Soluzioni e Concentrazione (cap. 4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni e Concentrazione (cap. 4)"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione (cap. 4) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

2 Proprietà di Miscele: Soluzioni e loro Proprietà 2 Tipologia di soluzioni: forze intermolecolari Influenza delle variazioni di entalpia e entropia sulle soluzioni Relazioni tra forze intermolecolari e solubilità, Ruolo dell'equilibrio nel processo di soluzione e solubilità di soluti Effetto della temperatura sulla solubilità di solidi e gas Relazione tra pressione parziale di un gas (liquido) e solubilità Modi quantitativi di esprimere la concentrazione: molarità, molalità, frazione molare, composizione percentuale, ppm Reazioni acido-base in soluzione (introduzione, ph) Proprietà colligative e soluzioni di non-elettroliti e elettroliti. Innalzamento punto di ebolliz. e abbassamento punto fusione Pressione osmotica di una soluzione Colloidi e soluzioni

3 Soluzioni e Colloidi 3 Una soluzione è una miscela omogenea esistente come una singola fase. Le particelle in una soluzione sono singoli atomi, ioni, o molecole. I composti polimerici covalenti hanno bassa o nulla solubilità, i composti ionici si sciolgono in dipendenza del loro K ps. Un colloide è una miscela eterogenea ed esiste come due o più fasi, che possono essere visibilmente distinte. Le particelle in un colloide sono tipicamente macromolecole o aggregazioni di piccole molecole. L'acqua è un ottimo solvente per molecole polari e Sali. In figura la Distribuzione di carica e il momento dipolare di H 2 O. L'atomo di ossigeno elettronegativo richiama densità elettronica dagli atomi di idrogeno. e si carica negativamente, mentre H si carica positivamente. I dipoli di legame (al centro) e i dipoli molecolari (a destra) si rappresentano come vettori. La freccia punta dal centro della carica positiva al centro della carica negativa.

4 Le Principali Tipologie di Forze Intermolecolari 4 Ione-dipolo (40-600) Legame a H (10-40) Metanolo Dipolo-dipolo (5-25) Ione-dipolo indotto (3-15) Esano Cloroformio Dispersione ( ) Dipolo indotto-dipolo (2-10) Xeno (in parentesi le energie in kj mol -1 ) Ottano

5 Soluzioni Acquose: Dissoluzione in Acqua di Composti Ionici 5 Interazione ione-dipolo Energia di idratazione X + Quando un solido ionico si scioglie in acqua, le interazioni ione-ione sono rimpiazzate dalle molte interazioni ione-dipolo che superano i legami ionici Interazione ione+ / ione Energia Reticolare

6 Formazione di una Soluzione di un Sale 6 Nella formazione di una soluzione il solvente scalza le particelle di soluto e le circonda, o li solvata. Le interazioni soluto-solvente competono con le interazioni solutosoluto e solvente-solvente. La formazione di cristalli di sali da soluzioni sature avviene all'inverso tramite il raggruppamento delle cariche di segno opposto, passando da coppie ioniche prima isolate e poi cluster e infine a cristalli.

7 Soluzioni Molecolari 7 I composti molecolari si sciolgono in solventi che hanno tipi simili di forze intermolecolari. Il simile scioglie il simile. I composti polari si sciolgono in solventi polari. I composti non-polari o debolmente polari si sciolgono in solventi non-polari o debolmente polari. Il liquido acetone è solubile in H 2 O perché contiene solo tre atomi di C e il suo atomo O può formare legami a idrogeno con un atomo H dell'h 2 O.

8 Solubilità 8 Il SIMILE SCIOGLIE IL SIMILE Sostanze con tipi simili di forze intermolecolari si sciolgono l una nell altra. Quando un soluto si scioglie in un solvente, le interazioni soluto-soluto e solvente-solvente sono in parte sostituite dall interazione soluto-solvente Le nuove forze create tra soluto e solvente devono essere di forza confrontabili con le forze distrutte all interno del soluto e del solvente. I fattori che determinano se una soluzione si forma sono: a) l entità relativa delle forze intermolecolari all interno dei componenti e tra molecole di soluto e quelle di solvente; b) il grado di dispersione del sistema alla fine rispetto che all'inizio..

9 Definizioni 9 Solvente: il componente più abbondante di una soluzione Soluto: il componente disciolto nel solvente Solubilità (S): la quantità massima di soluto che si scioglie in una determinata quantità di solvente ad una certa temperatura (in presenza di un eccesso di soluto) Soluzioni diluite e concentrate: sono termini qualitativi

10 Tipi di soluzioni 10 Soluzioni Liquide Liquido-Solido Liquido-Liquido Gas-Liquido Soluzioni Gas e Solido Gas-Gas Gas-Solido Solido-Solido Soluzione Gas-gas: Tutti i gas sono completamente solubili tra loro Soluzioni Gas-solido: Le molecole di gas occupano gli spazi tra le particelle strettamente impaccate del solido. Soluzione solido-solido: lega (sostituzionale o interstiziale)

11 Disposizione di Atomi in due Tipi di Leghe 11 Zinco Rame Carbonio Ferro A. Ottone, una lega sostituzionale B. Acciaio, una lega interstiziale

12 Solubilità di una Serie di Alcoli in Acqua ed Esano (g/ 12 Solubilità Solubilità Alcol Struttura in Acqua* in Esano* CH 3 OH /metanolo) CH 3 CH 2 OH (etanolo) CH 3 (CH 2 ) 2 OH (propanolo) CH 3 (CH 2 ) 2 OH (butanolo) esano = CH 3 (CH 2 ) 4 CH 3 Competizione tra legami a H e forze di dispersione CH 3 (CH 2 ) 2 OH (pentanolo) CH 3 (CH 2 ) 2 OH (esanolo) * Espressa in moli di alcol per 1 litro di soluzione a 20 C.

13 Basi Molecolari per la Solubilità di CH 3 OH in H 2 O 13 H 2 O CH 3 OH Soluzione di CH 3 OH in H 2 O Legame a idrogeno (H): CH 3 OH può servire come donatore e accettore (massimo numero di tre legami per molecola)

14 Energetica delle Soluzioni 14 Il H sol per un solido che si scioglie in un liquido è di norma leggermente endotermico H 1 : Separazione di molecole di soluto H sol = H soluto + H solvente + H misc H 2 : Separazione di molecole di solvente H 3 : Formazione delle interazioni soluto-solvente

15 Soluzioni Sature vs. Non-sature 15 Sature Il solvente solvata quanto più soluto possibile a una data temperatura Il soluto sciolto è in equilibrio dinamico con le particelle di soluto solido Non-satura Quantità inferiore di soluto rispetto al massimo sciolto nel solvente a una data temperatura

16 Soluzioni Soprasature 16 Il solvente trattiene più soluto di quanto è normalmente possibile a una data temperatura. Le soluzioni sono instabili ( G > 0); la cristallizzazione si può normalmente stimolare aggiungendo un cristallo innescante ("germe") o graffiando la parete del recipiente.

17 Bilanci di Massa in Soluzione - Molarità (Concentrazione di Soluzioni) = M 17 In miscele omogenee di composti (soluzioni) i bilanci di massa si eseguono (spesso) tenendo conto del Volume (V) in cui reagenti e prodotti sono immersi, la grandezza di riferimento è così la Molarità M: M = Moli di Soluto Litri di Soluzione = mol L (mol L -1 ) soluto = materiale sciolto nel solvente Nell aria, l azoto è il solvente e l ossigeno, il biossido di carbonio, ecc. sono i soluti. Nell acqua di mare, l acqua è il solvente, e il sale NaCl, il cloruro di magnesio, ecc, sono i soluti. Nell ottone, il Rame è il solvente (90%), e lo Zinco è il soluto (10%)

18 Riassunto delle Relazioni Massa-Mole- Coefficienti in una Reazione Chimica 18 MASSA (g) del composto A MW (g mol -1 ) del composto A QUANTITA (mol) del composto A Numero di Avogadro (molecole mol -1 ) M = mol L -1 Se il sistema è in fase liquida MOLECOLE (o unità di formula del compound A in soluzione) VOLUME (L) della soluzione

19 Preparazione di una Soluzione - I 19 Problema: Si prepara una soluzione di Fosfato di Sodio sciogliendo 3.95 g d sale in 100 ml di acqua e diluendo quindi a ml. Qual è la Molarità (M) del sale e quella di ciascun ione? Na 3 PO 4 (s) H 2 O 3 Na + (aq) + PO 4-3 (aq) Molti composti ionici si dissociano completamente in soluzioni acquose in cationi ed anioni idratati. (se però sono costituiti da acidi e basi deboli, la dissociazione non è completa!)

20 Preparazione di una Soluzione - II 20 Massa molare di Na 3 PO 4 = g mol g / ( g mol -1 ) = mol Na 3 PO 4 sciogliere e diluire a ml M = ( mol Na 3 PO 4 ) : (0.300 L) = M Na 3 PO 4 molarità per gli ioni PO 4-3 = M molarità per gli ioni Na + = M = M

21 Preparazione di Laboratorio di Soluzioni Molari di NiSO 4 21 A B C D

22 Preparazione di una Soluzione di Permanganato di Potassio 22 Problema: Preparare una soluzione sciogliendo 1.58 g di KMnO 4 in sufficiente acqua per portare a ml di soluzione. Il KMnO 4 ha una massa formula di g mol -1 1 mol KMnO g KMnO 4 = mol KMnO g KMnO 4 4 Molarità = mol KMnO 4 = M L Molarità ione K + = [K + ] = [MnO 4- ] = M Diluizione progressiva di 1/10 di una soluzione 0.1 M di KMnO 4 (colore dovuto allo ione MnO 4 )

23 Diluizione di Soluzioni 23 Problema: Prendere ml di una soluzione Molare di CuSO 4 e diluirla a L - Quale sarà la Molarità (M) della soluzione diluita risultante? N di moli = Volume Molarità Aggiunta Solvente mol L = mol L mol / 1.00 L = M Soluzioni concentrate: Più particelle di soluto per unità di volume Soluzioni diluite meno particelle di soluto per unità di volume

24 Calcoli sulla Massa di Soluto da un Certo Volume di Soluzione 24 Volume (L) di Soluzione Moli di Soluto Massa (g) di Soluto Molarità M = (moli soluto per Litri di soluzione) = mol L -1 Massa Molare (MW) = (massa per mole) = g mol -1

25 Calcoli sulle Quantità di Reagenti e Prodotti per una Reazione in Soluzione 25 Al(OH) 3 (s) + 3 HCl(aq) 3 H 2 O(l) + AlCl 3 (aq) Massa (g) di Al(OH) 3 Moli di Al(OH) 3 Moli di HCl MW (g mol -1 ) Rapporto Molare M (mol L -1 ) Volume (L) di HCl Dati 10.0 g Al(OH) 3, quale volume di HCl 1.50 M occorre per neutralizzare la base? 10.0 g Al(OH) g mol = mol Al(OH) mol HCl mol Al(OH) 3 mol Al(OH) 3 = mol HCl Vol HCl = 1.00 L HCl 1.50 mol HCl = L = 256 ml mol HCl

26 Soluzioni: Unità di Misura della Concentrazione Def. Concentrazione rapporto molarità (M) quantità (mol) di soluto volume (L) di soluzione molalità (m) parti in massa (p/p)* parti in volume (v/v)* frazione molare (χ)* quantità (mol) di soluto massa (kg) di solvente massa di soluto (kg) massa di soluzione (kg) volume di soluto (L) volume di soluzione (L) quantità (mol) di soluto quantità (mol) di soluto + quantità (mol) di solvente * I valori sono anche riportati come percentuali

27 Risoluzione di Problemi sul Reagente Limitante in Soluzione - Precipitazione 27 Problema: Il Piombo è stato usato per anni per smaltare le porcellane, e è pericoloso se queste non vengono cotte bene nel forno perché il metallo può essere rilasciato dalla porcellana. L aceto viene usato per verificare il rilascio di ioni Pb 2+, procedendo poi alla precipitazione del Piombo come solfuro (PbS). Se si aggiungono ml di una soluzione M di nitrato di Piombo a ml di una soluzione M di Na 2 S, qual è la massa del PbS solido formato? Piano: Si tratta di un problema di agente limitante perché sono fornite le quantità dei due reagenti. Dopo aver scritto l equazione bilanciata, si determina il reagente limitante, quindi si calcolano le moli di prodotto. Si passa alla massa di prodotto tramite il peso formula Soluzione: L equazione bilanciata è : Pb(NO 3 ) 2 (aq) + Na 2 S(aq) 2 NaNO 3 (aq) + PbS(s)

28 Schema per il Calcolo della Percentuale in Massa 28 Moltiplicare per M (mol L -1 ) Dividere per il coefficiente dell equazione Volume (L) di soluzione di Pb(NO 3 ) 2 Quantità (mol) di Pb(NO 3 ) 2 Il Rapporto Molare inferiore Quantità (mol) di PbS Volume (L) di soluzione di Na 2 S Quantità (mol) di Na 2 S Moltiplicare per M (mol L -1 ) Dividere per il coefficiente dell equazione Massa (g) di PbS

29 Risoluzione di Problemi sull Agente Limitante in Soluzione - Precipitazione 29 moli di Pb(NO 3 ) 2 = V M = L ( mol L -1 ) = = mol Pb 2+ moli di Na 2 S = V M = L (0.095 mol L -1 ) = mol S 2- Pertanto il Nitrato di Piombo è il Reagente Limitante! Il calcolo del prodotto fornisce: moli di PbS = mol Pb 2+ 1 mol PbS 1 mol Pb 2+ = mol mol Pb 2+ = mol PbS g PbS mol PbS = 2.89 g di PbS 1 mol PbS

30 Relazioni Stechiometriche Fondamentali tra Mole-Massa-Coefficienti 30 MASSA (g) dell elemento MASSA (g) del composto A MASSA (g) del composto B MASSA (g) dell elemento MW (g mol -1 ) MW (g mol -1 ) formula chimica QUANTITA (mol) di ciascun elemento nel composto A QUANTITA (mol) di composto A Reazione Rapporto Molare QUANTITA (mol) di composto B MW (g mol -1 ) MW (g mol -1 ) formula chimica QUANTITA (mol) di ciascun elemento nel composto B Numero di Avogadro M (mol L -1 ) Numero di Avogadro M (mol L -1 ) Numero di Avogadro ATOMI dell elemento VOLUME (L) della soluzione A MOLECOLE (o unità di formula del composto A) MOLECOLE (o unità di formula del composto B) VOLUME (L) della soluzione A ATOMI dell elemento

31 Calori di Soluzione e Cicli in Soluzione 31 Dissoluzione di un solido: il processo è suddivisibile in tre stadi: 1. Le particelle di soluto si separano tra loro - endotermico soluto (aggregato) + calore soluto (separato) H soluto > 0 2. Le particelle di solvente si separano tra loro - endotermico solvente (aggregato) + calore solvente (separato) H solvente > 0 3. Formare la miscela di particelle di soluto e solvente - esotermico soluto (separato) + solvente (separato) soluzione + calore H mix < 0

32 32 Calcolo del Calore di Soluzione, H soln H soln è la variazione totale di entalpia che si ottiene quando si forma una soluzione per dissoluzione di un soluto in un solvente H soln. = H soluto + H solvente + H misc. Un ciclo termochimico in soluzione Entalpia, H H solvente Solvente separato Solvente aggregato H soluto Soluto separato Soluto aggregato H soluto + H solvente H misc H iniziale Entalpia, H H solvente Solvente separato Solvente aggregato H soluto Soluto separato H soluto + H solvente Soluto aggregato Soluzione H misc H finale H soln < 0 Soluzione H soln < 0 H iniziale A. Processo di soluzione Esotermico H finale B. Processo di soluzione Endotermico

33 Calore di Idratazione 33 La solvatazione di ioni da parte dell acqua è sempre esotermica. M + (g) [o X - H 2 O (g)] M + (aq) [o X - (aq)] H idr. dello ione < 0 H idr è legato alla densità di carica dello ione, cioè, sia la carica coulombiana che la dimensione dello ione sono importanti. L energia reticolare è il H implicato nella formazione di un solido ionico dai suoi ioni in fase gas. M + (g) + X - (g) MX(s) H reticolare è sempre < 0 perciò, H soln = - H reticolare + H idr

34 Andamento nei Calori di Idratazione di Ioni 34 ione Raggio ionico (pm) H idr (kj mol -1 ) Gruppo 1A Li + Na + K + Rb + Cs + Gruppo 2A Mg 2+ Ca 2+ Sr 2+ Ba 2+ Gruppo 7A F - Cl - Br - I

35 Ricordare! Bilanci Energetici in soluzione 35 Le reazioni chimiche in qualunque condizioni avvengano sono soggette ai bilanci di materia (bilanci di massa) ma anche ai bilanci di energia. Per esempio per la dissoluzione di un sale (AgF) si ha: AgF(s) H soluzione 22 kj mol -1 Ag + (id) + F - (id) H reticolare AgF 976 kj mol -1 + H 2 O Ag + (g) + F - (g) H idratazione ioni Processo lievemente endotermico (bilancio tra en. reticolare ed en. idratazione degli ioni)

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli

Le soluzioni e la loro concentrazione

Le soluzioni e la loro concentrazione Le soluzioni e la loro concentrazione Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti Il processo di solubilizzazione è una trasformazione fisica, pertanto le proprietà chimiche dei componenti si conservano Le soluzioni possono

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione èuna miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

CONCENTRAZIONE CHIMICA

CONCENTRAZIONE CHIMICA CONCENTRAZIONE CHIMICA In una soluzione la specie presente in minore quantità si chiama soluto e quella presente in maggiore quantità solvente. Nelle soluzioni acquose il solvente è l acqua. Concentrazione:

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12) Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12) Le soluzioni Molarità Gli elettroliti Reazioni in soluzione Reazioni di precipitazione Titolazioni acido-base Le soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esercizi su Cambiamenti di Stato Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi su Cambiamenti di Stato Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro Lo stato liquido STATO LIQUIDO Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi Le molecole possono scorrere tra loro Ordine delle molecole solo a corto raggio Viscosità Resistenza

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 41 2009 Solubilità Diapositiva della prof. Nadia Lotti Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni: caratteri generali Sono sistemi omogenei; In esse, in qualsiasi punto si esegue una misurazione, si ottengono le stesse caratteristiche

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Classificazione della materia

Classificazione della materia Classificazione della materia composto materia sostanza pura miscela Omogenea (Soluzioni) eterogenea elemento Definizione di Soluzione Una soluzione è il prodotto della dispersione omogenea delle molecole

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI Le Soluzioni o Miscugli omogenei Solvente e soluto Energia sprigionata e acquisita Solvatazione e idratazione Le Soluzioni 3) 1. Composti Ionici (Dissociazione) 2. Composti

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Le soluzioni 1 Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Possono essere sistemi solidi, liquidi o gas, ma comunemente si parla di soluzioni liquide È il componente che ha lo stesso stato

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Soluzioni, solvente e soluto Elettroliti Dissoluzione e solvatazione di elettroliti Equazioni chimiche Equazioni ioniche Concentrazione di soluzioni Reazioni di precipitazione

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 12 Aprile 2016 Proprietà dei Metalli Malleabilità: i metalli possono esser facilmente ridotti in lamine sottili per battitura Duttilità: i metalli possono essere

Dettagli

L ANALISI CHIMICA 2 SOSTANZA INCOGNITA. Analisi degli anioni e dei cationi. Riconoscimento della sostanza

L ANALISI CHIMICA 2 SOSTANZA INCOGNITA. Analisi degli anioni e dei cationi. Riconoscimento della sostanza L ANALISI CHIMICA 1 L Analisi Chimica è un insieme di operazioni che si eseguono per separare, riconoscere (Analisi Chimica Qualitativa) e dosare (Analisi Chimica Quantitativa) una sostanza o una miscela

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la grandezza

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente Moli

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di Chimica Generale ed Inorganica per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Chimica, Chimica Industriale, Scienze

Dettagli

Transizioni di fase: Equazione di Clausius-Clapeyron

Transizioni di fase: Equazione di Clausius-Clapeyron Passaggi di stato e diagrammi di stato Come già detto più volte la materia è presente sottoforma di diversi stati di aggregazione: - solido - liquido - gassoso Ed è possibile osservare il passaggio da

Dettagli