La prateria di Posidonia oceanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prateria di Posidonia oceanica"

Transcript

1 PROGETTO INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE ACQUATICHE E LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA FASCIA COSTIERA ORIENTALE DELLA PROVINCIA DI PALERMO - LA RICERCA SCIENTIFICA La prateria di Posidonia oceanica La Posidonia oceanica è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee. Nella zona interessata dal presente progetto la prateria di Posidonia oceanica è presente, in maniera continua e ben strutturata, solo nella sua porzione centrooccidentale mentre nella zona centro-orientale si ritrova unicamente su bassi fondali e prevalentemente su roccia. I fondali costieri infralitorali, nella parte occidentale del golfo, sono in buona parte interessati dalla presenza di due estese praterie di Posidonia oceanica, che proprio in questa zona trova il proprio limite orientale nel versante nord della Sicilia: la prima si trova nei fondali che vanno da Capo Zafferano e Casteldaccia, ed è impiantata prevalentemente su matte, roccia e sabbia, mentre la seconda inizia oltrepassato Capo Grosso ad est e termina in corrispondenza di "Pietra Piatta" a ovest, dopo l'abitato di Trabia. Da qui in poi Posidonia oceanica è assente per riprendere, in modo molto discontinuo, a partire da Capo Plaja fino a Capo Raisigerbi, senza mai però assumere la fisionomia di vera e propria prateria. La prateria di S. Nicola - Trabia, che è stata oggetto di indagini più approfondite nel presente lavoro, grazie alla sua conformazione idonea come area di nursery, si impianta prevalentemente su roccia, e mostra un limite inferiore di tipo progressivo su fondo roccioso a profondità di -26 m, mentre si rileva un limite progressivo su fondo sabbioso a -32 m; questa è la situazione che si riscontra nella porzione di prateria più occidentale (S. Nicola). Talvolta il limite diventa di tipo netto a profondità di -18 m con colonie isolate su substrato roccioso che si interrompono quando il substrato diventa sabbioso (CE.O.M., 2001). Due sono sostanzialmente le caratteristiche salienti della prateria oggetto d'indagine, sia per quanto riguarda l'aspetto naturalistico che quello inerente la pesca artigianale: 1) la notevole estensione, circa l'80%, della prateria su roccia; 2) la presenza del recif-barriere. Il substrato roccioso su cui si impianta la prateria di Posidonia oceanica, di origine principalmente calcarenitica, è riccamente anfrattuoso e fessurato formando, insieme all'intreccio dei rizomi che

2 formano la matte, un habitat ideale per l'insediamento di numerose specie di invertebrati e di pesci, che in un ambiente del genere trovano numerose opportunità di nutrimento e di rifugio. La presenza del recif-barriere inoltre, oltre ad essere una emergenza naturalistica di grande rilievo, contribuisce alla protezione della costa dai marosi, diversifica gli ambienti litoranei, creando pseudo-lagune, molto importanti come nursery-area per numerose specie ittiche pregiate, soprattutto per gli Sparidi. Cartografia Durante l'estate del 2002, nell ambito di un progetto MIPAF del 5 Piano Triennale della Pesca e dell Acquacoltura (C.R.E.A., 2003), sono state condotte indagini per la definizione dei limiti cartografici delle varie biocenosi presenti nell'area, attraverso l'accertamento, in immersione o tramite benna, di cartografie preliminari esistenti. Sono stati condotti transetti, paralleli e perpendicolari alla linea di costa, con l'ausilio di un natante attrezzato di ecoscandaglio e GPS: in un apposito log venivano annotate le coordinate, la profondità, le caratteristiche del substrato e i limiti delle varie unità morfologiche. I risultati dell'attività svolta sono riportati in cartografia che è entrata a far parte del G.I.S. ed è utilizzata come base di lavoro per le indagini del progetto integrato IAMC-CNR, riguardante le caratteristiche della prateria costiera e la caratterizzazione delle aree di nursery. Nella parte centrale della prateria il transetto tipo costa-largo vede il susseguirsi delle seguenti biocenosi: 1) da 0 a -1 m: ambiente pseudo-lagunare con presenza di alghe fotofile su roccia (Padina pavonica, Cystoseira spp., Dictyota sp., ecc.), e su sabbia Caulerpa prolifera, Zostera noltii e Cymodocea nodosa. 2) da -1 a -1,5 m: recif-barriere a Posidonia oceanica, struttura quasi emergente situata a circa 100 metri dalla costa; 3) da -1,5 a -10 m: prateria di Posidonia oceanica su roccia, mista ad alghe fotofile; 4) da -10 a -20 m: prateria di Posidonia oceanica su matte impiantata su roccia; 5) da -20 a -25 m: prateria di Posidonia oceanica su matte e sabbia. 6) intorno i -25, -30 m: limite inferiore della prateria e orlata, con prevalenza di popolamenti precoralligeni; 7) da -25, -30 m in poi: substrato mobile fortemente infangato, biocenosi VTC.

3 Questo schema, con qualche variazione dovuta alla presenza di lenti più o meno estese di sabbia, dove si impianta la biocenosi SFBC, si ripete per quasi tutta la fascia costiera, fino a Trabia. Andando verso est, di fronte l'abitato di Trabia, la prateria è più discontinua, sempre su substrato roccioso, e presenta una prima fascia litoranea fino a -12, -15 metri e quindi una fascia più ristretta intorno i -20, -24 metri, separata dalla prima da un'ampia distesa sabbiosa. Siamo in corrispondenza del cosiddetto "orlo di Caccamo", così denominato dagli operatori della marineria locale. In questa zona la prateria presenta limiti netti su roccia sia nella prima che nella seconda fascia, e non si spinge a colonizzare il substrato mobile. Sull' "orlo di Caccamo", che rappresenta la stazione più orientale della prateria esaminata, P. oceanica mostra una evidente sofferenza, dovuta probabilmente all'infangamento dei fondali circostanti e alla conseguente torbidità delle acque, che si manifesta con una rarefazione della copertura e dei parametri vitali della prateria. Il censimento dei giovanili e le aree di nursery L individuazione degli habitat essenziali (intesi come: quelle acque e quei substrati necessari ai pesci per riprodursi, emettere le uova, alimentarsi e crescere) e delle aree di concentrazione dei giovanili (aree di nursery) per ogni singola specie è un fattore essenziale per sviluppare modelli di gestione nell ambito di una pesca responsabile e compatibile. Le aree di nursery per gran parte delle specie di interesse commerciale sono concentrate nella primissima fascia costiera in prossimità delle foci dei corsi d acqua ed in corrispondenza di ecosistemi complessi come le praterie a fanerogame o il mangrovieto (sono nei mari tropicali). In Mediterraneo in particolare, il ruolo della prateria di Posidonia oceanica nell ospitare, dare rifugio ed alimentazione a numerose forme giovanili di pesci è stato ampiamente dimostrato (Francour, 1997). Il censimento dei giovanili della fauna ittica sulla prateria di Posidonia oceanica è stato effettuato con la tecnica dei censimenti visivi in immersione (Underwater Visual Census - UVC); in particolare attraverso la tecnica dei transetti (Figura 2) e, quando le caratteristiche morfologiche ed ambientali del fondale lo richiedevano, attraverso la tecnica del punto fisso (Figura 3).

4 Figura 2 Rappresentazione schematica della tecnica di Visual Census adottata (transetti), dove l area campionata è rappresentata dalla striscia sul fondo (delineata dal tratteggio in rosso). La tecnica dei transetti, è stata sviluppata in ambienti naturali e permette di acquisire i dati quantitativi/qualitativi sulla presenza di specie e di stimare le abbondanze specifiche relazionandole al volume d acqua esaminato o all area di substrato censita. La tecnica viene descritta come segue: l operatore subacqueo nuota lentamente (3-4 metri al minuto) lungo transetti di dimensioni prestabilite ed annota il numero e la taglia delle specie osservate. Le dimensioni dei transetti condotti sono state di 50m di lunghezza e 5m di larghezza, mentre l altezza è stata rappresentata dalla profondità in cui il transetto veniva effettuato, variabile tra 50 cm e 1 m. Il volume totale censito per ogni transetto risulta quindi di m 25x5x0,5-1= 62,5-125 m 3. Quando l elevata eterogeneità dell habitat non consentiva la realizzazione di un unico transetto di 25 metri di lunghezza si è deciso di adottare la tecnica di campionamento del punto fisso. In tal caso l area campionata è rappresentata dalla colonna d acqua che sovrasta una porzione di fondo a base circolare con un raggio di 5 metri e con una altezza massima di 3 metri. In questo caso, l operatore subacqueo rimane fermo al centro del cerchio e ruota lentamente su se stesso censendo tutta la fauna ittica presente in un cilindro ideale. Il volume totale censito per ogni punto fisso è stato, dunque, pari a 84,5 m 3. Naturalmente, in fase di analisi i risultati ottenuti dalle due tecniche di censimento visivo sono stati standardizzati.

5 Figura 3 Rappresentazione schematica della tecnica di Visual Census adottata (punto fisso). L area campionata è rappresentata dalla linea tratteggiata sul fondo e lungo la colonna d acqua. Il monitoraggio della fauna ittica tramite Visual Census è stato effettuato da gennaio 2006 a Settembre 2007 su base stagionale. Nella tabella sottostante sono elencate tutte le specie attualmente censite e la loro distribuzione nei quattro habitat monitorati.

6 Famiglia Specie Massi frangiflutto Recif barrier Roccia Spiaggia n = 7 n = 9 n = 8 n = 6 Muraenidae Muraena helena 0.14 (0.38) 0.00 (0.00) 0.50 (0.53) 0.00 (0.00) Belonidae Belone belone 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.25 (0.46) 0.17 (0.41) Syngnathidae Syngnathus taenionotus 0.14 (0.38) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Syngnathus typhle 0.43 (0.79) 0.11 (0.33) 0.13 (0.35) 0.00 (0.00) Serranidae Serranus scriba 0.43 (0.53) 1.44 (1.42) 0.63 (0.74) 0.00 (0.00) Epinephelus costae 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.13 (0.35) 0.00 (0.00) Epinephelus marginatus 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.13 (0.35) 0.00 (0.00) Moronidae Dicentrarchus labrax 4.86 (4.67) 0.89 (1.17) 0.00 (0.00) 0.67 (0.82) Apogonidae Apogon imberbis 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.13 (0.35) 0.00 (0.00) Mullidae Mullus barbatus 0.14 (0.38) 0.00 (0.00) 0.13 (0.35) 0.00 (0.00) Mullus surmuletus 2.71 (3.90) 3.22 (3.49) 0.38 (0.74) 0.17 (0.41) Sparidae Diplodus annularis 7.57 (5.68) 1.22 (1.99) 0.25 (0.71) 0.00 (0.00) Diplodus sargus (16.18) (13.20) (10.00) 0.00 (0.00) Diplodus vulgaris 1.14 (1.46) 1.89 (3.86) 2.38 (2.97) 0.00 (0.00) Lithognathus mormyrus 0.57 (0.79) 8.00 (22.88) 0.13 (0.35) (21.18) Oblada melanura 0.29 (0.49) 6.11 (6.33) 8.38 (13.71) 0.00 (0.00) Diplodus puntazzo 0.00 (0.00) 0.11 (0.33) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Sarpa salpa (19.88) (40.86) (30.11) 0.00 (0.00) Labridae Labrus merula 0.14 (0.38) 0.00 (0.00) 0.13 (0.35) 0.00 (0.00) Labrus viridis 0.00 (0.00) 0.56 (0.73) 0.25 (0.46) 0.00 (0.00) Coris julis 0.29 (0.76) 4.78 (6.02) 1.88 (1.89) 0.00 (0.00) Symphodus rostratus 0.14 (0.38) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Symphodus cinereus 3.57 (4.96) 1.22 (1.56) 0.25 (0.71) 0.00 (0.00) Symphodus ocellatus (9.80) (20.92) 2.00 (3.16) 0.00 (0.00) Symphodus roissali 0.86 (1.21) 1.67 (1.80) 3.00 (2.98) 0.00 (0.00) Symphodus tinca 1.86 (2.54) 7.44 (7.92) 3.75 (2.60) 0.00 (0.00) Thalassoma pavo 0.43 (1.13) 3.11 (5.33) (4.98) 0.00 (0.00) Trachinidae Echiichthys vipera 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.17 (0.41) Gobiidae Gobius niger 0.29 (0.49) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Gobius bucchichi 3.86 (6.04) 6.89 (4.40) 0.75 (1.39) 0.00 (0.00) Gobius cobitis 0.29 (0.76) 0.11 (0.33) 0.38 (0.52) 0.00 (0.00) Gobius cruentatus 0.00 (0.00) 0.11 (0.33) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Gobius paganellus 1.29 (1.11) 0.33 (0.71) 1.13 (1.89) 0.00 (0.00) Pomatoschistus sp (1.68) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Pomatoschistus marmoratus 0.00 (0.00) 0.11 (0.33) 0.00 (0.00) 1.83 (1.47) Zosterisessor ophiocephalus 1.71 (2.21) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Blenniidae Parablennius gattorugine 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.75 (1.04) 0.00 (0.00) Lipophrys nigriceps 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.13 (0.35) 0.00 (0.00) Lipophrys pavo 0.29 (0.76) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Parablennius sanguinolentus 5.29 (7.34) 2.78 (3.31) 6.38 (3.34) 0.00 (0.00) Aidablennius sphynx 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.75 (1.49) 0.00 (0.00) Lipophrys trigloides 1.43 (3.78) 0.11 (0.33) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Tripterygiidae Tripterygion tripteronotus 0.00 (0.00) 1.33 (1.22) 2.00 (1.60) 0.00 (0.00) Mugilidae Mugilidae (28.44) (53.54) (27.87) (18.79) Atherinidae Atherina sp (197.61) (166.67) (190.09) 0.00 (0.00) Scorpaenidae Scorpaena porcus 1.14 (1.46) 0.33 (1.00) 0.25 (0.46) 0.00 (0.00) Scorpaena maderensis 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) 0.63 (0.52) 0.00 (0.00) Bothidae Bothus podas 0.00 (0.00) 0.11 (0.33) 0.00 (0.00) 0.67 (0.82) Sconosciuto sp (0.38) 2.67 (6.26) 5.13 (13.71) 0.00 (0.00) sp (0.00) 1.89 (3.10) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) sp (0.00) 8.22 (17.06) 0.00 (0.00) 0.00 (0.00) Tabella 1. Abbondanza media e deviazione standard delle specie censite nei quattro tipi di habitat trovati nel limite superiore del posidonieto.

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2010 Intervento B1 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

Progetto Nazionale di censimento delle Specie non endemiche del Mediterraneo

Progetto Nazionale di censimento delle Specie non endemiche del Mediterraneo Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Area Marina Protetta CAPO RIZZUTO Provincia di Crotone ICRAM Istituto Centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte Prateria di Posidonia oceanica 1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte miste organiche-sedimentarie 1 / 9 Intervallo

Dettagli

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca LA CARTA D IDENTITA Nome: Posidonia Cognome: oceanica Nascita: Era terziaria > periodo Miocenico = 10 mln. di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

OBSERVATIONS ON FISH ASSEMBLAGES OF THE COASTAL AREA OF BERGEGGI (WESTERN LIGURIAN SEA) Andrea MOLINARI, Leonardo TUNESI

OBSERVATIONS ON FISH ASSEMBLAGES OF THE COASTAL AREA OF BERGEGGI (WESTERN LIGURIAN SEA) Andrea MOLINARI, Leonardo TUNESI Atti Associazione Italiana Oceanologia Limnologia, 16, pp. 155-161, luglio 2003 OBSERVATIONS ON FISH ASSEMBLAGES OF THE COASTAL AREA OF BERGEGGI (WESTERN LIGURIAN SEA) Andrea MOLINARI, Leonardo TUNESI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio. 3. RISULTATI 3.1 Mappa di habitat e popolamenti. In allegato 1 è riportata la mappa e della distribuzione di habitat e poplamenti bentonici. I campionamenti condotti in apnea hanno permesso di individuare

Dettagli

Valutazione della fauna ittica costiera e monitoraggio dell effetto riserva presso l Area Marina Protetta Isola di Bergeggi

Valutazione della fauna ittica costiera e monitoraggio dell effetto riserva presso l Area Marina Protetta Isola di Bergeggi Valutazione della fauna ittica costiera e monitoraggio dell effetto riserva presso l Area Marina Protetta Isola di Bergeggi Relazione finale (15 Agosto 2014) A cura di: Paolo Guidetti - Responsabile scientifico

Dettagli

Classificazione e riconoscimento dei teleostei con pinne ventrali toraciche

Classificazione e riconoscimento dei teleostei con pinne ventrali toraciche Classificazione e riconoscimento dei teleostei con pinne ventrali toraciche Monodorsali 1. Caudale fusa con anale e dorsale molto lunghe: Tenioidae 2. Caudale nettamente divisa (forca): Sparidae Centracanthidae

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento B1 MONITORAGGIO DELL EFFETTORISERVA (2 anno) in collaborazione con Consorzio di Gestione Area Marina

Dettagli

L. Piazzi (*), E. Cecchi (**), S. Guerrieri (***), F. Serena (**)

L. Piazzi (*), E. Cecchi (**), S. Guerrieri (***), F. Serena (**) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 116 (2009) pagg. 73-79, tab. 1 L. Piazzi (*), E. Cecchi (**), S. Guerrieri (***), F. Serena (**) Il popolamento ittico di Calafuria (Livorno) Riassunto - Scopo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Pre-valutazione dell Effetto Riserva presso i cinque parchi marini della Liguria - Annualità 2010 -

Pre-valutazione dell Effetto Riserva presso i cinque parchi marini della Liguria - Annualità 2010 - Centro di Ricerca in Biologia Marina del Mar Ligure (BIOLMAR), Università di Genova Pre-valutazione dell Effetto Riserva presso i cinque parchi marini della Liguria - Annualità 2010 - Relazione tecnica

Dettagli

! " # $% & % ' '$" ( ( ) *+,*! - -. $" % % $ + % & *+,* $/ $ 0

!  # $% & % ' '$ ( ( ) *+,*! - -. $ % % $ + % & *+,* $/ $ 0 ! "#$% &%' '$"( ()*+,*! --. $" % %$+ %& *+,* $/$0 -1.. ' "$ * +1 "+ 4 * 5(' * 5(1 6!"# $ %& & ( )*!+ #,-.( / '0)*!0# 2 $ % & %$ %$. % 3 % 4777% -1.. 23 $ - 24 24!- 24 "--- 24 '5 2 82 2 $92 92..!1.&6$ 27

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO Dott.ssa Amalia PIRO Lia, per i numerosissimi amici, Biologa marina, subacquea di professione, si misura quotidianamente con il mare, Docente presso l UNICAL si occupa della Summer school di subacqua scientifica

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare U.R.L. Genova Dip.Te.Ris. Università degli Studi di Genova ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE AREE MARINE PROTETTE: SPILL-OVER

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi

1 - Localizzazione della Biocenosi 1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6 Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

Elaborazione di un modello di gestione della pesca nell area compresa fra Capo Zafferano e Capo Raisigerbi

Elaborazione di un modello di gestione della pesca nell area compresa fra Capo Zafferano e Capo Raisigerbi Misura POR: 4.17 Sottomisura b Interventi a sostegno della pesca e dell acquacoltura, interventi di contesto (SFOP) PROGETTO INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE ACQUATICHE E LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca Nicola Cantasano Responsabile Scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca LA NASCITA Istituzione: 1991 concessione demaniale Capitaneria di Porto di Vibo Valentia come da

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1 LIFE+ POSEIDONE MISURE URGENTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE Michele Pellizzato biologo F.I.P.S.A.S. Venezia MIPAF - DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI ENTE GESTORE COMUNE DI FAVIGNANA ISOLE EGADI AVVISO ESPLORATIVO per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura per l affidamento dell attività di Monitoraggio scientifico ex art. 11 del D.Lgs

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo Leonardo Tunesi 3 Dipartimento CRA15 Tutela degli Habitat e della Biodiversità

Dettagli

SEDICI ANNI DI OSSERVAZIONI SUI PESCI DELLA BARRIERA ARTIFICIALE DI LOANO

SEDICI ANNI DI OSSERVAZIONI SUI PESCI DELLA BARRIERA ARTIFICIALE DI LOANO Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 132-140 Lab. di Biologia Marina ed Ecologia Animale, Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Univ. di Genova, Corso Europa, 26-16132 Genova, Italia. largepel@unige.it

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia Riserva Naturale dello Stato Area Marina Protetta TORRE GUACETO Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero INTERREG IIIA Grecia-Italia mercoledì

Dettagli

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università degli Studi di Messina Salita Sperone, S.ta Agata, Messina, Italia.

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università degli Studi di Messina Salita Sperone, S.ta Agata, Messina, Italia. Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 607-611 A. Potoschi, P. Battaglia, A. Potoschi Jr., G. Rossi Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università degli Studi di Messina Salita Sperone, 31

Dettagli

APPENDICE B STATO DELLA PRATERIA DI POSIDONIA OCEANICA (CAMPAGNA MAGGIO 2006)

APPENDICE B STATO DELLA PRATERIA DI POSIDONIA OCEANICA (CAMPAGNA MAGGIO 2006) Doc. No. 05-599-H3 Rev. 1 Ottobre 2006 APPENDICE B STATO DELLA PRATERIA DI POSIDONIA OCEANICA (CAMPAGNA MAGGIO 2006) Edison S.p.A. Milano, DEPA S.A. - Atene Studio di Impatto Ambientale, Quadro di Riferimento

Dettagli

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali Primo Workshop Interdipartimentale, Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali Università Ca Foscari di Venezia, 25 Ottobre 2006 GRUPPO DI RICERCA IN ECOLOGIA ANIMALE Ecologia, comportamento

Dettagli

I PESCI DELLA LAGUNA. Nicola Bettoso ARPA FVG/biologo. 04 Settembre 2015

I PESCI DELLA LAGUNA. Nicola Bettoso ARPA FVG/biologo. 04 Settembre 2015 I PESCI DELLA LAGUNA Nicola Bettoso ARPA FVG/biologo 04 Settembre 2015 Le comunità lagunari sono peculiari per la presenza di specie caratteristiche a cui si aggiunge una componente costituita da specie

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

Le piante marine a fiori (angiosperme)

Le piante marine a fiori (angiosperme) Le piante marine a fiori (angiosperme) Nei mari e negli oceani vivono circa 60 specie di piante a fiori, dette anche angiosperme, di cui solamente 5 si trovano in Mediterraneo e sono facilmente osservabili

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE PRATERIE DI P. OCEANICA DI OSPEDALETTI MEDIANTE L UTILIZZO DI MODELLI PREDITTIVI Università degli Studi di Genova Gloria Misson Introduzione

Dettagli

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Direttiva Europea sulla Strategia Marina Valutazione ambientale (art.8)

Dettagli

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI PREMESSA La Regione Liguria, ai sensi dell art. 2, c.5 della L.R. n. 13/99,

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà DOSSIER Una presenza aliena simbolo concreto di un uso scorretto del Mare Nostrum. Il mare restituisce alla terraferma l insipienza dell uomo. (5 febbraio 2019) EROSIONE Spiaggia di Maria Pia - Sardegna

Dettagli

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica Life Poseidone Life Poseidone Posidonia oceanica Posidonia oceanica Foto: Scuba divers Assopaguro La Posidonia oceanica è fanerogama marina (pianta superiore)tipica del Mar Mediterraneo. Forma delle praterie

Dettagli

file://c:\documents and Settings\Dorella\Desktop\luogo2.php.htm

file://c:\documents and Settings\Dorella\Desktop\luogo2.php.htm Page 1 of 6 The Frogmen Team 89817 Briatico (VV) Italy cell. 347.4526496 the-frogmen-team@tele2.it Ti trovi in: Home > Il Luogo ASPETTI BIOLOGICI DEI FONDALI DEL LITORALE DI BRIATICO (VV) Testo e foto

Dettagli

Co-Finanziamento: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Co-Finanziamento: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio PROGETTO DI RICERCA CARATTERIZZAZIONE DELL'AMBIENTE MARINO, DELLA COMUNITÀ ITTICA E DELL ATTIVITÀ DI PESCA DELLA RISERVA NATURALE MARINA DELLE ISOLE EGADI (TRAPANI) AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DELLA ZONAZIONE

Dettagli

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP.

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP. Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP. Antonino Miccio, Area Marina Protetta Punta Campanella STRUMENTI NORMATIVI

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54 Il termine biocenosi include quegli organismi che, oltre a dipendere dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui vivono, sono strettamente legati gli uni agli altri da vari tipi di rapporti reciproci

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001016 Corso Italia Lido di Punta Chiappa * Albaro 32,1 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Alghe. Algae Alghe verdi - Green algae. OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum. Caulerpa prolifera. PALLA VERDE Codium bursa.

Alghe. Algae Alghe verdi - Green algae. OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum. Caulerpa prolifera. PALLA VERDE Codium bursa. Alghe Algae Alghe verdi - Green algae OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum particolare Caulerpa prolifera Caulerpa racemosa PALLA VERDE Codium bursa CANDELABRO VERDE Codium fragile LEGENDA Specie

Dettagli

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA Le aree umide costiere, in cui è possibile includere anche lo Stagnone di Marsala TP, sono ambienti definiti come ambienti di transizione che occupano

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI

INDAGINE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI INDAGINE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI Servizi nell ambito del Contratto di servizi tra la società Solvay Chimica Italia S.p.a. e l IAMC-CNR U.O.S. di Capo Granitola, che prevede la formulazione di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001015 Ponte S. Giorgio Corso Italia Lido di * Albaro 7,5 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Area Marina Protetta Secche della Meloria

Area Marina Protetta Secche della Meloria ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI Dicembre, 2018 Area Marina Protetta Stato delle conoscenze, Condizioni ambientali, Criticità, Piani di monitoraggio dell Area Marina, con riferimenti

Dettagli

PATOLOGIE PARASSITARIE DA MONOGENEA NELLA MARICOLTURA MEDITERRANEA. XII Convegno Nazionale S.I.P.I Settembre - 1 Ottobre 2005 Cesenatico (FC)

PATOLOGIE PARASSITARIE DA MONOGENEA NELLA MARICOLTURA MEDITERRANEA. XII Convegno Nazionale S.I.P.I Settembre - 1 Ottobre 2005 Cesenatico (FC) PATOLOGIE PARASSITARIE DA MONOGENEA NELLA MARICOLTURA MEDITERRANEA XII Convegno Nazionale S.I.P.I. 29-30 Settembre - 1 Ottobre 2005 Cesenatico (FC) PHYLUM PLATHELMINTHES CLASSE TREMATODA SOTTOCLASSE MONOGENEA

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI Le attività marittime e la tutela della biodiversità nello Stretto di Sicilia: analisi e ipotesi di intervento sul fenomeno delle specie non indigene Seminario di informazione tecnico-scientifica realizzato

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO ) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco

Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO ) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO 2005-2006) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina

Dettagli

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina. Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI

Dettagli

PICCOLI PESCATORI. il tuo amico delfino. LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca

PICCOLI PESCATORI. il tuo amico delfino. LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca LEGA NAVALE NA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca PICCOLI PESCATORI Raduno di pesca 17 giugno 2007 A MARE I PESCI giornata per imparare a conoscere e amare il mare e i suoi pesci Fermati un momento,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFETTO RISERVA DELL AREA MARINA PROTETTA DEL PLEMMIRIO SULLE RISORSE ITTICHE PESCABILI

VALUTAZIONE DELL EFFETTO RISERVA DELL AREA MARINA PROTETTA DEL PLEMMIRIO SULLE RISORSE ITTICHE PESCABILI Struttura Tecnico Scientifica di Palermo Laboratorio di Milazzo Via dei Mille 44 98057, Tel 0909224872 Fax 0909241832 RELAZIONE FINALE LUGLIO 2011 VALUTAZIONE DELL EFFETTO RISERVA DELL AREA MARINA PROTETTA

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della

è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della SOLE è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della fotosintesi per produrre sostanze nutritive. Pinna

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1 (3)

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1 (3) (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina - Pizzo - Capovaticano - Tropea" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29

Dettagli

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae Posidonia oceanica, a differenza delle alghe, è una pianta superiore perché mostra foglie, lunghe fino ad 1 metro, che crescono

Dettagli

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora Relazione di Monica Previati* ASD Sport7 CEA Comune di Imperia ASD Informare Il paragrafo Rilevamenti GPS e Posizionamento è di Stafano

Dettagli

PESCI E CROSTACEI DECAPODI DEL BACINO DI ACQUATINA (LECCE)

PESCI E CROSTACEI DECAPODI DEL BACINO DI ACQUATINA (LECCE) ROBERTA DE MITRI Cooperativa Hydra a r.l., via Coppola, 1, 73100 Lecce PESCI E CROSTACEI DECAPODI DEL BACINO DI ACQUATINA (LECCE) RIASSUNTO A seguito di osservazioni effettuate negli anni 1997-1998-1999

Dettagli

Dott.ssa Francesca Galfo. Dott. Francesco Tiralongo

Dott.ssa Francesca Galfo. Dott. Francesco Tiralongo DETERMINAZIONE DELL EFFETTO RISERVA INDOTTO DALLA GESTIONE DELL AREA MARINA PROTETTA SULLE POPOLAZIONI ITTICHE IN RELAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI PESCA ED ALLE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE RISULTATI MONITORAGGIO

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare Dr. S. Fraschetti Lab. di Zoologia e Biologia Marina Università di Lecce Mappatura della biodiversità

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - Finale 0700900908 * Confine Albenga Punta Crena 34,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1 Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio

Dettagli

QA Allegato Tecnico B

QA Allegato Tecnico B QA Allegato Tecnico B PROGETTO DI RIMODULAZIONE (aree land side) DEL MASTERPLAN AEROPORTUALE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Quadro di riferimento ambientale MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Dettagli

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014 Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014 ASD Sport7 Relazione Dott.ssa Silvia Trucco 1 Introduzione Le Barriere artificiali (BA), italiane e non, sono state e sono oggetto

Dettagli

INTERPROGETTI. Comune di Marciana Marina

INTERPROGETTI. Comune di Marciana Marina INTERPROGETTI Comune di Marciana Marina APPRODO TURISTICO DI MARCIANA MARINA VARIANTE AL P.R.P. STUDIO DELL INSABBIAMENTO DELL IMBOCCATURA PORTUALE INDICE 1) Introduzione... 1 2) Analisi dello stato dei

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE.

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE. AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE ALLEGATO: Studio impatto

Dettagli

Appendice 12. Indagine Posidonia. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 174 di 174

Appendice 12. Indagine Posidonia. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 174 di 174 Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP ESIA Italia Allegato 7 Quadro Ambientale: Dati e Mappe Pagina 174 di 174 N IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Appendice 12 Indagine Posidonia Pagina

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Isola Gallinara 1 Indice 1. Inquadramento generale

Dettagli

SCOPERTA ALLA ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI NATURA. Itinerari naturalistici nella fascia costiera dell Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana

SCOPERTA ALLA ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI NATURA. Itinerari naturalistici nella fascia costiera dell Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana ALLA SCOPERTA ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI NATURA DEI SENTIERI NATURA Itinerari naturalistici nella fascia costiera dell Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana Comune di Alghero SEGNI CONVENZIONALI

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli