Elementi di Computer Graphics. Dott. Marcello CASTELLANO Politecnico di Bari 1 Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Computer Graphics. Dott. Marcello CASTELLANO Politecnico di Bari 1 Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica"

Transcript

1 Elementi di Computer Graphics Dott. Marcello CASTELLANO Politecnico di Bari 1 Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica

2 Introduzione Le applicazioni della computer graphics sono nella vita di ogni giorno: Televisione, film, libri, giornali, manifesti, computer ecc.. La maggior parte degli utenti che utilizzano software grafici sono spesso inconsapevoli della natura della grafica delle immagini su cui stanno lavorando Cattivo impiego degli strumenti software utilizzati per la loro elaborazione 2

3 Computer graphics vs Computer Vision Computer Graphics: Riguarda tutti gli aspetti di sintesi delle immagini mediante computer INPUT: dati che descrivono la scena che si vuole sintetizzare OUTPUT: è la scena sintetizzata e visualizzata dall utente. Computer Vision: Riguarda tutti gli aspetti di analisi delle immagini INPUT: immagini (es: satellitari, tomografie ecc ) OUTPUT:dati che descrivono il contenuto dell immagine analizzata 3

4 In breve La Computer Graphics non è niente di più che un immagine rappresentata con l ausilio di un computer su un dispositivo di output: Monitor Stampanti Ecc. Le immagini possono provenire: dal mondo reale (es. foto) che viene convertita in un formato digitale Da software grafici predisposti per alla loro generazione 4

5 Grafica Interattiva La Grafica Interattiva è invece un importante caso in cui un utente può dinamicamente controllare il contenuto delle immagini, il loro formato, dimensione e colori per mezzo di dispositivi di interazione come tastiera, mouse, joystick ecc. 5

6 Vantaggi della digitalizzazione Il fatto di avere delle immagini in formato digitale offre numerosi vantaggi: Le immagini possono essere replicate senza perderne in qualità Possono essere trasmesse via rete Possono essere facilmente manipolate da software grafici Possono essere incorporate in documenti e pubblicazioni Possono essere visualizzate su diversi dispositivi di output come monitor, TV, stampanti ecc. 6

7 Due diverse categorie Tutte le immagini possono essere classificate in due grandi categorie: 1. VECTOR GRAPHICS 2. RASTER GRAPHICS La differenza sostanziale fra le due categorie consiste nei dettagli che possono descrivere. 7

8 Vector Graphics Le immagini vettoriali sono composte da OGGETTI. Tutti gli oggetti sono costruiti a partire da una serie di primitive quali: Punti Linee Rettangoli Ellissi Un insieme di oggetti possono essere aggregati per formare un altro oggetto che a sua volta può essere aggregato insieme ad altri a formare un ulteriore oggetto ecc. Si crea così una GERARCHIA DI OGGETTI 8

9 Vector Graphics Vantaggi: Le immagini possono essere ridimensionate in ogni direzione senza perdere in qualità Gli oggetti possono essere modificati, spostati e scalati a piacere dell utente Occupano pochissimo spazio in termini di memoria (dell ordine dei kilobytes) essendo costituite da un insieme di istruzioni grafiche: Line (x1,y1,x2,y2) Circle(x,y,radius) 9

10 Vector Graphics Svantaggi: Le immagini vettoriali sono per loro natura generate all interno della macchina e pertanto è pressoché impossibile rappresentare in questi termini un immagine proveniente dal mondo reale Es: E possibile rappresentare in maniera schematica un oggetto come un albero e quindi renderne l idea, ma è impossibile dettagliarne ogni particolare come ad esempio le foglie, le striature sul tronco ecc. 10

11 Applicazioni Vector Graphics E utilizzata soprattutto nel campo tecnico-scientifico: CAD Modelli scientifici Architettura Graphic art 11

12 Raster Graphics Viene detta anche Bitmapped Graphics. Le immagini sono composte da un insieme di punti detti PIXEL (picture element) e vengono dette BITMAPS. Le bitmaps possono essere create al calcolatore, ma la maggior parte delle volte sono immagini digitalizzate che provengono dal mondo reale. 12

13 Raster Graphics Ogni bitmap è caratterizzata da due proprietà: RISOLUZIONE: è determinata dalla dimensione orizzontale e verticale dell immagine misurata in pixel Es: 320x200, 640x480 ecc. COLOUR DEPTH: è determinata dalla quantità di memoria riservata a ogni pixel misurata in bit. Il numero di bit riservati per ogni pixel determina il numero di colori che possono essere visualizzati Es: 4 bit 2 4 = 16 colori 8bit 2 8 = 256 colori 24 bit 2 24 = 16,7 milioni di colori 13

14 Raster Graphics Vantaggi: E ideale per rappresentare in maniera dettagliata immagini reali. Con opportuni software è possibile: Regolare contrasto e luminosità Applicare differenti filtri di colori Rimuovere il rumore (es: immagini satellitari) Ecc. 14

15 Raster Graphics Svantaggi: E necessaria una grande quantità di spazio in memoria a causa del fatto che memorizzare il valore di ogni pixel. Nh= numero pixel in orizzontale Nv= numero pixel in verticale B= byte per pixel Dimensione immagine= Nh Nv B Es: La dimensione di un immagine true-color con una risoluzione 3000x2000 occupa 3000x2000x24bit=18 MB 15

16 Raster Graphics Svantaggi: Il ridimensionamento di un immagine è problematico: L ingrandimento comporta l inserimento di pixel non reali ottenuti per interpolazione dei pixel vicini. Si ottiene un effetto mosaico. La riduzione comporta l eliminazione di alcuni pixel e quindi una necessaria perdita di informazione e dettaglio. 16

17 Palette & Look-up Table A ogni pixel viene associato un valore numerico che poi viene interpretato dal dispositivo di visualizzazione Il range di colori disponibili è detto paletta dei colori (palette), ma spesso soltanto un sottoinsieme di questo è disponibile o si vuole utilizzare. Si preferisce pertanto usare un metodo indiretto di indirizzamento del colore basato su una tavolozza (look-up table). Il valore associato al pixel viene usato per indicizzare la look-up table. 17

18 Palette & Look-up Table Grazie a questo metodo è possibile modificare il modo in cui viene visualizzata l immagine senza modificare i dati dell immagine stessa. 18

19 Palette & Look-up Table Grey-Scale Full-Color 19

20 Compressione La compressione è un processo che consiste nell eliminazione della ridondanza dei dati in un file in maniera tale da ridurne la sua dimensione. In mancanza di queste tecniche su un supporto CDROM potrebbero essere salvati non più di 78 secondi di un full-screen/full motion video Le tecniche di compressione possono essere di due tipi: Lossless non si perdono informazioni durante la compressione Lossy si perdono informazioni durante la compressione 20

21 RunLengthEnconding Questo metodo permette la compressione di quelle immagini in cui sono presenti aree uniforme di colore E possibile descrivere un insieme di pixel adiacenti che hanno lo stesso colore con una coppia di valori che indicano: Il codice del colore Il numero di pixel che formano l insieme 21

22 RunLengthEnconding Supponiamo di avere un immagine a 256 colori Per rappresentare il valore numerico del colore occorre 1 byte byte {23,6} {12,3} {10,1} {9,5} 8 byte Il metodo non è molto efficace nel caso di bitmaps complesse in cui è poco probabile avere pixel adiacenti con lo stesso colore la compressione rende la dimensione del file maggiore! 22

23 Huffman Coding E un metodo statistico di compressione che si basa sulla frequenza di occorrenza dei valori dei pixel. 1. L immagine viene analizzata e si costruisce una tabella dei valori con la rispettiva occorrenza. 2. Viene utilizzato un codice binario a lunghezza variabile, assegnando la codifica più breve al valore con frequenza più alta N.B. Il codice di Huffman ha la proprietà che non è mai prefisso di un'altro. Questo significa che nonostante la lunghezza dei codici sia variabile, il compressore saprà sempre quando un codice finisce ed un altro inizia. 23

24 Huffman Coding Consideriamo un immagine a 256 colori 8 bit per pixel Supponiamo di avere un sequenza di 100 valori con la seguente occorrenza Valore Occorrenza Dimensione totale 100 byte

25 Huffman Coding Valore Frequenza Valore Codice Dimensione= =170 bit ~= 22 byte 25

26 Lossy Compression I metodi di compressione Lossy si basano sul fatto che l occhio umano non è in grado di percepire distintamente delle variazioni di colore molto simili. Si baratta una perdita di qualità dell immagine con una compressione molto più efficiente. N.B. Questo tipo di compressione non è ammissibile se l immagine deve essere processata da un computer. 26

27 Formato dei file BITMAP Il grande numero di algoritmi di compressione che sono stati sviluppati si è riflesso nel gran numero di formati di file con cui vengono salvate le immagini. VECTOR BMP Windows Paintbrush CGM Computer Graphics Metafile GIF Compuserve Graphics Interchange Format DXF Computer Aided- Design PCX PC Paintbrush WMF Windows MetaFile TIFF JPEG Tagged Image file format Joint Photographic Experts Group 27

28 Formato dei file PCX è stato realizzato per una particolare marca di prodotti, ma è stato comunque accettato sul mercato CGM e TIFF sono stati standardizzati dall ISO (International Standard Organization) e non sono stati realizzati in relazione a un particolare prodotto BMP è l unico dei formati elencati a non essere compresso. Svantaggio : richiede più memoria Vantaggio : non richiede CPU per la decompressione 28

29 Il colore Wavelength 3km Radio waves Frequency (Hz) 10 5 Il colore è la percezione umana della porzione visibile dello spettro elettromagnetico, il quale si estende dalle basse onde radio fino ai raggi gamma. Spettro visibile [380nm, 700nm] 3cm 0.3 mm 3000 nm 300 nm 30 nm Microwave Infrared Ultraviolet Xrays Red Violet 380 nm Visible Spectrum 700 nm Viola 360 nm Blu 480 nm Giallo 580 nm Rosso 700 nm nm nm nm Gamma rays Cosmic rays

30 L occhio umano L occhio umano è un sistema di visualizzazione sofisticato capace di distinguere anche piccole differenze di luminosità e colore. La luce viene focalizzata sulla retina mediante un cristallino flessibile la cui forma è controllata da un muscolo La retina è composta da due celle sensibili: i coni e i bastoncelli I bastoncelli si trovano nella periferia della retina, non sono sensibili al colore e sono responsabili della nostra vita notturna I coni contengono dei fotopigmenti sensibili al colore e operano solo in presenza di luce Cornea Cristallino lente Umor vitreo Fovea Punto focale Punto cieco Nervo ottico Retina 30

31 I tre colori fondamentali La retina del nostro occhio è formata da tre tipi di coni che sono sensibili rispettivamente al: Rosso (lunghezza d onda nm ) Verde (lunghezza d onda nm nm ) Blu (lunghezza d onda nm ) Tutti gli altri colori intermedi vengono percepiti dall occhio umano come una miscela additiva dei tre colori fondamentali. Ad esempio il colore giallo è percepito quando sono stimolati contemporaneamente i coni del verde e del rosso. 31

32 La percezione visiva I nostri occhi sono più sensibili alle radiazioni di alcune lunghezze d onda (giallo e rosso) piuttosto che ad altre. Il cristallino e lo umor vitreo assorbono maggiormente le radiazioni con lunghezze d onda più lunghe La retina è composta per la maggior parte da coni sensibili al rosso piuttosto che al verde e al blu La percezione della luminosità dei colori è piuttosto non-lineare: infatti affinché un area blu e un area rossa ci appaiano con la stessa intensità, occorre che l area blu abbia un intensità maggiore rispetto all area rossa 32

33 Un modello per il colore La descrizione del colore basata sulle proprietà fisiche della luce (ad esempio le proprietà elettromagnetiche), non è adatta a descrivere la percezione umana del colore. Sono stati concepiti dei modelli per il colore, chiamati spazio dei colori, che si basano sul concetto della miscelazione dei colori. Per mezzo di tre colori primari è possibile sintetizzare tutti i colori possibili. Vantaggi: Descrizione più intuitiva Descrizione numerica del colore che può essere facilmente usata per i dispositivi di visualizzazione e stampa 33

34 Meccanismo di percezione Il colore di un oggetto viene percepito come tale per la luce che viene da esso emessa o riflessa. Esempio: Una ciliegia sullo schermo televisivo ci appare rossa perché viene emessa una luce rossa Una ciliegia reale invece ci appare rossa perché essa assorbe tutte le radiazioni del visibile tranne quelle con lunghezze d onda vicino al rosso che viene pertanto riflessa. 34

35 La sintesi additiva La sintesi additiva del colore è quella utilizzata non solo dall occhio umano ma anche da molti dispositivi di visualizzazione, quali monitor che emettono luce propria. I colori primari utilizzati sono il rosso, il verde e il blu (RGB- redgreen-blu) a cui sono sensibili i coni dell occhio umano. L immagine viene scomposta in pixel alternativamente rossi, verdi e blu. Se la trama ottenuta è parecchio fitta, l occhio umano non è in grado di distinguere i vari pixel. ESEMPIO 35

36 La sintesi sottrattiva La sintesi sottrattiva è invece opposta a quella additiva. I colori fondamentali sono i complementari dei colori fondamentali utilizzati nella sintesi additiva: Il Giallo (complementare del blu) Il magenta (complementare del verde) L azzurro ciano (complementare del rosso) In inglese sono sintetizzati dalla sigla YMC (yellow,magenta,cyan) 36

37 La sintesi sottrattiva Se sovrapponiamo più filtri colorati nella visualizzazione delle immagini, al nostro occhio giungeranno soltanto i colori che non sono stati filtrati. Ogni volta la luce attraversa un filtro, una parte della luce viene sottratta e questo giustifica il termine sottrattivo. La sintesi sottrattiva è utilizzata nelle pellicole delle macchine fotografiche, le quali sono ricoperti da tre strati sovrapposti giallo, magenta e ciano. 37

38 Il modello RGB Il modello RGB (red-green-blu) si basa sul sistema di sintesi additiva dei colori ed è utilizzato in tutti quei dispositivi di proiezioni (monitor). A ogni pixel viene assegnato un valore di intensità tra [0;255] per ogni componente RGB. Quando tutti e tre i valori sono uguali viene rappresentato una tonalità di grigio Se i valori sono tutti 0, allora si sta rappresentando il nero Se i 3 valori sono 255, si ottiene il bianco 38

39 Il modello CMYK Il modello CMYK (cyan-magenta-yellow-black) si basa sulla proprietà di assorbimento della luce di alcuni inchiostri utilizzati su carta. Ogniqualvolta la luce colpisce un inchiostro traslucido, una parte della radiazione viene filtrata (assorbita) e la rimanente riflessa. In teoria i 3 colori C M e Y dovrebbero essere sufficienti a sintetizzare il nero. In realtà le impurità di questi inchiostri portano al più alla sintesi di un marrone scuro. Pertanto ai precedenti si aggiunge anche il nero. 39

40 Il modello HSB Il modello HSB è basato sulla percezione umana del colore e descrive tre caratteristiche principali del colore: H=HUE è il colore di un oggetto e viene indicato sulla ruota dei colori standard con un numero compreso tra [0 ;360 ] S=SATURATION indica la purezze del colore. Il valore inverso della saturazione rappresenta la quantità di grigio rispetto alla tonalità: 0% grigio neutro, 100% saturazione massima (colore puro) B=Brightness è la chiarezza relativa del colore misurata come percentuale da 0% (nero pieno) a 100% (bianco). 40

41 Hardware Un tipico sistema per la Interactive Computer Graphics è composto da 4 sottosistemi: Computer Display Processing Unit Dispositivi di visualizzazione Dispositivi di Input Plotter Stampante Computer DPU Display Dispositivi di Interazione 41

42 Scheda video La visualizzazione delle immagini ad alta risoluzione e true-color richiedono: Una considerevole quantità di memoria disponibile per la visualizzazione delle immagini Una elevata velocità alla quale il display deve essere ridisegnato Questi fattori vengono controllati dalle schede video. Esse sono realizzate mediante circuiti stampati con a bordo un processore e una memoria video. La quantità di memoria gioca un ruolo importante per la visualizzazione di immagini ad alta risoluzione e true color. 42

43 DPU La DPU è una CPU a tutti gli effetti dedicata a uno speciale compito: Eseguire una sequenza di istruzioni grafiche che formano il cosiddetto display program o DPU program Gestire l interazione dell utente con i dispositivi di input come tastiera, mouse ecc. Infatti essa è caratterizzata da: Un proprio set di istruzioni (disegno di un punto, di un segmento, di un cerchio, di un carattere) Un proprio formato per i dati un contatore di istruzioni 43

44 DPU L architettura di una DPU può essere organizzata per creare immagini in due modalità: Random Scan (detta anche Vector Scan) Raster Scan 44

45 Random Scan Le immagini sul display possono essere disegnate seguendo un qualsiasi ordine Es: Plotter è un dispositivo random scan in cui una penna viene mossa in ogni direzione su un foglio per disegnare un immagine Es: Il triangolo viene disegnato deflettendo il fascio partendo da una posizione iniziale 45

46 Raster Scan Il display viene diviso in linee orizzontali e il fascio disegna partendo da sinistra verso destra tutte le parti presenti nella linea corrente. Es: TV e Stampanti Durante la scansione da sinistra verso destra l intensità del fascio viene modulata per creare diverse gradazioni di grigio Alla fine di ogni riga il fascio viene spento e riposizionato all inizio della riga successiva Completata la scansione del quadro il fascio viene spento e posizionato all angolo superiore sinistro 46

47 CRT La grafica interattiva richiede dispositivi di visualizzazione che permettono, a differenza delle stampanti o dei plotter, di poter cambiare l immagine visualizzata velocemente. Il dispositivo più comune che permette di soddisfare la richiesta precedente è il Tubo a Raggi Catodici (CRT). 47

48 Principio di Funzionamento Un cannone elettronico costituito da un catodo emette un fascio di elettroni (emissione termoionica) che vengono accelerati verso lo schermo. Il fascio viene focalizzato e deflesso con un campo elettrostatico su un particolare punto dello schermo Lo schermo è ricoperto da un sottile strato di fosforo che quando colpito dal fascio di elettroni emette luce Siccome la luce emessa dai cristalli di fosforo decade esponenzialmente, l intera schermata deve essere ridisegnata con una certa frequenza 48

49 CRT a colori La superficie dello schermo è coperta da cristalli di fosforo che se colpiti emettono luce blu,verde o rossa I cristalli sono organizzati a triangolo Vengono utilizzati 3 fasci di elettroni deflessi simultaneamente su un particolare punto dello schermo Si utilizza uno schermo metallico (shadow-mask) per diminuire la deformazione delle immagini 49

50 LCD La tecnologia a Cristalli Liquidi permette la costruzione di dispositivi a panello piatto e sono adatti ad applicazioni portatili grazie al loro basso consumo. Il principio degli LCD si basa sulla proprietà di alcune sostanze organiche che si trovano in uno stato intermedio tra il solido e il liquido, detto nematico. Il display è costituito da uno strato molto sottile di cristallo liquido (spesso circa 20 micron), racchiuso tra due superfici piane trasparenti polarizzatrici (orientate in verticale e orizzontale). 50

51 LCD Le due superfici esterne sono ricoperte da una sottile matrice di fili trasparenti e conduttori che formano una coppia di elettrodi e che individuano un preciso punto dello schermo. Applicando un campo elettrico agli elettrodi è possibile orientare le molecole e lo strato di cristallo liquido diventa trasparente o riflettente alla luce. Gli LCD si possono classificare in: Riflettenti (viene sfruttata la luce dell ambiente) Trasmissivi (viene utilizzata una luce interna) 51

52 LCD 52

53 Le stampanti ad aghi Le stampanti ad aghi utilizzano una tecnologia basata su una matrice di aghi che imprimono un carattere su un foglio utilizzando un nastro ricoperto di inchiostro. Vantaggi: Sono affidabili Svantaggi: Sono lente producono immagini di bassa qualità 53

54 Stampanti inkjet Le stampanti a getto d inchiostro (inkjet) producono un immagine spruzzando sottilissime gocce d inchiostro su un foglio attraverso degli augelli. Sfruttano la sintesi sottrattiva del colore. Vantaggi: producono immagini di buona qualità a colori Sono veloci Hanno un basso costo Svantaggi: Le immagini appaiono imbrattate sui bordi che delimitano una area colorata. 54

55 Stampanti Laser Le stampanti laser usano un laser e un tamburo fotoconduttivo cilindrico su cui si depositano delle cariche elettrostatiche in corrispondenza dei punti di stampa. Su questa matrice elettrica viene in seguito deposto un inchiostro in polvere, detto Toner, che viene elettrostaticamente attratto dalle zone in cui è presente l immagine. Infine, questa immagine latente viene portata su un foglio di carta ancora con un processo elettrostatico. La superficie del foglio viene infatti sollecitata con una carica uniforme ma di segno opposto a quella del toner. La fusione a caldo del materiale plastico permette infine di fissare definitivamente l'inchiostro sul foglio. 55

56 Stampanti Laser Vantaggi: La qualità delle immagini prodotte è molto alta Il costo di stampa è basso perché riescono a stampare anche su normali fogli di carta Svantaggi: Il costo di questi dispositivi è alto 56

57 Lo Scanner E utilizzato per digitalizzare un immagine in una bitmap. Questo processo è ottenuto passando un fascio di luce contente delle lunghezze d onda note sull immagine e ricevendo la luce riflessa su semiconduttori fotosensibili (CCD: charged coupled device). I CCD producono una tensione proporzionale all intensità della luce che li colpisce. La scansione può essere effettuata: Con tre passate una per ogni colore primario Con un unica passata nel caso vengono usati 3 CCD ognuno dei quali fotosensibili a uno dei tre colori primari. Questi ultimi sono evidentemente più costosi dei primi. 57

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Dettagli

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd Esistono due tipi di immagini digitali: Immagini vettoriali, rappresentate come funzioni vettoriali che descrivono curve e poligoni Immagini bitmap, (o raster) rappresentate sul supporto digitale come

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000-2007 P. L. Montessoro - D. Pierattoni (cfr.la nota di copyright alla

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica PARTE II Gli strumenti

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

Dispositivi di Input. Sono tanti i più comuni sono: Tastiera: Fax Mouse Scanner Strumenti di riconoscimento vocale

Dispositivi di Input. Sono tanti i più comuni sono: Tastiera: Fax Mouse Scanner Strumenti di riconoscimento vocale Dispositivi di Input Sono tanti i più comuni sono: Tastiera: Fax Mouse Scanner Strumenti di riconoscimento vocale Dispositivi di output Stampanti Video Emissione dati in forma sonora Istruzioni ad altri

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali i formati grafici immagini raster e vettoriali La rappresentazione delle immagini in formato elettronico può essere attuata in due modi: raster (detta

Dettagli

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali Immagini digitali Immagini digitali Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 22 Immagini digitali Outline 1 Immagini digitali

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Video. Lo schermo è costituito da una matrice di punti indirizzabili (pixel) RAM dedicata coprocessori grafici

Video. Lo schermo è costituito da una matrice di punti indirizzabili (pixel) RAM dedicata coprocessori grafici Video dimensione misura in pollici della diagonale risoluzione numero pixel dimensione pixel distanza tra pixel (dot pitch) refresh profondità colore numero di bit per pixel Lo schermo è costituito da

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Classificazione delle immagini Le immagini si suddividono in raster e vettoriali. Le immagini raster sono di tipo

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 04 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Le immagini digitali: introduzione

Le immagini digitali: introduzione Le immagini digitali: introduzione 1 L immagine digitale Un immagine pittorica è compsta da milioni di pigmenti colorati molto piccoli che, messi vicino l uno all altro, danno l impressione dei vari oggetti.

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione 1 2 L informazione grafica Le immagini digitali grafica a caratteri grafica vettoriale Introduzione grafica raster 3 4 Due grandi categorie Esempi Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2 D. Cecchin, F. Bui Esempi di scale colore Bianco e nero: 1 solo bit per pixel Ogni pixel può essere bianco o

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Elaborazione grafica in 2D 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di applicazioni grafiche Conoscenza elementare di dispositivi grafici Elementi di numerazione binaria 2 1

Dettagli

Grafica Computerizzata

Grafica Computerizzata Grafica Computerizzata dott. Giancarlo Amati gamati@libero.it wxveuca@tin.it 1 Programma del Corso Lo scopo del corso è quello di dare le conoscenze di base della modellazione geometrica 2D e 3D tramite

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni?

Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? In questo caso la situazione sembra del tutto diversa. Il testo scritto è costruito combinando

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Compressione delle immagini 2 Tecniche di compressione Esistono tecniche di compressione per

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in termini numerici.

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini Rappresentazione delle Immagini Metodi di rappresentazione Raster: Informazione grafica rappresentata come matrice di pixel Vettoriale: Informazione grafica rappresentata da relazioni matematiche (funzioni

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base Interfaccia programma InDesign Comprendere il concetto dei programmi Adobe e la loro funzione Prima di tutto bisogna tener

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Elementi di grafica raster

Elementi di grafica raster Elementi di grafica raster Le immagini Una immagine è una rappresentazione spaziale di un oggetto o di una scena Una immagine digitale è una rappresentazione di una scena anche 3D dopo il processo di acquisizione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

I formati dei file immagine

I formati dei file immagine I formati dei file immagine Le immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori I vettori sono segmenti definti da un punto

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente) semplice Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

Corso di Grafica Computazionale

Corso di Grafica Computazionale Corso di Grafica Computazionale Premesse Teoriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Overview Premesse Teoriche Mini-ripasso geometria

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA MODELLI MATEMATICI

Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA MODELLI MATEMATICI Immagini vettoriali Le immagini vettoriali, o objectoriented, sono composte da elementi astratti, codificati in termini geometrici. Sono strettamente dipendenti dal software utilizzato per la loro produzione,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 Introduzione all immagine digitale Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 immagine digitale RASTER tipologie caratteristiche VETTORIALE molte informazioni dimensione fissa dipendente dalla risoluzione

Dettagli

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14 Componenti multimediali per il Web Modulo 14 Obiettivi Valutare e usare strumenti di utilità e produzione grafica anche animata per inserire e modificare componenti multimediali (immagini, immagini animate,

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI asdf LA CODIFICA DELLE IMMAGINI 3 March 2012 Premessa L'articolo che segue vuole essere, senza alcuna pretesa di rigore scientifico e di precisione assoluta, in quanto non ne possiedo le competenze, una

Dettagli

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R.

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R. Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE Autore Prof. Renato Avato Faenza, ottobre 2000 1 DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE 1.1 Considerazioni tecniche sulla scansione Le nuove tecnologie in

Dettagli

Periferiche di hardcopy 2D e 3D

Periferiche di hardcopy 2D e 3D Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Parma Periferiche di hardcopy 2D e 3D Motivazione sono necessari documenti permanenti,

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Grafica Digitale. Concetti di base della computer grafica. Oliviero Neglia

Grafica Digitale. Concetti di base della computer grafica. Oliviero Neglia Grafica Digitale Concetti di base della computer grafica Oliviero Neglia Per grafica digitale intendiamo quell'insieme di processi che ci permettono di creare, modificare e visualizzare immagini attraverso

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le opzioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della resa del colore. Menu Qualità Modalità

Dettagli

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni 2009-200 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 3 Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni Lez. 3 Calcolatore e Informazione Tutti i

Dettagli

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Origine delle immagini. Elaborazione delle immagini. Immagini vettoriali VS bitmap 2. Immagini vettoriali VS bitmap.

Origine delle immagini. Elaborazione delle immagini. Immagini vettoriali VS bitmap 2. Immagini vettoriali VS bitmap. Origine delle immagini Elaborazione delle immagini Adobe Photoshop I programmi per l elaborazione di immagini e la grafica permettono in genere di: Creare immagini ex novo (con gli strumenti di disegno)

Dettagli

Periferiche di I/O. Architettura di Von Neumann. 02 novembre 2006 BUS. Schema generale di tipo funzionale del calcolatore.

Periferiche di I/O. Architettura di Von Neumann. 02 novembre 2006 BUS. Schema generale di tipo funzionale del calcolatore. Periferiche di I/O 02 novembre 2006 Architettura di Von Neumann Schema generale di tipo funzionale del calcolatore Unità Centrale Memoria Centrale Interfacce delle Periferiche BUS DATI BUS BUS CONTROLLO

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica Cosa abbiamo visto : Rappresentazione binaria Codifica dei numeri (interi positivi, interi con segno, razionali.) Cosa vedremo oggi: Codifica dei caratteri,codifica delle immagini,compressione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli

Le immagini. Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni?

Le immagini. Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? In questo caso la situazione sembra del tutto diversa. Il testo scritto è costruito combinando

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 4) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli