche piccoli gioielli, grazie alla ricchezza di microambienti, come avremo modo di vedere. A pochi chilometri di distanza, il Parco Naturale Regionale dell Aveto si mostrerà molto diverso. Percorrendo suggestivi sentieri avrete l occasione di raggiungere le vette dei monti principali, passando per aree boscose o ricche di laghetti glaciali. In alto l impressione è quella di trovarsi in un ambiente incontaminato, con la flora ricca di specie particolari o alpine, in parte differente da quella di altre zone appenniniche. In un territorio come la Riviera Ligure di Levante, sono certamente luoghi rinomati come Portofino ad attirare la maggioranza dei turisti. La natura passa spesso inosservata anche se è incredibilmente varia e ricca. Per questo vale la pena visitare i nostri parchi non ve ne pentirete! 6 A sinistra dall alto: corallo rosso (Corallium rubrum); crociere (Loxia curvirostra), uccello tipico dei boschi di conifere montani; Galactites tomentosa; Serpula vermicularis. A destra dall alto: Phyteuma scorzonerifolium; Lamium maculatum; martin pescatore (Alcedo atthis); Geranium columbinum.

9 AREA MARINA PROTETTA portofino L Area Marina Protetta Portofino ; la natura straordinaria del Mar Mediterraneo Il mondo marino sa essere sorprendente. Per iniziare a scoprirlo è sufficiente percorrere la costa dell area marina protetta, dove si ha modo di osservare delicati microambienti dai fragili equilibri, ricchissimi di specie viventi. Più in basso, nei fondali marini, che si possono raggiungere in apnea o con l ausilio di autorespiratore, meglio se accompagnati da guide esperte messe a disposizione da centri subacquei, si rimane letteralmente affascinati da ambienti popolati da una moltitudine di organismi diversi e colorati. I pesci, tra questi, ci avvolgono sempre e in gran numero, soprattutto le cernie sono sempre presenti durante ogni immersione. I vegetali della costa Sulle rocce costiere, poco sopra il livello del mare, le coperture di terra sono scarse o assenti; per questo motivo i vegetali si sviluppano in condizioni estreme, dovendo inoltre, per molti mesi all anno, fare a meno degli apporti idrici. Gli alberi, prevalentemente lecci e pini d Aleppo, possiedono adattamenti particolari: foglie con cuticola impermeabile e stomi che vengono mantenuti chiusi nei periodi sfavorevoli per ridurre la traspirazione. Queste piante vivono solitamente fasi di quiescenza sino al sopraggiungere delle stagioni piovose. Per far fronte alla mancanza d acqua, alcune piante erbacee hanno foglie carnosette e ricche di liquidi, come quelle del finocchio di mare, o glaucescenti (bianco verdastre), come quelle della cineraria marittima, che limitano l assorbimento dei raggi solari da parte dei tessuti, A sinistra dall alto: un immagine del fronte meridionale del Promontorio di Portofino; un pino d Aleppo (Pinus halepensis) cresciuto sulla roccia; finocchio di mare (Crithmum maritimum); cineraria marittima (Senecio bicolor). A destra dall alto: euforbia arborea (Euphorbia dendroides); fiordaliso tirreno (Centaurea aplolepa); lino d acqua (Samolus valerandi); statice ligure (Limonium cordatum). 7

10 AREA MARINA PROTETTA portofino anche grazie ad una fitta peluria biancastra isolante. Altre piante, per ridurre la traspirazione, producono essenze volatili che, evaporando, creano uno strato di separazione tra le foglie e l atmosfera o, ancora, come l euforbia arborea, sono soggette al fenomeno dell estivazione, ossia perdono le foglie in estate, permanendo sino all autunno in uno stato di riposo. Tra le piante più diffuse lungo la costa, il fiordaliso tirreno, il dauco marino, il teucrio giallo e il cappero (Capparis spinosa). Particolari e poco comuni, il ginestrino delle scogliere e il piccolo lino d acqua, che predilige ambienti umidi e salmastri dove sia sempre presente una percentuale di sali nel terreno. Presso Punta Chiappa si trova una pianta particolare, lo statice ligure, che, a tarda primavera, si copre di piccoli fiori lilla. Questa specie presenta, sul Promontorio di Portofino, il limite orientale del suo areale. A pochi metri dal mare, nelle fessure degli scogli non colpiti dalle onde, si insediano anche graminacee, come la lisca (Ampelodesmos mauritanicus) e altre specie di taglia inferiore. In alcune zone, come intorno alla spiaggia di Niasca, le coperture di terra si trovano già a 150 cm sopra il livello del mare. Su di esse si sviluppano erbe e specie arbustive comuni nella macchia mediterranea. In questo luogo le piante di leccio crescono vicino alla riva e sotto di esse possono svilupparsi corpi fruttiferi di funghi che non risentono per nulla della vicinanza con il mare. Anche i licheni sono ben rappresentati e colonizzano le rocce con specie dei generi Xanthoria, Caloplaca e Lecanora, dai talli di colore vivace. Le specie del genere 8 A sinistra dall alto: ginestrino delle scogliere (Lotus cytisoides); l insetto predatore Rhinocoris iracundus a caccia sopra un fiore di dauco marino (Daucus gingidium); teucrio giallo (Teucrium flavum); borraccina bianca (Sedum album). A destra dall alto: valeriana rossa (Centranthus ruber); fiore di fico d India (Opuntia ficus-indica). Questa specie si è inselvatichita a Punta Chiappa; il corpo fruttifero di un fungo (Russula sp.), cresciuto a due passi dal mare in località Niasca; il lichene Verrucaria symbalana.

11 AREA MARINA PROTETTA portofino Verrucaria, che si trovano nella zona del bagnasciuga, formano patine nerastre sugli scogli ed hanno sviluppato adattamenti per sopravvivere nelle aree bagnate dalle acque marine. Gli animali della costa L ambiente costiero, arido e assolato, favorisce la presenza di piccoli rettili, come i gechi e le lucertole muraiole, e, talvolta, di qualche biscia, come il biacco. Nelle grotte e negli anfratti che si aprono dal livello del mare sino a qualche metro di altezza, trovano rifugio, oltre che diverse specie di insetti, anche alcuni pipistrelli. Lungo la costa capita a volte di osservare qualche capra, ormai inselvatichita, muoversi sulle rocce alla ricerca di sale, concentrato in qualche pozza, da integrare alla dieta. Gli uccelli marini sono rappresentati dal gabbiano comune, presente dall inverno sino alla primavera, dal gabbiano reale mediterraneo, l unico nidificante, dall occasionale gabbiano corallino e dal raro gabbiano corso. Questi uccelli, per liberarsi del sale in eccesso assunto con la loro dieta, possiedono una speciale ghiandola attraverso la quale possono espellerlo sotto forma di cristalli, talvolta visibili, a lato del becco. In inverno sono diffusi i cormorani e i giovani marangoni dal ciuffo, che si vedono spesso appollaiati sugli scogli costieri. Si osserva comunemente anche il beccapesci, capace di tuffarsi a capofitto in acqua per catturare piccoli pesci. Uccelli immaturi appartenenti alle prime due specie possono essere avvistati anche in estate. Le ripide falesie del fronte meridionale del Promontorio di Portofino ospitano alcune coppie di falco pellegrino, animale che riesce a predare gli uccelli in volo, favorito dalla A sinistra dall alto: licheni appartenenti ai generi Caloplaca (giallo aranciato) e Lecanora (grigio); lucertola delle muraglie (Podarcis muralis); capre inselvatiche; gabbiani comuni (Larus ridibundus) fotografati in inverno. Il cappuccio è un residuo della livrea estiva. A destra dall alto: gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis); gabbiano corallino (Larus melanocephalus); gabbiano corso (Larus audouinii); cormorano (Phalacrocorax carbo). 9

12 AREA MARINA PROTETTA portofino sua velocità impressionante. In picchiata può raggiungere i 350Km/h, giungendo sulle sue prede e uccidendole sul colpo. Lungo le pareti rocciose si può osservare anche il corvo imperiale (Corvus corax), un animale di medie dimensioni dal piumaggio completamente nero, che preda uccelli, piccoli mammiferi e molluschi, non disdegnando di cibarsi anche di carogne. Tra gli uccelli che vivono in mare aperto, nelle acque costiere si incontra talvolta la berta minore (Puffinus yelkouan), mentre la berta maggiore compare occasionalmente durante la sua migrazione. Altri piccoli uccelli che trovano rifugio lungo la costa sono il passero solitario, di colore grigio e azzurro, e il rondone pallido (Apus pallidus), che si rifugia nelle spaccature delle alte falesie. Curiosa la presenza del picchio muraiolo, che predilige le pareti di roccia, dove esplora ogni fessura alla ricerca di uova e larve di insetti. Da citare ancora alcuni uccelli che occasionalmente si osservano nelle acque dell area marina protetta; sono la gazza marina, il pulcinella di mare (Fratercula arctica), la sula (Morus bassanus) e l orco marino (Melanitta fusca). Si tratta di specie nordiche che nel periodo migratorio e in inverno possono essere oggetto di inconsueti avvistamenti. Lungo le scogliere svolazzano spesso molte farfalle, come la cedronella (Gonepteryx cleopatra) e la vanessa del cardo. Quest ultima in primavera appare quasi improvvisamente con un numero elevatissimo di esemplari, giunti dall Africa dopo una lunga migrazione. Soprattutto a Punta Chiappa sono diffusi anche piccoli molluschi del genere Solatopupa, che si muovono sul conglomerato solo nelle giornate umide, rimanendo altrimenti tra le spaccature della roccia, rinchiusi nel loro guscio. 10 A sinistra dall alto: giovane marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis); beccapesci (Sterna sandvicensis); falco pellegrino (Falco peregrinus); picchio muraiolo (Tichodroma muraria). A destra dall alto: berta maggiore (Calonectris diomedea); passero solitario (Monticola solitarius); gazza marina (Alca torda); una coppia di Cavaliere d Italia (Himantopus himantopus). Questi uccelli giungono talvolta sulla costa dell area protetta.

13 AREA MARINA PROTETTA portofino Le pozze di scogliera Negli incavi e nelle depressioni che si trovano sopra le rocce lungo la costa si raccoglie l acqua piovana e, vicino al mare, nelle piccole cavità, si può accumulare anche l acqua degli spruzzi delle onde create dal mare agitato. In questo secondo caso, talvolta, l evaporazione continua fa concentrare i sali presenti nell acqua, favorendo il formarsi di cristalli cubici di cloruro di sodio. Questi microambienti possono ospitare coleotteri appartenenti a specie del genere Ochthebius, molto piccoli (lunghezza circa 2 mm) e poco comuni, che vivono sul fondo delle pozze nutrendosi di alghe microscopiche e detriti e respirando grazie ad un film di aria, immagazzinato sul ventre dopo aver nuotato a testa in su a pelo d acqua. Quando le piccole depressioni tendono a prosciugarsi, i coleotteri possono volare via alla ricerca di nuovi siti. Nell acqua possono vivere anche piccolissimi copepodi, crostacei che hanno anch essi, come i coleotteri, cicli di sviluppo legati alla permanenza dell acqua nella pozza. Prima della completa evaporazione dell acqua, formano delle cisti di color arancio sul fondo, per sopravvivere al loro interno in una fase di quiescenza sino al sopraggiungere di nuove condizioni favorevoli. Talvolta le pozze di acqua salmastra sono il luogo ideale per lo sviluppo di alcune larve di zanzara, come quelle della specie Aedes mariae, adattate a compiere parte del loro ciclo vitale in questi microambienti. Le pozze di marea Vicino alla superficie marina, alcune pozze risentono A sinistra dall alto: vanessa del cardo (Vanessa carduii) posata sui fiori di Senecio bicolor; una piccola lumaca (Solatopupa sp.) sulle rocce a Punta Chiappa; cristalli di cloruro di sodio in una pozza di scogliera; Ochtebius sp. (adulto e larva) in una pozza di acqua salmastra. A destra dall alto: una pozza di marea; l alga Champia parvula, un piccolo riccio e il minuscolo mollusco prosobranco Elysia viridis, all interno di una pozza di marea. 11

14 AREA MARINA PROTETTA portofino dell influsso della marea che ritmicamente le collega al mare. Questi ambienti divengono quindi, per ore, piccoli acquari isolati dal mare, capaci di ospitare numerosissime specie viventi che si possono ritrovare anche sui fondali circostanti, ma che qui crescono, spesso con dimensioni ridotte, ammassate le une alle altre. Tra le alghe più comuni troviamo Corallina elongata, Dyctiota dicotoma, Champia parvula, dai talli a ciuffo, e talvolta, come a Punta Chiappa, anche Cystoseira compressa. Oltre alle numerose specie di alghe, si trovano piccoli ricci, molti molluschi, diverse specie di anemoni tra le quali Cereus pedunculatus, che, se disturbato, ritira i tentacoli, mostrando il mantello esterno dove sono inglobati piccoli granelli di roccia. Sono piuttosto comuni anche pesciolini tipici di questi ambienti riparati, come la bavosa galletto (Coryphoblennius galerita) ed una specie simile: la bavosa dalmatina. La bavosa galletto ha la capacità di muoversi persino all asciutto, spostandosi da una pozza all altra grazie al muco che ricopre la sua pelle e che le consente di trattenere l acqua, evitando la disidratazione. Nelle pozze vivono anche granchi e piccoli gamberi trasparenti. Questi ultimi sono in grado di resistere alle temperature molto elevate che può raggiungere l acqua nei periodi estivi. Le alghe lungo la costa Sugli scogli bagnati dal mare vivono numerose alghe, alcune delle quali adattate a condizioni di frequente emersione. Il loro sviluppo è contenuto o quasi nullo durante l inverno e maggiore nel periodo primaverile estivo. Tra le alghe che si incontrano di frequente nella 12 A sinistra dall alto: l anemone Cereus pedunculatus; l anemone Aiptasia diaphana; bavosa dalmatina (Lipophrys dalmatinus); il gambero Palaemon elegans, un tipico abitante di pozze di marea e delle acque litorali. A destra dall alto: un mollusco vermetide in una pozza di marea; le alghe: Cystoseira compressa, Rissoella verruculosa e Lithophyllum lichenoides.

15 AREA MARINA PROTETTA portofino zona di marea vi sono Rissoella verruculosa, Ralfsia verrucosa e Lithophyllum lichenoides, che produce talli calcificati che possono formare estesi concrezionamenti anche cospicui, simili a passerelle aderenti alla scogliera, chiamati trottoir (marciapiedi). Lungo la costa del Promontorio di Portofino, tuttavia, non riescono a formarsi vistose concrezioni. Appena sotto, sono comuni alcune specie come Corallina elongata e Stypocaulon scoparium. Altre alghe diffuse sono Colpomenia sinuosa, chiamata alga a palloncino, Jania rubens, dai talli morbidi che ondeggiano al moto ondoso, Valonia utricularis e Sargassum vulgare, con le caratteristiche vescicole piene di gas che permettono di galleggiare alla parte apicale dei talli. La maggiore presenza di nutrienti nella bella stagione, anche derivante da un lieve aumento della trofia delle acque, favorisce la proliferazione delle alghe verdi, come la lattuga di mare (Ulva rigida), che tendono a consumare i nutrienti in eccesso. Lungo tutto il fronte sud del Promontorio di Portofino si trovano inoltre ampie coperture di diverse specie di alghe del genere Cystoseira, individuate come indicatori ambientali in quanto molto sensibili all inquinamento. Sono anche definite costruttrici di habitat perché tra le loro fronde esistono condizioni ottimali per la vita di numerosi piccoli organismi. Gli animali tra gli scogli Sopra gli scogli emersi si possono osservare frequentemente piccoli crostacei della specie Ligia italica, che fuggono rapidi o si tuffano in acqua al primo accenno di pericolo. Anche alcuni molluschi fanno la spola tra la parte A sinistra dall alto: Corallina elongata; Colpomenia sinuosa; Jania rubens; Valonia utricularis. A destra dall alto: Sargassum vulgare; Ulva sp.; il piccolo crostaceo Ligia italica; una patella. A sinistra nella foto si nota una littorina (Melaraphe neritoides). 13

16 AREA MARINA PROTETTA portofino emersa e quella sommersa, soprattutto gli esemplari di littorina, che non superano il centimetro di lunghezza. Quando sono fuori dall acqua permangono nelle piccole raccolte di liquido che si formano nelle fessure, per poi spostarsi quando le condizioni più favorevoli consentono loro di brucare i licheni presenti sulle rocce. Si tratta in fondo di un comportamento eccezionale per un animale marino, abituato a cibarsi di organismi terrestri. In modo simile, nella zona periodicamente bagnata dal mare o poco più in basso, giungono alcune specie di patelle, come Patella coerulea e Patella ulyssiponensis e altri molluschi, come Monodonta turbinata e Stramonita haemastoma che si ciba di cirripedi. Nella zona costantemente bagnata dalle acque marine sono talvolta presenti mitili e chitoni, questi ultimi con la conchiglia formata da una serie di placche. I crostacei sono rappresenti da granchi e piccoli paguri, capaci di muoversi anche fuori dall acqua, da gamberi, ma anche dai cirripedi, che rimangono aderenti alla roccia al sicuro nel loro guscio a forma di vulcano, estroflettendo i cirri per cibarsi solo quando il mare li sommerge. Sott acqua sono frequenti gli echinodermi, con ricci e stelle marine. Una delle più diffuse è la stella marina spinosa minore. Gli anemoni sono rappresentati da diverse specie come l anemone gioiello (Corynactis viridis), che vive costantemente immerso, e il pomodoro di mare, così chiamato per la forma assunta quando, durante l emersione, ritrae i tentacoli. Tra i pesci che si nascondono e vivono in mezzo alle 14 A sinistra dall alto: il mollusco Monodonta turbinata; granchio corridore (Pachygrapsus marmoratus); crostacei cirripedi del genere Chthamalus. Questi animali quando sono emersi si ritraggono nel guscio a forma di vulcano che hanno prodotto; il piccolo paguro zamperosse (Clibanarius erythropus). A destra dall alto: pomodoro di mare (Actinia equina); stella marina spinosa minore (Coscinasterias tenuispina); peperoncino rosso (Tripterygion melanurus); peperoncino giallo (Tripterygion delaisi) in livrea maschile, una specie che vive solitamente più in profondità rispetto a quelli rossi.

17 AREA MARINA PROTETTA portofino alghe sommerse ancorate agli scogli, o vi nuotano sopra, possono trovarsi i peperoncini rossi (Tripterygion tripteronotus e Tripterygion melanurus), alcune specie di blennidi, come la bavosa crestata, e di labridi, come il tordo verde e le donzelle. Nei fondali in riva al mare Più in basso nei fondali di ciottoli, anche a pochi decimetri di profondità, si osservano pesci molto singolari: sono i succiascoglio del genere Lepadogaster. Questi piccoli organismi non sono più lunghi di 4-5 cm e vivono nascosti sotto le pietre o negli interstizi dei ciottoli più grandi, ai quali aderiscono grazie ad un disco che hanno sul ventre. Nella sabbia vivono invece vermi policheti come Sabellaria alveolata e Arenicola marina, che ingurgita di continuo i granelli per assorbire i detriti di cui si ciba. I fondali sabbiosi ospitano molluschi bivalvi, come arselle e vongole, e ancora pesci come le tracine, i dragoncelli, i ghiozzi e forme giovanili di rombo di rena (Bothus podas). I fondali ad alghe fotofile Tra mezzo metro e dieci metri circa di profondità, sulle scogliere sommerse e ben illuminate dai raggi solari che penetrano nelle acque, si sviluppano numerose alghe. Molto diffuse Dictyota dichotoma, Dictyopteris membranacea, Sargassum vulgare, Codium bursa, Ulva rigida, alcune specie di Cystoseira ed altre alghe corallinacee erette come Amphiroa rigida. Talvolta si può osservare anche Sphaerococcus coronopifolius, un alga dal bel colore rossastro. Nelle zone più riparate dai moti del mare possono trovarsi Padina pavonica e A sinistra dall alto: bavosa crestata (Scartella cristata); un tordo verde (Symphodus roissali); i succiascoglio (Lepadogaster lepadogaster e Lepadogaster candolii); una tracina (Trachinus draco). A destra dall alto: ghiozzo testone (Gobius cobitis); Dictyota dichotoma; l alga a palla (Codium bursa); Padina pavonica. 15

18 AREA MARINA PROTETTA portofino 16 talvolta Acetabularia acetabulum. Molte di queste alghe si ritrovano spesso, solitamente con taglia ridotta, anche nelle pozze di marea. L aspetto di questi fondali è spesso uniforme, perché le alghe ricoprono le rocce di un manto verde brunastro piuttosto omogeneo. Ciò però non deve far immaginare un luogo dove la vita animale scarseggia. Al contrario essa viene stimolata sia dalla ricchezza di cibo che di rifugi; un vero e proprio paradiso per i pesci erbivori ed i piccoli di molte specie. Tra gli animali che vivono in questo ambiente si incontrano alcuni poriferi (spugne) come Spirastrella cunctatrix, Crambe crambe, Chondrosia reniformis, Chondrilla nucula e Clathrina cerebrum. Sono spesso presenti anche molluschi; dal bivalve Arca noae al comunissimo polpo, ed echinodermi. I più comuni sono le stelle marine della specie Echinaster sepositus, che si avventurano anche a bassissime profondità, e i ricci di mare, che trovano in questo fondale, ricco di cibo vegetale, il luogo ideale in cui vivere. In mezzo alle alghe spuntano spesso anche le appendici multicolori degli anellidi policheti. Tra i crostacei sono piuttosto diffusi i paguri dei generi Pagurus e Dardanus, che proteggono le loro parti molli all interno dei gusci di vari molluschi, sui quali trasportano anemoni. Comuni anche granchi e altri decapodi, come la grancevola piccola, che di solito ha il carapace ricoperto di alghe e in questa maniera riesce a mimetizzarsi. Le alghe si insediano sul suo dorso come su di un piccolo sasso, perchè l animale rimane fermo a lungo dando il tempo ai vegetali di germinare e proliferare. Oltre a cnidari idroidi del genere Eudendrium, cibo prin- A sinistra dall alto: alga ad ombrellino (Acetabularia acetabulum); poriferi. A sinistra Chondrosia reniformis e a destra Chondrilla nucula; il mollusco bivalve Arca noae completamente ricoperto dal porifero Crambe crambe; stella rossa (Echinaster sepositus). A destra dall alto: il paguro (Dardanus calidus); grancevola piccola (Maja crispata) su alghe della specie Padina pavonica; Anemonia viridis; Eunicella singularis.

19 AREA MARINA PROTETTA portofino cipale di molti variopinti nudibranchi, sui fondali sono piuttosto comuni gli anemoni della specie Anemonia viridis, la piccola gorgonia Eunicella singularis e il madreporario Cladocora coespitosa. Vicino ad Anemonia viridis si possono solitamente osservare i piccoli gamberetti della specie Leptomysis mediterranea, una delle principali prede dei cavallucci marini. Talvolta gli anemoni ospitano i gamberetti fantasma, piccoli e quasi invisibili, e i granchi ragno, che sembrano non risentire affatto della vicinanza all animale urticante. Sotto i tentacoli invece trova spesso rifugio un piccolo pesce: il ghiozzo rasposo. Nell ambiente caratterizzato dalla preponderante presenza delle alghe, molti organismi contendono ad esse lo spazio sul fondale in maniera più o meno accentuata. Sono soprattutto poriferi e cnidari, come quelli citati. Questi animali sessili, cioè fissi al substrato o, nel caso degli anemoni, capaci soltanto di effettuare piccoli movimenti sul fondale, accolgono nei tessuti, in un tipico esempio di simbiosi, dei cianobatteri, i primi, o microscopiche alghe unicellulari, i secondi; simbionti che conferiscono loro i caratteristici colori e cedono zuccheri in cambio di protezione. In questi fondali si muovono anche numerosi pesci di piccola taglia o giovani, che utilizzano spesso l ambiente delle alghe fotofile per nascondersi. Tra essi soprattutto alcune specie di labridi come la donzella, il tordo pavone e il tordo comune (Labrus viridis). Comuni anche i serranidi con lo sciarrano e la perchia. Altri pesci molto diffusi sono i saraghi delle quattro specie principali: sarago fasciato, sarago maggiore, sarago puntazzo, sarago sparaglione (Diplodus annularis), le A sinistra dall alto: madreporario Cladocora coespitosa; gamberetto fantasma freccia (Periclimenes aegylios); granchio ragno (Inachus phalangium); ghiozzo rasposo (Gobius bucchichi). A destra dall alto: donzella (Coris julis), livrea maschile; donzella pavonina (Thalassoma pavo), livrea femminile; tordo pavone (Symphodus tinca), livrea di giovane maschio; sciarrano (Serranus scriba). 17

20 AREA MARINA PROTETTA portofino occhiate, le sarpe, e numerose specie di bavose e ghiozzi. Le sarpe sono pesci erbivori e pertanto strettamente legati a questo ambiente o a quello di prateria di fanerogame (Posidonia oceanica). Particolari abitanti di questi fondali sono i ragni di mare, chelicerati molto piccoli, parenti stretti degli scorpioni e dei ragni, che hanno sembianze simili a questi ultimi. Alcuni vivono associati a colonie di idroidi del genere Eudendrium. Sono animali parassiti e si nutrono dei tessuti dell idroide, depositando le loro larve all interno dei polipi dove termineranno lo sviluppo a spese dell ospite. La prateria di posidonia Posidonia oceanica, a differenza delle alghe, è una pianta superiore (fanerogama) che possiede radici e foglie e produce fiori e frutti. Si sviluppa creando praterie sottomarine in zone illuminate dai raggi solari, a profondità comprese tra pochi decimetri dalla superficie del mare sino, in casi di elevata trasparenza delle acque, a -40/-50 metri. Si tratta di una pianta molto importante per la vita marina perché, oltre a produrre ossigeno, smorza l azione delle onde limitando l erosione delle coste. Ospita inoltre numerosi organismi ed in particolare molti giovani pesci che, dopo la schiusa delle uova, trovano cibo e protezione tra le sue foglie. Lungo quasi tutto il fronte meridionale del Promontorio di Portofino si trovano coste rocciose a picco sul mare, che, anche nella loro parte sommersa, mantengono inclinazioni accentuate. Si tratta di condizioni limitanti per la formazione di praterie, in grado di svilupparsi, invece, all interno delle baie e lungo i versanti di ponente 18 A sinistra dall alto: un branco di saraghi fasciati (Diplodus vulgaris); sarago maggiore (Diplodus sargus); sarago pizzuto (Diplodus puntazzo); occhiata (Oblada melanura). A destra dall alto: perchia (Serranus cabrilla); sarpe (Sarpa salpa); il muso di una bavosa gattoruggine (Parablennius gattorugine); Parablennius pilicornis.

21 AREA MARINA PROTETTA portofino e levante, dove il pendio dei fondali risulta più dolce. In queste zone comunque la prateria non raggiunge mai estensioni rilevanti, spingendosi al massimo sino a -30/-35 metri di profondità. Alcune volte piccoli lembi di prateria si sviluppano anche su roccia, ma solo dove questa si trova abbastanza vicino alla superficie ed ha limitata inclinazione. In alcune zone le praterie hanno risentito dell aumento della torbidità delle acque e pertanto già a medie profondità sono divenute sofferenti o sono addirittura scomparse, lasciando un tappeto di rizomi morti su cui si sono insediati organismi come alghe e anemoni. In situazioni ottimali, l ambiente di prateria, come detto, ospita numerosissime specie diverse di organismi, non solo quelli tipicamente ubiquitari che si spostano sul fondale. Ogni piccolo interstizio all interno della biocenosi (comunità di organismi) viene colonizzato. Le foglie nastriformi, lunghe talvolta oltre il metro, sono spesso abitate da microscopici animali che trovano protezione e nutrimento, riuscendo a mimetizzarsi abilmente con il colore della lamina fogliare. Nei punti dove l illuminazione è carente, per via della copertura fogliare, come vicino ai rizomi della pianta, sono spesso presenti anche specie che rifuggono la luce (sciafile). Ai limiti della prateria esistono talvolta coperture algali. In particolare in alcune zone è presente Caulerpa prolifera, un alga indigena parente delle specie alloctone o aliene C. taxifolia e C. racemosa, che stanno invadendo vaste aree del Mediterraneo. Nella prateria i molluschi sono assai diffusi con specie come il polpo, la polpessa, di colore rossastro e dimensioni inferiori, la seppia (Sepia officinalis), e con numerose altre A sinistra dall alto: un piccolissimo picnogonide ingrandito; Caulerpa prolifera al margine di una prateria; ovari di Posidonia oceanica; un piccolo scorfano nero (Scorpaena porcus) sopra le foglie della pianta. A destra dall alto: il piccolo succiascoglio di prateria (Apletodon incognitus); un piccolo esemplare di Alicia mirabilis su una foglia; il crostaceo Idotea hectica; la stella marina Asterina gibbosa. 19

22 AREA MARINA PROTETTA portofino appartenenti alla classe dei gasteropodi. Infossato nel fondale tra i rizomi delle piante è abbastanza comune il grosso bivalve Pinna nobilis, che raggiunge età e dimensioni ragguardevoli. I pesci sfruttano la prateria in maniera diversa: ad esempio la castagnola nel periodo riproduttivo costruisce dei nidi nei fondi ghiaiosi o a livello dei rizomi delle piante, mentre la sarpa si nutre dei tessuti vegetali; il suo morso semicircolare e molto preciso è riconoscibile sulle lamine fogliari. I piccoli organismi epibionti, cioè quelli che vivono sopra le foglie, ne colonizzano vaste aree. Alcune specie vi si insediano stabilmente, come gli idroidi, mentre altre sono mobili, come anemoni, crostacei e piccolissimi pesci. Anche le foglie della Posidonia oceanica, come quelle di molte piante, in autunno-inverno appassiscono e si distaccano in gran numero, quasi strappate dalla violenza delle numerose mareggiate stagionali. Le onde le trasportano sulle spiagge, dove si accumulano insieme ai frammenti dei rizomi. Alcune delle fibre vegetali vengono disgregate in mare dal moto ondoso e riorganizzate in palline ovoidali di tutte le dimensioni, chiamate egagropile, che si possono trovare sulla battigia. Sulle spiagge numerosi insetti si nutrono dei resti degli organismi animali (epibionti) che aderiscono ai detriti vegetali; tra essi il dittero Fucellia marittima. Nell Area Marina Protetta di Portofino è presente anche un altra fanerogama marina, Cymodocea nodosa, meno diffusa rispetto a Posidonia oceanica, che forma praterie in cui le piante sono più rade e più esili. Il coralligeno Nelle pareti sommerse, scarsamente illuminate, al di 20 A sinistra dall alto: l idroide Sertularia perpusilla sopra una foglia di Posidonia oceanica; Pinna nobilis; particolare del muso di castagnola bruna (Chromis chromis); un ippocampo (Hippocampus guttulatus). A destra dall alto: un egagropila; il piccolo dittero Fucellia maritima; piante di Cymodocea nodosa; le alghe Lithophyllum strictaeforme (rosa) e Peyssonnelia rubra (rossa).

23 AREA MARINA PROTETTA portofino sotto dei metri di profondità, si sviluppa una biocenosi (insieme di organismi viventi) molto particolare, chiamata coralligeno. In essa si trovano organismi che costruiscono ed altri che demoliscono. I costruttori producono scheletri calcarei che si sovrappongono alla roccia o ad altri scheletri preesistenti, creando così condizioni favorevoli per la vita di una fauna sessile (che si fissa ad un substrato). Il bioconcrezionamento creato dai costruttori può arrivare, con il tempo, a raggiungere spessori di oltre un metro e si origina dagli scheletri di alcune specie di alghe rosse calcaree della famiglia delle Corallinacee, come Lithophyllum strictaeforme, e delle Peyssonelliacee, come Peyssonnelia squamaria, che crescono con il tallo aderente al substrato e le fronde sovrapposte le une alle altre. Queste alghe colonizzano le rocce creando la situazione ideale per la vita degli organismi biodemolitori e per quella dei costruttori secondari. Gli animali biocostruttori contribuiscono anch essi all accrescimento degli strati calcarei e sono soprattutto briozoi e cnidari scleractinari. Specie relativamente diffuse sono Leptopsammia pruvoti, Caryophillia smithii e Balanophyllia europaea, ma soprattutto la prima specie produce scheletri sviluppati in altezza e molto robusti. Tra i responsabili della costruzione del coralligeno vi è anche il corallo rosso, che si sviluppa in zone poco illuminate. Si può trovare a grandi profondità, dove la quantità di luce che penetra è decisamente scarsa, oppure non lontano dalla superficie, ma solo in grotte ed anfratti poco illuminati. Il corallo è un organismo coloniale. Ogni colonia è ramificata e costituita da un insieme di polipi, in- A sinistra dall alto: gorgonia rossa (Paramuricea clavata); polipi di Leptopsammia pruvoti cresciuti insieme a corallo rosso (Corallium rubrum); il briozoo Reteporella septentrionalis; il mollusco chiamato vacchetta di mare (Discodoris atromaculata) intenta a cibarsi di un porifero (Petrosia ficiformis). A destra dall alto: un piccolo re di triglie (Apogon imberbis) vicino alla gorgonia gialla (Eunicella cavolinii); i molluschi opistobranchi: Hypselodoris tricolor, Hypselodoris picta e Chromodoris luteorosea. 21

24 AREA MARINA PROTETTA portofino terconnessi tra loro all interno dello scheletro. I polipi, grazie ai loro tentacoli, riescono a catturare gli organismi planctonici. Nel coralligeno che si è sviluppato lungo le falesie sommerse del Promontorio di Portofino, sono diffuse anche numerose gorgonie gialle e rosse, due specie che possono arrivare a ricoprire interi costoni di roccia. Come il corallo, anche le gorgonie vivono fissandosi alla roccia, e formano grandi ventagli disposti perpendicolarmente alla corrente dominante. Gli scheletri di questi animali non sono costituiti da calcare bensì da una sostanza proteica, detta gorgonina, che li rende flessibili. È piuttosto comune che i loro rami vengano colonizzati da diversi organismi, come vermi, idroidi e molluschi. Tra i molluschi, alcuni si nutrono dei tessuti e dei polipi delle gorgonie. Altri animali poi, come piccoli squali chiamati gattucci (Scyliorhynus stellaris e S. canicula), depongono le uova attaccandole ai rami delle gorgonie, forse affinché gli embrioni si possano sviluppare in condizioni di ossigenazione ottimale. L attività dei costruttori è contrastata dai distruttori o demolitori. La loro azione garantisce la presenza di un elevato numero di esseri viventi nella biocenosi, in quanto genera nuove cavità e superfici di impianto, adatte a particolari specie, nonché microhabitat, presto occupati da molti piccoli organismi che vivono nascosti, cercando di passare inosservati (criptici). Gli organismi biodemolitori sono rappresentati da animali detti macroperforatori, come ricci, molluschi, spugne e alcuni pesci, ma anche da alghe, funghi e batteri, detti microperforatori. I ricci e i molluschi chitoni sono erbivori ed hanno apparati boccali in grado di grattare anche le alghe molto dure. Le spugne invece corrodono il substrato, 22 A sinistra dall alto: il mollusco Janolus cristatus; un chitone (Chiton olivaceus); il porifero Dysidea avara; cernia bruna (Epinephelus marginatus). A destra dall alto: alcune castagnole rosse (Anthias anthias); mostella (Phycis phycis); aragosta (Palinurus elephas); magnosa (Scyllarides latus).

25 AREA MARINA PROTETTA portofino infossandosi all interno di esso. Altri molluschi si insinuano nel substrato scavando gallerie negli scheletri di altri organismi o nella roccia stessa; è il caso di Gastrochaena dubia. In questo ambiente, come tra le alghe fotofile, vivono anche piccoli nudibranchi, molluschi senza conchiglia, dalle livree sgargianti, che si cibano di idroidi. Sono capaci di immagazzinare nei loro tessuti le sostanze urticanti degli idroidi stessi, divenendo immangiabili per i loro potenziali predatori. Il coralligeno, grazie alla presenza di numerosi anfratti, ospita inoltre molti pesci e crostacei di grandi dimensioni, come cernie, murene, corvine, aragoste, magnose ed astici (Homarus gammarus). Non mancano i piccoli pesci, rappresentati soprattutto da castagnole rosse e dal re di triglie. Ancora, tra i molluschi, va ricordato il polpo, animale straordinariamente intelligente che si trova in tutti gli ambienti marini, ma che, in questi fondali, appare con esemplari di dimensioni ragguardevoli. Il polpo ha grandi capacità mimetiche ed è in grado di imitare il colore del fondo marino su cui si trova, spesso però non sfugge ai suoi peggiori predatori: la cernia e la murena. Quest ultima solitamente si accontenta di qualche tentacolo, che distacca al mollusco, dopo averlo azzannato, compiendo veloci giravolte su se stessa. Non è raro infatti incontrare polpi con tentacoli amputati che con il tempo possono poi ricrescere. I fondali profondi In corrispondenza ad alcuni limiti esterni dell Area Marina Protetta di Portofino (Punta del Faro), si trovano fon- A sinistra dall alto: riccio diadema (Centrostephanus longispinus); stella marina spinosa maggiore (Marthasterias glacialis); il mollusco Pteria hirundo sopra rami di gorgonia rossa; il mollusco Neosimnia spelta, intento a cibarsi dei tessuti e dei polipi di una gorgonia gialla. A destra dall alto: murena (Muraena helena); polpo (Octopus vulgaris); particolare di un alcionaceo (Alcyonum coralloides); il pennatulaceo Ptereoides spinosum. 23

26 AREA MARINA PROTETTA portofino dali che raggiungono la profondità di -70/-80 metri. Si tratta di ampie zone pianeggianti, in cui si trovano aree rocciose ricchissime di gorgonie gialle e rosse, dai colori più vivaci rispetto a quelli degli esemplari che vivono a minor profondità. La drastica diminuzione della vita vegetale viene evidenziata dalla visione del fondale, nel quale le rocce si alternano a tratti sabbioso-melmosi caratterizzati dalla presenza di numerose oloturie. Dove il fondale è prevalentemente detritico, anche la vita animale è piuttosto diradata. Gli cnidari sono rappresentati da alcionacei e pennatulacei, i crostacei da granchi o gamberi, come il parapandalo o le mazzancolle (Peneus kerathurus), che vivono generalmente su fondale sabbioso o fangoso, i pesci da numerose specie. Normalmente molti pesci che vivono più in superficie, come il grongo, si possono trovare anche a queste profondità, ma più tipici sono il pesce S. Pietro e alcuni altri molto caratteristici, come il cappone e il pesce serpente. Tra gli organismi più interessanti, degno di nota il corallo nero, che necessita di tutela vista l esigua quantità di colonie presenti sul fondo marino. Questo corallo, a differenza di quello rosso, ha uno scheletro corneo e cavo. Esemplari di specie simili vengono pescate in maniera selettiva in America per ottenere gioielli e ornamenti. Visite dal mare aperto Alcuni organismi che vivono normalmente al largo entrano nell area marina protetta spinti dalle correnti, come le meduse, o seguendo rotte migratorie, o per cercare fonti di cibo. Le specie di meduse che si incontrano, possono avere 24 A sinistra dall alto: un gamberetto della specie Plesionika narval, chiamato comunemente parapandalo; pesce San Pietro (Zeus faber); cappone (Chelidonichthys lucernus); pesce serpente (Ophisurus serpens). A destra dall alto: corallo nero (Antipathella subpinnata); l idrozoo Aequorea forskalea; vespa di mare (Pelagia noctiluca); polmone di mare (Rhizostoma pulmo).

27 AREA MARINA PROTETTA portofino diverso potere urticante. Tra quelle più pericolose certamente la vespa di mare, che può provocare gravi traumi ai malcapitati. Ben poco o quasi per nulla urticante il polmone di mare, una medusa compatta e biancastra che si osserva spesso lungo la costa. Molto appariscente, la cassiopea (Cotylorhiza tuberculata) ospita spesso tra i suoi tentacoli giovani sugarelli. Talvolta giungono in massa vicino alla costa anche le piccole velelle (Velella velella), idrozoi che presentano una forma medusoide, con l apice dell ombrella a forma di vela. Anche molluschi come i calamari (Loligo vulgaris) si avvicinano alla costa, soprattutto per deporre le uova durante il periodo riproduttivo. Tra i gasteropodi si osserva talvolta nuotare Carinaria mediterranea, una specie dalla conchiglia estremamente ridotta. Numerosi pesci si avvicinano alla costa, come acciughe, aguglie (Belone belone) e cefali (Mugil sp. e Liza sp), spesso inseguiti da pesci più grossi come sgombri (Scomber scombrus), palamite (Sarda sarda), leccie (Lichia amia), ricciole e tonni (Thunnus thynnus). Particolari sono i pesci luna che si osservano in gran numero nel periodo primaverile. Non mancano pesci cartilaginei come la verdesca (Prionace glauca), il trigone pelagico (Dasyatis violacea), l aquila di mare (Myliobatis aquila) e, occasionalmente, anche la mobula (Mobula mobular), simile alla manta. Sono più frequenti, per fortuna, gli avvistamenti di tartarughe caretta, mentre sono sempre rari quelli della grossa tartaruga liuto (Dermochelys coriacea). Questi rettili, che nuotano spesso in superficie, rischiano incidenti con imbarcazioni e traumi causati da attrezzi di pesca. Cibandosi di meduse come i pesci luna, possono A sinistra dall alto: un banco di acciughe (Engraulis encrasicolus); barracuda mediterranei (Sphyraena viridensis); ricciole (Seriola dumerili); un pesce luna (Mola mola). A destra dall alto: tartaruga caretta (Caretta caretta); alcune stenelle (Stenella coeruleoalba); una famiglia di tursiopi (Tursiops truncatus); balenottera comune (Balaenoptera physalus). 25

28 AREA MARINA PROTETTA portofino addentare per errore i sacchetti di plastica galleggianti con gravi conseguenze. L Area Marina Protetta di Portofino si trova all interno del Santuario dei cetacei, una zona particolarmente ricca di delfini e balene. Non è raro infatti osservare tursiopi, stenelle e delfini comuni (Delphinus delphis) nuotare nelle acque costiere. Altri cetacei come la balenottera comune e il capodoglio (Physeter macrocephalus) sono più rari ma talvolta si avvicinano alla costa. La visita dell Area Marina Protetta L Area Marina Protetta Portofino ha una costa varia e ricca di microambienti molto interessanti. Partendo da terra, tuttavia, l accesso alla costa e quindi al mare non è sempre facile. I punti che consentono di accedere abbastanza facilmente alle acque marine, dove si possono fare osservazioni naturalistiche interessanti, sono la spiaggetta di Niasca, che si trova sotto la strada statale che collega Santa Margherita Ligure a Portofino, poco dopo l abitato di Paraggi, e Punta Chiappa, che si può raggiungere facilmente tramite un sentiero a scalini partendo da San Rocco di Camogli, o in battello da Camogli stesso. Lungo la strada statale che conduce a Portofino esistono inoltre numerosi accessi al mare che consentono di scendere in acqua per effettuare osservazioni dell ambiente costiero. Nelle zone citate si trovano sia pozze di marea che pozze di scogliera, ambienti estremamente sensibili ai quali occorre avvicinarsi con attenzione per non alterarne i delicati equilibri. Nelle piccole pozze di marea riescono 26 A sinistra dall alto: spirografo (Sabella spallanzani); uno scorcio del mare dell area marina protetta presso Niasca; il granchio peloso (Eriphia verrucosa); gamberetto fantasma cuore (Periclimenes amethysteus) tra i tentacoli dell anemone grosso (Cribrinopsis crassa). A destra dall alto: la costa nella baia di S. Fruttuoso di Camogli; riccio di prateria (Sphaerechinus granularis); cromatismo variabile in una rana pescatrice (Lophius piscatorius); Punta Chiappa.

29 AREA MARINA PROTETTA portofino a convivere decine di specie animali e vegetali molto particolari, che possono facilmente soccombere anche a piccole alterazioni non naturali delle condizioni ambientali. Lo snorkeling rappresenta uno dei modi più diretti per osservare gli ambienti marini. Nell area marina protetta può essere effettuato un po ovunque. La ricchezza di specie consente sempre osservazioni interessanti. Vicino alla costa tra gli scogli si possono incontrare coperture algali dove sono comuni molluschi anemoni e pesci, soprattutto blennidi e gobidi, ma anche labridi, serranidi e sparidi. Ai lati del Promontorio di Portofino, nelle zone C, si trovano più o meno estese praterie di Posidonia oceanica ricche di vita. Presso Niasca la prateria si trova già a bassissime profondità, così da consentire osservazioni anche ai meno esperti. A Punta Chiappa, quando lo stato del mare consente l esplorazione subacquea, è facile imbattersi in banchi di grandi nuotatori pelagici (pesci che vivono in mare aperto), come ricciole e aguglie, o in pesci luna, o ancora, ma più raramente, in cetacei, talvolta anche di grosse dimensioni. Le immersioni subacquee Le immersioni in apnea danno l occasione di osservare gli organismi marini e contemporaneamente di sentirsi in armonia con l ambiente circostante. Tuttavia se si vuole scoprire al meglio il mondo sottomarino si ha bisogno dell ausilio dell autorespiratore in quanto gli ambienti più interessanti si trovano a profondità rilevanti (-20/-30 metri). Sotto lo sperone roccioso dove si erge la villa chiamata Castello di Paraggi è tuttavia possibile immergersi e A sinistra dall alto: la costa di levante dell area marina protetta; cassiopea (Cotylorhiza tuberculata); anemone gioiello (Corynactis viridis); corvina (Sciaena umbra). A destra dall alto: margherite di mare (Parazoanthus axinellae); il paguro (Pagurus anachoretus); muso di un pesce balestra (Balistes carolinensis); alcune triglie di scoglio (Mullus surmuletus). 27

30 AREA MARINA PROTETTA portofino 28 osservare qualche gorgonia gialla già a bassa profondità. L esplorazione delle acque marine del fronte meridionale del Promontorio di Portofino (zona B dell area marina protetta), soprattutto le prime volte, deve essere effettuata accompagnati da guide esperte, in quanto alcune immersioni sono abbastanza impegnative anche per la presenza di forti correnti sottomarine. In ogni caso i siti di immersione offrono l occasione di godere di paesaggi sottomarini che non hanno nulla da invidiare a quelli tropicali, dove esistono anfratti, grotte e grandi pareti rocciose strapiombanti, ma anche relitti e reperti archeologici. Tra i siti di maggior interesse naturalistico vi è quello denominato Altare, che deve il nome ad un grande masso squadrato che si può osservare alla base della costa rocciosa. Durante l immersione si raggiunge prima un area ricca di alghe e poi una piccola prateria di Posidonia oceanica su roccia, dove l inclinazione del fondale non è elevata. La roccia continua poi con maggiore pendenza fino a oltre 40 metri. Già a 20 metri si trovano anfratti ricchi di rami di corallo rosso e si possono vedere grosse spugne a imbuto, briozoi, cernie, saraghi e branchi di corvine. Lungo le pareti scoscese sono presenti grandi gorgonie rosse e gialle e gli organismi animali che danno origine alla biocenosi del coralligeno. Un immersione particolare è quella che si può effettuare presso il sito nel quale è collocata la statua del Cristo degli Abissi. La visita non ha infatti solo un valore religioso, ma consente di esplorare il fondale ai piedi della statua (profondità intorno ai -20 metri), colonizzato da alghe e ricco di pesci anche singolari, come il raro pesce balestra. A sinistra dall alto: la punta del Castello di Paraggi ; polpessa (Octopus macropus); particolare di una stella gorgone (Astrospartus mediterraneus); il tunicato Clavelina lepadiformis; A destra dall alto: la stella serpente (Ophidiaster ophidianus); un riccio del genere Stylocidaris; la patata di mare (Halocinta papillosa); cernia rossa (Mycteroperca rubra), specie più meridionale, presente nell area marina protetta con qualche coppia sporadica.

31 Il Parco Naturale Regionale di Portofino; un paradiso tra cielo e mare Chi si trova a percorrere i sentieri assolati del Promontorio di Portofino, nella bella stagione viene avvolto dai profumi intensi delle essenze mediterranee, su cui prevalgono quelli degli oli essenziali emessi dall inula viscosa e dalla resina dei pini. I rumori del bosco tradiscono la presenza di numerosi uccelli e nelle aree prative sono spesso coperti dall assordante frinire delle cicale. In questo frammento di Liguria si alternano ambienti molto vari: da quelli esposti al sole e piuttosto aridi ad altri umidi e freschi dove prosperano felci e muschi. La mano dell uomo ha comunque inciso sul paesaggio, creando aree coltivabili e modificando il patrimonio boschivo; in quest ultimo caso, utilizzando il legno delle leccete e piantando nuove essenze come il castagno. Oggi la tutela ha sensibilmente migliorato lo stato dei boschi e contribuito al controllo del territorio anche alla luce dell abbandono di molte aree agricole che sono state gradualmente invase da rovi e sterpaglie e in parte anche da piante della macchia. I prati e i coltivi Le zone prative sul Promontorio di Portofino sono state create dall uomo, che, dopo aver disboscato, ha creato muretti a secco, per trattenere la terra e disporre di aree coltivabili pianeggianti. Oggi si sta assistendo ad un parziale recupero di queste aree da parte di alcuni soggetti che hanno ripristinato i tradizionali oliveti. Sul promontorio era coltivata anche la vite, ormai praticamente scomparsa ad eccezione di pochi vigneti re- A sinistra dall alto: una veduta dal Promontorio di Portofino; gli alberi di olivo (Olea europea) sono diffusi ovunque nelle aree agricole; uno dei tanti rilievi sul Promontorio di Portofino; farfaraccio (Petasites hybridus). A destra dall alto: la Penisola di San Giorgio, sopra il porticciolo di Portofino; favagello (Ranunculus ficaria); Muscari atlanticum; aglio trigono (Allium triquetrum). 29

32 sidui irregolarmente diffusi, che consentiva di realizzare piccole produzioni vinicole note con i nomi di Bianco di Portofino, Bianco di S. Nicolò di Capodimonte e Bianco Riviera Ligure. Nei prati crescono piante di vario genere. Tra le specie precoci, il farfaraccio e il favagello, seguite da altre specie di ranuncoli, dall aglio trigono, dai muscari e dalla scilla della riviera. Precoce è anche l anemone degli orti, poco comune ma molto appariscente. A segnare il passaggio tra l inverno e la primavera, la fioritura del profumatissimo narciso tazetta e di viole di diverse specie. In primavera sbocciano i fiori cremisi del gladiolo selvatico (Gladiolus segetum) e poi quelli della particolarissima fanciullaccia, circondati da bratte finemente suddivise ad ornare il fiore azzurrognolo. Frequenti anche gli agli, con il diffuso Allium roseum ed il meno comune Allium neapolitanum. Le euforbie sono ben rappresentate dalla piccola Euphorbia peplus, dalla comunissima Euphorbia helioscopia, dalla meno diffusa Euphorbia cyparissias e dalla cespugliosa Euphorbia characias. Le foglie di quest ultima specie, che cresce spesso sui bordi dei terreni, rappresentavano un insidia per il bestiame dei contadini quando venivano mescolate accidentalmente al fieno. Tra le specie a fioritura tardo primaverile sono molto diffuse le leguminose, tra le quali piselli selvatici, trifogli e vicie, le ombrellifere, come la carota selvatica, e le composite, come il diffusissimo coleostepo (Coleostephus myconis) e la cicoria matta. Anche le orchidee dei generi Orchis e Ophrys, quest ul- 30 A sinistra dall alto: scilla della riviera (Hyacinthoides italica), che a dispetto del nome in Italia cresce solo nella riviera ligure sino a Portofino e nel basso Piemonte; anemone degli orti (Anemone hortensis); narciso (Narcissus tazetta; Allium roseum. A destra dall alto: Allium neapolitanum; Euphobia helioscopia; fanciullaccia (Nigella damascena), una pianta comune anche in Nordafrica; cicoria selvatica (Cichorium intybus), specie comune che si osserva fiorita anche in tarda estate.

33 time chiamate volgarmente scarpette, si osservano nei prati. Si tratta di piante talvolta estremamente rare, altre volte più comuni, ma sempre molto localizzate. In particolare alcune ofridi, come l ofride verde-bruna e la rara ofride tirrena, si sviluppano in prati aridi o asciutti già a partire da fine inverno. Sono seguite da altre splendide specie, delle quali la più tardiva è l ofride pseudo cornuta, i cui fiori sbocciano sino ad inizio estate. I prati asciutti, ma anche i sentieri erbosi, sono i luoghi in cui compaiono le orchidee del genere Serapias. Tra esse, la minuta serapide a fiore piccolo (Serapias parviflora), la serapide lingua, dal labello rossastro o giallino, e la vistosa serapide negletta. Precoce e appariscente, Barlia robertiana è una delle più grosse orchidee italiane e compare qua e la con esemplari singoli o in piccoli gruppi già alla fine di gennaio. Molto comuni nei prati asciutti, l orchidea cimicina, il giglio caprino e Anacamptis pyramidalis, dalle infiorescenze vistose che spiccano tra le erbe dei prati. Sul Promontorio di Portofino è presente anche l orchidea patente. Questa specie si trova solo nella Liguria orientale, nelle Baleari in Spagna e nella catena montuosa dell Atlante, in Algeria e Tunisia. Si tratta quindi di una vera rarità, sebbene non sia difficile osservarla. Nei prati più umidi e meno esposti al sole, si sviluppano orchidee come Gymnadenia conopsea, l orchidea provenzale e la rara Neotinea maculata, una specie amante delle aree costiere, che può passare inosservata perché piccola e delicata. In questi luoghi talvolta sono piuttosto comuni orchidee tipiche di ambiente boschivo, come Dactylorhiza maculata e Cephalanthera longifolia. In autunno nei prati asciutti compare infine la piccola A sinistra dall alto: ofride tirrena (Ophrys exaltata subsp. montis-leonis); ofride dei fuchi (Ophrys holosericea subsp. holosericea); ofride pseudo cornuta (Ophrys holosericea subsp. linearis); ofride delle api (Ophrys apifera). A destra dall alto: serapide lingua (Serapias lingua); serapide negletta (Serapias neglecta); orchidea cimicina (Anacamptis coriophora subsp. fragrans); giglio caprino (Anacamptis morio). 31

34 Spiranthes spiralis, un orchidea molto bella che non si fa notare solo per via delle sue piccole dimensioni. Nei coltivi abbandonati prendono il sopravvento il rovo (Rubus ulmifolius) e la Clematis vitalba, nonché l Hedera elix che avvolgendo i tronchi degli alberi ne causa talvolta la rottura. Nei terreni che si trovano ai margini dei boschi si osserva invece l espansione delle specie naturali come l Erica arborea e il corbezzolo (Arbutus unedo). Tra le specie che si trovano solitamente ad altitudini più elevate, sul Promontorio di Portofino è segnalata la genzianella campestre (Gentianella campestris). Le piante dei muretti a secco I muretti a secco fanno parte della storia contadina della Liguria ed ospitano una flora non sempre specifica, con piante che si possono ritrovare quindi anche in altri ambienti e che sfruttano per sopravvivere la terra che fuoriesce dagli interstizi tra una pietra e l altra. Tra le specie che si possono incontrare anche nei prati o nei boschi, il trifoglio bituminoso, il prezioso origano (Origanum vulgare), la falsa liquirizia (Polipodium cambricum) e l arisaro (Arisarum vulgare). Tra le pietre spuntano spesso i tralci dell asparago selvatico (Asparagus acutifolius). Specie più caratteristiche sono invece le felci Asplenium trichomanes e Ceterach officinarum, alcuni sedum, come Sedum dasyphyllum e Sedum reflexum, la Cymbalaria muralis e l ombelico di venere (Umbilicus rupestris), le cui foglie sono impiegate fresche in erboristeria per impacchi depurativi. 32 A sinistra dall alto: orchidea patente (Orchis patens); Gymnadenia conopsea; Neotinea maculata; Spiranthes spiralis. A destra dall alto: trifoglio bituminoso (Psoralea bituminosa); Asplenium trichomanes; Ceterach officinarum; Cymbalaria muralis.

35 Il Castagneto e il bosco misto Nelle zone a bassa quota, in cui il declivio ha pendenza minore, l uomo in tempi ormai remoti ha sostituito l originario bosco di leccio con piante di castagno. I frutti di questa essenza arborea sono stati utilizzati per secoli dalle genti contadine come importante fonte di cibo. Ciò è avvenuto anche in aree più elevate, dove esisteva originariamente il bosco mesofilo e dove oggi il castagneto si confonde a formare lembi di bosco misto in cui si trovano soprattutto carpino nero (Ostrya carpinifolia), qualche orniello (Fraxinus ornus), rari esemplari di agrifoglio (Ilex aquifolium) e frangola (Rhamnus frangula). Ogni tanto, tra gli alberi, sono presenti anche esemplari di maggiociondolo (Laburnum anagyroides). In ogni caso, solitamente oltre i trecento metri di quota, sono ancora presenti ampi lembi di bosco misto, dove predomina il carpino nero, seppur con esemplari relativamente giovani, Nel sottobosco è comune il brugo, mentre è piuttosto rara l Erica carnea. In primavera si assiste a diffuse fioriture di piante di elleboro (Helleborus viridis ed Helleborus foetidus), di anemoni di varie specie, del dente di cane, di scilla della riviera, delle aquilegie (Aquilegia atrata e Aquilegia vulgaris), dei sigilli di Salomone (Polygonatum multiflorum e Polygonatum odoratum), dell orchidacea Dactylorhiza maculata e di Allium pendulinum. Comuni anche viole di specie diverse, Primula vulgaris e a quote più elevate anche Primula veris. A metà giugno, sbocciano le vistose corolle del giglio di S. Giovanni insieme all elleborina (Epipactis helleborine) ed alla digitale gialla minore (Digitalis lutea). Tra le piante che si trovano ancora nelle zone ombrose, oltre alle onnipresenti felci Asplenium onopteris, e Po- A sinistra dall alto: tronchi di castagno (Castanea sativa); brugo (Calluna vulgaris); fronde di carpino nero (Ostrya carpinifolia) in un bosco misto; elleboro verde Helleborus viridis. A destra dall alto: Primula vulgaris; Anemone nemorosa; Anemone trifolia; Hepatica nobilis. 33

36 lipodium cambricum, ed a Geranium nodosum, si possono incontrare la bella labiata Melittis melissophyllum e anche la velenosa Daphne laureola, che forma piccoli e graziosi cespugli sempreverdi di foglie lucide, la pervinca (Vinca minor), dai bei fiori azzurri, che, come pianta strisciante, ricopre ampie aree di terreno, e la mercorella (Mercurialis perennis). Talvolta nel sottobosco si osservano ampie coperture di edera (Hedera helix), tra le cui foglie a tarda primavera spuntano i fusti di Orobanche hederae, una pianta parassita senza clorofilla che trae le sostanze nutritive dalla linfa che scorre nelle radici dell edera. 34 La vegetazione riparia Il Promontorio di Portofino è ricco di corsi d acqua che talvolta restano in secca durante la stagione estiva o, viceversa, possono mantenere una portata ridotta. Uno dei torrenti di maggior importanza è quello denominato Acquaviva, che per secoli ha alimentato numerosi mulini e frantoi lungo il suo corso, stimolando un economia legata alla trasformazione dei prodotti dell agricoltura locale, ma anche di quelli trasportati via mare, che giungevano attraverso imbarcazioni nella vicina insenatura di Paraggi. Talvolta i corsi d acqua scorrono attraverso lembi di bosco misto o di lecceta, o ancora tra i campi e spesso ospitano sulle sponde una vegetazione costituita da ontani neri (Alnus glutinosa), sambuco nero (Sambucus nigra), qualche alloro (Laurus nobilis), olmo campestre (Ulmus minor) o nocciolo (Corylus avellana), alcune borraginacee, tra cui Pulmonaria officinalis, l ombrellifera smirnio (Smyrnium olusatrum), felci, muschi, epatiche ed equiseti. A sinistra dall alto: dente di cane (Erythronium dens-canis); aquilegia nerastra (Aquilegia atrata); sigillo di Salomone (Polygonatum odoratum); giglio di S. Giovanni (Lilium bulbiferum subsp. croceum). A destra dall alto: Melittis melissophyllum; Daphne laureola; lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium); Pulmonaria officinalis.

37 Tra le felci si possono osservare la diffusa lingua di cervo, la felce maschio (Dryopteris filix-mas), Dryopteris affinis con diverse sottospecie, la meno comune Dryopteris dilatata, la felce femmina, Polistichum setiferum ed il raro Polistichum aculeatum, il capelvenere (Adiantum capillus-veneris), la pteride di creta e Blechnum spicant. Molto rara ma presente la felce florida, dalle fronde particolarmente belle ma caduche, che compaiono ogni primavera. Anche le aracee prediligono i luoghi umidi, ombrosi e ricchi di humus, come i prati prossimi ai torrenti. Le specie selvatiche di questa famiglia presenti sul Promontorio di Portofino sono l aro (Arum italicum), l arisaro (Arisarum vulgare) e la serpentaria, specie capaci di crescere anche in ambienti asciutti. L ultima specie citata produce un fiore vistoso maleodorante che attira le mosche. La lecceta La lecceta è un ambiente tipicamente mediterraneo. È ampiamente diffusa sul Promontorio di Portofino, soprattutto nelle aree meno elevate, ma i frequenti tagli e l uso della legna del bosco da parte dei contadini, fino all ultimo periodo bellico, hanno fatto sì che gli esemplari arborei di leccio che si possono vedere oggi, pur essendo di rilevanti dimensioni, non abbiano l aspetto degli alberi imponenti dall ampia chioma che si osservano nelle leccete mature (climax). Solo in alcune zone molto ridotte, come ad esempio nei pressi di Portofino Vetta, si possono osservare esemplari di leccio centenari. Tipiche essenze arboree che si trovano nei boschi, mescolate alle piante di leccio, sono la roverella, che si di- A sinistra dall alto: Dryopteris affinis; pteride di Creta (Pteris cretica); Dryopteris dilatata; felce femmina (Athyrium filix-foemina). A destra dall alto: Blechnum spicant; felce florida (Osmunda regalis); serpentaria (Dracunculus vulgaris), così chiamata perché si pensava fosse in grado di guarire dal veleno dei serpenti; un esemplare secolare di leccio (Quercus ilex). 35

38 stingue dalle altre querce perché mantiene sui rami gran parte delle foglie rinsecchite anche durante l inverno, e l orniello (Fraxinus ornus), che si riconosce per la corteccia liscia, grigio chiaro, dalla cui linfa si ricava un tipo di manna. Nel sottobosco, molto ombroso e ampiamente ricoperto da foglie secche, si trovano piante ben adattate alla scarsità di luce, come il pungitopo e il viburno tino, che in primavera produce infiorescenze di piccoli fiori bianchi e in autunno minuscoli frutti neri dai riflessi metallici. Dove la luce riesce a penetrare o lungo i margini del bosco, crescono erica arborea e corbezzolo (Arbutus unedo), ma anche piante lianose che si ritrovano pure in ambienti soleggiati, come la salsapariglia, la robbia (Rubia peregrina), il caprifoglio mediterraneo e Clematis flammula. È frequente anche l asparago selvatico (Asparagus acutifolius), dai turioni esili che danno origine a fronde vaporose, ornate in autunno di bacche nerastre. Da segnalare, come specie che si sviluppano nel sottobosco, anche l orchidea Cephalanthera longifolia, con fiori bianchi che rimangono semichiusi, e la meno comune Cephalanthera damasonium, dai fiori color panna. Tra i funghi tipici della lecceta si possono ricordare Hygrophorus russula e il leccino che spuntano in autunno. La pineta In particolare nelle aree esposte a meridione, dove la copertura di terra è ridotta e l assorbimento di acqua piovana da parte del terreno piuttosto scarso, sopravvivono specie arboree molto ben adattate a resistere alla siccità 36 A sinistra dall alto: roverella (Quercus pubescens) con i frutti; pungitopo (Ruscus aculeatus). Le foglie di questa specie, chiamate cladodi, derivano da una trasformazione del fusto e portano i piccoli fiori; viburno tino (Viburnum tinus); Clematis flammula. A destra dall alto: caprifoglio mediterraneo (Lonicera implexa); due orchidee che crescono in zone ombrose come le leccete: Cephalanthera longifolia e Cephalanthera damasonium; il corpo fruttifero di un leccino (Leccinum lepidum), fungo che cresce solo nei boschi di leccio.

39 estiva. Sono soprattutto pini di due specie principali, che originano pinete di limitata estensione: pino marittimo, riconoscibile per gli aghi molto lunghi e pino d Aleppo (Pinus halepensis), più costiero e con aghi molto corti. Il pino da pinoli o pino domestico (Pinus pinea) è diffuso qua e là con imponenti esemplari, facilmente riconoscibili per la chioma ad ombrello. Più raramente si confonde all interno di altri boschi, formando gruppi di piante dalle chiome ammassate. Il terreno sotto gli alberi è solitamente a reazione acida, perché si forma dalla disgregazione degli aghi. Ciò limita lo sviluppo di molte specie vegetali che quindi, tra i fusti, sono piuttosto rare. In ogni caso nel tardo inverno tra i pini compaiono anemoni, crochi e denti di cane, ed in alcuni luoghi fioriscono i bassi cespugli di erica erbacea (Erica carnea) o, in autunno, il brugo. Piccolo e poco visibile, il tè svizzero cresce talvolta tra gli aghi che ricoprono la terra. Piuttosto presente nel sottobosco, la diffusa salsapariglia, con le foglie sagittate e le belle bacche rosse, una specie che si adatta a vivere in ambienti molto diversi, variando l aspetto delle foglie in funzione della maggiore o minore aridità ed insolazione. Anche sotto le pinete crescono specie fungine caratteristiche. Tra i funghi commestibili i lattari deliziosi (Lactarius deliciosus), dal lattice aranciato, e quelli sanguigni, dal lattice rosso sangue. Soprattutto nella seconda specie, le lamelle e il gambo, se danneggiate, virano al verde. A sinistra dall alto: le fronde di alcuni pini marittimi (Pinus pinaster); Veronica officinalis, chiamata volgarmente tè svizzero; perlina gialla (Odontites lutea), che predilige luoghi asciutti o aridi. Si tratta di una pianta emiparassita, cioè capace di fissarsi a radici di altre piante. È comunque in grado, come si vede dalle sue foglie verdi, di effettuare la fotosintesi; la poco comune Iberis umbellata, che predilige i luoghi aridi. A destra dall alto: Lactarius sanguifluus; frutti di salsapariglia (Smilax aspera); un garofanino (Dianthus balbisii); ginestra di Spagna (Spartium junceum). 37

40 La macchia mediterranea Le formazioni che costituiscono la macchia mediterranea sono diffuse nelle zone più assolate e spesso tra esse si osservano piccoli lecci o pini, o altri esemplari più grandi, cresciuti isolati o in gruppi di pochi individui. Le principali specie arbustive che compongono questa vegetazione sono l erica arborea, il corbezzolo (Arbutus unedo), l alaterno o legno puzzo, il mirto, le filliree e due anacardiacee usate come portainnesti per il pistacchio, ossia il lentisco, dalle foglie sempreverdi, ed il terebinto, dalle foglie caduche. Il lentisco è una pianta sfruttata già nell antichità: da esso si ricavava il mastice di Chio o Scio (nome di un isola greca per lungo tempo colonia della Repubblica di Genova), utilizzato ancor oggi in odontotecnica e nella produzione di chewing gum. Ancora tra le specie più rappresentative vi sono altre piante caratteristiche, tra cui la ginestra di Spagna, la ginestra spinosa, il cisto femmina, l euforbia arborea (Euphorbia dendroides) e l inula viscosa, dalle foglie appiccicaticce. Lungo le alte falesie costiere del fronte meridionale del Promontorio di Portofino, in luoghi difficilmente accessibili, si possono osservare anche alcuni esemplari di palma nana, che tuttavia potrebbero non essere autoctoni, vista la presenza in alcuni giardini di Portofino di numerose palme di questa specie, in grado di produrre semi. 38 A sinistra dall alto: Erica arborea; alaterno (Rhamnus alaternus); mirto (Myrtus communis); lentisco (Pistacia lentiscus). A destra dall alto: terebinto (Pistacia terebinthus); ginestra spinosa (Calycotome spinosa); cisto femmina (Cistus salvifolius); palma nana (Chamaerops humilis).

41 La gariga Nella macchia bassa mediterranea sono presenti anche specie a portamento strisciante, suffrutici o piccoli arbusti che non raggiungono mai altezze rilevanti. Quando queste predominano ci si trova di fronte un altra associazione di piante denominata gariga. La gariga, sul Promontorio di Portofino, si sviluppa prevalentemente su versanti esposti, soleggiati ed aridi, con ridotte o quasi nulle coperture di terra. Le piante che la compongono crescono molto rade e tra di esse affiora spesso la roccia, costituita dal conglomerato di Portofino. Tipiche di questo ambiente sono le piante aromatiche e appiccicaticce, ricche di oli essenziali e di resine, quelle glaucescenti, con foglie tendenti al grigio argenteo, e le piante spinose, che hanno ridotto in tal modo le foglie e quindi le superfici traspiranti. Nella gariga si incontrano prevalentemente specie come il timo, le rute (Ruta chalepensis e Ruta angustifolia), l elicriso, l euforbia spinosa, l erba viperina e le zampe di gatto. Tra le piante di minori dimensioni, molte specie di garofanini, Helianthemum nummularium, varie specie del genere Fumana, Silene gallica e la scilla autunnale, una bulbosa dalla fioritura tardiva. A sinistra dall alto: Thymus vulgaris; Ruta chalepensis; Helichrysum italicum; Euphorbia spinosa. A destra dall alto: Echium vulgare; zampe di gatto (Phagnalon saxatile); Silene gallica; inula viscosa (Dittrichia viscosa). 39

42 L Ampelodesmeto Il Promontorio di Portofino rappresenta il limite settentrionale di espansione dell areale di una graminacea che forma grossi cespi di foglie taglienti al tocco, chiamata volgarmente lisca. Come si intuisce facilmente dal nome scientifico, Ampelodesmos mauritanicus, si tratta di una specie presente lungo le coste meridionali del Mediterraneo. Per secoli le foglie della lisca hanno rappresentato per le popolazioni locali un importante materia prima, utilizzata nella produzione di cordami. Fino al secolo scorso (anni 60), alcune corde venivano ancora realizzate a San Fruttuoso di Camogli e utilizzate anche per tessere le reti della tonnarella di Camogli. L uso venne abbandonato perché le reti, divenendo maleodoranti e fragili, dovevano essere sostituite più volte all anno, e per rispettare le norme che prevedono la tutela delle piante all interno del Parco di Portofino. Generalmente la lisca cresce su rupi o lungo i sentieri, in gruppi formati da qualche decina di esemplari. Talvolta crea piccole praterie, spesso in luoghi piuttosto impervi. In estate si osservano spighe dorate, portate da fusti di media lunghezza, spuntare dal centro dei cespi. 40 La vegetazione rupestre Sul Promontorio di Portofino sono frequenti grosse rocce affioranti e rupi, sia all interno dei boschi che in aree assolate a picco sul mare. Sopra di esse, nei punti in cui si creano condizioni particolari, sopravvivono spesso specie vegetali. In questi microambienti difficili, nei punti in cui si accumula detrito, o dove, soprattutto A sinistra dall alto: un cespo di lisca (Ampelodesmos mauritanicus); fiori di lisca; felcetta annuale (Anogramma leptophylla); Aplenium ruta-muraria. A destra dall alto: asplenio dei fontanili (Asplenium fontanum); asplenio di Petrarca (Asplenium petrarchae); sassifraga spatolata (Saxifraga cochlearis); scilla autunnale (Scilla autumnalis).

43 nelle aree più umide, licheni prima e muschi poi, concorrono a creare un substrato ottimale, germogliano semi o spore dai quali si sviluppano vegetali molto rustici e quindi con poche esigenze. Dove permane abbondante umidità si sviluppano piccole felci. Le più interessanti sono la felcetta annuale, l asplenio ruta muraria, l asplenio dei fontanili, la felcetta odorosa (Cheilanthes acrostica) e l asplenio di Petrarca, specie molto rara. Capita inoltre che le rocce esposte a nord siano ampiamente ricoperte da muschi e tra questi ospitino felci e bulbose come scille e anemoni. In alcune zone, le rupi ospitano una vera rarità per una zona costiera: la sassifraga spatolata, specie che si ritrova in Liguria soltanto sul Promontorio di Portofino e sulle Alpi Marittime. Sopra le rocce e le rupi esposte al sole si trovano invece lisca ed altre graminacee, euforbia spinosa, diverse borraccine come Sedum album, Sedum sexangulare, Sedum cepaea e Sedum acre, valeriana rossa (Centranthus ruber), asterisco spinoso (Pallenis spinosa), riconoscibile per le foglie superiori acuminate che abbracciano i fiori giallo oro, nonché il cavolo di Robert. Anche le specie aromatiche, come timo, ruta ed elicriso, compaiono spesso sulle rocce affioranti e sono spesso accompagnate da Sideritis romana, pianta che in punti molto aridi appare spinescente, Antirrhinum orontium, Convolvulus cantabricus, Euphorbia segetalis, Euphorbia exigua ed Ononis minutissima. Accade talvolta che specie arboree, come il carpino nero, crescano sulle rocce, sviluppandosi con forme nane simili ai bonsai, a causa delle condizioni estreme che riserva loro l ambiente di crescita. A sinistra dall alto: Sedum acre; Sedum cepaea; Brassica oleracea subsp. robertiana; Euphorbia segetalis. A destra dall alto: Sideritis romana; Convolvulus cantabrica; Helianthemum nummularium; Fumana procumbens. 41

44 42 I Siti di Interesse Comunitario All Ente Gestore del Parco di Portofino è stata affidata la salvaguardia di alcune interessanti aree che per le loro caratteristiche naturali sono state inserite nella lista europea dei siti di interesse comunitario (SIC), come lo stesso Promontorio di Portofino. La pineta delle Grazie, che fa parte territorialmente del comune di Chiavari, è situata intorno ad un antico monastero. Al suo interno si possono osservare pini d Aleppo e qualche esemplare di pino domestico che si trova a crescere in mezzo agli altri. Il sottobosco è ricoperto dagli aghi dei pini e nei punti dove riescono a svilupparsi altri vegetali, come ai margini della pineta, si trovano lecci e roverelle nonché arbusti e liane tipici della macchia mediterranea. Tra le piante presenti, degna di nota l euforbia a doppia ombrella, che in Italia ha una distribuzione estremamente ridotta. Un altro SIC si sviluppa intorno al santuario di N.S. di Montallegro nel comune di Rapallo ed è costituito da un bosco di leccio con esemplari molto grandi che ai suoi estremi sfuma in boschi misti dove si trovano altre essenze selvatiche e castagni. Nelle radure o nelle zone aperte, dove esistono coperture erbacee, in primavera si può osservare la fioritura del narciso dei poeti e dell asfodelo o porraccio, liliacea dai grossi cespi di foglie allungate, da cui si sviluppano lunghi steli che portano molti fiori bianchi, con petali a venatura mediana più scura. Dall inizio dell estate, nel bosco compaiono inoltre numerose orchidee appartenenti a diverse specie del genere Epipactis. A sinistra dall alto: Ononis minutissima; Antirrhinum orontium; uno scorcio della Pineta delle Grazie. Verso l orizzonte il Promontorio di Portofino; euforbia a doppia ombrella (Euphorbia biumbellata). A destra dall alto: la basilica di Montallegro, avvolta da una lecceta con esemplari secolari; Narcissus poeticus; asfodelo montano (Asphodelus macrocarpus); Anthericum liliago, pianta che fiorisce a tarda primavera.

45 Le grotte Sul Promontorio di Portofino, anche lungo le alte falesie del suo fronte meridionale, si trovano grotte naturali; in realtà piccoli antri di limitata estensione. La loro origine è legata alla presenza di fratture nel conglomerato di Portofino che, per l effetto di agenti meteorici e in alcuni casi del moto ondoso, sono state ampliate sino a raggiungere l aspetto attuale. La vita degli organismi che sopravvivono in questi ambienti è legata alle condizioni particolari che vi si vengono a creare. Queste sono influenzate dall oscurità, che in molte grotte del promontorio è quasi assoluta, dalla temperatura, che normalmente corrisponde alla media annua di quella esterna e può variare in punti diversi della grotta, così come dall umidità, normalmente elevata ed importante per la vita di alcuni organismi, destinati a soccombere anche per brevi variazioni di essa. Nella grotte la presenza di esseri viventi può essere occasionale, quando gli animali sono alla ricerca di rifugio temporaneo o sfuggono alla luce; periodica, quando animali come tassi o topi o, soprattutto, pipistrelli, utilizzano il rifugio per lunghi periodi o per il letargo; continua, nel caso di animali che sopravvivono prevalentemente in questi ambienti particolari, come aracnidi, chilopodi e insetti. Tra le specie di ragni che vivono nelle grotte si possono citare Metellina merianae, Tegenaria parietina e Tegenaria tyrrhenica, quest ultima osservata altrove solo in alcuni siti del ponente ligure. Gli insetti sono rappresentati da alcuni coleotteri, come i carabidi Cychrus italicus e Abax ater contractus e dall ortottero Gryllomorpha dalmatina. Tra i mammiferi, certamente particolari sono i pipistrelli, che trovano A sinistra dall alto: Epipactis helleborine; il mare visto dall ingresso di una grotta costiera; concrezioni sulla volta e le pareti di una grotta; geotritone di Strinati (Speleomantes Strinatii). A destra dall alto: un chirottero della specie Hypsugo savii; il piccolo topolino della specie Mus musculus; tasso (Meles meles); uno scorpione della specie Euscorpius flavicaudis. 43

46 nelle grotte rifugi ideali. Le due specie più comuni sono il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e quello minore (Rhinolophus hipposideros), oggi comunque considerate vulnerabili per via di una loro rarefazione dovuta alla diminuzione di aree di rifugio, riproduzione e svernamento. La fauna selvatica Tra i numerosi insetti e gli aracnidi che si possono osservare negli ambienti presenti nel Parco di Portofino, vale la pena ricordare lo pseudoscorpione Chtonius caprai e la specie Petaloptila andreinii, un piccolo grillo cavernicolo. Si tratta di due specie che si ritrovano solo in poche altre località liguri. Di estrema rilevanza scientifica, perché segnalato per la prima volta sul Promontorio di Portofino, il coleottero scarabeide Chaetonyx robustus ligusticus. Anche scolopendre e piccoli scorpioni sono piuttosto diffusi, questi ultimi soprattutto in zone aride, nascosti sotto le pietre. Gli insetti più appariscenti sono certamente i lepidotteri, rappresentati da molte specie, e da una farfalla piuttosto appariscente, la ninfa del corbezzolo, unico esponente europeo del suo genere. La ninfa, che può avere un apertura alare di 8 cm, trova sul promontorio una delle aree più settentrionali del suo areale. Questa farfalla è oggi a rischio di estinzione nel bacino del Mediterraneo, perché risente della diminuzione delle aree coperte dalla macchia mediterranea. Il bruco, verde e macchiettato di bianco, si sviluppa a spese delle foglie 44 A sinistra dall alto: ninfa del corbezzolo (Charaxes jasus); due licenidi in accoppiamento della specie bellargo (Lysandra bellargus), sopra l infiorescenza di Sanguisorba minor; femmina di cedronella (Gonepteryx cleopatra); vanessa c-bianco (Polygonia c-album). A destra dall alto: Zygaena transalpina; femmina di Caloperyx virgo; maschio di Oedemera nobilis sull infiorescenza dell orchidea Anacamptis pyramidalis;; femmina del ragno Misumena vatia, sopra l infiorescenza di Inula salicina. Le femmine di questa specie possono mutare colore nel tempo di qualche giorno per mimetizzarsi tra i fiori. Si tratta di ragni predatori di piccoli imenotteri.

47 del corbezzolo. Tra le altre specie, sono comuni soprattutto i piccoli licenidi, le vanesse e le cedronelle. Nei ruscelli sparsi sul promontorio può trovarsi anche qualche anguilla risalita dal mare. Ciò era cosa nota ai contadini del luogo, che catturavano questi pesci tra i detriti del fondale delle piccole pozze presenti lungo i corsi d acqua. Nei torrenti a maggiore portata vivono anche i vaironi, piccoli pesci predati dalla natrice viperina. In alcuni tratti di un torrente è presente il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), crostaceo raro e sensibile agli inquinamenti. Numerose le specie di molluschi e degna di nota la piccola Retinella olivetorum, un animale non comune, diffuso nelle aree prative e negli oliveti. Gli anfibi sono rappresentati da rospi e da alcune specie di rane e precisamente, dalla rana rossa appenninica, dalla rana agile e dalla raganella mediterranea. Le salamandre sono presenti con la salamandra macchiata (Salamandra salamandra) e con la salamandrina dagli occhiali, mentre i tritoni hanno come unico rappresentante il geotritone di Strinati. I rettili frequentano prevalentemente le zone assolate e rocciose e sono rappresentati dalle comuni lucertole, dai ramarri e da alcune specie di serpenti. In tempi non recenti era segnalata sul Promontorio di Portofino anche la lucertola ocellata, molto grossa e riconoscibile per alcuni ocelli bluastri sui fianchi, ma tuttavia, pur non potendo escluderne completamente la presenza, non si ha notizia di osservazioni recenti. Tra i serpenti sono comuni i biacchi, dalla colorazione del dorso variabile, dal nero grigio al giallo e verde, capaci arrampicatori e nuotatori. Abbastanza diffuso anche il colubro di Esculapio A sinistra dall alto: falena dell edera (Callimorpha quadripunctaria); rana agile (Rana dalmatina); rospo (Bufo bufo); raganella (Hyla meridionalis). A destra dall alto: salamandrina degli occhiali (Salamandrina perspicillata); biacco (Hierophis viridiflavus); natrice viperina (Natrix maura) in un ruscello; biscia dal collare (Natrix natrix). 45

48 o saettone (Elaphe longissima), una specie che si muove molto bene sugli alberi, dove trova nidiacei da predare, o a terra, dove cattura topi ed altri roditori. Poco comuni, la natrice viperina, al limite del suo areale, e la biscia dal collare. Molto raro il colubro di Riccioli (Coronella girondica). Altri rettili presenti sul Promontorio di Portofino sono la luscengola (Chalcides chalcides) e l orbettino, una specie ad abitudini notturne che cattura vermi lumache e larve. L orbettino è anche molto longevo e può vivere oltre cinquanta anni. Tra gli uccelli sono comuni merli (Turdus merula) e passere d Italia (Passer italiae), ma anche tordi, pettirossi, fringuelli e capinere. Variopinti ma difficili da osservare, i fiorrancini (Regulus ignicapillus), dalla cresta arancione, le cince di diverse specie, i verdoni e i verzellini, dalla brillante colorazione giallo verdastra. Nella boscaglia più alta si osservano spesso le ghiandaie, mentre la sterpazzola e l occhiocotto sono piccoli uccelli che prediligono la macchia mediterranea. All inizio della primavera, nei boschi, tra i canti dei diversi uccelli è riconoscibile quello dell upupa, mentre il picchio rosso maggiore si fa localizzare per il picchiettio caratteristico che produce battendo con il becco sui tronchi quando è alla ricerca di larve. Presenti sul Promontorio di Portofino anche il picchio muratore ed il picchio verde. Molto bello il gruccione, uccello migratore che sverna in Africa ed ha l abitudine, durante il periodo di accoppiamento, di regalare insetti alla compagna. Tra gli altri uccelli, i luì piccolo e grosso (Phylloscopus trochilus), quello verde e quello bianco (Phylloscopus bonelli), difficili da distinguere se non per il canto, il comune codirosso spazzacamino, il variopinto cardellino e i piccoli regolo e scricciolo. Vicino ai corsi d acqua e nei prati si incontra 46 A sinistra dall alto: orbettino (Anguis fragilis); pettirosso (Erithacus rubecula); cinciarella (Parus caeruleus); fringuello (Fringilla coelebs), maschio. A destra dall alto: capinera (Sylvia atricapilla), maschio; un piccolo scricciolo (Troglodytes troglodytes)); verdone (Carduelis chloris); verzellino (Serinus serinus).

49 anche la ballerina bianca. I rapaci non difficili da scorgere, quantomeno in volo, sono la poiana e il gheppio. Altre specie meno comuni sono il lodolaio, il falco pecchiaiolo e lo sparviere. Sul promontorio sono presenti anche rapaci notturni, come l allocco (Strix aluco), il poco comune barbagianni e la civetta, dal cupo verso notturno. Tra gli uccelli ormai ampiamente diffusi, la cornacchia grigia (Corvus corone cornix), un corvide onnivoro che si osserva sia sulla costa che nelle aree boschive. In un luogo dove non mancano ghiande, castagne, pigne e bacche sono molto diffusi i roditori come topi, moscardini, ghiri e scoiattoli rossi. Questi ultimi hanno spesso dieta onnivora, divenendo talvolta predatori. Tra i piccoli mammiferi, anche il mustiolo etrusco (Suncus etruscus), specie protetta dalla Convenzione di Berna. Nei boschi vivono faine e donnole, ma anche tassi e volpi che possono insidiare gli allevamenti di pollame. Tra i mammiferi che si incontrano frequentemente vi è il riccio. Come i precedenti è un mammifero ad abitudini notturne, che per la sua tendenza ad attraversare le strade con estrema lentezza, finisce spesso vittima di qualche automobilista. Grazie alla presenza di grotte e rifugi artificiali, sono diffusi anche i chirotteri, chiamati comunemente pipistrelli, che spesso, durante le sere d estate, si vedono volare vicino alle fonti luminose a caccia di insetti. Da qualche anno a questa parte il generale incremento del numero dei cinghiali sul territorio italiano ne ha favorito l espansione anche in aree dove non erano presenti, come il Promontorio di Portofino. Oggi il numero di questi suidi viene mantenuto sotto controllo. Resta tuttavia in primis il problema dei danni che que- A sinistra dall alto: sterpazzola (Sylvia communis); occhiocotto (Sylvia melanocephala); picchio rosso maggiore (Dendrocopos major); upupa (Upupa epops). A destra dall alto: codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros); gheppio (Falco tinnunculus); barbagianni (Tyto alba); volpe rossa (Vulpes vulpes). 47

50 sti animali possono arrecare ad altre specie animali o vegetali, ed in seconda battuta la valutazione degli attuali problemi che i cinghiali creano alla popolazione locale, demolendo con il loro passaggio i muretti a secco o danneggiando le colture. Anche alcune capre sfuggite all allevamento si sono inselvatichite, ma il loro numero è ancora abbastanza contenuto. La visita del Parco regionale di Portofino Il Parco di Portofino è percorso da sentieri ben segnalati che rendono molto semplici e sicure quasi tutte le escursioni. La visita quindi può essere effettuata in completa tranquillità. Inoltre i sentieri vicini alle diverse frazioni sono illuminati anche la notte, facilitando il ritorno a chiunque dovesse attardarsi. Alcuni sentieri secondari si snodano all interno di aree boschive e possono presentare tratti non particolarmente definiti. In ogni caso è quasi impossibile perdersi, data la limitata estensione del Promontorio di Portofino e la presenza di frequenti punti di riferimento. Tra questi anche numerosi cartelli e pali indicatori numerati, distribuiti in tutta l area parco. A volte ci si può imbattere in boschi, prati o ambienti tipicamente mediterranei (macchia e gariga), a volte in radure, dove si sviluppano un gran numero di felci aquiline (Pteridium aquilinum), piante che crescono in zone aperte o che sono state interessate in passato da incendi. Il Promontorio di Portofino, come abbiamo visto, offre un ampia gamma di ambienti diversi che si scoprono, spesso improvvisamente, esplorando il territorio. Quanto ai panorami, sarebbe difficile descriverli perché certa- 48 A sinistra dall alto: la chiesa di S. Nicolò di Capodimonte; l orchidea Barlia robertiana; Anagallis foemina, pianta che produce piccoli ma vistosi fiori, che sbocciano nei prati e lungo i sentieri del Promontorio di Portofino; cardellino (Carduelis carduelis). A destra dall alto: il tardivo Allium carinatum subsp. pulchellum; Aristolochia rotunda; cinciallegra (Parus major); l orchidea Orchis anthropophora.

51 mente, senza esagerazioni, sono tra i più belli al mondo. Per chi poi volesse conoscere il territorio del parco lasciandosi guidare da naturalisti esperti è sufficiente contattare l ente che gestisce l area protetta terrestre. Si potrà scegliere tra un ampia gamma di escursioni, anche notturne, da vivere in piena sicurezza, insieme a persone appassionate di natura; la situazione ideale per conoscere al meglio tutti i segreti del Parco di Portofino. Le soluzioni per visitare il parco sono innumerevoli e comunque consentono, anche in una sola, ma intensa giornata, di scoprire quanto di particolare offre un territorio piuttosto ridotto ma ricchissimo dal punto di vista naturalistico. Si può infatti passare quasi improvvisamente da luoghi umidi e freschi, ricchi di felci, ad altri assolati e torridi, dove si sviluppa una vegetazione altamente specializzata, capace di sopravvivere ad un aridità quasi desertica. E poi con un po di fortuna ci si può imbattere in piante o animali particolari. Meglio quindi portare sempre con se una buona macchina fotografica. Le escursioni Il Parco Regionale di Portofino si può visitare facilmente percorrendo i molti sentieri che partono da S. Margherita Ligure o Camogli. È possibile iniziare l escursione anche partendo da Portofino, ma in questo caso si consiglia di raggiungere il borgo con uno degli autobus che partono di frequente da Santa Margherita Ligure. Non esiste una stagione migliore per la visita, perché il promontorio gode di inverni eccezionalmente miti. Ovviamente può essere importante evitare giornate piovose, anche se la lecceta, diffusa all interno del parco, A sinistra dall alto: il borgo di San Fruttuoso di Camogli visto dall alto; Lavatera cretica; la criocera dai dodici punti (Crioceris duodecimpunctata) sopra l asparago selvatico (Asparagus acutifolius) di cui si nutre; un ofride del gruppo delle Opryis sphegodes. A destra dall alto: un gruccione (Merops apiaster) con in bocca un piccolo insetto. I maschi sono soliti regalare insetti alle femmine; Cerinthe major; luì verde (Phylloscopus sibilatrix); Campanula medium. 49

52 50 con le sue fronde molto fitte, offre un ottimo riparo dai brevi acquazzoni. Nelle giornate particolarmente calde sono sconsigliati i sentieri con pendio relativamente elevato, come quello che dalla località Pietre strette porta a San Fruttuoso di Camogli, perché in salita diverrebbe abbastanza duro per le persone non allenate. Se si vuole evitare la sfacchinata rimane comunque l ottima opportunità, certamente più riposante, di fare ritorno utilizzando un battello turistico. Se la natura di questi luoghi è estremamente affascinante, tanto da aver ispirato scrittori e poeti come George Byron, non lo è meno l architettura di opere di grande valore artistico, come l abbazia di San Fruttuoso di Camogli, la chiesa di San Nicolò di Capodimonte e l abbazia di San Girolamo della Cervara. Queste antiche costruzioni sono veri e propri gioielli in armonia con la natura: incontrarle dopo un tracciato percorso all ombra della lecceta o tra la macchia mediterranea rende certamente unica l escursione. Per chi non vuole affaticarsi troppo è possibile raggiungere con l auto la località Portofino Vetta, dove esiste un ampio parcheggio. A pochi metri da esso inizia un comodo percorso in piano che attraversa un ombroso bosco misto a prevalenza di carpino nero. In ogni caso, lungo molti dei sentieri del parco sono spesso collocate panche e tavole a disposizione degli escursionisti. Per visitare i SIC, si può raggiungere il santuario di Montallegro partendo da Rapallo con l auto o in funivia, mentre la pineta delle Grazie si può raggiungere percorrendo la strada che collega Rapallo a Chiavari. Il Parco di Portofino ed i SIC si possono quindi visitare tutto l anno, godendo di sensazioni sempre diverse e particolari. A sinistra dall alto: geranio sanguigno (Geranium sanguineum); orchidea provenzale (Orchis provincialis); regolo (Regulus regulus); acetosella (Oxalis acetosella), una pianta che si incontra talvolta vicino ai ruscelli. A destra dall alto: la baia di Paraggi; zigolo nero (Emberiza cirlus); Papaver setigerum; Geum urbanum.

53 Il Parco Naturale Regionale dell Aveto; il fascino e la serenità dell Appennino ligure Quel che offre il Parco dell Aveto sono panorami di alta montagna a due passi dal mare, con laghi, fiumi e, soprattutto, meravigliosi boschi, che invitano a rilassanti passeggiate nel verde. Da fine aprile è il luogo ideale per un picnic all aperto in uno dei tanti bellissimi prati e offre l occasione per scoprire una flora molto particolare. Una gita nei paesi caratteristici della valle dell Aveto può essere l occasione per gustare piatti tipici e genuini prodotti locali. Anche d inverno è possibile godere di particolari sensazioni, magari sui pendii innevati della Rocca d Aveto o lungo la pista da sci di fondo presso il passo del Tomarlo, che corre in mezzo alla faggeta del monte Penna e lungo il tragitto offre scorci sulle cime innevate dello stesso Penna e del vicino Pennino. I pascoli appenninici I prati di alta quota, oltre gli 800 metri di altezza, ospitano una flora molto varia, costituita da piante bulbose che garantiscono copiose fioriture. Si va da quelle precoci dei crochi, a quelle primaverili del narciso dei poeti, della Dactylorhiza sambucina, dai fiori color giallo pallido o porpora, e di numerose altre orchidiacee, come la comune Orchis mascula, l orchidea provenzale e il giglio caprino, sino a quelle autunnali dei velenosi colchici. In primavera fioriscono le viole e Primula veris, dai fiori gialli portati in cima ad un unico stelo, il geranio sanguigno (Geranium sanguineum) e la graziosa Veronica chamaedrys, che si fa notare perché forma macchie di A sinistra dall alto: uno scorcio delle montagne della Val d Aveto; il croco primaverile (Crocus napolitanus); due immagini dell orchidea Dactylorhiza sambucina. Si tratta di una specie le cui piante producono fiori di due colori distinti. A destra dall alto: Orchis mascula, un orchidea, come la precedente, molto comune nei prati della Val d Aveto; colchico (Colchicum autumnale), specie che in autunno fiorisce profusamente nei prati; Veronica chamaedrys; Centaurea triumfetti. 51

54 colore azzurro intenso tra l erba. Particolare e appariscente anche la Centaurea triumfetti, un vistoso fiordaliso montano. Nello stesso periodo sbocciano i fiori della Gentiana kochiana e più tardi, in piena estate, quelli della Gentiana cruciata, pianta molto vistosa, con steli lunghi fino a 50 cm. Fra le specie rare, vanno segnalate presso il Passo del Biscia, lo zafferano ligure (Crocus ligusticus), dallo stimma di un vivace color arancio, e il fiordaliso di Luni (Centaurea aplolepa subsp. lunensis). I prati maggiormente utilizzati per il pascolo del bestiame possono ospitare anche radi alberi, o meglio arbusti, che crescono a grande distanza l uno dall altro. Si tratta di solito di biancospino (Crataegus oxyacantha) o prugnolo (Prunus spinosa), che grazie ai rami spinescenti sono in grado di resistere a bovini ed ovini. Nei pascoli assolati e soprattutto ai bordi dei campi o tra questi e le strade, si incontrano altre piante spinose che non sono appetite dagli animali e che pertanto vengono risparmiate. Sono la carlina, il cardo dei lanaioli, lo spinosissimo cardo canuto e altre specie di dimensioni inferiori, come la papilionacea Ononis spinosa, che si sviluppa soprattutto in larghezza, fiorendo profusamente da inizio estate sino all autunno. Sui bordi delle strade si osserva talvolta anche la saponaria, dalle radici della quale si estraeva una sostanza detersiva. Altre specie tipiche dei pascoli, dalla fioritura prolungata, sono le onnipresenti carota e cicoria selvatica (Cichorium intybus), il millefoglio, l iperico perforato, dalle 52 A sinistra dall alto: Gentiana kochiana; Gentiana cruciata; carlina (Carlina acaulis); cardo canuto (Cirsium eriophorum), come la carlina pianta molto spinosa. A destra dall alto: cardo dei lanaioli (Dipsacus sylvestris), una specie che si osserva talvolta anche lungo i greti dei fiumi; un piccolo ramo fiorito di Ononis spinosa; i piccoli fiori che compongono le infiorescenze del millefoglio (Achillea millefolium) sono normalmente bianchi. La pianta è comune nei prati; una coccinella (Coccinella septempunctata) sopra un infiorescenza di carota selvatica (Daucus carota).

55 foglie che sembrano traforate per via della presenza di ghiandole oleose, e la salvia dei prati, con i suoi appariscenti fiori viola. Nella Val d Aveto è stata selezionata da secoli una particolare razza bovina che prende il nome da una località del fondovalle chiamata Cabanne. La cabannina è una vacca molto piccola, ma piuttosto resistente e ben adattata a sopravvivere nell entroterra del levante ligure, dove i terreni sono spesso impervi e scoscesi. Il latte di questa razza bovina ha favorito la realizzazione di ottimi formaggi, come il rinomato San Ste, prodotto in alcuni caseifici sparsi nella valle. Le foreste di faggio e abete bianco In Val d Aveto esistono faggete che costituiscono estese foreste. La più famosa di esse è certamente quella che si sviluppa intorno al Monte Penna. La composizione di queste foreste è mutata nel corso dei millenni in risposta a variazioni climatiche rilevanti (alternanza di periodi umidi con altri più asciutti). Anche se oggi è prevalente il faggio, si sono avuti periodi in cui vi era abbondanza di abeti bianchi, In tempi storici, però, il cambiamento delle essenze forestali a favore del faggio è stato parzialmente influenzato anche dall intervento umano. Infatti, sebbene le condizioni climatiche di quest ultimo periodo, clima più secco, possono aver influito negativamente sullo sviluppo degli abeti bianchi, anche l intervento dell uomo, che ha utilizzato il legname degli alberi, ha creato ulteriori scompensi Così, se intorno al XVI secolo, gli alberi della foresta furono tagliati per produrre soprattutto remi per galee, A sinistra dall alto: Pian d Oneto in alta Val Graveglia; saponaria (Saponaria officinalis); iperico (Hypericum perforatum); Malva moschata. A destra dall alto: la salvia dei prati (Salvia pratensis); un esemplare di vacca cabannina ; genzianella campestre (Gentianella campestris); l orchidea dei pascoli montani Traunsteinera globosa. 53

56 54 pare tuttavia con interventi in grado di poter salvaguardare il bosco, agli albori del XVIII secolo lo sviluppo di vetrerie e fornaci richiese grandi quantitativi di legname, così da spingere la popolazione a tagli indiscriminati. Gli abeti, meno competitivi, furono sostituiti dalle piante di faggio, che una volta tagliate ricacciavano dalle ceppaie, espandendosi nelle aree occupate dalle conifere. Nel secolo scorso, inoltre, furono introdotte conifere di specie diverse, che hanno finito per integrarsi con le essenze forestali originarie. L abete bianco resta comunque diffuso in alcune aree o compare qua e la con individui isolati. Testimonianze di un passato in cui l abete bianco era molto più diffuso si hanno all interno del lago degli abeti, dove si trovano alcuni tronchi e altre parti legnose risalenti a circa 5000 anni fa. Oltre a faggi ed abeti bianchi, che si distinguono dagli abeti rossi per avere le foglie (aghi) disposte su di uno stesso piano e due linee bianche sulla loro pagina inferiore, nelle foreste si trovano qua e là alberi, come l acero di monte e il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia). Le faggete costituiscono spesso un complesso ordinato, dove si osservano svettare i fusti diritti degli alberi e dove il terreno nel sottobosco è completamente coperto da foglie secche, ben stratificate, che sembrano soffocare ogni tentativo di sviluppo di altri vegetali. Tra le specie del sottobosco della faggeta si trovano arbusti come il maggiociondolo alpino (Laburnum alpinum) e il sambuco rosso. Nelle radure sono comuni piante di lampone e del velenoso ebbio (Sambucus ebulus). Le fioriture precoci di piante bulbose, come crochi (Cro- A sinistra dall alto: nelle foreste montane di faggio (Fagus sylvatica) la neve persiste fino a maggio/giugno; gli aghi dell abete bianco (Abies alba) visti dorsalmente; foglia di acero di monte (Acer pseudoplatanus); frutti del sambuco rosso (Sambucus racemosa). A destra dall alto: mirtillo nero (Vaccinium myrtillus); croco bianco (Crocus albiflorus); bucaneve (Galanthus nivalis); mughetto (Convallaria majalis).

57 cus albiflorus e Crocus napolitanus), bucaneve e campanellini (Leucojum vernum), sono seguite da quelle dei sigilli di Salomone (Polygonatum verticillatum e Polygonatum multiflorum), della rara digitale purpurea (Digitalis purpurea), della digitale gialla maggiore e della comune digitale gialla minore. Nel sottobosco si possono trovare ancora i mirtilli, la Luzula nivea e il caprifoglio alpino (Lonicera alpigena). In estate, ai bordi del bosco è comune la verga d oro e nei punti più ombrosi l eupatorio e l epilobio irsuto, i seneci di bosco, tra i quali Senecio fuchsii, e anche la lattuga di monte, dalle infiorescenze composte da due/cinque fiorellini ligulati. Tra le piante curiose vi è l uva di volpe (Paris quadrifolia), che forma gruppi di piante basse con quattro foglie, al centro delle quali si sviluppa una bacca nerastra. Una curiosità: talvolta nelle zone di discreto pendio, dove comunque riesce a svilupparsi la faggeta, si può notare che i tronchi degli alberi hanno quasi tutti una curvatura alla base. Il fenomeno è causato dalla neve, che durante le stagioni invernali, quando le piante erano ancora giovani, ha piegato i fusticini con il peso e lo scivolamento della coltre a terra, sin quando questi, crescendo, non sono divenuti robusti e in grado di opporsi alla pressione. Il castagneto la vita contadina in Liguria, durante le stagioni sfavorevoli, soprattutto nelle zone lontane dal mare dove non si poteva attingere ai prodotti della pesca, si basava sull ac- A sinistra dall alto: tra le numerose felci che si trovano nel sottobosco delle faggete vi è anche la particolare Gymnocarpium dryopteris; lampone (Rubus idaeus); verga d oro (Solidago virgaurea); lattuga di monte (Prenanthes purpurea). A destra dall alto: digitale gialla maggiore (Digitalis grandiflora); Luzula nivea; l orchidea Goodyera repens, che cresce soprattutto sotto gli abeti, in luoghi umidi e ombrosi. Si tratta di una specie molto rara, ma probabilmente arrivata sull Appennino insieme a conifere da rimboschimento; l orchidea Corallorhiza trifida. 55

58 cumulo di provviste, derivate da una agricoltura povera e da un allevamento di montagna, che potessero garantire la sopravvivenza delle famiglie, spesso numerose. Da tempi remoti, in aree relativamente poco scoscese e occupate da boschi di vario genere, venne impiantato il castagno, che ha sostituito le originarie coperture boschive. I frutti del castagno venivano raccolti in autunno e posti in essiccatoi per circa 30/40 giorni. Portati ai mulini, producevano una farina adatta ad essere conservata, che costituiva un importante fonte di cibo. Oggi i boschi di castagno sembrano integrati perfettamente nell ambiente naturale e le caratteristiche di questa pianta, associate al particolare substrato umico che si forma sotto gli alberi, la rendono addirittura più adatta delle specie autocnone, come le querce e i faggi, allo sviluppo delle micorrize fungine. Tra gli alberi del castagneto si possono trovare anche le essenze arboree che caratterizzano il bosco misto, come individui isolati cresciuti soprattutto al limitare del bosco. Nel sottobosco crescono erica erbacea, brugo (Calluna vulgaris), mirtilli, alcune graminacee e composite, labiate come Salvia glutinosa, geraniacee come Geranium nodosum, e, in alcune zone, la barba di capra, una pianta che produce pennacchi ramosi di fiori biancastri, e Daphne laureola, pianta velenosa dalle belle foglie lucide. Le fioriture più precoci sono quelle dei bucaneve, delle scille a due foglie e dei denti di cane, piante bulbose che spariscono precocemente. Le fioriture primaverili delle piante erbacee sono quelle di viole, Primula veris, Hepatica nobilis e Aquilegia 56 A sinistra dall alto: frutti di castagno; digitale gialla minore (Digitalis lutea); erica erbacea (Erica carnea); il diffuso Geranium nodosum. A destra dall alto: Salvia glutinosa; la barba di capra (Aruncus dioicus) dalle vaporose infiorescenze; l orchidea Dactylorhiza maculata, molto comune nei boschi dalla costa all Appennino; la rara orchidea Orchis pallens.

59 atrata. Molto bella la fioritura di Omphalodes verna, che mostra corolle piccole ma di un celeste molto intenso. Ciò le è valso il nome volgare di occhi della Madonna. Piuttosto diffuse anche Cardamine heptaphylla, i melampiri e Teucrium scorodonia. Tra le bulbose si trovano ancora orchidee, come Dactylorhiza maculata, comune anche in spazi erbosi, e Orchis pallens, mentre tra le rizomatose, i sigilli di Salomone (Polygonatum multiflorum e Polygonatum odoratum). In estate si assiste anche alla fioritura della digitale gialla e, soprattutto al limitare dei boschi, della verga d oro, dai fusti diritti che si coprono di fiori giallo oro. Talvolta nel sottobosco dei boschi sofferenti o ceduati si sviluppano piante di felce aquilina. Cespugli di rose canine, rovi ed altri arbusti spinosi crescono invece nelle aree maggiormente illuminate, formando piccole siepi sfruttate dagli uccelli per nidificare. Queste formazioni si trovano anche in altri boschi e negli incolti lungo i prati. Il querceto e Il bosco misto Una delle querce più diffuse nei boschi del Parco dell Aveto è il cerro, che talvolta forma coperture boschive quasi pure. Si tratta di una pianta molto bella, che produce ghiande dal cappuccio o cupola ricoperto da squame allungate e arricciate. La roverella (Quercus pubescens) è meno diffusa e sporadica e talvolta si rinviene qualche rovere (Quercus petraea), solitamente isolato o in gruppi di pochi esemplari. I boschi misti sono formati in prevalenza da una particolare essenza arborea (castagno, quercia) e di frequente ospitano altre specie, come l acero di monte A sinistra dall alto: scilla a due foglie (Scilla bifolia); Primula veris; Cardamine heptaphylla; Teucrium scorodonia. A destra dall alto: la splendida Omphalodes verna. La fioritura di questa specie in primavera crea un meraviglioso colpo d occhio nei boschi, prima che si sviluppi la nuova vegetazione; alcune viole di bosco: Viola riviniana; Viola reichenbachiana e Viola alba. 57

60 (Acer pseudoplatanus), dalle foglie con lamina palmata, il sorbo montano (Sorbus aria), il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), l olmo montano (Ulmus glabra) e, più raramente, il nespolo (Mespilus germanica), dai frutti commestibili. Ai margini dei boschi e vicino alle strade non è difficile che si sviluppi il salicone (Salix caprea), che ad inizio primavera si copre di morbidi piumini, contenenti i fiori immaturi. Sono diffusi anche esemplari di pioppo tremulo (Populus tremula). In questi boschi si può trovare biancospino, qualche cespuglio di rosa canina, pruni selvatici e sanguinella. La flora del sottobosco può essere simile a quella del castagneto. Nei boschi più umidi o vicino a corsi d acqua si possono osservare in primavera estese fioriture di aglio orsino, una specie facilmente riconoscibile per il forte odore aromatico. Le robinie (Robinia pseudoacacia), utilizzate in alcune aree per consolidare le scarpate, sono diventate infestanti e spesso possono crescere anche all interno del bosco misto, dove l eterogeneità delle piante favorisce la loro espansione. La vegetazione lacustre I numerosi laghi presenti in Val d Aveto ospitano, soprattutto sulle sponde, animali e piante rari, oltre ad una flora legata in maniera specifica alle aree lacustri. Una parte di laghi, cinque per l esattezza, sono all interno di riserve integrali, mentre il lago delle Lame, di origine glaciale come i precedenti, il grande lago artificiale di Giacopiane ed alcuni altri, sono situati in aree a tutela meno rigida. In alcuni casi si tratta di raccolte di acqua piuttosto ridotte, che nel periodo estivo si trasformano 58 A sinistra dall alto: una ghianda di cerro (Quercus cerris); biancospino (Crataegus monogyna). Nella flora avetana si trova anche Crataegus oxyacantha; pruno selvatico (Prunus spinosa); sanguinella (Cornus sanguinea). A destra dall alto: aglio orsino (Allium ursinum); il Lago delle Lame; ontano nero (Alnus glutinosa); le foglie di Potamogeton natans.

61 in acquitrini o si disseccano completamente. Talvolta, come nel caso del lago delle Lame, si osservano su parte dell area costiera, molti grandi massi che pare costituissero l anfiteatro morenico spinto dalla lingua di un antico ghiacciaio. Teorie recenti affermano al contrario che la genesi di quelle che sembrano morene sia di tipo periglaciale, ossia dovuta a spaccature e scivolamenti delle rocce, a causa di cicli di formazione e scioglimento del ghiaccio. Le caratteristiche climatiche della Val d Aveto, che ricordiamo è una della valli liguri più fredde, hanno fatto sì che nella zona dove sono situati i laghi e in alcuni microambienti di alta quota, dopo le ultime glaciazioni, si mantenessero condizioni climatiche tali da consentire la sopravvivenza di specie che si trovano esclusivamente a latitudini più elevate e in paesi nordici. Inoltre, tra le piante arboree che vivono intorno ad alcuni laghetti, si trovano esemplari di ontano bianco (Alnus incana), che tra le sue fronde fornisce rifugio a molti uccelli. Sembra che questa pianta sia stata diffusa dalle pratiche messe atto dai contadini, la diminuzione dei quali ha ridotto sensibilmente anche il numero di questi ontani. Soprattutto nei laghi delle riserve integrali si possono osservare i Potamogeton, dalle foglie che galleggiano sull acqua. Nel terreno paludoso e inondato, intorno agli specchi acquei, crescono la farferugine, con i sui bei fiori gialli, la tifa (Typha latifolia) e i giunchi, con il raro Juncus filiformis. Nelle aree acquitrinose vicino ai laghi si possono osservare sfagni e piante abituate a sopravvivere in questi ambienti A sinistra dall alto: veduta del Lago degli Abeti, nella riserva delle Agoraie; genzianella stellata (Swertia perennis); il pennacchio a foglie strette (Eriophorum angustifolium); elleborina di palude (Epipactis palustris), visitata dalla farfalla Melitaea athalia. A destra in alto: panorama autunnale del lago artificiale di Giacopiane; la rosolida (Drosera rotundifolia), piccolissima pianta carnivora; l orchidea Listera cordata che predilige suoli molto umidi, anche all interno di foreste di montagna. Si tratta di una specie poco comune; farferugine (Caltha palustris). 59

62 estremi, come la bella genzianella stellata e il pennacchio a foglie strette (Eriophorum angustifolium), che produce ad inizio estate inconfondibili spighe, bianche e cotonose. Ancora tra le piante particolari vanno ricordate, Viola palustris e Trichophorum caespitosum, specie che sull Appennino si ritrova solo in queste zone. Comuni anche due specie di piante carnivore: la piccolissima rosolida e l erba unta (Pinguicola vulgaris), che non trovando azoto disponibile in questi terreni asfittici, lo ricavano dai tessuti di piccoli insetti, catturati grazie alle sostanze appiccicose prodotte e presenti sulle loro foglie. I prati umidi All interno del Parco dell Aveto, oltre agli splendidi laghetti che conservano una natura quasi incontaminata, si trovano zone umide, come quella di Pian d Oneto in alta Val Graveglia. Si tratta di una vasta depressione, formatasi per dissoluzione della roccia calcarea del sottosuolo, dovuta all azione delle acque superficiali. Questi fenomeni carsici hanno dato origine ad inghiottitoi, attraverso i quali l acqua piovana scende in profondità per riemergere in risorgive a quote più basse. Nelle stagioni secche, il piano ha l aspetto di un grande prato, anche se può presentare alcune piccole aree in cui ristagna l acqua piovana. Nei periodi piovosi si trasforma in un acquitrino in cui l acqua piovana percola lentamente negli inghiottitoi. La vegetazione di queste zone è rappresentata da erbe, giunchi ed equiseti, ma anche da specie piuttosto rare come l orchidea acquatica e l elleborina di palude, o ancora il pennacchio a foglie strette e la parnassia di palude. 60 A sinistra dall alto: orchidea acquatica (Anacamptis laxiflora); Parnassia palustris; felce maschio (Dryopteris filix-mas); menta d acqua (Mentha aquatica). A destra dall alto: non ti scordar di me palustre (Myosotis palustris); geranio lucido (Geranium lucidum); dulcamara (Solanum dulcamara), una solanacea che si sviluppa lungo i torrenti; l infiorescenza di Sanguisorba officinalis, pianta poco comune sull Appennino, che cresce nei prati umidi.

63 Lungo i fiumi ed i torrenti Il parco dell Aveto è ricco di corsi d acqua. Lungo di essi si sviluppa una folta vegetazione, che nei torrenti più piccoli è soprattutto costituita da felci. Quelle più diffuse sono la felce maschio e la felce femmina (Athyrium filix-foemina). Ad esse si aggiungono alcune specie piuttosto rare. Le altre piante che si sviluppano in questi ambienti umidi, spesso poco luminosi, sono la menta d acqua, il non ti scordar di me palustre e alcuni gerani. Tra questi è diffuso il geranio lucido, capace di formare gruppi anche estesi di piante che tappezzano il terreno. Qua e la si trova anche la vistosa genziana di Esculapio (Gentiana asclepiadea), che inizia a fiorire a tarda estate. Gli alberi presenti lungo le sponde sono ontani neri (Alnus glutinosa), qualche nocciolo (Corylus avellana) e sambuco nero, e comunque gli alberi del bosco in cui scorre il torrente. Dove i corsi d acqua sono più ampi, la radiazione luminosa che raggiunge le piante è solitamente maggiore. In questi casi, sulle rive si sviluppano piante erbacee, con steli che spesso superano il metro di lunghezza e che producono fiori visitati da un gran numero di farfalle. Sono la canapa acquatica e alcune specie di epilobio; principalmente Epilobium angustifolium ed Epilobium hirsutum. Nel terreno lungo i fiumi crescono anche Lysimachia punctata, Lunaria rediviva, dai fiori profumati, e la bella Oenothera biennis. Oltre a quelle già citate, altre specie arboree si sviluppano lungo i greti illuminati dal sole e tra queste alcune specie di salici, come il salice bianco (Salix alba) ed il salice da vimini (Salix viminalis). A sinistra dall alto: Adenostyles australis, una pianta che cresce nei boschi lungo i torrenti, soprattutto in montagna; sambuco nero (Sambucus nigra); Eupatorium cannabinum. I fiori di questa pianta sono frequentemente visitati da farfalle. In questo caso si tratta di una femmina della specie chiamata volgarmente tabacco di Spagna (Argynnis paphia); fiore dell infiorescenza di Epilobium angustifolium. A destra dall alto: Epilobium hirsutum; Epilobium parviflorum; Lysimachia punctata; Lunaria rediviva. 61

64 La vegetazione delle vette Le vette delle principali montagne che delimitano la Val d Aveto sono facilmente accessibili e ricoperte da manti erbosi, interrotti qua e là da rocce affioranti. Le graminacee sono quindi prevalenti ma non crescono mai eccessivamente. La flora che costituisce questi manti è costituita da specie a crescita ridotta o che si sviluppano in modo stentato, da piante con foglie carnosette, capaci di trattenere acqua nei tessuti, o ancora da specie bulbose o rizomatose, che superano i periodi sfavorevoli sottoterra, viste le condizioni limitanti che si trovano in questi luoghi: scarsità di terreno con conseguente aridità (l acqua piovana non viene trattenuta), unite a freddo, neve e forte vento per gran parte dell anno. Le specie che si sviluppano maggiormente in altezza sono piccoli arbusti che crescono lentamente, come il ginepro e, sul Monte Nero, anche il pino mugo (Pinus mugo pumilio). Nei punti di maggiore persistenza del vento, queste piante possono assumere una forma a bandiera (chioma sviluppata su un lato del tronco). Comune anche il ginepro nano (Juniperus nana), particolarmente adatto a sopravvivere ad alta quota. A quote rilevanti si incontrano il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea), Vaccinium uliginosus e talvolta il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus), che formano piccole estensioni di bassi suffrutici. Le piante erbacee, che si possono trovare se non proprio in vetta nelle vicinanze, sono il garofano a pennacchio (Dianthus superbus), profumato e dai petali sfrangiati, il tulipano dei monti, una bulbosa dal fiore giallognolo, 62 A sinistra dall alto: frutti e foglie di un ginepro comune (Juniperus communis); la profumata Daphne cneorum; il fior di stecco (Daphne mezereum); Aquilegia alpina. A destra dall alto: primula impolverata (Primula marginata); tulipano dei monti (Tulipa australis); l orchidea Coeloglossum viride, che cresce anche ad altitudini rilevanti; botton d oro (Trollius europaeus), una vistosa ranuncolacea di montagna.

65 Arnica montana, la bella viola calcarata, quella di Cavillier, la gialla Viola biflora e Primula marginata. Sono poi presenti piante striscianti o suffrutici, come Poligala chamaebuxus, Silene acaulis, Daphne cneorum e Daphne mezereum, entrambe dai bei fiori rosa profumati, e in aree ristrette anche Daphne alpina, piccola pianta dai fiori bianchi. Sulle rocce sono invece comuni sassifraghe, come Saxifraga moschata, Saxifraga paniculata, e semprevivi. Non mancano le genziane, e quella che meglio si adatta a questi ambienti è la genzianella di primavera, con le sue piccole ma vivaci corolle. Una delle fioriture più appariscenti di tutta la Val d Aveto è certamente quella dello splendido giglio martagone, che sviluppa infiorescenze che superano il metro di altezza, con numerosi e vistosi fiori di colore rosa scuro. Si tratta quindi di una specie vulnerabile e ambita dai raccoglitori di fiori, ma fortunatamente protetta. In prossimità delle vette si trovano piante poco diffuse nell Appennino: tra le tante, Aquilegia alpina, Alchemilla alpina, Soldanella alpina, Aster alpinus e il bell anemone Pulsatilla alpina, specie che, come tradiscono i nomi scientifici, sono tipiche delle Alpi. Vanno ancora ricordate alcune piante caratteristiche di ambiente montano, che si incontrano soprattutto lungo sentieri e strade. Sono la costolina appenninica (Robertia taraxacoides), che ama vivere nelle spaccature delle rocce, il doronico di Colonna (Doronicum columnae), il senecio delle rupi (Senecio rupestris) e il fiordaliso vedovino (Centaurea scabiosa), che prediligono gli ambienti pietrosi e le rupi. A sinistra dall alto: Viola calcarata; Saxifraga paniculata; genzianella di primavera (Gentiana verna); fiore dell infiorescenza del giglio martagone (Lilium martagon). A destra dall alto: semprevivo (Sempervivum tectorum); Soldanella alpina; astro delle alpi (Aster alpinus); anemone pulsatilla (Pulsatilla alpina). 63

66 Lecceta, macchia mediterranea e gariga in Val Graveglia Il territorio più vicino alla costa, compreso nel Parco regonale dell Aveto, si trova all interno della Val Graveglia. In esso si possono osservare lembi di lecceta, dove sono presenti orniello e roverella, mescolati ad elementi della macchia mediterranea, come corbezzolo, erica arborea e ginestra spinosa. La flora è in parte condizionata dalle caratteristiche delle rocce affioranti, costituite da strati di diaspro rosso, originatosi in fondali marini profondi soprattutto per la deposizione di scheletri silicei di radiolari, da serpentiniti, ricche di magnesio e metalli pesanti che originano un substrato tossico per molte specie vegetali, e da basalti, cioè da lava fuoriuscita da dorsali presenti nei fondali marini che si è solidificata in ambiente subacqueo. Quasi uniche al mondo, le strutture basaltiche pillows lavas, che si possono osservare lungo la statale che scorre nella valle. Si tratta di formazioni a cipolla rovesciata che si sono originate a causa del veloce raffreddamento della lava fuoriuscita dalle dorsali. Il torrente Graveglia, che scorre verso la confluenza con il fiume Entella, forma orridi piuttosto profondi, visibili percorrendo il bel ponte ottocentesco in località Pian del Fieno, costruito per garantire il collegamento dei paesi dell entroterra con la costa. Significativa la presenza, presso l abitato di Gosita, di un esemplare imponente e millenario di roverella. La pianta ha dimensioni ragguardevoli. Purtroppo nel luogo ne esisteva un altra, di dimensioni simili, abbattuta per ottenere legname durante l ultimo conflitto mondiale. 64 A sinistra dall alto: asplenio del serpentino (Asplenium cuneifolium); felcetta lanosa (Notholaena marantae); bosso (Buxus sempervirens); ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus). A destra dall alto: Cephalanthera rubra, un orchidea rara, segnalata in Val Graveglia; un bombo (Bombus terrestris), sopra l infiorescenza di Sedum telephium; Minuartia laricifolia subsp. ophiolitica, diffusa sulle rocce assolate; santoreggia (Satureja montana).

67 Tra le piante che crescono su terreni derivati dalla disgregazione delle serpentiniti, ne esistono alcune che possono vivere solo su questi substrati, come l asplenio del serpentino, ed altre che oggi sopravvivono in queste aree come specie relitte. Queste specie sono invece scomparse in zone limitrofe, dove hanno subito la forte concorrenza di piante più efficienti. È il caso del bosso e di altre specie come la felcetta lanosa. Nella macchia è quindi molto diffuso il bosso, pianta utilizzata da tempi remoti per la realizzazioni di siepi nei giardini all italiana, e il ginepro rosso, e, nella gariga, la ginestra di salzmann, endemismo della Liguria orientale, l euforbia spinosa ligure (Euphorbia spinosa subsp. ligustica), l iberide umbellata (Iberis umbellata), crucifera dai fiori rosa che cresce anche nelle spaccature delle rocce, la vistosa crassulacea Sedum telephium subsp. maximum e la Minuartia laricifolia subsp. ophiolitica, dai piccoli fiori bianchi, che cresce esclusivamente su substrato serpentinicolo, così come il già citato asplenio del serpentino. Ancora nella gariga sono diffuse molte piante aromatiche, come il timo, l elicriso, la ruta e la santoreggia. Lungo il corso del torrente Graveglia o di alcuni dei suoi affluenti si trovano piante che amano l umidità e felci, e nelle rocce presenti sulle sponde, spesso ricoperte di muschi, si possono osservare sassifraghe di diverse specie. Particolarmente significativa la presenza, in una zona ombrosa di macchia rada di erica arborea nei pressi di un piccolo rivo, poco distante dai confini del Parco Regionale dell Aveto, di alcuni esemplari del raro ciclamino a foglie d edera (Cyclamen hederifolium). A sinistra dall alto: corbezzolo (Arbutus unedo); Ruscus hypoglossum, una pianta che sembra un pungitopo, ma che fiorisce e fruttifica sulla pagina superiore dei cladodi; ginestra di salzmann (Genista salzmannii); Pararge aegeria, una delle più diffuse farfalle di bosco. A destra dall alto: galatea (Melanargia galathea); vanessa io (Nymphalis io); macaone (Papilio machaon); apollo (Parnassius apollo). 65

68 La fauna Il Parco Regionale dell Aveto racchiude nel suo territorio gli ambienti naturali descritti in precedenza. Si trovano infatti quelli a clima invernale temperato, quelli umidi, acquitrinosi o lacustri, o ancora quelli a clima invernale rigido delle montagne appenniniche. Questa situazione particolare garantisce, in uno spazio piuttosto ristretto, la presenza di un gran numero di specie animali diverse. Gli insetti, i ragni e gli scorpioni sono diffusi un po ovunque. In primavera ed estate si assiste all esplosione di colori che regalano le farfalle, instancabili visitatrici di fiori. Non sono meno vistose le libellule, maggiormente distribuite vicino ai corsi d acqua. Nelle montagne della Val d Aveto si possono trovare alcune specie interessanti. Due di esse sono la farfalla apollo, rara nell Appennino, e il coleottero Rosalia alpina. Si tratta, come per le piante, di relitti glaciali, che riescono a sopravvivere per la presenza di ambienti che si mantengono freschi anche in estate. Tra gli insetti particolari, che si incontrano abbastanza facilmente nella fascia di parco che ricade nella Val Graveglia, l Ameles spallanzania, una mantide nana di colore variabile tra il verde e il bruno, che può essere osservata su piccoli arbusti o in aree pietrose. Più comuni invece alcune farfalle, come la galatea, bianca e nera e dal volo piuttosto lento, e il grosso e bellissimo podalirio, di colore giallo pallido con fasce trasversali scure. Le ali posteriori di questa farfalla hanno due code appuntite che la fanno apparire simile alle specie tropicali. Tra le farfalle più appariscenti che si incontrano facil- 66 A sinistra dall alto: podalirio (Iphiclides podalirius); Anax imperator; Libellula depressa; Orthetrum brunneum. A destra dall alto: femmina del ragno tigre o epeira fasciata (Argiope bruennichi); un ragno granchio (Thomisus onustus) ha appena catturato un imenottero; maschio di cervo volante (Lucanus cervus); i gerridi, come Gerris lacustris, si muovono veloci sull acqua sfruttando la tensione superficiale.

69 mente, soprattutto al limitare dei boschi o su piante come epilobio ed eupatorio, la vanessa atalanta (Vanessa atalanta), la vanessa io, il macaone e la comunissima pafia (Argynnis paphia), chiamata anche tabacco di Spagna. Nelle giornate soleggiate non è difficile vedere svolazzare libellule all interno di aree umide o nelle vicinanze di torrenti. Specie piuttosto comuni sono la tozza Libellula depressa e il vistoso Anax imperator, insieme ad altre più esili ed eleganti, dai colori metallici verdi e azzurri. Molto appariscenti i grossi cervi volanti, che mantengono il corpo quasi verticale durante il loro volo. I prati assolati nelle stagioni calde sono l ambiente ideale per grilli e piccoli insetti, come le coccinelle che visitano i fiori di carota selvatica. Sono diffuse anche api ed altri imenotteri e tra essi i bombi di diverse specie. Nei corsi d acqua, nelle pozze stagnanti e nei laghetti, oltre a larve di libellule ed effimere, si possono osservare veloci insetti (gerridi) muoversi rapidamente sulla superficie dell acqua, galleggiando con le loro zampette. Sott acqua, si muovono invece i grossi ditiscidi, insetti predatori dalle potenti mandibole, che respirano grazie ad una bolla d aria che mantengono aderente al corpo. Altri insetti molto facili da incontrare nella lettiera dei boschi sono i coleotteri carabidi, tra i più comuni i maggiolini (Melolonta melolonta) e gli scarabei stercorari. I crostacei sono rappresentati dal gambero di fiume che si rinviene lungo l Aveto in numerosi punti. Nelle acque dei fiumi e dei laghi principali sono inoltre diffusi pesci come trote, temoli e vaironi e in determinati periodi dell anno anche anguille. Gli anfibi sono presenti con specie diverse di rospi e A sinistra dall alto: gambero di fiume (Austropotamobius pallipes); trota di torrente (Salmo trutta morpha fario); temolo (Thymallus thymallus); vairone (Leiciscus souffia). A destra dall alto: rana rossa appenninica (Rana italica); tritone alpino (Triturus alpestris); tritone crestato (Triturus cristatus); salamandra (Salamandra salamandra). 67

70 rane, tra cui la rana rossa appenninica e la rana montana (Rana temporaria). Alcuni stagni, anche stagionali, della riserva delle Agoraie rappresentano importanti siti di riproduzione di quest ultima specie. Tritoni e salamandre sono diffusi anch essi all interno o in prossimità di numerosi corsi d acqua, pozze, zone umide e laghetti. Specie particolarmente appariscente è il tritone alpino. Il maschio di questa specie ha infatti il dorso bluastro e i fianchi bianchi a pois neri, con due linee longitudinali, azzurra e rossa, tra le zampe. Nel territorio del parco sono inoltre presenti anche il tritone crestato e il geotritone appenninico (Speleomantes ambrosii), che vive in cavità sotterranee. Anche le salamandre hanno colori piuttosto vivaci e sono la grossa salamandra gialla e nera, anche con la varietà appenninica, e la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata). Nelle aree sassose e più soleggiate, o più raramente in zone boscose, si possono talvolta osservare l insidiosa Vipera aspis, così come il biacco o il più raro colubro di Esculapio. Talvolta, sulle rocce assolate vicino all acqua, può crogiolarsi la biscia dal collare (Natrix natrix), abile nuotatrice che, se attaccata, è capace di secernere una sostanza dall odore disgustoso. Nei punti ben illuminati dai raggi solari sono piuttosto comuni ramarri e lucertole, con la diffusissima lucertola muraiola (Podarcis muralis). Gli uccelli che si trovano a quote basse e che sono presenti anche d inverno sono passeriformi, come il pettirosso, la passera d Italia, il codirosso spazzacamino e il cardellino. All interno dei boschi, in special modo dove sono presenti conifere, si possono osservare capinere, cince, tra 68 A sinistra dall alto: maschio di ramarro (Lacerta viridis); saettone o colubro di Esculapio (Elaphe longissima); vipera (Vipera aspis); cincia dal ciuffo (Parus cristatus). A destra dall alto: maschio di averla piccola (Lanius collurio); luì piccolo (Phylloscopus collybita); picchio verde (Picus viridis); ghiandaia (Garrulus glandarius).

71 cui la cincia bigia (Parus palustris), quella dal ciuffo e la cincia mora (Parus ater), ciuffolotti (Pyrrhula pyrrhula) e crocieri. Altri piccoli uccelli piuttosto diffusi sono l averla piccola, il culbianco, il luì piccolo e il bianco (Phylloscopus bonelli), il saltimpalo e il prispolone (Anthus trivialis). Tipici abitanti delle aree prative o dei margini dei boschi, dal piumaggio mimetico, sono invece la pernice rossa, la tordela (Turdus viscivorus), e le più piccole allodola (Alauda arvensis) e tottavilla. Uccelli di media grandezza che vivono nei boschi sono il cuculo e l upupa, il picchio rosso maggiore, soprattutto nelle zone più assolate e calde, il picchio verde e la ghiandaia, dalle penne molto colorate. Di minori dimensioni, il torcicollo e il picchio rosso minore (Dendrocopos minor). Tra i migratori sono relativamente comuni le tortore. Lungo i corsi d acqua si trovano uccelli come l airone cenerino e la garzetta (Egretta garzetta), il merlo acquaiolo, unico passeriforme capace di nuotare sott acqua per catturare piccoli crostacei, larve e insetti acquatici, e il martin pescatore, un agile tuffatore che cattura piccoli pesci. Sui greti compare anche la ballerina gialla (Motacilla cinerea), che cammina muovendo ritmicamente la coda. Anche i rapaci sono numerosi. Oltre al diffuso gheppio, si possono osservare in volo l astore, lo sparviere, il falco pecchiaiolo e la poiana (Buteo buteo). Soprattutto nelle zone prossime alla costa (Val Graveglia), può fare la sua comparsa il biancone (Circaetus gallicus), che si ciba tra l altro esclusivamente di rettili. Uccelli particolari sono i succiacapre, insettivori ad abitudini crepuscolari. A sinistra dall alto: culbianco (Oenanthe oenanthe); cuculo (Cuculus canorus); torcicollo (Jynx torquilla); succiacapre (Caprimulgus europaeus). A destra dall alto: sparviere (Accipiter nisus); falco pecchiaiolo (Pernis apivorus); gufo comune (Asio otus); aquila reale (Aquila chrysaetos). 69

72 È presente, annidata nelle vette più alte, anche l aquila reale, grande rapace tornato sull Appennino Ligure dopo essere stato sterminato anni or sono. Gli uccelli notturni sono esclusivamente rapaci, come la civetta, l allocco (Strix aluco) e il gufo comune. Nel parco è segnalato anche il raro gufo reale (Bubo bubo), uccello inconfondibile, molto grande rispetto ai precedenti, alto fino a 70 cm. Tra i mammiferi si possono osservare lepri e piccoli roditori. Tra questi, topi di campagna, moscardini, scoiattoli rossi e ghiri. Sono inoltre segnalate l arvicola delle nevi (Chionomys nivalis) e quella campestre (Microtus arvalis). Anche i pipistrelli sono comuni nelle notti d estate e nella brutta stagione svernano in piccole grotte e in cavità artificiali come i cunicoli delle miniere. Un mammifero particolare è il toporagno d acqua, che predilige le aree ricche di laghetti, ad esempio la zona delle Agoraie, e deve il suo nome alla saliva velenosa che, in caso di morso, può causare reazioni allergiche. I principali predatori sono la volpe rossa, il tasso, la faina, la donnola e la puzzola, piuttosto rara e predatrice della rana rossa, difficili da vedere per via delle loro abitudini notturne. Il cinghiale è molto diffuso e per le sue abitudini può creare qualche danno ad alberi e flora erbacea. Questo animale infatti tende a danneggiare le cortecce e a scavare nel terreno quando è alla ricerca di radici, bulbi e tuberi. Nella Val d Aveto sono ricomparsi i caprioli, per espansione naturale e ripopolamenti effettuati ad opera dell uomo, che si stanno ambientando nel territorio tutelato. Dalla fine degli anno 80 si registrano nella zona del parco avvistamenti del lupo appenninico, che dall Ap- 70 A sinistra dall alto: toporagno d acqua (Neomys fodiens); ghiro (Glis glis); riccio europeo (Erinaceus europaeus); donnola (Mustela nivalis). A destra dall alto: faina (Martes foina); lepre europea (Lepus europaeus); capriolo (Capreolus capreolus); lupo (Canis lupus italicus).

73 pennino Toscano ha ormai raggiunto e colonizzato le Alpi. È evidente quindi il ruolo importante che ha avuto l Appennino Ligure ed il sistema dei parchi nel favorire l espansione degli animali selvatici. Forse questo schivo animale potrà riuscire a contenere le popolazioni di ungulati, ripristinando equilibri naturali e favorendo indirettamente la diminuzione dei danni all ambiente. La visita del Parco regionale dell Aveto La variabilità di ambienti del Parco dell Aveto è molto spiccata. Ciò non solo garantisce la presenza e la sopravvivenza di specie animali e vegetali dalle esigenze molto diverse, ma anche, per il visitatore, l opportunità di effettuare escursioni suggestive e mai monotone. Nel parco si trovano foreste molto belle, come quella demaniale delle Lame e del Monte Penna, o quella del Monte Zatta dove le faggete presentano esemplari vetusti ed imponenti. Lungo il percorso che costeggia la riserva integrale delle Agoraie è possibile osservare un faggio molto grande, chiamato simpaticamente re della foresta. Un altro albero monumentale si trova presso Gosita, nella Val Graveglia. Il luogo in cui è cresciuta questa roverella e la sua mole fuori dell ordinario stupiscono sempre i visitatori. I prati della Val d Aveto sono talvolta attraversati da corsi d acqua che scorrono lenti, intorno ai quali è presente una vegetazione igrofila (che ama l umidità), con qualche arbusto spinoso risparmiato dagli animali al pascolo. A maggio le fioriture primaverili ornano queste spianate verdissime e si ha l impressione di trovarsi in un giardino fiorito. In un territorio come quello del parco è facile effettuare A sinistra dall alto: vanessa dell ortica (Nymphalis urticae); picchio muratore (Sitta europaea); Silene dioica; Potentilla fragariastrum subsp. Micrantha. A destra dall alto: Impatiens noli-tangere; scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris); Iris graminea; moscardino (Muscardinus avellanarius), sopra una pianta di berretta da prete (Euonymus europaeus). 71

74 osservazioni naturalistiche se si sa dove si trovano i diversi ambienti. Ciò tuttavia non è scontato e quindi, per chi volesse effettuare escursioni un po più approfondite, l Ente che gestisce l area tutelata organizza visite con guide esperte, in grado di illustrare le peculiarità degli ambienti. Il parco riesce a stupire anche d inverno. Il paesaggio si trasforma, ma rimane comunque affascinante anche in questa stagione, con la galaverna che orna gli alberi, il ghiaccio dalle forme inconsuete che avvolge i ruscelli e i ghiaccioli che pendono numerosi dalle sporgenze delle rocce. Agli appassionati fotografi tutto questo permette scatti certamente fuori dal comune. Le escursioni Per visitare il Parco Regionale dell Aveto ci si può munire di una buona cartina, come quelle distribuite dai centri di accoglienza o dalle agenzie di promozione turistica, e si ha solo l imbarazzo della scelta. Questo se si vuole percorrere uno dei tanti sentieri che consentono lunghe passeggiate nel verde, con la sicurezza di giungere in punti panoramici che ripagano ampiamente della fatica. Viceversa si può arrivare in Val d Aveto o in Val Graveglia e raggiungere, con brevi percorsi, aree di interesse naturalistico, in qualche bel bosco o su un prato pianeggiante. Chi vuole invece godersi soltanto un attimo di relax e tranquillità, nel territorio del parco può trovare numerosi ristoranti tipici. Per chi volesse provare qualcosa di originale, esiste la 72 A sinistra dall alto: nelle montagne della Val d Aveto la neve perdura sino a primavera inoltrata, fornendo l occasione per splendide escursioni, da effettuare sempre in sicurezza; Limenitis reducta, un bel lepidottero che frequenta le aree boschive, muovendosi in prevalenza sulle fronde; astore (Accipiter gentilis). A destra dall alto: le vedovelle celesti (Jasone montana), una campanulacea che non tollera i terreni calcarei; Saponaria ocymoides, una pianta che nella bella stagione si copre di piccoli fiorellini rosa; il velenoso veratro (Veratrum album) e l insetto elateride (Ctenicera cuprea); civetta (Athene noctua).

75 possibilità di visitare il sito minerario di Gambatesa in Val Graveglia. Si tratta di un esperienza interessante e adatta sia ad adulti che a ragazzi, che consente di scendere nelle viscere della miniera di manganese più grande d Italia. Le escursioni nei tanti sentieri del parco possono essere effettuate a piedi, ma anche a cavallo e mountan bike e, d inverno, con gli sci o con le racchette. Il parco quindi soddisfa le diverse esigenze di molti visitatori. Anche per questo motivo è stata creata in località Farfanosa un area attrezzata che consente a tutti di poter passare qualche ora di rilassante tranquillità. Per chi volesse protrarre per più giorni la sua permanenza in Val d Aveto, è disponibile un rifugio in località Ventarola, mentre presso il Passo del Bocco si può alloggiare in un rifugio-albergo, ideale anche per gruppi e comitive, nel quale è attivo un servizio ristorante. Si tratta di strutture date in gestione dall Ente Parco e disponibili praticamente tutto l anno. Raggiungere la Val Graveglia è molto semplice partendo da Lavagna. Molte strade consentono anche di arrivare in Val d Aveto. Dalla riviera occorre raggiungere Chiavari e Carasco e prendere la strada per Piacenza, che conduce a Borzonasca. Già in questa località, tra l altro, esiste un primo punto informativo del parco regionale per chiunque desiderasse informazioni o carte dei luoghi e dei sentieri. Nel territorio tutelato, o nelle immediate vicinanze, si trovano inoltre alberghi, ma soprattutto agriturismo e Bed & Breakfast, che offrono l opportunità di una vacanza rilassante in mezzo al verde. Una bella occasione per visitare accuratamente la natura di questi luoghi che sicuramente non deluderà. A sinistra dall alto: le limpide acque di un torrente; tottavilla (Lullula arborea); il sottobosco ombroso ospita spesso numerose felci; Maniola tithonus, una farfalla comune nelle zone boschive a basse quote in Val Graveglia. A destra dall alto: merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), sulle rive di un torrente; Melitaea phoebe; la bella orchidea bruciacchiata (Neotinea ustulata); pernice rossa (Alectoris rufa).

76 AREA MARINA PROTETTA portofino Consorzio di Gestione dell Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino Viale Rainusso, S. Margherita Ligure Tel Fax info@portofinoamp.it Ente Parco dell Aveto Via Marrè, 75 Borzonasca (GE) Telefono e fax parcoaveto@libero.it Ente Parco dell Aveto Via Marrè, 75 Borzonasca (GE) Telefono e fax parcoaveto@libero.it Realizzato da G. Massa. Hanno collaborato E. Monaci, G. Motta, L. Schenone e S. Venturini Fotografie gentilmente concessa da: G. Angelina; Baratta; S. Bava; M. Benvenuti; P. Bolla; M. Brunetti; J. Busekjst; R. Casale; L. Capurro; B. Caula; G. Coletta; G. De Angelis; F. D Errico; European Diving Center; A. Eusebio; G. Fanciulli; A. Ferrari; F. Ferracini; A. Ghisotti; A. Girani; I. Guazzotti; G. Liguori; R. Malacrida; L. Mangialajo; R. Marchelli; G. Massa; A. Molinari; E. Monaci; L. Monego; M. Montefalcone; B. Mortola; G. Motta; C. Opinto; Paolillo-Vanzo; G.P. Pittaluga; S. Pizzimbone; E. Razzetti; M. Rosso; E. Ruggeri; S. Schiaparelli; A. Serafini; P. Tessera; M. Trezzi; L. Tunesi; A. Viotto; T. e G. Zerbinati; Archivio fotografico Parco dell Aveto (foto di A. Calegari; M. Campora; R. Cottalasso; C. Galasso; M. Sciutto) Carte, generale e della zona dell Aveto, gentilmente concesse dal servizio Parchi della Regione Liguria Elaborazione carte: M. de Barbieri, G. Massa siti consultabili per approfondimenti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

! " # $% & % ' '$" ( ( ) *+,*! - -. $" % % $ + % & *+,* $/ $ 0

!  # $% & % ' '$ ( ( ) *+,*! - -. $ % % $ + % & *+,* $/ $ 0 ! "#$% &%' '$"( ()*+,*! --. $" % %$+ %& *+,* $/$0 -1.. ' "$ * +1 "+ 4 * 5(' * 5(1 6!"# $ %& & ( )*!+ #,-.( / '0)*!0# 2 $ % & %$ %$. % 3 % 4777% -1.. 23 $ - 24 24!- 24 "--- 24 '5 2 82 2 $92 92..!1.&6$ 27

Dettagli

Una natura inaspettata

Una natura inaspettata Una natura inaspettata Questa piccola guida contiene brevi descrizioni degli ambienti naturali presenti nelle Aree Protette di Portofino e nel Parco Naturale Regionale dell Aveto. Si è distinto il patrimonio

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della

è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della SOLE è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della fotosintesi per produrre sostanze nutritive. Pinna

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

Alghe. Algae Alghe verdi - Green algae. OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum. Caulerpa prolifera. PALLA VERDE Codium bursa.

Alghe. Algae Alghe verdi - Green algae. OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum. Caulerpa prolifera. PALLA VERDE Codium bursa. Alghe Algae Alghe verdi - Green algae OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum particolare Caulerpa prolifera Caulerpa racemosa PALLA VERDE Codium bursa CANDELABRO VERDE Codium fragile LEGENDA Specie

Dettagli

Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii.

Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii. Le riserve marine della regione Sicilia Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii Lì dove la terra finisce per lasciare

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte Prateria di Posidonia oceanica 1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte miste organiche-sedimentarie 1 / 9 Intervallo

Dettagli

file://c:\documents and Settings\Dorella\Desktop\luogo2.php.htm

file://c:\documents and Settings\Dorella\Desktop\luogo2.php.htm Page 1 of 6 The Frogmen Team 89817 Briatico (VV) Italy cell. 347.4526496 the-frogmen-team@tele2.it Ti trovi in: Home > Il Luogo ASPETTI BIOLOGICI DEI FONDALI DEL LITORALE DI BRIATICO (VV) Testo e foto

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. sport&turismo - luglio 2011 > pag. 80 < L isola di Dino e i suoi fondali. Praia a Mare (Cs) Servizio e foto di Francesco Pacienza

TURISMO SUBACQUEO. sport&turismo - luglio 2011 > pag. 80 < L isola di Dino e i suoi fondali. Praia a Mare (Cs) Servizio e foto di Francesco Pacienza Noi di Sport&Turismo ci siamo immersi alla scoperta di questi fondali con uno dei più grandi esperti e conoscitori di quanto si celi sott acqua: Giorgio Chiappetta, del DinoSub Praia a Mare (Cs) Servizio

Dettagli

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo L'arcipelago indonesiano, che si estende per alcune migliaia di chilometri dal continente asiatico verso l'oceano Pacifico, ha da sempre attirato viaggiatori, turisti e fotografi provenienti da tutto il

Dettagli

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae Posidonia oceanica, a differenza delle alghe, è una pianta superiore perché mostra foglie, lunghe fino ad 1 metro, che crescono

Dettagli

Punta Chiappa levante Secca dell'isuela Grotta dell Eremita Punta della Torretta

Punta Chiappa levante Secca dell'isuela Grotta dell Eremita Punta della Torretta La grande lingua di terra che si estende per diverse miglia verso il mare aperto, le meravigliose insenature e l atipica struttura della roccia, denominata puddinga, fanno del promontorio di Portofino

Dettagli

Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio

Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio Allegato A Lato Nord DESCRIZIONE : Fauna e Flora Marina del Mare Adriatico Ho illustrato un fondale tipico dell Adriatico con zone sabbiose e

Dettagli

Il coralligeno. Organismi biocostruttori

Il coralligeno. Organismi biocostruttori Il coralligeno Il coralligeno o, meglio, la biocenosi coralligena, è definita come il concrezionamento prodotto dagli organismi, sia animali sia vegetali, in grado di produrre calcare (carbonato di calcio)

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

QUELLE PALLE MARRONE... che arrivano sulla spiaggia con le mareggiate. Palle marrone - Egagropili Stuppinelli

QUELLE PALLE MARRONE... che arrivano sulla spiaggia con le mareggiate. Palle marrone - Egagropili Stuppinelli QUELLE PALLE MARRONE... che arrivano sulla spiaggia con le mareggiate Palle marrone - Egagropili Stuppinelli 1 / 9 Quando il P.fo LOCARNO naufragò sulla passeggiata a mare di Rapallo, ricordo che la mareggiata

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

PICCOLI PESCATORI. il tuo amico delfino. LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca

PICCOLI PESCATORI. il tuo amico delfino. LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca LEGA NAVALE NA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca PICCOLI PESCATORI Raduno di pesca 17 giugno 2007 A MARE I PESCI giornata per imparare a conoscere e amare il mare e i suoi pesci Fermati un momento,

Dettagli

Ognina di Siracusa. Maggio Mimmo Presti da Siracusa

Ognina di Siracusa. Maggio Mimmo Presti da Siracusa Lungo il litorale a Sud di Siracusa troviamo uno degli hot spot che si presta a svariate tecniche di pesca chiamato Ognina e raggiungibile dai tratti stradali come evidenziato in fig.1. La morfologia del

Dettagli

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Area Marina Protetta Portofino Istituto di Istruzione Superiore G.V. De Ambrosis G. Natta Sestri Levante IL MARE A SCUOLA Ambientarsi a

Dettagli

Dove sostare... Aree sosta

Dove sostare... Aree sosta Il clima dell Arcipelago Toscano è quello tipico mediterraneo in presenza di una forte azione mitigatrice del mare, soprattutto per le isole minori. Le estati sono calde, prevalentemente secche (anche

Dettagli

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio. 3. RISULTATI 3.1 Mappa di habitat e popolamenti. In allegato 1 è riportata la mappa e della distribuzione di habitat e poplamenti bentonici. I campionamenti condotti in apnea hanno permesso di individuare

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti).

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti). Forse non tutti sanno che anche nel Mar Mediterraneo esistono le scogliere coralline come nei mari tropicali. Le scogliere coralline mediterranee prendono il nome di coralligeno (Foto 1) termine con il

Dettagli

Sopra e sotto il mare

Sopra e sotto il mare LEGA NAVALE ANCONA REGATA ANCONA BOZAVA 21 24 GIUGNO 2017 Sopra e sotto il mare La tradizionale regata Ancona Bozava, oltre a rappresentare una piacevole competizione offre sicuramente una irrinunciabile

Dettagli

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO CON IL NUOVO ANNO L ACQUARIO CAMBIA SCENE E OSPITI (e diventa un punto di aggregazione della scuola) Il nostro Matteo, sempre più ingegnoso ha sistemato le pietre vive in modo

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Non c è stagione estiva che non veda i bagnanti lottare con le meduse. Questi simpatici abitanti del

Dettagli

Esplosione di colori nell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (dott. Simone Bava)

Esplosione di colori nell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (dott. Simone Bava) Esplosione di colori nell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (dott. Simone Bava) Il mimetismo in mare è cosa comune, poiché la maggior parte degli organismi traggono vantaggio dal fatto di essere visibili

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI U.R.P. - INFORMAGIOVANI ANALISI DELLE ACQUE MARINE NELLA ZONA PROSPICIENTE IL DEPURATORE COMUNALE

CITTA DI MONOPOLI U.R.P. - INFORMAGIOVANI ANALISI DELLE ACQUE MARINE NELLA ZONA PROSPICIENTE IL DEPURATORE COMUNALE CITTA DI MONOPOLI U.R.P. - INFORMAGIOVANI ANALISI DELLE ACQUE MARINE NELLA ZONA PROSPICIENTE IL DEPURATORE COMUNALE L Amministrazione Comunale ed in particolare l Assessorato all Ecologia, condotto dal

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

_GC Gennaro Ciavarella

_GC Gennaro Ciavarella Penne e Pinne _GC10118 Gennaro Ciavarella due parole due Penne e Pinne apparentemente un gioco di parole, un divertimento, ma non solo o, forse, non esclusivamente. Una deriva appassionata per accompagnare

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

La prateria di Posidonia oceanica

La prateria di Posidonia oceanica PROGETTO INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE ACQUATICHE E LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA FASCIA COSTIERA ORIENTALE DELLA PROVINCIA DI PALERMO - LA RICERCA SCIENTIFICA La prateria di Posidonia

Dettagli

Progetto Nazionale di censimento delle Specie non endemiche del Mediterraneo

Progetto Nazionale di censimento delle Specie non endemiche del Mediterraneo Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Area Marina Protetta CAPO RIZZUTO Provincia di Crotone ICRAM Istituto Centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

LeMOBYGuide. Immersioni Emozionarsi in fondo agli abissi. Volume 17

LeMOBYGuide. Immersioni Emozionarsi in fondo agli abissi. Volume 17 LeMOBYGuide Immersioni Emozionarsi in fondo agli abissi Volume 17 Quattro zone sotto tutela Le spiagge di sabbia candida, le calette celestiali, il mare trasparente hanno fatto la fortuna turistica della

Dettagli

SPIAGGIAMENTI. Tabella A Numero totale di segnalazioni per taxa (aggiornato al 15 Settembre 2001)

SPIAGGIAMENTI. Tabella A Numero totale di segnalazioni per taxa (aggiornato al 15 Settembre 2001) SPIAGGIAMENTI Questa relazione fornisce indicazioni sulla situazione generale degli spiaggiamenti in Italia: i dati utilizzati per elaborare le tabelle e i grafici sono contenuti nella banca dati del SIDIMAR,

Dettagli

SCHEDA OSSERVAZIONI VISIVE

SCHEDA OSSERVAZIONI VISIVE OPERAZIONE DELPHIS 2019 REMOVE PLASTIC SPECIAL EDITION SCHEDA OSSERVAZIONI VISIVE OSSERVATORE Nome e cognome IMBARCAZIONE Nome COORDINATE AREA MONITORATA Punto A (ore 12:00) Lat N Long E Mare (altezza

Dettagli

Torpediniere Castore. Sono ancora ben visibili gli armamenti.

Torpediniere Castore. Sono ancora ben visibili gli armamenti. Di seguito trovate un elenco delle possibili immersioni da fare durante la vacanza. Tenete conto che sono solamente a scopo indicativo, in quando le scelte definitive dipendono dalle condizioni meteo marine,

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici Fauna e habitat marini Leonardo Tunesi Dipartimento Tutela degli habitat e della Biodiversità Marina Normativa internazionale per la protezione e gestione delle specie e degli hb habitat marini CITES,

Dettagli

C L A S S I F I C A M A S T E R A P N E A

C L A S S I F I C A M A S T E R A P N E A Denominazione Società organizzatrice FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, 70-00196 ROMA - Tel (06) 36858220 TROFEO INT. ISOLE CICLOPI - SAFARI FOTOSUB APNE G.R.O. SUB

Dettagli

echinodermi Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816) regno animali fam. Parechinidae

echinodermi Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816) regno animali fam. Parechinidae echinodermi Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816) regno animali fam. Parechinidae Fonte immagine Foto S. Bava Questo echinoderma è chiamato volgarmente riccio femmina o riccio di mare viola. In testi datati

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena Chi sono i Cetacei? I Cetacei sono

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà DOSSIER Una presenza aliena simbolo concreto di un uso scorretto del Mare Nostrum. Il mare restituisce alla terraferma l insipienza dell uomo. (5 febbraio 2019) EROSIONE Spiaggia di Maria Pia - Sardegna

Dettagli

La flora terrestre. 10) In alto: lentisco con i frutti. 10 bis) al centro: la selaginella. 11) In basso: Centaurea aplolepa.

La flora terrestre. 10) In alto: lentisco con i frutti. 10 bis) al centro: la selaginella. 11) In basso: Centaurea aplolepa. La flora terrestre. Le specie vegetali terrestri, presenti lungo la fascia costiera dell area marina protetta, sono comprese tra quelle elencate nelle liste floristiche del Parco Regionale di Portofino.

Dettagli

Capo Peloro (ME) Novembre Massimo Saija da Messina

Capo Peloro (ME) Novembre Massimo Saija da Messina Nella mente di ogni uomo o donna nelle cui vene scorre la passione della pesca vive un luogo dove la possibilità, sempre remota, dell incontro con la preda della vita è possibile. Luogo dove il mito sparisce

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

IMMERSIONI TREMITI. Immergiti con Tremiti Diving service

IMMERSIONI TREMITI. Immergiti con Tremiti Diving service IMMERSIONI TREMITI Immergiti con Tremiti Diving service http://www.tremitidivingcenter.com/ Immersione Secca di Punta Secca Immersione 1: Gli Archi Difficoltà: molto impegnativa Max Profondità: 60 mt Considerata

Dettagli

PROGETTO COUNTDOWN 2010 SAVE BIODIVERSITY LogBook delle specie osservate

PROGETTO COUNTDOWN 2010 SAVE BIODIVERSITY LogBook delle specie osservate PROGETTO COUNTDOWN 2010 SAVE BIODIVERSITY LogBook delle specie osservate a cura di Valentina Cappanera, Sara Venturini, Pietro Campodonico Il termine biodiversità è entrato ormai a far parte del gergo

Dettagli

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... Tra Terra e Mare Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... 1. ITINERARI STORICO-NATURALISTICI AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON Si parte dall ingresso della Grotta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

Tecniche di monitoraggio e campionamento L esperienza di ARPAT lungo il litorale apuano

Tecniche di monitoraggio e campionamento L esperienza di ARPAT lungo il litorale apuano CORSO TEORICO-PRATICO APAT ARPA Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane II modulo formativo metodi di monitoraggio, campionamento e riconoscimento delle microalghe tossiche - metodi

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce X X IX-VII media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche Questa epatica presenta un gametofito formato da un

Dettagli

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI 2. IMMETRIE NEI IENTI TTIIT 1 : OERZIONE DI PRTI DIERE DELL TE PINT Portare gli alunni a individuare le simmetrie/ asimmetrie nelle diverse parti della stessa pianta Foglie. fiori o frutti fusti di piante

Dettagli

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina. Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI

Dettagli

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014 Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014 ASD Sport7 Relazione Dott.ssa Silvia Trucco 1 Introduzione Le Barriere artificiali (BA), italiane e non, sono state e sono oggetto

Dettagli

MORUS LIGURIA MARZO Mappa dei siti monitorati

MORUS LIGURIA MARZO Mappa dei siti monitorati MORUS LIGURIA MARZO 2013 Mappa dei siti monitorati 6 siti, 12 rilevatori Capo Ampelio (BO - Bordighera, IM) Marco Felici Capo Noli (NO - Noli, SV) Marco Bonifacino, Aidi Ceciarelli Arenzano (AR - Arenzano,

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi

1 - Localizzazione della Biocenosi 1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6 Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI Ischia Dolphin Project REPORT 2014 RICERCATORI: Barbara Mussi, Daniela Silvia Pace COLLABORATORI SUL CAMPO: Angelo Miragliuolo, Carlotta Vivaldi, Fernando Liebana,

Dettagli

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche. Gli animali che oggi vediamo sulla Terra sono molto diversi gli uni dagli altri. Nel corso dell evoluzione alcuni hanno mantenuto un corpo molto semplice,come quello degli animali dell antichità, altri

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Carlo Suarez. Immergersi nei migliori reef dei Caraibi

Carlo Suarez. Immergersi nei migliori reef dei Caraibi Carlo Suarez Immergersi nei migliori reef dei Caraibi I Paradisi sommersi di Cuba N Cayo Levisa Avana Varadero O S E Cayo Largo Giardini della Regina Santiago de Cuba Cayo Levisa... una piccola isola vergine

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola ICR Soc.Coop.a.r.l. Via, Scipione Bobbio, 15-80126 Napoli Tel. 081/6133238 Fax 06/62276683 E-mail icrmare@icrmare.it url: http://www.icrmare.it La Systems Biology nello studio degli effetti di xeno biotici

Dettagli

OSSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E CONTEGGIO DEI CETACEI

OSSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E CONTEGGIO DEI CETACEI OPERAZIONE DELPHIS 2015 SCHEDA DELLE OSSERVAZIONI VISIVE Nome osservatore E Mail Tel Nome imbarcazione Porto di partenza Inizio osservazione: H 12.00 Data: COORDINATE IMBARCAZIONE Lat: Nord / Long Est

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Questo quaderno è di. Classe

Questo quaderno è di. Classe Questo quaderno è di Classe Indice Chi arriva... a riva 4 Gli abitanti del mare ai vostri piedi 6 Alghe 7 Piante superiori 8 Poriferi 9 Celenterati 10 Anellidi 11 Molluschi 17 Crostacei 18 Cirripedi 20

Dettagli

2. L ISOLA DI MONTECRISTO

2. L ISOLA DI MONTECRISTO 1. PREMESSA I fondali di Montecristo sono stati oggetto di una delle immersioni di monitoraggio effettuate da Greenpeace nel giugno scorso (Rapporto di Greenpeace del luglio 2006 Un deserto chiamato mare

Dettagli

Relazione BIOMAP U.O. Lecce

Relazione BIOMAP U.O. Lecce Relazione BIOMAP U.O. Lecce Stato di avanzamento dei lavori (Ottobre 2012) A cura di: Simonetta Fraschetti Giuseppe Guarnieri Giulio Farella BIOMAP U.O. Lecce Impatti sul coralligeno pugliese Stato di

Dettagli

La vegetazione costiera.

La vegetazione costiera. Le coperture di terra. Solo in alcune zone lungo la costa dell area marina protetta, a pochi metri dal mare, si osserva la presenza di terra. Ciò è dovuto, principalmente, alla limitata pendenza che ha

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D Ecosistema: L insieme di un biotopo e della biocenosi Biotopo (componente abiotica) COMPONENTE NON VIVENTE: - ACQUA - SUOLO - TEMPERATURA (CLIMA) Biocenosi

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

La Direttiva quadro sulla strategia per l ambiente marino, la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli in Toscana

La Direttiva quadro sulla strategia per l ambiente marino, la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli in Toscana La Direttiva quadro sulla strategia per l ambiente marino, la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli in Toscana Romano T. Baino & Cecilia Mancusi ARPAT - Settore Mare Direttiva Natura 2000 Marine Strategy

Dettagli

Cnidari Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Corallidae

Cnidari Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Corallidae Cnidari Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Corallidae Fonte immagine foto A. Vanzo Il corallo rosso è un ottocorallo dallo scheletro molto bello e duro, ma altrettanto fragile e per nulla

Dettagli

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino Irene Di Girolamo Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Giornata Studio 24 giugno 2019 Cittadella Regionale - Catanzaro 11 aprile

Dettagli

I popolamenti dell Area Marina Protetta di Portofino. La carta dei principali popolamenti bentonici. Seconda sezione

I popolamenti dell Area Marina Protetta di Portofino. La carta dei principali popolamenti bentonici. Seconda sezione Seconda sezione I popolamenti dell Area Marina Protetta di Portofino La carta dei principali popolamenti bentonici Uno degli strumenti più importanti per la tutela dell ambiente marino e per il monitoraggio

Dettagli