Che cos e EPICS. EPICS e l acronimo di Experimental Physics and Industrial Control System.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cos e EPICS. EPICS e l acronimo di Experimental Physics and Industrial Control System."

Transcript

1 Che cos e EPICS EPICS e l acronimo di Experimental Physics and Industrial Control System. Questo nome indica un progetto nato, alla fine degli anni 80, da una collaborazione tra due laboratori americani: il Los Alamos National Laboratory e l Argonne National Laboratory. L idea era quella di sviluppare un insieme di strumenti software (toolkit) intesi a rendere possibile la realizzazione di sistemi di controllo distribuiti su rete Ethernet a progettisti non necessariamente esperti in linguaggi di programmazione ne, tantomeno, in tecniche di programmazione di rete. Un efficiente sistema di distribuzione dei dati in un architettura client-server (dove il numero di variabili di processo puo facilmente arrivare a centinaia di migliaia come nel caso di un acceleratore di grosse dimensioni) era l obbiettivo primario e rimane il punto di forza del software EPICS. Perchè EPICS è diffuso nei sistemi di controllo degli acceleratori? Il controllo di una macchina acceleratrice presenta alcune peculiarità che non sono riscontrabili nel controllo di un impianto industriale (dove pure il numero delle variabili di processo puo raggiungere quantita paragonabili o anche superiori a quelle di un acceleratore). La diversita piu evidente e l estrema eterogeneita della strumentazione impiegata negli acceleratori. Questa eterogeneita e innanzitutto funzionale nel senso che devono essere trattati parametri fisici spesso non acquisibili con i normali controllori industriali (PLC) e gli strumenti usati presentano modalita di interfacciamento non riconducibili ad un unico standard ne hardware ne software. Per dare un esempio, e perfettamente normale che in un acceleratore coesistano strumenti che comunicano con il sistema di controllo attraverso schede di interfaccia Pci, CompactPci, VME o GPIB ovvero moduli di interfaccia seriale RS232 o RS485 con diversi protocolli software. Anche i sistemi operativi variano a seconda delle applicazioni, per cui devono poter operare assieme computer che funzionano con Windows o Linux assieme ad altri che funzionano con S.O. real-time (es. Vxworks).

2 I principi fondamentali dell architettura La funzionalita piu importante dell architettura EPICS e dunque quella di fornire un infrastruttura di rete basata su un comune modello di comunicazione che consenta a dispositivi di controllo basati su diverse tecnologie hardware e software di rendere disponibili i propri dati in modo trasparente all applicazione. Questa infrastruttura, denominata Channel Access, implementa il concetto di bus software in cui un numero virtualmente illimitato di applicazioni Client puo avere accesso ai dati di un Server attraverso un meccanismo di chiamata per nome. Un altro punto essenziale e il seguente: nessuna applicazione Client ha accesso diretto ai dati degli strumenti. Ogni dispositivo hardware viene gestito da un unico processore (detto IOC, ovvero Input Output Controller) il quale contiene una porzione locale di un Data Base real-time distribuito su rete e implementato in memoria RAM. Questo Data Base viene continuamente aggiornato (secondo dei criteri configurabili) con i dati provenienti dagli strumenti: quando un applicazione Client chiede di accedere a una Variabile di Processo (PV) associata a un particolare strumento, in verita accede alla copia di tale dato presente nel Data Base. I moduli software di un IOC I moduli che devono essere sempre presenti in un IOC sono: Una istanza locale del Data Base contenente tutte le variabili di processo gestite da quell IOC Un IOC engine, ovvero un insieme di task che provvedono a processare nella sequenza configurata i record del Data Base. Un processo Channel Access Server necessario per rendere disponibili i dati delle variabili di processo contenute nel Data Base. Uno (o piu ) Device Driver che saranno invocati quando il Data Base deve essere aggiornato con i dati provenienti dal campo.

3 Il Data Base e il concetto di Record Nella filosofia di EPICS, tutti i dati relativi al funzionamento della macchina ( e quindi non solamente quelli associati a dei dispositivi hardware) sono considerati come elementi del Data Base distribuito e, in quanto tali, denominati Records. Il Record e una struttura di dati e puntatori a funzioni. Il valore di una variabile di processo e contenuto in uno degli elementi (VAL) di tale struttura. Il numero dei campi del Record, ovvero degli elementi della struttura e variabile e dipende dal tipo di record. Il concetto di Record in EPICS e sostanzialmente diverso da quello di un Data Base relazionale. Esso non e semplicemente un contenitore di informazioni, ma un entita costruita per essere processata secondo delle modalita che sono configurabili come proprieta del record stesso. Un record ha normalmente, tra le sue proprieta, dei LINK verso altri record. Questi link determinano la sequenza con cui i record vengono processati e la direzione del flusso di dati da un record a un altro. Un record puo ricevere dei dati da un dispositivo hardware: in tal caso processare il record significa invocare una funzione (driver) che trasferisce il dato dal dispositivo al record stesso. Proprieta generali dei Record Riassumiamo le proprieta piu salienti di un Record Epics: Il nome di ogni record e unico in tutta le rete. (Nota: se un database deve essere installato in piu IOC per riprodurre la stessa funzione di controllo, si possono usare delle macro substitutions per generare dei nomi diversi a partire da un template comune) Esistono dei pseudo records che hanno lo scopo di eseguire delle operazioni aritmetiche o logiche sui dati in ingresso. Ne e un esempio il record CALC (Calculation). Esiste anche il record C sub che e a tutti gli effetti una funzione C che puo ricevere i dati da qualunque altro gruppo di records. Un record svolge la sua funzione quando viene processato. Il processamento di un record puo avvenire a una cadenza programmata (periodic SCAN, normalmente compreso tra 0.1 e 10 sec) oppure in seguito ad eventi esterni (event SCANNING, tipicamente segnali di Interrupt generati dall hardware). Un record e spesso processato come conseguenza del processamento di un altro record al quale e collegato da un LINK (Passive SCANNING)

4 I campi dei Record I campi dei record variano grandemente a seconda del tipo di record. Le categorie in cui possono essere raggruppati i possibili campi sono le seguenti: Campi dedicati alla Descrizione del record Campi dedicati alla configurazione del meccanismo di Scansione (SCAN Fields) Campi dedicati alla configurazione degli allarmi (ALARM fields) Campi dedicati alla configurazione dell interfaccia verso l hardware (ADDRESS Fields) Campi dedicati alla conversione dei dati di I/O in unita ingegneristiche. Campi dedicati alla configurazione di Event Notification verso il Channel Access (MONITOR Fields) Campi contenenti parametri per il debugging e la simulazione. Campi dedicati a descrivere il tipo di LINK verso altri record. Nonostante il numero di campi di un record possa essere veramente elevato (da alcune decine a quasi un centinaio per record molto complessi) il progettista puo limitarsi a configurare solamente quelli che hanno rilevanza per la sua applicazione. I campi non configurati vengono semplicemente ignorati durante il processamento del record. La configurazione del Data Base Ogni IOC deve contenere un Data Base locale. Questo e costituito da un insieme di records e dai relativi links. Ogni record e una insieme di campi definiti attraverso stringhe ASCII; pertanto un Data Base puo essere completamente configurato con un semplice Editor di testo. Il modo piu comune per configurare un Data Base e tuttavia quello di usare dei tool grafici (ad. es. vdct = Visual Data base Configuration Tool) che mostrano, per un dato tipo di record, tutti e solo i campi modificabili dall utente.

5 Il Data Base come strumento per creare un applicazione di controllo I link di collegamento tra record possono essere usati per creare un flusso di controllo. Lo schema qui sotto mostra un esempio di concatenazione la cui funzione e quella di stabilizzare una variabile fisica (una tensione) attraverso l applicazione di una controreazione. Nota: Il record #1 contiene il valore di set_point della tensione e puo essere modificato solo attraverso il Channel Access (per esempio da un comando dell operatore). I record #2 e #4 hanno un link verso l hardware (rispettivamente Input e Output ), il record #3 e un puro blocco di elaborazione numerica. REC #1 RECORD TYPE: Soft Ch. NAME: V_REF_IN INP_LINK: Channel Access VAL DATA LINK FORWARD Processing LINK REC #2 REC #3 REC #4 RECORD TYPE: ai NAME: VOLTAGE_IN SCAN: 0.1 sec INP_LINK: INSTR_IO VAL FLNK RECORD: CALC SCAN: Passive VAL FLNK RECORD TYPE: ao NAME: V_OUT SCAN: Passive OUT_LINK: INSTR_IO L interfaccia verso l hardware Ogni record ha un campo (DTYPE) che specifica se e di tipo soft channel oppure se e collegato a un dispositivo hardware. Quando un record viene processato, l IOC engine (ovvero il processo che gestisce lo scanning dei records) va a verificare il contenuto del campo DTYPE e, se il nome corrisponde a un dispositivo hardware, il controllo viene passato alla funzione che gestisce la comunicazione con lo strumento. Il set di funzioni che implementano l interfaccia con un dispositivo hardware si chiama Device Support. Nella pratica, il Device Support contiene i dettagli relativi alla comunicazione con la strumentazione: ad es., uno strumento che ha un interfaccia di tipo seriale avra un protocollo di comunicazione basato su stringhe ASCII. Questo protocollo e specifico per un particolare strumento ed e generalmente indipendente dal driver della porta di comunicazione. Il Device Support invochera a sua volta le funzioni di I/O di basso livello che sono richieste per la gestione del canale fisico cui e collegato lo strumento (Driver Support). Queste funzioni sono quasi sempre dipendenti dal sistema operativo sopra il quale funziona l IOC.

6 Device Support e Driver Support Quando si vuole sviluppare il supporto per un nuovo strumento, e buona pratica, anche se non strettamente necessario, tenere separato il livello del Device Support da quello del Driver Support al fine di ottenere una migliore riusabilita del codice. Per esempio, uno strumento che comunica con un protocollo a stringhe ASCII potrebbe essere fornito con un interfaccia RS232 o GPIB, ma il set di comandi rimane invariato in entrambi i casi. Record Support Process() Return VAL Device Support Fetch Data Call Driver Driver Support Low level I/O HARDWARE Driver sincroni e asincroni Una delle assunzioni irrinunciabili della filosofia EPICS e che il processamento di un record (in particolare uno che abbia un link con un dispositivo hardware) deve comunque durare un tempo molto breve (tipicamente qualche µs) in modo tale da non ritardare l elaborazione di altri record che hanno la stessa priorita di scansione. Quando uno strumento puo essere controllato attraverso dei registri di I/O mappati in memoria (ovvero aree di I/O dedicate con tempi di accesso comparabili a quelli della memoria) il problema non sussiste. Molti strumenti tuttavia, in particolare quelli che usano una porta di comunicazione seriale, hanno tempi di risposta incompatibili con il modello di un driver standard. Il driver di questi strumenti deve essere progettato in modo da poter operare in modo ASINCRONO rispetto al funzionamento dell IOC engine. Per questo motivo tutti i record hanno un campo PACT (Processing Active) che deve essere posto Attivo quando inizia l operazione di I/O e cambiato di stato dal driver quando l operazione di I/O e terminata. Quando viene processato un record con il flag PACT gia attivo, il suo forward link non puo propagare il processamento agli altri record della stessa catena e il controllo viene immediatamente restituito all IOC engine in modo che possano essere elaborati gli altri record del Data Base.

7 L integrazione con altri sistemi Nel sistema di controllo di un acceleratore non tutte le funzioni possono essere implementate nativamente in IOC Epics. Un esempio sono le applicazioni di sicurezza dove vengono tradizionalmente usati dei PLC industriali certificati per garantire alti livelli di affidabilita (ad. es, possono operare in configurazioni ridondanti, etc.) In questi casi, l applicazione di controllo viene eseguita dal PLC e le variabili di processo da esso acquisite vengono poi esportate sul Channel Access. L interfacciamento e possibile attraverso un OPC Server configurando, su un PC Windows, un IOC che svolge la funzione di client verso l OPC e di server verso il CA. (vedi figura). In alternativa, l IOC puo usare un driver scritto per il protocollo specifico del PLC. Epics Driver per le piu comuni famiglie di PLC (Siemens, Allen Bradley, Schneider) sono scaricabili da web. Applicazioni di controllo complesse: il Sequencer Abbiamo visto come una semplice applicazione di controllo possa essere costruita collegando i record di un Data Base in modo da configurare una catena di elaborazione. Questo metodo, che ha il vantaggio di una notevole velocita, diventa pero scarsamente praticabile quando il numero dei link tra i record diventa cosi elevato da rendere difficilmente leggibile la logica dell intera applicazione. In questo caso puo essere preferibile controllare la sequenza di processamento dei record attraverso un applicazione (scritta a linee di testo) che viene normalmente eseguita nell IOC ma accede ai record del Data Base come un client esterno, ovvero attraverso il Channel Access. Tale applicazione e il Sequencer che viene programmato usando il linguaggio SNL (State Notation Language, simile al linguaggio C). Il Sequencer in pratica implementa una macchina a stati descritta come una serie di stati possibili associati a una lista di condizioni o eventi che possono produrre la transizione da uno stato all altro. La struttura base di un codice SNL e del tipo: state st1 { when ( test_condition) { do_something } state st2 ; when (test_condition) { do_something } state st3; }

8 Il Channel Access Il Channel Access e, assieme al Data Base, il pilastro fondamentale su cui poggia l architettura di EPICS. Esso consente ad un applicazione Client (ad es. l interfaccia Operatore) di accedere ai record caricati in un IOC semplicemente invocandoli per nome, senza conoscere a priori il numero IP dell IOC dove sono installati. Poiche in EPICS non esiste un naming service, l individuazione dell IOC contenente la PV (Process Variable) avviene attraverso un meccanismo basato sul protocollo di rete UDP; segue quindi la connessione su TCP/IP. 1. Broadcast (UDP): chi ha una PV chiamata TEMP1? CA Client Network 2. L IOC che contiene la variabile si identifica 3. Viene stabilita una connessione TCP/IP tra Client e IOC CA Server IOC #1 CA Server IOC #2 CA Server IOC #3 EPICS Clients Epics offre, sul lato Client, un notevole numero di applicazioni intese a velocizzare la realizzazione di un sistema di controllo completo nelle sue funzionalita. Le piu importanti sono quelle orientate alla realizzazione dell interfaccia verso l operatore (OPI). Lo strumento storico per la creazione di interfacce grafiche e MEDM (Motif Editor and Display Manager). Esso consente di collegare in modo immediato una PV a un oggetto grafico (es. un Meter o un cursore lineare, etc.). Il look e mostrato in figura.

9 Interfacce al Channel Access Sono state sviluppate diverse librerie di interfaccia per consentire ad applicazioni utente scritte in diversi linguaggi di programmazione (C, Java, Python etc.) di accedere ai record Epics attraverso il Channel Access. Per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni grafiche e particolarmente interessante una libreria di interfaccia verso l ambiente di programmazione LabView. Questa libreria (basata su un meccanismo di memory sharing in ambiente Windows) permette di collegare un VI (LabView Virtual Instrument) a una PV Epics. Nota: partire dalla release 8.6, National Instruments ha inserito la possibilita di realizzare applicazioni Epics Client tra le funzionalita standard di LabView, senza quindi la necessita di usare librerie esterne all ambiente. CSS: un ambiente Java per lo sviluppo di applicazioni Client Uno strumento molto versatile per lo sviluppo di applicazioni Client e il Control System Studio (CSS), un ambiente integrato basato su Eclipse. Vantaggi: funzionalita estendibile con aggiunta di plug in include molte utilities per il debug delle applicazioni ricco set di widget per lo sviluppo di grafica include analisi di trend delle PV archiviate

10 Altri Client Tools Fra i numerosi strumenti disponibili per estendere la funzionalita di un sistema di controllo, vale la pena di citarne almeno due: Channel Archiver: e lo strumento che consente di archiviare gruppi configurabili di variabili di processo per una successiva analisi. Puo funzionare in modalita standalone o in connessione a Data Base Server esterni (ad es. Oracle o mysql). Include l interfaccia verso il tool CSS e un web server per la configurazione remota. Alarm Handler (ALH): e uno strumento di fondamentale importanza per gestire gli allarmi. Consente di visualizzare gli allarmi secondo la loro sequenza temporale e/o secondo la loro gravita. Permette di analizzare la correlazione tra eventi e di gestire in modo selettivo le condizioni di persistenza dell allarme. Conclusione Epics e un ambiente di sviluppo di software orientato ai controlli che permette di integrare sotto un unico modello una grande quantita di dispositivi hardware basati su interfacce e protocolli di comunicazione diversi. Il Channel Access e riconosciuto essere uno tra i piu veloci e robusti middleware disponibili per le applicazioni di controllo distribuite su rete Ethernet. Esso e stato adottato come standard di comunicazione da oltre un centinaio di Laboratori di ricerca dove sono installate macchine acceleratrici o impianti per lo studio della fusione nucleare. Epics e completamente open source e continua ad essere sviluppato da una vasta comunita di programmatori che lavorano nel campo degli acceleratori e quindi conoscono perfettamente tutti gli aspetti del controllo di queste macchine e della fisica ad esse associata. Riferimenti:

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

3. Il client HMI, che consente la visualizzazione delle informazioni e riceve dall'utente l'input da inviare al controllore. SLC

3. Il client HMI, che consente la visualizzazione delle informazioni e riceve dall'utente l'input da inviare al controllore. SLC ISIMP-QR00_EN-P:Layout 6.9.007 0:0 Page Ogni sistema FactoryTalk View Site Edition è dotato di 5 componenti. In questo esempio tutti e 5 i componenti sono in esecuzione in un unico computer, il computer..

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8NQLJY70768 Data ultima modifica 26/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali 2012 Modulo Studi di Settore Oggetto Servizio di attivazione Studi WKI In giallo le

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Informatica DR KLOE Calcolo

Informatica DR KLOE Calcolo Informatica DR KLOE Calcolo Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un database per un esperimento che produce almeno 1200 Terabyte. Informatica DR KLOE Calcolo Tutore: Giuseppe Fortugno

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

InteGrazIone con MICrosoFt DYnaMICs. mailup.com

InteGrazIone con MICrosoFt DYnaMICs. mailup.com InteGrazIone con MICrosoFt DYnaMICs mailup.com PreMessa Il CrM Microsoft Dynamics v4 è tra le principali soluzioni di gestione aziendale integrate. Questo documento presenta le modalità di interazione

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEI SITI INTERNET

REGOLAMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEI SITI INTERNET REGOLAMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEI SITI INTERNET 1 marzo 2008 1 La certificazione La certificazione è volontaria e possono accedervi solo i soci ANES. 2 Le fasi della certificazione A- la RICHIESTA DI

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008 Presentazione a cura di Slide n.1 AVIPA: l'ambiente software Queste slides rappresentano le prime indicazioni sul lavoro

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli