PROGRAMMA 2013/2014. C.E.R.D.O. provider E.C.M. n. 2887

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA 2013/2014. C.E.R.D.O. provider E.C.M. n. 2887"

Transcript

1 La scuola di osteopatia CERDO è lieta di presentare il suo programma di attività formativa che si svolge interamente nella propria struttura, appositamente creata, nel cuore di Roma, per lo studio, la ricerca e la diffusione osteopatica. Il nostro scopo è creare e valorizzare, attraverso un percorso formativo articolato ed un elevato livello di docenza, la professionalità dei nostri studenti, con l obiettivo ultimo di contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla corretta diffusione di questa importante e qualificante disciplina. Certi della qualità del nostro insegnamento e di soddisfare le aspettative dei nostri studenti, siamo a disposizione per ogni richiesta di chiarimento. La Direzione 1

2

3 C.E.R.D.O. s.r.l. Via Magliano Sabina, Roma Tel.: r.a Fax: C.F. e P.IVA PROGRAMMA 2013/2014 Sul presente libretto viene riportato il programma del nuovo ordinamento con decorrenza dall a.a , approvato dalla commissione didattica del R.O.I. sulla base dei suggerimenti e delle raccomandazioni dell OMS Organizzazione Mondiale della Sanità. Per tutti gli allievi già iscritti negli anni precedenti il , vale a dire per gli allievi che frequentano quest anno il terzo, quarto, quinto e sesto anno, resta in vigore il vecchio ordinamento che si può consultare sul sito C.E.R.D.O. provider E.C.M. n Organizzazione con sistema di gestione per la qualità Certificato n IT da BUREAU VERITAS in conformità alla EN ISO

4

5

6 L OSTEOPATIA L osteopatia è nata negli Stati Uniti nella seconda metà dell 800 grazie all intuizione di Andrew Taylor STILL. Attualmente, l osteopatia è riconosciuta ufficialmente in STATI UNITI, CANADA, AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA, ISRAELE, GRAN BRETAGNA, BELGIO, SVIZZERA e FRANCIA. Tollerata in numerosi paesi europei, è in via di regolamentazione in ITALIA. Oggi, gli osteopati italiani escono da scuole che aderiscono ai criteri formativi stabiliti dal Registro degli Osteopati d Italia. Che cos è L osteopatia? Che cosa può curare? Definizione del Dizionario Medico Dorland (1957): L osteopatia è un metodo terapeutico ideato da A.T. STILL e basato sul principio che il corpo è capace di fabbricare dei rimedi propri contro le malattie, quando le sue relazioni strutturali sono normali, la sua nutrizione è buona ed è inserito in un buon ambiente. A.T. STILL enunciò i tre grandi principi dell osteopatia: Unità del corpo La struttura governa la funzione Il ruolo dell arteria è supremo Tutto ciò per garantire un automantenimento economico ed una capacità di autoguarigione. Noi siamo magnificamente ben fatti e la natura ci ha provvisti di tutto. Abbiamo il nostro sistema di difesa contro le aggressioni batteriche: ne respiriamo milioni ogni giorno, senza ammalarci! Siamo capaci di autoregolare le nostre funzioni vitali. Se ci feriamo, ecco che si mette in moto un processo di riparazione tissutale (autoguarigione), ecc. E necessario, per questo, che le nostre cellule ricevano tutto ciò di cui hanno bisogno per funzionare e rigenerarsi e che possano liberarsi di tutti i loro scarti. In una parola: bisogna che il sangue, la linfa e tutti gli altri liquidi dell organismo, che trasportano sostanze nutritive e scarti, circolino liberamente, ( Il ruolo dell arteria è supremo ). Affinchè tutto ciò funzioni, è necessaria l integrità del nostro sistema di regolazione neuro-ormonale, ma anche del nostro sistema di sostegno muscoloscheletrico, al fine di conservare la libertà di movimento di tutti i nostri tessuti, ( La struttura governa la funzione ). E il movimento che permette ai liquidi che impregnano i nostri tessuti e le nostre cellule, di rinnovarsi. L osteopata si propone dunque di riequilibrare le articolazioni, i muscoli, i legamenti, ecc. in modo che tutti i liquidi circolino normalmente, attribuendo un importanza particolare alla colonna vertebrale che è certamente il pilastro della nostra ossatura, ma anche una sorta di tubo cavo contenente i centri di comando automatici (non comandiamo il nostro tubo digerente, funziona da sè). Tutte le parti del corpo sono legate tra loro, ciò che conferisce all essere umano la sua identità, la sua specificità, ( Unità del corpo ). Questi legami sono regolati dai centri nervosi situati nella colonna vertebrale. Ancora e sempre la colonna vertebrale, da cui la sua importanza. 6

7 Così, nell uomo, se c è un distretto (o un organo) che non funziona correttamente l armonia si rompe e ciò si traduce con vari segni clinici (dolore, fatica, tosse, ipertensione...). Far scomparire i segni clinici con rimedi chimici non significa ristabilire l armonia del paziente, ma spesso solo mascherare i sintomi. Un esempio: Per una lombalgia, non è sufficiente calmare il dolore e l infiammazione; è necessario, anche e soprattutto, restaurare una corretta meccanica vertebrale, affinchè il sistema non rivada in crisi anche dopo semplici piccoli movimenti sbagliati. Una buona meccanica vertebrale deve permettere un utilizzo normale della colonna vertebrale, senza che si sia obbligati a fare sempre attenzione a tutti i gesti. L osteopata cercherà il punto debole, riadatterà la struttura per permettere all organismo di mobilitarsi contro l aggressore esterno e di ritrovare lo stato di salute e armonia. A questo scopo, procede con manipolazioni che sono sempre dolci, non traumatiche e non dolorose. Quali sono le indicazioni dell osteopatia? La medicina allopatica ci ha abituati ad una nomenclatura del tipo: gastrite, sciatica, lombalgia, ecc. L approccio della diagnosi osteopatica è molto differente da quello della medicina classica, e per questo motivo è molto difficile definire, con i termini abituali, quali siano le indicazioni dell osteopatia, poiché l osteopatia non cerca di curare un sintomo, una malattia, ma di ripristinare le strutture corporee al meglio delle proprie possibilità, consentendo un miglioramento della circolazione sanguigna, affinché il corpo ritrovi, attraverso la sua rinnovata energia, lo stato di salute qualunque sia la malattia da cui è affetto. 1 - Indicazioni meccaniche L aspetto muscolo-scheletrico dell osteopatia è il più conosciuto e rappresenta la grande maggioranza delle consultazioni osteopatiche. Poiché normalizza le articolazioni, i muscoli ed i legamenti; è quindi indicatissima nel trattamento delle patologie meccaniche: Colonna vertebrale: dolori e disfunzioni, con o senza irradiazioni, tipo: sciatiche, cruralgie, lombalgie, lombo-sciatalgie, nevralgie intercostali, dorsalgie, cervicalgie, nevralgie cervicobrachiali, torcicollo, ecc. Arti: dolori e disfunzioni di tutte le articolazioni, come: distorsioni, tendiniti, restrizioni di mobilità, reumatismi ecc. 2 - Indicazioni Cranio-Mandibolari Dolori e disfunzioni, come: mal di testa, emicranie, alcune affezioni di carattere ortodontico e della mascella, nevralgie facciali; alcuni problemi degli occhi, alcuni tipi di vertigini, sinusiti, le affezioni craniche dei bambini piccoli legate al parto (torcicollo miogeno, plagiocefalia). 7

8 3 - Indicazioni Viscerali I visceri, come tutti gli organi del nostro corpo, si muovono e dunque possono bloccarsi. I loro movimenti dipendono da loro stessi e dalle strutture muscolari e fasciali adiacenti. È stato dimostrato che un rene percorre circa 600 metri al giorno nella sua cavità! Se ne percorre solo 300 funzionerà meno bene e ci saranno maggiori possibilità che si ammali. Quando una lampadina elettrica non si accende, il problema può trovarsi nell interruttore (la colonna vertebrale) oppure nella lampadina stessa (i visceri). Così, problemi quali coliche epatiche, cattiva funzionalità della colecisti, gastrite, colite, diarrea, stipsi, cistite, certe forme di sterilità così come i problemi legati al ciclo mestruale possono trovare rimedio nell osteopatia. A chi può far bene l osteopatia L osteopatia si indirizza quindi a tutte quelle patologie di tipo funzionale sulle quali l osteopata può agire per ripristinare l armonia delle strutture coinvolte: ridando mobilità a queste ultime si favorisce infatti il ripristino delle possibilità di autoguarigione. Non esiste inoltre un limite minimo o massimo d età per il paziente: l osteopatia può dare benefici dai primi giorni di vita fino alla vecchiaia. Né esistono limiti nel trattamento circa la localizzazione delle problematiche del paziente: il sistema muscolo-scheletrico, i visceri, i nervi, le relazioni ormonali ecc., tutto può risentire positivamente del ripristino della corretta mobilità delle strutture coinvolte, localmente ed a distanza. Le controindicazioni Il campo d azione dell osteopatia è, dunque, quello della medicina funzionale ed esclude quindi tutte le lesioni anatomiche gravi, ma anche tutte le urgenze mediche. In questi casi, non si tratta più di cercare il punto debole che ha permesso l instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell organismo. A questo punto è necessario un aiuto esterno per lottare contro l aggressore o ristabilire equilibri alterati. Ad eccezione di questi casi estremi, l osteopatia ci permette di ritrovare lo stato di salute, senza timore di provocare effetti secondari indesiderati, anche in associazione con altri trattamenti. Gli osteopati non fanno miracoli, ma sono al servizio del paziente per aiutarlo a trovare equilibrio, confort ed economia nella vita quotidiana. La medicina osteopatica è una professione di assistenza sanitaria di primo contatto (primary contact healthcare profession) che diagnostica e tratta le disfunzioni della mobilità dei tessuti corporei che influenzano lo stato di salute. La medicina osteopatica promuove la salute, il recupero e la prevenzione di sintomi ricorrenti attraverso il suo trattamento non chirurgico, non farmacologico. (ed.) 2010, Scope of Osteopathic Practice in Europe SOPE, Brussels, European Federation of Osteopaths. 8

9

10 RESPONSABILI DELLA FORMAZIONE AUDOUARD Maurice GAY Jean Osteopata D.O. Direttore generale del C.E.R.D.O. Osteopata D.O. Direttore amministrativo del C.E.R.D.O. CONSIGLIO DIDATTICO DE MARCO Pierfrancesco DI BRANCO Alessandro LONGOBARDI Mauro LOSS Claudio MANZO Vincenzo MASCHIETTI Luciano MENICHELLI Cristiana PECORELLI Andrea Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Medico Chirurgo spec. in Ortopedia Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. INSEGNANTI ED ASSISTENTI AMATO Francesco ATTAR Laura BAGNATO Maurizio BIANCHINI Tiziana BONETTI Oliviero CATTANEO Luana CAVALLO Mimina CIAMMELLA Antonella COLASANTO Stefano DE ANGELIS Luciana DI MARE Luisa DI SANTO Daniela DRAGONETTI Stefania Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica Esperta nella didattica della linguistica inglese Medico Chirurgo specialista in Igiene e Medicine preventive e legale Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Medico Chirurgo specialista in Gastroenterologia Osteopata D.O. Odontoiatra spec. in Ortodonzia Osteopata D.O Medico Chirurgo Osteopata D.O. Osteopata D.O. 10

11 FERRACANE Paolo FERRARI Riccardo FIERRO Marco FILESI Mauro FINOCCHI Silvia GALEOTTI Tiziana GAMBARDELLA Ottavio GASPERINI Fabrizio GIANCOLA Mario GIANI Francesco HABIB Laura LUCERNONI Edoardo MAIOLI Francesco MANNA Fedele MARASCO Marcello MELIS Manuel MINGRONE Luca NARDI Bruno NATALINI Roberto NICASTRO Angela PAOLANTONIO Pasquale PASSARIELLO Claudio PETRACCA Marco PETRUCCI Claudio RIZZO Gabriele ROCCHI Maria Roberta ROSSI Francesca SALUTARI Virgilio SCARNERA Filippo SCLANO Francesco SPACCATROSI Vanessa SPINAZZOLA Francesco TORTORA Velia TOSI Sandra TRAMONTANO Marco VALENTINI Marzia VIRGA Alessandra ZIBELLINI Daniele ZURLO Joseph Osteopata D.O. Medico Chirurgo spec. in Radiodiagnostica Osteopata D.O. Medico Chirurgo Psicologa-Psicoterapeuta Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Professore Chimica Farmaceutica presso Università La Sapienza di Roma Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Biologo Medico Chirurgo spec. in Radiodiagnostica Dottore Ricercatore Università La Sapienza Osteopata D.O. Osteopata D.O. Laurea specialistica in Fisica indir. Fisica Teorica Laurea in Medicina e Chirurgia spec. in Pediatria Laurea in Farmacia Osteopata D.O. Medico Chirurgo specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa Osteopata D.O. Osteopata D.O. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Medico specializzato nella Medicina dello Sport e Malattie Infettive Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Osteopata D.O. Laurea in Biotecnologie Mediche Osteopata D.O. Osteopata D.O. 11

12 SEDE DEI CORSI Tutti i seminari si terranno presso la sede del C.E.R.D.O. Via Magliano Sabina, Roma Tel.: r.a. Fax (Zona Piazza Vescovio, raggiungibile dalla Stazione Termini con il bus n 310 o il bus 92 da Via Pampanini e da Piazza di Torre Argentina con il bus 63. Dall aeroporto di Fiumicino raggiungibile con il treno che porta alla stazione FF. SS. Nomentana) Possibilità alloggio: Suore Orsoline Missionarie del S. Cuore Via Nomentana, Roma Tel. 06/ / Fax 06/ Le Rose bed & breakfast Via Acherusio Roma Tel. 06/ Casale Pratorotondo Via di Prato Rotondo, Roma Tel. 06/ Casa Angi Viale Arrigo Boito, Roma Tel Hotel La Pergola Via Prati Fiscali, Roma Tel. 06/ Fax 06/ Hotel Santa Costanza Viale XXI Aprile, Roma Tel. 06/ Fax 06/ C.E.R.D.O. 12

13 ASSICURAZIONE Il C.E.R.D.O. è cautelato nei confronti di ogni studente, durante la sua permanenza nell ambito scolastico comprese le ore di lezione (in presenza della docenza), con una assicurazione di responsabilità civile terzi per eventuali danni riconducibili a responsabilità della scuola. È comunque necessario che ogni studente si cauteli individualmente con una assicurazione RCT per la pratica dell osteopatia durante le lezioni e nell ambito della sua attività extrascolastica. Questa assicurazione è consigliata per ogni allievo del C.E.R.D.O. e può essere stipulata con una compagnia a propria scelta. Per gli allievi interessati, il C.E.R.D.O. suggerisce una polizza proposta dalla Axa Assicurazioni al prezzo, per l anno 2013/2014, a partire da Euro 150,00, che evidenzia in particolar modo la copertura nell esercizio dell attività di osteopata. AXA Assicurazioni Zanafredi srl Piazza Cesare Battisti, Casalmaggiore (CR) Riferimento: Dott.ssa Marta Romersa tel. 0375/ fax 0375/ ag1101@axa-agenzie.it INFORMAZIONE SULL OSTEOPATIA In Italia la figura professionale dell osteopata non è ancora riconosciuta ufficialmente. Le diverse organizzazioni professionali lavorano per ottenere il riconoscimento. Ciò non significa in alcun caso che la sua pratica sia illegale. Nel Regno Unito, l osteopatia è tutelata da leggi che la considerano una professione autonoma. In Belgio, la professione dell osteopata è legalmente riconosciuta. In Francia, la legge che riconosce la professione dell osteopata è stata approvata e dal 27 marzo 2007 sono stati pubblicati i decreti applicativi. In base a questi elementi anche la nostra situazione nazionale dovrà evolvere, tenendo conto della mobilità dei diplomi all interno della Comunità Europea. D altra parte è in vigore una direttiva europea che impone, a tutti gli Stati facenti parte dell Unione, la regolarizzazione delle medicine non convenzionali. Oggi la Federazione Europea degli Osteopati (FEO) rilascia la carta professionale dell Osteopata agli aderenti al CEPLIS (Consiglio Europeo delle Libere Professioni). L ado (associazione diffusione osteopatia) rappresenta l Italia presso la FEO e pertanto ha la facoltà di rilasciare tali attestati ai diplomati in osteopatia. Ad oggi in Italia tutte le sentenze ottenute sulla scorta di una imputazione dell osteopata dall accusa di esercizio abusivo della professione medica (art. 348 c.p.) hanno assolto gli imputati con la formula più ampia il fatto non sussiste avendo dimostrato di non avere posto in essere azioni o fatti invasivi della professione medica o di altre attività sanitarie e avendo dimostrato la professionalità e il rispetto degli obblighi fiscali quali il puntuale rilascio di ricevuta comprensiva di IVA. 13

14 NOVITA LEGISLATIVE: legge 4/2013 Con la legge 4/2013 si è cercato di colmare una lacuna legislativa per il riconoscimento di nuove attività lavorative non organizzate in ordini e collegi attraverso l adesione del professionista ad associazioni di categoria e/o tramite il sistema delle certificazioni da parte di enti terzi. Per maggiori informazioni visita il sito del ROI o della FAC o LEGGE 4/2013. NUOVO ORDINAMENTO dal A seguito di una riunione tenutasi a Milano nel novembre 2007, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un documento relativo alla formazione osteopatica. Si tratta di linee guida volte a creare un quadro di tutela di consumatori e operatori, identificando i livelli minimi di conoscenza e di competenza adeguate. La Commissione Didattica del Registro degli Osteopati Italiani (ROI) ha deciso l applicazione di questo Benchmark per la formazione osteopatica. Questi programmi rispondono quindi ai criteri della Commissione Didattica. CONVENZIONI PER TIROCINIO CLINICO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO Sono state stipulate tre convenzioni con: - La Provincia Religiosa di San Pietro dell ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli, Via Cassia Roma - La Fondazione Santa Lucia, Via Ardeatina Roma - Il Centro di riabilitazione Vaclav Vojta, Via Salvatore Pincherle Roma che consentano agli allievi del IV, V e VI anno di studio a tempo pieno della C.E.R.D.O. di poter svolgere una parte del loro tirocinio di formazione ed orientamento presso queste strutture. CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE A seguito dell interesse della FIC, Federazione Italiana Canottaggio, di inserire la figura dell osteopata nel suo staff medico-sanitario, a disposizione dei propri atleti, la C.E.R.D.O. ha stipulato con detta Federazione un accordo di collaborazione. Tale accordo prevede che gli allievi del V e VI anno di studio della C.E.R.D.O., sia a tempo pieno che a tempo parziale, possano realizzare momenti di lavoro in alternanza con lo studio, completando il quadro delle figure professionali presenti durante gli allenamenti e successivamente nelle gare nazionali ed internazionali fino alle olimpiadi del Gli allievi, che potranno così realizzare momenti di pratica osteopatica con sportivi di alto livello, si alterneranno nelle varie tappe di allenamento e gare ed i più meritevoli accompagneranno gli atleti alle sfide mondiali ed olimpiche. 14

15 CORSI A TEMPO PIENO Riservato a tutti: - I diplomati di scuola secondaria superiore o titolo estero equipollente. I supporti didattici necessari per lo studio sono forniti dal C.E.R.D.O. E consentito filmare e/o registrare le lezioni previo consenso degli insegnanti. Per informazioni: tel

16

17 ACCORDO TRA LE SCUOLE DI OSTEOPATIA ATMAN E CERDO Che consente agli allievi d ottenere, al termine degli studi a tempo pieno, un diploma della scuola Atman ( D.O.A.) Il C.E.R.D.O. ha stipulato un accordo didattico con il Centre d Ostéopathie Atman - C.O.A. - con sede legale in Francia, Centre du Puissanton, Route de St Bernard Porte n 4 BP Sophia-Antipolis Cedex, accreditato dal Ministero della Salute il in conformità al Decreto Legge n. 2007/437 del Repubblica Francese. Tale accordo di formazione professionale prevede la stretta compatibilità dell insegnamento e delle procedure degli esami alle norme in materia di Unità di Formazione descritte dalla legislazione francese. Il Contratto vigente tra i due Istituti descrive altresì le modalità di costante verifica della compatibilità degli insegnamenti. I metodi didattici condivisi si riferiscono ai criteri della migliore qualità nella formazione scientifica in Osteopatia, ovvero a corsi a tempo pieno che prevedano in sei anni accademici almeno ore di lezioni frontali in aula. A seguito di questa pregressa collaborazione i due istituti ATMAN e CERDO a dicembre 2012 hanno sottoscritto un ulteriore accordo di partenariato internazionale ( tipo Erasmus) che consente agli studenti delle due scuole il libero accesso ai corsi dello stesso anno. Diploma e Professione: agli effetti degli accordi tra i due Istituti di insegnamento, gli studenti italiani e francesi immatricolati presso C.E.R.D.O. / C.O.A. potranno conseguire al termine degli studi a tempo pieno il DOA Diploma di Osteopata Atman omologato dal Ministero del Lavoro Francese, iscritto al Repertorio Nazionale delle Certificazioni Professionali, livello 1 (maturità + 6). 17

18 LA FORMAZIONE La formazione in Osteopatia del CENTRE POUR L ETUDE, LA RECHERCHE ET LA DIFFUSION OSTEOPATHIQUES risponde ai criteri europei convalidati dal Registro degli Osteopati Italiani. La formazione si svolge nell arco di 6 anni. Gli studenti avranno un libretto studenti ed un certificato della carriera scolastica. Le discipline o corsi d insegnamento saranno frazionati in moduli formativi con un proprio esame di profitto e con un proprio numero di crediti. Questo per specificare in modo dettagliato il piano degli studi ed il curriculum didattico secondo il modello dei fascicoli informativi ECTS (European Credit Transfer System). CFU: crediti formativi universitari (ECTS) Il sistema dei Crediti Formativi Universitari C.F.U. è uno strumento che rappresenta l unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l espletamento delle attività formative. Il sistema dei Crediti Formativi Universitari pone come obiettivo la quantificazione del carico di lavoro complessivo, articolato materia per materia, richiesto allo studente. Con carico di lavoro si intendono le ore di lezione e di studio necessarie alla preparazione dell esame. La distinzione tra materie di base, materie caratterizzanti e materie integrative (o affini) è utile per il confronto con Facoltà affini (medicina, odontoiatria, fisioterapia ecc.). I crediti corrispondenti a ciascun corso d insegnamento sono acquisiti con il superamento del relativo esame. Obiettivi formativi Lo scopo dell insegnamento è formare un osteopata professionista in grado di: Valutare la funzionalità dei diversi distretti corporei, considerando il corpo nella sua globalità. Ricercare e trattare l origine del disturbo e non gli effetti, la persona e non la malattia. Per arrivare a questi scopi l osteopata deve acquisire: Le conoscenze di base dell anatomia, biologia, chimica, fisica, biochimica, istologia, embriologia e fisiologia. Le conoscenze della fisiopatologia dei vari apparati. Le conoscenze dell anatomia palpatoria e della biomeccanica articolare. Le conoscenze dell anatomia muscolo-scheletrica, dei sistemi nervosi, vascolari, ormonali e viscerali. La capacità di definire le competenze osteopatiche, escludendo le patologie 18

19 che non rientrano nel campo osteopatico, basandosi sulla clinica medica, la radiologia e la farmacologia. La capacità manuale di mettere in atto i test di mobilità delle diverse strutture, le varie tecniche di normalizzazione secondo i principi neurologici. La capacità di relazionarsi con il paziente e con altri operatori sanitari per aiutare la risoluzione del disturbo del paziente. La conoscenza per intraprendere lavori di ricerca tenendo conto delle pubblicazioni esistenti. Ogni anno si svolgono dei corsi articolati in 30 periodi per un totale di ore annue che variano dalle 648 alle 704 a seconda degli anni di corso pari a 4250 ore per l intera formazione, corrispondenti a 300 crediti formativi universitari (CFU) suddivisi in: 510 ore di 60 minuti o 51 CFU di materie di base 1950 ore di 60 minuti o 130 CFU di materie caratterizzanti 580 ore di 60 minuti o 58 CFU di materie affini o integrative 210 ore di 60 minuti o 21 CFU di materie di ricerca 1000 ore di 60 minuti o 40 CFU di tirocinio clinico 19

20 Ordinamento a tempo pieno Materie di base 510 ore di 60 minuti = 51 CFU Elementi di biologia applicata Elementi di fisica e biofisica Elementi di chimica Elementi di biochimica Elementi di psicologia generale e sociologia Anatomia umana sistematica Elementi di embriologia e istologia Elementi di fisiologia umana Elementi di patologia generale e immunologia Elementi di semeiotica medica Elementi di diagnostica per immagini Elementi di patologia clinica e di laboratorio Microbiologia e igiene Materie caratterizzanti 1950 ore di 60 minuti = 130 CFU Principi e filosofia osteopatica Fisiologia articolare e biomeccanica Anatomia topografica, palpatoria e funzionale Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico Osteopatia in ambito viscerale Osteopatia in ambito craniale Osteopatia in ambito mio-fasciale Sintesi ed integrazione osteopatica. Approfondimenti Razionale dell'omt Materie affini o integrative 580 ore di 60 minuti = 58 CFU Elementi di malattie dell apparato respiratorio Elementi di malattie dell apparato cardiovascolare Elementi di gastroenterologia Elementi di nefrologia ed urologia Elementi di ginecologia ed ostetricia Elementi di endocrinologia Elementi di medicina dello sport Elementi di farmacologia Elementi di psicologia clinica e psichiatria Elementi di comunicazione e dinamiche relazionali Elementi di otorinolaringoiatria Elementi di malattie dell apparato visivo Elementi di pediatria generale e specialistica Elementi di geriatria Elementi di reumatologia Elementi di ortopedia e traumatologia Elementi di medicina fisica e riabilitativa Elementi di neurologia Elementi di dietetica e scienza della nutrizione Elementi di clinica ortodontica Elementi di medicina legale e deontologia Medicina di pronto soccorso (BLS) Inglese Materie di ricerca 210 ore di 60 minuti = 21 CFU Elementi di statistica medica Metodologia della ricerca Progetto di ricerca e tesi Tirocinio clinico 1000 ore di 60 minuti = 40 CFU Prova finale: diploma R.O.I. ( D.O. ) Prova finale facoltativa: diploma Atman ( D.O.A. ) 20

21 MATERIE DI STUDIO TEMPO PIENO PROGRAMMA 1 ANNO ELEMENTI DI BIOLOGIA Forme di organizzazione biologica Caratteristiche chimiche della cellula Replicazione del materiale genetico Trascrizione e maturazione dell RNA Sintesi delle catene polipeptidiche Il sistema delle membrane cellulari Il sistema delle membrane endocellulari e loro flusso Adesione cellulare e matrice extracellulare Riproduzione cellulare e suo controllo Meiosi, gametogenesi e fecondazione. ELEMENTI DI FISICA E BIOFISICA Nozioni di calcolo: quantità scalari e vettoriali, prodotto scalare, prodotto vettoriale; cenni di trigonometria Cinematica del punto: quiete, moto rettilineo uniforme, moto circolare uniforme, moto uniformemente accelerato Dinamica del punto: leggi di Newton, quantità di moto o momento; leggi di conservazione, lavoro, energia; molle, legge di Hooke; reazione vincolare, attrito Dinamica del corpo rigido: densità, centro di massa, baricentro; rotazioni attorno ad un asse fisso, momento d inerzia, teorema di Steiner, momento angolare; leggi di conservazione, energia; ellissoide d inerzia, cenni di statica, torsione, stress Elementi di idrostatica: pressione, equilibrio statico, forze di volume; legge di Stevino, principio di Pascal, vasi comunicanti, paradossi idrostatici; principio di Archimede Elementi di termodinamica: scale termometriche, esperienza di Joule, concetto di calore; primo principio della termodinamica, energia interna, cenni di trasformazioni termodinamiche reversibili, irreversibili e adiabatiche; trasmissione del calore, dilatazione termica; secondo principio della termodinamica, reversibilità e irreversibilità; entropia, entropia e probabilità, principio dell aumento di entropia dell universo; terzo principio della termodinamica Elementi di elettromagnetismo: legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico; differenza di potenziale, corrente elettrica, trasmissione del segnale nervoso. ELEMENTI DI CHIMICA Atomo, isotopi, teoria quantomeccanica, livelli energetici degli elettroni Sistema periodico Elettronegatività Percentuale di carattere ionico Interazioni fra atomi, legame ionico Legame covalente Polarizzazione Ibridazione Legame dativo Acidità e basicità Nomenclatura dei composti inorganici Soluzioni: molarità, molalità, percentuale, normalità Costanti di equilibrio Acidi e basi Equilibri acido-base e ph Ibridazione del carbonio Isomeria Proprietà chimiche dei composti organici Classificazione dei composti organici Nomenclatura Gruppi funzionali e composti correlati: alcoli, chetoni, aldeidi, acidi carbossilici, ammine, glucidi, amminoacidi, basi azotate Stereoisomeria Cenni sulle varie categorie di 21

22 composti organici. ELEMENTI DI BIOCHIMICA La teoria cellulare Introduzione allo studio del metabolismo Proteine Classificazioni e funzioni delle proteine. ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA Introduzione storica alla psicologia Pensiero, ragionamento e soluzione dei problemi, memoria L apprendimento e la motivazione Conflitto e frustrazione La buona comunicazione La meta comunicazione. ANATOMIA UMANA SISTEMATICA Osteologia: generalità dello scheletro Conformazione ed architettura delle ossa Anatomia dell arto inferiore Ossa dell anca, bacino Osso della coscia Ossa della gamba Ossa del piede Muscoli dell arto inferiore Vascolarizzazione ed innervazione dell arto inferiore Anatomia della colonna vertebrale Sistema linfatico dell arto inferiore Anatomia del bacino. ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA ED ISTOLOGIA Formazione generale su argomenti fondamentali di biologia cellulare e successiva estensione delle conoscenze ad un programma di base di istologia con approccio ai principali tessuti e classi cellulari: tessuto nervoso, muscolare ed osseo; tessuto connettivo ed epiteliale; cellule del sangue e sistema immunitario. Embriologia: Apparato genitale maschile e femminile Fecondazione, embriogenesi precoce Sviluppo dell embrione Sviluppo di organi ed apparati (sistema nervoso, sistema cardiocircolatorio, sistema gastrointestinale, sistema genito-urinario, sistema respiratorio ed apparato muscolo scheletrico). ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA Concetto di omeostasi come base dell organizzazione biologica La struttura e le funzioni della cellula: un architettura funzionale Il controllo genetico DNA RNA Riproduzione cellulare Cenni di patologia della riproduzione cellulare: anomalie genetiche e tumori Il passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare: trasporto attivo e diffusione Potenziali d azione e di membrana Elettricità e chimica, loro ruolo nella trasmissione delle informazioni e degli impulsi Eccitazione e inibizione della trasmissione neuronale Contrazione del muscolo striato e liscio. ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA Generalità Concetto di malattia Lesione elementare della cellula Generalità sulle malattie genetiche Patologia del sistema endocrino Reumatologia Clinica ortopedica: affezioni neurologiche infantili, artrosi, lombalgie, lombosciatalgie, 22

23 lombocruralgie, alterazioni infiammatorie Generalità sulle fratture Clinica pediatrica: pediatria prenatale, il neonato, sviluppo psicomotorio e intellettivo, malattie del sistema nervoso centrale, oncologia pediatrica Presentazione del sistema endocrino. ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Generalità Apparato locomotore: arto inferiore (piede, ginocchio, anca) Bacino. PRINCIPI E FILOSOFIA OSTEOPATICA La medicina delle antiche civiltà: Antico Egitto, Mesopotamia, India (Medicina Ayurvedica, Yoga) La medicina cinese: agopuntura, moxibustione, riflessologia plantare, auricoloterapia La medicina in Grecia: Ippocrate e Aristotele La medicina a Roma: Galeno Il medioevo e le pestilenze Il Cinquecento: Vesalio e Paracelso Il Seicento: iatrochimica e iatromeccanica Il Settecento: il vitalismo e la corrente dell irritabilità, l omeopatia e la vaccinazione L Ottocento: la cellula e la patologia cellulare, i primi passi verso la medicina convenzionale Concetto di malattia e di multi causalità della malattia Concetto di salute: promozione della salute, salute pubblica, assistenza sanitaria La medicina convenzionale e il metodo induttivo Le medicine non convenzionali Presentazione del metodo osteopatico e sue sostanziali differenze con la medicina convenzionale Storia dell osteopatia: biografia di A. T. Still ( ) L osteopatia secondo A. T. Still Principi della filosofia osteopatica: Il ruolo dell arteria è supremo - La struttura governa la funzione. FISIOLOGIA ARTICOLARE E BIOMECCANICA Piani ed assi di riferimento spaziale Nomenclatura dei riferimenti anatomici del corpo e dei movimenti segmentari Classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi Caviglia e complesso articolare del piede: distribuzione linee di carico e di forza, volta plantare e movimenti globali del piede Studio specifico delle varie articolazioni del piede Assi e movimenti del ginocchio Morfologia e stabilità del ginocchio: strutture coinvolte Analisi biomeccanica del ginocchio nelle sue varie componenti Conformazione e orientamento della testa femorale e del cotile Stabilità dell anca: strutture coinvolte Assi e movimenti dell anca Le superfici articolari dell articolazione sacro-iliaca Assi sacro-iliaci Mobilità sacrale e iliaca Struttura e biomeccanica della sinfisi pubica Struttura e biomeccanica sacrococcigea Il rachide nel suo insieme, piani ed assi di interesse Le curve vertebrali fisiologiche Il ruolo del disco intervertebrale Biomeccanica del rachide lombare. ANATOMIA TOPOGRAFICA, PALPATORIA E FUNZIONALE Dell arto inferiore in toto, del bacino e della colonna vertebrale. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO I punti di repere ossei, muscolo-tendinei e legamentosi del piede e del bacino Presentazione del retropiede, dell'iliaco, del sacro e del coccige Educazione della 23

24 mano e posizionamenti del paziente e dell operatore: palpazione muscolare, tendinea e legamentosa, passaggi nervosi del piede e del bacino. L arto inferiore: Piede: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di: astragalo, calcagno, scafoide, cuboide, articolazioni sotto-astragaliche, interlinea di Chopart, cuneiformi, metatarsi e falangi. Scheletro tibiale: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di: articolazione peroneo-tibiale inferiore, articolazione peroneo-tibiale superiore, tecniche per i legamenti dell articolazione tibio-tarsica. Ginocchio: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di: rotazioni, abduzioni e adduzioni, scivolamenti laterali, anteriorità e posteriorità, menischi interni ed esterni, rotula. Anca: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di rotazioni, abduzioni, adduzioni. Il bacino: Cenni di anatomia Posizione del bacino nel complesso osteopatico Fisiologia delle ossa iliache Test di mobilità e punti di repere iliaci Le disfunzioni fisiologiche: iliaco anteriore e posteriore Le torsioni iliache Fisiologia della sinfisi pubica Le disfunzioni e le normalizzazioni della sinfisi pubica Le disfunzioni atipiche iliache Normalizzazione delle disfunzioni atipiche Fisiologia del sacro Test di mobilità e punti di repere sacrali Le disfunzioni sacrali sugli assi fisiologici Le disfunzioni bilaterali Le normalizzazioni Le disfunzioni unilaterali Le disfunzioni in torsione anteriore e posteriore Le disfunzioni atipiche sacrali La fisiologia del coccige Le disfunzioni e le normalizzazioni del coccige. La colonna vertebrale: Presentazione generale La fisiologia vertebrale Le leggi di Fryette. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIALE Presentazione del cranio Embriologia del cranio Dispositivo craniale Impulso craniale Elementi di base dell anatomia meningea Introduzione alla plasticità craniale dei 4 quadranti e del sacro Le suture: tipologia, nomenclatura, le fontanelle, le suture direttrici Introduzione alla palpazione ed all ascolto craniale. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Presentazione del sistema fasciale Storia e scoperte sul tessuto connettivale dagli egizi ai giorni nostri Cenni di embriologia e neurofisiologia Formazione dell ectoblasto, endoblasto e mesoblasto Studio dei tessuti e degli organi derivati dai tre foglietti Studio della struttura del T.C. Sostanza fondamentale Cellule connettivali e vari tipi di tessuto connettivale Studio del mielomero e sue connessioni con la pelle, i muscoli, i visceri ed il sistema nervoso Anatomia del sistema fasciale suddiviso in tre piani anatomici Suddivisione osteopatica in tre 24

25 sistemi funzionali Anatomia Fisiologia Test e tecniche di normalizzazione delle varie zone di interesse fasciale: piede, caviglia, gamba, ginocchio, coscia, regione inguinale Tecniche di riarmonizzazione e srotolamento dell arto inferiore. SINTESI ED INTEGRAZIONE OSTEOPATICA. APPROFONDIMENTI Revisione ed approfondimenti su: Fisiologia articolare e biomeccanica Anatomia topografica, palpatoria e funzionale Approccio in ambito muscolo-scheletrico: arto inferiore, bacino, colonna vertebrale. RAZIONALE DELL OMT Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) applicato ai diversi modelli di relazione tra struttura e funzione. Il modello di struttura-funzione biomeccanico considera l organismo come un integrazione di componenti somatiche correlate come meccanismo di postura e equilibrio. Approcci manipolativi osteopatici. ELEMENTI DI NEUROLOGIA Midollo spinale Nervi spinali Organizzazione midollare Motricità. INGLESE Lingua inglese: terminologia nella pratica medica Comprensione e traduzione di testi scientifici e filosofici osteopatici Inglese parlato. 25

26 PROGRAMMA 2 ANNO ELEMENTI DI BIOCHIMICA La teoria cellulare Introduzione allo studio del matabolismo Proteine Classificazioni e funzioni delle proteine Lipidi Glucidi Acidi nucleici Bioenergetica Vitamine. ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA La PNL La comunicazione assertiva La relazione con il paziente Psicologia sociale Le emozioni Psicologia e sociologia delle relazioni familiari; il contesto familiare e ambientale; la struttura familiare; nuove tipologie di famiglia; la formazione della coppia; dalla coppia alla famiglia; la famiglia con bambini Atteggiamenti e opinioni; cosa sono gli atteggiamenti; come si formano e si cambiano gli atteggiamenti Lo sviluppo psicologico e sociale nell arco della vita. ANATOMIA UMANA SISTEMATICA Anatomia dell arto superiore Ossa della spalla Ossa dell avambraccio Ossa della mano Muscoli dell arto superiore Vascolarizzazione ed innervazione dell arto superiore Anatomia del torace, sterno e coste Muscoli del torace e del collo Sistema linfatico dell arto superiore Introduzione al sistema viscerale, respiratorio, urinario e digerente. ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA ED ISTOLOGIA Formazione generale con utilizzo di basi didattiche (corso 1 anno) e successiva estensione ad argomenti di istologia funzionale ed approfondimenti di embriologia: neurotrasmissione, contrazione muscolare, osteogenesi e rimodellamento dell osso; funzionamento e regolazione degli apparati ghiandolari; reazioni immunitarie e loro modulazione Principi generali di embriologia: dalla fecondazione all embrione ed al feto La fecondazione: capacitazione dello spermatozoo e polarità dell uovo La formazione delle strutture della linea mediana La formazione del SNC e periferico e il subplate Neuroni embrionali anche in età adulta: la plasticità del cervello Cause di embriofetopatie Una nuova frontiera di sterilità femminile e maschile Tecniche di fecondazione assistita Come nasce e quando nasce il pensiero umano: una teoria in proposito. ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA Fisiologia gastrointestinale Principi generali: motilità e circolazione Progressione degli alimenti Funzioni secretorie Digestione e assorbimento: attività esocrina ed endocrina del pancreas Le funzioni metaboliche del fegato. ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGICA Infezioni batteriche, virali, da protozoi Lesione elementare della cellula Processi 26

27 regressivi cellulari: degenerazione vacuolare, degenerazione idropica, statosi, necrosi Infiammazione Processi riparativi. Patologia dell apparato respiratorio: cenni di semeiotica dell apparato respiratorio, malattie croniche delle vie aeree, pneumopatie, polmoniti, embolia polmonare, neoplasie, insufficienza respiratoria. Patologia cardiovascolare: ipertensione arteriosa, arteriosclerosi ed altre malattie delle arterie, malattie delle vene, embolia polmonare, cuore polmonare acuto e cronico, pericarditi, aritmie. Patologia dell apparato gastroenterico: cenni di semeiotica dell apparato gastroenterico, malattie dell esofago, gastriti, ulcera peptica, disordini della motilità, diarrea, malassorbimento, pancreatiti, tumori del pancreas, epatiti acute e croniche, cirrosi epatica, insufficienza epatica, tumori epatici, patologie della colecisti e delle vie biliari. Patologia del sistema endocrino: ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas, gonadi, esami di laboratorio in endocrinologia. Oncologia: introduzione e definizione, concetto di metastasi, oncogeni, epidemiologia delle neoplasie, sindromi paraneoplastiche, manifestazioni endocrine dei tumori, effetti non metastatici delle neoplasie sul sistema nervoso, manifestazioni cutanee delle neoplasie, principi di terapia delle neoplasie. ELEMENTI DI SEMEIOTICA MEDICA Anamnesi Esame obiettivo generale Esame obiettivo del collo Esame obiettivo arti superiori Esame obiettivo arti inferiori. ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Apparato locomotore Arto superiore: spalla, gomito, mano. MICROBIOLOGIA E IGIENE La cellula e la sua evoluzione: Organizzazione cellulare e subcellulare Rapporti evolutivi fra strutture diverse. Struttura e funzioni cellulari: Metodo di studio Membrana e parete cellulare Strutture per la locomozione Strutture di superficie Inclusioni cellulari Informazione genetica procariotica. Nutrizione e metabolismo: Nutrizione microbica Bioenergetica Sistemi di produzione e conservazione dell energia Respirazione e fermentazione. Crescita microbica: Duplicazione cellulare e suoi metodi di studio Curva di crescita e fattori che la influenzano Formazione delle spore e suo significato. Patogenicità microbica: Meccanismi patogenetici Fasi di infezione Adesività Invasività Esotossine ed endotossine Tropismo e mimetismo antigenico. La lotta antimicrobica: Disinfezione Sterilizzazione e chemioterapia antimicrobica La resistenza e la sua diffusione Vaccini e sieri-immuni. Rapporti microrganismi-ospite: Interazioni fra microrganismi e meccanismi di 27

28 difesa dell ospite Le vie di trasmissione delle malattie infettive. Elementi di virologia: Struttura generale e proprietà dei virus Replicazione virale e ciclo vitale I principali virus di interesse medico, inclusi retrovirus, epatovirus, virus influenzali ed erpetici. Caratteristiche generali dei miceti: Struttura generale dei miceti Morfologia del tallo Metabolismo e riproduzione dei miceti Meccanismi di patogenicità dei miceti Rapporti miceti-ospite. PRINCIPI E FILOSOFIA OSTEOPATICA Storia dell'osteopatia: biografia di John Martin Littlejohn ( ) L osteopatia secondo John Martin Littlejohn Principi della filosofia osteopatica: La funzione governa la struttura, Unità dell individuo, Potere di autoregolazione dell individuo Importanza dei ruoli del sistema fasciale nel principio di Unità dell individuo Concetto di disfunzione osteopatica e di catena disfunzionale Concetto di comfort, equilibrio ed economia Storia dell osteopatia: Harrison H. Fryette ( ); Frederic Lockwood Mitchell ( ). FISIOLOGIA ARTICOLARE E BIOMECCANICA Caratteristiche particolari dell arto superiore rispetto a quello inferiore Fisiologia articolare del cingolo scapolo-omerale nelle sue varie componenti Il gomito: fisiologia delle articolazioni omero-ulnare, radio-ulnare superiore e radio-omerale La prono-supinazione Biomeccanica del polso e della mano nelle varie componenti Le leggi di Fryette Particolarità delle vertebre toraciche Fisiologia articolare del rachide dorsale La gabbia toracica: le articolazioni costali con le vertebre e con lo sterno Meccanica e dinamica respiratoria. ANATOMIA TOPOGRAFICA, PALPATORIA E FUNZIONALE Dell arto superiore, del torace e della colonna vertebrale. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO L arto superiore: Clavicola: anatomia, fisiologia articolare, articolazione sterno-clavicolare, acromio-clavicolare Pratica: palpazione, test, tecniche di riduzione, tecniche sui legamenti della clavicola. Scapola: anatomia, fisiologia articolare Pratica. Articolazione gleno-omerale: anatomia, fisiologia articolare Pratica: palpazione, test, tecniche di trattamento strutturale e muscolare. Gomito: anatomia, fisiologia articolare Pratica: test e riduzioni. Polso: anatomia, fisiologia articolare Pratica: test e riduzioni. Colonna del pollice: anatomia, fisiologia articolare Pratica: riduzioni dei vari elementi. Mano: anatomia, fisiologia dei vari elementi Pratica: tecniche per le varie 28

29 articolazioni. La colonna vertebrale: Le disfunzioni osteopatiche I principi delle riduzioni ll rachide lombare: test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare ed in tecnica strutturale Il rachide dorsale: test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare ed in tecnica strutturale Il torace: test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare ed in tecnica strutturale. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIALE Anatomia del cranio osseo Principi di fisiologia dell impulso ritmico cranico Principi teorici ed esercizi pratici per i test e le correzioni craniali applicate alle singole ossa del cranio. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Clavicola: legamenti sterno-claveari, m. succlavio, legamenti coraco-claveari e legamenti acromio-claveari Scapola: scollamento, movimenti di elevazione, abbassamento, abduzione, adduzione, rotazione esterna ed interna Triangoli clavicolari superiore ed inferiore Aponeurosi clavi-pectoro-ascellare Cavo ascellare Braccio Avambraccio (membrana interossea) Polso e mano (legamenti anulari e dorsali del carpo, aponeurosi palmari e dorsali) Anatomia e fisiologia delle aponeurosi superficiale e media Anatomia, fisiologia e trattamento delle fasce della regione del collo e dell arto superiore. SINTESI ED INTEGRAZIONE OSTEOPATICA. APPROFONDIMENTI Revisione ed approfondimenti su: Fisiologia articolare e biomeccanica Anatomia topografica, palpatoria e funzionale Approccio in ambito muscolo-scheletrico: arto inferiore, bacino, arto superiore Approccio in ambito craniale: cranio 1, cranio 2 Approccio in ambito mio-fasciale: fasce 1. RAZIONALE DELL OMT Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) applicato ai diversi modelli di relazione tra struttura e funzione. Il modello di struttura-funzione respiratorio/circolatorio si occupa del mantenimento degli ambienti extracellulari e intracellulari attraverso la fornitura senza ostacoli di ossigeno e sostanze nutritive, nonché la rimozione di prodotti di scarto cellulari. Approcci manipolativi osteopatici. ELEMENTI DI NEUROLOGIA Rami toracici anteriori Plessi: cervicale, brachiale Anatomia dei rami posteriori (cervicali, toracici, lombari e lombosacrali) Anatomia intracanalare e del foro di coniugazione Rapporti meningei ed osteodiscali delle radici nervose Test radicolari L4-S1; C5-T1. 29

30 INGLESE Lingua inglese: terminologia nella pratica medica Comprensione e traduzione di testi scientifici e filosofici osteopatici Inglese parlato. ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA Introduzione alla statistica. La statistica descrittiva: le medie, la varianza, la covarianza, il coefficiente di variazione, il coefficiente di correlazione, la retta di regressione. La statistica inferenziale: la media campionaria, la varianza campionaria, la stima per intervalli, test statistico sulla media (Normale e T di Student), test del x 2 per l interdipendenza. Epidemiologia: definizioni, schema di indagine epidemiologica, compiti e studi dell epidemiologia, prevalenza, incidenza. 30

31 PROGRAMMA 3 ANNO ANATOMIA UMANA SISTEMATICA Apparato digerente: bocca, faringe, intestino crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas, peritoneo Apparato urinario: reni, vie urinarie Apparato respiratorio: naso, cavità nasali, laringe, trachea e bronchi, polmoni, pleure Cuore e grossi vasi. ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA Generalità sugli ormoni e loro meccanismo d azione Controllo ipotalamico e ormoni ipofisari Fisiologia della riproduzione umana: aspetti differenti tra l essere umano e l animale Ciclo ormonale femminile Fisiologia della funzione endocrina e riproduttiva dell apparato genitale maschile Fecondazione Gravidanza Parto Allattamento. Fisiologia renale: liquidi extra ed intracellulari, bilancio idrico, anatomia funzionale del rene, formazione di urina, filtrazione glomerulare, controllo della velocità di filtrazione, riassorbimento Meccanismo di concentrazione urinaria. Equilibrio acido-basico e sua regolazione La minzione: meccanismi, comando, riflessi. Fisiologia cardiaca: il ciclo cardiaco, il lavoro cardiaco, principi di emodinamica, il controllo del sistema cardio-circolatorio. Fisiologia dell apparato respiratorio: controllo nervoso della respirazione, ventilazione, scambi gassosi nei polmoni, trasporto dei gas nel sangue. ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA Patologia dell apparato urinario: semeiotica nefrologica, classificazione delle nefropatie, malattie cistiche, litiasi renale, insufficienza renale acuta e cronica, cistite acuta e cronica, tumori. Otorinolaringoiatria: cenni di semeiotica ORL, patologia dell orecchio esterno medio ed interno, paralisi del nervo facciale, patologia dell apparato vestibolare, patologia del naso, epistassi, patologia laringea e faringea, anomalie della deglutizione, traumi del massiccio facciale, disfunzioni dell olfatto. ELEMENTI DI SEMEIOTICA MEDICA Torace: ispezione, palpazione, percussione ascoltazione Cuore: ispezione, palpazione, percussione ascoltazione Arterie e vene: ispezione, palpazione Addome: ispezione, palpazione, percussione ascoltazione Sistema nervoso (esame neurologico): esame della motilità, esame dei riflessi, esame della sensibilità. ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Semeiotica speciale integrata: multimodalità dell apparato gastrointestinale, del fegato, del pancreas e della milza Semeiotica integrata delle patologie del rachide cervicale. 31

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) l'arto superiore: o Clavicola: anatomia, fisiologia articolare, articolazione

Dettagli

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Benchmark per la formazione in medicina tradizionale, complementare e alternativa (Organisation Mondiale de la Santé) I programmi formativi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) o Test analitici di mobilità delle vertebre cervicale. o Test di mobilità articolare.

Dettagli

Formazione in Osteopatia Piano di studi

Formazione in Osteopatia Piano di studi Formazione in Osteopatia Piano di studi AREE TEMATICHE AREA GENERALE Storia dell'osteopatia Dagli Stati Uniti all'inghilterra fino al resto dell'europa: conoscere l'origine e la diffusione dell'osteopatia

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qd Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente e/o con una formazione precedente in qualità

Dettagli

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qe Discenti con una formazione precedente in qualità di operatori sanitari del settore Veterinario e/o titoli/certificazioni

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME OSTEOPATIA IV Osteopatia strutturale: l arto inferiore Piede: Test di mobilità e tecniche di riduzione di: o Astragalo o Calcagno o Scafoide

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1 MATERIE DI INSEGNAMENTO 1 ANNO Aggiornamento: 30/08/2015 Struttura, Funzione e Metabolismo delle molecole d'interesse biologico Elementi di Fisica e Biofisica 20 2 Esame orale I Elementi di Chimica 24

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente

PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente NUMERO SEMINARI Il percorso formativo è Quinquennale ( 5 anni di corso) e prevede 9 più 3 seminari (tre di perfezionamento

Dettagli

Il mote ore è suddiviso nel seguente modo durante il Quinquennio:

Il mote ore è suddiviso nel seguente modo durante il Quinquennio: A.M.O. Associazione Medicine Olistiche Osteopatia Kinesiologia Naturopatia Corso Professionale in: Osteopatia PERCORSO FORMATIVO PER FISIOTERAPISTI; MFT; MCB; OPERATORI DISCIPLINE BIONATURALI; LAUREATI

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico. Terapia Funzionale Globale Tematiche Anatomia funzionale e meccanica articolare dei vari distretti dell apparato di movimento Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Dai formazione al tuo futuro

Dai formazione al tuo futuro Dai formazione al tuo futuro Cos è l Osteopatia Il termine Osteopatia è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still, che alla fine del XIX secolo scoprì le relazioni

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 9 edizione - Settembre Dicembre 2015 Lecce NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico e

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it In fase di accreditamento

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Istituto Romano di Medicina Osteopatica/Deforest Osteopathy School Scuola di Osteopatia Part Time Pescara

Istituto Romano di Medicina Osteopatica/Deforest Osteopathy School Scuola di Osteopatia Part Time Pescara Istituto Romano di Medicina Osteopatica/Deforest Osteopathy School Scuola di Osteopatia Part Time Pescara L Istituto Romano di Medicina Osteopatica / Deforest Osteopathy School fa parte degli istituti

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA ALESSANDRO LAURENTI DO mroi OSTEOPATIA LA MEDICINA OSTEOPATICA CERCA ATTRAVERSO LA PALPAZIONE DEL CORPO LE

Dettagli

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica PROGRAMMA DEL CORSO: RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica Responsabile scientifico: Ft. Diego Arceri DOCENTI: Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2 Savona 28 e 29

Dettagli

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE Editrice SOLLEONE CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE SCOPI ED ASPETTI GENERALI Il Corso ha lo scopo di fornire le nozioni teorico-pratiche

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 7 edizione - Marzo Ottobre 2013 Foligno (PG) scadenza iscrizioni 28 febbraio 2013 NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Prefazioni alla seconda edizione............................ XI Prefazione alla prima edizione............................. XIX Introduzione....................................... 1 CAPITOLO 1 IL DANNO

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,

Dettagli

Postural Posturologia Sportiva Applicata

Postural Posturologia Sportiva Applicata MASTER Postural Posturologia Sportiva Applicata Corso Accreditato COS È LA POSTUROLOGIA? Il sistema posturale è un insieme molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico,

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO Attività didattiche: lezioni frontali, seminari Obbligo di frequenza 75% I coefficienti di conversione in CFU sono: a.f. di base = 1.7 a.f. caratterizzanti

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 III anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI IN MOBILITA CdL in Medicina e Chirurgia Da consegnare in originale prima possibile dopo il rientro a:, c/o NIC, Padiglione 3, Primo Piano, Stanza 120. Largo

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 0-4 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

Postura e movimento PT

Postura e movimento PT FreeFind MedPop Web Vai altri Motori di ricerca MedPop Postura e movimento PT Anatomia e fisiologia locomotoria HOME.php.htm.pdf Postura e movimento indice (sopprimi) 1. Modelli 2. Tessuto connettivo intramuscolare

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 50 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO L operatore olistico è un profilo di competenza lavorativa che può essere definito come un facilitatore al benessere globale e alla consapevolezza

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata Firmatari: Bianco, Vizzini, D alia, Pinzger, Contini, Finocchiaro,

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli