Physico Chemical Properties of Perturbed water: Facts and Enigma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Physico Chemical Properties of Perturbed water: Facts and Enigma"

Transcript

1 Arnica M Nux Vomica Dipartimento di Scienze Chimiche Physico Chemical Properties of Perturbed water: Facts and Enigma V. Elia, E. Napoli

2

3

4 Methods The perturbed water was obtained using the three different protocols: EDS (Extremely Diluted Solutions). Obtained through an iterative process of successive dilutions and agitations. IFW (Iteratively Filtered Water). Obtained through an iterative process of successive filtrations through sintered glass filters. INW (Iteratively Nafionized Water). Obtained through an iterative process of successive drying and wetting of the Nafion polymer.

5 Protocol for the Preparation of a Homeopathic Solution Iteration of two processes: dilution and dynamization Dynamization: violent shaking (succussion) of the solution in the vertical direction. Example: Active principle: NaCl Solvent: H2O NaCl 1 CH solution: 1 g of NaCl + 99 g of H2O. The resulting solution is then succussed; NaCl 2 CH solution: 1 g of NaCl 1 CH + 99 g of H2O. The resulting solution is then succussed; NaCl n CH solution: 1 g of NaCl (n-1) CH + 99 g of H2O. The resulting solution is then succussed. The label n CH (centesimal hanhemannian) reports the dilution degree (for n=1... n).

6 ph of EDS vs Concentrration of the Chemical Contents 7,2 7,0 6,8 6,6 ph 6,4 6,2 6,0 5,8 5,6 0,0 2,0x10-5 4,0x10-5 6,0x10-5 8,0x10-5 1,0x10-4 M T V. Elia, E. Napoli, R. Germano Homeopathy, (2007) 96,

7 Heat of Mixing of EDS vs Concentration of the Chemical Contents 8 6 -Q mix /J kg ,0 2,0x10-5 4,0x10-5 6,0x10-5 8,0x10-5 M tot

8 Specific conductivity of EDS compared to the concentration of the chemical content S cm -1 ) M Na+ *10 5 (mol L -1 )

9

10

11

12 Sample χ i Experim./mg Expected/mg Δ mg 1 100,0 2,3 0,9 1, ,0 3,3 1,1 2,2 3 25,0 1,3 0,5 0,8 4 57,0 2,2 0,8 1,4 5 58,0 3,1 1,0 2,1 6 44,0 2,6 1,4 1,2 7 9,7 0,4 0,2 0,2 8 13, ,4 0,4 9 23,0 1,3 0, , , ,0 0, , ,0 1, , ,0 2,7 1,4 1.3 PV χ i Experim./mg Expected/mg Δ mg 1 68,0 3,1 3, ,5 0,3 0,2 0,1 3 18,0 1,2 1 0,2 IJDN V. Elia, E. Napoli Dissipative Structuresin Extremely Diluted Solution of Homeopathic Medicines.AMolecular Model based on Physico-Chemical and Gravimetric evidences, 2010, Vol 5,N 1,39-48

13 Detail

14 Evaporation Before After 1. Sample 2. Control X E IJDN V. Elia, E. Napoli Dissipative Structures in Extremely Diluted Solution of Homeopathic Medicines.A Molecular Model based on Physico-Chemical and Gravimetric evidences, 2010, Vol 5,N 1,39-48

15 Physics Letters A Shui Yin Lo,Xu Geng,David Gann Evidence for the exsistence of stable-water-clusters at room temperature and normal pressure,2009

16 Electromagnetic Signals

17

18 V.Elia,L.A.Marrari, E. Napoli, JTAC,2011, Vol. 107, Issue 2

19 Specific Electric Conductivity of EDS and H2O at 541 days 100 EDS Fullerene H2O 80 S cm CH 7CH 9CH 12CH 30CH CH / dilution Fig.6 - Specific Electrical conductivity of EDS (Fullerene) and distilled H 2 O at 541 days V.Elia,L.Marrari, E.Napoli,2011 JTAC, Vol.107, Issue 2

20 Excess Specific Electric Conductivity of EDS and H 2 O vs t E EDS E H 2 O Fullerene 12CH 20 E t /days

21 UV - Spectra

22 Ultraviolet (UV) light is electomagnetic radiation with a wavelength shorter than that of visible light, but longer than X-rays that is, in the range between 400 nm and 10 nm, corresponding to photon energies from 3 ev to 124 ev. It is so-named because the spectrum consists of electromagnetic waves with frequencies higher than those that humans identify as the color violet. These frequencies are invisible to humans, but near UV is visible to a number of insects and birds.

23 1,5 1,0 AM 200 CH 1 ml, = 65 S cm -1 AM 200 CH 0.5 ml, = 69 S cm -1 Aspirna 9 CH, = 130 S cm -1 A 0,5 0, nm

24 1,0 0,8 0,6 --- IFW INW Abs 0,4 0,2 0, wavelength / nm

25 Volume Effect

26 Excess Specific Electric Conductivity vs. Volume E / S cm V / ml V. Elia, L. Elia, E. Napoli, M. Niccoli ( 2007 ) No.4 International Journal of Ecodynamics, Vol.1

27 Hydroalcoholic AM 1% EtOH AM 10% EtOH S cm S cm V / ml V / ml V.Elia,N.Marchettini, E.Napoli,m.Niccoli The role of Ethanol in Extremely Diluted Solutions in Homeopathic medicine, 2013 Accepted

28 Combined effect of volume time 20 E (AA 10DH) ( Scm -1 ) ml 3 ml 5 ml 10 ml t(days) P.Belon,V.Elia L.Elia,M.Montanino, E.Napoli,M.Niccoli J. Thermal Analysis and Calorimetry,2007, Vol.93(2),

29 Excess Conductivity vs time of AM 5,6,12,30,200CK 40 AM - 5,6,12,30,200K S cm K 200K 30K 12K 6K t (days) V.Elia,L.Elia,N. Marchettini, E.Napoli, M.Niccoli, E. Tiezzi Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, 2008, Vol. 93 (3), 1003

30 Nero novembre giallo febbraio

31 Conductometric phmetric Calorimetric Titrations:

32 Conductometric Titration with HCl as titrant NaHCO 3 1.2*10-4 M Sample T163 - AM 12DH 200 sp - i / S cm ,0 1,0x10-4 2,0x10-4 3,0x10-4 4,0x10-4 5,0x10-4 6,0x10-4 7,0x10-4 M f HCl / mol L-1 C.M.Cacace, L.Elia, V.Elia, E. Napoli, M.Niccoli Journal Molecular Liquids, 2009, 146,

33 11 phmetric Titration with NaOH as titrant 10 9 ph 8 7 NaHCO 3 2*10-4 M Sample T16 - AAD45 6 0,0 1,0x10-4 2,0x10-4 3,0x10-4 4,0x10-4 5,0x10-4 6,0x10-4 7,0x10-4 M f NaOH / mol l-1 V.Elia, E. Napoli, M. Niccoli Journal of Molecular Liquids, 2009, Vol 149, 45-50

34 Calorimetric Titration with NaOH as titrant 5 4 -Q E mix ( J kg-1 ) ,0 1,0x10-3 2,0x10-3 3,0x10-3 4,0x10-3 5,0x10-3 6,0x10-3 m f NaOH V.Elia,M.Marchese,M.Montanino,E. Napoli,M.Niccoli,L.Nonatelli, and A.Ramaglia Journal of Solution chemistry, 2005 Vol.34 (8)

35 Thermodynamic parameters for the association between DS and OH ions at 298 K System K -DH -DG -DG TDS MDS *10 4 M Na+ *10 4 Kg mol -1 kj mol -1 kj mol -1 kj mol -1 kj mol -1 mol L -1 mol L -1 Tmix1 2612± ±32 19±1 19±1-168±33 1,2 1,6 Tmix2 1876±615 80± ± ±0.8-61±19 3,0 1,7 Mix3 1986± ± ± ± ±26 2,0 3,1 Mix ±877 70±2 22.6± ±0.2-47±2 2,8 7,1

36

37 The Effect of Filtration Procedures on the Sovramolecular Structure of Water

38

39 R m R5 2-5 m R m R m R m R1 R5 R4 R3 R2 S cm / S cm n Filtrazioni(10mL) n Filtrazioni(25mL) V.Elia, E.Napoli IC-MAST 2012,Vol. 495

40 mL 1,2mL 2,5mL 5mL R5 S cm n Filtrazioni V.Elia, E.Napoli IC-MAST 2012, Vol. 495

41 50 (d-d 0 )* 10 5 / g cm ( d-d 0 )*10 5 / g cm -3 Linear Fit y=0,07942x error 0,00198 R 2 =0, S cm -1 Fig.8 - Density vs Specific Electrical Conductivity (See Table 8) V.Elia,n.Marchettini,E.Napoli,E.Tiezzi,2011, JOAM

42 The Effect of Nafion on the Sovramolecular Structure of Water

43

44

45

46

47 7 6 ph Linear Fit Equation Weight Residual Sum of Squares y = a + b*x No Weighting 1,45731 Pearson's r -0,9787 Adj. R-Square 0,9575 Value Standard Error ph Intercept 6, ,04303 ph Slope -1, , ph 4 3 y = -1,19934x+6,09557 R 2 = 0, ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Log( ) V.Elia, E.Napoli,M.Niccoli-JTAC (2013), Vol.112, N 2

48 IR Solid State Spectroscopy

49 - IR spectra for residues of INW (dotted line), IFW (dashed line) and liquid water (solid line) at room temperature. The main differences are the overall redshift of the broad OH stretching peak and the appearance of an absorption line at around 2926 cm -1. V.Elia,G.Ausanio,A.De Ninno,F.Gentile,R.Germano,E.Napoli,M.Niccoli, 2013, Water Online

50 2,5 2,0 Mix 0.25; F273 N305 1,5 Abs 1,0 0,5 0,0-0, Wavenumber (cm -1 ) V.Elia,G.Ausanio,A.De Ninno,F.Gentile,R.Germano,E.Napoli,M.Niccoli, 2013, Water Online

51 Density IFW y = 0,0765x R² = 0,9658 (d-d 0 )* INW y = 0,0163x R² = 0, χ/µs cm -1

52 Thermogravimetry

53 Thermogravimetry is a method of analysis in which the product is continuous record of changes in the mass of a sample, in a controlled atmosphere and as a function of temperature or time. The result of the analysis is usually expressed with a termogravigramma that shows on the abscissa the temperature or the time and on the ordinate the variation of mass as an absolute value or percentage; this chart is also defined curve of thermal decomposition.

54

55 Fluorescence Microscopy

56 INW Iteratively Nafionated Water χ = 200 µs/cm

57 Aspirine Aspirine 12 CH χ = 94 µs/cm V.Elia.G.Ausanio,A.DeNinno,F.Gentile,R.Germano,E.Napoli,M.Niccoli,2013 Homeopathy Online

58 IFW Iteratively Filtred Water χ = 270 µs/cm

59 Atomic Force Microscopy AFM

60 Physics Letters A Shui Yin Lo,Xu Geng,David Gann Evidence for the exsistence of stable-water-clusters at room temperature and normal pressure,2009 Hundreds Drops

61 INW Iteratively Nafionized Water χ = 321 µs/cm Five Drops Control Pure Water Five Drops

62 GP nm Y[nm] nm X[nm] IFW Iteratively Filtered Water Five Drops Control Glass Powder Five Drops

63 nm Y[nm] nm X[nm] Arnica Montana 200CH χ = 273 µs/cm Three Drops Control Glass Powder GP 84 Three Drops

64 Conclusioni La conclusione più logica per queste osservazioni è che, ad esempio, nelle Soluzioni Estremamente Diluite le proprietà terapeutiche vengano registrate in aggregati di molecole di acqua, che continuano ed esistere anche nello stato solido e le cui forme e dimensioni, oltre che la loro concentrazione, sarebbero responsabili per lo specifico effetto terapeutico. Avendo il supporto dei risultati sperimentali riguardo l esistenza degli aggregati di molecole d acqua a temperatura e pressioni ambiente, è ora possibile fare delle ulteriori deduzioni sul meccanismo attraverso il quale i globuli ed i granuli esercitano il loro effetto. Il supporto scientifico a questa forma di rimedi originerebbe dalla loro procedura di preparazione: l evaporazione dell acqua normale lascerebbe, all'interno dei granuli, aggregati d acqua, allo stato solido, la cui forma e dimensione sarebbe poi responsabile del loro effetto terapeutico. Dissolvendo i granuli o globuli nella bocca, a contatto con i liquidi biologici il granulo si scioglie portando gli aggregati nella fase liquida, dandogli nuovamente la possibilità restare in uno stato lontano dall'equilibrio dissipando energie dall'ambiente. Realizzerebbero perciò la loro azione terapeutica nella forma di strutture dissipative. La quasi illimitata tenuta temporale delle proprietà curative dei globuli risiederebbe nella estrema stabilita degli aggregati nella fase solida

65 La ricerca è vedere ciò che tutti hanno visto, e pensare ciò che nessuno ha pensato prima. Albert Szent-Györgyi

66 Thank you for attention

67 0,7 0,6 0,5 NaOH 0,4 0,3 0,2 0,

E MESSA A PUNTO TECNICHE/METODOLOGIE DI CONTROLLO AVANZATE. CNR_Spin off Company

E MESSA A PUNTO TECNICHE/METODOLOGIE DI CONTROLLO AVANZATE. CNR_Spin off Company dando origine a degli aggregati nanometrici in quantità ponderale (che mutano molti parametri chimico-fisici dell acqua quali ph e conducibilità elettrica, calore di mescolamento, densità, assorbanza,

Dettagli

PRESIDIO OMEOPATIA ITALIANA Il Rimedio Omeopatico 05/12/2016

PRESIDIO OMEOPATIA ITALIANA Il Rimedio Omeopatico 05/12/2016 Il Rimedio Omeopatico 05/12/2016 D.LGS. 219/06 ogni medicinale ottenuto da prodotti, sostanze o composti denominati materiali di partenza omeopatici, secondo un processo di fabbricazione omeopatico descritto

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Il prodotto ionico dell acqua è il prodotto tra la concentrazione molare di

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT) Gas Ideale: Legge di Charles V t =V 0 (1+αT) Gas Ideale: Legge di Charles Repeating the experiment with different gases or different starting V, we can observe different linear curves, but the intercept

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura A.A. 2016-2017 Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici Modulo 2: Materiali Nanostrutturati - Lezione 10 - Vanni Lughi vlughi@units.it

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 20

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 20 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 20 Risposta concentrazione Esercizio PAG 458 ES 1 reagente prodotto tempo PAG 458 ES 2 PAG 458 ES 3 PAG 458 ES 4 Una

Dettagli

Indicatori di intasamento Clogging indicators

Indicatori di intasamento Clogging indicators Indicatori di intasamento Clogging indicators Per tutti i filtri della gamma FILTREC sono disponibili una serie di indicatori per mantenere sotto controllo l'intasamento e determinare quando eseguire una

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

L ACQUA. Struttura e proprieta dell acqua

L ACQUA. Struttura e proprieta dell acqua L ACQUA Struttura e proprieta dell acqua (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) Le proprietà del ghiaccio e dell acqua liquida sono in gran parte dovute alla presenza di legami

Dettagli

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate Copper L 0.05-4 mg/l Cu a) Bicinchoninate 151 Instrument specific information The test can be performed on the following devices. In addition, the required cuvette and the absorption range of the photometer

Dettagli

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES PRODUCT DESCRIPTION Epoxy Powder Coating Primer for multi-layer pipe coating systems with good adhesion and resistance against cathodic delamination. Basepox PE 50-7191 has preferably to be used in combination

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Supplementary Information

Supplementary Information Supplementary Information Helical Sense-responsive and Substituent-sensitive Features in Vibrational and Electronic Circular Dichroism, in Circularly Polarized Luminescence and in Raman Spectra of Some

Dettagli

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Emissione galattica diffusa

Emissione galattica diffusa Emissione galattica diffusa Confronto modello CTA - dati H.E.S.S. Nicola Marchili 16.07.2018 Il modello CTA - Copre l intero piano galattico tra b=[-12, 12] - 32 bande energetiche: da 10 GeV a 100 TeV

Dettagli

Materiali Intelligenti: introduzione. Corso Materiali Intelligenti e Biomimetici 1/03/2018

Materiali Intelligenti: introduzione. Corso Materiali Intelligenti e Biomimetici 1/03/2018 Materiali Intelligenti: introduzione Corso Materiali Intelligenti e Biomimetici 1/03/2018 Organizzazione corso Materiali Intelligenti A.A. 2017/18 Parte Teorica 1. Definizione e classificazione 2. Proprietà

Dettagli

MYSTIC. Bianco corda. 17x80 / 7 x31. Gres fine porcellanato Fine porcelain stoneware

MYSTIC. Bianco corda. 17x80 / 7 x31. Gres fine porcellanato Fine porcelain stoneware 100% Made in Italy Mystic si contraddistingue per una grande attenzione sia alla qualità che all estetica del prodotto. una ricerca di un design dall aspetto naturale, attraverso la diversificazione estetica.

Dettagli

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Bepanten» Estratto determinazione V&A/N/V n del 22 luglio 2011

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Bepanten» Estratto determinazione V&A/N/V n del 22 luglio 2011 ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Bepanten» Estratto determinazione V&A/N/V n. 1043 del 22 luglio 2011 Titolare AIC: BAYER S.P.A. con sede legale e domicilio

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Numerical Heat and Mass Transfer

Numerical Heat and Mass Transfer Master Degree in Mechanical Engineering Numerical Heat and Mass Transfer 16 Convective Heat Transfer Fausto Arpino f.arpino@unicas.it Forced convection over a flat plate Assuming steady-state regime, two-dimensional

Dettagli

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste Due giorni di Algebra Lineare Numerica e Applicazioni

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free 1.0 GENERAL CHARACTERISTIC 1.1 DESCRIPTION 1.2 T.M.C. 1.3 STORAGE Off summer truffles combined with fresh mushrooms, in a recipe that this one of the oldest and most traditional in Italy. 48 months ( indicated

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

FILTRI DISIDRATATORI A CARTUCCIA SOLIDA RICAMBIABILE REPLACEABLE SOLID CARTRIDGE FILTERS

FILTRI DISIDRATATORI A CARTUCCIA SOLIDA RICAMBIABILE REPLACEABLE SOLID CARTRIDGE FILTERS FILTRI DISIDRATATORI A CARTUCCIA SOLIDA RICAMBIABILE codice cartucce cubatura nom. sup.filtrante attacchi saldare dimensioni categoria Frigo System model kores charge connections soldered measures category

Dettagli

WOOD ON GREY MRK

WOOD ON GREY MRK MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

ELCART ART. 10/37 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION

ELCART ART. 10/37 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION ART. 0/37 PAGINA DI 8 Customer : Cusomer No: Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : KPI-G260(With KEPO) : KP3.840.03.04R Compliance with RoHS Signature of Approval SPECIFICATION Signature

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK MRK-010-0564 BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

FUOCO PER AMICO FIRE AS FRIEND O O L BRUCIATORI - GRUPPI TERMICI

FUOCO PER AMICO FIRE AS FRIEND O O L BRUCIATORI - GRUPPI TERMICI FUOCO PER AMICO FIRE AS FRIEND O O L BRUCIATORI - GRUPPI TERMICI COME SCEGLIERE UN BRUCIATORE Per una corretta scelta del bruciatore si ha bisogno di alcuni dati: tipo di combustibile da utilizzare; potenzialità

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

INDUSTRIAL SOLUTIONS SERIE M

INDUSTRIAL SOLUTIONS SERIE M INDUSTRIAL SOLUTIONS SERIE M Description Descrizione The M Series modules are suitable for installation downstream of air treatment systems/plants, scrubbers or cartridge filters or pipeline sections where

Dettagli

AGED WOOD MRK

AGED WOOD MRK MRK 010-0717 AGED WOOD TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK MRK-010-0563 ALLUMINIO e ORO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Write Event 10 in Metrology Event Log

Write Event 10 in Metrology Event Log Sincronizzazione Leggera (Light Synchronization out of a broadcast window, e.g. a FAC session, after a push) Amendment to UNI/TS 11291-11-2 5.4.5.2.2.2 Sincronizzazione e Impostazione DC/GW Synch UNIX

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie Silicio: un esempio nelle nanotecnologie M. Cannas Dipartimento di Fisica e Chimica, Università degli Studi di Palermo, Italy Laboratory of Advanced Materials Physics Web: www.unipa.it/lamp/ Il controllo

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

filtro separatore G1/4

filtro separatore G1/4 filtro separatore G1/4 G1/4 filter-water-separator Sistema di funzionamento: gruppo ciclone ed elemento filtrante Cyclone system and filter element Separazione condensa: >90% Moisture separation: >90%

Dettagli

La memoria dell acqua : un enigma in via di risoluzione. Strutture dissipative nelle soluzioni acquose estremamente diluite della medicina omeopatica.

La memoria dell acqua : un enigma in via di risoluzione. Strutture dissipative nelle soluzioni acquose estremamente diluite della medicina omeopatica. La memoria dell acqua : un enigma in via di risoluzione. Strutture dissipative nelle soluzioni acquose estremamente diluite della medicina omeopatica. V. Elia *, E. Napoli *, R.Germano ** *Dip.to di Chimica,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Docente: Prof. Brunetti Bruno Dipartimento di Chimica, III piano, stanza 352 tel 0649913942 e-mail

Dettagli

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator lubrificatore G1/4 G1/4 lubricator Lubrificatore venturi con compensazione automatica della portata Oil mist lubricator with flow compensation Il numero di gocce al minuto è costante Number of drops per

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

COMPARATIVE TABLE THERMAL TECHNOLOGY HEATING CABLE VS REGULAR HEATING CABLE

COMPARATIVE TABLE THERMAL TECHNOLOGY HEATING CABLE VS REGULAR HEATING CABLE Laboratorio ELETTRA 80 EMC Laboratorio Prove e Misure EN 17025 ELETTRA 80 S.r.l. Via Colonna, 14 31020 S.Maria del Piave (TV) Tel.0438.27566 Fax.0438.759162 Web site: www.elettra80emc.com general mail:

Dettagli

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/ 24-0887/ PA887/ 10887 sostituita dalla nuova 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 replaced by new 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 Adattabile OES/ Suitable for OES Fiat/Lancia/Opel/Suzuki:

Dettagli

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

LUCE - LIGHT. Tavole - Table LUCE - LIGHT Tavole - Table Massimo Francalanci Illuminazione cinefotografica 12 1THz = 1x cicli per secondo - cycles/second -9 1nm = 1x metri - meters ev = electronvolt Rosso - Red 650nm Arancio - Orange

Dettagli

Figure 1. Scheme of the hybrid method.

Figure 1. Scheme of the hybrid method. Figure 1. Scheme of the hybrid method. 1 Bedrock B Bedrock Bf Bedrock Ts Figure. Structural models (uppermost km) used as bedrock models in the parametric tests. The three models are equal for depths deeper

Dettagli

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 2 Calcoli grafici rette di lavoro 1) A partire dai dati in tabella, costruire un diagramma (p-x) per l equilibrio di assorbimento di SO 2 in acqua a 0 C e a 20 C. Sono in accordo

Dettagli

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova Laboratorio di Apprendimento Automatico Fabio Aiolli Università di Padova Underfitting e Overfitting Complessità spazio ipotesi SVM: aumenta con kernel non lineari, RBF con maggiore pendenza, aumenta con

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

ACOUSTIC INSULATION OF WALLS IN NEWLY CONSTRUCTED BUILDINGS

ACOUSTIC INSULATION OF WALLS IN NEWLY CONSTRUCTED BUILDINGS ACOUSTIC INSULATION OF WALLS IN NEWLY CONSTRUCTED BUILDINGS The internal perimeter double-walls will be acoustically separated from the floor by building them over a sound-dampening elastomer strip with

Dettagli

AZULEJ. design Patricia Urquiola. colours sizes technical features packing

AZULEJ. design Patricia Urquiola. colours sizes technical features packing AZULEJ design Patricia Urquiola colours sizes technical features packing gira renda trevo combination AZULEJ BIANCO design Patricia Urquiola 2012 production industrial material smaltato con stampa digitale

Dettagli

<200 bar per il tipo AKN <300 per i tipi AKC-AKS-AKW

<200 bar per il tipo AKN <300 per i tipi AKC-AKS-AKW Come descritto in precedenza, la tenuta con O-Ring è la più semplice ed anche la più economica in condizioni di lavoro non gravose. Quando si è in presenza di pressioni più elevate il solo O-Ring non è

Dettagli

COSMO. Screwdriving System equipped with Electronic Torque Control

COSMO. Screwdriving System equipped with Electronic Torque Control COSMO Screwdriving System equipped with Electronic Torque Control ELECTRONIC CONTROL UNIT COSMO 100 The new COSMO 100 electronic control unit is able to operate according to 7 screwing methods: 1. SIMPLE

Dettagli

Quadrature. Emma Perracchione. Corso di Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica - Matr. PARI (Univ. PD)

Quadrature. Emma Perracchione. Corso di Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica - Matr. PARI (Univ. PD) Emma Perracchione Corso di Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica - Matr. PARI (Univ. PD) Gli esercizi sono presi dal libro: S. De Marchi, D. Poggiali, Exercices of numerical calculus with solutions

Dettagli

ELCART ART. 10/4 PAGINA 1 DI 9. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION. Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer

ELCART ART. 10/4 PAGINA 1 DI 9. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION. Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer ART. 0/4 PAGINA DI 9 SPECIFICATION Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer Model Name : KPT-G40A : KP3.840.03.3R Compliance with RoHS Signature of Approval Signature of KEPO Approved by

Dettagli

AZULEJ. design Patricia Urquiola. colours sizes technical features packing

AZULEJ. design Patricia Urquiola. colours sizes technical features packing AZULEJ design Patricia Urquiola colours sizes technical features packing gira renda trevo combination AZULEJ BIANCO design Patricia Urquiola 2012 production industrial material smaltato con stampa digitale

Dettagli

SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA

SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA S190 Strumento conforme alle prescrizioni sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva 89/366/CEE.) Norme di riferimento: EN 50081-2 Norma Emissione -

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA: a del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA

RAPPORTO DI PROVA: a del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 16.274a RAPPORTO DI PROVA: 16.274a del 27-01-2016 La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 16.274 IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no. 275610) GEOMAG PLASTIC COMPONENTS: MP.103.001.00

Dettagli

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Sede Agenzia Spaziale Italiana Roma 01-03/03/2017 Valutazione dell impatto ambientale di incendi: comparazione

Dettagli

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile)

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) Equivalent displacement Cilindrata equivalente Bore Alesaggio 600 150 (4) 800 200 (4) 1000 250 (4) 1200

Dettagli

Table S1. The reports of Monte Carlo simulation and sensitivity analysis. Carcinogenic

Table S1. The reports of Monte Carlo simulation and sensitivity analysis. Carcinogenic Table S1. The reports of Monte Carlo simulation and sensitivity analysis. Statistics Non-carcinogenic Non-carcinogenic Non-carcinogenic Non-carcinogenic via dermal via three via dermal via three contact

Dettagli

MB-PULSE 4 Product Manual MB-PULSE 4 Manuale Prodotto

MB-PULSE 4 Product Manual MB-PULSE 4 Manuale Prodotto MB-PULSE 4 Product Manual MB-PULSE 4 Manuale Prodotto Table of Contents Indice 1. Introduction - Introduzione... 3 2. Technical Data Caratteristiche tecniche... 3 3. Installation Installazione... 4 4.

Dettagli

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Sara Bresciani D.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Candiolo sara.bresciani@ircc.it What do these errors mean?? Are

Dettagli

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Tachipirina» Estratto determinazione V&A.N. n. 791 del 23 maggio 2011

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Tachipirina» Estratto determinazione V&A.N. n. 791 del 23 maggio 2011 ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Tachipirina» Estratto determinazione V&A.N. n. 791 del 23 maggio 2011 Titolare AIC: AZIENDE CHIMICHE RIUNITE ANGELINI FRANCESCO

Dettagli

EIETTORI IN PVC PVC INJECTORS

EIETTORI IN PVC PVC INJECTORS EIETTORI IN PVC PVC INJECTORS 15 SP820-PVC Eiettori EIETTORI IN PVC MODELLO SP820-PVC / INJECTOR IN PVC TYPE SP820-PVC SP820 Campi di applicazione Gli eiettori vengono impiegati per miscelazioni, post-miscelazioni,

Dettagli

luce dell aria mario nanni 2011

luce dell aria mario nanni 2011 luce dell aria mario nanni 2011 in attesa di brevetto patent pending sistema integrato per vetro-camere costituito da un profilo in policarbonato estruso opalino anti-uv da inserire come distanziale interno

Dettagli

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Nome e cognome Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Do not use pencil, highlighters, glue or correction fluid. You may lose marks if you do not show your working or if you do not use appropriate units.

Dettagli

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE ).> ECOLE POLYTECHNIQlE.>.> FEDERALE DE LAUSANNE case class : Int : Int : Boolean : String : String : Boolean : Boolean val = case class : Int : Boolean : Boolean : Boolean : Int val = val = val = =>

Dettagli

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing Dinamica ultraveloce nei materiali e negli stati estremi della materia studiata con i FEL Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing C. Masciovecchio Elettra-Sincrotrone

Dettagli

CEMENTO per ESTERNO MRK

CEMENTO per ESTERNO MRK MRK-010-0562 CEMENTO per ESTERNO ESPOSISIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[p,q],a) regola(2,[b,x,a],w) regola(3,[h],c) regola(4,[a,n,q],v)

Dettagli

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA Docente: ANGELA DE BONIS Corso di studio: CHIMICA (TRIENNALE) Anno di corso: III Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters http://logicmastersindia.com/2013/0s2/ Dates: 29th June - 1st July Sudoku by Gabriele Simionato, Giulia Franceschini, nonzero Sudoku author 1 Mini

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Ripetitore per extender kit HD-SDI HD-SDI repeater for extender kit 1. Introduzione Il prodotto è un dispositivo per il segnale HD-SDI

Dettagli

ARTEKALOR. Kristal DESIGN

ARTEKALOR. Kristal DESIGN K ARTEKALOR Kristal Quello che in apparenza può sembrare uno specchio, in realtà è un radiatore. Un radiatore futuristico. Kristal combina vari elementi in una semplice definizione di unità. Ideale per

Dettagli

Calculations Used in Analytical Chemistry

Calculations Used in Analytical Chemistry Calculations Used in Analytical Chemistry In analytical chemistry, we often determine the amount of chemical species from mass measurements. For such measurements, metric units of kilograms (kg), grams

Dettagli

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters http://logicmastersindia.com/2013/0s2/ Dates: Sudoku by Gabriele Simionato, Giulia Franceschini, nonzero INSTRUCTION BOOKLET Sudoku Grand Prix

Dettagli

User Manual. Rev Date: 31/05/2018

User Manual. Rev Date: 31/05/2018 Size / Misure 8 50 500 60 150 POWER IN DMX IN DMX OUT 9 4. POWER+DMX out cable + M8 Female Connector 16,80 Connection kit included with the Startline cable / Kit di connessione compreso alla startline

Dettagli

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where CALCOLO DELLE TUBAZIONI PIPE CALCULATION Perdite di carico L acqua o il gas che circolano nelle tubazioni perdono progressivamente la propria pressione, a causa delle diverse resistenze che incontrano

Dettagli

Valvole Sfera Ball Valves 5.1

Valvole Sfera Ball Valves 5.1 5 Valvole Sfera Ball Valves 5.1 ZVS Valvola ZVS Sfera Eccellente prodotto per impieghi dove si richieda un passaggio totale. La valvola Sfera ZVS-VVS di Bardiani Valvole è realizzata sia con comando pneumatico

Dettagli

TABELLA DI IDENTIFICAZIONE CODICI POMPE HWD A 1515 B 1818 A B 2121 A B 2525 A B 1821 A B

TABELLA DI IDENTIFICAZIONE CODICI POMPE HWD A 1515 B 1818 A B 2121 A B 2525 A B 1821 A B TAELLA DI IDENTIFICAZIONE CODICI POMPE -88-22-2525-82 A 55 88 A 22 A 2525 A 82 A Modello Materiale testata 55. 88. 22. 2525. 82. A Con manometro 400 bar Senza manometro Ottone Material del corpo Materiale

Dettagli

CATALOGO CATALOGUE CAR WASH EQUIPMENT LAVAINTERNI CAR SEAT WASH

CATALOGO CATALOGUE CAR WASH EQUIPMENT LAVAINTERNI CAR SEAT WASH 2018 CATALOGO CATALOGUE CAR WASH EQUIPMENT LAVAINTERNI CAR SEAT WASH 055 LAVAINTERNI CAR SEAT WASH 01 AC DRY LAVAINTERNI SELF A SCHIUMA SECCA DRY FOAM CAR SEAT WASH 057 02 AL WET LAVAINTERNI SELF INIEZIONE

Dettagli

Gli affreschi di Andrea Mantegna nella Cappella Ovetari. Chiesa degli Eremitani Padova

Gli affreschi di Andrea Mantegna nella Cappella Ovetari. Chiesa degli Eremitani Padova catalogo Tecnored 2003 4c 30-10-2007 16:13 Pagina 60 Referenze References Risanato con Dry kit Gli affreschi di Andrea Mantegna nella Cappella Ovetari. Chiesa degli Eremitani Padova L intervento di deumidificazione

Dettagli

AVVISO n Marzo 2019 SeDeX. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Marzo 2019 SeDeX. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.4541 08 Marzo 2019 SeDeX Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento del mercato SeDeX/Amendments to the SeDeX market Rules Testo

Dettagli

AV-TZ. modello Model MATASSATORE VERTICALE PER FILO SOTTILE VERTICAL ROTARY COILER FOR THIN WIRE

AV-TZ. modello Model MATASSATORE VERTICALE PER FILO SOTTILE VERTICAL ROTARY COILER FOR THIN WIRE AV-TZ MATASSATORE VERTICALE PER FILO SOTTILE VERTICAL ROTARY COILER FOR THIN WIRE CON O SENZA LEGATURA PRODOTTO WITH OR WITHOUT PRODUCT BINDING COMPLETAMENTE AUTOMATICA FULLY AUTOMATIC IL V GROOV La macchina

Dettagli