SETTORE AUTO - AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI. Risposte a quesiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTORE AUTO - AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI. Risposte a quesiti"

Transcript

1 Direzione Regionale della Calabria Ufficio Gestione Tributi SETTORE AUTO - AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI Risposte a quesiti D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha chiesto di conoscere se un soggetto disabile può accedere alle agevolazioni fiscali per l acquisto di un automobile con IVA al 4% nel caso che di seguito si espone. Il presunto acquirente ha esibito certificazione di riconoscimento dell indennità di accompagnamento ai sensi della L. 18/80, rilasciata dall ASP di Catanzaro il 3/6/2008, ma l ulteriore documentazione sanitaria, rilasciata dalla Commissione medica della L. 104/92 il 3/10/2005, riconosce, ai sensi dell art. 3 c. 3 della medesima legge, la gravità della minorazione per Cardiopatia ipertensiva con valvulopatia mitro-aortica. Il soggetto non presenta grave deficit della deambulazione; non presenta permanente riduzione delle capacità motorie. R. La certificazione relativa al riconoscimento dell indennità di accompagnamento, rilasciata in data successiva a quella di cui alla L. 104/92, non è correlata ad una patologia di tipo psichico/mentale né ad una di tipo motorio e, pertanto, non rientra tra quelle ammesse ai benefici fiscali per l acquisto dell auto. Tuttavia potrebbe essere intervenuta, nel frattempo, altra patologia, aggravante dello stato di salute originariamente esaminato dalla Commissione medica, che ha dato luogo al riconoscimento dell indennità di accompagnamento. Si suggerisce di chiedere al soggetto disabile ulteriore documentazione sanitaria integrativa. In assenza, la richiesta non potrà essere accolta. D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha sottoposto, in visione, allo scrivente, una certificazione sanitaria, rilasciata dalla Commissione della L. 104/1992, nella quale figura la seguente diagnosi: Probabile Alzheimer, con decadimento cognitivo (omissis)., con elevata minorazione psicofisica. E persona handicappata, ai sensi dell art. 3 c. 3 della L. 104/92. Il soggetto presenta ridotte capacità motorie permanenti e grave deficit della deambulazione. Tuttavia, nella certificazione è presente la seguente postilla apposta dall Unità Operativa di Medicina Legale della Regione Calabria: Il presente verbale è utilizzabile solo per la concessione dei benefici previsti dall art. 33 della L. 104/92 e ha validità di giorni novanta dalla data di emissione del certificato. R. La certificazione esibita non ha validità ai fini delle agevolazioni fiscali per l acquisto dell auto con IVA agevolata al 4%, perché inerente esclusivamente ad agevolazioni previste per motivi di lavoro; inoltre ha validità temporanea. Occorre idonea certificazione definitiva. D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha chiesto il parere in merito alla certificazione sanitaria rilasciata dalla Commissione Medica della L. 104/92, sottopostaci in visione, nella quale è riportata la seguente diagnosi: Leucemia acuta linfoplastica in trattamento chemioterapico. E riconosciuta persona handicappata ai sensi dell art. 3 c. 3 della L. 104/92. Non presenta grave deficit della deambulazione né ridotte capacità motorie permanenti.

2 R. Purtroppo, pur se riconosciuta ufficialmente la gravità della patologia, non è possibile ammettere la disabile ai benefici fiscali per l acquisto dell autoveicolo con IVA al 4%, perché la patologia diagnosticata non figura tra quelle ammesse al beneficio delle agevolazioni fiscali per il settore auto, non trattandosi di handicap di tipo motorio, visivo, uditivo, psichico/mentale o causato da pluriamputazioni, al momento uniche minorazioni riconosciute dalla normativa vigente in materia (L. 449/97, art. 8; L.488/99, art. 6 c.1; L. 388/2000 art. 30 c.7). D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha chiesto di conoscere se un soggetto in possesso di certificazione, rilasciata da idonea Commissione Medica Pubblica, diversa da quella della L. 104/92, attestante un grave deficit permanente della deambulazione, può acquistare l auto con IVA agevolata al 4%. R. La circolare n. 21 del 23 aprile 2010 ha chiarito che per la predetta diagnosi, per la quale precedentemente era assolutamente necessario acquisire la certificazione rilasciata dalla Commissione Medica della L. 104/92, ai sensi dell art. 3 c. 3 della medesima legge, è sufficiente anche certificazione sanitaria rilasciata da altra Commissione Medica Pubblica diversa da quella della L. 104/92, purché nella stessa sia espressamente riconosciuta la gravità della patologia e l impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l aiuto di un accompagnatore. D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha chiesto di conoscere se un soggetto disabile per il quale la Commissione medica ha diagnosticato Esiti di cataratta congenita in trattamento chirurgico con VC 1/20 OO, persona handicappata ai sensi dell art. 3 c. 3 della L. 104/92, può essere ammesso al beneficio dell acquisto dell auto con IVA al 4%. R. Pur trattandosi, probabilmente, di patologia ammissibile ai benefici fiscali previsti per legge, perché, presumibilmente, trattasi di soggetto non vedente, attesa la situazione di gravità certificata ai sensi dell art. 3 c. 3 della L. 104/92, non essendo espressamente comprensibile, dalla documentazione esibita, se trattasi di cieco totale, parziale o ipovedente grave, di cui alla L. 138/2001, artt. 2,3 e 4, tipologie di cecità per le quali è concesso l acquisto di un autoveicolo con IVA al 4%, si suggerisce di richiedere l integrazione della certificazione prodotta, con ulteriore documentazione sanitaria, rilasciata anche da altra Commissione Medica Pubblica riconosciuta, (quale, ad esempio, la Commissione per il riconoscimento dell invalidità civile di ciechi e sordi), dalla quale emerga la tipologia di minorazione visiva. D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha chiesto se per un soggetto, per il quale la Commissione Medica della L. 104/92, riconoscendo la gravita dell handicap, ai sensi dell art. 3 c.3 della medesima legge, ha diagnosticato un lieve ritardo psico-motorio, esiti di asfissia perinatale, in soggetto che non presenta ridotte capacità motorie né grave deficit della deambulazione permanenti, sia sufficiente l esibizione di tale certificazione. R. Trattandosi, probabilmente, di handicap di tipo psichico/mentale è necessaria la presentazione, oltre che della certificazione sopra evidenziata rilasciata da una Commissione Medica Pubblica attestante la gravità della patologia, anche del verbale della apposita Commissione Medica per l accertamento delle invalidità civili, attestante il diritto all indennità di accompagnamento, ai sensi della L. 18/80 o della L. 508/88, come previsto dall art. 30 c. 7 della L. 388 del 23/12/2000 e dalla Circolare n. 46 dell 11/5/2001 dell Agenzia delle Entrate. In assenza di quest ultima certificazione non è possibile accedere ai benefici fiscali per l acquisto dell auto. D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha chiesto se l esibizione di una certificazione sanitaria rilasciata dalla Commissione Medica per l accertamento dell invalidità

3 civile di ciechi e sordi, riportante la seguente diagnosi: cieco con residuo visivo non superiore ad 1/20 in entrambi gli occhi con eventuale correzione, sia sufficiente per accedere ai benefici fiscali per l acquisto dell auto con IVA al 4%. R. Sì, tale certificazione è sufficiente, trattandosi di cieco parziale di cui all art. 3 della L. 138/2001. Non occorre certificazione sanitaria rilasciata dalla Commissione di cui all art. 4 della L. 104/92. D. Un Ufficio Territoriale ha chiesto se la certificazione rilasciata dalla Commissione della L. 104/92, il 2/12/2008, con la seguente diagnosi Parkinsoniano arterosclerotico con sindrome vertiginosa e depressiva in situazione di gravità ai sensi dell art. 3 c. 3 della medesima legge, con annessa certificazione, rilasciata in pari data dalla Commissione per l accertamento delle invalidità civili del medesimo distretto sanitario, che gli attribuisce l indennità di accompagnamento ai sensi della L. 508/88, possa consentire l accesso ai benefici fiscali per l acquisto dell auto con IVA al 4%. R. Sì, la certificazione è idonea, in quanto conforme a quanto disposto dall art. 30 c. 7 della L. 388/2000 e dalla circolare n. 46 dell 11/5/2001 dell Agenzia delle Entrate in merito alla documentazione da presentare, per l ammissione ai benefici fiscali per l acquisto agevolato di un autoveicolo, da parte dei soggetti con disabilità di tipo psichico o mentale, per i quali è richiesto il riconoscimento della gravità della patologia diagnosticata, certificato da una Commissione Medica Pubblica riconosciuta, nonché la documentazione sanitaria (verbale della seduta) della Commissione per l accertamento delle invalidità civili che attesti il riconoscimento dell indennità di accompagnamento, ai sensi della L. 18/80 o della L. 508/88. D. Un Ufficio Territoriale ha chiesto se la certificazione rilasciata dalla Commissione di cui all art. 4 della L. 104/92, il 4/10/2006, con la seguente diagnosi: Sindrome demenziale in Parkinsoniano con marcati disturbi cognitivi, in situazione di gravità ai sensi dell art. 3 c. 3 della medesima legge, corredata di ulteriore certificazione, con cui la Commissione per l accertamento delle invalidità civile dell ASL competente, l 11/1/2007, riconosce al disabile l indennità di accompagnamento, ai sensi della L. 508/88, sia sufficiente per accedere ai benefici fiscali per l acquisto di un veicolo con IVA al 4%. R. Sì, come per il caso precedente, la documentazione è idonea. D. La Concessionaria Auto XXXX, con sede in Campania, ha chiesto di conoscere se per un soggetto residente in Calabria, per il quale il tutore legale ha presentato la documentazione per fruire dell acquisto di un autoveicolo, con le agevolazioni fiscali, consistente, unicamente, nella certificazione della Commissione Medica di cui all art. 4 della L. 104/92 che ha diagnosticato: disturbi schizofrenici in persona handicappata in situazione di gravità, ai sensi dell art. 3 c. 3 della medesima legge, in soggetto che non presenta grave deficit della deambulazione, né ridotte capacità motorie permanenti, tale documentazione sia sufficiente. R. No. Trattandosi di soggetto disabile affidato ad un tutore legale, con sentenza del Giudice Tutelare, occorrerà acquisire quest ultima, nonché la certificazione di nascita del disabile rilasciata dal Comune competente, con annotazione della interdizione ed il verbale della Commissione Medica preposta al riconoscimento dell indennità di accompagnamento ai sensi della L. 18/80 o della L. 508/88. Qualora tale documentazione fosse esibita, si rammenta che il veicolo non potrà essere intestato al Tutore, salvo che nel caso, comprovato, in cui, quest ultimo, si trovi in una delle condizioni di familiarità di cui all art. 433 del Codice Civile ed il disabile non conseguendo un reddito superiore ad 2.840,51, sia fiscalmente a suo carico. Appare infine opportuno precisare, a tal fine, che non costituiscono reddito: a) le rendite INAIL per invalidità permanente o per morte;

4 b) le pensioni di guerra; c) le indennità di accompagnamento assegnate a non vedenti, sordi ed invalidi civili; d) i sussidi a favore degli Hanseniani (lebbrosi); e) i redditi soggetti ad imposte sostitutive o a ritenute fiscali, a titolo di imposta, quali gli interessi sui depositi bancari o i proventi da fondi di investimento. D. Alcuni Uffici Territoriali hanno avanzato richieste di chiarimenti in merito alla possibilità di accesso alle agevolazioni fiscali per il settore auto, relativamente a soggetti disabili in possesso di patente di guida speciale, rilasciata dalla competente Commissione Medica di cui all art. 119 del Codice della Strada, comprensiva di prescrizione dell adattamento funzionale all handicap certificato, quale il cambio automatico o la frizione automatica. R. Al riguardo è bene precisare, come peraltro stabilito dalla circolare n. 186 del 15/7/1998, che la natura dell handicap, per tale tipologia di soggetti, riconducibile a disabilità da ridotte o impedite capacità motorie deve, comunque ed in ogni caso, essere legata a deficit della deambulazione. Tuttavia, in presenza di situazioni concernenti casi particolari di ridotte o impedite capacità motorie, non valutabili dall Ufficio tributario, che non è tenuto alla conoscenza di specifiche cognizioni mediche, quest ultimo dovrà riconoscere il diritto di fruizione delle agevolazioni fiscali previste solo previa presentazione, da parte del disabile, di ulteriore certificazione rilasciata da idonee Commissioni mediche pubbliche, nella quale sia riportato espressamente il predetto termine: ridotte o impedite capacità motorie permanenti. Pertanto, se, ad esempio, ci si trova in presenza di un disabile, amputato di un arto superiore o di parte di esso, con patente di guida speciale e prescrizione di cambio automatico, la cui certificazione medica non cita espressamente le ridotte o impedite capacità motorie, non sarà possibile concedere le agevolazioni per l acquisto dell autoveicolo. D. Un Ufficio Territoriale ha chiesto notizie in merito alla validità della certificazione sanitaria presentata da un disabile, nella quale è attestata esclusivamente la presenza di un importante deficit deambulatorio permanente in soggetto riconosciuto grave ai sensi dell art. 3 c.3 della L. 104/92 ed affetto da patologia inibitoria della capacità di deambulazione, per l acquisto di un autoveicolo con le agevolazioni fiscali previste per l handicap. R. La valutazione della gravità delle minorazioni, presente nelle certificazioni sanitarie, si suddivide, ordinariamente in : a) non valutabile; b) lieve; c) importante o elevata; d) grave o severa; e) stabilizzata; f) progressiva. Al riguardo, pertanto, si rende necessario che la Commissione Medica competente specifichi se trattasi di soggetto con ridotte o impedite capacità motorie permanenti o di soggetto con grave deficit permanente della deambulazione, atteso che dal verbale, molto vetusto ed antecedente all entrata in vigore dell art. 8 della L. 449/97 e dell art. 30 c. 7 della L. 388/2000, tali indicazioni non sono rilevabili, perchè non riportate. La patologia diagnosticata, inoltre, se riconducibile ad un deficit comportante ridotte o impedite capacità motorie permanenti, renderebbe indispensabile l adattamento del veicolo, con l aggravio di ulteriori costi; al contrario, se riconducibile ad un grave deficit permanente della deambulazione, l adattamento non sarebbe obbligatorio e consentirebbe al soggetto disabile un risparmio di spesa.

5 D. Un Ufficio Territoriale ha chiesto di conoscere se la certificazione rilasciata dal Dipartimento di Medicina Legale dell ASP Calabria il 5 novembre 2009, attestante l esistenza di un grave deficit permanente della deambulazione in soggetto in stato di gravità ai sensi dell art. 3 c. 3 della L. 104/92, nella quale figura omessa la diagnosi della patologia accertata, per effetto della L. 675/96, sia valida ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali per il settore auto. R. Alla luce di quanto disposto dall art. 30 c. 7 della L. 388/2000 e dalla circolare n. 46 dell 11/5/2001, la documentazione presentata è regolare. Pertanto il disabile potrà fruire dell acquisto agevolato dell autoveicolo, entro il limite di 2000 cc. se a benzina e 2800 cc. se diesel, con il pagamento dell IVA al 4% e potrà, altresì, godere delle detrazioni IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi in una o quattro rate annuali, su un importo massimo di ,99. D. La concessionaria Auto XXXX, con sede e filiali in Calabria, con mail del ha chiesto chiarimenti in merito alla spettanza delle agevolazioni fiscali per l acquisto di un autoveicolo a seguito di esibizione di certificazione medica rilasciata dalla Commissione per il riconoscimento delle indennità civili, in cui figura riconosciuto il beneficio dell indennità di accompagnamento ai sensi della L. 18/80 per patologia così diagnosticata: Carcinoma prostatico in CT con metastasi ossee post-chirurgiche. Alla predetta certificazione non è allegata ulteriore documentazione sanitaria. R. Premesso che l Ufficio tributario non è tenuto alla conoscenza di specifiche cognizioni di carattere medico-scientifico e, se pur presumibilmente, la minorazione fisica rappresentata potrebbe essere ricompresa tra quelle ammesse all acquisto agevolato dell autoveicolo per la presenza di un grave deficit permanente della deambulazione, o quantomeno, dalla presenza di ridotte capacità motorie permanenti, la circolare n. 21 del 23 aprile 2010 dell Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è sufficiente la sola documentazione asseverante il riconoscimento dell indennità di accompagnamento, concesso ai sensi della L. 18/80 o della L. 508/88, per la necessità di assistenza continua, non essendo in grado di svolgere i normali atti quotidiani della vita, qualora dalla stessa non fosse possibile riscontrare la specifica disabilità richiesta dalla normativa fiscale. Allo stato, quindi, il disabile, se in possesso del solo verbale di riconoscimento dell indennità di accompagnamento, rilasciato ai sensi della L. 18/80, non potrebbe essere ammesso ai benefici fiscali per l acquisto dell autoveicolo. Tuttavia, attesa la gravità della patologia diagnosticata ed il conseguente deterioramento fisico che la stessa comporterebbe, si consiglia di invitare la parte interessata alla presentazione di ulteriore certificazione sanitaria integrativa mirata a certificare esplicitamente l esistenza di una delle due minorazioni sopra descritte. E appena il caso di rammentare, inoltre, che in presenza di handicap comportante le ridotte o impedite capacità motorie permanenti, è previsto, obbligatoriamente ed ante acquisto, l adattamento del veicolo in funzione della disabilità diagnosticata, verificabile dalla Carta di Circolazione rilasciata dalla Motorizzazione Civile. D. Un Ufficio Territoriale ha chiesto se le spese di manutenzione straordinaria, relative ad un autoveicolo acquistato da un disabile con le agevolazioni fiscali previste, possono godere del trattamento con IVA al 4%. R. No. L aliquota IVA al 4% è ammessa esclusivamente per le prestazioni rese dalle officine per l adattamento del veicolo e sulle cessioni di parti staccate, comunque utilizzate per l adattamento dello stesso, come chiarito dalla Risoluzione n. 306 del 17/09/2002. Le spese di manutenzione straordinaria, che non ricomprendono l ordinaria manutenzione del veicolo (quali le spese per premi assicurativi, lubrificanti, pneumatici, carburante, liquido per freni o radiatore, ecc.), possono godere, esclusivamente, della detrazione IRPEF del 19%, una sola

6 volta, nel quadriennio decorrente dalla data di acquisto, entro il limite di ,99 e non possono essere rateizzate. D. Con interpello n /2009 il Sig. XXXX ritiene che un suo congiunto disabile abbia diritto alle agevolazioni fiscali di cui all art. 8 della L. 449/97, previste per l acquisto di autoveicoli, senza dover presentare la certificazione medica rilasciata da idonea Commissione Medica Pubblica riconosciuta, che attesti l handicap di natura motoria da cui è affetto, essendo già in possesso di sentenza favorevole, pronunciata dal Tribunale di XXXX, con cui allo stesso è stato riconosciuto il diritto all indennità di accompagnamento, non essendo in grado di deambulare autonomamente, né di compiere gli atti quotidiani della vita. R. L Ufficio Consulenza della DR Calabria non ha condiviso il parere del Sig. XXX, constatando che la diagnosi pronunciata dalla Commissione sanitaria competente, che diagnostica: spondiloartrosi con discopatie multiple, coxartrosi bilaterale, gonartrosi bilaterale, trattata chirurgicamente con impianto di ortoprotesi a sinistra, attesta unicamente la gravità della patologia ai sensi degli artt. 1 e 3 della L. 104/92, senza menzionare la specifica indicazione delle ridotte o impedite capacità motorie permanenti o del grave deficit permanente della deambulazione. Di conseguenza, non essendo possibile stabilire se l acquisto dell autoveicolo comporti, obbligatoriamente, l adattamento del mezzo di trasporto, per la sussistenza di ridotte o impedite capacità motorie permanenti, o se, invece, il soggetto disabile presenta un grave deficit permanente della deambulazione, per il quale l adattamento del veicolo non è richiesto, si rende necessaria la richiesta di ulteriore certificazione sanitaria integrativa, rilasciata dalla predetta Commissione medica della L. 104/92, mirata a chiarire espressamente a quale delle due indicazioni sopra riportate debba ricondursi la gravità della patologia riconosciuta. D. La concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, con interpello n /2009, ha venduto, in data 8/5/2008, un autoveicolo ad un disabile con aliquota ordinaria al 20%, non avendo il medesimo, a tale periodo, esibito certificazione idonea al riconoscimento delle agevolazioni fiscali previste dalla L. 449/97, art. 8. In data 8/9/2009, l acquirente richiedeva l applicazione retroattiva dei benefici fiscali di cui sopra è menzione, a seguito di sentenza a lui favorevole, emessa dal Tribunale di Locri-Sez. Lavoro il 1 aprile In conseguenza di tale provvedimento la concessionaria in questione ritiene di dover emettere nota di variazione ai sensi dell art. 26 del DPR. N. 633/72, c. 2, con conseguente recupero della maggiore IVA versata al momento dell emissione della fattura. R. L Ufficio Consulenza della DR Calabria non condivide il parere espresso dalla concessionaria, significando che la sentenza del Tribunale di Locri è afferente al riconoscimento del diritto alle prestazioni di cui all art. 3 c. 3 della L. 104/92, a far data dal 17/3/2006, ma, la stessa, pur riconoscendo la situazione di gravità, non indica la patologia di cui il disabile è affetto, impedendo così all Ufficio l esatta individuazione dell handicap per cui si richiede l applicazione retroattiva dell agevolazione IVA al 4%. Pertanto, non può essere emesso alcun parere in merito all emissione della eventuale nota di variazione, essendo tale questione riassorbita da quanto prima espresso. D. Un Ufficio ha chiesto se l acquisto, effettuato da un soggetto disabile in possesso dei requisiti previsti per legge, di un autoveicolo diesel 2800 cc. di cilindrata, il cui costo ammonta a ,00, è regolare ai fini delle agevolazioni fiscali previste ai fini IVA ed IRPEF. R. Come noto il veicolo diesel fino a 2800 cc. di cilindrata può essere acquistato, da un soggetto disabile che ne ha diritto, con IVA agevolata al 4%. Tuttavia, ai fini delle agevolazioni IRPEF, il

7 soggetto disabile potrà fruire della detrazione al 19%, esclusivamente, fino alla concorrenza di ,99. Ne consegue che l importo residuo pagato per l acquisto dell autoveicolo in forma agevolata, pari ad ,01, ( , ,99), resterà, ai fini della detrazione IRPEF, interamente a carico dell acquirente. D. Un Ufficio ha chiesto se è regolare la vendita di un autoveicolo di cilindrata superiore a 2000 cc, a benzina o, a 2800 cc., diesel, ad un soggetto disabile in possesso dei requisiti previsti per legge, con IVA al 4%. R. No, perché i veicoli di cilindrata superiore ai valori sopra descritti non possono godere dei benefici fiscali, pur se il soggetto acquirente è un disabile in possesso dei requisiti richiesti per legge. In presenza di tale situazione l Ufficio dovrà procedere al recupero dell IVA restante. D. Un Ufficio Territoriale ha chiesto se in presenza di un autoveicolo comprato con IVA al 4% da un disabile, successivamente deceduto, gli eredi, prima del decorso di due anni dalla data dell acquisto, vendendo anticipatamente il veicolo, sono obbligati al versamento della differenza intercorrente tra l aliquota ordinaria del 20% e quella ridotta del 4%, come previsto dall art. 1, c. 37 della L. 296/2006. R. No. La risoluzione n. 136/E del 28 maggio 2009 della Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ha chiarito che la norma antielusiva richiamata nella domanda può trovare applicazione solo nei negozi giuridici inter vivos, che manifestino la volontà del soggetto, che ha fruito del beneficio fiscale, di trasferire, anticipatamente, la proprietà del bene a terzi. Di conseguenza, quando la traslazione del veicolo avviene per sopravvenienza del bene, a seguito di successione ereditaria (evento che esula da qualsiasi manifestazione di volontà da parte del dante causa) ed il trasferimento del bene è effettuato da soggetto diverso dall acquirente, il caso non può ricondursi all ambito applicativo di cui al richiamato art. 1, c. 37 della L. 296/2006. In conclusione, nel caso di specie, se gli eredi alienano il veicolo, loro pervenuto per successione ereditaria, prima che siano trascorsi due anni dalla data di acquisto del veicolo, non sono tenuti ad alcun versamento integrativo. D. In caso di acquisto all estero di un autovettura, che ivi dovrà circolare, da parte di un soggetto disabile, è possibile fruire della detrazione IRPEF al 19% fino alla concorrenza di ,99, come avviene per i medesimi veicoli circolanti in Italia? R. Sì, se il soggetto ha la propria residenza in Italia. La documentazione comprovante l avvenuto acquisto dell autoveicolo all estero, salvo che non sia redatta in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, nel qual caso potrà essere sottoscritta direttamente dal contribuente, dovrà essere corredata di apposita traduzione giurata in lingua italiana. Ovviamente, la predetta detrazione competerà una sola volta ogni 4 anni, dalla data di acquisto, salvo nei casi di comprovata cancellazione anticipata dal Pubblico Registro Automobilistico e conseguente perdita di possesso subita per furto o distruzione del veicolo. D. Alcuni Concessionari auto della regione hanno manifestato difficoltà interpretative nell esame di certificazioni rilasciate a soggetti disabili, dalle Commissioni sanitarie pubbliche o dalle ASSL, per l acquisto di un autoveicolo con le agevolazioni fiscali previste dalla vigente normativa, perché non riportanti con chiarezza la natura dell handicap.

8 Ciò comporta una interpretazione soggettiva da parte degli operatori del settore auto che, a volte, contrasta con l attuale dettato normativo in materia ed espone i predetti Concessionari a pesanti sanzioni ed alla restituzione all Erario della differenza scaturente dall IVA indebitamente applicata. A tal fine i predetti soggetti hanno chiesto alla Scrivente chiarimenti circa il comportamento che dovrà essere adottato in presenza di tali situazioni. R. Con Provvedimento n. 69 del 16 febbraio 2011 il Garante della Privacy, ai sensi dell art. 154, c.1, lettera C. del Codice per la protezione dei dati personali e nel rispetto dei principi in esso contenuti, a seguito di segnalazione presentata, in proposito, dalla Federauto, ha prescritto, tra l altro, alle Strutture Sanitarie e alle Commissioni Mediche pubbliche, legalmente deputate all accertamento della disabilità, di redigere e rilasciare certificazioni destinate ad essere esibite dagli interessati, per l acquisto di autoveicoli a tassazione agevolata, indicando esclusivamente i dati personali strettamente necessari per accedere al beneficio fiscale (natura e gravità dell handicap), senza l annotazione della specifica patologia diagnosticata, conformemente alla normativa di settore. Pertanto, le future certificazioni rilasciate dagli Enti competenti, successivamente alla data del predetto provvedimento, dovranno riportare la natura e la gravità dell handicap, indicando esclusivamente ed espressamente se i soggetti richiedenti rientrano nell ambito dei benefici fiscali per l acquisto a tassazione agevolata di un autoveicolo, in quanto: a) disabili psichici / mentali gravi, titolari di indennità di accompagnamento concessa ai sensi della L. 18/80 o della L. 508/88, riconosciuti tali ai sensi dell art. 3 c. della L. 104/92 dall apposita Commissione di cui all art. 4 della medesima legge o anche da altre Commissioni Mediche Pubbliche riconosciute; b) disabili sensoriali: ciechi totali, ciechi parziali, ipovedenti gravi (artt della L. 138/2001) e sordi congeniti o preverbali (L. 20 febbraio 2006, n. 95 ); c) disabili con grave deficit permanente della deambulazione o con pluriamputazioni che comportano una limitazione permanente della deambulazione; d) disabili con impedite o ridotte capacità motorie permanenti. D. Alcuni contribuenti hanno chiesto se il riconoscimento dell indennità di frequenza a favore di soggetti con affezioni psichiche, può essere considerata alla stregua dell indennità di accompagnamento, ai fini dei benefici fiscali previsti per l acquisto di un autoveicolo da parte di soggetti diversamente abili. R. La circolare n. 46 del l 11 maggio 2001 ha chiarito che l indennità di accompagnamento è riconosciuta, ai sensi delle LL. 18/80 o 508/88, dalle competenti Commissioni Mediche per l Accertamento dell Invalidità, a tutti quei soggetti per i quali è stata accertata una inabilità totale, derivante da affezioni di natura psichico/mentale o fisica, che comportano l impossibilità di deambulare autonomamente, senza l aiuto permanente di un accompagnatore o la necessità di un assistenza continua non essendo possibile l autonomo svolgimento degli atti quotidiani della vita. L indennità di frequenza è concessa, ai sensi della L. 289/90, ai minori di 18 anni affetti da minorazioni che comportano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età ed ai minori affetti da ipoacusia grave o profonda ed è subordinata alla frequenza, anche periodica, di centri specializzati nella riabilitazione o nel trattamento terapeutico o di scuole private o pubbliche, a decorrere dalla scuola materna. L indennità di accompagnamento è, quindi, riconosciuta a tutti i soggetti, maggiorenni o minorenni, con totale inabilità ed è corrisposta in modo continuativo e periodico. L indennità di frequenza, invece, rappresenta esclusivamente un rimborso forfetario integrativo delle spese vive sostenute per la frequenza di corsi di riabilitazione o di studio, come precisato dalla circolare n. 97 del 6 maggio 1998 dell INPS, a favore di minori invalidi che non hanno titolo per ottenere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento.

9 Pertanto, alla luce di quanto sopra evidenziato, in presenza di handicap psichico, solo l indennità di accompagnamento consente di accedere alle agevolazioni fiscali previste per l acquisto di un autoveicolo da parte di soggetti diversamente abili. Documento aggiornato al 9 ottobre 2012

AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI SETTORE AUTO. Risposte a quesiti

AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI SETTORE AUTO. Risposte a quesiti Direzione Regionale della Calabria Ufficio Gestione Tributi AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI SETTORE AUTO Risposte a quesiti D. La Concessionaria XXXX, con sede e filiali in Calabria, ha chiesto di

Dettagli

Fiscal News N. 396. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 396. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 396 09.11.2012 Agevolazioni auto per i disabili Gli sconti riguardano anche gli interventi rilevanti sul veicolo rientranti comunque nel tetto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE DISABILI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE DISABILI IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE DISABILI 1 Estratto del Regolamento dell Imposta Provinciale di Trascrizione Iscrizione ed Annotazione di Veicoli al Pubblico Registro Automobilistico (IPT) (Approvato

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili Premessa Per l acquisto dei veicoli per le persone disabili sono previste le seguenti agevolazioni fiscali: la detrazione dall Irpef del 19% del costo del veicolo;

Dettagli

Agevolazioni per il settore AUTO

Agevolazioni per il settore AUTO Legge 342/2000 art. 50, comma 1 Agevolazioni per il settore AUTO (2) del costo ad massimo 18.075,99 senza limiti cilindrata. un tassa A Genova riduzione del 10% (2) (3) A Non vedenti e sordomuti I non

Dettagli

Capitolo Secondo. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO 1.CHI NE HA DIRITTO 2. PER QUALI VEICOLI?

Capitolo Secondo. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO 1.CHI NE HA DIRITTO 2. PER QUALI VEICOLI? Capitolo Secondo. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO 1.CHI NE HA DIRITTO Sono ammesse alle agevolazioni le seguenti categorie di disabili: 1. non vedenti e sordomuti; 2. disabili con handicap psichico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Art. 3, legge n. 104/1992

Art. 3, legge n. 104/1992 AGEVOLAZIONI PER I DISABILI DETRAZIONE D IMPOSTA PER ACQUISTO DI AUTOVETTURE E DEDUZIONE DALLA BASE IMPONIBILE IRAP di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Con alcune recenti risoluzioni,

Dettagli

NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013)

NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013) NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013) INTRODUZIONE Nei prossimi giorni verrà rilasciata una nuova versione di PABI con alcune modifiche relative a: D.L. 9 febbraio 2012 n.15 e successive modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

Regione Emilia Romagna: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

Regione Emilia Romagna: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie Regione Emilia Romagna: esenzione tassa automobilistica per persone disabili Disabili con ridotte o impedite capacità motorie La Legge Finanziaria per il 1998 (L.449/97) ha introdotto l esenzione dal pagamento

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

Spese per veicoli per portatori di handicap

Spese per veicoli per portatori di handicap Spese per veicoli per portatori di handicap Le spese per veicoli per portatori di handicap sono detraibili ai sensi dell'art. 15, comma 1, lett. c), TUIR. L'Agenzia delle Entrate, con Circolare 1 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

ACQUISTO AUTO: IVA AGEVOLATA

ACQUISTO AUTO: IVA AGEVOLATA ACQUISTO AUTO: IVA AGEVOLATA Al momento dell'acquisto di un veicolo, nuovo o usato, le persone disabili o i familiari che le hanno fiscalmente in carico possono usufruire di una riduzione dell'aliquota

Dettagli

VENEZIA 17 GIUGNO 2014 - TRATTO DA HANDYLEX AGEVOLAZIONI AUTO PER DISABILI: NOVITÀ PER I MINORI

VENEZIA 17 GIUGNO 2014 - TRATTO DA HANDYLEX AGEVOLAZIONI AUTO PER DISABILI: NOVITÀ PER I MINORI VENEZIA 17 GIUGNO 2014 - TRATTO DA HANDYLEX AGEVOLAZIONI AUTO PER DISABILI: NOVITÀ PER I MINORI Una recente Circolare dell Agenzia delle Entrate è tornata sulla materia, che si riteneva ormai consolidata,

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

II. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO

II. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO II. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO 1. CHI NE HA DIRITTO Sono ammesse alle agevolazioni le seguenti categorie di disabili: 1. non vedenti e sordomuti; 2. disabili con handicap psichico o mentale titolari

Dettagli

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI BRESCIA onlus DESENZANO onlus VALLECAMONICA onlus LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI Simona Rapicavoli

Dettagli

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Autocertificazione resa ai sensi della normativa vigente in materia di autocertificazioni

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 33 Prot. 4027 DATA 06.05.2005 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Agevolazioni IRPEF per soggetti disabili e Modello

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2007 Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Risoluzione del 17/09/2002 n. 306 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Risoluzione del 17/09/2002 n. 306 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione del 17/09/2002 n. 306 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Agevolazioni fiscali per le spese di riparazione dei veicoli adibiti al trasporto di persone disabili.

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

II. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO

II. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO II. LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO 1. CHI NE HA DIRITTO Sono ammesse alle agevolazioni le seguenti categorie di disabili: 1. non vedenti e sordi; 2. disabili con handicap psichico o mentale titolari

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DI SISTEMI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI RIVOLTI ALL AUTONOMIA E ALL INTEGRAZIONE ANNO 2007 Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 18 anni - coniuge parenti/affini entro il 2 grado

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE INVALIDITA - CIVILE - DI SERVIZIO - DI LAVORO - DI GUERRA INVALIDI CIVILI Sono considerati invalidi civili secondo la Legge 118/1971: Cittadini di età

Dettagli

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento Schema di domanda Al Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio IV Gestione del Personale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate La Legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate Stefania Cupido Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori 1 La Legge 104/92 segna il passaggio

Dettagli

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006 Risoluzione n. 13/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d Interpello ART. 11, Legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA Unico documento contenente estratto di conto

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Roma, 01 aprile 2009

RISOLUZIONE N. 88/E. Roma, 01 aprile 2009 RISOLUZIONE N. 88/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 aprile 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Credito d imposta per investimenti in aree

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà FONDO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DEI DIPENDENTI DI AMOS SCRL Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà Art. 1 Tipologia dei trattamenti di solidarietà 1. I trattamenti del fondo di solidarietà

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO. Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF

CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO. Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF OGGETTO: Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Art. 1,

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 CIRCOLARE A.F. N. 6 del 15 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 (Nota Agenzia delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F PERMESSO DISABILI CATEGORIA F REQUISITI PER IL RILASCIO DEI PERMESSI Il permesso di circolazione per la categoria F (da identificarsi con il contrassegno europeo per disabili di cui al D.P.R. 3 luglio

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto) Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti dall articolo 3, commi 91, 92 e 93 della legge regionale 2 febbraio 2005, n. 1 (Legge finanziaria 2005) per l acquisto

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 03 maggio 2005

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 03 maggio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 17/E Roma, 03 maggio 2005 OGGETTO: Nuove questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Disabilità e provvidenze economiche

Disabilità e provvidenze economiche Aggiornato ad Aprile 2006 Disabilità e provvidenze economiche Pensione non reversibile a favore di Ciechi civili (ciechi assoluti e ciechi parziali). - CIECHI ASSOLUTI La pensione non reversibile è concessa

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail: DOMANDA BANDO Legge regionale 23/99 art. 4, commi 4 e 5 EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA O AL SINGOLO SOGGETTO DISABILE PER L ACQUISTO DI STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI PER IMPOSTE, TRIBUTI COMUNALI ED ALTRE ENTRATE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI PER IMPOSTE, TRIBUTI COMUNALI ED ALTRE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI PER IMPOSTE, TRIBUTI COMUNALI ED ALTRE ENTRATE COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO SOMMARIO ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART.

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO OBBLIGATORIAMENTE TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI, OPERAI ED IMPIEGATI, ANCHE

Dettagli

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA APPLICABILE ANCHE AL 2010 L articolo 2, co.156 e 157 della Finanziaria 2010 rende operative anche per il 2010 alcune misure finalizzate al sostegno della famiglia,

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo RISOLUZIONE 369/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo Con l istanza di interpello di

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Roma,05 novembre 2009

Roma,05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 274/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 procedura di reso nella vendita per corrispondenza

Dettagli

Ristrutturazione: la documentazione delle spese

Ristrutturazione: la documentazione delle spese Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 40 17.11.2014 Ristrutturazione: la documentazione delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Come noto per fruire della

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) REGOLAMENTO COMUNALE FORNITURA GRATUITA - TOTALE O PARZIALE - DEI LIBRI DI TESTO E ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO Approvato con Deliberazione C. C. n. 20

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli