Il pantheon degli Etruschi i più religiosi degli uomini. alla luce delle scoperte di Pyrgi 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il pantheon degli Etruschi i più religiosi degli uomini. alla luce delle scoperte di Pyrgi 1."

Transcript

1 Il pantheon degli Etruschi i più religiosi degli uomini alla luce delle scoperte di Pyrgi 1. La conoscenza della religione degli Etruschi, e in particolare delle loro divinità, è rimasta a lungo circoscritta a quel poco che ne hanno tramandato gli autori antichi, in primo luogo latini. E ad essi infatti che risale il topos della religiosità degli Etruschi, bene espresso dalla definizione di Livio: gens... ante omnes alias eo magis dedita religionibus, quod excelleret arte colendi eas 2, parafrasata dal titolo del colloquio internazionale tenuto sull argomento a Parigi nel 1992: Les Étrusques, les plus religieux des hommes 3. Un topos ribadito in chiave negativa in età tardo antica dai Padri della Chiesa nella loro polemica contro il politeismo pagano di cui gli Etruschi erano considerati, non a torto, i più temibili assertori, anche a causa del posto attribuito fin dal III sec. a.c. nella politica religiosa dello stato romano ai loro aruspici, discepoli di Tagete 4. Al punto che quando i Goti di Alarico iniziarono ad assediare la città nel 408 d.c. gli aruspici etruschi proposero di provocare una tempesta di fulmini per metterli in fuga: offerta che solo la pretesa di compiere pubblicamente i loro riti indusse il papa del tempo, Innocenzo I, a far rifiutare 5. Un quadro esauriente di quel che le fonti letterarie tramandano sul pantheon degli Etruschi è stato tracciato nel lontano 1828 da Karl Otfried Müller nel suo classico Die Etrusker, aggiornato cinquant anni dopo da Wilhelm Deecke 6. Questi aveva aggiunto di suo soprattutto le copiose testimonianze offerte dalle raffigurazioni e dalle didascalie degli specchi, raccolti nel frattempo da Eduard Gerhard nei suoi preziosi Etruskische Spiegel, iniziati ad apparire nel 1843: raffigurazioni quasi esclusivamente desunte dalla mitologia greca, che poco o nulla, da sole, potevano e possono insegnare su quelle che erano le divinità oggetto di culto in Etruria. Il fatto è che ancora all epoca del Deecke nessun santuario etrusco 1 Dedico queste pagine alla cara memoria di Francesca Melis, in ricordo dell impegno da lei profuso al mio fianco per più di vent anni nella conduzione e nella pubblicazione degli scavi di Pyrgi, oltre che nella organizzazione della mostra di Arezzo sui santuari (di cui a nota 12). 2 LIV., V, 1, 6 (in occasione del comportamento scorretto tenuto dal re di Veio al Fanum Voltumnae nel 403 a.c.: cfr. van der MEER 2011, p.4). Livio segue non Lucrezio ma Cicerone e gli stoici nel giudizio positivo sulla religio, contrapposta alla superstitio (div. II, 148 sg.). Alla pari di Plinio il Giovane, che elogia Roma come una civitas religionibus dedita (pan. 74, 5). 3 Paris Cfr. MAGGIANI 1984; CAPDEVILLE 1998, spec. pp.386, ; RAMELLI 2003, p.50 sgg.; HACK ZOS. V, 41, 1 3. Cfr. RAMELLI 2003, p.149 sg., con bibl. 6 MÜLLER DEECKE 1877, II, pp

2 era stato oggetto di scavi non occasionali: basta sfogliare, per rendersene conto, quella sorta di Pausania che è per l Etruria l informatissimo libro di George Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, la cui seconda e ultima edizione, a prescindere dalle ristampe, risale al Di conseguenza le iscrizioni votive, nostra principale fonte di conoscenza per le forme e i destinatari del culto, erano allora note in quantità esigua: nel Corpus inscriptionum Italicarum del Fabretti, apparso nel 1867, ne comparivano poco più di trenta, tutte riconducibili a trovamenti sporadici, mentre nella recentissima monografia dedicata alle iscrizioni sacre da Daniele Maras 7, di cui già ho avuto occasione di parlare in questa sede, il loro numero arriva a trecento, in gran parte provenienti da santuari fatti oggetto di appositi scavi. Col rinvenimento non solo di iscrizioni, ma anche di resti di templi e di altari, di depositi votivi e di fondazione, di donarii di ogni genere e in particolare di testimonianze di coroplastica: un arte questa che in Etruria ha raggiunto vertici di perfezione, come ben sapevano gli Antichi, a cominciare da Varrone 8. Lo scavo, consapevole e programmato, dei santuari è iniziato nell Italia centrale solo negli ultimi due decenni dell Ottocento, sull onda delle grandi imprese promosse dalle nazioni europee in Grecia e in Asia Minore, a cominciare da Olimpia e da Delfi, e di quelle che anche in Italia erano state avviate in Sicilia e in Magna Grecia, a opera specialmente di Paolo Orsi. Dopo i santuari di Falerii e di Satricum, la città latina allora al margine delle paludi pontine, indagati nel tardo Ottocento, è stata la volta del santuario del Portonaccio a Veio, scavato a più riprese nella prima metà del Novecento dal Museo di Villa Giulia e più tardi ( ) dalla neonata Soprintendenza all Etruria meridionale, con scoperte memorabili che tutti conoscono: basti ricordare l Apollo e le altre insigni testimonianze di statuaria arcaica e classica in terracotta 9. Sono stati quindi esplorati, tra le due guerre mondiali, il santuario del Belvedere a Orvieto e quello dell Ara della Regina a Tarquinia, finché nel 1957 non è iniziato lo scavo del santuario di Pyrgi, condotto in concessione dalla cattedra di Etruscologia dell Università di Roma, oggi La Sapienza, per iniziativa del mio maestro Massimo Pallottino. Scavo cui ho avuto il privilegio di partecipare fin dalle prime battute, assumendone la direzione sul campo dal 1959, e che è durato pressoché ininterrottamente fino al mio pensionamento nel 2008, senza che possa dirsi del tutto esaurito (il che dà la misura 7 MARAS Citato da PLIN., n.h., XXXV, 154, 157. Cfr. COLONNA 1981, p.56 sg. (COLONNA 2005, II, I, p.898 sg.). 9 Dall estate del 2011 finalmente esposte col dovuto risalto nel nuovo allestimento del Museo di Villa Giulia. Da ultimi COLONNA 2008; BAGLIONE 2008 b. 2

3 dell impegno richiesto dallo scavo integrale di un grande santuario antico) 10. Ed è su di esso e in particolare sull incremento della conoscenza del pantheon etrusco 11 da esso apportato. che intendo soffermarmi, senza eccedere dal limitato tempo disponibile. Aggiungo solo, come ulteriore premessa, che lo scavo di Pyrgi può essere considerato il migliore esempio di quella archeologia dei santuari, di cui per l Etruria un primo bilancio è stato tracciato nel 1985, nel quadro delle iniziative della Regione Toscana per il c.d. Anno degli Etruschi, con la mostra di Arezzo e il relativo, assai citato catalogo 12. Il santuario di Pyrgi si affaccia sul Tirreno a poco più di 50 km. a nord di Roma, presso il castello di S.Severa (fig.1), che insiste sul sito della colonia romana succedanea del porto principale dell antica Caere 13. Città che è stata la maggiore potenza marittima d Etruria, alleata di Cartagine nella cacciata dei Focei dalla Corsica al tempo della battaglia navale del mare Sardo, verso il 540 a.c. 14. Il santuario adiacente all abitato di Pyrgi è di fatto l unico d Etruria che gli autori greci (o di lingua greca) ricordano, e questo a causa dell enorme scalpore suscitato dal suo saccheggio nel 384 a.c. da parte del tiranno di Siracusa Dionigi il Vecchio, che ne aveva tratto un bottino stimato, nella valutazione più alta, in 1500 talenti 15. La fondazione del santuario era fatta risalire agli stessi mitici Pelasgi cui si ascriveva quella di Agylla, che era il nome con cui i Greci designavano Caere 16. Gli scavi hanno rivelato che constava di due distinte aree sacre (fig.2), separate da un fosso canale deviato intorno al 270 a.c. per proteggere dalle alluvioni la colonia maritima di Pyrgi allora dedotta. Negli stessi anni gli edifici sacri, danneggiati nel mal noto conflitto romano cerite insorto all indomani della spedizione di Pirro in Italia, furono smantellati, seppellendone con cura nei pozzi e nelle parti avvallate del piano di 10 Le ricerche degli ultimi tre anni sono state spostate in direzione dell abitato, a oltre 50 metri a N del tempio A (AA.VV. 2011), con saggi anche a ridosso delle mura poligonali della colonia. 11 Per lo stato delle conoscenze al riguardo si rinvia a PFIFFIG 1975, pp ; SIMON 1984; TORELLI 2000, pp.275 sg., ; CAMPOREALE 2004, p.145 sg.; SIMON 2006; MAGGIANI 2012, p.405 sg. 12 Arezzo 1985 (i contributi introduttivi alle singole sezioni anche in COLONNA 2005, III, pp , con l aggiunta delle tavv.i II e della carta dei santuari esposta nella mostra a fig.31: sull importanza dell evento cfr. MAGGIANI 2012, p.398). Un parziale aggiornamento è ora fornito da de GRUMMOND, EDLUND BERRY 2011 (con ampia bibliografia alle pp ). L ultimo dei grandi templi venuti alla luce è quello urbano di Tina a Marzabotto (su cui ora SASSATELLI 2011). Per il mondo italico, e specialmente per il Sannio: STEK Sulla città da ultimo COLONNA 2010 b (con errate didascalie redazionali alle figg.10 11). 14 Battaglia svoltasi verosimilmente al largo di Olbia (COLONNA 2000, p.48) o nelle Bocche di Bonifacio, e non davanti a Pyrgi (come vorrebbe da ultimo ANTONELLI 2008, p.229). 15 Ps. ARISTOT., oecon. II, 1349 b, 33 35; DIOD. SIC. XV, 14, 3 4 (da Filisto secondo SANDERS 1987, p.127 sg.); STRAB. V, 2, 8, C 226; AEL., var. hist., I, 20; POLYAEN. strateg. V, 2, 21; SERV. DAN., Aen. X, 184. Sul gruzzolo di tetradrammi greci di V sec. a.c. rinvenuto nel 1961i: COLONNA 1965 (= COLONNA 2005, IV, pp ) e recentemente NICOLET PIERRE 2003, p.127 (con attribuzione poco credibile a un soldat venant de Sicile ); CANTILENA STRAB., cit. Cfr. BRIQUEL 1984, p.169 sgg. 3

4 calpestio gli apparati decorativi, senza che il culto venisse a cessare del tutto. In entrambe le aree gli edifici più antichi, costruiti su due leggeri rialzi della piana costiera in gran parte artificiali, consistettero in modesti sacelli risalenti, a giudicare dalle poche terrecotte architettoniche rinvenute in giacitura secondaria, nell area a N del fosso al 560 circa (fig.3: 1) 17, nell area a S dello stesso al 530 circa, quando vennero rinnovati anche i tetti dell area a N (fig.3: 2 3). Quest ultima, più vicina allo stradone collegante dal 600 circa l insediamento portuale con la città 18, venne completamente rimodellata in forme monumentali intorno al 510 a.c. Vennero allora costruiti sia il tempio B un periptero di circa 20 metri per 30 a cella unica, liberamente ispirato nella pianta a modelli magno greci e campani che i suoi annessi (il recinto C a ridosso del tempio, la sequenza delle Venti Celle cogli altarini antistanti, l altare maggiore della piazza e un pozzo cisterna all ingresso dell area), racchiusi l uno e gli altri entro un peribolo interamente murato un vero temenos cui si accedeva dal lato dello stradone attraverso un eccezionale ingresso a quattro fornici, messo in luce nel 2005 (fig.4) 19. E questo il santuario cui si riferiscono le tre iscrizioni incise su altrettante lamine d oro pressoché uguali per forma e dimensioni, rinvenute nel 1964, su cui esiste ormai una sterminata letteratura, che non cessa di accrescersi (fig.5) 20. Lamine già affisse a uno stipite (postis) della porta della cella del tempio B, assieme a chiodi con testa bronzea rivestita di una lamina anch essa d oro in forma di bulla, per i quali s impone il ritorno all interpretazione iniziale come clavi annales 21. Le due lamine affisse per prime costituiscono la bilingue etrusco fenicia da tempo famosa 22, commemorante la dedica del tempio e dell intero temenos alla dea Uni, chiamata Astarte nella versione semitica: bilingue peraltro motivata a quanto pare più da finalità politico propagandistiche che da reali esigenze di comunicazione 17 Le terrecotte più antiche appartengono al tetto 4 12 di WINTER 2009, pp.239, 249 sg., 289 sg., 292, datato al a.c. in base al confronto, valido solo sul piano iconografico, tra il fregio di carri delle lastre di rivestimento e la scena di partenza dell anfora pontica eponima del Pittore di Anfiarao (che appare manifestamente più antica delle altre figurazioni del vaso, su cui si basa la datazione propostane da Ǎ.Ǎkerström). La frequentazione dell area sacra almeno dal 600 circa è attestata da alcuni frammenti vascolari, tra i quali un applique di bucchero di stile orientalizzante (COLONNA 2002, p.275, fig.13) e un frammento attico a figure nere attribuito al Pittore C da E.Paribeni, che ha riconosciuto in esso proprio il tema della partenza di Anfiarao e lo ha datato al 570 a.c. (Pyrgi 1970, p.425 sg., fig.332; COLONNA 2005, IV, p.2259, tav.xi c). 18 COLONNA 2005, IV, pp COLONNA 2007 a, pp.9 11, fig CIE ; ET Cr Tra i contributi più recenti è WIKANDER Come ho di recente argomentato, abbandonando per le une e per gli altri la mia precedente ipotesi dell affissione alle valvae della porta (COLONNA 2010 a, pp , figg.2 5). 22 Mi limito a citare i miei contributi sui termini lessicali concernenti il tempio e il santuario (COLONNA 1991= COLONNA 2005, IV, pp ) e sui riferimenti testuali alla dea e al suo culto (COLONNA 2002, pp , con abbozzo di versione della lamina etrusca a p.336). 4

5 linguistica 23. Autore della dedica è Thefarie Velianas, che nella versione semitica è detto re su Caere e che oggi sappiamo essere stato il rampollo di una gens aristocratica, salito al potere con l appoggio di una consorteria di homines novi 24, oltre che col favore di Astarte, cui è sotteso quello dell alleata Cartagine. La titolarità di Uni è confermata da tre ciotole del 500 circa a.c. su cui è stato dipinto prima della cottura il nome della dea al genitivo, appartenenti allo strumentario del culto (una a fig.6) 25. La dea, pur rivelando nel nome una remota ascendenza falisco latina, occupa un posto di tutto rilievo nel pantheon etrusco, essendo la massima divinità di almeno due, se non tre, delle dodici città dell Etruria: Veio, Perugia e forse Cortona 26. Riceveva inoltre un culto importante anche a Caere, dove era venerata nel cuore dell area urbana, nel settore della Vigna Parrocchiale scavato da R.Mengarelli: lo provano i numerosi pocola deorum di fine IV inizio III sec.a.c. (uno a fig.7) e alcune olle grezze coeve col nome di Hera, l omologa della Iuno latina, iscritto o fatto iscrivere in greco da chi era addetto al suo culto 27. A Pyrgi la dea era invece assimilata ad Astarte, come lo furono Iuno e la stessa Era a Malta 28 e Iuno in generale nel mondo punico, teste Sant Agostino (Iuno sine dubitatione ab illis [scil. Poenis] Astarte vocatur) 29. Tuttavia l introduzione della prostituzione sacra, indiziata dall ala delle Venti Celle con l antistante allineamento di piccoli altari 30, oltre che dalla citazione dei proverbiali scorta Pyrgensia da parte del poeta Lucilio e dalla stessa, abnorme ricchezza depredata da Dionisio il Vecchio 31, denota piuttosto un affinità con Afrodite, la dea che a Cipro e a Erice era anch essa identificata con 23 A favore di una motivazione dell intera bilingue di ordine religioso e insieme sociale, nel senso di una legittimazione del potere di Thefarie, è ora WIKANDER Per G.Garbini l oggetto del dono di Thefarie sarebbe stato votato nel corso di una grande festa etrusca e dedicato secondo una liturgia etrusca (GARBINI 1993 a, p.81 sg.). Sempre attuali le riflessioni metodiche dello studioso sui casi di fittizio ricorso al bilinguismo (GARBINI 1993 b, p.170 sg.). 24 Grazie al rinvenimento nella necropoli cerite della tomba a dado di un Larice Veliinas la Tomba delle Iscrizioni Graffite, nel quale con ogni probabilità è da riconoscere il padre di Thefarie (COLONNA 2006; COLONNA 2007 a, pp.11 16; COLONNA 2010 a, p.284 sg.). Sulle consorterie nella Roma arcaica: FIORI Pyrgi , p.285, con bibl. (G.Colonna); BERNARDINI 2001, pp , nn.10 12; MARAS 2009, p.360 sg. 26 COLONNA, MICHETTI COLONNA 2004, pp.77 81; GENTILI Un precedente di V secolo, dipinto col nome abbreviato di Dioniso, viene dal settore meridionale del santuario in corso di scavo da parte del C.N.R. (BELLELLI 2011). 28 Da ultima AMADASI GUZZO Quaest. In Hept. VII, 16. Anche nel santuario sardo di Cuccureddus di Villasimius sembra che al culto di Astarte sia subentrato in età romana quello di Iuno (da ultima PUNZO 2010, p.83, con bibl.). 30 Incompatibili, assieme ai soggetti delle antefisse che decoravano l edificio, con la funzione di hestiatorion da alcuni attribuitagli. 31 COLONNA 1986, pp.59 65, fig.1 3. La citazione di Lucilio è in SERV. DAN., cit. ( nota 12). 5

6 Astarte e circondata da ierodule 32, e che nel santuario emporico greco orientale di Gravisca era stata ben presto affiancata da Era, come a Samo e a Sparta 33. A differenza tuttavia di Gravisca il culto della Uni Astarte di Pyrgi rientra, alla pari di quello della Uni Era di Caere, nella categoria dei peregrina sacra, a Roma inseriti nella religione di stato 34, di cui l esempio più antico è offerto dal culto di Cerere, Liber e Libera, introdotto nel 496 a.c. dalla Magna Grecia o dalla Sicilia greca 35. Si tratta di sacra quae coluntur eodem more a quibus sunt accepta, come scrive Festo 36, facendo ricorso, teste il culto della triade aventina e quello della Magna Mater 37, a un clero fatto venire dagli stessi paesi d origine dei sacra 38. Nel caso di Pyrgi è assai probabile l arrivo di sacerdotesse da Erice, già allora epicentro internazionale del culto di Afrodite/Astarte in Occidente 39, nonché fedele alleata di Cartagine alla pari delle altre città degli Elimi 40 e della stessa Caere. La loro presenza è di fatto fortemente indiziata dalle lucerne a conchiglia con becco aperto di tipo punico o greco punico in uso nel santuario maggiore, con la massima concentrazione nell area circostante il tempio B 41. Ed è a mio avviso lecito sospettare che l iniziativa della versione in fenicio della dedica del santuario sia 32 LAMBRINOUDAKIS 2005, p.334 sg.; DE VIDO 2006, pp ; BONNET 2006, p.216; LIETZ 2009: PUNZO 2010, pp Sulla negazione da parte di studiosi specialmente anglosassoni dell istituto stesso della prostituzione sacra: COLONNA 2010 a, p.283, nota Da ultimi TORELLI 2004, p ; BOITANI 2008, p.150; FIORINI, TORELLI COLONNA 2010a, pp Cfr. già LE BONNIEC 1958, pp.383 sg., Probabilmente da Reggio o da Messana erano venuti Damophilos e Gorgasos, autori dell apparato decorativo del tempio (COLONNA 1982, pp = COLONNA 2005, I, pp ). Cfr. ZEVI 1999, pp.330 sg., 336 sg. Per Dioniso si può tuttavia pensare a un apporto cumano (BELLELLI 2011, p.108). 36 FEST., p.268 L.; PAUL. ex FEST., p.269 L. 37 Cfr. RASMUSSEN 2003, pp Gli argomenti a favore di un introduzione del rito greco nel culto della triade aventina non prima del III sec.a.c. (LE BONNIEC 1958, p.397 sgg.) sono stati giustamente ritenuti extremely week (CORNELL 1995, p.263 sg.). Quanto all ostracismo decretato nel 428 a.c. verso i culti stranieri (LIV. IV, 30, 9 11; cfr. De CAZANOVE 1990, p.195, nota 89), il riferimento sarà a forme di religiosità (misteriche?) diverse dal culto della triade, accolto tra i sacra publica più di sessant anni prima, alla pari di quelli dei Dioscuri e di Apollo. Livio parla dell invasione di una religio per lo più externa e di piacula non solo peregrina ma insolita (cfr. in proposito CATALANO 1965, pp , ). 39 COLONNA 2002, p.305 sg.; LIETZ Sul culto della dea di Erice a Cagliari da ultima ANGIOLILLO 2009, a Roma da ultimo LACAM 2010, p.162. È verosimile che la dea, forte del grande prestigio internazionale già raggiunto dal santuario, abbia favorito in qualche modo l insediamento dei Cartaginesi nella città all inizio del IV secolo (GARBINI 2004, p.32). 40 COLONNA 2002, p.305 sg.; GARBINI 2004, pp La gravitazione tirrenica degli Elimi e il ricordo di antiche relazioni con le coste dell Italia centrale basti pensare alla leggenda di Enea sono alla base della tradizione che faceva dell eponimo Elimo un re di Tirreni trasferitosi in Macedonia (STEPH. BYZ., s. v. Aiané). Cfr. MARAS 2011, p Passate praticamente inosservate nella letteratura, nonostante la loro ben documentata segnalazione nelle relazioni di scavo (alcuni riferimenti in COLONNA 2010 a, p.283 sg., nota 46). Si noti che l unica lucerna di età pre ellenistica di cui è ricordata la provenienza da Erice è di tipo punico (FAMÀ 2009, p.216, n.1), mentre tutte quelle di età ellenistica sono di tipo greco (BISI 1969, p.37, n.137 sg.). Di tipo greco sono anche la grande lucerna arcaica rinvenuta a Pyrgi nell Area Sud del santuario (COLONNA 1992, p.68,fig.7) e quelle rinvenute a Caere negli scavi del C.N.R. alla Vigna Parrocchiale (Caere 4, 2003, nn.1357 e 1937).. 6

7 dovuta proprio alle sacerdotesse della dea, con le evidenti infedeltà di traduzione dipendenti dal diverso background culturale 42, e nel contempo con la registrazione della forma orale, non mediata dalla scrittura, del nome di Thefarie Velianas 43. La Uni di Pyrgi ha d altra parte in comune con la Era delle colonie achee d Occidente, dalla Era Lacinia di Crotone alla Era Argiva del Sele, l alleanza invece che l ostilità verso Eracle/Hercle 44. L eroe occupa infatti un posto di primo piano nell apparato figurativo del tempio B, culminante nell acroterio posto al vertice della fronte principale che lo mostra al fianco della dea (fig.8), con indosso corazza e schinieri 45, oltre alla canonica leonté: evidente riferimento al compimento delle fatiche e all apoteosi così meritata 46. E questa in un certo senso la prima enunciazione di un tema che, nella versione allegorica dell allattamento di Hercle adulto da parte della dea già nemica, ha goduto nel IV III sec. di una notevole fortuna in Etruria, a giudicare dalle raffigurazioni degli specchi 47. La dea e l eroe ritornano nella serie di antefisse a figura intera delle 20 Celle, entrambi raffigurati in piedi su un alta base in forma di altare nell atto di trattenere per il collo una coppia di cavalli alati (figg.9 10) 48 : probabile allusione, come già da me sostenuto 49, al currus della dea e a quello col quale Hercle era assurto all Olimpo, avendo al fianco Ebe, la figlia di Era divenuta sua sposa 50. I due gruppi sono inseriti in una sequenza di 42 Per cui i pulumχva, ossia le bulle del testo etrusco, equivalenti ai clavi annales della tradizione annalistica romana, sono diventati nel testo fenicio le stelle (COLONNA 2010 a, p.277 sg.; van der MEER 2011, p.28), e il titolare dello zilac seleita probabile omologo del praetor maximus romano (MAGGIANI 1998, p.102 sgg.) è diventato il re (mlχ). Per l adattamento al lessico fenicio dei termini architettonici della donazione v. COLONNA 2005, IV, pp ; COLONNA 2010 a, p Rivelata sia dalla f del prenome, resa in fenicio con b, sottolineandone il valore di fricativa bilabiale, sia dalla resa del gentilizio Velianas con wlnś invece che con *wlynś, rispecchiandone la pronuncia /ṷelīnas/. 44 COLONNA 2002, p Avuti in dono da Efesto (Ps. HES., scut., 122 sg.; DIOD. SIC. IV, 14, 2; APOLLOD. II, 4, 11). 46 COLONNA 2002, pp , fig.27 sg. Ai comparanda per l Eracle con la corazza (ibid., note 148, 150 e 151) sono da aggiungere alcuni vasi attici a f.n. con la fatica del leone nemeo (LIMC V, 1990, s.v. Herakles, nn.1783,1810 e 1832). Per l idria ionico ceretana su cui l eroe e Iolao combattono con l idra armati entrambi di corazza e schinieri v. ora BONAUDO 2004, p.103 sg., fig van der MEER 1995, pp ; COLONNA, MICHETTI 1997, p.169, nn.86 89, tav.121; RASMUSSEN Il disegno dell antefissa con la dea sostituisce quelli editi in Pyrgi 1970, fig.240, e in Pyrgi , fig.160 ( la dea vi compare già coi calcei), documentando lo stato attuale della sua ricostruzione. Il rinvenimento di un frammento con le gambe della dea coperte dal chitone fin quasi alle caviglie (inv. di scavo ) mi ha infatti indotto ad attribuire quelli mostranti le ginocchia nude (Pyrgi 1970, fig.244, nn.5 8) all antefissa con Eracle, di cui si offre in questa occasione il disegno rettificato (opera come l altro di Sergio Barberini). Spiace che nel frattempo Erika Simon abbia creduto di riconoscere nella dea, basandosi sull inesistente veste corta, una Selene assimilata ad Artemide (SIMON 2007, p.54), e che Nancy de Grummond sia andata oltre su questa via, proponendo per la dea il nome di Catha (de GRUMMOND 2008, p.425 sg.). 49 COLONNA 2002, pp , note 110 e Come appare già su un anfora cicladica (BOARDMAN 1998, p.111, fig.252.1), su un cratere orientalizzante da Samos (LIMC V, cit. a nota 43, n.3330) e su un aryballos mesocorinzio da Vulci (ibid., n.3331, con fig.; CARPENTER 1991, p.134, fig.233). In età tardo arcaica il motivo compare su quella raffinata opera ionico ceretana che è l idria Ricci (CERCHIAI 1995, p.88 sg., tav.21: 3 4) e su vasi attici a f.n. (LIMC V, cit., nn ). 7

8 figure alate di evidente carattere astrale, che conferiscono una dimensione cosmica all apoteosi, assimilandola all ascesa del sole nel firmamento. Prive tutte di un attendibile confronto iconografico in ambito sia etrusco che greco, sono poste su una semplice base a due gradini, alta la metà di quella dei due protagonisti. Rappresentano, nella sequenza e secondo l interpretazione che reputo oggi più attendibili: il Sole (Usil) al termine della corsa notturna sull Oceano, circondato fino alle ginocchia da un alone di raggi di luce 51 ; la Stella del mattino in forma di demone alato con testa di gallo 52, avanzante nel cielo ancora oscuro grondando vistose gocce di brina (fig.11) 53 ; l Aurora (Thesan) sorgente dalle onde con le quattro ali spiegate (fig.12) 54 ; la Luna (Tiu) che si allontana portando nelle mani alzate due stelle in forma di patere, coperta dalla testa ai piedi, ali e stelle comprese, dal gran manto del cielo notturno (fig.13) 55. Non era tuttavia praticato nel santuario solo il culto di una Uni identificata con Astarte. Sul lato opposto a quello prospiciente le Venti Celle era addossato al tempio il recinto C (m.5,5 x 7)(fig.14), in una posizione manifestamente subordinata ma autonoma, come prova il pozzo di cui era dotato, e tale che chiunque dalla piazza del tempio si dirigeva verso dall ingresso del temenos si dirigeva alla piazza del tempio e al grande altare, o viceversa, era obbligato ad attraversarlo (fig.4) Iconografia di cui è stata dimostrata la lontana origine neoassira (KRAUSKOPF 1992, pp ). Il dio è altrimenti raffigurato in Etruria con il disco solare alato di tradizione egiziana sulla testa (anfora a f.n. nel commercio antiquario: SCHAUENBURG 1992, p.340 sg., tav.73: 2). Sui motivi egittizzanti nell Etruria arcaica v. ora SANNIBALE Phosphoros per i Greci, Lucifer per i Romani. Ne ignoriamo il nome etrusco. 53 Cfr. i versi di Ovidio, in cui a Lucifero sono associati la brina e il canto del gallo: iamque pruinosos moliter Lucifer axes / inque suum miseros excitat ales opus (am. I, 6, 65 sg.). Cfr. RIPA 1593, p.80 sg. (il Crepuscolo della mattina è raffigurato con un urna rivolta all ingiù versando con essa minutissime goccioline d acqua e con per l aria una rondinella, giusta Dante, Purg. IX, 13 15). Anche in questo caso è stata convincentemente dimostrata la derivazione iconografica da un prototipo neo assiro: il demone a testa di grifo aspergente d acqua l albero della vita o la persona del re (KRAUSKOPF 1992, pp ; SIMON 1993, pp ; KRAUSKOPF 2009, p.151 sg., n.37). Il disegno di fig 11, opera di S.Barberini, nel numero e nella disposizione delle gocce è basato sulla policromia dell esemplare conservato in parte nel Museo di Villa Giulia e in parte nella Ny Carlsberg Glyptotek (COLONNA 2002, p.280, nota 108, fig.18 sg.; CHRISTIANSEN, WINTER 2010, p.90, n.40). 54 Per le quattro ali cfr. alcuni specchi (LIMC III, 1986, s. Thesan, nn.24, 37), anfore del Gruppo della Tolfa (GAULTIER 1995, E 730 e 731, tavv.27 e 29) e un idria ceretana (BONAUDO 2004, p.84 sgg., fig.44). 55 Il disegno mostra l antefissa senza la precedente integrazione del busto e della testa, peraltro assai probabile. Un buon confronto, a prescindere dall attributo del mantello, è offerto dalle antefisse campane col busto di una ninfa (?) che solleva due rosette, in una sorta di divina epifania, avendone una terza, concava, sulla testa (REUSSER 1980; JUCKER 1981). Riconoscibili con sicurezza come astri sono i globi lampeggianti che compaiono nelle mani del Sole nascente su uno specchio a Minneapolis e su un anello da Aleria (rispettivamente in CSE, U.S.A., 1, 1987, p.45 sg., n.26; SIMON 1984, p.156). Su un anfora del Gruppo della Tolfa a Ginevra (RIZZO 1987, pp.163, 306, n.117) compaiono in una faccia Thesan che rapisce un giovanetto tra due alberelli, nell altra una figura femminile ammantata che corre verso uno scoglio, sollevando nelle mani alzate due patere: potrebbe trattarsi anche in questo caso della Luna, con lo scoglio alludente alle isole galleggianti dell Oceano. 56 COLONNA 2007 a, p.10 sg., figg

9 Servivano allo scopo I suoi due ingressi contrapposti (fig.15), che ne facevano una sorta di ianus geminus, del tipo antichissimo che a Roma era servito di modello all Ara Pacis Augustae 57. Il recinto era riservato al culto delle divinità patrie, che nemmeno il tiranno Thefarie poteva permettersi di ignorare (e che i frequentatori del santuario a quanto pare erano tenuti a onorare). Lo deduciamo da una tabella bronzea ad esso sicuramente riferibile, rinvenuta anch essa nel 1964 ma in minuti frammenti, pazientemente ricomposti dall Istituto Centrale del Restauro (fig.16). La lunga iscrizione etrusca così recuperata, coeva delle lamine d oro ma di tutt altra forma e contenuto, consiste in una sorta di preghiera di stile e fonetica arcaizzante, quasi una litania del genere del carmen Saliare romano, in cui ricorrono i nomi di due sole divinità, Tina e Uni 58. Il dio è invocato con una sequela di epiteti non altrove attestati, tra i quali spicca Atalena, che lo pone sul piano dei maiores, intesi anche in senso gerarchico 59, mentre la dea riceve solo l epiteto Chia, lo stesso col quale era venerata a Caere alla Vigna Parrocchiale, anteriormente alla menzionata assimilazione con Era 60. Di fatto due erano gli altari presenti all interno del recinto: quello di cui rimane in parte l alzato e che sotto ogni rispetto appare come il principale, per la sua posizione e per la circostante platea lastricata con pozzo annesso, spettava con ogni probabilità a Tina. Di forma cilindrica, è attraversato verticalmente da un condotto comunicante col sottosuolo (fig.17), come si verifica più volte in altari di area volsiniese, quasi sempre iscritti col nome del dio, attestandone il carattere catactonio, in accordo con l epiteto Calusna che gli è attribuito in età ellenistica nel santuario del Belvedere a Orvieto 61. Verso il 470 a.c., quarant anni dopo la fondazione del tempio B e dei suoi annessi, quando da qualche tempo era venuto meno il regno del Velianas e la città era tornata sotto il governo degli aristoi, il santuario monumentale conobbe una nuova, intensa fase edilizia. Raddoppiata la superficie del temenos (fig.18), fu innalzato il tempio A, assai più imponente dell altro (circa m.24 per 34,50) e di tipologia affatto diversa, tuscanica a tre celle, affiancato da un nuovo ingresso, che intercettò lo stradone proveniente dalla città, mentre quello a quattro porte retrostante al tempio B veniva tamponato. E questo il tempio decorato sulla fronte 57 TORELLI 1992, pp COLONNA 2002, pp , fig.32. Cfr. MAGGIANI, RAFANELLI 2005, p.143, II A Su atta come termine di parentela e di rango, oltre che nome proprio parlante : da ultimo PROSDOCIMI 2009, p.105 sgg. Sul suffisso le, denotante appartenenza, analogamente al suffisso latino lo: ibid., pp.84 sgg., 146 sgg.; COLONNA c.s. 1, note 100, Sull epiteto mi sono soffermato da ultimo in REE 2011, n.68, p MARAS 2009, p.431 sg. 9

10 posteriore, rivolta verso la città, con tre altorilievi narranti la saga dei Sette contro Tebe, praticamente contemporanei alla tragedia di Eschilo dello stesso soggetto, rappresentata nel 467 a.c. L unico che si è potuto ricomporre per intero è quello ormai celebre narrante le due storie, abilmente interrelate nella composizione, di Capaneo fulminato da Zeus e di Tideo ferito a morte che assale alle spalle il caduto Melanippo per spaccargli il cranio, mentre Atena inorridita si allontana negando al suo protetto il farmaco dell immortalità (athanasia) ottenuto da Zeus (fig.19) 62. Un esplicito messaggio di condanna, in chiave epico mitistorica, della hybris umana, impersonata al massimo grado dai tiranni 63, e nello stesso tempo un richiamo al dramma della fragilità umana dinanzi alla morte. Sulla fronte anteriore del tempio era invece narrata, a giudicare dai pochi resti degli altorilievi messi in opera alla fine del V secolo in sostituzione di quelli originali, la battaglia tra i Greci e le Amazzoni, in cui tornava a primeggiare la figura di Eracle 64, ma come campione dei valori del mondo civilizzato, cui erano estranee le Amazzoni, invece che della virtus individuale. Il rinvenimento di un iscrizione etrusca su lamina bronzea, celebrante in tono solenne la dedica di una statua di Thesan 65, la dea etrusca dell Aurora di cui uno specchio ci ha restituito l immagine accompagnata dal nome (fig,20) 66, fa ritenere che sia stata attribuita a quella dea la titolarità del nuovo tempio, cui l iscrizione è contemporanea. Il che non contrasta con l interpretatio Graeca della dea di Pyrgi come Leucotea, al tempo del sacco siracusano, invece che come Eos, l Aurora greca, sia perché questa, a differenza dell altra, non era una divinità di culto 67, sia e soprattutto perché era accaduto lo stesso nella Roma di Tarquinio il Superbo, discendente del corinzio Demarato, nei confronti della Matuta del Foro Boario 68. L accettazione da parte del clero pyrgense e delle autorità ceretane, sul 62 COLONNA 2002, pp , figg.35 42, e da ultimo COLONNA 2010 c (scritto che ha illustrato l opera in una raccolta di capolavori dell arte mondiale, edita da Thames & Hudson). 63 Quale era stato Thefarie e quale era allora il Dinomenide Ierone, venuto da Siracusa ad assalire alle spalle la flotta etrusca assediante Cuma nel 474 a.c. 64 COLONNA 2002, p.325, fig SIMON 1984, fig. a p.163; COLONNA 2002, pp , fig.48; MARAS 2009, pp (che segue la datazione paleografica troppo alta di M.Cristofani). 66 COLONNA 1996 a, p.351, nota 10, fig.3 (= COLONNA 2005, IV, p.2339 sg.). 67 Sul culto di Leucotea da ultimo GIANGIULIO 2010, pp (su Pyrgi p.67 sg., note 18 19). 68 A giudicare dall acroterio del tempio arcaico di S.Omobono raffigurante Leucotea abbracciata dal figlio Palemone (COLONNA 2002, p.327, nota 306, con bibl.; WINTER 2009, p.381 sg., fig.5.36). L acroterio è ora interpretato, in base ad alcune più o meno sicure integrazioni (inattendibile quella del supposto tirso dal retro completamente piatto), come la coppia di Dioniso e Arianna (MURA SOMMELLA 2011; WINTER 2011, p.65, fig.6). Mi domando se invece non debba vedersi in esso, restando nell ambito del mito tebano di Ino/Leucotea, l apoteosi di Semele, sorella di Ino e madre di Dioniso, morta prima di dare alla luce il figlio, che da adulto sarebbe sceso nell Ade per resuscitarla (DIOD. SIC., IV, 25, 4; APOLLOD. III, 5, 3; cfr. LIMC VII, 1994, pp , nn.19 26; Suppl. 2009, p.449 sg., add. 5; COLONNA c.s. 2). Senza escludere che l apoteosi sia quella di Ino, che era stata la nutrice dell orfano Dioniso, attirandosi per 10

11 piano mitico e iconografico, dell interpretazione greca di Thesan è provata dall altorilievo che verso la metà del IV secolo sostituì quello posto al sommo della facciata anteriore del tempio. Esso raffigura infatti l accoglimento di Leucotea e del figlio Palemone, perseguitati da Era, nel santuario di Uni, grazie all intervento di Eracle (figg.21 22) 69 : un aition parallelo a quello, narrato da Ovidio, del tempio romano di Mater Matuta, adiacente all antichissima Ara Maxima del dio. Questi appare sia nel santuario di Pyrgi che in quello romano nel ruolo di un autentico numen loci, garante dell ospitalità verso lo straniero, tanto più se in veste di supplice. Ruolo confermato dal rinvenimento, sul fondo del pozzo in cui era stata riposta la statua di Eracle, di un simpulum con dedica a Farthan, ossia al Genius (loci) o al Progenitore, quale verosimilmente il dio era considerato 70. Quanto a Thesan e Leucotea, il loro ingresso nel santuario di Pyrgi e la loro assimilazione si fonda sull essere entrambe figure spiccatamente salvifiche e curotrofiche, amate perché assai più vicine di Uni e di Era ai comuni mortali e alle loro ansie esistenziali 71. Il carattere di intermediarie tra la condizione umana e il mondo degli dèi spiega il favore loro accordato in un età di crisi, prima degli individui e poi della polis, quali sono stati notoriamente il V e il IV secolo in Etruria, in concomitanza col diffondersi anche in Occidente del dionisismo e di altri culti misterici 72. Vengo da ultimo, e più brevemente, al santuario minore del grande complesso sacrale di Pyrgi, l Area Sud, scoperta nel 1983 e scavata a partire dall anno successivo, è ormai si può dire venuta per intero alla luce 73, compresi i depositi votivi, che invece mancano ancora all appello nel santuario maggiore. La pubblicazione finale dello scavo, dopo le molte anticipazioni che ne sono state date 74, è in corso di preparazione da parte di M.Paola Baglione, Barbara Belelli e questo l ira di Era, causa delle sue sventure: sarebbe questa una variante arcaica del mito, di ambito corinzio, non attestata dalle fonti letterarie giunte fino a noi. 69 Pyrgi , p.33 46, figg.26 35; COLONNA 2002, pp Pyrgi , pp , fig.96; COLONNA 2005, III, pp COLONNA 2002, pp In quanto salvifiche, entrambe le dee erano in rapporto con la morte e con l aldilà, per cui non meraviglia troppo che Aurora, qualificata come Orci soror, sia invocata in una defixio di I sec. d.c. di recente scoperta come crudele persecutrice, con un rovesciamento di ruolo di cui non mancano paralleli in quel genere di testi (BEVILACQUA 2009). Non escluderei del resto che abbia influito al riguardo il ricordo dei due terribili massacri subiti nella guerra marsica dagli eserciti consolari nel 90 e nell 89 a.c., entrambi nel giorno della festa di Mater Matuta, come non manca di rilevare Ovidio (fast. VI, : cfr. COLONNA 2007 b, p.99; COLONNA 2007 c, p.23). 72 COLONNA 2002, p.332 sg. 73 A parte ovviamente la frangia verso mare, distrutta dall erosione e invasa dall arenile, sulla quale è stata accumulata la terra di scarico formando un alta duna artificiale, piantata a lauri e oleandri, a protezione dell area scavata. 74 COLONNA 1986, pp.69 79; COLONNA 1994 (= COLONNA 2005, IV, pp ); COLONNA 2002, pp ; BAGLIONE 2004; COLONNA 2006, pp , ; BAGLIONE 2008 a; COLONNA 2009, pp

12 mia, affiancati da una squadra di valorosi collaboratori 75. L area sacra non è stata mai monumentalizzata né recintata con un muro: si compone di alcuni sacelli e di molti altari (almeno nove) di varia tipologia (fig.23). Il sacello Beta, che è il più antico, risalente come detto al 530 a.c., era decorato sia da acroteri animalistici, di cui i quattro angolari, rinnovati verso il 500 a.c. e solo in parte conservati, consistevano in un avantreno rampante di Acheloo, sia da antefisse a testa di Ninfa senza nimbo, alludenti rispettivamente alla messa in sicurezza della pianura costiera contro il pericolo delle alluvioni, ottenuta con la realizzazione del fossocanale, e ai benefici dell acqua dolce, ambita dai naviganti, sgorgante copiosa da una vicina sorgente ancora attiva 76. L area era consacrata, come attestano le molte iscrizioni votive rinvenute un po dappertutto, a due divinità diverse da quelle dell Area Nord e prima della scoperta dell Area Sud assai poco conosciute: Śuri (non Śuris, come spesso si è scritto), chiamato anche Śur, e Cavatha (Fig.26) 77. Si tratta di una coppia coniugale, i cui membri erano venerati separatamente nelle due celle del sacello Beta e insieme sia verso il 470 a.c. sul grande altare Lambda, come provano le offerte contenute nel deposito di fondazione Kappa 78, sia verso il 450 a.c. nel sacello Gamma, come fanno pensare i due altarini a cuppella affiancati all interno dell unica cella 79. In entrambi i casi titolare della struttura sembra essere stato il dio, a giudicare dai cippi di piombo a lui consacrati, come subito dirò, di cui molti erano sepolti nel basamento dell altare Lambda e uno infisso nel terreno sul prolungamento dell asse maggiore del sacello Gamma 80. Tuttavia è indubbia la preferenza accordata alla dea sul piano devozionale, eruibile dal maggior numero di offerte e di iscrizioni di dedica, a cominciare dal ricco deposito Rho suggellato intorno al 500 a.c. 81, fino ad arrivare al sacello Alpha (fig.29), edificato in sostituzione del demolito sacello Beta nel corso del IV sec.a.c. 82, di cui sembra essere stata l unica titolare. 75 Laura Ambrosini, Claudia Carlucci, Luciana Drago, Maria D.Gentili, Lorella Maneschi e Laura Michetti. 76 COLONNA 2002, l.c. (per la sorgente anche p.260). 77 Sul dio: COLONNA 2009; MARAS 2009, passim; COLONNA c.s. 2. Sulla dea: MARAS 2009, pp.109,114; van der MEER 2011, pp.66 sg., 125 sg. 78 COLONNA 1996 b, pp , tavv.liii LV; COLONNA 2006, p.138; BAGLIONE 2008 a, pp Sul sacello: COLONNA 1994, pp (= COLONNA 2005, IV, pp ); COLONNA 2006, pp.140, 150 sg. La preminenza del dio è confermata dal vicino altare Epsilon che ha preceduto il sacello e che un piccolo cippo di piombo fa ritenere, assieme al contenuto del relativo bothros (COLONNA 1994, figg.12 14), spettante a quel dio (COLONNA 2006, p.137 sg.). 80 COLONNA 2009, p Contenente 45 vasi greci: BAGLIONE 2008 a, pp.305, 310 sg., con bibl. 82 COLONNA 2006, p

13 Mancano a Pyrgi immagini del dio, mentre per la dea disponiamo delle antefisse a busto femminile del sacello Gamma (Fig.25), che si alternavano ad altre con maschera di Gorgone alludenti probabilmente al signore dell Ade 83. Raffigurano una giovane donna avente sul capo una corona liscia e ai lati del viso quattro lunghe trecce serpeggianti per parte, annodate due a due a formare un motivo a guilloche di sapore arcaizzante. La coppia divina è certamente la stessa che alla fine del V e nel IV secolo compare alla Cannicella di Orvieto (Fig.26), sul sarcofago di Torre S.Severo e nelle tombe dipinte orvietane, tarquiniesi e vulcenti (Golini I, Orco II e Campanari) nelle vesti di Ade e Persefone, accompagnata dai nomi di Aita e Phersipnai, assenti nelle iscrizioni votive e in generale nelle iscrizioni riferibili al culto. La dea reca sulla chioma in molte di queste raffigurazioni l attributo infero dei serpenti, cui nelle antefisse di Pyrgi sembrano alludere le trecce annodate. Tra i molti epiteti che le sono attribuiti il più significativo è quello di śech, figlia : non del Sole, come generalmente s intende, ma di Vei, la Demetra etrusca (che a sua volta sotto il nome di Esti riceve l appellativo di ati in un iscrizione d ignota provenienza) 84. Il che tradisce la forte ellenizzazione del culto, confermata dalle copiose offerte di ceramica attica, anche di forme normalmente non esportate quali gli epinetra, e dai rituali di tipo demetriaco di cui la dea è fatta oggetto 85. Quanto a Śur/Śuri, il carattere infero ne è denunciato già dal nome, che è di etimologia trasparente: significa infatti, nella forma base che è Śur, il Nero, nella forma derivata Śuri, quello del Nero o quello che è nel Nero, come credo di avere recentemente dimostrato sulla scorta del gentilizio teoforico Surte di Perugia, reso in latino come Nigidius 86. Il Nero in senso spaziale, riferito a un luogo, è ovviamente l Ade, l Orcus latino. Coerentemente l attributo specifico del dio sono in area volsiniese i cippi di pietra vulcanica nera o bluastra o verde cupo, con o senza scolpito un fulmine a forma di saetta (Fig.27) 87, a Pyrgi i già ricordati cippi di piombo, il metallo delle defixiones, a forma di lingotti parallelepipedi, sepolti sotto o presso i suoi altari e dietro il sacello Gamma, così come il piombo fuso versato a chiazze sul battuto pavimentale del piazzale Ovest 88, mentre ai fulmini alludono le 83 COLONNA 2006, p.150 sg. È probabile che al dio, signore dell Ade, alludano le antefisse a testa di Gorgone, che si alternavano a quelle col busto di donna. 84 REE 2003, pp , n.26 (D.Maras), col mio commento a p.334; COLONNA 2006, p.140; COLONNA 2009, p.104. Sull iscrizione conto ri ritornare altrove. 85 BAGLIONE 2004; BAGLIONE 2008 a, pp.311, 316 sg. 86 COLONNA 2009, pp Sulla tomba perugina dei Sortes v. ora NARDELLI 2010, pp Sul dio: KRAUSKOPF 2009 e i cenni in van der MEER 2011, pp.44, 66 sg. 87 COLONNA 2009, pp Ibid., pp Una chiazza di piombo segnava anche il centro dell asse maggiore del sacello Beta. 13

14 numerose punte di freccia o di giavellotto, tutte di ferro, disseminate nel santuario 89. Di fatto l unica immagine ascrivibile al dio è offerta per ora da due antefisse sporadiche di Vulci da poco rese note, che ne raffigurano la testa addirittura col fulmine tra i denti (Fig.28) 90. L interpretatio Graeca di Śur/Śuri come Apollo, attestata per Pyrgi da Eliano e ripetuta per l omologo falisco del dio, il Pater Soranus del Monte Soratte, da Virgilio e da iscrizioni votive latine 91, si fonda su questo tipo di offerte, evocanti a occhi greci il dio arciere e punitore per eccellenza, oltre che sulla capacità oracolare del dio etrusco, comprovata dal ritrovamento nell Area Sud di astragali e dalle sortes della Cipollara e di Arezzo iscritte col suo nome 92 (e forse, non da ultimo sull assonanza di questo con l epiteto Sourios dell Apollo di un oracolo licio, quello di Sura, celebre per l ittiomanzia che vi si praticava) 93. Confermano il carattere catactonio dei culti dell Area Sud la rara peculiarità degli altari a basso cumulo di pietre brute (Zeta, Iota), uno dei quali situato anche all interno del sacello Alpha (fig,29) 94, e il condotto verticale ipogeico che accompagna uno di essi, l altare Iota (Fig.30), simile a quello di Tina dell Area C del santuario monumentale (Figg.14, 17) e avvicinabile per la sua pietra di copertura al mundus romano del Comizio, sacro a Dis Pater e a Proserpina 95. L Area Sud, consacrata a divinità infere, e nel contempo aperta alla frequentazione di stranieri come provano alcune dediche in greco e da parte di greci a Kore e a Demetra 96, oltre che in generale il regime delle offerte evoca l Asylum romuleo del Campidoglio, che era sacro a Vediove (assimilato da Dionigi a uno Zeus Catactonio, ossia a Dis Pater) 97. L Asylum capitolino era il luogo dell integrazione dello straniero nel corpo civico, in un età ancora di forte mobilità etnica e interstatale. L Area Sud di Pyrgi fungeva invece probabilmente da tappa obbligata per chi, venendo dal mare, intendeva assicurarsi, prima di muovere verso la città, l accoglienza da parte delle sue divinità più temibili, insediate nel seno della terra che calpestava. Una situazione non dissimile da quella del rialzo costiero, 89 COLONNA 1994, pp , figg (= COLONNA 2005, IV, pp ). 90 RICCIARDI 2006, pp.108 e 113, nota 43, fig.10.16; COLONNA c.s COLONNA 1986, pp.74 76; COLONNA 1994, pp (= COLONNA 2005, IV, pp ); COLONNA 1996 a, pp (= COLONNA 2005, IV, pp ). 92 Astragali: COLONNA 1994, p.101,fig.41 (= COLONNA 2005, IV, p.2325). Sortes iscritte: COLONNA 2009,p COLONNA 2009, p.125 sg. Cfr. per Sura TORELLI 2011, p 169 sgg. 94 COLONNA 1994, pp ( = COLONNA 2005, IV, pp ); COLONNA 2006, p.132 sg. Il tipo è Ignorato nella rassegna in MENICHELLI 2010, pp.63, 70, alla pari degli altari a cuppelle. Confronti in Etruria se ne hanno nel santuario di Piana del Lago sulla sponda S del lago di Bolsena (D ATRI 2006, p.176 sg., figg.5, 7, 9). 95 COLONNA 2004 b, p.307 sg., tav.xxxviii sg., 96 COLONNA 2004 a, pp COLONNA 1996 a, pp (= COLONNA 2005, IV, pp ). 14

15 affollato di altari e di statue votive, in cui Eschilo fa stazionare nelle Supplici Danao e le Danaidi appena sbarcati, nell attesa, occupante l intera tragedia, dell agognato permesso di recarsi ad Argo. Molto altro ci sarebbe da dire sulle scoperte di Pyrgi, ma quanto detto basta, ritengo, a dar la misura di quanto esse abbiano fatto progredire la nostra conoscenza degli dèi degli Etruschi. GIOVANNI COLONNA Bibliografia AMADASI GUZZO M.G. 2008, Il santuario di Astarte a Malta sulla base delle iscrizioni, in Saturnia Tellus, pp ANGIOLILLO S. 2009, Astarte/Venere Ericina a Cagliari, in Studi Sardi XXXIV, pp ANTONELLI L. 2008, Traffici focei di età arcaica (Hespería 23), Roma. Arezzo 1985: Santuari d Etruria, cat. della mostra di Arezzo, a cura di G.Colonna, Milano. AA.VV. 2011, Recenti indagini nel comprensorio archeologico di Pyrgi ( ), in ScAnt 16, 2010, pp BAGLIONE M.P. 2004, Il santuario sud di Pyrgi, in M.BENTZ C.REUSSER (a cura di), Attische Vasen in etruskischem Kontext. Funde aus Häusern und Heiligtürmen, Beihefte CVA Deutschland, II, München, pp BAGLIONE M.P a, Esame del santuario meridionale di Pyrgi, in Saturnia tellus (Atti del convegno internaz., Roma, novembre 2004), a cura di X.Dupré Raventós, S.Ribichini, S.Verger, Roma, pp BAGLIONE M.P b, Il santuario dell Apollo: la plastica votiva tarda, in Roma 2008, pp BELLELLI V. 2011, Un iscrizione greca dipinta e i culti della Vigna Parrocchiale a Caere, in StEtr LXXIV, pp BERNARDINI C. 2001, Il Gruppo Spurinas, Viterbo. 15

16 BEVILACQUA G. 2009, Aurora, Orchi soror, in ParPass LXIV, 1, pp BISI A.M. 1969, Catalogo del materiale archeologico del Museo Civico A.Cordici di Erice, in Sicilia archeologica II, 8, pp BOARDMAN J. 1998, Early greek vase painting, London. BOITANI F. 2008, Gravisca. Profilo storico topografico, in Roma 2008, pp BONAUDO R. 2004, La culla di Hermes. Iconografia e immaginario delle hydriai ceretane, Roma. BONNET C. 2006, La religione fenicia e punica in Sicilia, in Ethne e religioni nella Sicilia antica, pp BRIQUEL D. 1984, Les Pélasges en Italie. Recherches sur l histoire de la légende (Bibl. Éc.Franç.Athènes et Rome, 252), Roma. Caere 4: M.CRISTOFANI, Vigna Parrocchiale. Scavi Il santuario, la residenza e l edificio ellittico, Roma CAMPOREALE G. 2004, Gli Etruschi. Storia e civiltà², Torino. CANTILENA R. 2008, in Atene e la Magna Grecia dall età arcaica all ellenismo (Atti del XLVIII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2007), Napoli, pp CAPDEVILLE G. 1998, Die Rezeption der etruskischen Disziplin durch die gelehrten Römern, in Die Integration der Etrusker und das Weiterwirken etruskischen Kulturgutes im repuplikanischen und kaiserzeitlichen Rom, a cura di L.Aigner Foresti, Wien, pp CARPENTER T.H. 1991, Art and myth in ancient Greece, London. CATALANO P. 1965, Linee del sistema sovrannazionale romano, I, Roma. CERCHIAI L. 1995, Il programma figurativo dell idria Ricci, in AntK 38, pp CHRISTIANSEN J., WINTER N.A. 2010, Ny Carlsberg Glyptotek: catalogue Etruria I. Architectural terracottas and painted wall plaques, pinakes, v BC, Vojens. COLONNA G. 1965, Ripostiglio di monete greche dal santuario di Pyrgi, in Congresso internaz. di numismatica, Roma 1961, II, Atti, Roma, pp

17 COLONNA G. 1981, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino,in ParPass XXXVI, pp COLONNA G. 1982, La Sicilia e il Tirreno nel V e IV secolo, in ΚΩΚΑΛΟΣ XXVI XXVII, , pp COLONNA G. 1986, Novità sui culti di Pyrgi, in RendPontAcc LVII, , pp COLONNA G. 1991, «Tempio» e «santuario» nel lessico delle lamine di Pyrgi, in ScAnt 3 4, , pp COLONNA G. 1994, Altari e sacelli. L area sud di Pyrgi dopo otto anni di ricerche, in RendPontAcc LXIV, , pp COLONNA G a, L Apollo di Pyrgi, in Magna Grecia Etruschi Fenici (Atti del XXXIII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 8 13 ottobre 1993), Napoli, pp COLONNA G.1996 b, Pyrgi, in StEtr LXI, 1995, pp (Scavi e scioperte, n.9). COLONNA G. 2000, I Thyrrhenòi e la battaglia del Mare Sardonio, in μάχη. La battaglia del Mare Sardonio, Cinisello Balsamo, pp COLONNA G. 2002, Il santuario di Pyrgi dalle origini miti storiche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea, in Scienze dell Antichità 10, 2000, pp COLONNA G a, I Greci di Caere, in AnnMuseoFaina XI, pp COLONNA G b, La disciplina etrusca e la dottrina della città fondata, in StRom LII, pp COLONNA G. 2005, Italia ante Romanum imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane ( ), I IV, Pisa Roma. COLONNA G. 2006, Sacred architecture and religion of the Etruscans, in The religion of the Etruscans, a cura di N.Thompson de Grummond, E.Simon, pp COLONNA G a, Novità su Thefarie Velianas, in AnnMuseoFaina XIV, pp COLONNA G b, Le iscrizioni di Satricum, in Satricum. Trenta anni di scavi olandesi, a cura di M.Gnade, cat. della mostra di Le Ferriere, Amsterdam, pp.98 sg.,

18 COLONNA G c, Dischi corazza e dischi di ornamento femminile: due distinte classi di bronzi centro italici, in ArchCl LVIII, pp COLONNA G. 2008, L officina veiente: Vulca e gli altri maestri di statuaria arcaica in terracotta, in Roma 2008, pp COLONNA G. 2009, L Apollo di Pyrgi, Śur/Śuri (il Nero ) e l Apollo Sourios, in StEtr LXXIII, pp COLONNA G a, A proposito del primo trattato romano cartaginese (e della donazione pyrgense ad Astarte), in AnnMuseoFaina XVII, pp COLONNA G b, Cerveteri, in Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, a cura di S.Bruni, Milano, pp COLONNA G c, The Seven against Thebes relief, in Wath makes a masterpiece?, Thames & Hudson, London, pp COLONNA G. c.s. 1, I nomi degli insediamenti dell Etruria meridionale interna, in L Etruria rupestre dalla protostoria al medioevo (Atti del convegno, Barbarano Romano Blera, 8 10 ottobre 2010), a cura di S.Steingräber e F.Ceci, c.s. COLONNA G. c.s. 2, Ancora su Śur/Śuri. 1. L epiteto *Eista ( il dio ). 2.L attributo del fulmine, in StEtr LXXV, 2012, c.s. CORNELL T. J. 1995, The beginnings of Rome, London New York. Corollari: Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all opera di Giovanni Colonna, a cura di D.F.Maras, Pisa Roma D ATRI V. 2006, Aggiornamenti dallo scavo del santuario di Piana del Lago (Montefiascone VT), in Archeologia in Etruria meridionale (Atti delle giornate di studio in ricordo di Mario Moretti, Civita Castellana, novembre 2003), a cura di M.Pandolfini Angeletti, Roma, pp de CAZANOVE O. 1990, Le sanctuaire de Cérès jusqu à la deuxième sécession de la plèbe, in Crise et transformation des sociétés archaīques de l Italie antique au V siècle av. J.C. (Collection Éc.Franç.Rome, 137), Roma, pp de GRUMMOND N.T. 2008, Moon over Pyrgi: Catha, an Etruscan lunar goddess?, in AJA 112, pp

19 de GRUMMOND N.T., EDLUND BERRY I (edd.), The archaeology of sanctuaries and rituals in Etruria (JRA suppl. series n.81), Portsmouth, RI. DE VIDO S. 2006, Gli Elimi, in Ethne e religioni nella Sicilia antica, pp ET: Etruskische Texte, editio minor, I II, a cura di H.Rix, Tübingen Ethne e religioni nella Sicilia antica (Atti del convegno, Palermo 6 7 dicembre 2000), a cura di P.Anello, G.Martorana, R.Sammartano, Roma Etruschi. Una nuova immagine, a cura di M.Cristofani, Firenze FAMÀ M.L. (ed.) 2009, Il museo regionale A.Pepoli di Trapani. Le collezioni archeologiche, Bari. FIORI R. 1999, Sodales. Gefolgschaften e diritto di associazione in Roma arcaica (VIII V sec. a.c.), in Societas Ius. Munuscula di allievi a Feliciano Serrao, Napoli, pp FIORINI L.,TORELLI M. 2010, Quarant anni di ricerche a Gravisca, in van der Meer 2010, pp GARBINI G a, Culti fenici a Pyrgi, in Studi di egittologia e di antichità puniche, 11, 1992, pp GARBINI G b, Aramaica, Roma. GARBINI G. 2004, Erice colonia cartaginese, in RendLinc, s.ix, XV, pp GAULTIER Fr. 1995, Céramiques à figures noires d Étrurie, CVA Louvre 24. GIANGIULIO M. 2010, Memorie coloniali (Hespería 27), Roma. HAACK M.L. 2003, Les haruspices dans le monde romain, Paris. JUCKER H. 1981, intervento in Die Göttin von Pyrgi (Akten des Kolloquiums, Tübingen, Januar 1979), Firenze, p.161 sg. KRAUSKOPF I. 1992, Ex oriente Sol. Zu den orientalischen Würzeln der etruskischen Sonnenikonographie, in ArchCl XLIII, 1991, pp KRAUSKOPF I. 2009, Daemones anonimi (in Etruria), in LIMC, Suppl. 2009, pp

20 LACAM J. CL. 2010, Variations rituelles. Les pratiques religieuses en Italie centrale et méridionale au temps de la deuxième guerre punique (Coll.Éc. Franç.de Rome, n.430), Roma. LAMBRINOUDAKIS V. 2005, Consecration, foundation rites, in ThesCRAI III, pp LE BONNIEC H. 1958, Le culte de Cérès à Rome des origines à la fin de la République, Paris. LIETZ B. 2009, La dea di Erice ed il suo rapporto con la prostituzione sacra, in Materiali per Populonia 8, Pisa, pp LIETZ B. 2010, La dea di Erice nel suo contesto mediterraneo: un identità contesa, in La devozione dei naviganti. Il culto di Afrodite Ericina nel Mediterraneo, a cura di E.Acquaro, A.Filippi, S.Medas, Lugano, pp MAGGIANI A. 1984, I sacerdoti, in A.M., E.SIMON, Il pensiero scientifico e religioso, in Etruschi, Una nuova immagine, p.150 sg. MAGGIANI A. 1998, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr LXII, pp MAGGIANI A. 2012, La religione, in Introduzione all Etruscologia, a cura di G.Bartoloni, Milano, pp MAGGIANI A., RAFANELLI S. 2005, La preghiera in Etruria, in ThesCRA III, Los Angeles. MARAS D.F. 2009, Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto, Pisa Roma. MARAS D.F. 2011, Il contesto mediterraneo, in D.F.M., L.M.MICHETTI, Un nome per più realtà: Tirrenia e Tirreni negli Ethniká di Stefano Bizantino, in Corollari, pp MENICHELLI S. 2010, in S.STEINGRǍBER, S.M., Etruscan altars in sanctuaries and necropoleis of the orientalizing, archaic and classical periods, in VAN DER MEER 2010, pp MÜLLER K.O. DEECKE W. 1877, Die Etrusker, I II, Stuttgart. MURA SOMMELLA A. 2011, La dea col tutulo dal tempio arcaico del Foro Boario, in Deliciae fictiles IV, pp

21 NARDELLI S. 2010, Le necropoli di Perugia, 2. La necropoli di Monteluce, Città di Castello. NICOLET PIERRE H. 2003, Tetradrachmes pseudo athéniens en Sicile et en Étrurie, in Polis I, pp Paris 1997: Les Étrusques, les plus religieux des hommes. État de la recherche sur la religion étrusque (Actes du colloque international, Paris, novembre 2002), a cura di Fr.Gaultier e D.Briquel, Paris PFIFFIG A.J. 1975, Die etruskische Religion, Graz (rist. Wiesbaden, 1998). PROSDOCIMI A.L. 2009, Note sull onomastica di Roma e dell Italia antica, in L onomastica dell Italia antica. Aspetti linguistici,storici, culturali, tipologici e classificatori (Coll. Éc.Franç Rome, 413), a cura di P.Poccetti, Roma, pp PUNZO A.R. 2010, Ierodulia e prostituzione sacra in Sardegna, in Sardinia, Corsica et Baleares antiquae VIII, pp Pyrgi 1970: AA.VV., Pyrgi. Scavi del santuario etrusco ( ) (NSc XXIV, II suppl.), Roma Pyrgi : AA.VV., Pyrgi. Scavi del santuario etrusco ( )(NSc XLI XLII, II suppl.), Roma RAMELLI I. 2003, Cultura e religione etrusca nel mondo romano, Alessandria. RASMUSSEN S. W. 2003, Public portents in republican Rome, Roma. RASMUSSEN T. 2005, Herakles apotheosis in Etruria and Greece, in AntKunst 48, pp REE: Rivista di epigrafia etrusca, in StEtr. REUSSER CH. 1980, Eine campanische Dachterrakotte, in Hefte des arch. Seminars der Univ. Bern 6, pp.5 10, tavv.i II. RICCIARDI L. 2006, in A.M.MORETTI SGUBINI, L.R., Vulci, materiali architettonici di vecchi e nuovi scavi, in Deliciae fictiles III, Oxford, pp RIPA C. 1593, Iconografia, Roma (citato dall ed. Milano 1972, a cura di P.Buscarelli). 21

22 RIZZO M.A. 1987, La ceramica a figure nere, in La ceramica degli Etruschi, a cura di M.Martelli, Novara, pp , Roma 2008: Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, cat. della mostra, a cura di M.Torelli, A.M. Moretti Sgubini, Verona. SANDERS L.J. 1987, Dionysius I of Syracuse and greek tyranny, Bristol. SANNIBALE M. 2007, Tra cielo e terra. Considerazioni su alcuni aspetti della religione etrusca a Vulci, in StEtr LXXII, pp SASSATELLI G. 2011, Città etrusca di Marzabotto: una fornace per il tempio di Tina, in Corollari, pp Saturnia Tellus: Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio punico, iberico e celtico (Atti del convegno internazionale, Roma, novembre 2004), a cura di X.Dupré Raventós, S.Ribichini, S.Verger, Roma SCHAUENBURG K. 1992, Herakles und Rinderherde auf einer etruskischen Amphora in Kiel, in Kotinos. Festschrift für Erika Simon, Mainz/Rhein, pp SIMON E. 1984, Le divinità di culto, in Gli Etruschi. Una nuova immagine, a cura di M.Cristofani, Firenze, pp SIMON E. 1993, Probleme etruskischer Dachterrakotten, in Indogermanica et italica. Festschrift H.Rix, a cura di G.Meiser, Innsbruck, pp SIMON E. 2006, Gods in harmony. The etruscan pantheon, in The religion of the Etruscans, pp SIMON E. 2007, Thesan Aurora. Zur Deutung des Akroters von Chianciano Terme, in StEtr LXXI, pp STAFFORD E. 2012, Herakles, London New York. STEK T.D. 2009, Cult places and cultural change in Republican Italy, Amsterdam. The religion of the Etruscans, a cura di N.Thompson de Grummond, E.Simon, Austin TORELLI M. 1992, Typology & structure of roman historical reliefs, Ann Arbor. 22

23 TORELLI M. 2000, La religione etrusca, in Gli Etruschi,cat.della mostra di Venezia,a cura di M.T., Milano, pp TORELLI M. 2004, Quali greci a Gravisca?, in AnnMuseoFaina XI, pp TORELLI M. 2011, Le amazzoni di Efeso e l ittiomanzia di Sura. Appunti sulla decorazione pittorica del santuario di Portonaccio a Veio, in Corollari, pp van der MEER L.B. 1995, Interpretatio Etrusca. Greek myths on Etruscan mirrors, Amsterdam. van der MEER L.B. (ed.) 2010, Material aspects of Etruscan religion (Proceedings of the international colloquium, Leiden, May )(BABESCH, suppl. 16), Leuven. van der MEER L.B. 2011, Etrusco ritu. Case studies in Etruscan ritual behaviour, Leuven. WIKANDER O(la) 2008, The religio social message of the gold tablets from Pyrgi, in Opuscula 1, pp WINTER N.A. 2009, Symbols of wealth and power. Architectural terracotta decoration in Etruria and Central Italy, B.C., Ann Arbor. WINTER N.A. 2011, The evolution of bases for acroteria in Etruria and Latium (640/ B.C.), in Deliciae fictiles IV, pp ZEVI F. 1999, Siculi e Troiani (Roma e la propaganda greca nel V secolo a.c.), in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale (Actes de la rencontre scientifique en hommage à George Vallet, Rome Naples, novembre 1995), Roma,pp

24 Fig. 1 In basso le due aree del santuario etrusco di Pyrgi, al centro la colonia romana col castello e il borgo di S.Severa, in alto i villini della moderna S.Severa. 24 Fig. 2 Il complesso santuariale di Pyrgi con la retrostante sorgente e la via Caere Pyrgi (dis. S.Barberini).

25 Fig. 3 Antefisse sporadiche di VI sec.a.c. dal temenos del tempio B. Fig. 4 Il tempio B entro il suo temenos col recinto C e le Venti Celle (tamera = cella del tempio, tmia = tempio, heramaśva = santuario, lett. le case ). 25

26 Fig. 5 Le tre lamine auree dal tempio B (c. 510 a.c.) nella loro probabile disposizione in situ (dis. A.Morandi). Fig. 6 Fondo interno di ciotola col nome dipinto di Uni (c. 500 a.c.) 26

27 Fig. 7 Ciotolina col nome di Era suddipinto da Caere, loc. Vigna Parrocchiale (c. 300 a.c.). Fig. 8 L acroterio del tempio B con Hercle e Uni (dis. B.Belelli). 27

28 28 Fig.9 Antefissa dalle Venti Celle con Uni (elab. S.Barberini).

29 Fig. 10 Antefissa dalle Venti Celle con Hercle (elab. S.Barberini). Fig. 11 Antefissa dalle Venti Celle con la Stella del Mattino (elab. S.Barberini). 29

30 30 Fig. 12 Frammento di antefissa dalle Venti Celle con Thesan (?).

31 31 Fig. 13 Antefissa dalle Venti Celle con Tiu (?).

32 Fig. 14 Il recinto C addossato al tempio B. Fig. 15 Lo stesso, ipotesi ricostruttiva (dis. S.Barberini). 32

33 Fig. 16 Lamina bronzea iscritta attribuita al recinto C (dis. G.Colonna). Fig.17 Sezione longitudinale del recinto C passante per l altare di Tina. 33

34 Fig. 18 Il santuario monumentale o Area N di Pyrgi (c. 470 a.c., da COLONNA 1986). Fig. 19 L altorilievo della fronte posteriore del tempio A con le storie di Capaneo e di Tideo (c. 470 a.c., da COLONNA 2010 c). 34

35 35 Fig. 20 Specchio con la testa di Thesan ( a.c.)(da CSE Deutschland).

36 Fig. 21 Testa attribuita a Leucotea dall altorilievo della fronte anteriore del tempio A (c. 350 a.c.). 36

37 37 Fig. 22 Statua di Hercle dallo stesso altorilievo.

38 Fig. 23 L Area Sud del santuario di Pyrgi. Fig. 24 Piede di kylix attica con dedica a Śuri e Cavatha. 38

39 Fig. 25 Antefissa dal sacello Gamma con probabile raffigurazione del busto di Cavatha (c. 450 a.c.). Fig. 26 Antefissa dal santuario della Cannicella di Orvieto con le teste della coppia infera (fine V sec.a.c.). 39

40 Fig. 27 Cippi di pietra nera di area volsiniese. 40 Fig. 28 Antefissa da Vulci con testa probabilmente di Śur/Śuri (IV III sec.a.c.).

41 41 Fig. 29 Il sacello Alpha col suo altare interno di pietre brute (c. 350 a.c.).

42 Fig. 30 L altare Iota di pietre brute con l annesso condotto ipogeico (IV sec.a.c.).. 42

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa ------------------------------

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa ------------------------------ Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia di A. Lalomia Premessa Si presenta in questa sede il primo di una serie di testi sui corsi serali di Roma e provincia, con particolare riguardo a

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli