RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS"

Transcript

1 RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio - Esercitazione N N 2- Matteo Mortaro D.E.I.S. Università di Bologna mmortaro@deis.unibo.it IC3N 2000 N. 1 Esercitazione 2 in laboratorio Studio dei meccanismi TCP per il controllo della congestione Analisi del comportamento della finestra in presenza di: Algoritmo di Slow Start Algoritmo di Congestion Avoidance Algoritmi di Fast Retransmit e Fast Recovery Confronto delle prestazioni dei diversi algoritmi Grandezze da monitorare in funzione del tempo andamento della finestra di trasmissione valore della soglia di Slow Start andamento del numero di sequenza dei pacchetti N. 2 1

2 Meccanismi di incremento della finestra Slow start Si applica inizialmente, W cresce di 1 per ogni ACK ricevuto Consente un incremento rapido della finestra (esponenziale) e quindi del throughput L ampiezza della finestra raddoppia ad ogni RTT Congestion avoidance Dopo aver raggiunto la soglia, W si incrementa di 1/W ogni ACK (1 ogni RTT) Evita di saturare la banda disponibile N. 3 Evento di perdita Il TCP riconosce la perdita di pacchetto mediante Presenza di ACK duplicati Scadere del time out di ritrasmissione Il TCP reagisce diversamente nei due casi diverso meccanismo di recupero della perdita diverso aggiornamento del valore della finestra a valle della perdita diversa attività della sorgente in trasmissione N. 4 2

3 Scenari di rete per la simulazione Topologia 1: analisi SS e CA 10Mb; 100ms; DropTail Router 256Kb; 100ms; DropTail Nodo Sorgente Nodo Destinazione Topologia 2: analisi Fast Retr./Fast Rec. Nodo Sorgente 1Mb; 10ms; DropTail Router 50Kb; 10ms; DropTail Nodo Destinazione N. 5 Classe Agent/TCP/RFC793edu Variabili membro della classe e valori di default (SS+CA) (CA) (SS) N. 6 3

4 Script caso 1 Possibilità di lanciare la simulazione fornendo come parametri di ingresso: dimensione della coda del router tipo di algoritmo di gestione della congestione Algoritmi selezionabili: Solo Slow Start Assenza di Slow Start (valore fisso della finestra) Solo Congestion Avoidance Slow Start e Congestion Avoidance Valore massimo dell advertised window = 20 N. 7 Script caso 1: step 1 Controllo dei parametri di input: if {$argc == 2} { set dim_coda_router1 [lindex $argv 0] set sim [lindex $argv 1] } else { puts "" puts " Attenzione: inserimento parametri di input errato" puts "" puts "Lanciare lo script come: nome_sript.tcl dim_coda_router1 acronimo_algoritmo" puts " " puts " Acronimi selezionabili: ss noss ca ssca)" puts "" exit 1 } N. 8 4

5 Script caso 1: step 2 Istanza al simulatore Apertura in scrittura dei file per registrare i dati utili all analisi della simulazione set ns [new Simulator] set trace_nam [open $sim.nam w] set trace_all [open $sim.tr w] set trace_swnd [open window.$sim w] set numseq [open seqnnum.$sim w] set loss [open loss.$sim w] $ns namtrace-all $trace_nam $ns trace-all $trace_all N. 9 Script caso 1: step 3 Definizione della topologia # nodo di trasmissione set n0 [$ns node] # router centrale set n1 [$ns node] # nodo di ricezione set n2 [$ns node] # caratterizzazione dei link $ns duplex-link $n0 $n1 10Mb 100ms DropTail $ns duplex-link $n1 $n2 256Kb 100ms DropTail N. 10 5

6 Script caso 1: step 4 Impostazione della dimensione max della coda del router Monitor del riempimento della coda Definizione dell'agent Impostazione della dimensione della finestra Definizione del tipo di applicazione $ns queue-limit $n1 $n2 $dim_coda_router1 set qmon [$ns monitor-queue $n1 $n2 1 2] set tcp1 [$ns create-connection TCP/RFC793edu $n0 TCPSink $n2 1] $tcp1 set window_ 20 set ftp1 [new Application/FTP] $ftp1 attach-agent $tcp1 Valore massimo dell advertised window N. 11 Script caso 1: step 5 Procedura standard per il monitoraggio della finestra proc sampleswnd { interval } { global ns trace_swnd tcp1 set now [$ns now] set curr_cwnd [$tcp1 set cwnd_] set curr_wnd [$tcp1 set window_] if { $curr_wnd < $curr_cwnd } { swnd=min(cwnd,wnd) set swnd $curr_wnd } else { set swnd $curr_cwnd } puts $trace_swnd "$now $swnd" $ns at [expr $now + $interval] "sampleswnd $interval" } N. 12 6

7 Script caso 1: step 6 Procedura per il monitoraggio della perdita proc LossMon { interval } { global ns qmon loss set now [$ns now] set curr_loss [$qmon set pdrops_] puts $loss "$now $curr_loss" $ns at [expr $now + $interval] "LossMon $interval" } N. 13 Script caso 1: step 7 Procedura per il monitoraggio dei numeri di sequenza e del valore di ssthresh proc altri_tcp_var { step } { global ns tcp1 numseq set now [$ns now] set seqno [$tcp1 set t_seqno_ ] set sst [$tcp1 set ssthresh_ ] puts $numseq "$now $seqno $sst" $ns at [expr $now+$step] "altri_tcp_var $step" } N. 14 7

8 Script caso 1: step 8 Procedura di fine simulazione proc finish {} { global ns loss trace_nam trace_all trace_swnd numseq $ns flush-trace close $trace_nam close $trace_all close $trace_swnd close $numseq close $loss exit 0 } N. 15 Script caso 1: step 9 Scheduling della simulazione $ns at 0.0 "sampleswnd 0.05" $ns at 0.0 "altri_tcp_var 0.05" $ns at 0.0 "LossMon 0.05" $ns at 0.1 "$ftp1 start" $ns at 12.0 "finish" $ns run N. 16 8

9 Esecuzione dello script Sink Comando per eseguire lo script: ns s1_es2.tcl dim_buffer acronimo_alg acronimo_alg dim_buffer ss, noss, ca 18 ssca 8 N. 17 Analisi dei risultati (1/2) Comandi per analizzare i risultati delle simulazioni: Animazione con NAM nam acronimo_alg.nam Grafici con Gnuplot with lines gnuplot <invio> plot wnd.acronimo_alg w l <invio> plot sn.acronimo_alg w l <invio> exit <invio> uscire da gnuplot N. 18 9

10 Analisi dei risultati (2/2) Comandi per salvare il grafico in formato eps: gnuplot <invio> set terminal eps set output wnd.acronimo_alg.eps plot wnd.acronimo_alg w l <invio> exit <invio> Per visualizzare il grafico: gv file.eps Nb: per visualizzare i file.eps in windows occorrono ghostview e ghostscript N. 19 Risultati: andamento della finestra L apertura graduale della finestra con lo SS evita la trasmissione contemporanea di un numero di segmenti maggiori di quelli memorizzabili dal buffer Finestra di trasmissione (segmenti) RTO: chiusura della finestra ad tempo (sec) SS: presente SS: assente N

11 Risultati: evoluzione del numero di sequenza Maggior numero di segmenti nuovi trasmessi in presenza di SS (>90 in 4 sec) Senza SS presenza di ritrasmissioni (fasi decrescenti per il sequence number) SS: presente SS: assente Numero di sequenza tempo (sec) N. 21 Risultati: crescita exp. (SS) e lineare (CA) Apertura lenta della finestra nel caso di crescita lineare (utile in prossimità di situazioni di possibile congestione) Assenza di perdita in entrambi i casi Finestra di trasmissione (segmenti) tempo (sec) SS CA N

12 Risultati: evoluzione del numero di sequenza Una crescita lenta della finestra comporta una minore efficienza nell utilizzo della risorse di rete minor quantità di informazione trasmessa a parità di tempo di riferimento Seqeunce Number (segmenti) SS CA tempo (sec) N. 23 Risultati: SS e CA Durante lo SS la finestra raddoppia circa ogni RTT Finestra di trasmissione (segmenti) time out Slow Start ssthresh Congestion Avoidance Slow Start tempo (sec) N

13 Script caso 2 Studio del algoritmo di Fast Retransmit Parametro d ingresso: algoritmo Casi possibili: Presenza di Fast Retransmit (fret) Assenza di Fast Retransmit (nofret) Parametri TCP di set-up: Valore della finestra di trasmissione: 20 segmenti Dimensione del buffer del router: 19 segmenti N. 25 Script caso 2: Step 1 Controllo dei parametri di ingresso if {$argc == 1} { set sim [lindex $argv 0] } else { puts "" puts " Attenzione: inserimento parametri di input errato" puts "" puts "Lanciare lo script come: nome_sript.tcl acronimo_algoritmo" puts " " puts " Acronimi selezionabili: fret nofret)" puts "" exit 1 } N

14 Script caso 2: Step 2 Istanza al simulatore Apertura in scrittura dei file per registrare i dati utili all analisi della simulazione # Creazione dell oggetto simulator set ns [new Simulator] # Apertura dei file dei risultati in w set trace_nam [open $sim.nam w] set trace_wnd [open wnd.$sim w] set trace_seq [open sn.$sim w] $ns namtrace-all $trace_nam N. 27 Esecuzione dello script 2 Sink Comando per eseguire lo script: ns s2_es2.tcl acronimo_alg acronimo_alg: fret, nofret Per l analisi dei risultati vedere la slide relativa dello script 1 N

15 Risultati: finestra di trasmissione (no-fret) Finestra di trasmissione (segmenti) Perdita Fast Retr.: Assente Tempo (sec) t=3.11 sec: perdita di un pacchetto per congestione Wmax=20; Buffer_size=19... N. 29 Risultati: finestra di trasmissione (no-fret) 3.11 sec < t 6.28 sec: trasmissione di un nuovo pacchetto per ogni riscontro ricevuto per i pacchetti trasmessi prima di quello perso t=6.28 sec: ricezione di un DACK; non si trasmettono nuovi pacchetti Si deve attendere lo scadere del RTO t=10.31 sec: scade il RTO Chiusura della finestra ad 1 ed inizio della fase di Slow Start N

16 Risultati: finestra di trasmissione (FRet) Perdita t=6.61 sec: ricezione del terzo DACK Ritrasmissione del pacchetto perso: t=9.1 sec: ricezione del primo ACK non duplicato relativo al segmento ritrasmesso Anticipo la reazione del TCP ad un evento di perdita N. 31 Risultati: evoluzione del numero di sequenza Fast Retr. No Fast Retr. 200 Numero di sequenza Tempo (sec) L algoritmo di FRet consente di trasmettere un maggior numero di nuovi pacchetti nello stesso intervallo di tempo N

17 Script caso 3 Studio dell algoritmo di Fast Recovery (C è ovviamente anche il Fast Retransmit) Si attiva alla ricezione del 3 DACK ssthresh=cwnd/2 chiusura della finestra al valore di ssthresh ritrasmetto il segmento mancante (fast retransmit) cwnd=ssthresh+3 Per ogni DACK ricevuto incremento la finestra di 1 e se ammesso trasmetto un nuovo segmento Alla ricezione dell ACK per il segmento ritrasmesso: cwnd=ssthresh la sorgente riparte a trasmettere in fase di CA N. 33 Esecuzione dello script 3 Sink Comando per eseguire lo script: ns s3_es2.tcl Per l analisi dei risultati vedere la slide relativa dello script 1 N

18 Risultati: finestra di trasmissione (Frec) 20 Finestra di Trasmissione (segmenti) Tempo (sec) t=1.88 sec: evento di perdita di un pacchetto 1.88 sec < t < 3.89 sec buffer non vuoto (19 pacchetti da smaltire) ad ogni nuovo ACK si ha la trasmissione di un nuovo pacchetto il 20 riscontro è il primo DACK t=3.89 sec: ricezione di 3 DACK; ritrasmissione fast, aggiornamento finestra... N. 35 Risultati: finestra di trasmissione (Frec) 3.89 sec < t < 5.46 sec: per ogni DACK incremento di 1 il valore della finestra in tal caso però la sorgente non trasmette, avendo già trasmesso tutti i pacchetti permessi dal valore della finestra t=5.46 sec: ricezione del riscontro del pacchetto ritrasmesso fast si tratta di un riscontro cumulativo che riscontra anche tutti i pacchetti ricevuti Sorgente TCP abilitata a trasmettere con finestra pari al valore di ssthresh (cwnd/2= 10) N

Meccanismi di incremento della finestra

Meccanismi di incremento della finestra Esercitazione 2 Studio dei meccanismi TCP per il controllo della congestione Analisi del comportamento della finestra in presenza di: Algoritmo di Slow Start Algoritmo di Congestion Avoidance Algoritmi

Dettagli

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT ESERCIZIO 1 - Monitoraggio del Rate Prima di eseguire l esercizio si deve introdurre il concetto di Prodotto Banda per Ritardo: esso rappresenta

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Esercitazione ns2 N N 1

Esercitazione ns2 N N 1 Esercitazione ns2 N N 1 D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Esercitazione script1 - Analisi del prodotto Banda Ritardo nome e percorso del file: C:\cygwin\ns-allinone-2.29\ns-

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio A.A. 2004-2005 2005 - Esercitazione NN 1- D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Procedura da effettuare

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Introduzione a NetworkSimulator (NS) Slide 1 Informazioni e link

Dettagli

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione (/) Ha lo scopo di evitare condizioni di sovraccarico nei nodi della rete limitando il traffico offerto alla rete

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Prof. Franco Callegati Modelli matematici del TCP

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

Livello di trasporto: TCP

Livello di trasporto: TCP Livello di trasporto: TCP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

Network Simulator (NS)

Network Simulator (NS) 1 Introduzione a Network Simulator (NS) Ing. Anna Maria Vegni avegni@uniroma3.it Roma, 30/10/2008 Introduzione 2 NS2 Network Simulator è un software di simulazione di reti a pacchetto open source, sviluppato

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del Esercizio 5: Laboratorio Prima Parte Dato lo script NS in linguaggio TCL ese_test.tcl seguente: set ns [new Simulator] set namfile [open trace.nam w] $ns namtrace-all $namfile $ns at 20.0 "finish" proc

Dettagli

Controllo di flusso in TCP

Controllo di flusso in TCP Controllo di flusso in TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Progetto di reti e sistemi di telecomunicazioni Prof. Franco Callegati Controllo di flusso

Dettagli

Il livello trasporto: controllo di congestione in TCP

Il livello trasporto: controllo di congestione in TCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it

Dettagli

NS-2. Ing. Alessandro Leonardi. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania

NS-2. Ing. Alessandro Leonardi. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania NS-2 Ing. Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 DIIT - A.

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP Riferimenti I protocolli TCP e UDP TCP Illustrated, vol. 1 (Richard Stevens) RFC 1122/1123 (R. T. Braden) Requirements for Internet Hosts (1989) RFC 2001 (R. Stevens) TCP Slow Start, algorithms (1997)

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia Protocolli di trasporto:

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

Livello di trasporto e TSAP

Livello di trasporto e TSAP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Livello di trasporto e TSAP Three-way handshake Incarnation numbers TCP e UDP 39.2 Sessione T_CONNECT, T_DISCONNECT T_DATA, T_EXP_DATA T_UNITDATA

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Venerdì 28-04-2017 1 Controllo

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 (39)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 (39) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 (39) Martedì 8-05-2018 1 Raddoppio dell

Dettagli

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Il simulatore: ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 3. Multiplazione statistica Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

TCP a ritrasmissione asimmetrica anticipata su WiFi

TCP a ritrasmissione asimmetrica anticipata su WiFi TCP a ritrasmissione asimmetrica anticipata su WiFi Laureando: Mirko Pedrini Relatore: Prof. Vittorio Ghini Corso di Laurea Magistrale in Informatica Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna

Dettagli

Transmission Control Protocol: TCP

Transmission Control Protocol: TCP Transmission Control Protocol: TCP Prof.ssa Gaia Maselli Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio top-down.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi NS-2 Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A.

Dettagli

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative Responsabile di Laboratorio:

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 socket door Protocollo uno-a-uno: Un sender, un receiver Flusso di Byte ordinato e affidabile Protocollo pipelined: TCP ha controllo di flusso e di congestione

Dettagli

Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless

Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless Network Simulator 2: Simulazione di reti wireless 802.11 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Simulazione mail: difelice@cs.unibo.it Bologna, 23 Ottobre

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 2. Sorgenti di Traffico Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it Ufficio:

Dettagli

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Ing. ichele Savi DEIS - Universita di Bologna msavi@deis.unibo.it Analisi di architetture di commutazione Valutazione delle prestazioni di architetture di commutazione:

Dettagli

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment TCP Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS,

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 4 Es. 3: rit. attesa in coda con traffico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP Prima parte Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS, e 4 MSS, rispettivamente. Supponiamo

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti

Dettagli

Laurea Specialistica

Laurea Specialistica Secondo Compitino per il corso di Reti di Telecomunicazioni II Laurea Specialistica Siena, 9/6/2 (2 ore) Esercizio Si consideri un trasferimento elephant FTP facendo riferimento al modello di rete indicato

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ LIVELLO TRASPORTO IN INTERNET - 1 Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi:

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ LIVELLO TRASPORTO IN INTERNET - 1 Due protocolli di trasporto alternativi:

Dettagli

Funzioni del protocollo TCP

Funzioni del protocollo TCP Funzioni del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 Il TCP Il TCP e un protocollo orientato alla connessione utilizzato per gestire il trasferimento end-to-end di informazioni

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione

Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione Protocollo TCP politiche di trasmissione e di controllo della congestione TCPDUMP 1) A.1341 > B.80: S 90203443:90203443(0) win 8192 2) B.80 > A.1341: S 1841280000:1841280000(0) ack 90203444

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010 1 21: Transport layer: TCP e UDP Sommario 2 Trasporto in TCP/IP User Datagram Protocol (UDP) Transmission Control Protocol (TCP) MTU, RTU, MSS Controllo della congestione Header TCP 1 Trasporto in TCP/IP

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Gestione delle connessioni TCP

Gestione delle connessioni TCP Gestione delle connessioni TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Le primitive Berkeley Socket Interfaccia TCP/applicazione tipica dei sistemi operativi primitive eseguite dal processo server socket: crea una

Dettagli

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL IC3N 2000 N. 1 Agenda Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows il linguaggio OTCL Uso di ns2 per simulare reti a pacchetto L ambiente di simulazione

Dettagli

Protocolli di Trasporto in reti IP

Protocolli di Trasporto in reti IP Vincenzo Eramo Protocolli di Trasporto in reti IP Protocolli di Trasporto Lo strato di trasporto fornisce un servizio di trasferimento allo strato applicativo conforme ai requisiti di qualità richiesti

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione CONGESTIONE - troppi pacchetti persi (buffer overflow ai router) - lunghi ritardi (lunghe code nei router) La congestione avviene quando il numero di pacchetti trasmessi (immessi

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Architettura protocollare TCP/IP: strato di trasporto 2 UDP e TCP

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi: TCP e UDP Modelli di servizio diversi TCP orientato alla connessione, affidabile, controllo di flusso

Dettagli

1. Esercizi sul Livello di Trasporto

1. Esercizi sul Livello di Trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746. sul Livello di Trasporto 3-.o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione TCP: Algoritmi di Slow Start, Congestion Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery rfc 2001 M.L. Merani

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio A.A. 2004-2005 2005 - Introduzione ad ns2 - D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Informazioni generali

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Simulatore di rete NS2

Simulatore di rete NS2 Simulatore di rete NS2 Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Riferimenti Architettura e utilizzo del Network Simulator NS2 http://www.isi.edu/nsnam/ns/

Dettagli

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello di trasporto. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, Presentazione

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello di trasporto. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, Presentazione Reti di Calcolatori Il livello di trasporto Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Docente: Damiano Carra Livello Data Link 7 - Applicazione 6 - Presentazione 5 - Sessione 4 - Trasporto

Dettagli

NS Network Simulator. A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi. Simulazione di Reti di Calcolatori

NS Network Simulator. A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi. Simulazione di Reti di Calcolatori NS Network Simulator A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi Simulazione di Reti di Calcolatori Cos è NS? * Un simulatore di reti ad eventi discreti * Viene usato per

Dettagli

Simulatore di rete NS2. Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli

Simulatore di rete NS2. Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Simulatore di rete NS2 Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Outline Introduzione alla simulazione di rete Architettura del Network Simulator 2 Utilizzo di NS-2 Page 2 Introduzione

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Copyright Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Esercizio 5: probabilità di trabocco

Dettagli