Stato Maggiore dell Aeronautica. Fondo SMA I Reparto. Inventario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato Maggiore dell Aeronautica. Fondo SMA I Reparto. Inventario"

Transcript

1 Stato Maggiore dell Aeronautica Ufficio Storico Fondo SMA I Reparto Inventario

2

3 Sommario Sommario... Premessa... Nota storico istituzionale... 1 versamento... Nota archivistica... Nota di contenuto... Inventario... Tavola raffronto buste... Elenco serie / sottoserie... 2 e 3 versamento... Nota archivistica... Nota di contenuto... Inventario... Elenco serie... Indici... Indice degli enti... Indice dei nomi di persona... Indice dei luoghi... pag. 5» 7» 9» 13» 15» 17» 19» 171» 173» 177» 179» 181» 183» 257» 259» 259» 263» 264 5

4

5 Premessa Il presente inventario descrive il fondo indicato comunemente con la denominazione SMA I Reparto, conservato presso l archivio dell Ufficio storico dell Aeronautica. Esso comprende tre nuclei di documentazione diversamente organizzati e anche esteriormente identificabili, pervenuti in archivio in momenti diversi, e copre nel suo insieme un ampio arco cronologico che va dal 1937 al La denominazione del fondo - SMA I Reparto - è stata attribuita dall Ufficio storico medesimo in conseguenza del fatto che l ufficio versante, che ha consegnato le carte in tre versamenti successivi avvenuti nel corso degli anni Novanta e precisamente nel 1990, 1997, è il I Reparto Ordinamento e personale. Il soggetto produttore, pertanto, è stato inteso come l ufficio che ha materialmente raccolto e poi versato la documentazione e la denominazione stessa del fondo indica l ente versante. Il fondo, costituitosi quindi come tale presso l archivio dell Ufficio storico attraverso fasi successive di accorpamento della documentazione, è composto da carte prodotte da diverse articolazioni dello Stato maggiore dell Aeronautica e da uffici ed enti differenti che, sulla base delle proprie specifiche competenze, sono stati interessati a vario titolo alle questioni inerenti gli aspetti ordinativi e logistici dell attività aeronautica, in periodo bellico e postbellico, nel corso di più di un trentennio. Si tratta, tuttavia, in prevalenza del carteggio del 2 Reparto Ordinamento, (successivamente divenuto I Reparto Ordinamento e personale ), e del 1 Reparto Operazioni, rispettivamente competenti in materia di ordinamento dell Arma, gestione del personale e impiego delle forze aeree il primo, e in materia di piani operativi e impiego bellico della Regia aeronautica il secondo. Tenuto conto di questa situazione di partenza, ai fini dell ordinamento il fondo è stato mantenuto nella sua fisionomia di complesso documentario unico, ma è stato strutturato e descritto nell inventario in due partizioni distinte: la prima, denominata Fondo SMA I Reparto 1 versamento, comprende il carteggio relativo al periodo ; la seconda, denominata Fondo SMA I Reparto 2 e 3 versamento, comprende il carteggio relativo al periodo dalla metà degli anni Cinquanta al La scelta di strutturare in tal modo l inventario è dipesa dalle seguenti considerazioni: innanzitutto si è valutata l opportunità di mantenere l unitarietà del fondo in quanto tradizionalmente riconosciuto in archivio storico come un corpus documentario unico; in secondo luogo, si è ritenuto corretto suddividere il fondo in due partizioni sulla base dei versamenti e delle evidenti cesure riscontrabili tra le parti. Per quanto riguarda le modalità di trasmissione e di organizzazione della documentazione, il primo nucleo denominato Fondo SMA I Reparto 1 versamento è stato interamente versato nel 1990 ed è organizzato cronologicamente per anno e per argomento ; il secondo nucleo, denominato Fondo SMA I Reparto 2 e 3 versamento, è stato versato in due fasi successive: una prima consegna, avvenuta nel 1997, ha interessato il carteggio 7

6 relativo al periodo , una seconda consegna, avvenuta nel 1999, ha interessato il carteggio relativo al periodo Il secondo nucleo è organizzato al suo interno con criteri diversi: per indice di classificazione (serie 1-37), cronologicamente per anno e, sotto l anno, per indice di classificazione (serie 38-48). Il secondo nucleo non è stato distinto ulteriormente nonostante le diversità nei criteri di ordinamento della documantazione, perché la cesura tra 2 e 3 versamento (serie 1-44 e serie 45-48) non coincide con la cesura determinata dall adozione del criterio di ordinamento cronologico (serie 38-48) al posto di quello per indice di classificazion (serie 1-37); la numerazione delle serie è perciò unica. Al momento dell inizio dei lavori il fondo era parzialmente già inventariato: un primo intervento di schedatura, realizzato da Rita Damiotti nel 2008, ha riguardato la documentazione compresa nelle buste numerate da 1 a 30 (30 unità di conservazione in totale), relativa agli anni ; un secondo intervento, realizzato da Silvia Trani nel 2009, ha riguardato la documentazione compresa nelle buste numerate da 31 a 43 (13 unità di conservazione in totale), relativa agli anni Gli inventari delle prime buste sono entrambi disponibili a stampa presso l Ufficio storico; solo l inventario curato da Silvia Trani è disponibile anche in formato elettronico sul sistema GEA in uso presso l Ufficio. Per ovvie ragioni di uniformità, prendendo avvio da quanto già precedentemente elaborato e facendo riferimento anche ai criteri già adottati per la schedatura informatizzata, si è deciso di mantenere la struttura delle carte e le modalità descrittive già impostate in questi precedenti lavori, evidentemente convalidate dall Ufficio storico. Nel sistema GEA gli anni corrispondono alla serie mentre gli argomenti costituiscono le sottoserie. Il presente inventario descrive l intero fondo, ad eccezione delle parti già precedentemente inventariate. 8

7 nota storico istituzionale Il I Reparto Ordinamento e personale dello Stato maggiore dell Aeronautica militare è l ufficio preposto alla trattazione delle problematiche relative all ordinamento dell Arma, al reclutamento, allo stato giuridico, all avanzamento e al trattamento economico del personale, alla politica di impiego, alla formazione del personale militare e civile, alle materie di carattere legale, giuridico e amministrativo e ai rapporti con le rappresentanze militari e sindacali. Per quanto riguarda il periodo cronologico interessato dalla documentazione qui inventariata ( ), il Reparto, destinato in linea generale ad assistere il Capo di Stato maggiore per tutto quanto ha riferimento con l ordinamento dell Arma, con la gestione del personale e con l impiego delle forze aeree, risulta diversamente articolato, prima in divisioni, poi in sezioni, infine in uffici. Nel corso del trentennio sono intervenute infatti modificazioni di carattere ordinativo tese a ridefinire la fisionomia stessa del Reparto e le sue modalità di intervento. 1 Nel lo Stato maggiore dell Aeronautica risulta strutturato in reparti, tra i quali il 2 Reparto Ordinamento e servizi logistici, a sua volta articolato in tre divisioni: 1 Divisione Ordinamento; 2 Divisione Servizi logistici; 3 Divisione Mobilitazione e trasporti. La situazione rimane invariata nel 1943; a marzo 1943 risultano infatti ancora operativi i reparti articolati in divisioni 3 e la circolare segreta protocollo n. 2/10642 del 1 settembre 1943, che comunica un nuovo ordinamento e nuove attribuzioni dello Stato maggiore, riporta in allegato uno schema ordinativo in cui figura il 2 Reparto Ordinamento e servizi logistici, articolato come sopra, al quale vengono assegnate le seguenti attribuzioni: direzione, coordinamento e ripartizione del lavoro di competenza delle divisioni dipendenti, secondo le direttive di massima del Capo o Sottocapo di Stato maggiore, per quanto concerne l ordinamento, le attribuzioni, gli organici dei comandi, reparti, enti e servizi della Regia aeronautica; programmi tecnico-finanziari, provvedimenti legislativi comunque interessanti il personale della Regia aeronautica; studi e direttive per l organizzazione, il funzionamento e la dislocazione dei servizi aeronautici e materiali relativi; studi, direttive e norme relative ai problemi della mobilitazione del personale della Regia aeronautica, nonché i trasporti 1 Provvedimenti deliberativi di carattere generale o disposizioni interne si trovano inserite in modo frammentario all interno del carteggio. Non risulta disponibile presso l Ufficio storico alcun lavoro di riepilogo delle varie disposizioni emanate sull argomento. 2 In particolare a decorrere dal 1 marzo 1942, cfr. introduzione all inventario curato da Silvia Trani, p. 9, nota Cfr. ad esempio la circolare protocollo n 0/ marzo 1943 nella raccolta delle circolari dello Stato maggiore dell Aeronautica documento sciolto, in fotocopia nella quale si comunica il trasferimento dello Stato maggiore nella sede provvisoria di campagna denominata Centro Alba. 9

8 militari aerei e per via ordinaria; collegamento con i capi degli altri reparti per tutto quanto concerne il lavoro interessante l attività comune. Nel 1944 lo Stato maggiore risulta articolato in sezioni: Sezione Ordinamento; Sezione Logistica; Sezione Informazioni 4. Successivamente, a parziale modifica di quanto precedentemente disposto, viene comunicata ancora una modifica delle denominazioni degli uffici dello Stato maggiore, che risultano essere i seguenti: Segreteria; I Sezione Operazioni ; II Sezione Ordinamento, servizi e mobilitazione ; III Sezione Efficienza materiali di volo ; Ufficio I ; Ufficio storico; Nucleo di volo 5. Dalla data del 15 agosto 1945, ferme restando le attribuzioni precedentemente stabilite, lo Stato maggiore risulta nuovamente articolato in reparti: 1 Reparto Operazioni strutturato in tre sezioni: 1) Operazioni e addestramento; 2) Assistenza al traffico aereo; 3) Fotocartografica; 2 Reparto Ordinamento strutturato in tre sezioni: 1) Ordinamento; 2) Personale; 3) Mobilitazione; 3 Reparto Servizi strutturato in due sezioni: 1) Servizi Logistici; 2) Servizi Tecnici. Risultano ancora l Ufficio I, l Ufficio storico e un Reparto di volo 6. In sintesi, dall analisi del carteggio e dall esame delle disposizioni interne via via emanate si evince che dal 1945 al 1950 lo Stato maggiore risulta sempre articolato in reparti, a loro volta strutturati in sezioni. Negli anni Cinquanta lo Stato maggiore pianifica e coordina tutte le attività dell Aeronautica, presiedendo all organizzazione e al funzionamento dell Arma. Il Capo di Stato maggiore si avvale dell Ufficio di Stato maggiore che al suo interno prevede i seguenti reparti: 1 Reparto Operazioni e addestramento articolato in quattro sezioni ( Operazioni e addestramento ; Telecomunicazioni ; Impiego ; Fotocartografica ); 2 Reparto Ordinamento, articolato in tre sezioni ( Ordinamento ; Personale e mobilitazione ; Giuridico finanziaria); 3 Reparto Servizi tecnici e logistici, articolato in due sezioni ( Servizi logistici ; Servizi tecnici ) 7. Agli inizi degli anni Sessanta il 2 Reparto Ordinamento risulta ancora articolato in sezioni. Esso provvede ad assistere il Capo di Stato maggiore per tutto quanto ha riferimento con l ordinamento dell Arma, in un ottica di coordinamento con le altre forze armate per quanto attiene alle questioni ordinative. Le sue attribuzioni prevedono l impostazione e l elaborazione degli studi relativi all ordinamento e l emanazione di direttive circa l organizzazione dell Aeronautica militare; l impostazione degli studi relativi al reclutamento, alla formazione, alla distribuzione e alla gestione del personale; l impostazione degli studi e l emanazione di direttive sullo stato giuridico del personale, con la promozione dei provvedimenti di legge di carattere economico. Esso coordina, inoltre, l attività di bilancio e cura l emanazione delle direttive ad esso connesse, emana disposizioni per la tenuta e il ruolo del personale in congedo, definisce i fabbisogni di mobilitazione e i richiami imposti da esigenze varie 8. 4 Cfr. il foglio d ordini n. 3 del 1 marzo 1944 che comunica le denominazioni degli uffici dello Stato maggiore: Segreteria; Sezione Ordinamento; Sezione Logistica; Sezione Informazioni, nella raccolta di fogli d ordini disponibile presso l Ufficio storico. 5 Cfr. il foglio d ordini n. 17 del 1 ottobre 1944 nella raccolta di fogli d ordini disponibile presso l Ufficio storico. 6 Cfr. foglio d ordini n. 23 del 10 agosto 1945 nella raccolta di fogli d ordini disponibile presso l Ufficio storico. 7 Cfr. Rezoagli Mario, Note di organica e ordinamento dell aeronautica militare, s.l., Cfr. bozza di ordinamento dell ottobre del 1962 in fasc. 8, b. 2 del Fondo SMA I Reparto 2 e 3 versamento. 10

9 A metà degli anni Sessanta, nel quadro del riordinamento degli Stati maggiori attuato dal Dpr 18 novembre 1965, n e n concernente la riorganizzazione degli organi centrali della Difesa, vengono nuovamente stabilite le attribuzioni dello Stato maggiore dell Aeronautica, così indicate: definire l organizzazione della difesa aerea e coordinare l impiego di tutti i mezzi che ad essa concorrono, ivi compresi quelli messi a disposizione delle altre forze armate; presiedere all alta direzione tecnica, operativa e di controllo dell intero traffico aereo; in caso di emergenza, predisporre, con gli altri organi competenti, i piani per l impiego dell Aviazione civile; trattare questioni di carattere aeronautico o di forza armata già di competenza del disciolto Ufficio del Segretario generale dell Aeronautica. L adeguamento della struttura ordinativa dello Stato maggiore dell Aeronautica alle disposizioni contenute nel Dpr avviene tuttavia nel 1967: in data 13 dicembre 1967 viene sancita una nuova struttura, con decorrenza dal 1 gennaio 1968, a seguito della modifica del foglio d ordini n. 23 del 10 agosto Dall esame della documentazione risulta effettivamente, che ancora nel 1967 per adeguare l organizzazione dello Stato maggiore dell Aeronautica ai nuovi compiti è in avanzata fase di studio la sua ristrutturazione ordinativa. Si evidenzia, evidentemente, il persistere di uno sfasamento tra le indicazioni contenute nel Dpr e la situazione funzionale e ordinativa reale ed effettiva dello Stato maggiore: la sua nuova articolazione in reparti, uffici e sezioni è ancora in fase di elaborazione 11. Le circolari interne emanate in quel periodo evidenziano che, ancora per tutto il 1967, le questioni inerenti l ordinamento e il personale vengono trattate dal 2 Reparto, mentre a partire dal gennaio 1968 l intestazione delle circolari in materia rimandano ad un I Reparto. Inoltre, dall esame dei Diari di Stato maggiore conservati presso l Ufficio storico si ha conferma per il 1967 dell attività di un 2 Reparto Ordinamento e Personale, poi denominato, a partire dal gennaio del 1968, I Reparto Ordinamento e Personale. A tale proposito, nel Diario di Stato maggiore n. 24, redatto a cura del 2 Reparto Ordinamento e personale e relativo alle attività comprese tra l ottobre e il dicembre 1967, viene fatto riferimento ad una riunione del 20 dicembre 1967 tenutasi presso lo Stato maggiore della Difesa per discutere alcune questioni in merito all ordinamento di ciascuno Stato maggiore delle varie Forze armate «nel presupposto di tentare 9 Cfr. Decreto del Presidente della Repubblica n del 18 novembre 1965, Riorganizzazione degli Uffici Centrali del Ministero della Difesa, e Decreto del Presidente della Repubblica n del 18 novembre 1965, Ordinamento dello Stato maggiore della Difesa e degli Stati maggiori dell Esercito, della Marina e dell Aeronautica in tempo di pace, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del Dalla lettura di un promemoria del 26 novembre 1969 a cura del 2 Reparto Ordinamento, nel quale vengono riportate le varie proposte presentate, risulta che alla data del 1 marzo 1967 si era tenuta la riunione del gruppo di lavoro incaricato di studiare il nuovo schema ordinativo dello Stato maggiore dell Aeronautica e che in data 13 dicembre 1967 viene sancita una nuova struttura, con decorrenza dal 1 gennaio 1968; tutto questo a seguito della modifica del foglio d ordini n. 23 del 10 agosto Cfr. promemoria e appunti del 26 novembre 1969 nel fasc. 376, b. 62, Fondo SMA I Reparto 2 e 3 versamento. 11 Cfr. documento del 24 maggio 1967 a firma del Capo del 2 Reparto Ordinamento e personale riportante notizie circa l ordinamento delle unità aeree, degli aeroporti, delle scuole e degli enti aeronautici esistenti sul territorio nazionale e costituenti nel loro complesso l Aeronautica militare nel fasc. 280, b. 39, Fondo SMA I Reparto 2 e 3 versamento. 11

10 alcuni accomodamenti atti a rendere quanto più possibile omogenei i tre SSMM [ ] Per i punti sui quali è stato accettato il punto di vista in discussione si procederà alle necessarie varianti ordinative». È chiaramente un periodo di intensa attività, durante il quale vengono formulate numerose proposte e messi a punto progetti di riorganizzazione dei diversi reparti, indicati come «le unità destinate alla trattazione esclusiva di materie di competenza dello Stato maggiore» 12. Sono in corso attività di studio di commissioni e gruppi di lavoro appositamente incaricati, tese a definire il nuovo schema ordinativo nel quale ripartire le attività dello Stato maggiore. A decorrere dal gennaio 1968 il carteggio risulta intestato al I Reparto Ordinamento e personale preposto allo studio dei problemi relativi al personale e all organizzazione della Forza Armata, all ordinamento dei reparti, enti e comandi e al soddisfacimento delle esigenze organiche, mentre un II Reparto SIOS viene preposto alla raccolta, elaborazione e diffusione delle informazioni operative e delle situazioni necessarie alla Forza armata; accanto ad essi esistono: il III Reparto Piani ed operazioni, preposto all elaborazione della dottrina e dei piani di sviluppo della Forza armata, dei piani operativi ed addestrativi, delle direttive per il conseguimento della capacità operativa e per il mantenimento della prontezza delle Forze aeree; il IV Reparto Logistica, preposto allo studio dei problemi relativi ai materiali, alle infrastrutture e ai servizi necessari per il supporto logistico dei comandi e dei reparti dell AM; il V Reparto Affari generali, preposto allo studio delle questioni di carattere generale delle Forze armate. Per quanto riguarda in particolare il I Reparto Ordinamento e personale, strutturato in cinque uffici, esso si occupa, nell ottica di una corretta impostazione legale delle singole questioni, dei problemi relativi all ordinamento dell Aeronautica militare e degli enti che la compongono; del reclutamento, la formazione e l avanzamento del personale; della definizione dei fabbisogni organici e dei trattamenti economici 13. Negli anni Settanta l ordinamento dello Stato maggiore dell Aeronautica è ancora quello dettato dal Drp 18 novembre 1965, n È di competenza specifica del Capo di Stato maggiore a) definire l organizzazione della difesa aerea e coordinare l impiego di tutti i mezzi che ad essa concorrono; b) presiedere all alta direzione tecnica, operativa e di controllo dell intero traffico aereo; c) predisporre, con gli altri organi competenti, i piani per l impiego, in caso di emergenza, dell aviazione civile. Nell ambito di tale attribuzioni, il Capo di Stato maggiore ha alle sue dipendenze comandi, ispettorati, reparti, scuole ed enti aeronautici, tra i quali il I Reparto Ordinamento e personale destinato alla trattazione delle questioni ordinative e di quelle concernenti il personale. 12 Cfr. fasc. 376, b. 62, Fondo SMA I Reparto 2 e 3 versamento. 13 Cfr. resoconto del briefing del 22 aprile 1969, fasc. 376, b. 62, Fondo SMA I Reparto 2 e 3 versamento. 12

11 1 versamento

12

13 nota archivistica Il primo nucleo descritto nel presente inventario riguarda il carteggio contenuto nelle serie 3 11, relativo agli anni dal 1942 al Si aggiunge la sottoserie 8 della serie 2 (1941), che non era stata inventariata nel corso dei precedenti interventi e che quindi rientra nel presente inventario. Il nucleo è costituito dalle buste numerate da 44 a per un totale di 128 buste e 1181 fascicoli. Per quanto riguarda l ordinamento, in conformità con i criteri adottati nei precedenti interventi di inventariazione, e, in particolare, facendo riferimento all inventario curato da Silvia Trani, la documentazione è stata organizzata cronologicamente sulla base degli anni (serie) e, al di sotto, sulla base dei titoli di busta/e (sottoserie). Le serie sono costituite, quindi, dagli anni ai quali si riferisce il carteggio, le sottoserie dai singoli argomenti trattati nel carteggio. Ogni sottoserie, che costituisce un aggregato uniforme per tipologia di affari trattati, comprende a sua volta le unità archivistiche di base, ovvero i fascicoli, che occupano una o più buste (unità di conservazione), a seconda del volume della documentazione contenuta. Procedendo sulla base della precedente impostazione, le serie sono state numerate con una sequenza numerica unica, la numerazione delle sottoserie ricomincia invece da 1 all interno di ciascuna serie. Per quanto riguarda la numerazione di corda assegnata ai fascicoli e alle buste, quella dei fascicoli ricomincia da 1 per ciascuna serie, risultando quindi trasversale alle diverse sottoserie, mentre la numerazione delle buste è unica per l intero nucleo. Al momento dell inizio dei lavori la documentazione, già ordinata, risultava coerentemente organizzata in buste e fascicoli recanti sempre un intitolazione significativa ai fini della comprensione del contenuto. Tale organizzazione, fotografata dal classario - sommario elenco di consistenza a corredo del fondo, disponibile presso l Ufficio storico e utilizzato fino ad oggi come strumento di consultazione - è stata rispettata. In particolare, per quanto riguarda l ordinamento delle buste si è potuto verificare che la vecchia numerazione indicata su di esse coincide con l ordinamento cronologico per anno della documentazione (serie) e con la materia trattata (sottoserie), anch essa indicata sul dorso delle buste. Solamente in sporadici casi è stato necessario intervenire con lo spostamento di alcune buste che, pur trattando lo stesso argomento, dunque appartenendo alla stessa sottoserie, non erano consecutive per numerazione. 1 Gli anni corrispondono alla denominazione delle serie. La documentazione presente è datata in realtà tra 1940 e Nuova numerazione assegnata nel corso dell inventariazione. 15

14 Per quanto concerne i dati descrittivi della schedatura, per ciascuna serie e sottoserie sono stati riportati i seguenti elementi: intitolazione; estremi cronologici espressi in anno/ mese/giorno; consistenza espressa in buste e fascicoli. Per ciascun fascicolo sono stati riportati i seguenti elementi: numero di corda identificativo; intitolazione; estremi cronologici espressi in anno/mese/giorno; segnatura originale (vecchio numero di busta, in mancanza di segnature originali a livello di fascicolo e di significativi indici di classificazione, presenti solo in maniera saltuaria e disomogenea); contenuto; tipologia documentaria; eventuali allegati; nuovo numero identificativo di busta di appartenenza. Per quanto riguarda l intitolazione dei fascicoli, sono stati riportati i titoli già presenti sulle cartelline, quindi i titoli originari. Non sono state necessarie integrazioni ai titoli, se non per le sigle che, ove possibile, sono state sciolte. Nella descrizione del materiale allegato è stata indicata, come di consueto, la presenza di materiale a stampa, disegni, carte, mappe, fotografie, rinvenuti sciolti o semplicemente pinzati alla corrispondenza. Non sono stati trattati come allegati i documenti grafici e le fotografie facenti parte integrante di relazioni ed altri elaborati dattiloscritti rilegati. L inventario è completato da tre indici distinti: nomi di persona, enti e toponimi rilevati nel corso dell inventariazione. La compilazione degli indici ha presentato non poche difficoltà per quanto riguarda l identificazione corretta dei nomi di persona e di ente e lo scioglimento delle numerose sigle presenti nella documentazione. I nomi di persona e di ente, come anche i toponimi, sono stati indicati così come compaiono nel carteggio, quando riportati nei campi descrittivi dell inventario; non è stato possibile, in tale contesto, procedere con una normalizzazione delle voci di indice, tanto più in mancanza di un normario convalidato dall Amministrazione. I lemmi dell indice rimandano alle pagine dell inventario. Gli indici degli inventari sono stati unificati. Dato il buono stato di conservazione, il fondo non è stato ricondizionato. I fascicoli e le buste originari o comunque risalenti presumibilmente all epoca del carteggio o del versamento o anche della stesura del classario, sono stati conservati poiché ritenuti in qualche modo significativi ai fini della conservazione storica. In appendice all inventario del primo nucleo è stata redatta una tabella di raffronto riportante la vecchie e le nuove numerazioni delle buste, dal momento che il classario contiene i vecchi numeri come riferimento. 16

15 Nota di contenuto Il carteggio documenta nel suo insieme le attività di carattere operativo, addestrativo e di supporto sia tecnico che logistico connesse alle necessità funzionali dell Aeronautica nel periodo bellico e nei primi anni del dopoguerra. Per il periodo bellico la documentazione fornisce informazioni circa la costituzione e la dislocazione delle forze aeronautiche e l efficienza dei velivoli e degli equipaggi; l approvvigionamento di armi, mezzi e materiale vario; le disposizioni relative all ordinamento e all organizzazione degli enti centrali e dei comandi di reparti e servizi e delle scuole di volo; la protezione antiaerea degli aeroporti e la difesa costiera; le dotazioni e l impiego dei mezzi occorrenti per lo svolgimento delle attività di volo, per l armamento degli aeroporti e per l organizzazione dei vari servizi di soccorso, sanitario, etc.; la situazione degli impianti, dei depositi e degli stabilimenti per le fabbricazioni e le forniture belliche; i consumi di carburanti e di lubrificanti; i rapporti con le unità dell Aeronautica aerea tedesca dislocate in territorio italiano. Per il periodo post-bellico la documentazione fornisce informazioni circa le assegnazioni e i trasferimenti di personale; i lavori di comitati e commissioni per il trattamento dei prigionieri di guerra; la soppressione di uffici, la riorganizzazione di servizi, le esercitazioni; la gestione e la riorganizzazione degli aeroporti; l attività addestrativa in cooperazione con l esercito e i programmi di cooperazione aeronavale. Accanto al carteggio relativo alle attività del 2 Reparto Ordinamento è presente documentazione relativa alle attività del 1 Reparto Operazioni, le cui attribuzioni riguardano i piani operativi e l impiego bellico della Regia aeronautica; la collaborazione con le Aeronautiche alleate; gli studi e le direttive per l organizzazione e l esercizio dei collegamenti radio e filo, nonché per la rete metereologica per l assistenza del volo in pace e in guerra; gli studi e le direttive per l organizzazione, il funzionamento e l utilizzazione del servizio cartografico, fotografico ed aerofotogrammetrico della Regia aeronautica. 3 Nel complesso è presente documentazione di varia tipologia: si tratta in prevalenza di corrispondenza, ma sono frequenti anche rapporti, relazioni tecniche e confidenziali, promemoria, specchi riassuntivi, tabelle, circolari, materiale fotografico, schizzi, disegni, cartine geografiche e mappe. Un certo numero di documenti sono segnalati come riservato, riservatissimo, segreto ; in analogia con quanto realizzato nei precedenti interventi di schedatura del fondo la presenza della classifica di segretezza presente sulla documentazione non è stata segnalata. 4 3 Cfr. Ordinamento ed attribuzioni dello Stato Maggiore della Regia aeronautica, allegato A alla circolare n. 2/10642 del 1 settembre 1943, nella Raccolta delle circolari dello Stato maggiore dell Aeronautica, 1943, vol. III (documento sciolto in fotocopia). Cfr. Inventario del fondo d archivio a cura di Rita Damiotti. 17

16

17 SMA I Reparto. 1 versamento SERIE feb lug. 18 busta 44 (ex busta 114) Sottoserie 8. Aviazione per la marina ed esercito 1940 dic dic. 30, 6 fascc Aeronautica per la marina e per l esercito Scuola osservazione aerea e scuola di pilotaggio; organizzazione militare marittima delle isole greche e della costa greco-ionica. Corrispondenza, circolare, elenchi nominativi Aviazione per la marina e per l esercito Aerei terrestri per le navi Aviazione per la marina e per l esercito Servizio aereo di flotta: costituzione e organici Aviazione per la marina e per l esercito. Nave Alice Nave Alice: amministrazione e cessione. Corrispondenza, promemoria Aviazione per la marina e per l esercito Scuola pilotaggio: costi. Corrispondenza, circolare Aeronautica della marina e dell esercito Servizio aereo di flotta: costituzione e organici. Varianti mar. 7 - dic dic set dic dic dic dic mar. 1 - dic gen

18 SERIE nov nov. 04, 465 fascc., 43 bb. Sottoserie 1. Materiali battellini pneumatici 1941 nov dic. 30, 12 fascc. busta 45 (ex busta 118) 1. Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti nov feb Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti feb Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti mag Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti mag giu Battellini pn eumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti giu Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti giu lug. 5 20

19 7. Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti giu lug Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti lug ago Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti ago Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti ago Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego. Corrispondenza, prospetti set. 2 - ott Battellini pneumatici Battellini pneumatici impiegati per il normale servizio di collegamento tra gli idro e la terra ferma: situazione, dotazioni, impiego ott dic. 30 busta 46 (ex busta 122) Sottoserie 2. Magazzini e depositi 1941 dic dic. 28, 9 fascc. 13. Magazzini e depositi I ZAT 151 deposito regio aeroporto di Baggio: costruzione autorimesse gen

20 14. Magazzini e depositi II ZAT 14 deposito regio aeroporto di Urbino: sistemazione di impianti e fabbricati. Corrispondenza, relazione, fotografie. In allegato: 7 fotografie b/n: preparazione e trasporto bombe feb nov Magazzini e depositi III ZAT 13 magazzino centrale regio aeroporto di Roma e 105 deposito regio aeroporto di Bagni Albule e altri depositi: costruzione di magazzini e edifici. Corrispondenza, relazione gen. 8 - dic Magazzini e depositi IV ZAT Deposito munizioni presso regio aeroporto di Lecce - Masseria Monaci e altri magazzini in Puglia (S. Vito dei Normanni, S. Severo): sistemazione degli impianti gen giu Magazzini e depositi Sicilia Sardegna e Pantelleria 114 deposito regio aeroporto Serrenti, 165 deposito regio aeroporto Monserrato (Cagliari), deposito carburante Golfo Aranci, 118 deposito siluri Marsala: sistemazione degli impianti gen nov Magazzini e depositi Libia, Albania, Egeo Depositi carburanti di Durazzo e Valona, 59 deposito regio aeroporto di Tobruk: situazione degli impianti e costruzione di fabbricati. 19. Magazzini e depositi vasche per riservette - Decentramento relativo Costituzione di magazzini, serbatoi e depositi di carburanti. Corrispondenza, relazioni. In allegato: 3 schizzi di depositi carburante e altre attrezzature, 6 fotografie b/n di cave. 20. Magazzini e depositi - Decentramento relativo. Ricoveri in caverna e mimetizzazione Magazzini e depositi: costituzione, sistemazione. In allegato: Schizzi e piante. 21. Magazzini e depositi: sgombero ed alienazione dei materiali Veivoli, motori e altri materiali in disuso: sgombero e alienazione. Corrispondenza e specchi riassuntivi gen set dic set set dic feb mag. 7 22

21 Sottoserie 3. Situazione prodotti petroliferi per il Comando supremo busta 47 (ex busta 123) 1941 dic set. 5, 8 fascc. 22. Situazione prodotti petroliferi per magazzini e depositi Regia aeronautica Situazione decadale combustibili liquidi e lubrificanti. Corrispondenza, specchi riassuntivi, elenchi dic apr Situazione prodotti petroliferi presso magazzini e depositi Regia aeronautica Situazione decadale combustibili liquidi e lubrificanti. Corrispondenza, specchi riassuntivi, elenchi apr lug Situazione prodotti petroliferi presso magazzini e depositi Regia aeronautica Situazione decadale combustibili liquidi e lubrificanti. Corrispondenza, specchi riassuntivi, elenchi lug set Situazione prodotti petroliferi presso magazzini e depositi Regia aeronautica Situazione decadale combustibili liquidi e lubrificanti. Corrispondenza, specchi riassuntivi, elenchi. busta 48 (ex busta 124) 26. Rifornimenti prodotti petroliferi Consistenze, forniture e consumi carburanti e lubrificanti. Corrispondenza, specchi riassuntivi nov dic feb mar Situazione prodotti petroliferi presso magazzini e depositi Regia aeronautica Situazione decadale combustibili liquidi e lubrificanti. Corrispondenza, specchi riassuntivi 1943 gen giu Situazione prodotti petroliferi per il Comando supremo Situazione carburanti e lubrificanti nei depositi della Regia aeronautica in madrepatria e nei diversi scacchieri. Corrispondenza, specchi riassuntivi dic feb Rifornimenti prodotti petroliferi Raccolta di telegrammi mag set. 5 23

22 busta 49 (ex busta 125) Sottoserie 4. Materiali scorte materie prime 1941 ott ago. 28, 14 fascc. 30. Materiali scorte materie prime Situazione materiali siderurgici per la Regia aeronautica. Corrispondenza, elenchi. 31. Materiali scorte materie prime Situazione materiali siderurgici per la Regia aeronautica. Corrispondenza, elenchi. 32. Materiali scorte materie prime Assegnazione e recupero metalli per velivoli e motori. Corrispondenza, elenchi. 33. Materiali scorte materie prime - Assegnazione metalli Assegnazione metalli per lavorazioni belliche. Corrispondenza, elenchi. 34. Materiali scorte materie prime - Assegnazione metalli Assegnazione metalli per lavorazioni belliche. Corrispondenza, elenchi gen. 9 - dic set dic ott ago dic mar apr. 1 - dic Materiali. Pareri, impianti, ampliamenti, stabilimenti Installazione e ampliamento di impianti e stabilimenti per fabbricazioni belliche gen. 2 - feb Materiali. Pareri, impianti, ampliamenti, stabilimenti Installazione e ampliamento di impianti e stabilimenti per fabbricazioni belliche feb apr Materiali. Pareri, impianti, ampliamenti, stabilimenti Installazione e ampliamento di impianti e stabilimenti per fabbricazioni belliche apr lug Materiali. Pareri, impianti, ampliamenti, stabilimenti Installazione e ampliamento di impianti e stabilimenti per fabbricazioni belliche lug. 1 - ago

23 39. Materiali. Scorte. Materie prime. Fibre tessili Situazione del fabbisogno di fibre tessili e relativi manufatti. 40. Materiali. Scorte. Materie prime Scorte intangibili presso arsenali e fabbriche d armi. Corrispondenza, prospetti riassuntivi (una rubrica). 41. Scorte intangibili Scorte intangibili presso arsenali e fabbriche d armi gen dic dic dic gen. 1 - ago Regime doganale e vincoli all importazione di prodotti interessanti l economia bellica della Nazione Prodotti bellici: provvedimenti circa le barriere commerciali e le tariffe doganali feb apr Pareri impianti e modifiche relative - Stabilimenti vari e pratiche relative Installazione e ampliamento di impianti e stabilimenti per fabbricazioni belliche dic dic. 29 Sottoserie 5. Requisizione autoveicoli e imbarcazioni busta 50 (ex busta 133) 1941 dic set. 1, 16 fascc. 44. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 45. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 46. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento dic mar mar. 5 - apr apr giu

24 47. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 48. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 49. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 50. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. In allegato: 2 schizzi. 51. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 52. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. In allegato: 3 fotografie b/n. 53. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 54. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 55. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento giu lug lug ago ago ott ott. 9 - nov nov. 2 - dic nov dic lug ago lug ago ago

25 56. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 57. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 58. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento. 59. Requisizione di autoveicoli ed imbarcazioni Automezzi e imbarcazioni per i servizi di trasporto e per l addestramento ago ago set giu dic gen giu. 27 busta 51 (ex busta 140) Sottoserie 6. Commissione prigionieri di guerra 1941 dic dic. 19, 10 fascc. 60. Commissione militare unica per la concessione e la perdita di decorazioni al valor militare Concessione e uso delle decorazioni da parte dei militari delle forze armate dello Stato gen dic Commissione italiana per l armistizio Personale militare della Regia aeronautica assegnato alla Commissione italiana per l armistizio dislocato in Africa settentrionale 1942 gen. 7 - dic Commissione per i prigionieri di guerra Lavori della Commissione interministeriale per i prigionieri di guerra e informazioni circa il trattamento dei prigionieri. Verbali delle sedute della commissione, notiziari riservati, corrispondenza giu dic Commissione per i prigionieri di guerra Lavori della Commissione interministeriale per i prigionieri di guerra e informazioni circa il trattamento dei prigionieri. Verbali delle sedute della commissione, notiziari riservati, corrispondenza mag giu

26 64. Commissione per i prigionieri di guerra Lavori della Commissione interministeriale per i prigionieri di guerra e informazioni circa il trattamento dei prigionieri. Verbali delle sedute della commissione, notiziari riservati, rapporti, elenchi nominativi, corrispondenza dic mag Commissione per i prigionieri di guerra Lavori della Commissione interministeriale per i prigionieri di guerra e informazioni circa il trattamento dei prigionieri. Verbali delle sedute della commissione, notiziari riservati, corrispondenza gen. 5 - mag Commissione per l esame degli studi e delle invenzioni Conferimento di premi per studi ed invenzioni interessanti l Aeronautica feb Con documento del 30 novembre Commissione sulle leggi di guerra e di neutralità Istituzione di una commissione per la ricostituzione di atti di morte e di nascita in caso di smarrimento o di distruzione dei registri tenuti dai comandi o dagli enti nella zona delle operazioni. Posizione giuridica degli appartenenti alle Forze armate italiane catturate dai ribelli. Corrispondenza, schema di decreto legge mag set Comitato studi atlantici Accettazione di Ettore Lodi nel Comitato di studi atlantici con sede in Firenze. 69. Comitato per il controllo dei prezzi delle forniture militari Convocazione della commissione. busta 52 (ex busta 144) Sottoserie 7. Esigenze C3. Pratiche varie 1942 apr apr. 21, 9 fascc mar mar Esigenza C3 - Parte generale Operazione C3: organizzazione logistica e rafforzamento dei reparti dislocati in Sicilia. Costituzione di comandi e di reparti, richieste di materiali, mezzi e personale. Direttive circa l utilizzazione delle attrezzature e dei materiali messi a disposizione dallo Stato maggiore della Regia aeronautica per far fronte all esigenza C3. Corrispondenza, elenchi nominativi, promemoria, prospetti riepilogativi. In allegato: 6 schizzi su carta lucida; 2 carte scala 1 a apr dic. 4 28

27 71. Esigenza C3 - Servizi aerei speciali. Aviotrasporti Esigenza C3: nuova organizzazione dei servizi di aviotrasporto per le basi operative. Corrispondenza, specchi riassuntivi apr giu Esigenza C3 - Sanità Esigenza C3: dotazioni di materiali per le infermerie e per l organizzazione del servizio di soccorso. Corrispondenza, promemoria apr. 9 - giu Esigenza C3 - Commissariato Esigenza C3: dotazioni di materiali di commissariato per gli aeroporti di manovra della Sicilia. Corrispondenza, promemoria, elenchi apr dic. 31 Con un documento del 3 aprile Esigenza C3 - Demanio Esigenza C3: materiali mobili del Demanio per l armamento dei nuovi aeroporti di manovra in Sicilia. Corrispondenza, specchi riassuntivi. In allegato: 1 carta della piana di Catania mag. 2 - lug Esigenza C3 - Servizi Esigenza C3: materiali e mezzi occorrenti per l armamento degli aeroporti di manovra in Sicilia e assegnazione di personale. Corrispondenza, prospetti riepilogativi, appunti manoscritti apr apr Esigenza C3 - Telecomunicazioni Esigenza C3: assegnazione all Aeronautica della Sicilia di materiali telegrafonici per aeroporti di manovra. In allegato: 2 schizzi della rete telescrivente e della rete telefonica in Sicilia apr ott Esigenza C3 - Battaglione Loreto Esigenza C3: costituzione, ordinamento e armamento del Battaglione Loreto. Foglio d ordini riservato, schema dattiloscritto, corrispondenza, prospetti e schemi riepilogativi giu dic Esigenza C3 - Stato maggiore della Regia aeronautica. Superaereo Esigenza C3: utilizzazione delle attrezzature e dei materiali messi a disposizione per l operazione C3 in Sicilia. Corrispondenza, prospetti riassuntivi apr ago

28 Sottoserie 8. Esigenze C3 e pratiche varie. Aeronautica Sardegna 1942 gen. 7 - dic. 31, 12 fascc. busta 53 (ex busta 145) 79. Aeronautica Sardegna Funzionamento delle organizzazioni dipendenti dalla Direzione generale dei servizi dislocate in Sardegna. Corrispondenza, relazione dattiloscritta e rilegata. In allegato: 20 fotografie b/n gen. 7 - apr Aeronautica Sardegna Armamento degli aeroporti e dotazioni di mezzi e materiali ai reparti dislocati in Sardegna apr giu Aeronautica Sardegna Armamento degli aeroporti e dotazioni di mezzi e materiali ai reparti dislocati in Sardegna lug. 2 - nov Aeronautica Sardegna Armamento degli aeroporti e dotazioni di mezzi e materiali ai reparti dislocati in Sardegna. Corrispondenza, promemoria nov dic Aeronautica Sardegna Armamento degli aeroporti e dotazioni di mezzi e materiali ai reparti dislocati in Sardegna. Corrispondenza, relazione, elenchi feb dic Esigenza C3 - P. Parte generale Dotazioni provvisorie di mobilitazione dei comandi e dei reparti della Divisione paracadutisti della Regia aeronautica; organizazzione del Reparto paracadustisti. Corrispondenza, promemoria, specchi riassuntivi, elenchi apr dic Esigenza C3 - P. Sanità Dotazioni sanitarie al Reparto paracadutisti. Corrispondenza, appunto manoscritto giu

29 86. Esigenza C3 - P. Commissariato Materiali di equipaggiamento e di armamento per il Reparto paracadutisti. Trattamento alimentare delle truppe. Corrispondenza, specchi riassuntivi mag. 6 - dic Esigenza C3 - P. Demanio Dotazioni di materiale del demanio aeronautico; situazione e impiego delle squadre demaniali: armamento degli equipaggi. Corrispondenza, promemoria mag ott Esigenza C3 - P. Servizi Materiali vari e attrezzature per il Reparto studi ed esperienze delle Scuole paracadutisti; armamento individuale e collettivo per il Battaglione paracadutisti. In allegato: 2 fotografie b/n. 89. Esigenza C3 - P. Telecomunicazioni Stazioni radio telecomunicazioni a disposizione dello Stato maggiore. 90. Esigenza C3 - P. Costruzioni Fornitura di aerorifornitori germanici mag set giu mag. 8 - nov. 13 busta 54 (ex busta 146) Sottoserie 9. Esigenze T. Pratiche varie 1940 giu set. 4, 21 fascc. 91. Esigenza T. Difesa del territorio nazionale Vigilanza foranea contraerea, posti di avvistamento, segnalazioni. In allegato: 1 schizzo delle coste della Sardegna. 92. Esigenza T. Difesa del territorio nazionale. Oscuramento Illuminazione di città, porti, stazioni ferroviarie: norme e disposizioni. Corrispondenza, verbale di riunione, ordinanza giu. 3 - dic feb dic

30 93. Esigenza T. Difesa del territorio nazionale. Difesa fissa degli aeroporti Organizzazione della difesa fissa e mobile degli aeroporti e degli obiettivi di interesse aeronautico: disposizioni e direttive. Corrispondenza, specchi riassuntivi, elenchi. In allegato: 1 schizzo dello schema dei collegamenti degli aeroporti di Furbara e Cerveteri; 1 schizzo di garitta sopraelevata; 1 planimetria; 1 mappa territoriale set set Esigenza T. Difesa del territorio nazionale. Difesa delle coste Difesa delle coste e degli aeroporti dalle provenienze dal mare: comunicazioni e disposizioni. In allegato: 1 schizzo dei collegamenti telefonici nov mar Esigenza T. Difesa del territorio nazionale. Difesa campi di fortuna Disposizioni circa il presidio dei campi di fortuna e la difesa degli obiettivi di carattere aeronautico contro il pericolo di sbarchi aerei. Corrispondenza, appunti manoscritti, elenchi. In allegato: 1 schizzo del campo di fortuna di Albinia; 1 mappa territoriale; 1 carta della Toscana; 1 schizzo dell Italia con i limiti di Corpo d armata mar dic Esigenza T. Difesa del territorio nazionale. Dislocazione armi contraeree Movimento di armi per la difesa aeroportuale. Corrispondenza, processi verbali, specchi riassuntivi feb dic Esigenza T. Cannoncini di bordo e munizionamento Comunicazioni circa l approvvigionamento di munizionamento bellico per l allestimento dei velivoli e la produzione di armi. Corrispondenza, relazione, appunti dic set Esigenza T. Personale Regio esercito per la difesa aeroporti Assegnazione di capitani di fanteria e di ufficiali del Regio esercito alle squadre aeree per il servizio di sorveglianza e di difesa degli aeroporti e delle zone di decentramento velivoli. Corrispondenza, appunti manoscritti, specchi riassuntivi, elenchi nominativi. 99. Esigenza T. Personale Regio esercito e difesa aeroporti Personale del Regio esercito addetto alla difesa contraerea Esigenza T. Personale Regio esercito e difesa aeroporti Personale del Regio esercito addetto alla difesa contraerea degli aeroporti. Corrispondenza, elenchi nominativi set gen dic ott dic

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Il protocollo informatico

Il protocollo informatico La dematerializzazione dei documenti amministrativi Il protocollo informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Udine 22 novembre 2012 1 1.1 L'obbligo di registrazione dei documenti amministrativi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

I08 (ex P12I01) Versamento dei documenti dall archivio corrente all archivio di deposito. Istruzione operativa. Strutture interessate:

I08 (ex P12I01) Versamento dei documenti dall archivio corrente all archivio di deposito. Istruzione operativa. Strutture interessate: Istruzione operativa I08 (ex P12I01) Versamento dei documenti dall archivio corrente all archivio di deposito Responsabile processo: Strutture interessate: Segretario generale tutte Edizione 4 aggiornamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 SETTEMBRE 2014 435/2014/A INDIVIDUAZIONE DEI DOCUMENTI SOGGETTI A REGISTRAZIONE PARTICOLARE, NONCHÉ DEI DOCUMENTI ANALOGICI ORIGINALI UNICI AI FINI DELLA LORO REGISTRAZIONE NEL SISTEMA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Anno XLVI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Ministero della difesa. STATO MAGGIORE AERONAUTICA MILITARE 5 Reparto - Ufficio storico. Fondo "P.R. 12 (Piano di radunata 12)"

Ministero della difesa. STATO MAGGIORE AERONAUTICA MILITARE 5 Reparto - Ufficio storico. Fondo P.R. 12 (Piano di radunata 12) Ministero della difesa STATO MAGGIORE AERONAUTICA MILITARE 5 Reparto - Ufficio storico Fondo "P.R. 12 (Piano di radunata 12)" Relazione e schedatura a cura di Alessandro Chiaretti Settembre 2008 1 SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota.

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. Decreto interdirigenziale 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. IL DIRETTORE

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento Nelle righe che seguono si cercherà di dar conto delle scelte operate nella definizione del modello attraverso una descrizione puntuale delle unità informative (elementi della DTD) in cui è stata segmentata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli