Appunti di Introduzione all'informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Introduzione all'informatica"

Transcript

1 Appunti di Introduzione all'informatica HTML e Applicazioni Web COSA SI IMPARA IN QUESTO MODULO: Come è fatta una pagina web Cosa è HTML Cosa è e come è fatta una applicazione web HTML Come è fatta una pagina del World Wide Web Quando il browser riceve una pagina web e la visualizza, esso obbedisce a una serie di comandi che gli spiegano che cosa va visualizzato e come. Tali comandi sono contenuti in un file che il server ha mandato via Internet. Essi sono scritti in un linguaggio che si chiama Hyper-Text Markup Language (HTML) e il file ha un nome che finisce con l'estensione.html. Per esempio, la pagina iniziale di un sito tipicamente è contenuta in un file che si chiama index.html. Il browser riceve questo file e lo memorizza sul disco (in una zona apposita chiamata cache). Poi lo visualizza immediatamente. Io non sono nemmeno tenuto a sapere che tale file esiste sul mio disco. NOMENCLATURA I seguenti sono termini frequentemente utilizzati che è utile sapere. Browser Client che invia richieste HTTP su una rete Alla ricezione di una risposta HTTP invoca l interprete appropriato per il linguaggio in cui è espressa la risposta (nel nostro caso HTML) Web server Server in attesa di richieste HTTP a cui replica con risposte HTTP Web page (o document) Risorsa ospitata da un web server e richiesta da un browser 1

2 Web site Può contenere riferimenti ad altre risorse Una collezione di pagine web interconnesse, dotate di un punto di ingresso (detto home page) In genere appartengono ad una stessa organizzazione (o individuo) Come è fatto il linguaggio HTML Si tratta di un linguaggio. Quindi è comprensibile anche alle persone. (Se fosse un protocollo sarebbe comprensibile solo alle macchine.) Infatti si può scrivere a mano, direttamente con un text editor. Si tratta di un linguaggio di markup, cioè di annotazione. I linguaggi di markup sono quell'insieme di regole e simboli che si usano nell'editoria tradizionale, per comunicare fra chi decide l'impaginazione di un testo e chi deve realizzarla in pratica. Per indicare l'impaginazione, l'autore o un editor annota un testo, come p. es. il seguente: La Divina Commedia di Dante Alighieri INFERNO/Inferno: Canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita/mi ritrovai per una selva oscura/ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura/esta selva selvaggia e aspra e forte/che nel pensier rinova la paura! con indicazioni del tipo seguente: <frontespizio> <titolo>la Divina Commedia</titolo> <autore>di Dante Alighieri</autore> </frontespizio> <testo> <titolo-sezione>inferno</titolo-sezione> <titolo-capitolo>inferno: Canto I</titolo-capitolo> <strofa> <verso>nel mezzo del cammin di nostra vita</verso> <verso>mi ritrovai per una selva oscura</verso> <verso>ché la diritta via era smarrita.</verso> </strofa> <strofa> <verso>ahi quanto a dir qual era è cosa dura</verso> <verso>esta selva selvaggia e aspra e forte</verso> <verso>che nel pensier rinova la paura!</verso> </strofa> </testo> La persona che esegue l'impaginazione riceve dal grafico (chi decide l'aspetto esteriore della pubblicazione) le regole per impaginare le varie 2

3 parti: come deve essere un frontespizio, come deve essere un titolo, come deve essere l'indicazione dell'autore... (eccetera). Seguendo tali regole, si otterrà alla fine una cosa simile alla seguente: La funzione del linguaggio HTML è esattamente la stessa. Addirittura, l'aspetto esteriore dei comandi è analogo a quello illustrato nell'esempio dell'editoria tradizionale. Il linguaggio HTML è standardizzato dal WWW Consortium (W3C), un consorzio di ditte anche notevolmente importanti (Microsoft, IBM) impegnate nello sviluppo del WWW. Si tratta di uno standard industriale (ossia nessuna legge impone di adottarlo). Infatti non si autodefinisce standard ma raccomandazione. Lo standard attualmente adottato è la versione HTML 4.01 (che significa: quarta edizione con aggiunte alcune piccole varianti). Si può ottenere (gratuitamente) all'indirizzo ALTRA NOMENCLATURA E CONCETTI BASE Un file HTML contiene due parti: una intestazione, che comprende solo istruzioni accessorie, ma non il contenuto della pagina web; un corpo, che comprende il contenuto della pagina web. 3

4 In HTML qualunque documento web ha quindi la struttura che segue: <html> <head> Qui vanno informazioni generali </head> <body> Qui va il contenuto del documento </body> </html> (Al browser, che legge questo file, non importano gli spazi, i rientri, né come vado a capo, e nemmeno le maiuscole o minuscole; posso scegliere di ordinare le righe nel modo più chiaro per me.) I comandi compresi fra < e > si chiamano tag. I tag che abbiamo visto hanno tutti una versione inizio e una versione fine (che si riconosce perché il nome del tag inizia con la sbarra / ). Ne vedremo altri che hanno solo la versione inizio (perchè la versione fine non è necessaria). COSA VA NELL'INTESTAZIONE Nell'intestazione si possono mettere dei tag relativi a informazioni che descrivono il documento, la lingua che usa, ecc. L'informazione che più di frequente viene indicata è un titolo con cui riferirsi al documento <title>home page del mio sito</title> Questa informazione non è il titolo che verrà visualizzato in testa al documento. Infatti abbiamo appena detto che il contenuto del documento va nel corpo, non nell'intestazione. Questa informazione verrà visualizzata sulla sbarra del titolo del browser, p.es. così: COSA VA NEL CORPO Nel corpo di un documento HTML va tutto ciò che fa parte del contenuto del documento. Ossia, tutto ciò che va visualizzato nell'area di lavoro della finestra del browser. Nel seguito vediamo alcuni dei tag che si possono utilizzare, secondo lo standard attuale HTML

5 Alcuni tag HTML TITOLI NEL TESTO I titoli delle varie parti di testo si considerano gerarchici. Ossia ci sarà una divisione in parti principali (p.es. sezioni) caratterizzata da titoli di primo livello. Poi ci sarà una divisione in parti secondarie (p. es. capitoli) caratterizzata da titoli di secondo livello. Poi ci sarà una divisione in parti ulteriori (p.es. paragrafi) caratterizzata da titoli di terzo livello. E così via. In HTML ci sono 6 livelli di titoli, che si indicano così: <H1>Sezione I</H1> <H2>Capitolo 1<H2> <H3>Paragrafo 1.1</H3> e così via fino a H6. Tuttavia più di 3 o al massimo 4 livelli non conviene usare. Tra l'altro, è bene che una pagina web non sia troppo lunga, altrimenti diventa faticosa da leggere. Quindi già 3 livelli possono essere molti. PARAGRAFI I paragrafi di testo normale sono delimitati dai tag <P> e </P> <P>Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe.</p> Gli a-capo nel testo non vengono considerati: quando il browser impagina il testo si occupa lui di sistemarlo e di mandarlo a capo nei punti opportuni. In altre parole, non è detto e anzi è improbabile che sulla pagina visualizzata ci sarà un a-capo fra eventualmente ed estendere. D'altra parte, questo è naturale se si pensa che la finestra del browser può essere ridimensionata: il browser deve poter riaggiustare il testo per occupare lo spazio nel modo più efficiente. Per cambiare l'allineamento dei paragrafi si può introdurre un attributo del tag P. Un attributo è qualcosa che viene scritto dopo il nome del tag e ne specifica un aspetto. Per allineare un paragrafo si usa l'attributo align, nel modo seguente: Notare che per ottenere le lettere accentate occorre usare codici speciali: à é è ì ò ù È à è é ì ò ù È 5

6 HTML <P ALIGN=LEFT>Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe.</p> Risultato Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe. <P ALIGN=RIGHT>Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe.</p> Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe. <P ALIGN=JUSTIFY>Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe.</p> Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe. <P ALIGN=CENTER>Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe.</p> Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe. Alla fine di un paragrafo, il testo va a capo. Un altro tag per forzare un a-capo, anche se non siamo alla fine di un paragrafo, è il tag <BR> (line BReak). Questo è un tag che esiste solo nella versione inizio (non esiste il tag </ BR>). PARTI DEL TESTO CON SPECIALI FUNZIONI <EM>... </EM>: testo enfatizzato <STRONG>... </STRONG>: testo ancora più enfatizzato (p.es. se per EM viene usato il corsivo per STRONG viene usato il neretto). <CITE>... </CITE>: testo citato da altra fonte Esempio: HTML <P>Testo <STRONG>normale</STRONG>, che si può <EM>eventualmente</EM> estendere su diverse righe.</p> Risultato Testo normale, che si può eventualmente estendere su diverse righe. LISTE ED ELENCHI Un elenco numerato (o ordinato ) si crea con il tag <OL>... </OL> (Ordered List). Gli elementi dell'elenco si indicano con il tag <LI>, che non è necessario chiudere. Esempio: HTML <OL> <LI>Il mio primo elemento, <LI>il successivo, <LI>e infine l'ultimo, </OL> Risultato 1. Il mio primo elemento, 2. il successivo, 3. e infine l'ultimo, 6

7 Un elenco non numerato si crea con il tag <UL>... </UL> (Unordered List). Gli elementi dell'elenco si indicano nuovamente con il tag <LI>, che non è necessario chiudere. Esempio: HTML <UL> <LI>Il mio primo elemento, <LI>il successivo, <LI>e infine l'ultimo, </UL> Risultato Il mio primo elemento, il successivo, e infine l'ultimo, Per creare un elenco di elementi con descrizioni, si usa una Description List, tag <DL>... </DL>. Una description list ha due tipi di elementi: elementi che indicano un titolo: tag <DT> (Description Title) elementi che esplicitano una descrizione: tag <DD> (Description Data) Non è necessario chiuderli. Esempio: HTML <DL> <DT>Pavone <DD>Un uccello che fa la ruota <DT>Pinguino <DD>Un uccello che nuota <DT>Pulcinella di mare <DD>Un uccello che nuota, simile al pinguino <DD>Il pulcinella di mare però sa anche volare </UL> Risultato Pavone Un uccello che fa la ruota Pinguino Un uccello che nuota Pulcinella di mare Un uccello che nuota, simile al pinguino. Il pulcinella di mare però sa anche volare TABELLE Le tabelle si descrivono come segue: <TABLE> <TR> <TD> (dati casella 1 1) </TD> <TD> (dati casella 1 2) </TD> </TR> <TR> <TD> (dati casella 2 1) </TD> <TD> (dati casella 2 2) </TD> </TR> </TABLE> Ossia: Inizio e fine tabella sono segnati con i tag <TABLE>... </TABLE> (dati casella 1 1) (dati casella 1 2) (dati casella 2 1) (dati casella 2 2) Inizio e fine di ogni riga della tabella sono segnati con i tag <TR>... </ TR> (Table Row) 7

8 All'interno di ogni riga, inizio e fine dei dati contenuti in una casella sono segnati con i tag <TD>... </TD> (Table Data). ELEMENTI GRAFICI Le immagini non si possono mettere in un file HTML. Le immagini che vediamo in una pagina web sono file separati. Il browser li richiede al server web, come fa con le pagine HTML. Tali file vengono citati nel codice HTML. Il browser li visualizza all'interno della pagina, posizionati e dimensionati in modo opportuno. Il tag HTML per fare questo è <IMG> (IMmaGine). Questo tag non ha la versione fine e richiede necessariamente di specificare almeno un attributo, snza il quale non ha senso: tale atributo è l'indirizzo del file immagine. <IMG SRC= > Altri attributi che posso mettere sono: <IMG SRC= (indirizzo) WIDTH=100 HEIGHT=40 ALIGN=RIGHT VALIGN=TOP> WIDTH impone la larghezza; HEIGHT l'altezza. Se impongo uno dei due, l'altro viene calcolato per mantenere le proporzioni originali. Se impongo tutti e due posso variare anche le proporzioni. ALIGN impone l'allineamento orizzontale, come per il testo. VALIGN l'allineamento verticale rispetto alla riga in cui si trova l'immagine: TOP oppure MIDDLE oppure BOTTOM. Un altro elemento grafico è la riga orizzontale. Si usa il tag <HR> (Horizontal Rule). Si può specificarne la larghezza, anche in proporzione alla pagina: <HR WIDTH= 100 > <HR WIDTH= 70% > COLLEGAMENTI IPERTESTUALI I collegamenti ipertestuali si indicano nel seguente modo. Si sceglie una parte della pagina che deve essere cliccabile. Per esempio, per inserire un collegamento che consente di tornare alla home page, si renderà cliccabile il testo Home page. Questo testo è la nostra ancora, ossia il punto a cui si aggancia il collegamento. Lo marchiamo quindi con il tag <A>... </A> (Anchor). Anche questo tag non ha senso senza almeno un attributo: l'indirizzo a cui è collegato, cioè il riferimento ipertestuale. Dovremo quindi specificare l'attributo HREF (Hypertext REFerence): <A HREF= >Home page</a> 8

9 Un esempio di pagina web completa Codice HTML della pagina: <html> <head> <title>pagina di esempio</title> </head> <body> <h1>esempio di pagina HTML</h1> <h2>scopo</h2> <p> Questa pagina è una pagina di prova che serve ad illustrare i tag HTML che abbiamo visto.</p> <h2>consigli</h2> <p> Occorre essere <strong>rigorosi</strong> quando si scrive in HTML, perché il browser perdona molti errori e quindi non ci accorgiamo di averli fatti finché non succede qualcosa.</p> <p align=center> <em>è particolarmente noioso scrivere le tabelle. È consigliabile farsi prima un disegno su carta.</em></p> <h2>tre aspetti</h2> <p> Si può notare che un documento (e quindi anche una pagina web) si deve guardare sotto tre distinti aspetti: <ol> <li>il contenuto <li>le parti del testo <li>l'impaginazione </ol> Questi aspetti possono essere descritti come segue: <dl> <dt>contenuto <dd>la sostanza del documento <dt>parti del testo <dd>come il contenuto è logicamente suddiviso <dt>impaginazione <dd>che aspetto hanno le varie parti del documento. </dl> <h2>chi fa cosa?</h2> <ul> <li>l'autore decide il contenuto <li>l'autore o l'<em>editor</em> decide la suddivisione logica <li>il browser si occupa dell'estetica </ul> eventualmente aggiungendo immagini come la seguente:<br> <img src=" e link ipertestuali come quello che va alla <a href=" page del DISI</a> </p> 9

10 </body> </html> Quello che segue è la visualizzazione di questa pagina su un particolare browser che fa particolari scelte estetiche. È importante ricordare che HTML prevede solo di indicare al browser il ruolo delle varie parti del documento. Spetta poi al browser scegliere l'estetica di tali parti. Un modo per influire su questa scelta si chiama CSS o Cascading Style Sheets. Un file CSS è una serie di regole che riguardano le scelte estetiche. È buona norma tenere tali scelte distinte dal contenuto e dalla struttura logica. Quindi si fa un file CSS separato. Applicazioni web Applicazione = Programma applicativo. 10

11 Applicazione web = estensione di un programma applicativo che si utilizza attraverso il www. Quando un'applicazione deve essere usata da molte persone, la soluzione tradizionale era il mainframe: un grosso calcolatore centrale con grandi capacità di archiviazione e di connessione, scarse capacità di pura elaborazione, solide garanzie di resistenza ai guasti. Al mainframe ci si collegava attraverso linee telefoniche o rete dedicata usando un terminale. Un terminale è poco più di una tastiera + un monitor. Un mainframe, terminali. Quando i calcolatori piccoli (PC) sono diventati grandi, e capaci di elaborazione e collegamenti, si sono affiancati al calcolatore centrale nell'esecuzione delle applicazioni. Il calcolatore centrale è stato così sollevato da gran parte delle elaborazioni per conto degli utilizzatori (quelle necessarie p.es. a presentare visivamente le informazioni). Questo è il modello client-server. Con la diffusione e crescita del www, il ruolo di interfaccia utente è stato assunto da pagine web. Nascono così le web applications. Un server web, o più collegamenti. Esempi: Sistemi informativo pubblico (es. biblioteche) Commercio e servizi al pubblico in rete (e-commerce) Servizi della pubblica amministrazione in rete (e-government) Coordinamento sistemi informativi interni (aziendali, ecc: intranet) Accesso remoto a database Applicazioni distribuite Amministrazione remota di risorse Formazione a distanza Distribuzione multimedia/entertainment Distribuzione in tempo reale dell'informazione Pagine web dinamiche Il WWW è nato per pubblicare e distribuire informazioni agli utenti: I servizi sono essenzialmente a senso unico (broadcast = da un emittente a molti riceventi) I contenuti presentati sono statici (infatti si usa il concetto di pagina) 11

12 L uso del web come interfaccia utente di programmi applicativi richiede l introduzione di due componenti essenziali: interattività e dinamicità interattività = traffico a due sensi tra utente e server dinamicità = i contenuti vengono creati dinamicamente per un dato utente In altre parole, sono necessari strumenti per integrare l interfaccia web e gli strati sottostanti. INTERATTIVITÀ HTML consente di creare dei moduli (form) da compilare direttamente sul browser. Quando un utilizzatore preme il pulsante Invia (o Send o Submit o simili) presente in calce al modulo, i dati del modulo compilato vengono inviati al server. Questo è consentito dal protocollo HTTP, che prevede il comando POST per questo scopo. Il comando POST, che il browser dà automaticamente quando io premo Invia, serve per comunicare da client a server, anziché da server a client come nel normale uso. PAGINE ATTIVE Le pagine web attive sono pagine web che, oltre a possedere un contenuto, hanno anche un loro comportamento. In questo senso si può dire che una pagina attiva è un programma. Il principale ingrediente per passare da DOCUMENTO PASSIVO a DOCUMENTO ATTIVO si chiama web scripting 12

13 Scripting = programmazione. La differenza tra uno script e un programma è che lo script non viene compilato, non dà luogo a un file eseguibile, e non viene eseguito dal processore: uno script contiene comandi direttamente interpretati da un programma, che può essere: Il browser, dal lato client (client-side scripting) Il programma server, dal lato server (server-side scripting) CLIENT SIDE SCRIPTING Per esempio si usa il linguaggio Javascript. Serve a fare alcune cose direttamente sulla macchina dell'utilizzatore, in modo che non se ne debba occupare la macchina server. In tal modo la macchina server non è più necessario (come ai tempi dei mainframe) che sia in grado di eseguire i programmi di migliaia di utenti. Basta che sia in grado di fornirgli le informazioni richieste, e sarà il PC dell'utilizzatore a svolgere quelle funzioni. SERVER SIDE SCRIPTING Per esempio si usano i sistemi: ASP = Active server pages (usato dal server web prodotto da Microsoft, che si chiama IIS) JSP = Java server pages (usato dal server prodotto da Sun, che produce anche Java) PHP = PHP Hypertext Preprocessor (in origine in realtà era Personal Home Page; molto usato, soprattutto nel server web Apache, che è Open Source) ATTENZIONE: il linguaggio di programmazione Java non ha niente a che fare con il linguaggio di scripting Javascript Il Server side scripting viene usato per creare le pagine contenenti i dati specifici per un dato utilizzatore. Per esempio, quando chiedo il saldo del mio conto sul sito web della mia banca, questo viene scritto su una pagina web che viene creata al volo per me e mostrata solo a me. Esso consente di realizzare quindi LE FUNZIONI SPECIFICHE DELL'APPLICAZIONE (accesso ai dati, accettazione ordini, amministrazione utenti...) 13

14 Struttura di una applicazione web Si possono distinguere tre strati logici in cui suddividere un'applicazione qualsiasi (quindi anche i programmi che non son web applications). Gli strati logici sono: PRESENTAZIONE (= interfaccia) BUSINESS LOGIC (= le funzioni specifiche) MEMORIZZAZIONE DATI (= magazzino, utenti, ecc) Quindi è opportuno che la realizzazione fisica di un'applicazione (soprattutto una web application) segua questo schema logico. In altre parole, l'applicazione sarà fatta di tre programmi comunicanti fra di loro che realizzano queste tre funzioni logiche. Generalizzando il modello client-server si può immaginare il MODELLO MULTI-TIER. Nel nostro caso potremo adottare un modello 3-tier Tier 1 Client (thin o fat) con client side scripting. Un client è fat se fa tante cose, è thin se fa solo visualizzazione o poco più. Tier 2 Server, con server side scripting e component-based programming (ci sono dei programmi chiamati COMPONENTI che sono direttamente usabili da server side scripts). Esso, creando le pagine opportune, realizza le funzioni vere e proprie dell'applicazione. P.es. Mostra catalogo, Mostra stato dei miei ordini (carrello della spesa), Mostra disponibilità a magazzino, Esegui ordinazione, Esegui pagamento. Tier 3 Database, o in generale sistema informativo locale. Contiene tutti i dati permanenti che vanno archiviati. P.es. lo stato degli ordini di ogni cliente, lo stato del magazzino, il catalogo... 14

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. **********

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. ********** Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. ********** Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. Nota bene, al fine di avere anche

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin graziotin@inf.unibz.it http://task3.cc/teaching/introduzion e-allo-sviluppo-web 2 Ciao mondo File

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

Corso basi di dati Introduzione alle ASP

Corso basi di dati Introduzione alle ASP Corso basi di dati Introduzione alle ASP Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Web statico e Web interattivo In principio il Web era una semplice collezione di pagine

Dettagli

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione 2 HTML è l'acronimo di Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti") e non è un linguaggio

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin graziotin@inf.unibz.it http://task3.cc/teaching/introduzion e-allo-sviluppo-web 2 Progettare un

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Esempio di esecuzione di una pagina JSP: Il client chiede la pagina: http:// sdfonline.unimc.it/info/modulo.jsp;

Esempio di esecuzione di una pagina JSP: Il client chiede la pagina: http:// sdfonline.unimc.it/info/modulo.jsp; JAVA SERVER PAGES Una pagina JSP (Java Server Pages), richiesta da un utente (client), viene eseguita dal server web nella propria memoria; generalmente il prodotto dell elaborazione è una pagina html

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Introduzione HTML Maurizio Palesi Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Generalità sull HTML HTML: HyperText Markup Language (linguaggio di marcatura ipertestuale) E il linguaggio che permette di descrivere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008

Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008 Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare 6 maggio 2008 1 1) Le nostre immagini su internet; perchè? 2) il WEB...il pc di chi accede (il client)...il sito (server); 3) costruzione del sito (design, strumenti

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione Stampa unione -contratto di tirocinio Documentazione Versione 0.1 Data 27.09.2012 Copyright CSFO A proposito di questa documentazione Questa documentazione è indirizzata agli utenti dell applicazione stampa

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE

COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE Con questa guida impareremo come eliminare delle singole zone del template che utilizziamo all'interno di una pagina specifica. Questo metodo torna utile

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro Lezione II: Web server e ambiente di lavoro In questa lezione, in laboratorio, si mostrerà quali sono i passi necessari per creare ed eseguire una pagina ASP. Brevemente, verrà fatto anche vedere, come

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Programmazione Server Side e Database in rete

Programmazione Server Side e Database in rete Programmazione Server Side e Database in rete Prof. Massimo PALOMBO -IIS A. MEUCCI Casarano La programmazione Stand-Alone consente di costruire applicazioni, più o meno complesse, ma utilizzabili esclusivamente

Dettagli

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web.

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web. I fogli di stile. Argomenti trattati: - La formattazione con foglio di stile interno: Come dichiarare lo stile di una pagina web all'interno del suo codice. - Ereditarietà e selettori contestuali: Come

Dettagli

Introduzione al Web. dott. Andrea Mazzini

Introduzione al Web. dott. Andrea Mazzini Introduzione al Web dott. Andrea Mazzini Il servizio World Wide Web Il servizio Web è basato su particolari computer presenti nella rete, indicati come nodi Web, che rendono disponibili le informazioni

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1)

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Pagina 1 di 10 Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Nel corso della lezione precedente abbiamo analizzato le caratteristiche dell'architettura CGI.

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli