REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO
|
|
- Evelina Renzi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 53 del 13 ottobre 2003
2 ART. 1 ESERCIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI NEL TERRITORIO COMUNALE Il Comune di Vimercate liberalizza il servizio di trasporto funebre che verrà svolto dalle Imprese di Onoranze Funebri che risultino in possesso dei requisiti previsti dalla legge e nel rispetto del presente Regolamento. L Amministrazione comunale, date le caratteristiche di servizio pubblico, in virtù della propria potestà amministrativa e regolamentare effettua il controllo del servizio di trasporto funebre. ART. 2 CONSISTENZA DEI SERVIZI Il servizio di trasporto funebre comprende la disposizione e composizione della salma nella cassa, la chiusura del feretro, il prelievo e il trasporto dello stesso fino alla Chiesa (o al luogo ove si svolgono le esequie) con la relativa sosta per lo stretto tempo necessario ad officiare il rito civile o religioso e il successivo trasporto da tale luogo al cimitero. I percorsi e le soste da effettuarsi dall Impresa durante i trasporti funebri risultano determinati dal Comune. In ogni caso, il trasporto deve essere completo dal luogo di prelevamento della salma al luogo di sepoltura o di deposito o a quello eventualmente stabilito per la partenza per un altro Comune o per l estero, compresa l eventuale sosta, a richiesta, per la cerimonia funebre o civile. I funerali, normalmente sino al numero di tre al giorno, saranno fissati dal Comune. ART. 3 DOTAZIONE DI PERSONALE E DI MEZZI PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE Le imprese devono assicurare il servizio di trasporto funebre con la dotazione sufficiente di autovetture e di personale, secondo la necessità ed il rispetto della L. 626/94, per assicurare il regolare e decoroso disimpegno dei servizi giornalieri, in relazione alla mortalità ed alle richieste dell utenza. Il personale delle imprese deve provvedere: - alla guida dei mezzi; - al carico e scarico a braccia del feretro, nonché al suo eventuale trasporto a spalla o con l ausilio di apposito carrello, dal momento in cui viene prelevato dall abitazione o dal deposito di osservazione o ospedale, al luogo dove si svolgono le esequie, e poi al luogo di sepoltura. ART. 4 CARATTERISTICHE E MANUTENZIONE DEI VEICOLI Tutti gli automezzi devono essere conformi alle norme del Codice della Strada e riconosciuti idonei dall Ispettorato della Motorizzazione Civile. I veicoli impiegati per i trasporti di salme devono essere, per struttura e manutenzione, strettamente conformi alle norme di polizia mortuaria. In particolare, devono essere riconosciuti idonei dalla Azienda ASL competente, prima di essere posti in servizio, e sottoposti a periodiche visite annuali, come stabilito dall art. 20 del D.P.R. n. 285/
3 Inoltre, devono essere dotati di dispositivi atti a consentire senza inconvenienti la massima riduzione di velocità e ad evitare rumori ed esalazioni moleste. Tutta l attrezzatura della Impresa, occorrente per il servizio, deve essere sempre in piena efficienza dal lato funzionale e tecnico ed in ottimo stato di conservazione. Gli automezzi devono essere sempre in perfette condizioni d uso, sia per quanto concerne il funzionamento che la sicurezza, ed essere in regola con le vigenti disposizioni relative alla revisione dei veicoli a motore. Inoltre, gli automezzi devono essere accuratamente disinfettati, sia nella parte riservata alle salme sia in quella riservata all autista e ad eventuali terzi trasportati, almeno una volta alla settimana ed ogni qualvolta si verifichi perdita di sostanze organiche. ART. 5 MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO Il servizio di trasporto funebre dovrà essere svolto on ordine, puntualità, precisione e diligenza. L orario dei funerali è fissato dall Ufficio Cimiteri. Il trasporto deve essere completo per quanto riguarda la dotazione del personale e dei mezzi, dal luogo di prelevamento della salma al luogo della sepoltura o di deposito o a quello eventualmente stabilito per la cerimonia funebre nei casi in cui la sepoltura debba avvenire fuori dal Comune. I funerali, sino al numero di 3 al giorno, saranno fissati in orari diversi. Qualora le richieste di funerali da effettuare siano in numero superiore a 3, le imprese dovranno garantire la disponibilità per lo svolgimento di un ulteriore servizio. In caso di pluralità di commissioni di servizio si terrà conto dell ora più remota del decesso, salvo diversi accordi tra i richiedenti e le autorità civili e religiose. Eventuali variazioni sono da concordare fra Comune ed Imprese in relazione ad effettive e dimostrate esigenze di servizio. Il personale addetto al trasporto dovrà portarsi sul luogo dove è depositata la salma in tempo utile per il prelievo della bara. ART. 6 VERIFICA FERETRI Le imprese dovranno provvedere alla chiusura e verifica dei feretri, in conformità alle disposizioni previste dalla Circolare n. 24/96 del Ministero della Sanità e dalla Circolare Regionale n. 32/2000. ART. 7 CONDOTTA PROFESSIONALE La scelta dell Impresa per l esecuzione del servizio in oggetto è una libera e assoluta prerogativa della famiglia interessata. Solo i responsabili delle Imprese di onoranze funebri, i loro rappresentanti ed il personale dipendente qualificato possono trattare con gli interessati per presentare i propri servizi. E vietato utilizzare personale estraneo all Impresa e corrispondere mance e compensi a terzi affinché procaccino servizi. 2
4 ART. 8 RESPONSABILITA A CARICO DELLE IMPRESE Le imprese che svolgono il servizio di trasporto funebre si assumono tutte le spese, i rischi e le responsabilità loro derivanti dal servizio, rendendo indenne il Comune al riguardo, anche sotto il profilo fiscale e assicurativo. E fatto obbligo alle imprese di esporre il listino prezzi ampiamente visibile all utenza, in analogia a quanto previsto dall art. 120 del T.U.L.P.S. (R.D. n. 773/1931). ART. 9 DURATA E REVOCA Le imprese che intendono accreditarsi per lo svolgimento dei servizi funerari obbligatori per il Comune di Vimercate quali il servizio di funerale con decoro, il servizio di funerale per indigenti e il recupero salma a richiesta dell autorità giudiziaria, devono presentare domanda in carta semplice, dichiarando contestualmente di accettare le norme previste dal presente regolamento che verrà dalle stesse debitamente sottoscritto. Le imprese dovranno dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 27 del DPR 445/2000 quanto segue: - di non aver riportato condanne penali; - che la società commerciale non si trova in stato di liquidazione, fallimento e di non aver presentato domanda di concordato, né si è trovata in tali condizioni nel quinquennio precedente; - di essere in possesso della licenza di P.S. di cui all art. 115 del T.U.L.P.S. rilasciata dalla Questura competente; - di essere iscritte alla Camera di Commercio; inoltre, dovranno attestare l attività per la quale la ditta è stata iscritta, con l indicazione della data ed il numero di iscrizione nel registro delle ditte. La regolamentazione prevista dal presente disciplinare ha durata a tempo indeterminato. E fatta comunque salva ogni diversa determinazione sul servizio da parte del Consiglio comunale. Le imprese accreditate per lo svolgimento dei servizi funerari obbligatori devono garantire la continuità di tale servizio pubblico, dandone assicurazione all Amministrazione comunale. Le stesse devono inoltre fissare un recapito per comunicazioni, chiamate o quant altro possa occorrere. Ogni impresa accreditata deve nominare e segnalare all Ufficio Cimiteri il proprio rappresentante quale responsabile della gestione del servizio. L Amministrazione comunale verifica, attraverso i controlli previsti dalle norme di legge: - la regolarità nello svolgimento del servizio; - il decoro nell esecuzione del servizio da parte del personale delle imprese; - il rispetto delle norme previdenziali e assicurative relative al personale delle imprese; - il mancato o l insufficiente svolgimento del servizio; - in genere, l osservanza delle disposizioni contenute nel regolamento comunale e nelle norme di legge inerenti l attività delle imprese di onoranze funebri. La convenzione si risolve di diritto per cessazione dell attività conseguente a liquidazione, fallimento o altro procedimento concorsuale, nonché in caso di inosservanza di quanto sopra riportato e di accertato inadempimento della ditta convenzionata. Il Comune, per sopravvenute ragioni di interesse pubblico, può recedere dalla convenzione con preavviso non inferiore a sei mesi, purchè il recesso sia esercitato nei confronti di tutte le imprese aderenti. 3
5 ART. 10 TARIFFE Per ogni trasporto di salma e di resti mortali da o per altro Comune o a seguito di trasferimento di salma da cimitero a cimitero all interno del comune di Vimercate e per ogni funerale effettuato sul territorio comunale, va versato il diritto fisso di 25,00.= a favore dell Amministrazione comunale. ART. 11 TARIFFE DEI SERVIZI FUNEBRI Il Comune affida all Impresa, che si accredita, la prestazione dei servizi funebri obbligatori e precisamente: - il servizio di trasporto funebre all interno del territorio comunale al prezzo massimo di 250,00.= per adulti e 150,00.= per bambini; - il servizio di funerale tipo ADULTI da inumazione al prezzo massimo di 1.100,00.=; - il servizio di funerale tipo ADULTI da tumulazione al prezzo massimo di 1.300,00.=; - il servizio di funerale tipo BAMBINO da inumazione al prezzo massimo di 800,00.=; - il servizio di funerale tipo BAMBINO da tumulazione al prezzo massimo di 900,00.=. Il corrispettivo si intende comprensivo di tutte le spese specificate nella tabella A allegata. I prezzi stabiliti saranno soggetti ad aggiornamento biennale, in base agli indici ISTAT per le famiglie di operai ed impiegati con decorrenza dal giorno di effettiva liberalizzazione del servizio così come indicato da delibera consiliare. ART. 12 RECUPERO SALME E FUNERALI PER INDIGENTI Il Comune affida all Impresa, che si accredita, la prestazione dei seguenti servizi funerari: - il servizio di recupero salma a richiesta dell autorità giudiziaria; - il servizio di funerale per indigenti. Il servizio di recupero salma è affidato senza diritti di privativa e deve essere gestito a rotazione trimestrale, secondo l ordine alle medesime comunicato dal competente ufficio comunale, tra le imprese aderenti alla presente convenzione, che abbiano la sede principale o un agenzia sul territorio comunale o sul territorio di uno dei Comuni confinanti con il Comune di Vimercate. Il servizio di recupero salme è effettuato a richiesta delle autorità di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, per la destinazione dalla stessa autorità indicata, purchè all interno del territorio. Il costo del servizio di recupero e trasporto delle salme presso il cimitero a causa di decesso sulla pubblica via o per accidente anche in luogo privato è di 170,00.= dalle ore 8.00 alle ore nei giorni feriali; 250,00.= dalle ore alle ore 8.00 e nei giorni festivi. Il servizio, qualora richiesto, non può essere rifiutato per alcuna ragione e deve sempre essere garantito e tempestivamente eseguito: a tal fine l Impresa deve sempre attivare e comunicare al Comune un recapito telefonico anche notturno e festivo. Il servizio di cui al punto b), è affidato senza diritti di privativa e deve essere gestito a rotazione trimestrale, tra le imprese aderenti alla presente convenzione secondo l ordine alle medesime comunicato dal competente ufficio comunale. 4
6 Il servizio di funerale per persona indigente, con prestazioni standardizzate al prezzo massimo di 1.000,00.=, è costituito dalla fornitura della cassa e del trasporto all interno del Comune con o senza soste. Il servizio comprende in particolare: - il servizio di trasporto funebre all interno del territorio comunale; - cofano per inumazione in legno di pino, imbottitura, targa di riconoscimento con dati anagrafici, simbolo religioso, maniglie e piedini; - coccarda e cartello di lutto; - spese di agenzia e disbrigo di pratiche amministrative; - n. 20 manifesti lutto; - cofano fiori. I prezzi relativi ai servizi di recupero salma e di funerali per indigenti saranno soggetti ad aggiornamenti biennali, in base agli indici ISTAT per le famiglie di operai ed impiegati con decorrenza dal giorno di effettiva liberalizzazione del servizio così come indicato da delibera consiliare. ART. 13 CAUZIONE A garanzia del puntuale ed esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente Regolamento, l Impresa che si accredita dovrà costituire cauzione mediante fideiussione bancaria o assicurativa, per un importo di 1.500,00.=. ART. 14 PENALITA Fatte salve le responsabilità che gravano di diritto sull Impresa, quale esercente di pubblico servizio, l Impresa riconosce dovuta: - penale da 500,00.= a = per violazione delle norme di cui al presente regolamento. Le sanzioni sono irrogate dal Dirigente del Comune, previa contestazione con assegnazione di termini per controdeduzioni. ART. 15 ASSICURAZIONE E NORME SINDACALI Le Imprese sono tenute ad applicare a favore del personale da loro impiegato per il servizio tutte le forme di assicurazione sociale e contro gli infortuni prescritte dalle disposizioni di legge vigenti, come anche le norme di legge e sindacali a tutela del lavoratore. ART. 16 RIFERIMENTO A LEGGI E REGOLAMENTI Oltre alle prescrizioni del presente regolamento, l Impresa autorizzata è soggetta al Regolamento di Polizia Mortuaria, approvato con D.P.R. n. 285/1990, nonché a tutte le disposizioni igienico sanitarie concernenti il trasporto funebre. Si ritengono, infine, qui richiamate, per la loro esatta osservanza, tutte le norme e le disposizioni generali e speciali, emanate ed emanande, riguardanti l uso e la circolazione dei veicoli. 5
7 6
8 ADOZIONE REGOLAMENTO E MODIFICHE Il presente regolamento è stato adottato dal Consiglio comunale con deliberazione del 13 ottobre 2003, n. 53, pubblicata all Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi e cioè dal 27 ottobre 2003 all 11 novembre ESECUTIVITA La deliberazione del Consiglio comunale n. 53 del 13 ottobre 2003, con la quale è stato approvato il presente Regolamento, è divenuta esecutiva, ai sensi dell art. 134, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, in data 6 novembre RIPUBBLICAZIONE Il presente regolamento è stato ripubblicato all Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi e cioè dal 13 novembre 2003 al 28 novembre ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento, essendo trascorso il periodo di ripubblicazione a termini di legge, è entrato in vigore in data 29 novembre
9 Allegato A (Modificato con determinazione n. 955/8 del 9 ottobre 2009) TARIFFARIO PER I SERVIZI FUNERARI Funerale tipo ADULTI da inumazione: Aggiornato ad ottobre 2009 prezzo massimo iniziale 1.350,00 x 11,77% prezzo massimo adeguato 1.508,89 arrotondato 1.509,00 Funerale tipo ADULTI da tumulazione: prezzo massimo iniziale 1.550,00 x 11,77% prezzo massimo adeguato 1.732,43 arrotondato 1.732,00 Funerale tipo BAMBINI da inumazione: prezzo massimo iniziale 950,00 x 11,77% prezzo massimo adeguato 1.061,81 arrotondato 1.062,00 Funerale tipo BAMBINI da tumulazione: prezzo massimo iniziale 1.050,00 x 11,77% prezzo massimo adeguato 1.173,58 arrotondato 1.174,00 Funerale tipo ADULTI (persona indigente) da inumazione: prezzo massimo iniziale 1.000,00 x 11,77% prezzo massimo adeguato 1.142,39 arrotondato 1.142,00 Servizio di recupero e trasporto salme a causa di decesso sulla pubblica via o per accidente anche in luogo privato dalle ore 8.00 alle ore nei giorni feriali: tariffa iniziale: 170,00 x 11,77% tariffa adeguata 190,01 arrotondato 190,00 dalle ore alle ore 8.00 e nei giorni festivi: tariffa iniziale 250,00 x 11,77% tariffa adeguata 279,42 arrotondato 279,00 Il solo trasporto funebre: prezzo massimo iniziale per adulti: 250,00 x 11,77% prezzo massimo adeguato 279,42 arrotondato 279,00 prezzo massimo iniziale per bambini: 150,00 x 11,77% prezzo massimo adeguato 167,65 arrotondato 168,00.
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI Art. 1 Oggetto del regolamento. Il presente Regolamento disciplina il servizio di trasporti funebri nel territorio comunale espletato nel rispetto delle norme di cui al Capo
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA E LE IMPRESE FUNEBRI PER L ASSUNZIONE DEI SERVIZI FUNERARI ISTITUZIONALI.
Comune di Caronno Pertusella P.zza Aldo Moro n 1-21042 Caronno Pertusella (VA) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA E LE IMPRESE FUNEBRI PER L ASSUNZIONE DEI SERVIZI FUNERARI ISTITUZIONALI.
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI
Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI CAPO I CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE ART. 1 (Definizione di trasporto funebre) Per trasporto funebre si intende il
DISCIPLINARE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE. Art.1 Esercizio del servizio di trasporto funebre. Art.
DISCIPLINARE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE Art.1 Esercizio del servizio di trasporto funebre. Il Comune di Siano, in virtù di quanto consentito dal T.U. n.2578 del 15.10.1925
C O M U N E D I A R C E N E Provincia di Bergamo CONVENZIONE
C O M U N E D I A R C E N E Provincia di Bergamo CONVENZIONE TRA IL COMUNE E L IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI PER PRESTAZIONI DI SERVIZI FUNEBRI ANNO 2012 Approvato con determinazione n. 427 del 20/12/2011
Indice: CAPO I CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE - art. 1 esercizio del servizio dei trasporto funebri 3 - art. 2 definizione di trasporto
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE Approvato con Delibera di C.C. n.128 del 30.12.2010 1 Indice: CAPO I CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE - art. 1 esercizio del servizio dei trasporto
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI
Pagina 1 di 10 REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 130 DEL 20 DICEMBRE 2011 ART. 1 DEFINIZIONI Ai fini della Legge Regionale 3 agosto 2011 n. 15 costituisce trasporto
Approvato con deliberazione n. 08 adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del 14.02.2001
Approvato con deliberazione n. 08 adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del 14.02.2001 1 CAPO l CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE Art. I Definizione di trasporto funebre 1. Costituisce trasporto
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE
COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA (Provincia di Trapani) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE (Approvato con deliberazione C.C. n 99 del 29/12/2008) CAPO I CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI
COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA ALLEGATO DELIB. C.C. 4/06.02.2003 REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI IL SINDACO DOTT. ALFONSO CESARE BIAGGI IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT. ROBERTO FALCONE
COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano
COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano Determinazione Numero Data Data esecutività Servizi Demografici 5 22/02/2013 27/02/2013 Oggetto: AFFIDO SERVIZI ISTITUZIONALI DI CUI ALL'ART. 34 DEL REGOLAMENTO REGIONALE
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 674 Data : 20/07/2010 SETTORE: SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI Servizio : Stato Civile Leva Servizi Cimiteriali I.D. n. 4826767 del 20/07/2010 OGGETTO : Convenzione per
ART.8/BIS Definizione di trasporto funebre Per trasporto funebre si intende il trasporto dei cadaveri. Il servizio di trasporto funebre è definito come l incassamento della salma ed il prelievo del feretro,
REGOLAMENTO PER LA TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEL SERVIZIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART.
REGOLAMENTO PER LA TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEL SERVIZIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART. 2 - TUTELA SANITARIA DEL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO 2 ART. 3 - DISINFEZIONE
COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia
COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE PER FUNERALI A PREZZI CALMIERATI Approvato con Deliberazione Consiliare n. 30 del 28/04/2011 INDICE Art. 1 Oggetto della fornitura 2 Art.
EL. N. DEL COMUNE DI VIGNOLA (Provincia di Modena)
EL. N. DEL COMUNE DI VIGNOLA (Provincia di Modena) ACCORDO TRA IL COMUNE DI VIGNOLA E L AGENZIA DI POMPE FUNEBRI PER LA PRESTAZIONE DI UN SERVIZIO DI ONORANZE E TRASPORTI FUNEBRI A PREZZO CONCORDATO L
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Giunta Regione Emilia-Romagna - atto n. 156 del 07/02/2005 Prot. N. (PRC/05/2194) ------------------------------------------------------------ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Vista la legge regionale
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGOLAMENTO COMUNALE n. 64 REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Allegato B alla deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30/06/2005 CAPO I CREMAZIONE Art. 1 Disposizione generale
ART. 3 (PREZZI A BASE DI GARA) I prezzi a base di gara, con riferimento ai quale i concorrenti dovranno presentare l offerta sono i seguenti:
FOGLIO CONDIZIONI PER I SERVIZI DI RECUPERO E TRASPORTO SALME ED I SERVIZI FUNEBRI PER PERSONE INDIGENTI E BISOGNOSE PERIODO 01.11.2010 30.09.2013 CON POSSIBILITA DI RINNOVO PER ANALOGO PERIODO. ART. 1
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza.
COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE
COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE Approvato con Delibera di C.C. n. 68 del 15/10/2001 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE (TESTO COMPLETO ED APPROVATO) ALLEGATO
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri.
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri. APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.43 DEL 28.12.2009 TITOLO 1
Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri
Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri Lo stato dell arte in Regione Toscana Emanuela Balocchini Servizi di Prevenzione in sanità Pubblica e veterinaria Regione Toscana 1 Quali ambiti
REGOLAMENTO TUTELA IGIENICO-SANITARIA SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI
REGOLAMENTO TUTELA IGIENICO-SANITARIA SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI Approvato con delibera di C.C. n.28 del 12/09/1983 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento ha per oggetto la tutela igienico-sanitaria
Art. 1) Oggetto del contratto. Il presente contratto disciplina la concessione del
COMUNE DI LECCO SETTORE LAVORI PUBBLICI SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZIO RELATIVA ALL AREA DI PARCHEGGIO PUBBLICO DI PIAZZA SASSI. Art. 1) Oggetto del contratto. Il presente
CAPITOLATO SPECIALE. Fornitura ed installazione di Personal Computer ed attrezzature hardware per il VI settore del Comune di Portici
CAPITOLATO SPECIALE Fornitura ed installazione di Personal Computer ed attrezzature hardware per il VI settore del Comune di Portici ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ammonta ad. 10250 oltre IVA al
Consiglio regionale della Toscana
Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 18/2009 (Atti del Consiglio) Modifiche alla legge regionale 4 aprile 2007, n. 18 (Disciplina del trasporto di salme e di cadaveri). ***************
Comune di Marigliano Provincia di Napoli
Città di Marigliano Comune di Marigliano Provincia di Napoli DETERMINAZIONE SETTORE III RESPONSABILE DEL SETTORE III: ing. A. Ciccarelli Registro Generale n. 1689 del 29.12.2014 Registro Settore n. 25
REGOLAMENTO COMUNALE
Servizi cimiteriali REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 18 del 28 maggio 2005 modificato ed integrato con deliberazione
)2*/,2&21',=,21, $33$/72 3(5 / $)),'$0(172 '(/ 6(59,=,2 ', 6200,1,675$=,21( ', /$9252 $ 7(50,1(
)2*/,2&21',=,21, $33$/72 3(5 / $)),'$0(172 '(/ 6(59,=,2 ', 6200,1,675$=,21( ', /$9252 $ 7(50,1( ART.1 OGGETTO Il presente appalto ha ad oggetto il servizio di somministrazione di lavoratori a termine,
COMUNE DI MEZZOLOMBARDO IL LAVORO S.C.S. onlus IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE E LEG. RAPPRESENTANTE
Esente dall'imposta di bollo ai sensi dell'art. 27 bis del D.P.R.26.10.1972 n. 642 (Onlus). Rep. n. atti privati CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI CIMITERO COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap. 10095 Grugliasco (TO) IL DIRETTORE
PROT. N. 143 DEL 24/04/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI DESTINATI ALLA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA (SDSV) DELL UNIVERISTA DEGLI STUDI DI TORINO, AI
COMUNE DI BITETTO Medaglia d'oro al Merito Civile
COMUNE DI BITETTO Medaglia d'oro al Merito Civile SETTORE UFFICI DEMOGRAFICI ED ELETTORALE Servizio Cimiteriale REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI NEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con atto
CONVENZIONE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA
Allegato A alla delibera di G.C. n. 127 del 30.11.2009 IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Salvatore Velardi CONVENZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE E LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA FUNEBRI PER I SERVIZI DI CUI
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Acquisto di n. 1 mini escavatore da impiegare nei lavori di manutenzione delle strade SALERNO, 10 ottobre 2012 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (ing. Bernardo Saja) Oggetto
CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLA PUBBLICITA FONICA
CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLA PUBBLICITA FONICA ART. 1 FINALITA 1. Il presente regolamento è diretto a disciplinare il rilascio di autorizzazioni
REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO
REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO (ART. 153, comma 7 d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. del INDICE ANALITICO CAPO I DISPOSIZIONI
- CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE PROCEDURA SEMPLIFICATA.
Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II 20153 Milano - CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE PROCEDURA SEMPLIFICATA.
C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE
1 Disciplina generale per la concessione di aree e loculi cimiteriali C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE DISCIPLINA GENERALE PER LA CONCESSIONE DI AREE E LOCULI CIMITERIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Via Leonardo da Vinci, 44/48-10095 Grugliasco (Torino)
CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI DESTINATI ALL OSPEDALE VETERINARIO UNIVERSITARIO DELLA (SDSV) DELL UNIVERISTA DEGLI STUDI DI TORINO, AI SENSI DELL ART. 8 PUNTO 2 LETT. N) E LETT. P) NONCHE ART. 13
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone)
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone) * * * * * REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI * * * * * ART. 1 AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA
COMUNE DI CALUSCO D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI CALUSCO D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Funzioni e deleghe
attestata la regolarità amministrativa ai sensi della deliberazione di Giunta regionale sopra citata;
Determinazione del Responsabile del Servizio Sanità Pubblica della Regione Emilia Romagna 6 ottobre 2004, n. 13871 DISCIPLINA DELLE MODALITÀ TECNICHE DELLE PROCEDURE PER IL TRASPORTO DELLE SALME, DEI CADAVERI
Città di Potenza Unità di Direzione Polizia Municipale --- * * * * * ---
Città di Potenza Unità di Direzione Polizia Municipale --- * * * * * --- REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE (approvato con Delibera di
REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI TERMICI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MASSA (LEGGE n. 10/1991, DPR n. 412/1993, DPR n. 551/1999, D.LGS.
REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI TERMICI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MASSA (LEGGE n. 10/1991, DPR n. 412/1993, DPR n. 551/1999, D.LGS. 192/05, D.LGS. 311/06) Approvato con delibera di C.C. n.
REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA CAMERA MORTUARIA
REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA CAMERA MORTUARIA ART. 1 L Asp Centro Servizi alla Persona di Ferrara gestisce, in nome e per conto del Comune di Ferrara, la Camera Mortuaria ubicata a Ferrara in Via Fossato
GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA
Comune di Budrio Settore Affari Generali Servizio Comunicazione e Certificazione GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA Abbiamo predisposto questa guida nell intento di facilitare i contatti
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico OGGETTO: ISTRUTTORIA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE PREMESSO che: Le tariffe di
REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI
C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A
IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato
CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E NUCLEI DI NAZIONALITÀ STRANIERA SEGUITI DALL UFFICIO CITTADINI SENZA TERRITORIO PERIODO...
Comune di Cinisello Balsamo Settore Servizi ai Cittadini U.O.C. Servizi Demografici e Cimiteriali Servizi Cimiteriali
Comune di Cinisello Balsamo Settore Servizi ai Cittadini U.O.C. Servizi Demografici e Cimiteriali Servizi Cimiteriali SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE IMPRESE ESERCENTI L ATTIVITA
i servizi Cimiteriali IL FUnERARE E LA SEPOLTURA
i servizi Cimiteriali IL FUnERARE E LA SEPOLTURA AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza. Tutti i servizi
COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO. DELIBERA DI ADOZIONE n.12 C.C. del 24 aprile 2011
COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO DELIBERA DI ADOZIONE n.12 C.C. del 24 aprile 2011 AGGIORNAMENTO Delibera n.9 C.C. del 12 marzo 2012 RACCOLTA STATUTI E
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI FUNEBRI
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI FUNEBRI ART. 1 ACCORDO ED OGGETTO DELLA CONVENZIONE DA UNA PARTE: L impresa, Nome commerciale: Serena Onoranze Funebri Nome legale: Domenico Della Malva
Città di Tortona Provincia di Alessandria
Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale
COMUNE DI BOVA MARINA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE
COMUNE DI BOVA MARINA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione C.C. n. del INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento Art.2 Forma
CONVENZIONE. premesso che
Allegato A CONVENZIONE....... (codice fiscale.. ), di seguito Amministrazione, nella persona di., nato il... a., in qualità di.. e.... con sede legale in..... (codice fiscale.... e iscrizione all albo
Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 1128 Data: 31-12-2014. N. 1128-2014 Reg. SETTORE : AFFARI GENERALI E ATTIVITA' PRODUTTIVE
Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 1128-2014 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 1128 Data: 31-12-2014 SETTORE : AFFARI GENERALI
R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con deliberazione
ARTICOLI PREAMBOLO Il Regolamento comunale di polizia mortuaria ha per oggetto il complesso delle norme dirette alla generalità dei cittadini ed alla Pubblica Amministrazione, tese a prevenire i pericoli
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI Adottato con Delibera di Consiglio Comunale N 60 del 30 luglio 2008 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina i
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 14.9.2006 INDICE DEGLI
SOCIETA CONCESSIONARIA CAMPI ELISI Società consortile a responsabilità limitata
-~ COMUNE DI NAPOLI?6j2olf Ij,2.t..3/, ~ SOCIETA CONCESSIONARIA CAMPI ELISI Società consortile a responsabilità limitata BANDO PER ASSEGNAZIONE LOCULI E SUOLI PER SEPOLTURE PRIVATE CIMITERO DI CHIAIANO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap. 10095 Grugliasco (TO) IL DIRETTORE
PROT. N. 586 DEL 15/07/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI DESTINATI ALLA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA (SDSV) DELL UNIVERISTA DEGLI STUDI DI TORINO, AI
Oggetto: TRASPORTI FUNEBRI DEL COMUNE DI MANTOVA - CRITERI DI ESECUZIONE IL DIRIGENTE
P07.72 M1 00 Settore: Servizi Educativi e Sociali Protocollo: 2383/2013 Determinazione n. 110 del 17 gennaio 2013 Oggetto: TRASPORTI FUNEBRI DEL COMUNE DI MANTOVA - CRITERI DI ESECUZIONE IL DIRIGENTE -
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione C.C. n. 21 del 9/6/2011 In vigore dal 3 luglio 2011 1 I N D I C E Art. 1 - Oggetto
COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera
COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento
REGOLAMENTO COMUNALE
Comune di SAN GIOVANNI LIPIONI (Provincia di CHIETI) Via Roma, 35-66050 SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) * Codice Fiscale e Partita IVA: 00249220690 Telefono e Fax: 0873/952231-0873/952244 * Indirizzo E Mail:
Regolamento Comunale per l erogazione dei servizi di illuminazione Lampade Votive nel Cimitero comunale
C ittà d i Squillace -Provincia di Catanzaro- Regolamento Comunale per l erogazione dei servizi di illuminazione Lampade Votive nel Cimitero comunale Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO
Partecipazioni Comunali 2015 03462/064 Servizio No Profit e Vigilanza Cimiteri GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Partecipazioni Comunali 2015 03462/064 Servizio No Profit e Vigilanza Cimiteri GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 4 agosto 2015 Convocata la Giunta presieduta dal Sindaco Piero
Carta. Servizi. dei. L Azienda. Principi fondamentali. Standard qualitativi
Carta dei Servizi L Azienda Principi fondamentali Standard qualitativi PERCHÉ UNA CARTA DEI SERVIZI AMSEF s.r.l. onoranze funebri è Azienda multiservizi leader a livello nazionale nel settore con una
Comune di Trevignano Romano
Comune di Trevignano Romano (Prov. di Roma) REGOLAMENTO IN MATERIA DI FUNZIONAMENTO E RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PER SALE GIOCHI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 13.10.2009 INDICE
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal 1-7-2005 al 31-12-2006
COMUNE DI CREMONA Settore Economato CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA Dal 1-7-2005 al 31-12-2006 INDICE 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI
COMUNE DI VITTORIA (Provincia di RAGUSA) REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI APPENDICE N. 2 DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO ED ALLA GUIDA DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA
REGOLAMENTO COMUNALE N. 82 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI
COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto Via G. Marconi, 9 Tel. 0564 973511 Fax 0564 957155 SERVIZIO 1 - AMMINISTRATIVO http: www.comune.casteldelpiano.gr.it REGOLAMENTO COMUNALE N. 82 REGOLAMENTO
Art. 1. Definizioni. Art. 2. Ente Aggiudicatore.
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI AUTORIMESSA PROVINCIALE RELATIVI AL TRASPORTO DI FUNZIONARI E AMMINISTRATORI PROVINCIALI PER IL PERIODO DAL 1 AGOSTO 2007 AL 31 DICEMBRE 2012
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE S O M M A R I O Art. 1 - Disciplina del servizio Art. 2 - Determinazione del numero degli autoveicoli da adibire al servizio
COMUNE DI CORATO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI TRASPORTI FUNEBRI CAPO I CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE
Approvato con delibera di C.C. n.44 del 12.06.2007 COMUNE DI CORATO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI TRASPORTI FUNEBRI CAPO I CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE Art. 1 Definizione di trasporto funebre
Comune di Arezzo. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti
Comune di Arezzo Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (deliberazione CC n. del in vigore dal) NORME GENERALI
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7 Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale (b.u. 1 luglio 2008, n. 27, suppl. n. 1) Art. 1 Oggetto e finalità 1. Questa legge, nel rispetto
2. Il conto di risparmio cooperativo è nominativo ed intestato al Socio che ne ha richiesto l apertura.
Articolo1 (Istituzione del servizio) 1. In esecuzione dell articolo 4, comma 5, punto e) e dell articolo 34 dello Statuto Sociale della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi S.c.r.l. viene istituito
COMUNE DI RAGUSA. REGIONE SICILIA (Legge Regionale 17 agosto 2010, n. 18)
COMUNE DI RAGUSA REGIONE SICILIA (Legge Regionale 17 agosto 2010, n. 18) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E/O DISPERSIONE DELLE CENERI Approvato con deliberazione di C.C.
CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra
COMUNE DI CUNEO SETTORE ELABORAZIONE DATI ED ATTIVITA PRODUTTIVE Via Roma 28, 12100 CUNEO CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra Il Comune di Cuneo,
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 03/04/2013 Nr. Prot. 1470 Affissa all'albo
I SERVIZI FUNERARI. Uffi ci di Onoranze Funebri di Verona dalle alle Da lunedì a venerdì 8.30 17.00 Sabato 8.30 13.00 Domenica 9.00 12.
I SERVIZI FUNERARI Tutti i servizi funerari Agec sono certifi cati ISO 9001. I servizi funerari sono costantemente monitorati attraverso indicatori di effi cacia e rilevazioni del grado di soddisfazione
Convenzione bonifica, rimozione e smaltimento piccole quantità materiali contenenti amianto
Convenzione bonifica, rimozione e smaltimento piccole quantità materiali contenenti amianto SCHEMA di Contratto d'appalto tipo CONTRATTO D APPALTO TRA Il sig. nato a il e residente a C.F. in seguito denominato
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA
Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA NON PUBBLICA N. 164 IN DATA 23/12/2008 O G G E T T O APPROVAZIONE NUOVE TARIFFE DEI SERVIZI
DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI
DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI Approvato con deliberazione di G.M. n. 122 dell 1/6/2012 INDICE GENERALE CAPO I DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Definizioni Art. 2 Ambito
COMUNE DI ANACAPRI. (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE
COMUNE DI ANACAPRI (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 21.04.2010 Art. 1 - Esercizio di noleggio
Comune di San Giuliano Milanese Servizi Demografici e Statistici
Comune di San Giuliano Milanese Servizi Demografici e Statistici AVVISO PUBBLICO PER L ADESIONE ALLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO A ROTAZIONE ALLE IMPRESE DI ONORANZE FUNEBRI DELL ESECUZIONE DEL
PROTOCOLLO D INTESA TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE IMPRESE ESERCENTI L ATTIVITA FUNEBRE PER L ESECUZIONE DI SERVIZI FUNEBRI A PREZZI CONCORDATI
PROTOCOLLO D INTESA TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE IMPRESE ESERCENTI L ATTIVITA FUNEBRE PER L ESECUZIONE DI SERVIZI FUNEBRI A PREZZI CONCORDATI Premesso che: la Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal
COMUNE DI LECCO Servizio economato e provveditorato Capitolato speciale d appalto per l affidamento con le modalità previste dal Regolamento comunale per la disciplina delle acquisizioni in economia di
AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE "SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630
AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE "SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO ANNUALE (PROROGABILE DI UN ULTERIORE ANNO)
COPIA Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona
COPIA Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona Determinazione del 16.04.2014 N Generale: 81 N Settoriale: 24 AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO OGGETTO: APPALTO LAVORI CIMITERIALI. AFFIDAMENTO DIRETTO