Reti di Comunicazione e Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Comunicazione e Internet"

Transcript

1 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 2. Sorgenti, Perdite e NSCRIPT

2 Agenda della lezione Sorgenti di Traffico Perdite di Pacchetti NSCRIPT The floor is yours!!! 22/10/2012 2

3 Agenda: Sorgenti di Traffico Laboratorio 2. Sorgenti, Perdite e NSCRIPT 22/10/2012 3

4 Sorgenti in NS Le sorgenti (applicazioni) emettono informazione variando il numero di pacchetti al secondo Leggo sul grafico: dall istante t 0 all istante t 1 la sorgente emette informazione con un rate di r 0 pkt/s Grafico di Emsissione rate [pkt/s] r 0 t 0 t 1 t 22/10/2012 4

5 Parametri di Sorgenti NS Una sorgente emette traffico caratterizzato dai seguenti parametri: Rate (di emissione) di picco r p [pkt/s] (e in [bit/s]): massimo rate sperimentato nel tempo Rate (di emissione) medio r a [pkt/s] (e in [bit/s]): rate costante che fornisce la stessa quantità di informazione nel tempo Fattore di burstiness B [adimensionale] = r a / r p r p r a rate [pkt/s] t 22/10/2012 5

6 rate [pkt/s] Grafici di Emissione e Attività Abbiamo due rappresentazioni Grafico di emissione della sorgente Grafico di attività della sorgente Come sono legati tra di loro? Così: r 0 r 1 t 0 t 1 t 2 t 3 t 4 t 22/10/ t 0 t 1 t 2 t 3 t 4 t

7 Modello di Sorgente ON-OFF Durata casuale tempi di ON e OFF Durante il periodo di ON, la sorgente emette informazione al rate di picco r p. Durante il periodo di OFF, la sorgente rimane spenta. Fattore di burstiness B [adimensionale] = T ON / (T ON + T OFF ) Intuitivamente: indica la percentuale di tempo in cui la sorgente è attiva Rate (di emissione) medio r a [bit/s] = r p * T ON / (T ON + T OFF ) = r p * B B = r a /r p r p rate [bit/s] r a T ON T OFF t 22/10/2012 7

8 Sorgenti CBR e VBR Continue CBR (Constant Bit Rate) continua Rate di emissione costante nel tempo r a = r p 1 parametro: r p (oltre alla dimensione dei pacchetti) VBR (Variable Bit Rate) continua Rate di emissione non costante nel tempo 3 parametri: r p, T ON [s], T OFF [s] (oltre alla dimensione dei pacchetti) 22/10/2012 8

9 rate [pkt/s] Sorgenti CBR in NS In NS: [new Application/Traffic/CBR] Caratterizzata da Dimensione del pacchetto packetsize_ (L) [B] Rate in bit/s equivalente rate_ (r bps ) [pkt/s] oppure interarrivo interval_ [s] Nota: rate di emissione r[pkt/s] = 1 / interval_ r t L = packetsize_ [byte] r = 1 / interval_ [pkt/s] interval_ t r bps = rate_ = 8*L*r= = 8*L/interval_ [bit/s] 22/10/2012 9

10 Sorgenti VBR in NS (1) In NS: [new Application/Traffic/Exponential] Caratterizzata da: Dimensione pacchetto packetsize_ (L) [B] Rate equivalente in bit/s durante il periodo di ON rate_ (r bps ) [pkt/s] è l equivalente in bit/s del rate di picco in pkt/s Durata media del tempo di ON burst_time_ (T ON ) [s] Durate medio del tempo di OFF idle_time_ (T OFF ) [s] Note: nella fase di ON si comporta come un CBR di pari rate_ È possibile calcolare comunque un intervallo di interarrivo tra i pacchetti emessi (solo in tempo di ON) 22/10/

11 Sorgenti VBR in NS (2) r p rate [pkt/s] r a T ON T OFF t Δt t L = packetsize_ [byte] r bps,p = rate_ [bit/s] r p = r bps,p / (8*L) [pkt/s]= = rate_ / (8*packetSize_) [pkt/s] r a = r p * (T ON / (T ON + T OFF )) [pkt/s] = = r p * (burst_time_ / (burst_time_ + idle_time_)) [pkt/s] = = r p * B [pkt/s] r bps,a = 8*L*r a [bit/s] Δt = 1 / r p [s] r bps,p : rate di picco equivalente in bit/s r bps,a : rate medio equivalente in bit/s 22/10/

12 Sorgenti di Poisson (1) Tra un pacchetto emesso e il successivo trascorre un tempo di interarrivo casuale distribuito come un esponenziale negativa ATTENZIONE: il tempo di interarrivo tra un pacchetto e l altro è casuale, mentre nelle VBR è la durante della fase di trasmissione a ritmo costante (interarrivo costante) ad essere casuale In NS: [new Application/Traffic/Exponential] Caratterizzata da due parametri liberi: 1/λ: tempo medio di inter-arrivo [s] idle_time_ [s] (λ: frequenza media di trasmssione pkt [pkt/s] ) Dimensione dei pacchetti packetsize_ [B] E due parametri fissi: rate_ [pkt/s] e burst_time_ 0 [s] 22/10/

13 Sorgenti di Poisson (2) Dalla sorgente: Sul link: T TX = 8*packetSize_ / C l t L = packetsize_ [byte] Δt a = idle_time_ [s] λ = 1 / idle_time_ [pkt/s] Δt a = tempo medio di interarrivo tra i pacchetti r a = λ[pkt/s] r bps,a = 8*L*λ= 8*packetSize_*λ[bit/s] t 22/10/

14 Agenda: Perdite di Pacchetti Laboratorio 2. Sorgenti, Perdite e NSCRIPT 22/10/

15 Pacchetti in Rete In NS le sorgenti non emettono informazione liberamente Informazione emessa dalla sorgente viene subito processata dal nodo (Livello di trasporto e inferiori) e inviata sul corretto link di uscita S Tipo: CBR, VBR, Poisson Dimensione pacchetto: packetsize_ N Capacità (rate trasmissivo): C l Ritardo di propagazione: D p Lunghezza coda: Q s Link 22/10/

16 Perdite di Pacchetti Rate Medio Totale sul link (bit/s) > Capacità link (bit/s): Perdite Continue di Pacchetti Rate Medio Totale sul link (bit/s) < Capacità link (bit/s) e Rate Picco Totale sul link (bit/s) > Capacità link (bit/s): Perdite Occasionali di Pacchetti Rate Medio Totale sul link (bit/s) < Capacità link (bit/s) e Rate Picco Totale sul link (bit/s) < Capacità link (bit/s): Nessuna Perdita 22/10/

17 Agenda: NSCRIPT Laboratorio 2. Sorgenti, Perdite e NSCRIPT 22/10/

18 NSCRIPT NSCRIPT è un tool per creare in modo grafico gli script OTcl per la simulazione con NS In questo corso useremo NSCRIPT perché permette di creare e visualizzare facilmente la topologia della rete Lanciare NSCRIPT: java jar nscript.jar (bisogna installare la java JDK) Per la configurazione dei parametri degli oggetti creati esistono due modi: Inserire i valori direttamente in NSCRIPT Editare il file creato in NSCRIPT a mano in un editor di testo 22/10/

19 GUI di NSCRIPT Tool Bar Tool Box Graphical Editor Object Browser 22/10/

20 Esercizio 2 con NSCRIPT 2 nodi con un link monodirezionale che li collega (capacità 1 Mb/s, ritardo prop. 10 ms) livello di trasporto UDP 1 sorgente di traffico CBR (pacchetti 100 bytes, interarrivo 5 ms) la sorgente CBR inizia a trasmettere al tempo 0.5s e finisce al tempo 4.5s la simulazione termina al tempo 5s Proviamo con NSCRIPT 22/10/

21 Scenario con NSCRIPT: layer 1-3 Istruzioni: selezionare la cartella Topology nel Tool Box selezionare Node cliccare su due punti del Graphical Editor per creare i nodi selezionare, nella cartella Topology, SimplexLink cliccare sul nodo di partenza (Node0) e trascinare fino al nodo di arrivo (Node1) cliccare sul pulsante select an object (in alto a sx nel Tool Box) selezionare il link creato (Link0) impostare i parametri del link nel Object Browser continua 22/10/

22 Scenario con NSCRIPT: layer 4 selezionare un agent UDP nella cartella Transport del Tool Box cliccare vicino al Node0 per creare un agente UDP (UDP0) selezionare un agent LossMonitor nella cartella Transport del Tool Box cliccare vicino al Node1 per creare un agente LossMonitor (LossMonitor0) selezionare la funzione AttachToNode(agent, node) nella cartella Transport del ToolBox cliccare sul UDP0 e trascinare fino a Node0 cliccare su LossMonitor0 e trascinare fino a Node1 selezionare la funzione Connect(agent,agent) nella cartella Transport del ToolBox cliccare su UDP0 e trascinare fino a LossMonitor0 continua 22/10/

23 Scenario con NSCRIPT: Sorgenti selezionare la sorgente CBR dalla cartella Applications del ToolBox cliccare vicino a UDP0 per creare una nuova application CBR0 selezionare la funzione AttachToApp(agent, application) della cartella Transport del ToolBox cliccare su UDP0 e trascinare fino a CBR0 selezionare il pulsante select an object selezionare la sorgente creata (CBR0) impostare i parametri della sorgente nel Object Browser continua 22/10/

24 Scenario con NSCRIPT: eventi espliciti selezionare Timer nella cartella Utilities del ToolBox cliccare vicino a CBR0 per creare un Timer0 cliccare vicino a CBR0 per creare un Timer1 selezionare il pulsante select an object selezionare Timer0 cambiare nome da Timer0 in 0.5 selezionare Timer1 cambiare nome da Timer1 in 4.5 selezionare la funzione ApplicationEvent nella cartella Utilities del ToolBox cliccare sul timer 0.5 e trascinare fino a CBR0 cliccare sul timer 4.5 e trascinare fino a CBR0 selezionare il pulsante select an object cliccare sul collegamento tra 4.5 e CBR0 configurare l Event in stop 22/10/

25 Scenario con NSCRIPT Operazioni finali salvare il file NSCRIPT file esercizio2.nss esportare il file tcl File esercizio2.tcl Eseguire la simulazione con ns ns esercizio2.tcl Al termine della simulazione, eseguire nam per visualizzare il comportamento della simulazione nam esercizio2.nam 22/10/

26 Agenda: The Floor is yours! Laboratorio 2. Sorgenti, Perdite e NSCRIPT 22/10/

27 Esercizio 3: il multiplatore statistico Creare una topologia più interessante di questo tipo: Node0 Node1 Node2 10 Mb/s 10 ms 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda 10 Node3 Node4 Si utilizzi un agent UDP per ogni nodo di sinistra Si utilizzi una sorgente ExpOnOff per ogni nodo di sinistra Si utilizzino 3 agenti LossMonitor per il nodo di destra (ciascuna associata ad una sorgente ExpOnOff) 22/10/

28 Esercizio 3: sorgenti VBR Node0 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda 10 Node1 Node3 Node4 Node2 10 Mb/s 10 ms Configurare le sorgenti ExpOnOff: packet size = 210 byte rate di picco = 200 kbit/s ON time medio = 0.2s OFF time medio = 0.2s istante di accensione = 0.1s istante di spegnimento = 10.0s 22/10/

29 Esercizio 3: sorgenti VBR Node0 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda 10 Node1 Node3 Node4 Node2 Configurare le sorgenti ExpOnOff: packet size = 210 byte rate di picco = 200 kbit/s ON time medio = 0.2s OFF time medio = 0.2s istante di accensione = 0.1s istante di spegnimento = 10.0s 10 Mb/s 10 ms Codice tcl: $ExpOnOff0 set packetsize_ 210 $ExpOnOff0 set rate_ 200k $ExpOnOff0 set burst_time_ 0.2s $ExpOnOff0 set idle_time_ 0.2s $ns at 0.1 "$ExpOnOff0 start" $ns at 10.0 "$ExpOnOff0 stop" 22/10/

30 Esercizio 3: sorgenti VBR Node0 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda 10 Node1 Node3 Node4 Qualche conto: Node2 10 Mb/s 10 ms Codice tcl: r p [pkt/s] = rate_ [bit/s] / (packetsize_ 8) [bit/pkt] = = 119 pkt/s < r > [bit/s] = r p B [bit/s] = = (r p < T ON >) / (< T ON > + < T OFF >) [bit/s] = = (rate_ burst_time_) / (burst_time_ + idle_time_) [bit/s] = = ( ) / 0.4 [kbit/s] = 100 kbit/s $ExpOnOff0 set packetsize_ 210 $ExpOnOff0 set rate_ 200k $ExpOnOff0 set burst_time_ 0.2s $ExpOnOff0 set idle_time_ 0.2s $ns at 0.1 "$ExpOnOff0 start" $ns at 10.0 "$ExpOnOff0 stop" Multiplazione statistica R l = 1 Mbit/s > N r p = kbit/s R l = 1 Mbit/s >> N < r > = kbit/s 22/10/

31 Esercizio 3: sorgenti VBR Node0 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda 10 Node1 Node3 Node4 Qualche conto: Node2 10 Mb/s 10 ms Codice tcl: r p [pkt/s] = rate_ [bit/s] / (packetsize_ 8) [bit/pkt] = = 119 pkt/s < r > [bit/s] = r p B [bit/s] = = (r p < T ON >) / (< T ON > + < T OFF >) [bit/s] = = (rate_ burst_time_) / (burst_time_ + idle_time_) [bit/s] = = ( ) / 0.4 [kbit/s] = 100 kbit/s $ExpOnOff0 set packetsize_ 210 $ExpOnOff0 set rate_ 200k $ExpOnOff0 set burst_time_ 0.2s $ExpOnOff0 set idle_time_ 0.2s $ns at 0.1 "$ExpOnOff0 start" $ns at 10.0 "$ExpOnOff0 stop" Multiplazione statistica R l = 1 Mbit/s > N r p = kbit/s R l = 1 Mbit/s >> N < r > = kbit/s 22/10/

32 Esercizio 3a: colore flussi UDP NSCRIPT Inserire un oggetto Colors dalla cartella Utilities selezionare l oggetto Colors e impostare i prime tre valori del campo Values con i colori desiderati selezionare uno alla volta i tre oggetti UDP, impostando i valori del campo FlowId, rispettivamente, ad 1, 2 e 3 in questo modo si saranno associati i primi tre colori di Colors ai tre flussi UDP. Codice tcl: $ns color 1 black $ns color 2 white $ns color 3 red $ns color 4 green $ns color 5 blue $ns color 6 yellow $ns color 7 pink $ns color 8 orange $ns color 9 cyan $ns color 10 magenta $UDP0 set fid_ 1 $UDP1 set fid_ 2 $UDP2 set fid_ 3 22/10/

33 Esercizio 3b: variabili di uscita 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda Mb/s 10 ms Monitorare i pacchetti in arrivo e i pacchetti persi nei LossMonitor: npkts_ (numero di pacchetti arrivati) nlost_ (numero di pacchetti persi) 22/10/

34 Esercizio 3b: variabili di uscita NSCRIPT Inserire un oggetto Tracer dalla cartella Utilities Selezionare l oggetto Tracer e impostare: il campo start al valore 0.0 il campo dt al valore 0.1 il campo Object al valore LossMonitor0 il campo Data Member al valore npkts_ Inserire un altro oggetto Tracer e ripetere le operazioni precedenti, inserendo però per il campo Data Member il valore nlost_ Codice tcl: $ns at 0.0 "Tracer0_trace" set Tracer0 [open Tracer0.trc w] close $Tracer0 proc Tracer0_trace {} { global ns LossMonitor0 set Tracer0 [open Tracer0.trc a] puts $Tracer0 "[$ns now] [$LossMonitor0 set npkts_]" close $Tracer0 $ns after 0.1 "Tracer0_trace" } Ripetere sostituendo: npkts_ con nlost_ Tracer0 con Tracer1(OVUNQUE!) 22/10/

35 Esercizio 3b: variabili di uscita NSCRIPT Inserire un oggetto Tracer dalla cartella Utilities Selezionare l oggetto Tracer e impostare: il campo start al valore 0.0 il campo dt al valore 0.1 il campo Object al valore LossMonitor0 il campo Data Member al valore npkts_ Inserire un altro oggetto Tracer e ripetere le operazioni precedenti, inserendo però per il campo Data Member il valore nlost_ 22/10/ Codice tcl: $ns at 0.0 "Tracer0_trace" set Tracer0 [open Tracer0.trc w] close $Tracer0 proc Tracer0_trace {} { global ns LossMonitor0 set Tracer0 [open Tracer0.trc a] puts $Tracer0 "[$ns now] [$LossMonitor0 set npkts_]" close $Tracer0 $ns after 0.1 "Tracer0_trace" } Ripetere sostituendo: npkts_ con nlost_ Tracer0 con Tracer1(OVUNQUE!) Viene creato un file testo NomeTracer.trc dove vengono registrati i campioni della variabile di uscita con gli istanti di campionamento. Utile per tracciare grafici (con xgraph)

36 Esercizio 3c: perdite sul buffer 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda Mb/s 10 ms Aumentare la velocità delle sorgenti: rate 500 kb/s quando le tre sorgenti sono attive il traffico offerto al link supera la sua capacità e si possono perdere pacchetti. 22/10/

37 Esercizio 3c: perdite sul buffer 1 Mb/s 10 ms lunghezza coda Mb/s 10 ms Aumentare la velocità delle sorgenti: rate 500 kb/s quando le tre sorgenti sono attive il traffico offerto al link supera la sua capacità e si possono perdere pacchetti. Multiplazione statistica R l = 1 Mbit/s < N r p = kbit/s R l = 1 Mbit/s > N < r > = kbit/s Ci aspettiamo perdite occasionali (in quanto la coda è limitata a 10) 22/10/

38 numero pacchetti arrivati Esercizio 3c: pacchetti arrivati tempo t [sec] 22/10/ Per tracciare i grafici: xgraph nomefile.trc

39 numero pacchetti persi Esercizio 3c: pacchetti persi tempo t [sec] 22/10/

40 numero pacchetti persi Esercizio 3c: variazioni interessanti E se lo rifacessimo con queue-limit = 100??? E se lo rifacessimo poi con rate_ = 800 kbit/s??? R f = 1 Mbit/s << N r p = kbit/s R f = 1 Mbit/s < N < r > = kbit/s tempo t [sec] 22/10/

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 2. Sorgenti di Traffico Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it Ufficio:

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 2 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

- 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS

- 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Cos è NS CR I P T? nscript è un tool per la

Dettagli

- 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS

- 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Cos è NSCRIPT nscript è un tool per la creare in

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 3. Multiplazione statistica Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Informazioni e link Nscript + Tutorial http://home.gwu.edu/~ecamposn/software.html

Dettagli

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Esercizio 5: probabilità di trabocco

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 4 Es. 3: rit. attesa in coda con traffico

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Maier Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 3 La multiplazione La capacità

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 3 La multiplazione La capacità dei mezzi

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Introduzione a NetworkSimulator (NS) Slide 1 Informazioni e link

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 4 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del Esercizio 5: Laboratorio Prima Parte Dato lo script NS in linguaggio TCL ese_test.tcl seguente: set ns [new Simulator] set namfile [open trace.nam w] $ns namtrace-all $namfile $ns at 20.0 "finish" proc

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative Responsabile di Laboratorio:

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Network Simulator (NS)

Network Simulator (NS) 1 Introduzione a Network Simulator (NS) Ing. Anna Maria Vegni avegni@uniroma3.it Roma, 30/10/2008 Introduzione 2 NS2 Network Simulator è un software di simulazione di reti a pacchetto open source, sviluppato

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 4 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT ESERCIZIO 1 - Monitoraggio del Rate Prima di eseguire l esercizio si deve introdurre il concetto di Prodotto Banda per Ritardo: esso rappresenta

Dettagli

Introduzione a NSCRIPT. Ing. Anna Maria Vegni

Introduzione a NSCRIPT. Ing. Anna Maria Vegni Introduzione a NSCRIPT 1 ContenuA Introduzione a NSCRIPT Configurare una topologia di rete con NSCRIPT Generare un file.tcl con NSCRIPT Analisi e comprensione di script_3.nss script_3.tcl Homework hw.nss

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti - sui ritardi di pacchetto, sorgenti di traffico e livello fisico . - o Un sistema trasmissivo della velocità di 00 [kb/s] presenta una lunghezza di 500 [km]. Si calcoli il tempo che intercorre fra la

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio A.A. 2004-2005 2005 - Esercitazione NN 1- D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Procedura da effettuare

Dettagli

Esercitazione ns2 N N 1

Esercitazione ns2 N N 1 Esercitazione ns2 N N 1 D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Esercitazione script1 - Analisi del prodotto Banda Ritardo nome e percorso del file: C:\cygwin\ns-allinone-2.29\ns-

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti

Dettagli

Servizi e Strutture di Rete

Servizi e Strutture di Rete Servizi e Strutture di Rete Mattia Natali 9 ottobre 2011 Indice 1 Tempi 1 1.1 Velocità di propagazione................................... 2 2 Stratificazione dei protocolli 2 2.1 Esempio Poste.........................................

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Università di Verona Dipartimento di Informatica Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Davide Quaglia 1 Sommario Qualità del Servizio Perdita di pacchetti Errori di trasmissione Ritardo medio

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI rev. 1.0 ANDREA DETTI Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 2/20 1 Sia data una popolazione

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

NS-2. Ing. Alessandro Leonardi. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania

NS-2. Ing. Alessandro Leonardi. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania NS-2 Ing. Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 DIIT - A.

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009 Prof. Guido Maier II appello 3 luglio 009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) 4 3 1 3 1 1 3 1 Applicare

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

Unita del Politecnico di Milano

Unita del Politecnico di Milano Unita del Politecnico di Milano Luigi Fratta, Paolo Giacomazzi, Luigi Musumeci Valutazione delle prestazioni del servizio differenziato IP Expedited Forwarding per il trasporto di traffico voce Gruppo

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente 1 Sorgenti d Informazione- Generalità Per valutare le prestazioni di un Sistema di TLC, è necessario descrivere

Dettagli

Antonio Cianfrani. L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016 Packet Tracer (1/2) Che cosa è Packet Tracer? Cisco Packet Tracer è un software didattico per l emulazione di apparati di rete CISCO A cosa serve

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Slide

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti Km. 1. Soluzione. Facendo riferimento alla figura qui sopra, Il tempo di trasmissione del pacchetto è:

Fondamenti di Internet e Reti Km. 1. Soluzione. Facendo riferimento alla figura qui sopra, Il tempo di trasmissione del pacchetto è: Esercizi sui ritardi commutazione di paccetto. Esercizio Un sistema trasmissivo della velocità di 00 [kb/s] presenta una lungezza di 00 [km]. Si calcoli il tempo ce intercorre fra la trasmissione del primo

Dettagli

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi NS-2 Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A.

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Simulatore di rete NS2. Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli

Simulatore di rete NS2. Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Simulatore di rete NS2 Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Outline Introduzione alla simulazione di rete Architettura del Network Simulator 2 Utilizzo di NS-2 Page 2 Introduzione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella Esercizio 1 Fondamenti di Internet Esercitazione 1 Ing. Mauro Femminella femminella@diei.unipg.it Si consideri un collegamento tra un entità trasmittente A e un entità ricevente in cui si implementa un

Dettagli

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco ESERCITAZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio - Esercitazione N N 2- Matteo Mortaro D.E.I.S. Università di Bologna mmortaro@deis.unibo.it IC3N 2000 N. 1 Esercitazione 2 in laboratorio Studio dei

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

NS Network Simulator. A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi. Simulazione di Reti di Calcolatori

NS Network Simulator. A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi. Simulazione di Reti di Calcolatori NS Network Simulator A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi Simulazione di Reti di Calcolatori Cos è NS? * Un simulatore di reti ad eventi discreti * Viene usato per

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1 Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda M/M/1 Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è

Dettagli

Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless

Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless 802.11 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Simulazione mail: difelice@cs.unibo.it Bologna, 23 Ottobre

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746 sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto. o Go-Back-N and Stop and Wait Si consideri un collegamento ideale (senza errori) con capacità di C=0

Dettagli

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Servizi e Reti di Telecomunicazione Vincenzo Eramo Servizi e Reti di Telecomunicazione Servizio di Telecomunicazione (ST) E oggetto di un rapporto di domanda e di offerta per una comunicazione a distanza tra due o più parti Soggetti del

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è stata

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica Prof. Raffaele olla dist ontenuti! Definizioni generali! LAN,MAN e WAN! ommutazione di circuito! 1.2 1 ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE):

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Creare un nuovo progetto (Project->Project Wizard): Selezionare il dispositivo (PIC16F876A): Selezionare il linguaggio (MPASM

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio A.A. 2004-2005 2005 - Introduzione ad ns2 - D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Informazioni generali

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

1. Esercizi sul Livello di Trasporto

1. Esercizi sul Livello di Trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746. sul Livello di Trasporto 3-.o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli