Caratteristiche del materiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche del materiale"

Transcript

1 Caratteristiche del materiale Caratteristiche generali del PE (polietilene) Grazie all evoluzione continua che i materiali da stampaggio in PE hanno conosciuto negli ultimi anni, la capacità di prestazione di tubi in PE e pezzi stampati è sensibilmente migliorata. Di questa circostanza hanno tenuto conto le nuove norme internazionali (ISO 9080, EN1555, EN12201), per cui attualmente sono ammesse pressioni di esercizio più alte. Il polietilene (PE) non viene più differenziato a seconda della densità (PE -LD, PE-MD, PE-HD), bensì suddiviso in classi di resistenza MRS. Rispetto ad altri materiali termoplastici, il PE presenta una marcata resistenza alla diffusione, pertanto viene impiegato da molti anni per il trasporto sicuro di gas. Altri vantaggi importanti offerti da questo materiale sono la stabilizzazione UV (con pigmentazione nera) e la sua flessibilità ( sistemi di tubi flessibili ). Sicurezza fisiologica Il polietilene è conforme, nella sua composizione, alle disposizioni applicabili per il contatto con prodotti alimentari (secondo ÖNORM B 5014 Parte 1, BGA, Direttive KTW). Tubi e pezzi stampati in PE sono verificati quanto alla loro idoneità al trasporto di acqua potabile e sono omologati secondo la Direttiva W270 DVGW. Comportamento in caso di radiazioni In linea di massima i tubi in polietilene possono essere impiegati nel campo della radiazione ricca di energia. Da molti anni i tubi in PEHD vengono utilizzati con ottimi risultati per lo scarico di acque reflue radioattive calde da laboratori e come tubazioni per acqua fredda nella tecnica nucleare. Le consuete acque reflue radioattive contengono raggi beta e gamma. Le tubazioni in PE non diventano radioattive neppure dopo anni d'esercizio. Anche in ambiente di alte attività i tubi in PE non si danneggiano, se nel corso della loro intera durata d esercizio l'irraggiamento non ha superato una dose di 10 4 Gray distribuito in maniera uniforme. Vantaggi del PE resistenza ai raggi UV flessibilità bassa densità pari a 0,95 g/cm³ possibilità di trasporto favorevoli (per es. fasci di anelli) eccellente resistenza chimica resistente contro le intemperie resistente contro raggi radioattivi buona saldabilità eccellente resistenza contro l'abrasione nessun deposito ed attacco di alghe perdita di pressione più bassa rispetto per es. ai metalli, grazie alla minore resistenza di attrito insensibile al gelo resistente contro i roditori resistente contro qualsiasi degradazione microbatterica Polietilene tipo PE 100 Questi materiali sono chiamati anche polietilene della terza generazione (PE-3) oppure materiali MRS 10. Si tratta di un evoluzione dei materiali PE, che tramite un modificato procedimento di polimerizzazione presenta una differente distribuzione della massa molecolare. Ciò conferisce ai tipi PE 100 una densità più elevata e caratteristiche meccaniche migliorate, oltre a una rigidità e durezza superiore. Anche il carico unitario di rottura per scorrimento e la resistenza contro la propagazione di cricche hanno potuto essere sensibilmente migliorati. Questo materiale è pertanto idoneo ad esempio per la produzione di condotte forzate di grandi dimensioni, perché rispetto alle tubazioni tradizionali in PE il livello di pressione corrispondente viene raggiunto con spessori della parete più piccoli. Polietilene modificato PE 80-el (polietilene elettricamente conduttivo) In virtù della sua conduttività elettrica il PE 80-el viene spesso impiegato per il trasporto di mezzi facilmente infiammabili (per es. carburanti) oppure per il trasporto di polveri, perché questi sistemi di tubazioni possono essere collegati alle reti di terra. ( formula ) Formula della struttura chimica del polietilene

2 Caratteristiche specifiche del PE Caratteristiche Caratteristiche termiche Caratteristiche meccaniche Proprietà Norma Unità PE80 PE80 (HD) PE100 PE80-el (MD) Densità specifica a 23 C ISO 1183 g/cm³ 0,94 0,95 0,95 0,99 Melt flow index ISO 1133 g/10 min MFR 190/5 0,9 0,50 0,3 MFR 190/2 16 < 0,1 MFR 230/5 MFI range ISO1872/1873 T012 T006 T003 T001 Tensione di snervamento ISO 527 MPa Allungamento per snervamento ISO 527 % Allungamento a rottura ISO 527 % >600 >600 >600 Resilienza non intagliato a +23 C no rotture no rotture no rotture ISO 179 kj/m² Resilienza non intagliato a -30 C no rotture no rotture no rotture Resilienza intagliato a +23 C ,0 Resilienza intagliato a 0 C ISO 179 kj/m² Resilienza intagliato a -30 C 4,5 4,5 6 3,0 Durezza con sfera sec. Rockwell ISO MPa Rigidità alla flessione (sollecitazione di flessione 3,5%) ISO 178 MPa Modulo elastico ISO 527 MPa Temperatura di rammollimento Vicat VST/B/50 ISO 306 C Stabilità dimensionale a caldo HDT/B ISO 75 C Coeff. dilatazione a caldo lineare DIN K -1 x ,8 1,8 1,8 1,8 Conduttività termica a 20 C DIN W/(mxK) 0,4 0,4 0,4 0,43 elettriche Infiammabilità UL94 94 HB 94 HB 94 HB - DIN 4102 B2 B2 B2 B2 Resistività di massa specifica VDE 0303 OHM cm > > > <=10 5 Resistenza superficiale specifica VDE 0303 OHM > > > <=10 4 Costante dielettrica relativa a 1 MHz DIN ,3 2,3 2,3 Rigidità dielettrica VDE 0303 KV/mm Sicurezza fisiologica CEE 90/128 - Sì Sì Sì No FDA - - Sì Sì Sì No Stabilizzazione UV - - Nerofumo Nerofumo Nerofumo Nerofumo Colore - - nero nero nero nero

3 Curve modulo di scorrimento per PE80 (secondo DVS 2205, Parte 1) Modulo di scorrimento (N/mm²) Modulo di scorrimento (N/mm²) 1 anno 10 anni Temperatura di esercizio ( C) Inizio dell invecchiamento Temperatura di esercizio ( C) Modulo di scorrimento (N/mm²) 25 anni Inizio dell invecchiamento Temperatura di esercizio ( C) Riduzione del modulo di scorrimento Il modulo di scorrimento determinato dai diagrammi qui raffigurati deve essere ulteriormente ridotto, per i calcoli di stabilità, di un coefficiente di sicurezza di 2. Le influenze dovute a sollecitazione chimica o eccentricità e acircolarità devono essere considerate separatamente. Curve del modulo di scorrimento per PE 100 Poiché per PE 100 attualmente non esistono ancora delle curve del modulo di scorrimento valide, raccomandiamo di aumentare del 10% i valori del modulo di scorrimento desunti dai diagrammi per PE 80.

4 Tecnica di giunzione Requisiti generali La qualità dei giunti saldati dipende dalla qualifica dei saldatori, dall idoneità delle macchine e apparecchiature impiegate, nonché dal rispetto delle direttive di saldatura. Il controllo del cordone di saldatura può avvenire mediante metodi distruttivi e/o non distruttivi. I lavori di saldatura devono essere oggetto di sorveglianza. Tipo ed entità della sorveglianza devono essere convenuti fra le parti contraenti. Si raccomanda di documentare i dati procedurali in protocolli di saldatura oppure su supporti dati. Ogni saldatore deve essere debitamente istruito e in possesso di un certificato di qualifica valido. Il campo d impiego previsto può essere determinante per il tipo di qualifica. Per la saldatura di testa di elementi termici di lastre e nella costruzione industriale di tubazioni si applica DVS 2212 Parte 1. Per tubi con diametro esterno >225mm deve essere presentato un certificato di abilitazione integrativo. Le macchine e apparecchiature impiegate per la saldatura devono essere conformi ai requisiti di DVS 2208 Parte 1. Per la saldatura di materie plastiche in installazioni domestiche si applicano anche i requisiti della norma DVS 1905 Parte 1 e Parte 2. Misure prima della saldatura L area di saldatura deve essere protetta contro influenze atmosferiche avverse (per es. umidità e temperature inferiori a +5 C). Laddove mediante provvedimenti idonei (per es.: preriscaldamento, ripari mobili, riscaldamento) deve essere garantito che possa essere mantenuta una temperatura del semilavorato sufficiente per la saldatura, è possibile lavorare con qualsiasi temperatura esterna - purché il saldatore non sia ostacolato nella sua manualità. Eventualmente il produttore deve presentare una certificazione supplementare di cordoni di prova con le condizioni indicate. Se a causa dell irradiamento solare il semilavorato si riscalda in maniera non uniforme, deve essere prodotta una compensazione della temperatura nella zona della saldatura mediante l applicazione puntuale di una copertura. Deve essere evitato un raffreddamento dovuto a correnti d aria durante l operazione di saldatura. Nella saldatura di tubi, inoltre, le estremità dei tubi devono essere chiuse. I tubi in PE e PP di un fascio ad anello devono essere ovali subito dopo lo svolgimento. L estremità del tubo da saldare deve essere raddrizzata prima della saldatura, ad esempio riscaldandola con cautela con l ausilio di un apparecchio ad aria calda e l impiego di un tenditore e/o attrezzo di compressione circolare idoneo. Le superfici di giunzione dei pezzi da saldare devono essere non danneggiate e prive di imbrattamenti (per es. sporco, grasso, trucioli). In tutte le tecniche l area di saldatura deve essere mantenuta libera da sollecitazioni di flessione (per es. immagazzinaggio attento, supporti dei rotoli). Le direttive di saldatura AGRU sono valide per la saldatura di semilavorati, tubi e pezzi stampati realizzati nei materiali termoplastici riportati nella tabella. Per i semilavorati ARGU il cui valore MFR si situa al di fuori dei campi qui indicati, l idoneità alla saldatura deve essere comprovata mediante delle prove. Designazione del materiale Idoneità alla saldatura Polietilene PE 80, PE 100 MFR (190/5) = 0,3-1,7 (g/10min) Polipropilene PP-H, PP-R PP-H con PP-R MFR (190/5) = 0,3-1,0 (g/10min) Tipi speciali PE 80-el con PE 80 PP-R-el con PP-H e PP-R PP-R-s-el con PP-H, PP-R e PP-R-el

5 Saldatura a gas caldo (secondo DVS 2207, Parte 3 per PP, PE-HD, PVDF e analogamente per ECTFE) Metodo di saldatura Nella saldatura a gas caldo le superfici di giunzione e le zone esterne del materiale d apporto vengono portate allo stato plastico con gas caldo - di regola con aria calda - e unite fra loro esercitando una lieve pressione. Il gas caldo impiegato deve essere privo di acqua, polvere e olio. Questa direttiva vale per la saldatura a gas caldo di tubi e lastre in materiali termoplastici come PP e PE-HD. Lo spessore del materiale del semilavorato da saldare generalmente è di 1-10 mm. Questa tecnica di saldatura trova applicazione nella costruzione di apparecchi, serbatoi e tubazioni. Le tubazioni per la fornitura di gas e acqua non possono essere saldate con la tecnica a gas caldo! Idoneità alla saldatura del materiale di base e del materiale d apporto L idoneità alla saldatura del materiale di base e del materiale d apporto deve essere garantita secondo la direttiva DVS 2201, Parte 1. Condizione preliminare per una saldatura di alta qualità è l impiego di un materiale d apporto dello stesso genere e possibilmente dello stesso tipo, la cui condizione e il cui requisito devono essere conformi alla norma DVS I metalli di apporto più comunemente utilizzati sono fili tondi del diametro di 3 e 4 mm. Ma vengono impiegati anche profili speciali come bacchette d apporto ovali, triangolari e triplici, oltre a nastri. Per motivi di semplificazione, nel prosieguo si parla di filo di apporto. Parametri di saldatura Valori indicativi per una temperatura esterna di circa 20 C (secondo DVS 2207) Materiale Forza di saldatura Temperatura aria Quantità di aria (N) calda 1) Filo Ø 3 mm Filo Ø 4 mm ( C) (l/min) PEHD, PEHD-el PP-H, PP-R PP-R-el, PP-H-s PP-R-s-el PVDF ECTFE ) 1) misurata in corrente di aria calda a circa 5 mm nell ugello 2) azoto (a 2 bar) Requisiti per saldatori e apparecchi di saldatura Il saldatore di materie plastiche deve possedere le conoscenze e abilità necessarie per l esecuzione della saldatura. Di regola questo significa aver portato a termine una formazione per saldatori di materie plastiche con esercizio costante o una pratica pluriennale. Gli apparecchi di saldatura a gas caldo devono essere conformi alla norma DVS 2208, Parte 2. Saldatura di ECTFE Contrariamente ad altri materiali termoplastici, il riscaldo di ECTFE alla temperatura di saldatura non avviene con una corrente di aria calda, bensì tramite azoto caldo. L azoto risulta necessario perché diversamente nella zona del cordone di saldatura si potrebbe verificare un ossidazione del materiale plastificato, che pregiudicherebbe la qualità del giunto saldato. La temperatura dell azoto caldo con una portata in volume di circa 50 l/min sull apertura di scarico 1) deve essere di circa C. Misure di sicurezza Con temperature di fusione dell ECTFE di > 300 C vengono liberati acido cloridrico e acido fluoridrico. Queste sostanze possono essere velenose in alte concentrazioni e pertanto non devono essere respirate. Il limite di carico raccomandato secondo TWA per HCl è di 5ppm, per HF di 3ppm. In caso di contatto di vapori di ECFTE con le vie respiratorie, la persona interessata deve essere portata immediatamente all aria fresca e deve essere richiesto l intervento di un medico (pericolo di febbre da polimeri!). Devono quindi essere adottate le seguenti misure di sicurezza: Deve essere prevista una buona ventilazione nella zona di lavoro (altrimenti utilizzare una maschera) Utilizzare una protezione per gli occhi Utilizzare una protezione per le mani L ugello erogatore deve essere conforme alla sezione trasversale del relativo filo di apporto. Per poter generare la pressione di contatto richiesta per la saldatura di grandi sezioni, in questi ugelli può essere necessaria della pressione supplementare. Ugelli a fessura speciali consentono la saldatura di nastri.

6 Direttive di lavorazione Saldatura a gas caldo Preparazione della postazione di saldatura Predisporre l apparecchio di saldatura (preparare gli accessori), controllare la direzione di saldatura. Montare una tenda di protezione o altro dispositivo simile. Preparazione del cordone di saldatura (deve avvenire subito prima della saldatura). Le superfici di giunzione e le zone marginali adiacenti devono essere levigate prima della saldatura (per es. tramite un raschietto). È consigliabile anche l estrazione dei fili di apporto, che non è tuttavia indispensabile per il PP. I pezzi che presentano una superficie danneggiata da agenti atmosferici o sostanze chimiche devono essere levigati fino alla zona non danneggiata. Le forme dei cordoni di saldatura per componenti in plastica corrispondono essenzialmente a quelle per i metalli. Per la scelta della forma del cordone su serbatoi e apparecchi deve essere consultata la norma DVS 2205, Parte 3 e 5. In particolare è necessario tenere conto dei principi di configurazione tecnici della saldatura. Le forme di cordone più importanti sono le seguenti: cordone a V, a doppio V, HB e d angolo In caso di accessibilità su entrambi i lati, a partire da uno spessore della lastra di 4 mm si raccomanda l utilizzo del cordone a doppio V, che in linea di massima dovrà essere adottato a partire da 6 mm. La saldatura a lati alternati consente di limitare la deformazione della lastra. Preparazione alla saldatura ( figure) Prima di iniziare la saldatura deve essere controllata la temperatura dell aria calda impostata. La misurazione viene eseguita con un elemento termosensibile a circa 5 mm dall ugello, nel caso di ugelli tondi al centro dell ugello, nel caso di trafile nell apertura dell ugello principale. Il diametro dell elemento termosensibile può essere al massimo di 1 mm. La misurazione della quantità di aria viene effettuata davanti all entrata nell apparecchio di saldatura con l ausilio di un misuratore di portata.

7 Direttive di lavorazione Saldatura a gas caldo Esecuzione dell operazione di saldatura Il saldatore deve acquisire la sensibilità per la velocità di saldatura e la forza di saldatura tramite l esercizio. La forza di saldatura può essere determinata mediante l esecuzione di saldature di prova su una pesa a ponte. Il filo di apporto viene riscaldato nell ugello e compresso nel giunto saldato con un aggetto a forma di becco nella parte inferiore dell ugello. Il movimento di avanzamento dell ugello produce di regola il trascinamento automatico del filo di apporto. Eventualmente il filo di apporto può anche essere avanzato manualmente, per evitare lo stiro conseguente all attrito nell ugello. Struttura del cordone di saldatura La prima posizione del cordone viene saldata con filo di apporto Ø 3 mm (eccetto in caso di spessore della parete di 2 mm). La struttura successiva fino al completo riempimento può avvenire con fili di apporto di diametro superiore. Prima della saldatura del cordone successivo, il vano di saldatura del precedente deve essere levigato con un raschietto adatto. Lavorazione del cordone di saldatura Normalmente i cordoni di saldatura non vengono ripassati. Qualora sia necessaria una lavorazione, non può comunque essere superato per difetto lo spessore del materiale di base. Controllo visuale del giunto saldato I giunti saldati vengono controllati visivamente per verificare il riempimento del cordone, la condizione della superficie, saldatura passante della radice del cordone e la centratura della giunzione. ( figura ) Filo di apporto Cordone di saldatura Apparecchio di saldatura Pezzo in lavorazione Gas caldo

8 Requisiti relativi all apparecchio di saldatura per saldatura a gas caldo (secondo DVS 2208, Parte 2) Apparecchi di saldatura manuale (con afflusso di aria esterno) Gli apparecchi sono composti essenzialmente da impugnatura, riscaldamento, ugello, tubo flessibile per l afflusso di aria e cavo di collegamento elettrico. Sulla base delle loro caratteristiche costruttive si rivelano particolarmente adatti per lavori di saldatura che durano per un tempo prolungato. Requisiti relativi alla struttura Peso il più ridotto possibile Baricentro favorevole Impugnatura ergonomica Assorbimento di potenza con possibilità di regolazione continua Comando integrato nell impugnatura Elementi di comando disposti in modo tale da impedire uno spostamento accidentale Materiale dell impugnatura infrangibile, isolato termicamente, non elettricamente conduttivo, termostabile Tubi di conduzione del gas caldo che non formano scoria, resistenti alla corrosione Tubi flessibili leggeri, senza restringimento della sezione in caso di schiacciamento Requisiti di sicurezza Gli apparecchi devono offrire all operatore una sicurezza contro lesioni di qualsiasi genere. In particolare sono prescritti i seguenti requisiti: Le zone degli apparecchi che presentano un pericolo di combustione devono essere mantenute il più piccole possibile I pezzi vicini all impugnatura non devono raggiungere temperature superiori a 40 C neppure dopo un uso prolungato Deve essere prevista una sicurezza contro il surriscaldamento dell apparecchio (causato ad esempio da una carenza di aria) I dispositivi elettrici devono essere conformi alle disposizioni VDE Afflusso di aria Per la saldatura a gas caldo normalmente viene utilizzata aria, erogata da una rete di aria compressa, da un compressore oppure da una bombola di aria compressa. L aria alimentata deve essere pulita, priva di acqua e olio, perché diversamente oltre alla qualità del giunto saldato può risultare pregiudicata anche la durata dell apparecchio di saldatura stesso. Pertanto devono essere previsti degli appositi separatori di olio e acqua. Il volume di aria erogato all apparecchio deve essere regolabile e mantenuto costante (importante per il comando di temperatura dell apparecchio). Apparecchi di saldatura (con compressore integrato) Tali apparecchi sono composti essenzialmente da impugnatura, compressore integrato, riscaldamento, ugello e cavo di collegamento elettrico. Sulla base delle loro caratteristiche costruttive possono essere impiegati dove non è presente un afflusso di aria esterno. A causa delle loro dimensioni non risultano tuttavia adatti per lavori di saldatura che durano per un tempo prolungato. Requisiti relativi alla struttura Il compressore deve erogare per tutti gli ugelli previsti la quantità di aria necessaria per la saldatura delle diverse materie plastiche (vedere DIN Parte 1). L allacciamento elettrico deve garantire che il riscaldamento possa essere azionato soltanto con il contemporaneo funzionamento del compressore. Il livello di rumorosità del compressore deve essere conforme ai requisiti applicabili. Requisiti di sicurezza Gli ugelli impiegati per i singoli apparecchi devono essere facilmente sostituibili anche in condizione calda ed essere fissati in modo saldo. Il materiale non deve formare scoria e deve essere resistente alla corrosione. Per limitare l irradiazione di calore, la superficie dell ugello deve essere il più possibile liscia, per es. lucidata. Per ridurre l attrito le superfici interne dei pattini degli ugelli devono essere lucide. Lo stesso dicasi per le superfici di scorrimento di ugelli di puntatura. Per evitare forti vortici d aria sull uscita dell ugello, gli ugelli tondi devono presentare davanti alla bocca una sezione diritta di almeno 5 x d (d è il diametro di uscita dell ugello).

9 Saldatura ad estrusione (secondo DVS 2207, Parte 4 e DVS 2209, Parte 1) Metodo di saldatura La saldatura ad estrusione viene utilizzata per unire dei pezzi con parete spessa (costruzione di serbatoi, apparecchi e tubazioni), per la saldatura di materiale in fogli (impermeabilizzazioni di fabbricati, rivestimento di opere in terra) e per operazioni speciali. Questo metodo di saldatura si contraddistingue per le seguente caratteristiche: Si lavora con materiale d apporto che viene estratto da un unità di plastificazione Il materiale d apporto è plastificato in modo omogeneo e completo Le superfici di giunzione sono riscaldate alla temperatura di saldatura La giunzione avviene sotto pressione Idoneità alla saldatura del materiale di base e del materiale d apporto Il semilavorato e il materiale d apporto devono essere idonei alla saldatura ad estrusione. Il materiale di base e il materiale d apporto devono essere presenti in condizione perfetta, per assicurare la saldabilità secondo DVS 2207, Parte 4. Il materiale d apporto deve essere adatto alla lavorazione nel relativo apparecchio di saldatura ad estrusione e al tipo di materiale del semilavorato utilizzato. Il materiale d apporto è presente in forma di granulato o filo. Non possono essere lavorati materiali d apporto di composizione od origine non nota. Non è ammessa la lavorazione di rigenerato o rigranulato. Il materiale d apporto deve essere pulito e asciutto (non deve essere esposto alle intemperie). Requisiti per saldatori e apparecchi di saldatura Il saldatore di materie plastiche deve possedere le conoscenze e abilità necessarie per l esecuzione della saldatura. Di regola questo significa aver portato a termine una formazione per saldatori di materie plastiche con esercizio costante o una pratica pluriennale. Per la saldatura ad estrusione sono disponibili numerose varianti di apparecchi (vedere DVS 2209, Parte 1). Il tipo più comunemente utilizzato è l apparecchio di saldatura portatile, che è composto da un piccolo estrusore e da un apparecchio ad aria calda. La pressione di saldatura viene esercitata tramite l ugello di teflon corrispondente alla forma del cordone, fissato direttamente sull estrusore. A seconda della struttura dell apparecchio e del diametro del filo di apporto la portata massima del materiale d apporto arriva a 4,5 kg/h.

10 Direttive di lavorazione - Saldatura ad estrusione Preparazione della postazione di saldatura Predisporre l apparecchio di saldatura (preparare gli accessori), controllare la direzione di saldatura. Preparazione del cordone di saldatura (deve avvenire subito prima della saldatura). Le superfici di giunzione e le zone marginali adiacenti devono essere levigate prima della saldatura (per es. tramite un raschietto). I pezzi che presentano una superficie danneggiata da agenti atmosferici o sostanze chimiche devono essere levigati fino alla zona non danneggiata. Questa operazione deve essere eseguita in particolare nel caso di lavori di riparazione. Per la pulizia delle superfici di giunzione non possono essere impiegate sostanze aventi un effetto rigonfiante sulle materie plastiche. Per compensare ampie differenze di temperatura fra i diversi pezzi in lavorazione, questi devono essere mantenuti alle stesse condizioni della postazione di lavoro per un tempo sufficiente prima delle operazioni di saldatura. Forme dei cordoni Per la scelta della forma del cordone su serbatoi e apparecchi deve essere consultata la norma DVS 2205, Parte 3 e 5. In particolare è necessario tenere conto dei principi di configurazione tecnici della saldatura. Nella saldatura ad estrusione vengono usati in generale cordoni a una passata. Se in un semilavorato spesso non è possibile utilizzare il cordone a doppio V, possono essere eseguiti anche cordoni a più passate. Il cordone di saldatura deve sporgere lateralmente di circa 3 mm oltre il giunto saldato preparato. ( figure ) Forme dei cordoni per la saldatura ad estrusione Giunto saldato preparato Cordone a V senza ripresa al rovescio Giunto di testa con cordone a doppio V Giunto a T, cordone a V con Giunto a T, con cordone a doppio V

11 Direttive di lavorazione - Saldatura ad estrusione Preparazione del cordone di saldatura (deve avvenire subito prima della saldatura). Giunto a sovrapposizione Per poter riscaldare e saldare in misura soddisfacente durante l esecuzione, deve essere previsto un traferro che dipende dallo spessore della parete e deve essere almeno di 1 mm. Esecuzione dell operazione di saldatura Tramite il gas caldo che fuoriesce sull ugello dell apparecchio di saldatura, le superfici di giunzione del pezzo da saldare vengono riscaldate alla temperatura di saldatura. Il materiale di apporto che fuoriesce in maniera continua dall apparecchio guidato manualmente viene compresso nel giunto. Il flusso di materiale in uscita fa avanzare l apparecchio e determina la velocità di saldatura. Il riscaldo delle superfici di giunzione deve essere armonizzato alla velocità di saldatura. Fondamentalmente i cordoni di saldatura devono essere realizzati in modo tale da non rendere necessaria una lavorazione successiva. Se deve essere comunque eseguita una lavorazione, essa deve avvenire soltanto dopo il collaudo, al fine di poter rilevare eventuali errori di saldatura durante il controllo a vista. Durante l esecuzione della ripassatura devono essere evitati intagli. ( figura ) Pattino Cordone di saldatura Aggiunta del materiale di apporto (dall estrusore) Apparecchio di saldatura Gas caldo Pezzo in lavorazione Controllo visivo del giunto saldato Durante il controllo visivo vengono valutate la condizione della superficie del cordone di saldatura, la conformità al disegno dell esecuzione e l uniformità. ( figure a destra ) Giunto a sovrapposizione con saldatura d angolo Giunto a sovrapposizione con cordone sovrapposto (per nastri con spessore 3,5 mm) Giunto a sovrapposizione con saldatura con riporto (per nastri con spessore 3,5 mm) Pattini Estrusore di saldatura manuale tipo K1

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE www.nicoll.it IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE TUBI E RACCORDI IN POLIPROPILENE RANDOM COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica 87 Principali caratteristiche del sistema

Dettagli

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE (ai sensi della Norma UNI 10567) La C.S.A. srl svolge le funzioni di Ente di Controllo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Indice: 1. Gas di copertura 2. Fili d apporto 3. Impianto di saldatura 4. Regolazioni 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura L argon

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi Limiti alla modifica del sistema di scarico Limiti alla modifica del sistema di scarico Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi di scarico IMPORTANTE In generale non è consentito

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Sistema di tubazioni preisolate flessibili Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 Sistema tubo-guarnizione per Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 BLU SEWER EVOLUTION Prestazioni superiori garantite dal sistema di giunzione integrato al tubo Il nuovo tubo Blu Sewer Evolution

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

CORSO NORME & DIRETTIVE

CORSO NORME & DIRETTIVE 1 FAAC & BETA S&MKT/SD Marco Melotti Andrea Moneta 08/02/2013 L automazione vista dalle norme: progettazione installazione e verifiche. All rights reserved, also regarding disposal, exploitation, reproduction,

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature Descrizione: Gli oli Klübersynth GH 6 sono oli per ingranaggi e per alte temperature a base di poliglicoli. Presentano una elevata resistenza al grippaggio e offrono buona protezione antiusura; nel test

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura Tubi di polietilene PE100 ad elevate prestazioni Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura 01.2012 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale POSE TRENCHLESS

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

SIMONA SIMOPOR. La gamma di lastre leggere in PVC espanso

SIMONA SIMOPOR. La gamma di lastre leggere in PVC espanso SIMOPOR La gamma di lastre leggere in PVC espanso SIMOPOR La gamma di lastre leggere in PVC espanso La gamma di prodotti SIMOPOR consiste in lastre di PVC espanso che si distinguono per la ridotta densità

Dettagli

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO I nastri trasportatori trovano impiego in tutte le attività industriali all interno dei cicli di produzione e delle fasi di trasporto. La UCIESSE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs Sistema Progasflex R 160 - Progasflex F 160 Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848 Il condotto Schiedel L ultima evoluzione della tecnica per i fumi di

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

www.adplast.it info@adplast.it 1

www.adplast.it info@adplast.it 1 1 PREFAZIONE Con il termine, nei materiali termoplastici, intendiamo una cementazione indissolubile ottenuta tramite temperature e pressioni specifiche, con o senza l'impiego di materiali di riporto. Questo

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608 struzioni per l installazione combinazione frigo-congelatore Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 608 Posizionamento Evitare la posizionatura dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole,

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Sistema di installazione tubi Roth... più sicurezza grazie al Roth PressCheck

Sistema di installazione tubi Roth... più sicurezza grazie al Roth PressCheck Sistema di installazione tubi Roth... più sicurezza grazie al Roth PressCheck Sistema di installazione tubi Roth... per la protezione delle utenze A causa del cambiamento permanente della qualità dell'acqua

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni larghezza

Dettagli

5.4 Accessori per corredi di Media Tensione

5.4 Accessori per corredi di Media Tensione 5.4 Accessori per corredi di Media Tensione 5 In questo capitolo sono rappresentati una serie di prodotti destinati all esecuzione di giunzioni e Terminazioni di Media Tensione, preparazione dei cavi,

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

La presente specifica ha lo scopo di illustrare le caratteristiche del sistema in PPR AQUASYSTEM della società Georg Fischer +GF+

La presente specifica ha lo scopo di illustrare le caratteristiche del sistema in PPR AQUASYSTEM della società Georg Fischer +GF+ +GF+ AQUASYSTEM La presente specifica ha lo scopo di illustrare le caratteristiche del sistema in PPR AQUASYSTEM della società Georg Fischer +GF+ Indice Caratteristiche del sistema pag. 1 Avvertenze e

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

SensoGate WA 131 M. Raccordo retrattile manuale innovativo con azionamento di rotazione sicuro

SensoGate WA 131 M. Raccordo retrattile manuale innovativo con azionamento di rotazione sicuro Raccordi retrattili manuali Raccordo retrattile manuale innovativo con azionamento di rotazione sicuro Per le applicazioni in cui non sono assolutamente necessari raccordi pneumatici, con, Knick ha sviluppato

Dettagli