Introduzione a ZigBee Alliance Tutorial ZigBee e al IEEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a ZigBee Alliance Tutorial ZigBee e al IEEE"

Transcript

1 Introduzione a ZigBee Alliance Tutorial ZigBee e al IEEE September-November 2005 Bob Heile Chairman, ZigBee Alliance Chair, IEEE Ing. Stefano Maggi Dottore di Ricerca Politecnico di Milano Copyright 2005 ZigBee TM Alliance. All Rights Reserved. martedì 16 gennaio 2007

2 Principali tematiche wireless di oggi Costante ed affidabile disponibilità della comunicazione Interoperabilità Funzionalità plug-and and-play Auto-organizzazione organizzazione della rete Basso consumo di energia Sicurezza della trasmissione Slide 2

3 Principali vantaggi di un sistema wireless Mezzo trasmissivo che non si guasta: un vantaggio ovvio è legato al fatto che quello che non c è non si rompe Riduzione del cablaggio (tradizionale o su Bus): la riduzione del numero di cavi rende l ambiente più ordinato Assenza di modifiche strutturali: nel caso di una struttura già esistente, non si ha la necessità di modifiche strutturali per facilitare la posa del cablaggio o in genere per raggiungere punti di difficile accesso Semplicità di installazione: non si devono installare e collegare cavi, un sistema senza fili è immediatamente operativo Maggiore libertà nel posizionamento dei nodi della rete: nella scelta di dove collocare un nodo non si è più vincolati alla presa di rete (per es. del Bus); tutta l area di copertura della comunicazione è potenzialmente fruibile Mobilità e scalabilità: è possibile ricevere e trasmettere dati anche quando si è in movimento. E inoltre possibile in qualsiasi momento aggiungere un dispositivo di comunicazione (nodo) alla rete, senza aggiunta di prese, connettori o di altre predisposizioni. Slide 3

4 Principali svantaggi di un sistema wireless Possibile indisponibilità del canale radio: il canale (a parità di banda) per sua natura deve essere condiviso da tutti i componenti. Come conseguenza più grave, si avrà un ritardo nella comunicazione Alimentazione dei nodi di comando: si ha la necessità di un alimentazione a batteria (pila) nel caso non si voglia utilizzare la classica tensione di rete. Come conseguenza diretta, si deve prevedere la sostituzione delle pile dei nodi a intervalli di tempo Problemi di Interferenze: essendo per sua natura il canale trasmissivo (l etere) vasto e non protetto, i segnali che lo attraversano sono soggetti ad interferenze e a disturbi di varia natura Problemi di Sicurezza: anche la sicurezza (intesa come affidabilità e come non intercettazione dei messaggi) è una conseguenza diretta della natura del canale trasmissivo. Oggi esistono già codici di codifica (a 128bit) considerati sicuri Slide 4

5 Gruppi di lavoro dell IEEE 802.x.x Number Description Contents High Level Interface Treats common aspects of all LANs according to IEEE 802, like for example addressing, management, internet working etc Logical Link Control Defines the LLC protocol (TCP/IP layer 2) CSMA/CD Ethernet protocol standard Token Passing Bus Token bus protocol Token Passing Ring Token ring protocol MAN Treats Metropolitan Area Network standard Broadband Technical Advisory Group Fiber Optical Technical Advisory Group Integrated Voice and Data Networks Network Security Treats security in LANs Advises the other IEEE 802 groups in terms of broadband technology Advises the other IEEE 802 groups in terms of fiber optical technology Treats LAN variants which handle data and voice equally Wireless LAN Treats wireless local networks Base VG AnyLAN Fast LAN standard in competition to Fast Ethernet Cable Data Modem Treats use of cable networks for data communication Wireless Personal Area Networks Treats wireless networks over short distances Broadband Fixed Wireless Wireless networks without mobility (MAN) Slide 5

6 Panoramica wireless dell IEEE 802.x.x WWAN IEEE Distanza WMAN WLAN WPAN ZigBee Bluetooth IEEE WiMax IEEE WiFi a c Velocità di trasmissione (Mbps) Slide 6

7 Caratteristiche generali dell IEEE Data rates di 250 kb/s, 40 kb/s e 20 kb/s Operabilità in configurazione: stella, peer-to-peer o cluster-tree 16 o 64bit di indirizzo allocati (2 16 = nodi) Accesso al canale in modalità CSMA-CA Indirizzamento dinamico del nodo Completa definizione del protocollo per il trasferimento dati Basso consumo di energia Modulazione O-QPSK (Offset Quadrature Phase Shift Keying) nei 2.4 GHz e BPSK (Binary Phase Shift Keying) nei 868/915 MHz Opera nelle seguenti bande di frequenza: 16 canali nella banda 2.4GHz 10 canali nella banda 915MHz 1 canale nella banda 868MHz Slide 7

8 Bande di frequenza e Data Rates BANDA COPERTURA DATA RATE # DI CANALI 2.4 GHz 868 MHz 915 MHz ISM Worldwide 250 kbps 16 ISM Europe 20 kbps 1 ISM Americas 40 kbps MHz Canale 0 2 MHz 915 MHz 26 MHz di banda MHz 902 MHz Canali MHz 2.4 GHz 3 MHz Canali MHz 2.4 GHz 83.5 MHz di banda GHz Slide 8

9 Architettura dell IEEE L implementa solo il Physical Layer e il Data Link (Media Access Control e Logical Link Control) Livello 2: È il livello in cui vengono definiti gli standard dell architettura di rete. Funzioni classiche svolte: -Inizializzazione - Segmentazione/desegmentazione del dato - verifica degli errori - controllo e sincronizzazione dei dati,. Livello 1: Trasmette una sequenza arbitraria di bit e si occupa delle specifiche elettriche ed elettroniche dell interfaccia di rete. IEEE 802. LLC IEEE /915 MHz PHY Upper Layer Stack IEEE MAC Other LLC IEEE MHz PHY Livelli superiori Livello 2 Livello 1 Slide 9

10 Accesso Wireless Control That Simply al Works canale: modalità superframe Il PAN coo. può assegnare dedicate porzioni del superframe a nodi specifici che lo richiedono.questi slot sono i GTS (GTS1,..GTSn) Contention Access Period GTS 2 GTS 1 Contention Free Period Il superframe è diviso in 16 contigui time-slot Beacon Frame Beacon extension period Contention Access period Contention Free period Segnali di sincronismo, inviati dal coordinatore della rete, che delimitano opportuni intervalli temporali (slot). Consentono al PAN coordinator di identificare la rete e sincronizzare i nodi connessi. Spazio riservato a beacon accumulati, causati da precedenti messaggi pendenti. Periodo nel quale si ha l accesso al canale da parte dei nodi. Il meccanismo CSMA-CA gestisce questo accesso. Periodo formato da slot (finestre temporali, Guaranteed Time Slot) utilizzate in applicazioni che richiedono un basso tempo di latenza (allarmi, ) Slide 10

11 Cenni sul protocollo CSMA/CA CSMA/CA: Carrier Sense Multiple Access/Collision Avoidance Non avendo un accesso al canale controllato, si rende necessario un meccanismo che gestisce gli accessi simultanei al canale condiviso. Questo meccanismo è basato sulla condivisione del canale radio. Un metodo per evitare le collisioni di trasmissioni contemporanee nel canale, è quello di ascoltare il canale e successivamente trasmettere solo se il canale è libero. Il Carrier Sense controlla questa disponibilità del canale. Non vengono sottoposti a questo meccanismo i beacons, le trasmissioni in GTS e le ACKs. Slide 11

12 Struttura dei pacchetti del livello fisico Sequenza di Preambolo (32 bits) fase di sincronizzazione Delimitatore di inizio del frame (8 bits) inizio frame Intestazione del successivo pacchetto (8 bits) lunghezza in byte del PSDU PSDU (0 a 1016 bits) campo generale dati Preamble Start of Packet Delimiter PHY Header PHY Service Data Unit (PSDU) 6 Ottetti Ottetti Slide 12

13 Struttura dei frame del livello Data Link (1) (MAC Header) MAC Service Data Unit: informazioni specifiche per il (MAC Footer) Beacon Campo di intestazione: frame: utilizzato dal coordinatore tipo frame: struttura per dei la trasmissione dei beacons controllo frame, (segnali di sincronizzazione). Inviato superframe, solo n. di GTS indirizzamento e dal previsti, PAN coordinator ad intervalli indirizzi pendenti e dati (CRC) identificazione del tipo regolari (programmabili). Campo di terminazione: controllo integrità dei dati Synchronization Header: consente al ricevitore di ottenere la sincronizzazione ed inizio frame PHY Header: n. di byte contenuti nel successivo PSDU Slide 13

14 Struttura dei frame del livello Data Link (2) (MAC Header) Campo di intestazione: Data frame: controllo utilizzato frame, per il trasferimento MAC Service dei Data dati Unit: utili indirizzamento e identificazione del tipo dati utili trasmessi (MAC Footer) Campo di terminazione: controllo integrità dei dati (CRC) Synchronization Header: consente al ricevitore di ottenere la sincronizzazione ed inizio frame PHY Header: n. di byte contenuti nel successivo PSDU Slide 14

15 Struttura dei frame del livello Data Link (3) (MAC Footer) (MAC Header) Acknoledgment frame: utilizzato per confermare l avvenuta Campo di ricezione terminazione: dei frame Campo di intestazione: controllo frame e identificazione del frame controllo integrità dei dati (CRC) Synchronization Header: consente al ricevitore di ottenere la sincronizzazione ed inizio frame PHY Header: n. di byte contenuti nel successivo PSDU Slide 15

16 Struttura dei frame del livello Data Link (4) MAC frame: utilizzato per l invio di comandi specifici per l entità MAC Slide 16

17 I tipi di nodi della rete Nodo coordinatore della rete: Unico nella rete Inizia, termina e dirotta la comunicazione fra le diverse periferiche E il PAN (Personal Area Network) coordinator (FFD, Full Function Device) Nodo coordinatore semplice: E un componente opzionale della rete (del tipo FFD) Può essere associato a nodi FFD e a RFD Coordina una sottorete Partecipa al routing dei messaggi Nodo terminale di comunicazione: E un componente del tipo RFD (Reduced Function Device) Può comunicare direttamente solo con un FFD Non partecipa al routing dei messaggi Slide 17

18 Topologie di rete Peer-to-Peer: ogni nodo può comunicare direttamente con un altro interno alla rete (se si trova dentro alla sua zona di copertura) Stella: ogni nodo può comunicare solo con il coordinatore Cluster Tree: ogni nodo può operare da coordinatore semplice (router) fornendo servizi ad altri nodi. Solo uno di questi coordinatori si può configurare come PAN coordinator PAN coordinator Full Function Device Reduced Function Device Slide 18

19 Topologie di rete: Mesh Network Nodo PAN coordinatore della rete (FFD) Nodo coordinatore semplice (Router) (FFD) Nodo terminale di comunicazione (RFD or FFD) Mesh Link Star Link Slide 19

20 Esempio di funzionamento di una Mesh Network Slide 20

21 Esempio di funzionamento di una Mesh Network Slide 21

22 Esempio di funzionamento di una Mesh Network Slide 22

23 Esempio di funzionamento di una Mesh Network Slide 23

24 Esempio di funzionamento di una Mesh Network Slide 24

25 Tipo di traffico dati Dati periodici Acquisizione dati da sensori, dati di tipo analogico, ecc Dati sporadici Dati di tipo digitale on-off (acceso-spento) Dati ripetitivi a bassa latenza Slide 25

26 Trasferimento Dati (1) Coordinatore (PAN) Nodo di rete Beacon frame Trasmissione Dati al coordinatore: Data frame Acknowledgement frame canale Slide 26

27 Trasferimento Dati (2) Coordinatore (PAN) Nodo di rete Beacon frame Trasmissione Dati dal coordinatore: Data Request frame Acknowledgement frame Data frame Acknowledgement frame canale Slide 27

28 Schema di principio Hardware di un nodo Schematizzazione a blocchi: Slide 28

29 Protocollo dei livelli superiori: ZigBee Applicazione Cliente E un protocollo che definisce le specifiche dei livelli superiori (applicativo e di sicurezza) ZigBee Stack Hardware IEEE Alleanza ZigBee Garantisce la interoperabilità fra i prodotti di diversi costruttori E basato sullo standard IEEE Slide 29

30 Principali punti di forza di ZigBee Basato sullo standard di basso livello (IEEE ) affidabile e robusto Supporta un grande numero di nodi di rete (più di , modalità di indirizzamento breve) Limitata complessità di sviluppo e di implementazione Lunga durata delle pile di alimentazione dei nodi Alta sicurezza di trasferimento dati (basato su Advanced Encryption Standard a 128 bit) Raggio di copertura fra 2 nodi di m Possibilità di creare una Mesh Network (aumento copertura) Basso costo complessivo Slide 30

31 Cenni sui sistemi a dispersione di spettro Lo scopo della dispersione di spettro (spread spectrum) è quello di distribuire la potenza del segnale su un ampiezza di banda W molto maggiore rispetto alla velocità di trasmissione R (in bit/s). Questo significa che il fattore di espansione dell ampiezza di banda W/R è molto maggiore di 1. Introducendo delle forme d onda codificate, per sfruttare la ridondanza disponibile in questa ampiezza di banda espansa, i sistemi di comunicazione a dispersione di spettro risolvono gli elevati livelli di interferenza che possono verificarsi nei canali wireless. L utilizzo di sequenze pseudocasuali è un altro fattore importante dei sistemi a dispersione di spettro, in quanto si fa in modo che il segnale assuma l aspetto di rumore casuale. Questo complica le intercettazioni da parte di ricevitori non autorizzati. Slide 31

32 La tecnica di spread-spectrum Le informazioni entrano in un encoder ad una velocità di R bit/s per produrre un segnale analogico con un ampiezza di banda relativamente stretta, su una determinata frequenza centrale. Un generatore di sequenze produce una sequenza pseudocasuale di valori binari che viene sovrapposta al segnale trasmesso in un modulatore. La sequenza pseudocasuale binaria è costituita da una serie di cifre casuali, che si ripete dopo un determinato periodo. Questa modulazione del segnale (con una sequenza pseudocasuale), ha lo scopo di aumentare l ampiezza di banda del segnale trasmesso. Al ricevitore per demodulare il segnale, viene impiegato un generatore di sequenze pseudocasuali identico. Infine il decoder di canale ripristina il flusso di dati originario. Slide 32

33 Cenni sulla tecnica DSSS Questa tecnica (Direct Sequence Spread Spectrum) viene utilizzata in ZigBee (e in Wi-Fi). Ciascun bit del segnale originale viene trasformato in più bit del segnale DSSS, che viene poi trasmesso utilizzando la modulazione di fase PSK (Phase Shift Keying). Il processo di moltiplicazione trasforma la sequenza di bit del segnale originale, in una sequenza di bit di frequenza più elevata, introducendo quindi un guadagno di elaborazione. Il guadagno di elaborazione è il rapporto fra la velocità di trasmissione dati del segnale DSSS disperso e la velocità del segnale originale. Un elevato guadagno di elaborazione aumenta la resistenza di un segnale alle interferenze ed al rumore e offre inoltre, una certa protezione contro la propagazione multipath. Slide 33

34 Ottenimento del low power Tutti i nodi della rete utilizzano la modalità sleep sleep, anche per lunghi periodi (utilizzo dei beacons) Il duty-cycle*, dei nodi alimentati a batteria, è molto basso (meno 1%) Bassa potenza trasmessa (qualche mw), viste le ridotte superfici coperte (utilizzo delle Mesh Network) Minime risorse Hardware del nodo Modalità Beaconless Beaconless, utilizzata per le reti i cui nodi vengono alimentati in modo diverso (p.e. dalla rete fissa per la lampada (questo nodo può lavorare costantemente e in ricezione) e a batteria per l interruttore che trasmette solo quando viene azionato) Codifica dell informazione mediante l utilizzo delle chip-sequence (riduzione della potenza trasmessa a parità di BER* in ricezione, pur peggiorando l occupazione di banda) Riduzione della ri-trasmissione dei msg,, combinando la codifica dell informazione precedente, con la tecnica di anticollisione CSMA-CA CA [duty-cycle*: è la percentuale di tempo nella quale il nodo risulta attivo (Rx o Tx)] [BER*: Bit Error Rate] Slide 34

35 Principali tecnologie wireless a confronto Proprietà Wi-Fi Bluetooth ZigBee UWB Frequenza b a 2.4 GHz a 5 GHz 2.4 GHz 868 MHz (in Europa) 915 MHz (in America) 2.4 GHz GHz Data rate Max Range (m) 11 Mbits/s 54 Mbits/s 1 Mbits/s 20 kbits/s 40 kbits/s 250 kbits/s Mbits/s Rete Punto-Multipunto Piconet ad hoc Stella, peer-to-peer, Cluster-tree Punto-a-Punto Complessità Alta Alta Media/Bassa Media Consumo Alto Medio Molto Basso Basso Applicazioni WLAN,trasferimento di file, collegamento ad Internet senza fili Auricolari per connessioni a PC portatili, cellulari, Controllo di ambienti domestici e industriali, monitoraggio di rete di sensori, giochi ed apparecchiature medicali, Applicazioni multimediali (immagini e filmati) Slide 35

36 ZigBee e Bluetooth a confronto (1) Principali aspetti critici del Bluetooth: L interferenza e l interoperabilità: sono stati affrontati nella versione 1.2 delle specifiche, che prevede l algoritmo di Frequency Hopping (salto di frequenza, cioè il cambiamento dinamico della frequenza di trasmissione). Il consumo di energia e la latenza: l elemento chiave per limitare il consumo di energia ed aumentare la vita utile della batteria (di alimentazione del nodo), è la riduzione della durata e della frequenza delle trasmissioni. Il protocollo invece, presenta un notevole volume di dati di controllo da inviare, di conseguenza aumenta la latenza e la durata della trasmissione. Complessità del protocollo: circa 250 kb di memoria per implementarlo! (contro i circa 28 kb in ZigBee). Limitata dimensione della rete: max 8 nodi di rete. Elevato costo! Slide 36

37 ZigBee e Bluetooth a confronto (2) Principali aspetti critici di ZigBee: Velocità di trasmissione dati: infatti questo protocollo può raggiungere una velocità teorica di trasmissione di solo 250 kbit/s (contro 1 Mbit/s del Bluetooth). Quindi ZigBee non risulta la scelta migliore quando la quantità di dati da trasmettere diventa eccessiva. Trasferimento di dati multimediali: questo protocollo non è adatto al trasferimento di dati del tipo voce e immagini, principalmente a causa della ridotta velocità di trasmissione. Slide 37

38 Brevi considerazioni sul timing (ZigBee) Valori tipici per un nodo configurato di rete: tempo di riconoscimento di un nuovo nodo della rete < 30 ms tempo di attivazione di un nodo dalla modalità sleep sleep < 15 ms tempo di accesso al canale di un nodo attivo (trasmissione) < 15 ms Slide 38

39 Brevi considerazioni sul timing (Bluetooth) Valori tipici per un nodo configurato di rete: tempo di riconoscimento di un nuovo nodo della rete > 3 s tempo di attivazione di un nodo dalla modalità sleep sleep typ.. 3 s tempo di accesso al canale di un nodo attivo (trasmissione) typ. 2 ms Slide 39

40 Semplicità di ampliamento della rete Nodi terminali (RFD) Coordinatore di rete esistente (PAN coordinator) Slide 40

41 Semplicità di ampliamento della rete Nodi terminali (RFD) Coordinatore di rete esistente (PAN coordinator) Nuovo link stabilito Nuovo coordinatore semplice (router) Slide 41

42 Semplicità di ampliamento della rete Nodi terminali (RFD) Nodi terminali (RFD) Coordinatore di rete esistente (PAN coordinator) Nuovo link stabilito Nuovo coordinatore semplice (router) Slide 42

43 Principali settori di applicazione Sensore / Attuatore Home Automation Building Automation Industrial Automation Automotive Networks Medico Modellismo e giocattoli Slide 43

44 Principali aree di applicazione in Domotica Riscaldamento Illuminazione Idraulica Sistemi di allarme Climatizzazione Azionamenti Controllo accessi Elettrodomestici Slide 44

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Corso di Sistemi di Misura Distribuiti SESTA LEZIONE: LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI: ZigBee Perché consente bassissimi consumi in virtù di un duty-cycle anche

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova A.A. 2005/2006

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova A.A. 2005/2006 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova A.A. 2005/2006 Tesi di Laurea GESTIONE A MINIMA POTENZA DEL TRAFFICO DATI DI UNA RETE DI SENSORI WIRELESS Relatore: Ch.mo Dott.

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

INTERFACCIA DI SENSORI

INTERFACCIA DI SENSORI + - INTERFACCIA DI ENORI Loop 4-20 ma 0-5 V ITEMA DI MIURA + - mc RETE ITEMA DI MIURA IEEE1451(TED) R 485 CANbus, ProfiBus, WorldFIP Ethernet TCP/IP + - mc Connettività senza fili ITEMI WIRELE e ENORI

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements Zigbee Corso di Comunicazioni Wireless large sizes Sensor/Control Network Requirements operate for years without manual intervention extremely long battery life (years) low infrastructure cost (low device

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Internet of Things: protocolli e criticità nella sicurezza di rete (Prima parte)

Internet of Things: protocolli e criticità nella sicurezza di rete (Prima parte) ICT Security Magazine ICT Security - La Prima Rivista Dedicata alla Sicurezza Informatica https://www.ictsecuritymagazine.com Internet of Things: protocolli e criticità nella sicurezza di rete (Prima parte)

Dettagli

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Soluzioni RFID Rfid Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Reader Antenna Calcolatore Transponder Transponder

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ELETTRONICA CURRICULUM TELECOMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI 2.4GHz 802.15.4 Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless ------------------ Pag 1 di 1 L è un modulo basato sullo standard IEEE 802.15.4 e sul protocollo di rete ZigBee. Opera nella banda ISM a

Dettagli

Sistemi per l automazione industriale

Sistemi per l automazione industriale Corso: Sistemi per l automazione industriale Controller Area Network (CAN) Ing.. Stefano Maggi Dottorato di Ricerca Dipartimento di Elettrotecnica giovedì 27 gennaio 2005 Le origini del CAN Il Controller

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico) 1 Gigabit Ethernet Fast Ethernet ha sbaragliato la concorrenza costi bassi (in particolare

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Marzo 2009 2 1960 sistemi radar (militari),

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

ZigBee. Marco Sgroi. So.Tel srl - Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011

ZigBee. Marco Sgroi. So.Tel srl -  Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011 ZigBee Marco Sgroi So.Tel srl - www.sotel.it Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011 So.Tel srl Fondata nel 1975 Sede: Roma Indirizzo Web: www.sotel.it Progettazione e realizzazione di Sistemi di

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

Reti di Sensori: lo standard ZigBee

Reti di Sensori: lo standard ZigBee Reti di Sensori: lo standard ZigBee Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni Multimedia Communication Lab @Polaris GeoWeb e Mobile User Experience Lab Maurizio Murroni, Ph.D Email:maurizio.murroni@cnit.it

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS. 50/2016, PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO DELLA REGIONE LIGURIA LOTTO CIG:

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Wireless Networks. Renato Lo Cigno - Tel: Alessandro Villani

Wireless Networks. Renato Lo Cigno - Tel: Alessandro Villani Wireless Networks Renato Lo Cigno Renato.LoCigno@dit.unitn.it - Tel: 2026 Alessandro Villani alessandro.villani@dit.unitn.it Tel: 3918 Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Sito del corso: www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/

Dettagli

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma Wireless Networks Renato Lo Cigno Renato.LoCigno@dit.unitn.it - Tel: 2026 Alessandro Villani alessandro.villani@dit.unitn.it Tel: 3918 Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Sito del corso: www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. ZigBee

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. ZigBee ZigBee 1 Introduzione Siamo in un epoca in cui il settore del networking senza fili punta a capacità trasmissive pari a quelle dei tradizionali cavi Ethernet ed a coperture dell'ordine dei chilometri Può

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo Allocazione del canale Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) reti point-to-point reti broadcast a.a. 2017-2018 II anno / II semestre l impiego di canali broadcast (o multiaccesso o ad accesso casuale) viene

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

WPAN Wireless Personal Area Network. Zigbee. Zigbee e IEEE 802.15.4

WPAN Wireless Personal Area Network. Zigbee. Zigbee e IEEE 802.15.4 WPAN Wireless Personal Area Network Zigbee! < 10 m in tutte le direzioni! Basso costo, bassa potenza, corto raggio, piccole dimensioni! IEEE 802.15 Working Group! High Data Rate WPAN (11-55 Mbps)! 802.15.3!

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Moduli wireless. Moduli wireless. 280 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: RX-4MHCS. Schema applicativo

Moduli wireless. Moduli wireless. 280 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line:   RX-4MHCS. Schema applicativo Schema applicativo RX-4MHCS 2 3 7 8 9 10 11 12 13 14 15 TP CARICO + 5V LED modalità Vcc 280 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Ricevitori Moduli 433 wireless / 868

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi 802.11ac Product ID: PEX433WAC11 Consente di aggiornare il PC desktop o server alle potenti rete wireless l 802.11ac. Questa

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Introduzione alle reti. Modello ISO/OSI - Livelli 1, 2, 3

Introduzione alle reti. Modello ISO/OSI - Livelli 1, 2, 3 Introduzione alle reti Modello ISO/OSI - Livelli 1, 2, 3 Introduzione - La necessità di un modello Diverse attività devono essere eseguite per l intera trasmissione: Gestire la codifica dei dati (come

Dettagli

Reti wireless: caratteristiche

Reti wireless: caratteristiche Reti wireless: caratteristiche Mezzo trasmissivo = aria segnale broadcast protocolli MAC Mobilità: host possono muoversi liberamente dentro LAN wireless LAN wireless isolate ("ad hoc networks") LAN cablate

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Standard per Standards per WSNs Wireless Sensor Networks

Standard per Standards per WSNs Wireless Sensor Networks Standard per Standards per WSNs Wireless Sensor Networks 1 WPAN Gli standard per reti di sensori, ricadono nella più ampia categoria di standard per le Wireless Personal Area Networks, ossia reti di comunicazione

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC

Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Componenti di un sistema di acquisizione dati

Componenti di un sistema di acquisizione dati Componenti di un sistema di acquisizione dati Ingresso analogico Trasduzione e condizionamento del segnale Campionamento e Conversione A/D Elaborazione del segnale x(t) u(t) Grandezza fisica Grandezza

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Università degli studi di Catania. Facoltà di Ingegneria. Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Tecnologia ZigBee

Università degli studi di Catania. Facoltà di Ingegneria. Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Tecnologia ZigBee Università degli studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tecnologia ZigBee Corso Reti per controllo di Processo 1 Introduzione Cos è ZigBee ZigBee è un sistema

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Classificazione dei Bus di campo

Classificazione dei Bus di campo Classificazione dei Bus di campo (BUS > Basic Utility System) Classificazione in funzione del tipo di accesso: Bus di campo con assegnazione decentralizzata: - accesso al bus di tipo deterministico - accesso

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 Intento originario: creare una tecnologia di comunicazione wireless basata

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) IEEE

Wireless LAN (WLAN) IEEE Wireless LAN (WLAN) IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi WLAN - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

ZigBee. Introduzione. ZigBee Alliance. ZigBee Alliance

ZigBee. Introduzione. ZigBee Alliance. ZigBee Alliance Introduzione Siamo in un epoca in cui il settore del networking senza fili punta a capacità trasmissive pari a quelle dei tradizionali cavi Ethernet ed a coperture dell'ordine dei chilometri ZigBee Può

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli