PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS INSTITUTUM UTRIUSQUE IURIS FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO. PROGRAMMA degli STUDI ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS INSTITUTUM UTRIUSQUE IURIS FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO. PROGRAMMA degli STUDI ANNO ACCADEMICO 2010-2011"

Transcript

1 PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS INSTITUTUM UTRIUSQUE IURIS FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO PROGRAMMA degli STUDI ANNO ACCADEMICO

2 PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS CITTÀ DEL VATICANO Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 Tel Fax Contatti: Sito Internet: Segretario Generale: Preside Istituto Utriusque Iuris: Decano Facoltà di Diritto Canonico: Segreteria Preside-Decani Istituto Utriusque Iuris: Segreteria Didattica: segreteria.generale@pul.it preutroque@pul.it deccanonico@pul.it segdecutriusque@pul.it Fax: segdiritto@pul.it Le richieste di informazioni inerenti l Ordinamento didattico e i piani di studio della Facoltà/Istituto e la relativa competenza accademica del Decano/Preside vanno rivolte, in prima istanza, alla Segreteria del Decano. Le richieste di informazioni di tipo amministrativo riguardanti le iscrizioni, la prenotazione agli esami, le certificazioni, le tasse, vanno rivolte, in prima istanza, alla Segreteria Accademica. Le richieste di informazioni inerenti la preiscrizione degli studenti di nazionalità straniera, la riduzione delle tasse, il lavoro universitario e le borse di studio vanno rivolte in prima istanza alla Segreteria dell Economato. Gli Uffici indicati lavorano, nel rispetto delle competenze specifiche delle Autorità accademiche, con il coordinamento e la supervisione del Segretario Generale. 2

3 INSTITUTUM UTRIUSQUE IURIS Preside: Prof. Manuel J. Arroba Conde FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO Decano: Prof. Luis M. Bombín Professori stabili Arroba Conde Manuel J. Bombín Luis M. Gherri Paolo Izzi Claudia Loda Natale Valdrini Patrick Professori incaricati Agosto Mauro Albertacci Gianluca Balestrero Ettore Begus Cristian Blasi Antonello Caberletti Giordano D Agostino Francesco D Auria Angelo Dalla Torre Giuseppe Di Bernardo Elena Erlebach Gregorio Jimenez Echave Aitor Koonamparampil Joseph Marini Francesco Saverio Nacci Matteo Riondino Michele Sciacca Giuseppe Professori invitati Bell Graham Giorgio Giovanni Jehle Alois Manto Andrea Professori a contratto Iaccarino Antonio Professori emeriti Andrés Gutièrrez Domingo Javier Garçia Failde Juan Josè Perez De Heredia Y Valle Ignacio Pizzorni Reginaldo Stamm Heinz Meinolf 3

4 PRESENTAZIONE Formattato: Tipo di carattere: 11 pt Il Pontificium Institutum Utriusque Iuris si presenta come un unicum tra le diverse istituzioni operanti nel settore giuridico delle Università Pontificie. Si è qualificato come realtà universitaria di livello specialistico realizzando una solida tradizione di impegno culturale e di servizio ecclesiale. Il rigore della ricerca scientifica nell ambito delle discipline canonistiche di diritto latino, orientale e di diritto comparato ha costantemente caratterizzato il dinamismo accademico dell Istituto. Formattato: Tipo di carattere: 11 pt Per la specificità propria dell Institutum lo studio delle diverse discipline, comprese nei curricula studiorum dei corsi accademici in Utroque Iure e in Diritto Canonico, è organizzato curando l adeguato riferimento ai rispettivi fondamenti epistemologici e, al tempo stesso, aprendosi alla prospettiva della ricerca interdisciplinare necessaria per offrire una preparazione giuridica completa. Nella Facoltà di Diritto Canonico il curriculum degli studi si caratterizza essenzialmente per questi elementi di specifica novità dell offerta formativa: a) il biennio filosofico-teologico (primo ciclo) viene organizzato mediante corsi attivati ciclicamente (ad anni alterni), con moduli di tipo prevalentemente tutoriali sotto il profilo didattico e con contenuti scelti secondo criteri scientifici; b) per il ciclo di Licenza (secondo ciclo) l incremento dello studio della prassi giudiziale e del diritto amministrativo canonico consente una preparazione tecnica più approfondita e direttamente funzionale alla qualificazione dei futuri operatori delle strutture giudiziarie e amministrative della Chiesa; c) nel Ciclo di Dottorato (terzo ciclo) viene curata con particolare attenzione l attivazione annuale di seminari funzionali all approfondimento delle tematiche più rilevanti nelle singole discipline; d) l attuazione della riforma degli studi canonistici, in coerenza con uno degli obiettivi indicati nel Decreto Novo Codice, è ulteriormente qualificata e sostenuta dallo studio della lingua latina. L offerta formativa dell Istituto si traduce secondo moderni metodi di insegnamento adeguato alle esigenze specifiche delle scienze canonistiche. Inoltre nella scansione dei semestri saranno previsti dei moduli didattici tutoriali per la preparazione degli studenti agli esami generali (precedenti la Licenza) e tempi utili per la redazione degli elaborati scritti richiesti per gli esami di grado. L Istituto si propone altresì di rendere i suoi studenti sempre più attenti alla comprensione dei frequenti mutamenti socio-culturali ed alla corretta valutazione degli stessi per prepararli, nella piena coerenza con la Legge Evangelica e secondo i principi del Magistero Sociale della Chiesa, ad una presenza professionale e pastorale che contribuisca alla maturazione delle mentalità e delle strutture sociali in funzione del primato della persona umana. Il Pontificio Istituto Utriusque Iuris tra i suoi obiettivi specifici si propone, quindi, di formare più profondamente gli studenti all insegnamento, alla prassi forense esercitata nei tribunali e nei dicasteri della Santa Sede, al servizio professionale nell ambito dell attività internazionale della Chiesa o di altri Organismi impegnati nel campo della tutela e della promozione dei diritti umani fondamentali. In tal modo esso risponde a reali esigenze perché la Chiesa avrà sempre bisogno di valenti canonisti e giuristi a tutti i livelli: dal governo all amministrazione della giustizia, dall insegnamento ai rapporti con le autorità politiche; promuovendo lo studio scientifico di entrambi i diritti esso attesta l interdipendenza, in profondità, dei due sistemi canonico e civile, confermando anzi che il diritto, in quel che ha di assoluto, in quanto è sinonimo di giustizia, è uno. (Giovanni Paolo II, 16 febbraio 1980). Formattato: Tipo di carattere: 11 pt Formattato: Tipo di carattere: 11 pt La presenza di studenti provenienti da tutto il mondo con differenti identità culturali e nazionali e la frequenza di tanti laici costituiscono per l Istituto una conferma delle scelte relative alle sue linee formative ed un incentivo prioritario per proseguire in modo sempre più avanzato nella sua attività di ricerca e nella qualità del servizio educativo offerto dai Docenti per rispondere alle sempre nuove esigenze di preparazione professionale e pastorale. 4

5 Nell Istituto è anche attivamente presente la Facoltà di Diritto Civile che con Decreto Ministeriale (2 luglio 2004 e 21 settembre 2006), ha ottenuto l equipollenza dei Gradi Accademici. L apporto dei Docenti di questa Facoltà, per quanto concerne gli studi canonistici e di Utroque Iure, è propriamente funzionale alla vita e all attività accademica dell Istituto stesso, secondo la competenza scientifico-disciplinare loro propria. Formattato: Tipo di carattere: 11 pt, Colore carattere: Automatico Formattato: Tipo di carattere: 11 pt 5

6 FACOLTÀ di DIRITTO CANONICO INFORMAZIONI GENERALI 1) Cicli e Gradi Accademici L Ordinamento degli studi per il conseguimento dei Gradi Accademici è organizzato in tre Cicli (cfr. Sapientia Christiana artt.75 e 76; Statuti P.U.L artt ): Primo Ciclo: Biennio Introduttivo Secondo Ciclo: Triennio di Licenza Terzo Ciclo: Dottorato. I piani di studio per i singoli Cicli sono programmati dalla Facoltà (cfr. Statuti P.U.L. art. 114) in conformità alle disposizioni emanate dalla Congregazione per l Educazione Cattolica con il Decreto Novo Codice (2 settembre 2002). Per ogni anno di corso il curriculum è pianificato in due semestri. Il Consiglio di Facoltà nell ambito delle sue competenze (cfr. Statuti P.U.L.art. 22, 1 a) relativamente al Secondo Ciclo, per i piani di studio dei diversi anni di corso (cfr. Sapientia Christiana artt ; Ordinationes art. 29) non indica alcuna necessaria propedeuticità tra le discipline previste. Presso la Facoltà di Diritto Canonico è possibile conseguire i Gradi Accademici di: Licenza (Secondo Ciclo) Dottorato (Terzo Ciclo). Al termine del Primo Ciclo lo studente è ammesso al Secondo Ciclo senza conseguire un Grado Accademico. 2) Iscrizioni semestrali Per la Facoltà di Diritto Canonico le iscrizioni semestrali sono ammesse soltanto per il Ciclo di Dottorato. Entro i termini indicati nel calendario accademico per le iscrizioni semestrali, gli studenti devono: effettuare la procedura richiesta per l'immatricolazione (se provengono da un altra Istituzione Accademica) o per l iscrizione a ciclo successivo (se hanno conseguito la Licenza in Diritto Canonico presso la P.U.L.); versare secondo le modalità indicate per l immatricolazione la tassa accademica corrispondente ad un semestre (pari alla metà della quota prevista per l anno accademico corrente); rinnovare l'iscrizione per un altro semestre per poter completare l anno curricolare. Il rinnovo va eseguito nel semestre immediatamente successivo e nei termini ordinariamente programmati nel calendario accademico per le iscrizioni (da giugno a ottobre), pagando la restante parte della tassa (pari alla metà dell immatricolazione) con le modalità previste per il rinnovo delle iscrizioni. Conclusi i due semestri curricolari obbligatoriamente richiesti lo studente potrà rinnovare, nei termini previsti per le iscrizioni di febbraio, l iscrizione fuori corso o in attesa del grado secondo la situazione curricolare ( fuori corso : se deve ancora sostenere degli esami; in attesa del grado : se ha completato il curriculum e deve soltanto discutere la tesi). L iscrizione ha una valenza annuale. 3) Indicazioni generali sulla valenza annuale delle tasse accademiche 3.1) Alla pianificazione semestrale dei corsi corrisponde nell anno accademico la semestralizzazione dei relativi esami. Lo studente può usufruire di tre sessioni ordinarie: sessione invernale: febbraio - a conclusione del primo semestre; sessione estiva: giugno/luglio a conclusione del secondo semestre; 6

7 sessione autunnale: settembre/ottobre. 3.2) Le tasse accademiche versate per l immatricolazione o per gli anni successivi, consentono allo studente (in corso, fuori corso, in attesa del grado ) il diritto di avvalersi ogni anno delle tre sessioni d esami ordinarie. Se lo studente non rinnova l iscrizione al ciclo di studi nei termini previsti è considerato assente e non potrà prenotare gli esami nella sessione d esame immediatamente successiva al periodo delle iscrizioni: sessione di febbraio per le iscrizioni annuali e sessione di settembre/ottobre per le iscrizioni semestrali. 3.3) Per gli studenti in corso iscritti nell anno accademico corrente all ultimo degli anni ordinari curricolari previsti dai Cicli di Licenza e di Dottorato, le tasse accademiche versate consentono di completare il curriculum e conseguire il relativo grado accademico entro la sessione di settembre-ottobre. Gli interessati non devono eseguire ulteriori versamenti per sostenere l esame di grado. 3.4) Conclusa questa sessione (settembre-ottobre), lo studente che deve ancora superare esami curricolari o l esame di grado, dovrà rinnovare l iscrizione per il nuovo anno accademico (2011/2012) con la qualifica di studente del primo anno fuori corso o del primo anno in attesa del grado. 3.5) Per il Ciclo di Dottorato in Diritto Canonico il computo dei due semestri obbligatoriamente richiesti è determinato dal periodo di iscrizione (annuale o semestrale). Di conseguenza, si tenga presente quanto segue: se l immatricolazione avviene in ottobre, per la discussione della tesi di dottorato la prima sessione utile è quella di giugno (sessione estiva) e l ultima sessione utile è quella di settembre-ottobre (sessione autunnale) immediatamente successiva. Coloro che non discutono la tesi entro tale termine (sessione di settembreottobre - cfr. 3.4) devono rinnovare l iscrizione come studente in attesa di laurea (se hanno superato tutti i seminari previsti) oppure come studente fuori corso (se devono ancora superare degli esami); se l immatricolazione avviene in febbraio, l iscrizione dovrà essere rinnovata nel mese di ottobre immediatamente successivo per completare i due semestri minimi richiesti per il Ciclo di Dottorato. In tal caso la prima sessione utile per la discussione della tesi di dottorato è quella di febbraio (sessione invernale) immediatamente successiva al rinnovo dell iscrizione. Trascorso tale termine, coloro che non conseguono il grado accademico, devono rinnovare l iscrizione nei termini previsti per ottobre e con la qualifica corrispondente alla loro situazione curricolare (studente in attesa di laurea oppure studente fuori corso). Le disposizioni indicate ai paragrafi precedenti sono in vigore già dall Anno Accademico 2005/2006. Formattato: Tipo di carattere: 11 pt 7

8 FACOLTÀ di DIRITTO CANONICO DIDATTICA: PRIMO CICLO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO ORDINAMENTO DIDATTICO 1) Offerta formativa e tempi curricolari L offerta formativa del Primo Ciclo comprende lo studio delle istituzioni di diritto canonico e delle discipline filosofiche e teologiche necessarie per acquisire la formazione di base (cfr. Costituzione Apostolica Sapientia Christiana art. 76; Ordinationes artt. 56 e 57; C.E.C, Decreto Novo Codice ; Statuti P.U.L. art. 62 n.2). Il tempo curricolare è pianificato in due anni accademici (quattro semestri). 1.1) Ammissione Si richiede ai candidati, quale preparazione di base, uno dei seguenti titoli di studio: diploma di maturità quinquennale; diploma di maturità quadriennale con anno integrativo; titolo di studio rilasciato all estero che consenta l iscrizione all Università nel Paese in cui il titolo è stato rilasciato. 1.2) Condizione di obbligatorietà Il Primo Ciclo è obbligatorio per tutti coloro che, pur avendo già conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso Università civili statali, cattoliche o libere, non hanno acquisito la preparazione teologico-filosofica rispondente al curriculum richiesto dalla Facoltà secondo la normativa vigente (C.E.C., Decreto Novo Codice, 2 settembre 2002). Il Primo Ciclo non è obbligatorio (cfr. Ordinationes art. 57 1; Statuti art. 109,1) per tutti gli studenti che: hanno completato il sessennio degli studi seminaristici o degli studi filosofico-teologici previsti nelle Facoltà di S. Teologia per il conseguimento del Baccalaureato; hanno conseguito il Grado Accademico di Magistero in Scienze Religiose; possono documentare di avere già frequentato, per un periodo equivalente a quattro semestri, presso un Istituzione Accademica idonea (Facoltà Teologica, Istituto Superiore di Scienze Religiose), i corsi delle discipline previste per il Primo Ciclo della Licenza in Diritto Canonico e di avere superato i relativi esami. Il riconoscimento di questo curriculum non comporta che sia stato conseguito un Grado Accademico (cfr. Sapientia Christiana, art. 77 Statuti P.U.L. art. 109). 2) Piano di studio Ciclicità curricolare I corsi teologico-filosofici del Biennio Introduttivo sono attivati ciclicamente ad anni alterni. Il curriculum complessivo risulta così organizzato: gli studenti intraprendono il curriculum seguendo, a partire dall anno di immatricolazione, le lezioni come previste dal calendario accademico corrente; gli esami saranno sostenuti, dall anno di immatricolazione dello studente, seguendo la progressione stabilita nei piani di studio correnti come pubblicati dalla Facoltà; il curriculum sarà completato nei quattro semestri previsti; non è consentito sostenere in anticipo gli esami derogando alla ciclicità curricolare prevista dal Consiglio di Facoltà per l anno accademico corrente (cfr. Didattica: Primo Ciclo Piano di Studio). Il Decano, valutata la preparazione dei candidati, se lo ritiene necessario può aggiungere al piano di studio individuale un corso di Lingua latina o di Istituzioni generali di diritto canonico. Questi esami sono finalizzati al completamento della formazione personale di base e non rientrano nell ambito degli esami liberi concessi secondo l attuale prassi accademica (cfr. Didattica: Secondo Ciclo - n. 5.3/5.4). 8

9 3) Riconoscimento di esami Gli studenti regolarmente iscritti possono chiedere al Decano della Facoltà (cfr. Sapientia Christiana art. 45; Ordinationes art. 57 1; Statuti P.U.L. art. 109) il riconoscimento di alcuni esami previsti per il curriculum del Primo Ciclo presentando idonea documentazione comprovante la frequenza alle lezioni ed il superamento dei relativi esami presso un Istituzione riconosciuta (Facoltà Teologica, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Università civili statali, cattoliche o libere). 3.1) Si richiede la documentazione in certificazione originale rilasciata dall Istituzione di provenienza con l indicazione dei semestri di frequenza e dei crediti formativi maturati. Il riconoscimento per uno o più esami, concesso alle condizioni indicate, consente di non ripetere gli esami già sostenuti. 3.2) La richiesta di riconoscimento di esami deve essere presentata al Decano contestualmente all immatricolazione, oppure, nel periodo precedente l inizio delle lezioni del secondo semestre come previsto dal calendario accademico per la modifica dei piani di studio. 3.3) Gli esami riconosciuti non possono essere ripetuti. Per garantire la trasparenza e la coerenza delle scelte accademiche e dei conseguenti atti amministrativi realizzati con riferimento al curriculum personale, l eventuale successiva richiesta da parte dello studente non potrà essere accolta. 3.4 Il Decano valuta, secondo la sua competenza accademica, la situazione curricolare particolare degli studenti che hanno conseguito la Laurea presso Università libere che includono nell offerta formativa delle singole Facoltà anche esami di discipline teologiche. Questi candidati possono essere ammessi al secondo anno in considerazione dei riconoscimenti conseguiti. 4) Idoneità per l iscrizione al Secondo Ciclo La conclusione del curriculum complessivamente previsto per i due anni del Primo Ciclo non consente il conseguimento di Grado Accademico bensì l ammissione al Secondo Ciclo. La verifica delle condizioni di ammissione ed il riconoscimento degli esami rientrano nella competenza accademica del Decano. Per chiedere il colloquio di ammissione contattare la Segreteria Preside-Decani I.U.I.: segdecutriusque@pul.it. 9

10 FACOLTÀ di DIRITTO CANONICO DIDATTICA: PRIMO CICLO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO PIANO DI STUDIO I corsi teologico-filosofici del Biennio Introduttivo sono ciclici e, quindi, attivati ad anni alternati. Nell Anno Accademico 2010/2011 gli studenti, immatricolati al Primo Anno e quelli che rinnovano l iscrizione per il Secondo Anno, potranno seguire per i due semestri soltanto i corsi relativi al piano di studio del Secondo Anno: Nell Anno Accademico 2011/2012 saranno attivati (alternativamente ai corsi del Secondo Anno) soltanto i corsi del Primo Anno: Il corso è regolarmente attivato al primo semestre di ogni anno perché non rientra nella prevista ciclicità 1. Anno Primo: da attivare nell A. A. 2011/2012 Primo Semestre Istituzioni generali di diritto canonico Prof.ssa C. Izzi 3 ECTS (2 cr) Elementi di Filosofia I: Antropologia e metafisica Prof. G. Giorgio 3 ECTS (2 cr) Elementi di Teologia Fondamentale I: Rivelazione Prof. G. Bell 3 ECTS (2 cr) Elementi di Teologia Dogmatica I: Cristologia Prof. A. Jehle 3 ECTS (2 cr) Secondo Semestre Elementi di Filosofia II: Teodicea ed Etica Prof.G. Giorgio 3 ECTS (2 cr) Elementi di T. Fondamentale II: Credibilità della Rivelazione - Prof. G. Bell 3 ECTS (2 cr) Elementi di Teologia Dogmatica II: Trinità Prof. A. Jehle 3 ECTS (2 cr) Anno Secondo: attivato nell A.A. 2010/2011 Primo Semestre Elementi di Teologia Dogmatica III: Ecclesiologia - Prof. G. Bell 3 ECTS (2 cr) Elementi di Teologia Morale I: Morale Fondamentale - Prof. A. Manto 3 ECTS (2 cr) Secondo Semestre Elementi di Teologia Dogmatica IV: Sacramentaria - Prof. A. Jehle 3 ECTS (2 cr) Elementi di Teologia Morale II: Morale Speciale - Prof. A. Manto 3 ECTS (2 cr) 1 Il corso 20002, a partire dall Anno Accademico 2009/2010 è inserito anche nei piani di studio della Facoltà di Diritto Civile con il codice informatico Diritto Canonico (3 anno LMG/01) affidato alla Prof.ssa Claudia Izzi. Il corso e il corso hanno identità di programma e di orario pur avendo, per esigenze amministrative, denominazioni e codici informatici specifici per ciascuna delle due Facoltà. Formattato: Giustificato 10

11 FACOLTÀ di DIRITTO CANONICO DIDATTICA: SECONDO CICLO SECONDO CICLO: LICENZA ORDINAMENTO DIDATTICO 1) Offerta formativa e tempi curricolari 1.1) L offerta formativa per il Secondo Ciclo è finalizzata allo studio più approfondito di tutto il Codice di Diritto Canonico attraverso la trattazione completa delle sue fonti sia magisteriali che disciplinari. Il curriculum è completato con lo studio delle materie affini. 1.2) Lo studente, con la guida specialistica dei docenti, potrà acquisire un metodo personale di studio (cfr. Statuta artt. 62 n n. 1) ed una specializzazione rispondente ai servizi e alle responsabilità legati all esercizio dell attività giuridica della Chiesa. 1.3) Il tempo curricolare richiesto è di tre anni accademici ordinati in sei semestri. Al termine del curriculum si consegue il Grado Accademico di Licenza in Diritto Canonico. 2) Ammissione Sono ammessi al Secondo Ciclo coloro che: hanno completato il sessennio degli studi seminaristici o degli studi filosofico-teologici previsti nelle Facoltà di S. Teologia per il conseguimento del Baccalaureato; hanno già superato il Primo Ciclo (Biennio Introduttivo); possono documentare di aver già convenientemente studiato, presso un Istituzione Accademica idonea (Facoltà Teologica, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Università civili statali, cattoliche o libere), per quattro semestri, tutte le discipline previste per il Primo Ciclo della Licenza in Diritto Canonico e di averne superato gli esami anche senza avere conseguito un Grado Accademico (cfr. Sapientia Christiana art. 77 1). Per gli studenti che hanno conseguito Gradi accademici presso la Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense, l iscrizione ed il piano di studi saranno valutati dal Decano della Facoltà a norma dell art. 109 Statuti P.U.L. 3) Piano di studio Il piano di studio è approvato dal Decano della Facoltà all atto dell immatricolazione. Lo studente è ricevuto dal Decano per il colloquio di ammissione durante il quale presenta la documentazione necessaria per l immatricolazione e quella utile per le eventuali richieste di riconoscimento di esami (cfr. n. 4). Gli studenti iscritti regolarmente nell Anno Accademico 2009/2010 che sono interessati alla modifica del piano di studio (per es. riconoscimento di esami; inserimento di corsi opzionali e/o seminari; sostituzione di corsi opzionali e/o seminari; richiesta di esami liberi ) possono utilizzare la procedura per il rinnovo dell iscrizione ma devono chiedere la modifica del Piano di studio al Decano della Facoltà entro il termine previsto per le iscrizioni senza tassa di mora. Per la richiesta di colloquio con il Decano, contattare la Segreteria Preside-Decani I.U.I. all indirizzo segdecutriusque@pul.it 11

12 4) Riconoscimento di esami Dispense 4.1) La richiesta di riconoscimento di esami deve essere presentata al Decano nel periodo delle iscrizioni oppure prima dell inizio delle lezioni del secondo semestre, nel periodo previsto nel calendario accademico per la modifica dei piani di studio. 4.2) Lo studente deve produrre idonea documentazione concernente il programma e i crediti formativi relativi al curriculum accademico già precedentemente seguito presso un Istituzione riconosciuta. 4.3) Il riconoscimento per uno o più corsi, concesso alle condizioni indicate, consente esclusivamente di non ripetere gli esami già sostenuti ma non di potere essere esentati neppure in parte dai tre anni accademici richiesti per conseguire la Licenza. 4.4) Gli esami riconosciti non possono essere ripetuti. Per garantire la trasparenza e la coerenza delle scelte accademiche e dei conseguenti atti amministrativi realizzati con riferimento al curriculum dell interessato, l eventuale successiva richiesta da parte dello studente non potrà essere accolta. 4.5) Il Decano della Facoltà, in forza della sua competenza accademica (art. 109 Statuta PUL.; art. 20 Regolamento Generale PUL.), potrà concedere eventuali dispense che riterrà opportune e senza particolare incidenza sulla specificità dell offerta formativa propria per il curriculum canonistico. 5) Corsi Opzionali e Seminari Esami liberi 5.1) Per completare il curriculum previsto gli studenti devono scegliere complessivamente, nell ambito del Triennio di Licenza, due corsi opzionali e due seminari, secondo le seguenti modalità: l orario del corso opzionale e/o del seminario deve essere compatibile con quello delle discipline obbligatorie dell anno di corso; la scelta dei corsi opzionali e dei seminari può essere fatta a partire dal secondo anno di corso. Il Decano, secondo la sua competenza accademica, potrà valutare per singoli casi l opportunità di consentire, stante la compatibilità oraria, che la scelta possa essere fatta anche nel 2 semestre del 1 anno di corso; la scelta delle discipline opzionali e dei seminari, funzionalmente al completamento del curriculum, riguarda prioritariamente quelli attivati per l anno accademico corrente dalla Facoltà di Diritto Canonico. Ferma restando l esigenza della compatibilità oraria con i corsi fondamentali gli studenti che abbiamo un motivato interesse possono chiedere al Decano della Facoltà l inserimento nel loro piano di studio dei corsi attivati da altri Organismi della Santa Sede (per le modalità di iscrizione cfr. la sezione relativa ai Corsi opzionali e Seminari). 5.2) La scelta di corsi opzionali e dei seminari deve essere confermata dal Decano della Facoltà e la richiesta dovrà essere presentata dallo studente obbligatoriamente prima dell inizio delle lezioni di ciascun semestre e, precisamente, nei seguenti periodi: per i corsi opzionali e i seminari a attivati nel 1 semestre entro il termine ordinario previsto per l iscrizione senza tassa di mora; per i corsi opzionali e i seminari attivati nel 2 semestre nei termini stabiliti dal calendario accademico per le modifiche ai Piani di Studio. 5.3) Oltre ai due corsi opzionali e ai due seminari obbligatori per completare il curriculum, lo studente può chiedere di aggiungere al suo Piano di Studio due esami (scelti fra i corsi opzionali e i seminari) denominati liberi. Gli esami liberi possono essere inseriti nel Piano di Studio individuale alle seguenti condizioni: a) il numero complessivo è di due esami liberi per l intero Triennio della Licenza; b) la scelta è possibile a partire dal 2 anno del Triennio di Licenza a condizione che lo studente abbia già superato tutti gli esami compresi nel Piano di Studio del 1 anno; c) non può essere richiesto il secondo dei due esami liberi concessi se non è stato superato il primo già inserito nel Piano di Studio; d) l orario deve essere compatibile con quello delle discipline obbligatorie, come previsto per l anno di corso. 12

13 5.4) Gli esami liberi fanno parte del curriculum personale e devono essere sostenuti dallo studente prima dell Esame di Licenza. Per gli esami liberi non superati lo studente deve chiedere al Decano, presentando le adeguate motivazioni, la modifica del suo piano di studio. 6) Corsi di Lingua Latina Ciascun anno del Triennio prevede un Corso di Lingua Latina obbligatorio per tutti. Alla conclusione del Secondo Ciclo gli studenti devono conoscere la lingua latina in modo tale da potere ben comprendere il Codice di Diritto Canonico, il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, nonché gli altri documenti canonici. 7) Lingue moderne Per il conseguimento della Licenza è obbligatoria la conoscenza di due lingue moderne oltre alla madrelingua (cfr. Statuta 108,2). Tale requisito non è condizionante l iscrizione ma è richiesto come essenziale per completare il curriculum prima di sostenere l Esame De Universo Iure Canonico. Gli studenti possono liberamente optare per i Corsi di lingue moderne organizzati presso la Pontificia Università Lateranense oppure presso altri Istituti che rilascino idonea certificazione attestante il grado di conoscenza e comprensione delle lingue scelte. Coloro che sono già in possesso della documentazione attestante la conoscenza di una o più lingue moderne dovranno direttamente depositarla presso la Segreteria Accademica. 8) Tesina di Licenza 8.1) Gli studenti nel secondo semestre del secondo anno di corso potranno già scegliere la disciplina nel cui ambito realizzare la tesina scritta per la Licenza e ne elaboreranno il progetto di lavoro sotto la direzione del Docente titolare del relativo corso. L elaborato deve essere redatto con metodologia scientifica e corredato da note; non potrà essere inferiore alle cinquanta pagine. Lo studente non può sostenere l esame di Licenza (cfr. Statuta, art. 73, 1b; 117,b) se non ha consegnato la tesina. 8.2) Lo studente entro il termine previsto per la sessione in cui intende sostenere l esame di Licenza dovrà consegnare presso la Segreteria Accademica: due (2) copie della tesina rilegate in cartoncino di colore verde; nulla osta per la consegna firmato dal docente che ne ha guidato il lavoro; si ricorda che il modulo è disponibile presso la Segreteria Accademica. 8.3) La consegna della tesina di Licenza deve avvenire contestualmente all iscrizione all esame di Grado. Per esigenze organizzative della Segreteria Accademica, la tesina non può essere consegnata in periodi diversi. Nel calendario accademico annuale, sono pubblicati i termini propri della Facoltà di Diritto Canonico per ciascuna sessione delgi esami di Grado (cfr. Scadenze da ricordare - Esami di grado ). 9) Iscrizione all Esame de Universo Iure Canonico 9.1) Contestualmente alla consegna della tesina lo studente chiederà presso la Segreteria Accademica l iscrizione all Esame De Universo Iure Canonico e firmerà l apposito registro. 13

14 Per l Esame De Universo Iure Canonico non è prevista l iscrizione telematica così come disposto per tutti gli altri esami curricolari. 9.2) Lo studente può iscriversi all Esame De universo Iure Canonico se ha consegnato la tesina di Licenza e se deve ancora da sostenere nella stessa sessione un numero massimo di tre esami curricolari. 9.3) Lo studente sarà effettivamente ammesso all Esame De Universo Iure Canonico soltanto se ha superato tutti gli esami (obbligatori, opzionali, seminari, esami liberi ) previsti nel suo piano di studio. Si ricorda (come indicato al n. 5.3) che per gli esami liberi non superati lo studente deve chiedere al Decano della Facoltà la modifica del suo piano di studio, prima dell iscrizione all esame di Licenza. 10) Controllo amministrativo della posizione 10.1) Nel semestre precedente l esame De Universo Iure Canonico, lo studente deve presentarsi personalmente alla Segreteria Accademica per chiedere il controllo amministrativo della documentazione compresa nella sua posizione e sanarne le eventuali mancanze. Questa verifica può essere domandata (e viene contestualmente svolta) nei normali giorni ed orari di apertura dello sportello della stessa Segreteria. 10.2) Il controllo della posizione è il necessario presupposto amministrativo per l iscrizione all Esame De Universo Iure Canonico e può essere richiesto anche se lo studente ha ancora degli esami curricolari da sostenere. É, pertanto, opportuno che lo studente svolga questo adempimento entro i termini previsti nel calendario accademico in riferimento a ciascuna sessione per gli esami di grado (cfr.: Scadenze da ricordare Esami di grado ). 11) Esame De Universo Iure Canonico Per l esame di Licenza in Diritto Canonico valgono le seguenti indicazioni: La prima sessione utile per sostenere l Esame De Universo Iure Canonico è la sessione estiva del terzo anno di corso (sesto semestre). Il programma d esame è indicato in un tesario redatto a cura del Decano della Facoltà. Può esserne ritirata copia presso la Segreteria Accademica oppure presso la Segreteria Preside-Decani Institutum Utriusque Iuris. Si rende noto che l eventuale diffusione di raccolte di schemi esplicativi dei singoli argomenti del tesario redatte dagli studenti per uso personale non gode di alcun riconoscimento come testo ufficiale per la preparazione all esame di Licenza. La preparazione dell esame avverrà durante il secondo semestre del terzo anno di corso. Il Decano programmerà almeno due incontri durante i quali saranno fornite agli studenti idonee indicazioni di contenuto e di metodo per una preparazione personalizzata dell esame. La seduta d esame si svolgerà secondo la normativa vigente (cfr. Sapientia Christiana art. 44, Ordinationes art. 58; Statuta artt. 73,1c-118). Le date delle sessioni sono specifiche per la Facoltà ed inserite nel calendario accademico. Sono riportate in questo fascicolo nel titolo Scadenze da ricordare - Esami di grado. Le Commissioni sono formate dal Decano. Per ciascun candidato i Docenti della Commissione indicheranno il voto (espresso in trentesimi) relativo all Esame de Universo Iure Canonico. Nella votazione finale relativa al grado accademico (espressa in novantesimi) si terrà conto di questo risultato, della media degli esami sostenuti e del voto assegnato per la tesina di Licenza. L elenco dei candidati ammessi all Esame, completo di date e di orari, è pubblicato per ciascuna sessione d esame, con congruo anticipo, in home page sul sito 12) Iscrizione fuori corso al Secondo Ciclo 12.1) Concluso il terzo anno di Licenza senza avere completato il curricolo, è permessa l iscrizione ancora allo stesso Ciclo (Licenza) per tre anni accademici consecutivi con la qualifica di studente fuori corso. Superato questo numero massimo di anni, lo studente potrà chiedere il rinnovo dell iscrizione allo stesso Ciclo previa 14

15 ricognizione accademica eseguita dal Decano della Facoltà e dal Segretario Generale secondo le rispettive competenze. 12.2) Lo studente sarà ammesso allo stesso Ciclo con la qualifica di studente ripetente. Il Decano valuterà quali esami riterrà opportuno aggiungere al piano di studio (cfr. Regolamento Generale P.U.L. art. 62). All iscrizione come ripetente corrisponde un importo delle tasse pari a quello richiesto per l immatricolazione allo stesso Ciclo. 12.3) La qualifica di studente ripetente si riferisce all Ordinamento degli studi vigente e, pertanto, non si può applicare a coloro che, già immatricolati al Secondo Ciclo entro l Anno Accademico 2002/2003, dopo avere interrotto il curriculum chiedono di poterlo completare nell anno accademico corrente. Questi studenti, date le attuali le disposizioni della Congregazione per l Educazione Cattolica (Decreto Novo Codice 2 settembre 2002), per conseguire il Grado accademico non potranno più seguire l Ordinamento in vigore al momento della prima iscrizione ma dovranno completare il curriculum già svolto con tutti gli altri esami previsti dal vigente Ordinamento per i piani di studio del Primo Ciclo (Biennio Introduttivo) e del Secondo Ciclo (Triennio per la Licenza). Il Decano, con ricognizione accademica, valuterà per ciascun candidato, in base agli esami ancora da sostenere, l opportunità dell ammissione al secondo o al terzo anno di corso del Triennio di Licenza oppure dell ammissione al Biennio Introduttivo. 12.4) La ricognizione accademica del Decano è in coordinamento con la competenza del Segretario Generale attinente la valutazione economico-amministrativa della posizione. 15

16 FACOLTÀ di DIRITTO CANONICO DIDATTICA: SECONDO CICLO SECONDO CICLO - LICENZA PIANO di STUDIO Anno Primo Primo Semestre Sociologia giuridica - Prof. G. De Simone 4 ECTS (4 cr) Teologia del diritto canonico - Prof. P. Gherri 3 ECTS (2 cr) Filosofia del diritto - Prof. F. D Agostino 6 ECTS (4 cr) Diritto del popolo di Dio II: Costituzione gerarchica della Chiesa - Prof. P. Valdrini 6 ECTS (4 cr) Diritto sulla funzione della Chiesa di insegnare - Prof. A. D Auria 3 ECTS (2 cr) Istituzioni di diritto romano - Prof. G. Falchi 5 ECTS (4 cr) Storia delle fonti e della scienza del diritto canonico - Prof. M. Nacci 3 ECTS (2 cr) Sistemi di diritto civile comparato - Prof. L. M. Bombin 6 ECTS (4 cr) Lingua Latina III - Prof. M. Agosto 1 ECTS (1 cr) Secondo Semestre Dottrina della Chiesa in materia socio-politica - Prof. G. De Simone 3 ECTS (2 cr) Metodologia giuridica - Prof.ssa E. Di Bernardo 3 ECTS (2 cr) Diritto pubblico ecclesiastico - Prof. G. Dalla Torre 6 ECTS (4 cr) Norme generali di diritto canonico - Prof. P. Valdrini 6 ECTS (4 cr) Diritto sulla funzione della Chiesa di santificare - Prof. A. D Auria 4 ECTS (3 cr) Diritto processuale canonico I - Prof. M. J. Arroba Conde 6 ECTS (4 cr) Istituzioni di diritto romano - Prof. G. Falchi 3 ECTS (2 cr) Istituzioni di diritto privato comparato - Prof. L. M. Bombin 6 ECTS (4 cr) Istituzioni di diritto pubblico comparato - Prof. F. S. Marini 3 ECTS (2 cr) Storia delle istituzioni di diritto canonico - Prof. M. Nacci 3 ECTS (2 cr) 8 2 Il corso Filosofia del diritto è previsto anche nei piani di studio della Facoltà di Diritto Civile con codice informatico Filosofia del diritto, affidato al Prof. F. D Agostino. Il corso e il corso hanno identità di programma e di orario pur avendo, per esigenze amministrative, denominazioni e codici informatici specifici per ciascuna delle due Facoltà. 3 A partire dall Anno Accademico 2009/2010 il corso Diritto del popolo di Dio II viene affidato al Prof. Patrick Valdrini in sostituzione del Prof. Domingo J. Andrés Gutierrez. 4 Il corso Istituzioni di diritto romano è annuale con un totale di 8 ECTS. 5 A partire dall Anno Accademico 2009/2010 il corso Storia delle fonti e della scienza del diritto canonico viene affidato al Prof. Matteo Nacci in sostituzione del Prof. Patrick Valdrini. Il corso Storia delle fonti e della scienza del diritto canonico è previsto anche nei piani di studio della Facoltà di Diritto Civile con la stessa denominazione e codice informatico (1 anno Licenza Corso in diritto civile indirizzo giuridico-generale). Nell anno accademico 2008/2009 per la Facoltà di Diritto Civile il corso era identificato dal codice informatico con identità di programma e di orario del corso previsto per la Facoltà di Diritto Canonico. 6 Il corso Sistemi di diritto civile comparato attivato a partire dall Anno Accademico 2008/2009 è previsto anche nei piani di studio della Facoltà di Diritto Civile con codice informatco Sistemi giuridici comparati (3 anno LMG/01) affidato al Prof. Luis M. Bombin. Il corso e il corso hanno identità di programma e di orario pur avendo, per esigenze amministrative, denominazioni e codici informatici specifici per ciascuna della due Facoltà. 7 Il corso Istituzioni di diritto romano è annuale con un totale di 8 ECTS. 8 A partire dall Anno Accademico 2009/2010 il corso Storia delle istituzioni di diritto canonico viene affidato al Prof. Matteo Nacci in sostituzione del Prof. Luciano Musselli. 16

17 Anno Secondo Primo Semestre Diritto matrimoniale canonico I - Prof. G. Caberletti 6 ECTS (4 cr) Diritto processuale canonico II - Prof. M. J. Arroba Conde 6 ECTS (4 cr) Diritto comune delle Chiese Orientali I - Prof. N. Loda 3 ECTS (2 cr) Istituzioni di diritto internazionale - Prof. V. Buonomo 3 ECTS (2 cr) Diritto amministrativo canonico - Prof. P. Gherri 3 ECTS (2 cr) Lingua Latina IV - Prof. M. Agosto 2 ECTS (2 cr) Secondo Semestre Diritto del popolo di Dio I: I fedeli - Prof. P. Valdrini 6 ECTS (4 cr) Diritto comune delle Chiese Orientali II - Prof. N. Loda 3 ECTS (2 cr) Diritto penale canonico - Prof. M. J. Arroba Conde 6 ECTS (4 cr) Istituzioni di Organizzazione internazionale - Prof. V. Buonomo 3 ECTS (2 cr) Diritto comune - Prof. S. Paciolla 3 ECTS (2 cr) Medicina legale II - Prof. G. Albertacci 3 ECTS (2 cr) Diritto matrimoniale canonico II - Prof. G. Caberletti 6 ECTS (4 cr) Anno Terzo Primo Semestre Diritto del popolo di Dio III: IVCSVA Prof. A. Jimenez Echave 6 ECTS (4 cr) Diritto patrimoniale canonico - Prof. C. Begus 3 ECTS (2 cr) Diritto amministrativo canonico II - Prof. P. Gherri 3 ECTS (2 cr) Prassi giudiziale canonica I - Prof.ssa C. Izzi 6 ECTS (4 cr) Prassi giudiziale canonica II - Prof. C. Begus 3 ECTS (2 cr) Lingua Latina - Prof. M. Agosto 1 ECTS (1 cr) 9 Le lezioni del corso Istituzioni di diritto internazionale sono concomitanti con quelle del corso Diritto Internazionale, relativamente al programma svolto per il primo semestre e secondo il modulo previsto dal Docente per gli studenti della Facoltà di Diritto Canonico. Il corso è annuale, attivato per la Facoltà di Diritto Civile (LMG/01 2 anno) ed affidato al Prof. V. Buonomo. 10 A partire dall Anno Accademico 2009/2010 il corso Diritto del popolo di Dio I viene affidato al Prof. Patrick Valdrini in sostituzione del Prof. Domingo J. Andrés Gutierrez. 11 Nell Anno Accademico 2010/2011 il corso Diritto penale canonico viene affidato al Prof. Riondino Michele in sostituzione del Prof. Manuel J. Arroba Conde. Di conseguenza: gli esami del corso saranno di competenza del Prof. Manuel J. Arroba Conde fino alla sessione autunnale dell A.A. 2009/2010; dalla sessione di febbraio 2011 gli esami del corso saranno a carico del Prof. Michele Riondino; a partire dalla sessione sopra indicata, gli studenti iscritti nell A.A. 2010/2011 ad anni di corso successivi al secondo che devono ancora sostenere l esame prenderanno contatto con il nuovo Docente per le necessarie indicazioni relative al programma dell esame. 12 Le lezioni del corso Istituzioni di organizzazione internazionale sono concomitanti con quelle del corso Diritto Internazionale, relativamente al programma svolto per il secondo semestre e secondo il modulo previsto dal Docente per gli studenti della Facoltà di Diritto Canonico. Il corso è annuale, attivato per la Facoltà di Diritto Civile (LMG/01 2 anno) ed affidato al Prof. V. Buonomo. 13 A partire dall Anno Accademico 2009/2010 il corso Diritto del popolo di Dio III viene affidato al Prof. Aitor Jimenez Echave in sostituzione del Prof. Domingo J. Andrés Gutierrez. 17

18 Secondo Semestre Gli studenti prepareranno l Esame de Universo Iure Canonico (cfr. Didattica:Secondo Ciclo n. 11). Corsi Opzionali e Seminari Per completare il curriculum gli studenti devono scegliere nell arco dei tre anni, due corsi opzionali e due seminari. Per ciascun corso opzionale e per ciascun seminario è prevista la valutazione di 3 ECTS (2 cr). La scelta deve essere fatta secondo le modalità indicate nell Ordinamento didattico del Secondo Ciclo (cfr. n. 5). Tesina scritta - Esame di Licenza Per la redazione della tesina scritta e per la preparazione e l iscrizione all Esame De Universo Iure Canonico cfr. Didattica: Secondo Ciclo 8/9/10/11. 18

19 FACOLTÀ di DIRITTO CANONICO DIDATTICA: TERZO CICLO TERZO CICLO: DOTTORATO ORDINAMENTO DIDATTICO 1) Obiettivi e tempi curricolari Il Terzo Ciclo comprende ordinariamente un anno accademico (due semestri). Lo studente potrà perfezionare la formazione canonistica necessaria per la ricerca scientifica finalizzata all elaborazione della dissertazione dottorale (cfr. Statuta artt. 62 n ). 2) Ammissione Per essere ammesso al Terzo Ciclo il candidato deve avere conseguito la Licenza in Diritto Canonico con una qualifica non inferiore a 75/90. Lo studente deve iscriversi secondo la procedura in vigore presso la P.U.L per le immatricolazioni e deve rispettare i periodi ordinariamente previsti: ottobre per le iscrizioni annuali; febbraio per le iscrizioni semestrali. 3) Piano di Studio 3.1) Il curriculum per il Ciclo di Dottorato prevede, oltre alla preparazione della dissertazione dottorale, anche quattro seminari. A ciascun seminario sono attribuiti 3 ECTS (2 cr). Lo studente può scegliere tutti i corsi in un solo semestre o in entrambi i semestri. Per completare la formazione richiesta in funzione della dissertazione scritta, lo studente può (con adeguate motivazioni) chiedere al Decano di ammettere tra i quattro seminari curricolari un corso da frequentare presso un Istituzione esterna. La decisione è rimessa alla valutazione accademica del Decano. 3.2) Per l approvazione del Piano di studio lo studente dovrà chiedere un colloquio con il Decano della Facoltà durante il quale presenterà la documentazione necessaria per l immatricolazione e quella utile per eventuali richieste di riconoscimento di esami. 3.3 Per gli studenti provenienti da Altre Istituzioni accademiche, il Decano della Facoltà, esaminato il curriculum della Licenza, può chiedere secondo la sua competenza accademica che il piano di studio per il Ciclo di Dottorato sia integrato da altri esami oltre ai quattro seminari già previsti. * Per la richiesta di colloquio con il Decano, contattare la Segreteria Preside-Decani I.U.I. all indirizzo segdecutriusque@pul.it. 4) Riconoscimento di esami. - Dispense 4.1) La richiesta di riconoscimento di esami deve essere presentata al Decano nel periodo delle iscrizioni oppure nel periodo previsto nel calendario accademico per la modifica dei piani di studio, precedente l inizio delle lezioni del secondo semestre. 19

20 Lo studente dovrà produrre idonea documentazione concernente il programma e i crediti formativi relativi al curriculum accademico già precedentemente seguito presso un Istituzione riconosciuta. 4.2) Il riconoscimento per uno o più corsi, concesso alle condizioni indicate, consente esclusivamente di non ripetere gli esami già sostenuti ma non di potere essere esentati neppure in parte dall anno curricolare richiesto per il Ciclo di Dottorato. 4.3) Il Decano della Facoltà, in forza della sua competenza accademica (art. 109 Statuta PUL.; art. 20 Regolamento Generale PUL.), potrà concedere eventuali dispense che riterrà opportune e senza particolare incidenza sulla specificità dell offerta formativa propria per il curriculum canonistico. 5) Modifiche al Piano di studio Per gli studenti già regolarmente immatricolati al Ciclo di Dottorato nell Anno Accademico 2009/2010 (o in anni precedenti) che sono interessati alla modifica del piano di studio (per es. riconoscimento di esami e/o sostituzione di corsi e/o seminari) valgono le seguenti disposizioni: se la modifica riguarda corsi del primo semestre devono chiedere la modifica del Piano di studio al Decano della Facoltà entro il termine previsto per le iscrizioni senza tassa di mora; se la modifica riguarda corsi del secondo semestre devono chiedere la modifica del Piano di studio al Decano della Facoltà entro i termini previsti a febbraio dal calendario accademico. * Per la disponibilità del Decano: contattare la Segreteria Preside-Decani I.U.I. all indirizzo segdecutriusque@pul.it 6) Iscrizione al Terzo Ciclo come studente fuori corso o studente in attesa di laurea 6.1) Concluso l anno di corso ordinariamente previsto è permessa l iscrizione al Terzo Ciclo per cinque anni accademici consecutivi con la qualifica di studente fuori corso (se non sono stati superati tutti gli esami previsti) o in attesa di laurea (se sono stati superati tutti gli esami previsti). 6.2) Raggiunto questo numero massimo di anni, lo studente potrà chiedere il rinnovo dell iscrizione allo stesso Ciclo previa ricognizione accademica eseguita dal Decano della Facoltà e dal Segretario Generale secondo le rispettive competenze. 6.3) Lo studente sarà ammesso allo stesso Ciclo con la qualifica di ripetente (Art. 62 Regolamento Generale P.U.L.). All iscrizione come ripetente corrisponde un importo delle tasse pari a quello richiesto per l immatricolazione allo Terzo Ciclo. 6.4) Il Decano, in base alla ricognizione accademica, valuterà l opportunità di modificare il Piano di studio e di aggiungere, altri esami oltre quelli già superati dallo studente. Valuterà, anche, l opportunità di chiedere degli aggiornamenti al progetto per la Tesi di Dottorato se lo studente, nel corso delle precedenti iscrizioni, lo ha già depositato presso la Segreteria Accademica. 6.5) La ricognizione accademica del Decano è di concerto con la competenza del Segretario Generale attinente la valutazione economico-amministrativa della posizione. 7) Iscrizione al Terzo Ciclo con Licenza conseguita anteriormente all anno accademico 2003/ ) Si farà una valutazione particolare della posizione curricolare per quei candidati che chiedono per la prima volta l iscrizione al Ciclo di Dottorato e che hanno conseguito il Grado Accademico di Licenza entro l anno accademico 2003/2004 con un piano di studi conforme all Ordinamento precedente quello attualmente in vigore. 20

21 7.2) Il Decano, date le correnti disposizioni per le Facoltà di Diritto Canonico emanate dalla Congregazione per l Educazione Cattolica (Decreto Novo Codice 2 settembre 2002), in base alla ricognizione accademica, indicherà, anche con riferimento al Piano di studio attualmente previsto per il Triennio di Licenza, quali esami si dovranno aggiungere ai quattro seminari già ordinariamente previsti per integrare il curriculum individuale. 7.3) Con tale disposizione non si mette in discussione il diritto acquisito e la stessa validità del Grado Accademico conseguito, bensì si risponde alla necessità di adeguare all attuale offerta formativa, in continuità accademica e didattica, la preparazione complessiva dei candidati che concludono il loro percorso dopo un certo tempo dal conseguimento della Licenza. 7.4) Queste disposizioni valgono: per gli studenti che hanno conseguito la Licenza presso la Pontificia Università Lateranense; per gli studenti che provengono da altre Università Pontificie. 7.5) Si applicheranno gli stessi criteri, relativamente alla valutazione del Piano di Studio e del progetto di tesi già depositato, anche per gli studenti già immatricolatati al Ciclo di Dottorato entro l anno accademico 2001/2002, che dopo l interruzione degli studi chiedono di conseguire il Grado Accademico. 8) Progetto per la tesi di dottorato 8.1) Lo studente seguirà le modalità qui elencate per la redazione e il deposito del progetto di tesi di dottorato: contattare il docente titolare della materia nel cui ambito scientifico intende fare la ricerca, per definire l argomento scelto e il titolo della tesi; redigerne lo schema e ricevere l approvazione scritta dello stesso docente: la firma, (cui va aggiunta la data), va apposta sull apposito frontespizio completato con il titolo della dissertazione; il frontespizio firmato va allegato allo schema. L esemplare del frontespizio può essere ritirato presso il Centro Stampa della P.U.L. chiedere al Decano la conferma e l assegnazione dei due docenti correlatori; il Decano appone la sua firma e la relativa data sul frontespizio della tesi (dopo la firma del docente relatore); contattare i correlatori designati e chiederne la rispettiva approvazione (la firma, completa di data, va apposta sempre sul frontespizio); depositare presso la Segreteria Accademica l originale e due fotocopie del frontespizio e dell accluso schema, almeno sei mesi prima della sessione in cui intende difendere la tesi dottorale; sottoporre, man mano che il lavoro viene svolto, all esame di tutti e tre i relatori le varie parti della dissertazione ed esporre ai medesimi le difficoltà che incontra durante il lavoro; osservare quanto è disposto dagli Statuti (art. 73,2) circa il divieto di presentare un proprio o altrui lavoro di ricerca già utilizzato per conseguire un altro grado accademico o titolo di studio in qualsiasi scuola anche civile. 8.2) L approvazione dello schema della tesi, firmata da un professore diverso da quello della materia, è nulla. Parimenti è annullata la tesi che, anche successivamente, risulti fatta da persona diversa da chi ne figura autore, ovvero risulti copiata o sia stata già utilizzata per conseguire titoli accademici anche presso altre Istituzioni. 9) Sessione di dottorato 9.1) Per l iscrizione alla sessione di dottorato vanno rispettati i seguenti termini: La difesa della tesi dottorale può avvenire al termine del secondo semestre dell Anno Accademico di immatricolazione al Ciclo di Dottorato e dopo almeno sei mesi dalla data dell approvazione dello schema da parte del Decano. I sei mesi sono computati a partire dalla data (termine a quo) dell approvazione dello schema da parte del Decano fino alla data (termine ad quem) prevista per ciascuna sessione nel calendario accademico come termine ultimo entro cui consegnare le copie della tesi presso la Segreteria Accademica. 21

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7) PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea? 6 - LAUREANDI 1. Quali sono le sessioni previste per l esame di laurea? Le sessioni sono quattro; quella estiva che si svolge nel mese di Luglio, la 1^ autunnale con sedute nel mese di Ottobre, la 2^ autunnale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Regolamenti ISIA Firenze

Regolamenti ISIA Firenze Regolamenti ISIA Firenze Regolamento di transizione dei corsi accademici di secondo livello di indirizzo specialistico Il Consiglio Accademico dell ISIA di Firenze VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508,

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza

Scuola di Giurisprudenza Scuola di Giurisprudenza PARTE NORMATIVA DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - sede di Bologna ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO Per essere ammesso

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Afragola, 29/04/2015 prot.2185/a7 IL DIRIGENTE SCOLASTICO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con cui è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Testo: LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L- 3 REGOLAMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO Anno Accademico 2014 2015 II Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza Il Preside SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza VISTO l art. 15 della Legge 2.12.1991 n.

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI PRIMO CICLO S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO 27100 PAVIA - Via J. Menocchio, 26 tel. 0382/24322 fax 0382/22892 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO Estratto del Regolamento attuato

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Approvato dal Consiglio Accademico in data 4 maggio 2005. Modificato in data 3 dicembre 2009 I. Norme generali Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO 1 CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) Esistenza cristiana ed etica pubblica REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 Art.1 Natura e fine di Laikos 1. Il Centro Interdisciplinare

Dettagli

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

Camera Penale Franco Bricola di Bologna Camera Penale Franco Bricola di Bologna In data 22 luglio 2010 si riunisce il Consiglio Direttivo della Camera Penale Franco Bricola di Bologna. Sono presenti gli avvocati Elisabetta d Errico, Gianluca

Dettagli