CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI DATI PERSONALI Professore associato confermato di Demografia (SECS S/04) Cittadinanza: Italiana Data di nascita: Luogo di nascita: Milano Stato civile: coniugata Rayfield Indirizzo: Dip. Studio Società Mediterranee Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari Piazza Cesare Battisti, Bari (Italia) Tel.: Fax : mc.pellicani@scienzepolitiche.uniba.it FORMAZIONE Laurea in Scienze Politiche presso l Università degli Studi di Bari Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA) presso l Institut d Etudes Démographiques de l Université de Bordeaux (IEDUB) Dottorato di ricerca in Economia della popolazione e dello sviluppo (X ciclo) presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari PUBBLICAZIONI E LAVORI 1996 Crescita demografica e pressione migratoria, in L. Di Comite - A.F. Cardamone (a cura), Crescita demografica e migrazioni internazionali nel Bacino Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 11, Cacucci ed., Bari, 1996, (in collaborazione con L. Di Comite) 1998 Economia della popolazione e dello sviluppo: aspetti dell esperienza mediterranea (a cura), Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 15, Cacucci ed., Bari, 1998, (in collaborazione con L. Di Comite) The Italian Economy: Central and European and yet Marginal and Mediterranean, in Mediterranean Magazine - Rivista internazionale del CNR, n. 1-2, Le vieillissement de la population italienne, in Problèmes politiques et sociaux, n , La Documentation Française, Paris, mars 1999 Migrazioni, invecchiamento demografico e struttura per sesso ed età delle popolazioni: un confronto tra il caso italiano e quello francese, in L. Di Comite - R. Pace (a cura), Integrazione politica ed 1

2 integrazione economica nel Bacino Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 16, Cacucci ed., Bari, 1999 L Italia nel quadro delle migrazioni mediterranee, in Studi Emigrazione International journal of migration studies, n. 135, Roma, Le vieillissement démographique en Italie,, in Retraite et Société, n. 29, CNAV, Paris, mars 2000 La présence irrégulière en Italie: le cas de la Pouille, in L. Di Comite G. Di Comite (a cura), Il Bacino Mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 19, Cacucci ed., Bari, 2000 bis. La présence irrégulière en Italie: le cas de la Pouille, in La Migration Clandestine: enjeux et perspectives, AMERM et Fondation Hassan II, Rabat, 2000 La possibile influenza del contesto demografico sulla mobilità del fattore umano: un analisi per generazioni, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LIV, n. 3, 2000, (in collaborazione con Ph. Fargues) 2001 Population Ageing in the Mediterranean Region. Present diversity and future uncertainty, in Abstracts of the European Population Conference, Helsinki, 2001, (in collaborazione con A. Parant) Componenti demografiche ed economiche nell integrazione euro-mediterranea (a cura), Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 21, Cacucci ed., Bari, 2001 Integrazione euro-mediterranea. Una fase di regressione o, più semplicemente, una tappa difficile ma superabile? (Presentazione), in M.C. Pellicani (a cura), Componenti demografiche ed economiche nell integrazione euro-mediterranea, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 21, Cacucci ed., Bari, 2001 Presenza straniera e diffusione dell istruzione, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LV, n. 1, 2001, (in collaborazione con L. Di Comite) 2002 La contrainte démographique, in P.-A. Greciano (a cura), Les retraites en France, La Documentation Française, Paris, 2002 La population italienne, in Encyclopédie, Hachette Multimédia, 2002 Transizione demografica, invecchiamento della popolazione e migrazioni di sostituzione, in L. Di Comite - A. Paterno (a cura), Quelli di fuori, Franco Angeli, Milano, 2002 Popolazione e migrazioni nei Balcani (a cura), Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 23, Cacucci ed., Bari, 2002, (in collaborazione con L. Di Comite) Le cas des migrations élitaires en Tunisie dans le cadre de la mobilité Sud-Sud, in Statistica, n. 3, 2002, (in collaborazione con L. Palmisano) 2003 Indagine sugli alunni non italiani nelle scuole della Regione Puglia: aspetti quantitativi, in R. Goffredo (a cura), Alunni non italiani in Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Bari, Presenza straniera e diffusione dell istruzione: alcune considerazioni sulla recente esperienza della provincia di Bari, in F. Pinto Minerva (a cura), Mediterraneo. Mare di incontri 2

3 interculturali, IRRE Puglia, Bari, 2004, (in collaborazione con L. Di Comite) Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione (a cura), Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 28, Cacucci ed., Bari, 2004 Dinamiche demografiche nell area euro-mediterranea: mobilità e struttura, in M.C. Pellicani (a cura), Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 28, Cacucci ed., Bari, 2004 Modalità di ottenimento della cittadinanza francese ed analisi quantitativa delle principali caratteristiche dei francesi di acquisizione, in G. Ancona R. Pace (a cura), Mobilità, Partecipazione e Sviluppo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 31, Cacucci ed., Bari, 2004, (in collaborazione con A.V. D Addato) 2005 Glossaire démographique multilingue des Balkans (versione italiana), vol. 6, Réseau DémoBalk et Université de Thessalie, Volos, La transizione dell Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione, in L. Di Comite, (a cura), In tema di migrazioni, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 34, Cacucci ed., Bari, (in collaborazione con L. Di Comite) Italiani all estero e non italiani in Italia: opportunità per una maggiore diffusione della lingua italiana, in L. Di Comite (a cura), In tema di migrazioni, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 34, Cacucci ed., Bari, (in collaborazione con L. Di Comite) Naturalizzazione in Francia: condizione di maggiore integrazione?, in Il Politico Rivista Italiana di Scienze Politiche, vol. LXXI, n. 2, Università degli Studi di Pavia, Pavia, 2006, (in collaborazione con F. Fanizza) Seconda generazione : rilevazione ed analisi delle principali caratteristiche e dell inserimento nel sistema educativo in Puglia, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LX, n. 1-2, 2006, (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza) 2007 Analyse comparée du rôle des espaces charnières entre «Nord» et «Sud» dans la mobilité des hommes: les cas des Pouilles (Italie) et du Touat (Algérie), in AIDELF, Les migrations internationales. Observation, analyse et perspectives, Colloque International de Budapest, n. 12, PUF, Paris (in collaborazione con S. Spiga) 2008 La presenza rumena nelle scuole italiane, in L. Di Comite O. Garavello F. Galizia (a cura), Sviluppo demografico ed economico nel Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 35, Cacucci ed., Bari in corso di stampa Continuities and discontinuities in demographic change in the Mediterranean Basin, in Futuribili, n.1, F. Angeli, Milano, (in collaborazione con L. Di Comite) Las trasformaciones del contexto migratorio italiano, in Estudios Geográficos, CSIC, Madrid, (in collaborazione con L. Di Comite) Le migrazioni clandestine tra Tunisia, Libia e Italia: itinerari dei migranti e gestione da parte degli stati, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LXII, n. 1,

4 CONVEGNI E SEMINARI 1995 Forum della Società Italiana di Statistica (SIS) su: Gli stranieri nella società italiana: demografia e integrazione sociale ed economica, Bari, giugno 1995, relazione: Crescita demografica e pressione migratoria, (in collaborazione con L. Di Comite) 1997 Convegno su: L émigration clandestine: aspects contemporains et perspectives, Rodi (GRECIA), 5 dicembre 1997, relazione: L influence des flux migratoires sur les programmes de coopération entre communautés nationales, régionales et locales 1998 Seminario su: Politiche migratorie, strategie di cooperazione allo sviluppo ed Accordo di Schengen, Facoltà di Magistero dell Università degli Studi di Bari, 22 aprile Seminario su: L invecchiamento della popolazione italiana, Facoltà di Magistero dell Università degli Studi di Bari, 9 marzo 1999 Convegno dell Association Marocaine d Etudes et de Recherches sur les Migrations (AMERM) su: Les migrations clandestines: enjeux et perspectives, Rabat (MAROCCO), aprile 1999, relazione: L immigration clandestine dans la Pouille Seminario su: Conyuntura de las migraciones en Europa: Italia, Departamento de Geografia Humana de la Facultad de Filosofia y Letras de l Universidad de Granada (SPAGNA), 24 giugno 1999 Seminario su: Transizione demografica e invecchiamento, Dipartimento di Statistica della Facoltà di Scienze Statistiche dell Università di Messina, 12 luglio 1999 Seminario su: La présence italienne en Belgique: le cas de Bruxelles, Consolato d Italia a Bruxelles (BELGIO), 24 ottobre 1999, (in collaborazione con M. Poulain) Convegno dell Association pour la Recherche et l Etude des Sociétés (APRES) su: Mondialisation et espaces économiques et culturels régionaux, Senato della Repubblica francese, Parigi (FRANCIA), dicembre 1999, relazione: Mobilité interne dans la région méditerranéenne, (in collaborazione con L. Di Comite) 2000 Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: La mobilità dei fattori produttivi nell area del Mediterraneo, Palermo, maggio 2000, relazione: La possibile influenza del contesto demografico sulla mobilità del fattore umano: un analisi per generazioni, (in collaborazione con Ph. Fargues) 2001 Ciclo di seminari su: La presenza italiana in Argentina, Facultad de Humanitades de l Universidad Nacional de Mar del Plata (ARGENTINA), aprile 2001 Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Qualità dell informazione statistica e strategie di programmazione a livello locale, Università della Calabria, Cosenza, maggio 2001, relazione: La presenza italiana in Belgio e la qualità dei dati disponibili in loco, (in collaborazione con M. Poulain) European Population Conference dell European Association for Population Studies (EAPS), Helsinki (FINLANDIA), 7-9 giugno 2001, relazione: Population Ageing in the Mediterranean Region. Present diversity and future uncertainty, (in collaborazione con A. Parant) 2002 Seminario su: Il Censimento come risorsa, Comune di Barletta-ISTAT, 26 gennaio

5 Convegno dell Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) Centre de Recherche Migranter de l Université de Poitiers su: Le Maghreb et les nouvelles configurations migratoires internationales: mobilité et réseaux, Poitiers (FRANCIA), aprile 2002, relazioni: a) Les Maghrebins en Italie: évolution numérique et répartition géographique; b) Les migrations entre la Tunisie et l Italie: transit et nouvelles formes de mobilité (in collaborazione con L. Palmisano) Convegno su: Il Mediterraneo dopo la guerra fredda, Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari, 16 maggio 2002, relazione: Migrazione internazionale e formazione delle nuove minoranze etniche, (in collaborazione con L. Di Comite) Convegno del Réseau International de Recherche GDRI-EMMA-CNRS su: Intégration euro-méditerranéenne et évolutions structurelles et institutionnelles des économies méditerranéennes, Sousse (TUNISIA), settembre 2002, relazione: Les évolutions démographiques structurelles et l entrée dans le marché du travail: une approche générationnelle, (in collaborazione con Ph. Fargues) Convegno dell Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) su: Le Maghreb et les nouvelles configurations migratoires internationales: mobilité et réseaux, Sousse (TUNISIA), ottobre 2002, relazione: Le cas des migrations élitaires en Tunisie dans le cadre de la mobilité Sud-Sud, «(in collaborazione con L. Palmisano) Seminario su: Legge sull immigrazione e regolarizzazione del lavoro e dell economia sommersi: aspetti quantitativi, Prefettura di Bari, Bari, 16 dicembre Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Bari, gennaio 2003, relazioni: a) La presenza straniera nella scuola come fattore d integrazione socio-culturale: il caso della Puglia; b) Il contratto sociale tra generazioni: evoluzioni nell Ue e nei paesi arabi mediterranei, (in collaborazione con Ph. Fargues); c) La nuova distribuzione territoriale delle popolazioni dei paesi balcanici, (in collaborazione con G. Malvone); d) La Tunisia nel contesto migratorio internazionale: un nuovo ruolo?, (in collaborazione con L. Palmisano); e) Invecchiamento demografico nel Bacino mediterraneo: realtà diverse e futuro incerto, (in collaborazione con A. Parant) Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Implicazioni demografiche, economiche e sociali dello sviluppo sostenibile, Bari, maggio 2003, relazione: Modalità di ottenimento della cittadinanza francese ed analisi quantitativa delle principali caratteristiche dei francesi di acquisizione (in collaborazione con A. D Addato) 2004 Convegno dell Osservatorio Balcanico Eusino Danubiano Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR Università degli Studi di Bari su: The Eastern Europe, the Balkans and the International Democracy, Bari, 7-8 maggio 2004 Convegno Internazionale dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su: Les migrations internationales. Observation, analyse et perspectives Budapest (UNGHERIA) septembre 2004, relazione: Analyse comparée du rôle des espaces charnières entre «Nord» et «Sud» dans la mobilité des hommes: les cas des Pouilles (Italie) et du Touat (Algérie), (in collaborazione con S. Spiga) 5

6 2005 Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Padova, gennaio 2005, relazione: Irregolarità, illegalità e clandestinità in Spagna: tre condizioni giuridiche e sociali differenti, (in collaborazione con F. Fanizza) Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Il ruolo della donna nella mobilità territoriale delle popolazioni, Catania, 1-2 aprile 2005, relazione: Le migrazioni Nord-Nord al femminile: un caso di studio, (in collaborazione con M. C. Cariani) Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Sistemi urbani e riorganizzazione del territorio, Lucca, maggio 2005, relazione: Naturalizzazione in Francia: condizione di maggiore integrazione?, (in collaborazione con F. Fanizza) 2006 Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Mobilità delle risorse nel Bacino del Mediterraneo e globalizzazione, Palermo, maggio 2006, relazione: Seconda generazione : rilevazione ed analisi delle principali caratteristiche e dell inserimento nel sistema educativo in Puglia, (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza) Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Mobilità delle risorse nel Bacino del Mediterraneo e globalizzazione, Palermo, maggio 2006, relazione: Omogeneità o eterogeneità? Evoluzione della struttura per età di alcune popolazioni mediterranee (in collaborazione con F. Galizia) Seminario Internazionale su: Les mobilités géographiques des populations en Méditerranée occidentale, Instituto de Estadistica de Andalucia y Universidad de Granada, Granada (SPAGNA), ottobre 2006, relazione: La deuxième génération dans le système d éducation italien: un signe d installation progressive sur le territoire Seminario su: Immigrazione, territorio e società. Ricerche sul fenomeno migratorio in Italia, Caritas - Università degli Studi di Bari, Bari, dicembre 2006, relazione: La seconda generazione nelle scuole pugliesi, (in collaborazione con L. Di Comite) 2007 Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Latina, febbraio 2007, relazione: La scuola come luogo di integrazione: indagine sulla seconda generazione in Puglia (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza) Seminario su: Sviluppo demografico ed economico nel Mediterraneo, Università degli Studi di Bari - Università degli Studi di Milano, Gargnano, marzo 2007, relazione: La presenza rumena nelle scuole italiane XIII International Summer School on The Mediterranean as the new centre for Europe. On the waterfront of European policies, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG), Università di Trieste, Gorizia, 4 settembre 2007, relazione: Continuities and discontinuities in demographic change in the Mediterranean Basin, (in collaborazione con L. Di Comite) 2008 Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Geopolitica del Mediterraneo, Bari, maggio 2008: a) relazione: Le migrazioni clandestine tra Tunisia, Libia e Italia: itinerari dei migranti e gestione 6

7 da parte degli stati, (in collaborazione con H. Boubakri) b) relazione: L imprenditoria straniera nel contesto pugliese, (in collaborazione con F. Fanizza) European Population Conference dell European Association for Population Studies (EAPS), Barcelona (SPAGNA), 9-12 luglio 2008: a) sessione 69, relazione: The school as a fundamental place of integration: the second generation in Apulia; (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza) b) sessione 79, relazione: The immigrant entrepreneurial activity in Apulia, (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza) ATTIVITÁ DI RICERCA Collaborazione alle attività di ricerca organizzate presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari a partire dal 1994 Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MURST su: Implicazioni economiche delle migrazioni europee e mediterranee nell ambito del programma nazionale su: L Italia nel sistema delle migrazioni internazionali: implicazioni demografiche e socio-economiche della contrapposizione tra i flussi Sud-Nord e quelli Est-Ovest, coordinato da L. Di Comite, Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo su: Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo economico nell area del Bacino mediterraneo, Vincitrice di una borsa di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l Istituto di Ricerche sull Economia Mediterranea (IREM-CNR) di Napoli, programma di ricerca: Indicatori statistici per lo studio dei fenomeni socio-economici e possibilità di loro utilizzazione ai fini dell analisi dei divari regionali nel Bacino mediterraneo, Collaborazione al programma di ricerca su: Eau, Dévéloppement et Environment. De la fragilité à la securité de l equilibre quantitatif entre l offre et la demande urbaines en eau. Comparaisons entre Lyon, Barcelona, Napoli, Lisboa et Marrakesh, coordinato da T. Vitolo dell Istituto di Ricerche sull Economia Mediterranea (IREM-CNR) di Napoli, Collaborazione con P.A. Greciano de La Documentation Française di Parigi (FRANCIA) su: Consequences du vieillissement de la population italienne sur le système de retraite, a partire dal 1999 Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MURST su: Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo economico nell area del Bacino mediterraneo nell ambito del programma nazionale su: Crescita demografica differenziale nell area del Bacino mediterraneo: il ruolo delle migrazioni, coordinato da L. Di Comite, Collaborazione al programma di ricerca su: Les ans: une population en quête d assurance, coordinato da A. Parant dell Institut National d Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA), Vincitrice di una borsa per attività di ricerca post-dottorato nell ambito del settore di Economia della popolazione e dello sviluppo presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, programma di ricerca su: La presenza italiana all estero, Vincitrice di una borsa per attività di ricerca nel quadro del Programma di scambi internazionali di mobilità di breve durata del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l Institute for Employment Research (IER) dell University of Warwick (GRAN BRETAGNA), programma di ricerca su: Implicazioni dell invecchiamento demografico sul mercato 7

8 del lavoro nell Unione europea, 1999 Soggiorno di ricerca presso il Centre d étude de Gestion Démographique pour les Administrations Publiques (GéDAP) dell Université de Louvain-la-Neuve (BELGIO), programma di ricerca: La presenza italiana in Belgio, 1999 Vincitrice di una borsa di ricerca per l estero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l Institut National d Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA), programma di ricerca su: Aspetti differenziali dell invecchiamento demografico: l esperienza dell Unione europea e dei Paesi Terzi Mediterranei, Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) su: Cooperazione allo sviluppo e politiche migratorie nel Bacino mediterraneo nell ambito del: Progetto Mediterraneo: Ricerca e Formazione per i Paesi Terzi, Componente del Réseau International de Recherche DémoBalk, a partire dal 1999 Soggiorno di ricerca presso il Centre de Recherches Historiques dell École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (FRANCIA) nell ambito dei lavori coordinati da L. Bergeron, 2000 Componente del Groupe International de Recherche: Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe (GDRI-EMMA-CNRS), a partire dal 2000 Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MURST su: Crescita demografica, mobilità territoriale delle popolazioni e sviluppo economico nell area del Bacino mediterraneo nell ambito del programma nazionale su: Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e sviluppo economico e sociale, coordinato da M. Natale, Tutor del dottore di ricerca G. Malvone in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XVI ciclo), titolo tesi: Evoluzione dei fenomeni migratori e delle minoranze etniche nei Balcani nell ultimo decennio Collaborazione al programma di ricerca su: Le Maghreb et les nouvelles configurations migratoires internationales: mobilité et reseaux, coordinato da H. Boubakri dell Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di Tunisi (TUNISIA), Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell ambito degli accordi bilaterali CNR-CNRST (Italia-Marocco) su: Differential Demographic Growth in the Mediterranean Area and its repercussion on the Migration Movements. The case of Italy and Morocco, Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo su: Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici nell area mediterranea, 2001 Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) su: Mobilità territoriale e modalità di integrazione demo-economica nella macroregione del Mediterraneo nell ambito del: Progetto Mediterraneo: Ricerca e Formazione per i Paesi Terzi, Collaborazione con D.A. Coleman del Departement of Social Policy and Social Work - University of Oxford (GRAN BRETAGNA) sul tema: The New Ethnical Minorities in the European Union e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal presso il suddetto Dipartimento Collaborazione al programma di ricerca su: La presenza straniera nelle scuole della Provincia di Bari, in collaborazione con l Ufficio Scolastico - Regione Puglia, a partire dal 2002 Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo su: L europeizzazione dei processi demografici nel mondo arabo e nel Vicino Oriente: tendenze e prospettive,

9 Collaborazione al progetto di ricerca su: Mediterraneo. Mare di incontri interculturali, coordinato dall Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE), Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MIUR su: Omogeneizzazione dei comportamenti demografici e loro implicazioni sui fenomeni migratori che interessano l area euromediterranea nell ambito del programma nazionale su: Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici ed economici nell area euro-mediterranea, coordinato da L. Di Comite, Soggiorno di ricerca presso l Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di Tunisi (TUNISIA), programma di ricerca: Les migrations Sud-Sud vers la Tunisie, 2002 Collaborazione al progetto di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell ambito degli accordi bilaterali CNR-CNRST (Italia-Marocco) su: Migration Movements related to the Convergence of Demographic Behaviours and their repercussions on the Economic Globalization s Processes in the Mediterranean Basin, Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo su: Lo sviluppo sostenibile tra prima e seconda transizione demografica, Collaborazione al progetto di ricerca su: Terre di esodi e approdi. L emigrazione ieri e oggi, coordinato dall Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE) e coordinamento del relativo Laboratorio demo-economico, Tutor del dottore di ricerca F. Fanizza in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XIX ciclo), titolo tesi: Paesi di antica e nuova immigrazione a confronto: seconda generazione e processo di integrazione Tutor del dottorando di ricerca R. Ferrara in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XX ciclo), titolo tesi: Modelli insediativi delle collettività straniere in Italia: differenti prospettive territoriali di analisi Collaborazione al progetto di ricerca su: La lingua italiana e le istituzioni formative europee, coordinato dall Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE), 2005 Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo su: Dinamiche demografiche differenziali e mobilità territoriale delle popolazioni, 2005 Tutor del post-dottorando P. Bonerba, progetto di ricerca su: Dinamiche demografiche nell area euro-mediterranea, Responsabile del progetto di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) su: Interculturalità e seconda generazione : evoluzione della presenza straniera nel sistema socio-educativo italiano, 2005 Tutor del dottorando di ricerca A. Maggiore in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXI ciclo), titolo tesi: Analisi socio-demografica della popolazione straniera residente in Italia e Spagna. Il caso della Puglia e della Comunidad Autonoma Valenciana Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MIUR su: Transizione demografica e mobilità territoriale delle popolazioni: peculiarità e problematiche regionali nell ambito del programma nazionale su: Dinamiche demografiche differenziali e mobilità territoriale delle popolazioni, coordinato da L. Di Comite, Responsabile scientifico di Assegno di ricerca su: Divari demografici ed economici regionali nell area del Bacino mediterraneo, Tutor del dottorando di ricerca S. Francovig in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXII ciclo) Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo su: La popolazione tra stagnazione e sviluppo, 2006 e

10 Collaborazione con il Gruppo di Lavoro di Statistica coordinato dalla Prefettura di Bari finalizzata alla stesura di un rapporto su: L'imprenditoria extracomunitaria nella regione Puglia e nella provincia di Bari. Anni , Collaborazione al programma di ricerca Interreg/Cards-Phare su: Integrazione sociale degli immigrati (SIOI), coordinato dall Università Politecnica delle Marche, Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo su: La demografia del Mediterraneo tra passato, presente e futuro, 2008 Responsabile scientifico di Assegno di ricerca su: La recente evoluzione della fecondità in Italia: il contributo degli stranieri, Tutor del dottorando di ricerca A.F. Lauciello in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXIII ciclo) Responsabile scientifico del progetto di ricerca promosso dall Association DemoBalk su: L émigration albanaise des années 90, , (co-responsabile: B. Kotzamanis) Partecipazione al gruppo ristretto del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari costituito con finalità di redazione di un Dossier statistico sulla presenza straniera nella provincia di Bari. Anni , 2008 Collaborazione con il Gruppo di Lavoro di Statistica coordinato dalla Prefettura di Bari finalizzata alla stesura di un rapporto su: L'imprenditoria extracomunitaria nella regione Puglia e nella provincia di Bari. Anni , Tutor del dottorando di ricerca M. Antonicelli in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXIV ciclo) COMITATI SCIENTIFICI E ORGANIZZATIVI Organizzazione del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Bari EMMA- CNRS: Les stratégies des agents économiques face à l intégration euroméditerranéenne, Università degli Studi di Bari, settembre 2000 Organizzazione del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Bari Réseau DémoBalk: Population et Migrations dans les Balkans, Università degli Studi di Bari, giugno 2001 Componente del Consiglio Scientifico del Réseau International de Recherche GDRI- EMMA-CNRS Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe (EMMA-CNRS), a partire dal 2002 Organizzazione del Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS): Implicazioni demografiche, economiche e sociali dello sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Bari, maggio 2003 Coorganizzatrice del Ciclo dei Seminari del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee su Popolazione, Sviluppo e Ambiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa , , , Componente del Comitato scientifico del Convegno su: Europe-Méditerranée: relations économiques internationales et recompositions des espaces organizzato dal Réseau International de Recherche GDRI-EMMA-CNRS Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe (EMMA-CNRS), Madrid (SPAGNA), 4-5 giugno 2004 Membro del Bureau dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), a partire dal 2004 Membro del Consiglio Scientifico del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Coorganizzatrice del Ciclo di Seminari su: Il dialogo interreligioso e la dignità dell essere umano in collaborazione con la Prefettura di Bari presso la Facoltà di 10

11 Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a Componente del Comitato scientifico del Convegno su: Les partenariats euroméditerranéen: construction régionale ou dilution dans la mondialisation? organizzato dal Réseau International de Recherche GDRI-EMMA-CNRS Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe (EMMA-CNRS), Istanbul (TURCHIA), maggio 2006 Componente del Comitato scientifico del Convegno su: Population et Travail organizzato dall Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), Aveiro (PORTOGALLO), settembre 2006 Componente del Comitato organizzatore del Convegno su: Population et Travail organizzato dall Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), Aveiro (PORTOGALLO), settembre 2006 Componente del Comitato scientifico delle Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Latina, febbraio 2007 Discussant della sessione: La presenza straniera in Italia: quantificazione e modelli insediativi, Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Latina, febbraio 2007 Componente del Comitato di redazione del sito internet: Analísis sobre las economías, las sociedades y las poblaciones de la Cuenca Mediterránea coordinato dall Universidad de Granada Componente del Comitato organizzatore della XLV Riunione scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Geopolitica del Mediterraneo, Università degli Studi di Bari, Bari, maggio 2008 Componente del Comitato organizzatore del Convegno su: Démographie et cultures organizzato dall Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), Québec (CANADA), agosto 2008 Organizzatrice della sessione su: Migrations de retour, culture de la mobilité et adaptations démographiques, Convegno dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su: Démographie et cultures, Québec (CANADA), agosto 2008 Responsabile della redazione del Bulletin Aidelf Infos de l Association Internationale des Démographes de Langue Française, a partire dal 2008 ATTIVITÁ DIDATTICA Docenza (quale professore a contratto) di Statistica medica e Biometria, aa.aa e presso il Diploma Universitario in Ostetrica/o della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Bari Docenza di Migration Questions and Minorities in Europe, nell ambito dell European Master on Minority Rigths organizzato dal Consiglio d Europa, dall Università di Strasburgo e dall International Foundation for Promoting Studies and Knowledge of Minority Rights a Budapest (UNGHERIA), a.a Docenza di Principi di analisi demografica nell ambito del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, aa.aa , , , (Cicli XVI, XVII, XVIII e XIX) Docenza di Demografia economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa , , Docenza (quale professore supplente) di Statistica economica presso la Facoltà di 11

12 Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa , , , Docenza (quale professore supplente) di Elementi di Statistica presso il D.U. in Operatori dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza (quale professore supplente) di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa , Docenza di: a) Migrazioni e mercato del lavoro b) Le implicazioni sul mercato del lavoro del processo di invecchiamento demografico nell ambito del Master in Esperto del lavoro e delle relazioni sindacali, Università degli Studi di Bari, a.a Docenza di: Migrazioni internazionali, esclusione sociale e nuove minoranze etniche, nell ambito del corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza di: Equilibrio del sistema de pensión, envejecimento de la población, Migraciones de sustitutión y Mercado de Trabajo, presso la Universidad Argentina de la Empresa (UADE) di Buenos Aires e la Universidad de Conception de l Uruguay (UCU) (Argentina), a.a Docenza di: Transizione demografica e processi di trasformazione socio-economica nel Bacino mediterraneo: i casi della fecondità e dei fenomeni migratori, nell ambito del corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza di: Il problema della sottorappresentanza delle donne nelle assemblee elettive attraverso una lettura dei dati statistici nell ambito del corso su: Donna, politica ed istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica organizzato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee in collaborazione con il Ministero per le Pari Opportunità, Università degli Studi di Bari, aa.aa , , , Docenza di: La transizione dell Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione, nell ambito del corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza (quale professore supplente) di Statistica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa , Docenza (quale professore supplente) di Demografia Investigativa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza di Statistica presso il Corso di laurea in Scienze politiche dell Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana in Convenzione con l Università degli Studi di Bari, aa.aa , , Docenza di Demografia Investigativa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa , Docenza di: a) Integrazione degli stranieri b) La prima transizione demografica nell ambito del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza di: Fenomeno migratorio, processo di integrazione e seconda generazione, nell ambito del 12

13 corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza (quale professore supplente) di Politiche migratorie dell Unione europea e migrazioni mediterranee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa e Docenza di Statistica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa e Docenza di Statistica economica nell ambito del Master di I livello in E-governement e management nella Pubblica Amministrazione, Università degli Studi di Bari, aa.aa , e Docenza di Principi di analisi demografica nell ambito del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, a.a Docenza di La scuola come luogo di integrazione: indagine sulla seconda generazione in Puglia, (8 ore), nell ambito del corso su: Le persone e il cambiamento, organizzato dall Università del Salento e dall Università degli Studi di Bari in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Puglia, 2007 e 2008 Docenza di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa e Docenza di Politiche migratorie dell Unione europea e migrazioni mediterranee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa e Docenza di Metodi e tecniche della ricerca sociale (modulo di Statistica per la ricerca sociale) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a ATTIVITÁ ISTITUZIONALE Componente Collegio Docenti del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, a partire dall a.a (XVI Ciclo di Dottorato) Componente del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari, Commissione Istruzione, a partire dal 2001 Componente della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al XVIII Ciclo del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, 2002 Componente della Commissione Scientifica dell Area 14 per la ripartizione dei fondi di Ateneo, triennio Componente della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al XX Ciclo del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, 2004 Rappresentante della Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari nell ambito del Coordinamento provinciale dei Centri Interculturali della provincia di Bari, a partire dal 2004 Coordinatore responsabile della Convenzione tra l Università di Bari e l Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di Tunisi (TUNISIA), a partire dal 2005 Componente del Tavolo sul Dialogo interreligioso della Prefettura di Bari, a partire dal 2005 Componente della Commissione di Concorso per Ricercatore, settore scientifico- 13

14 disciplinare Demografia (SECS-S/04), Università di Udine, Componente della Commissione giudicatrice per la conferma in ruolo dei Ricercatori Universitari, settore scientifico-disciplinare Demografia (SECS-S/04), biennio di conferma Componente della Commissione di Concorso per Professore di II fascia, settore scientifico-disciplinare Demografia (SECS-S/04), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2006 Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Parigi Sud (Parigi XI) (FRANCIA), e Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Brasov (ROMANIA), e Componente, in qualità di esperto, della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al XXII Ciclo del Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, 2006 Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Tessaglia (GRECIA), Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Granada (SPAGNA), Membro designato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari all interno del gruppo ristretto del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari, 2008 Presidente della Commissione internazionale di valutazione della prova finale del Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche in co-tutela con l Institut de Sciences Politiques de Paris, (XX ciclo), 2008 Vice-Presidente dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) dal 2008 ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE GCD-SIS socio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) SIS socio della Società Italiana di Statistica (SIS) SIEDS socio della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) IUSSP socio dell International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP) EAPS socio dell European Association for Population Studies (EAPS) AIDELF socio dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) Association Internationale DemoBalk socio fondatore dell Association pour la Démographie des Balkans LINGUE STRANIERE Inglese: ottimo, parlato e scritto Francese: ottimo, parlato e scritto Spagnolo: comprensione Bari, 12 marzo 2009 Michela C. Pellicani 14

15 15

ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI

ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI - Collaborazione alle attività di ricerca organizzate presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI DATI PERSONALI Cittadinanza: Italiana Data di nascita: 01.01.1970 Luogo di nascita: Milano Indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche Università

Dettagli

Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA)

Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MICHELA C. PELLICANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome/cognome MICHELA CAMILLA PELLICANI Indirizzo (ufficio) Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari

Dettagli

Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA)

Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MICHELA C. PELLICANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome/cognome MICHELA CAMILLA PELLICANI Indirizzo (ufficio) Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA C. PELLICANI INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA C. PELLICANI INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MICHELA C. PELLICANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome/cognome MICHELA CAMILLA PELLICANI Indirizzo (ufficio) Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

ANNA PATERNO ATTIVITA DI RICERCA

ANNA PATERNO ATTIVITA DI RICERCA ANNA PATERNO ATTIVITA DI RICERCA RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA IN PROGETTI DI RICERCA Progetto di ricerca nazionale su Comportamenti affettivi e sessuali degli studenti (coordinatore nazionale: prof. G. Dalla

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO

DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO Luigi Di Camite I Eros Moretti DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO - ljcll1e La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia DM 3 Servizio 81bllograflco Audiovisivo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

Antimo Luigi Farro Curriculum Vitae

Antimo Luigi Farro Curriculum Vitae Decreto Rettore Università di Roma La Sapienza n. 147/2018 del 17/01/2018 Roma 12-02-2018 Antimo Luigi Farro Curriculum Vitae Nome: Antimo Luigi Farro Studi -1997 Habilitation à diriger des recherches

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM VALERIA MORO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM VALERIA MORO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI VALERIA MORO INFORMAZIONI PERSONALI Nome/cognome VALERIA MORO Indirizzo Via Giuseppe Re David, n. 138 70125 Bari (BA), Italia Telefono +39 080.5429976 Cellulare +39 345.6379992

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE Attività scientifica Studi universitari a Bari. Laurea in Giurisprudenza (1996), con votazione di 110/110 e lode ed

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

ANTONELLA POCECCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ANTONELLA POCECCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ANTONELLA POCECCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Istruzione e formazione a.a. 1998/2000, borsa post-dottorato in Sociologia dei Fenomeni Territoriali ed Internazionali, Università di Trieste, (progetto

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola Dati anagrafici: Luogo e data di nascita: Matera, 23/06/1960 Domicilio:. Bari, via S. Matarrese, 58. Titoli didattici, tecnici e scientifici: o Laurea in

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 (DEMOGRAFIA E STATISTICA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Titoli di studio: - Laurea in Lettere Moderne, Università degli Studi di Bari, votazione 110/110 e lode, tesi in Pedagogia Analfabetismo, educazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Luogo di nascita: Pescara Indirizzo Universitario: Libera Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200 00145

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Afef Hagi Anno di Dottorato: 2012/2013 Tutor: Prof.ssa Giovanna Campani

Dettagli

Curriculum vitae di Andrea Filella

Curriculum vitae di Andrea Filella Curriculum vitae di Andrea Filella Informazioni Personali Nato il 01 Dicembre 1980 Via Fuscaldo, 5-87024 - Fuscaldo (CS) Cittadino italiano cell. no. +39 338 4899316 Coniugato, 1 figlia e-mail: filella.andrea@gmail.com

Dettagli

Mauro Spotorno. Professore ordinario

Mauro Spotorno. Professore ordinario Professore ordinario spot@unige.it +39 01020951173 Istruzione e formazione 2004 Dottorato in Scienze Geografiche L'industrializzazione della provincia di Savona Università di Genova - Genova - IT 1998

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2 1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012-2013 Settore 13/D2 C U R R I C U L U M V I T A E Giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO QUINTANO Telefono

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome PITRONE Anna Indirizzo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Piazza XX settembre, 1-98122 - Messina ( ME) Telefono 090.6766048 E-mail apitrone@unime.it Cittadinanza

Dettagli

Depliant Convegno (lato A)

Depliant Convegno (lato A) Flayer Convegno Depliant Convegno (lato A) Depliant Convegno (lato B) Immagini Autori Annamaria Fantauzzi (annfantauzzi@tiscali.it; Annamaria.Fantauzzi@unito.it), Docente di Antropologia Medica e Culturale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Stato civile PIERPAOLO BONERBA p.bonerba@asset.regione.puglia.it Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ; CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Daniela Fruci Piazza Lauro de Bosis 15 Tel. +390636733239 Fax +390636733293 e-mail: daniela.fruci@uniroma4.it Esperienze Professionali Dicembre 2017

Dettagli

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità MICHELE CAMISASCA VIA CARAVAGGIO 2 - SEGRATE (MILANO) ITALIANA Data di nascita 26 SETTEMBRE 1972 Professione

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE Call 2015 Programma Erasmus+ Istruzione Superiore Mobilità degli studenti e dello staff Mobilità UE Il secondo anno di Erasmus+ 2015/2016 si conclude con risultati

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 2.5.2013 (ore 16,25) * * * * * INDICE I - COMUNICAZIONI DEL RETTORE. V - REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ELEZIONI DEL RETTORE. (Rep. n. 106/2013)

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Antonella Biscione Contatti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari P.zza Cesare Battisti 1 70121 Bari, Italia Tel: +390805717577 Cell: +393297385708 E-mail: antobiscio@yahoo.it

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC CORIGLIANO SCHIAVONEA (CSIC81100L)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC CORIGLIANO SCHIAVONEA (CSIC81100L) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale ADRIANA GRISPO 28/10/1959 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri : Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Antonio Raimondo Di Grigoli Anno di Dottorato: II anno

Dettagli

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico FORMAZIONE INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale VIII Edizione Master universitario di primo livello Facoltà di Scienze della Formazione Anno Accademico 2010-2011 in collaborazione

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Informazioni personali Luogo e data di nascita: Roma, 1966 Nazionalità: Posizione attuale: Afferenza: Indirizzo: italiana dal 2000 ricercatore confermato

Dettagli

CARMELA COTRONE MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CARMELA COTRONE MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale CARMELA COTRONE 31/7/1952 Venezia (ITALIA) Funzionario regionale

Dettagli

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale Armida Salvati Corso Italia, 23 70122 BARI (BA) tel.: 0805718030; fax: 0805717728 e-mail: a.salvati@scienzepolitiche.uniba.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Armida SALVATI Data di nascita: 23/11/1965 Luogo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data e luogo di nascita Di Cagno Pierluca Via Martiri d Ungheria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUONO VITO Telefono dell Ufficio 080/5717364 Fax dell Ufficio 080/5717272 E-mail dell Ufficio vito.buono@uniba.it Data di nascita 12

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario Ricercatore universitario enrico.dibella@unige.it +39 0102095496 Istruzione e formazione 2002 Laurea in Economia e Commercio Un confronto tra due metodi statistici indipendenti in un caso di statistica

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2017-2018 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania parisi@unict.it Studi e formazione 1973 - Laurea in Economia

Dettagli

Alida Maria Silletti

Alida Maria Silletti Alida Maria Silletti ATTIVITÀ LAVORATIVA, STUDI E FORMAZIONE Titolo e attività: Ricercatore universitario (RU) di Lingua e Traduzione Lingua Francese, SSD L-LIN/04; Luogo e data: Bari, dal 02/05/2012 a

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO Dati personali Nome e Cognome: Giuseppina Sacco Indirizzo: Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Università degli Studi di Bari Via Camillo

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 Posizione accademica attuale Settore Concorsuale dal 03/10/2011 06/H1 - Ginecologia e Ostetricia Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Luogo e data di nascita Nazionalità: Stato civile: Residenza: N. telefono: Fax: E-Mail: INTERESSI E CONOSCENZE PROFESSIONALI STUDI E FORMAZIONE 2005 Adriana Conti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari Struttura presentazione - La demografia albanese dal 1950 (passato, presente, futuro) - La diaspora

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CONTATTI MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Ufficio Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari Aldo Moro, Palazzo Pasquale del Prete, Piazza Cesare Battisti 1, 70123, Bari. Email maria.carella1@uniba.it

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAZZANTI SARA Via Frescobaldi 42 44121 Ferrara Telefono +39 0532-205872 Fax +39 0532-205872 E-mail

Dettagli

Borea Guglielmo. Via delle Quattro Fontane 29, ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO

Borea Guglielmo. Via delle Quattro Fontane 29, ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO Curriculum Vitae Informazioni Personali Cognome / Nome Indirizzo Residenza Borea Guglielmo Via delle Quattro Fontane 29, 00184 ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO Telefono 089.237077 Mobile: +39

Dettagli

Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management

Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management Tipologia del Corso Denominazione Dipartimento proponente Direttore

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MARIA TERESA TRAPASSO Italiana Data di nascita 15 agosto 1968 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere

Dettagli

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE Professore aggregato in Diritto privato e in Diritto di famiglia Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Foggia. Ricercatore confermato in Diritto privato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carla Repossi Data di nascita 13/06/1952 Qualifica EP 2 Sede di lavoro Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Pavia Numero telefonico 0382-984589

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche Curriculum Vitae SEZIONE 01 Informazioni anagrafiche Cognome e Nome Dati di nascita Cittadinanza Telefono mobile e-mail CERASOLI GIUSEPPE Italiana cerasoli@istat.it SEZIONE 02 Titoli di studio e altri

Dettagli

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: C.f. Nazionalità: Res.te: Tel: ; e-mail: FORMAZIONE UNIVERSITARIA Laurea in Giurisprudenza presso Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Percorso di doppio titolo Unibo-Université Paris Ouest Nanterre la Défense

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Percorso di doppio titolo Unibo-Université Paris Ouest Nanterre la Défense Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne Percorso di doppio titolo Unibo-Université Paris Ouest Nanterre la Défense Caratteristiche Rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA VOLPE Data di nascita 16 LUGLIO 1965 Qualifica EP 3 Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Cittadinanza Italiana Data di nascita 26 ottobre 1981 Sesso Femminile Esperienza professionale Date 2/12/2015 Project Manager Gestione

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche Facoltà Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore del

Dettagli

Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-Economico, presso l Università degli Studi di Torino

Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-Economico, presso l Università degli Studi di Torino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianfranco GARZOLINO Data di nascita 03/07/1957 Qualifica Funzionario incaricato di posizione organizzativa Amministrazione PROVINCIA DI VERCELLI Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 31.7.2013 (ore 9,10) * * * * * INDICE I - COMUNICAZIONI DEL RETTORE. (Rep. n. 221/2013) II - APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA DEL 28 GIUGNO 2013.

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM TITOLI Ricercatore di Demografia -settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16-04-2005, confermata a decorrere dal 18-04-2008 presso il Dipartimento di

Dettagli

MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CONTATTI MARIA CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Ufficio Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari Aldo Moro, Palazzo Pasquale del Prete, Piazza Cesare Battisti 1, 70123, Bari. Email maria.carella1@uniba.it

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 27.3.2014 (ore 15,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

Titoli relativi all attività scientifica

Titoli relativi all attività scientifica Professore Associato di Diritto amministrativo. Laureata in corso e con lode in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Camerino. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto pubblico generale

Dettagli

professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Abilitazione a Professore di Seconda Fascia per il settore 10H1

professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Abilitazione a Professore di Seconda Fascia per il settore 10H1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PERILLI FABIO Nazionalità italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2013 Nome e tipo

Dettagli

15 ottobre 2018 in corso

15 ottobre 2018 in corso Curriculum Vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Buttà Telefono 081-2537574 E-mail alessandro.butta@unina.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 29/03/1967 ULTERIORI ESPERIENZE PROFESSIONALI Membro

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Italiana (seconda nazionalità: belga) Data di nascita 17/02/1977 Sesso Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria Carlo Gelosi Professore associato di Sociologia urbana Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, 89125 - Reggio Calabria Posizione attuale Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare

Dettagli

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia?

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia? Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016 03.05.2016 Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia? marco.vinante@unimib.it Indice degli argomenti 1. Le dinamiche migratorie in Italia negli ultimi

Dettagli