RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS"

Transcript

1 RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio A.A Introduzione ad ns2 - D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet IC3N 2000 N. 1 Informazioni generali Obiettivi Utilizzo del simulatore di rete ns2 per approfondire lo studio del protocollo TCP al fine di comprenderne al meglio i molteplici aspetti attraverso semplici esempi applicativi Materiale didattico Codice sorgente del simulatore Slides delle lezioni Esercizi applicativi Manuale ufficiale del simulatore... N. 2

2 Il simulatore: ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni sviluppato presso l University of Southern California's Information Sciences Institute (ISI) software di simulazione di pubblico dominio Motore di simulazione (engine): linguaggio C++ Interazione utente-simulatore: linguaggio OTcl Otcl (Object-oriented Tool Command Language) Linguaggio di scripting natura interpretata non compilata alta efficienza a livello di utente nello sviluppo del codice N. 3 ns2: simulatore tempo-discreto ad eventi L istante in cui si presenta un evento attiva l esecuzione di azioni specificate dal programma Gli eventi sono caratterizzati dall istante di simulazione ed inseriti in una lista degli eventi Il simulatore agisce sulla lista eventi inserisce un nuovo evento nella lista processa l evento attuale estraendolo dalla lista esegue le azioni associate all evento elimina l evento processato L accesso alla lista è gestito da uno scheduler N. 4

3 Gestione degli eventi La gestione degli eventi coinvolge l unità di elaborazione, lo scheduler e la lista eventi Lista Eventi t 0 :evento 0 t 1 : evento 1 t 2 : evento t n : evento n select next event add new event remove old event event i Scheduler Elaborazione Invocazione N. 5 Il linguaggio C++ Evoluzione del linguaggio C introduzione di una particolare struttura dati: classe Classe: tipo di dato con struttura definita dal programmatore permette un elevato livello di astrazione interazione solo con gli oggetti della classe attraverso particolari funzioni proprie della stessa (metodi) Le funzionalità della classe si sfruttano facendo un istanza della stessa: L istanza è denominata oggetto Possibilità di rappresentare il compotamento di entità reali N. 6

4 Linguaggio OTcl Permette di descrivere tutte le operazioni fondamentali per la simulazione Attraverso opportuni comandi consente l impostazione del set-up: Topologia di rete, caratteristiche dei link, tipo di traffico, protocolli supportati,... Elaborazione e presentazione dei risultati di una simulazione N. 7 La simulazione con script OTcl OTcl è il mezzo con il quale l utente può simulare il funzionamento di una rete reale User Space OTcl Script User Space ns2 Risultati... N. 8

5 Caratteristiche e comandi Otcl: esempi (1) Creare, inizializzare ed eliminare una varaibile: Chiamata per riferimento e per valore per riferimento: per valore: Input di parametri esterni: N. 9 Caratteristiche e comandi Otcl: esempi (2) Cicli FOR!"# Cicli WHILE #$!"# Istruzioni IF %& $ & N. 10

6 Le procedure OTcl Sono un componente fondamentale di Otcl facilitano la programmazione permettono l esecuzione di azioni ricorsive caratterizzano il programma in blocchi logici Esempio: %%' %' (qual è il risultato? N. 11 Il modello di rete in ns2 Il modello di rete è realizzato interconnettendo diversi componenti denominati oggetti ns Gli oggetti ns2 sono costruiti a partire da una struttura gerarchica di classi C++ Tutti gli oggetti sono derivabili dalla classe NSObject che è la base per tutte le classi TclObject Connector NSObject Classifier Queue Agent Delay Trace Address Replicator Multiclass RED Drop tail Reno New Reno Vegas SACK Enq Deq Hop Drop N. 12

7 Interazione fra classi C++ e classi OTcl Le classi C++ che costituiscono ns2 implementano l insieme dei protocolli disponibili L ambiente OTcl : permette la definizione di classi OTcl direttamente connesse alle classi C++ (linkage) fornisce i metodi per l utilizzo delle classi ns2 utilizza le due tipologie di classe e consente di creare gestire ed analizzare una rete di telecomunicazioni lo script OTcl è il mezzo per creare gli oggetti della rete ed i relativi collegamenti fra gli stessi N. 13 Le classi di ns2 ns2 presenta un ampia varietà di classi utili per la definizione di svariati scenari di rete ns2 è uno strumento in continua evoluzione permette la definizione di nuove classi per la caratterizzazione di nuovi componenti di rete, collegamenti, protocolli, ecc,... ns2 definisce alcune classi standard ampiamente sufficienti per lo scopo del corso La descrizione completa di tutte le funzionalità è reperibile sul manuale ufficiale N. 14

8 Le classi standard di ns2 Le classi standard utili per implementare un modello di rete per lo studio del protocollo TCP sono: SIMULATOR NODE LINK AGENT ERROR MODEL TRACE MONITOR N. 15 La classe SIMULATOR Classe fondamentale di ns2 Permette di istanziare il motore di simulazione Primo oggetto creato da uno script OTcl # I metodi della classe simulator permettono di configurare la simulazione schedulare gli eventi I metodi della classe simulator: 3 categorie configurazione della topologia (creazione dei nodi, dei link,...) monitoraggio dell evoluzione temporale di oggetti (trace) configurazione dello scheduler N. 16

9 La classe NODE: generalità Classe implementata in Otcl Implementano le funzionalità del protocollo IP definizione dell indirizzamento routing consegna delle unità informative al protocollo di trasporto Due tipi: Unicast Node: per gestire pacchetti con un solo mittente ed un solo destinatario Multicast Node: per gestire pacchetti con un solo mittente e più destinatari N. 17 La classe NODE: comandi Creazione dell oggetto NODE: Ritorno dell identificatore di nodo Creazione di N oggetti NODE ) N. 18

10 La classe LINK: generalità Oggetti che permettono i collegamenti fra gli oggetti NODE Definita da 5 elementi principali: $( puntatore al punto d ingresso *( puntatore alla coda del link +( puntatore all oggetto che descrive il link in termini di ritardo di propagazione, capacità,... ( puntatore all oggetto adibito alla gestione del TTL %$(puntatore all ingresso di una oggetto per gestire lo scarto dei pacchetti sul link N. 19 La classe LINK: la struttura head_ enqt_ queue_ deqt_ link_ ttl_ rcvt_ drophead_ drpt enqt_: puntatore all oggetto che processa i pacchetti che accedono all oggetto queue_ deqt_: puntatore all oggetto che registra i pacchetti che lasciano l oggetto queue_ drpt_: puntatore all oggetto che registra i pacchetti che vengono scartati dall oggetto queue_ rcvt_: puntatore all oggetto che registra i pacchetti ricevuti dal nodo collegato attraverso Link N. 20

11 La classe LINK: creazione dell oggetto Esempio: #, ' - invocazione della classe simulator creazione di 4 oggetti NODE %.+ / 0%1 %.+'- /2 0%1 Creazione di 2 collegamenti fra i nodi specificandone il tipo, la capacità, il ritardo e la politica di coda all interfaccia fra il nodo ed il link d uscita N. 21 La classe LINK: creazione dell oggetto Esempio: #, ' - %.+ / 0%1 %.+'- /2 0%1 3 / / N. 22

12 La classe LINK: alcuni comandi queue-limit: massima dimensione della coda *. * $link up: attiva un collegamento $link down: disabilita un collegamento $link up?: interrogazione sullo stato di un link N. 23 La classe AGENT: generalità Gli agent sono gli elementi dove si realizza: la generazione delle unità informative che devono essere trasmesse (es.:applicazione che invia dati) la rimozione delle stesse dopo la ricezione (es.: applicazione che riceve i dati) Applicazione A Applicazione B AGENT A AGENT B NODO 1 LINK NODO 2 LINK NODO 3 LINK N. 24

13 La classe AGENT: caratteristiche L agent non riceve realmente dati dall applicazione ma solo la dimensione dell unità informativa (bytes) Diversi tipi di agent per gestire diversi tipi di protocolli di trasporto (es. TCP, UDP, ) Per ogni protocollo di trasporto è definito: Un agent trasmettore Un agent ricevitore Al nodo ricevitore i pacchetti vengono scartati dall agent ricevitore (libera la memoria associata alla struttura dati del pacchetto) AGENT NULL (scarto) AGENT TCPSink (scarto +ACK) N. 25 La classe AGENT: agent UDP Riceve unità dati dall applicazione di dimensione variabile Genera pacchetti di dimensione massima specificata dalla variabile membro Esempio: % #56708 %%+,9 2 #56) $. % N. 26

14 La classe AGENT: agent TCP Due categorie possibili: Agent TCP unidirezionali Agent trasmettitori Agent ricevitori Agent TCP bidirezionali Possibilità di impostare diverse versioni del TCP Tahoe, Reno, NewReno, Vegas etc. La classe Agent/TCP è caratterizzata da numerose variabili membro Senza nessuna specifica -> valore di default Possibilità di modificare i valori di default : 561;8 N. 27 Agent/TCP: variabili membro e significato window: dimensione massima della finestra di congestione/ricezione packetsize: dimensione in byte del pacchetto trasmesso tcptick: granularità temporale nella stima del RTT maxrto: valore massimo per il RTO dupacks: contatore degli ack duplicati Ack: il valore più alto di ACK ricevuto cwnd: dimensione della finestra di congestione (in pacchetti) sstresh: valore della soglia di slow start rtt: campione del RTT srtt: valor medio del campione di RTT rttvar: varianza del campione di RTT maxseq: massimo numero di sequenza trasmesso... N. 28

15 La classe AGENT: utilizzo Esempio: #, %.+ / 0%1 # #56) $. $. agent1 node Link node 2 agent2 N. 29 Agent TCP bidirezionali Classe: Agent/TCP/FullTcp Permettono di: simulare il three-way handshake; Gestiscono lo scambio di pacchetti SYN/FIN Trasferiscono dati in entrambe le direzioni simultaneamente Necessitano di: oggetti duplex-link Indicazione esplicita dell agent TX e dell agent RX Dichiarazione di stato d ascolto per una richiesta di connessione!) N. 30

16 La classe APPLICATION: generalità Ha lo scopo di emulare le applicazioni più comuni e le caratteristiche di profili di traffico noti Le unità dati generate da oggetti application sono passati all oggetto agent tramite funzioni di interfaccia Nei sistemi reali è la socket che realizza l interfacciamento con la suite protocollare TCP/IP Anche in ns2 si hanno funzioni di interfacciamento (API-Application Programming Interface) che interagiscono con funzioni della classe agent N. 31 La classe APPLICATION: simulatore di applicazioni Possibilità di: generare traffico tipico di applicazioni del mondo reale (FTP, Telnet, WEB) Configurare le caratteristiche dell applicazione In ns2 l applicazione non genera veri dati ma solo delle dimensioni di file (es.: numero di byte inviati per trasferire un file mp3) I byte generati vengono incapsulati in segmenti TCP dall agent corrispondente inserimento delle intestazioni TCP ed IP N. 32

17 Simulatore di applicazioni: esempio (FTP) #, %.+ / 0%1 #561;8 #561;8,+ $. $. %% #5%%6<18 %% $. =&%% & N. 33 La classe APPLICATION: generatori di traffico In ns2 sono implementate 4 classi derivate dalla classe TrafficGenerator: EXPOO_Traffic. generazione di traffico On/Off con distribuzione exp dei tempi di permanenza in ogni stato POO_Traffic: tempi di permanenza in ciascuno stato distribuiti secondo una distribuzione di Pareto (bursty) CBR_Traffic: generazione di traffico a rate costante, con pacchetti di dimensione fissa TrafficTrace: generazione di traffico effettivo ottenuto da misurazioni sulla rete N. 34

18 La classe ERRORMODEL: generalità Consente di riprodurre il verificarsi di errori a livello fisico e/o la perdita di unità dati Si basa sull utilizzo di due stratagemmi: Attivazione dei flag di errore nella struttura del pacchetto come indicazioni di presenza di bit errati (opzione di default) Invio del pacchetto ad un unità di scarto (drop target) invece che al destinatario per simulare la perdita del pacchetto L evento di errore può quindi essere definito sia a livello di bit sia di pacchetto N. 35 La classe ERRORMODEL: esempio Creazione dell oggetto ErrorModel ed impostazione del tasso d errore #>/ = %+ %.#56) N. 36

19 La classe ERRORMODEL: utilizzo L oggetto ERRORMODEL è collegabile ai diversi elementi dell oggetto LINK Due strategie possibili e due metodi possibili per ogni strategia: 1. Prima dell oggetto queue_ :, %A+(( :, (( 2. Dopo l oggetto queue_ e prima dell oggetto delay :, %A+((.+ :, ((+. N. 37 La classe ERRORMODEL: utilizzo (2) :, %A+(( Modulo d errore come parametro Inserito nella classe LINK prima di queue_ Politica di scarto definita nell oggetto LINK Esempio puntatore all oggetto LINK A %.+ / 0%1 A definizione dell oggetto LINK associazione dell ERRORMODEL all oggetto LINK N. 38

20 La classe ERRORMODEL: utilizzo (3) :, (( Chiamata al metodo, %A+(caso prec.) Inserisce un modulo d errore per un SimpleLink che collega e Drop target dato dal Drop head di LINK Esempio N. 39 La classe ERRORMODEL: utilizzo (4) :, %A+((.+ Identico a, %A+(( B ma con inserimento a valle della coda Esempio A %.+ / 0%1 A.+ N. 40

21 La classe ERRORMODEL: utilizzo (5) :, %A+((.+ Identico a, (( B ma con inserimento a valle della coda Esempio +. N. 41 Monitoraggio e raccolta dei risultati Due strategie possibili per raccogliere i risultati della simulazione definizione di due diversi oggetti ns: oggetti trace oggetti monitor Oggetto trace: inserito tra due nodi produce un report su tutti gli eventi che hanno interessato i pacchetti trasmessi sul link durante la simulazione necessità di associare all oggetto trace un elemento di raccolta dei dati di simulazione (TclChannel (un file)) Oggetto monitor: sfrutta l uso di contaori permette di monitorare i parametri d interesse durante la simulazione N. 42

22 La classe TRACE Ogni pacchetto è tracciato grazie ad una intestazione (hdr_cmn) caratterizzata da un identificativo unico il tipo di pacchetto la dimensione del pacchetto (tempo di trasmissione) un identificativo dell interfaccia di trasmissione (per il caso multicast) un identificativo di flusso nodo sorgente nodo destinazione N. 43 La classe TRACE: esempio di utilizzo #, %.+ / 0%1 creazione dei nodi sorgente, destinazione e del link fra essi %=# apertura in scrittura del file di trace traccia.tr.* ==== ==== %= creazione del file traccia.tr con trace-queue chiusura del file a fine simulazione e apertura in lettura per leggere i risultati N. 44

23 La classe TRACE: formato del file Caratterizzato da un formato standard in cui si specifica: tipo di evento (ricezione, accodamento, trasmissione, scarto) istante in cui si verifica l evento nodo sorgente e nodo destinazione tipo di pacchetto dimensione flag per utilizzi specifici (collegamenti wireless, etc,...) identificativo di flusso identificativo univoco di pacchetto numero di sequenza N. 45 La classe TRACE: esempio di file trace N. 46

24 La classe MONITOR: generalità Permette di costruire oggetti in grado di monitorare alcune grandezze (variabili di stato) di utilità per l analisi dei risultati di simulazione size_ :dimensione della coda in byte pkts_ : numero di pacchetti in coda parrivals_ : numero di pacchetti arrivati barrivals_ : numero di byte arrivati pdepartures_ : numero di pacchetti trasmessi pdrops_ : numero di pacchetti scartati Consente anche di specificare l intervallo di campionamento delle variabili monitorate 0.1 sec di default N. 47 La classe MONITOR: esempio Monitoraggio dello stato della coda posta fra due nodi (n1 ed n2): *.*.. : * ( puntatore all oggetto MONITOR :..( comando per definire il puntatore ai dati N. 48

25 ns2 tool: NAM-Network Animator Il NAM è un tool di animazione appositamente implementato per ns2 che fornisce un interfaccia grafica per la gestione della simulazione L insieme degli eventi viene registrato in un file di testo (.nam) processato poi dal NAM il quale produce un animazione della simulazione Risultati... User Space OTcl Script ns2 file.nam N. 49

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Il simulatore: ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni

Dettagli

Il simulatore di rete ns2

Il simulatore di rete ns2 Il simulatore di rete ns2 A.A. 2007/2008 ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni sviluppato presso University of Southern California - Information Sciences Institute (ISI)

Dettagli

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL IC3N 2000 N. 1 Agenda Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows il linguaggio OTCL Uso di ns2 per simulare reti a pacchetto L ambiente di simulazione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio A.A. 2004-2005 2005 - Esercitazione NN 1- D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Procedura da effettuare

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Network Simulator (NS)

Network Simulator (NS) 1 Introduzione a Network Simulator (NS) Ing. Anna Maria Vegni avegni@uniroma3.it Roma, 30/10/2008 Introduzione 2 NS2 Network Simulator è un software di simulazione di reti a pacchetto open source, sviluppato

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet IC3N 2000 N. 1

D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet   IC3N 2000 N. 1 Programmi per la simulazione D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Introduzione La maggior parte delle simulazione ad eventi discreti richiede le seguenti

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Introduzione a NetworkSimulator (NS) Slide 1 Informazioni e link

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

- 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS

- 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Cos è NSCRIPT nscript è un tool per la creare in

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

- 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS

- 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Cos è NS CR I P T? nscript è un tool per la

Dettagli

Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless

Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless 802.11 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Simulazione mail: difelice@cs.unibo.it Bologna, 23 Ottobre

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 4. Esercizi Agenda della lezione Otcl - NSCRIPT Parametri delle sorgenti in NS Pacchetti persi e ricevuti 2 Agenda: Otcl - NSCRIPT

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Tel Web:

Tel Web: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Introduzione a Network Simulator 2 Emanuele Goldoni Riferimenti Emanuele Goldoni Laboratorio Reti (MN) Tel. 376-286234 Web: http://netlab-mn.unipv.it

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio - Esercitazione N N 2- Matteo Mortaro D.E.I.S. Università di Bologna mmortaro@deis.unibo.it IC3N 2000 N. 1 Esercitazione 2 in laboratorio Studio dei

Dettagli

Esercitazione ns2 N N 1

Esercitazione ns2 N N 1 Esercitazione ns2 N N 1 D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Esercitazione script1 - Analisi del prodotto Banda Ritardo nome e percorso del file: C:\cygwin\ns-allinone-2.29\ns-

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Esercizio 5: probabilità di trabocco

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

NS Network Simulator. A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi. Simulazione di Reti di Calcolatori

NS Network Simulator. A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi. Simulazione di Reti di Calcolatori NS Network Simulator A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi Simulazione di Reti di Calcolatori Cos è NS? * Un simulatore di reti ad eventi discreti * Viene usato per

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Cognome e Nome:

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 2 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT ESERCIZIO 1 - Monitoraggio del Rate Prima di eseguire l esercizio si deve introdurre il concetto di Prodotto Banda per Ritardo: esso rappresenta

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Informazioni e link Nscript + Tutorial http://home.gwu.edu/~ecamposn/software.html

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 2. Sorgenti, Perdite e NSCRIPT Agenda della lezione Sorgenti di Traffico Perdite di Pacchetti NSCRIPT The floor is yours!!!

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 2. Sorgenti di Traffico Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it Ufficio:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Routing statico nelle reti IP

Routing statico nelle reti IP Routing statico nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

API Socket di Berkeley

API Socket di Berkeley Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ API Socket

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Laurea Specialistica

Laurea Specialistica Secondo Compitino per il corso di Reti di Telecomunicazioni II Laurea Specialistica Siena, 9/6/2 (2 ore) Esercizio Si consideri un trasferimento elephant FTP facendo riferimento al modello di rete indicato

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011 Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 0//0 Nome: Matricola: Esercizio (6 punti) Si considerino due host A () e B (destinatario) che comunicano con il protocollo di trasporto Selective Repeat.

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi NS-2 Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A.

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del Esercizio 5: Laboratorio Prima parte Dato lo script NS in linguaggio TCL ese_test.tcl seguente: set ns [new Simulator] set namfile [open trace.nam w] $ns namtrace-all $namfile $ns at 20.0 "finish" proc

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it ARCHITETTURE CLIENT-SERVER I PROTOCOLLI TCP/IP E UDP ARCHITETTURE CLIENT-SERVER Cosa è un applicazione Client-Server?

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Presentazione attività e proposte di tesi

Presentazione attività e proposte di tesi Presentazione attività e proposte di tesi Satellite Multimedia Group Attività di Ricerca: Physical layer Dimensionamento Mobilità Modellamento canale MAC Layer Radio Resource Management DVB- RCS Network

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli