Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set :30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set :30"

Transcript

1 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Gestione del clima in serra: luce, e anidride carbonica, WageningenURGreenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Fondi, 11 settembre 21 Wageningen University & Research Center (WUR) unica facoltà d agricoltura dell Olanda Plant Science Animal Science Environment Wageningen UR Greenhouse Horticulture Fisiologia e gestione delle colture Patologia Tecnologia delle serre Gestione aziendale WUR circa 5 persone Ricerca Formazione AgroTechnology & Food Circa 1 scenziati e 3 tecnici Circa 6 studenti, PhD, MSc, Erasmus & BSc Social Science Serra sostenibile = meno uso di risorse: Indice: Ridurre la necessità = progettazione intelligente Ridurre gli sprechi = gestione ambientale Aumentare la produttività = gestione della coltura Caratteristiche dei materiali di copertura Temperatura e ventilazione Umidità Anidride Carbonica Concetto di fattore limitante Ambiente radiazione Zona radicale [H 2 O] [CO 2 ] H 2 O Minerali acqua, minerali, carboidrati Assimilazione (mg m -2 s -1 ) sun radiation (W/m 2 ) CO2 (vpm) assimilation Wageningen UR Greenhouse Horticulture 1

2 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Altri fattori possono essere limitanti per esempio la Esempio: il fattore limitante in Olanda Holland (mg m -2-2 s s -1-1 ) ) S1 6 6 S7 3 sun radiation (W/m 2 3 S4 sun radiation (W/m 2 ) 2 ) assimilation CO2 1 1 CO2 (vpm) CO2 S1 Amsterdam Rotterdam Westland Belgium Wageningen River Rhine Germany 52 Ore di luce è intensità in Olanda Light quantity Light transmission >75% glass panes of 3.6 m 2 : total transmissivity > 8% Intensità media della radiazione J/cm14 2 h 12 1 ore 2 di luce lux 1 lux Gen Mar Jun Sep Dic The Netherlands Spain Propietà radiative della copertura Solar radiation I sun Radiazione solare diffusa I rifless = ρ out I sun Coefficiente di riflessione, ρ diffusa assorbimento copertura riflessa diffusa I riflessa = ρ in ρ out I sun absorption Temperatura e diffusione e trasmessa modificazione del colore (spettro) trasmissione assorbimento dalla coltura (suolo) Wageningen UR Greenhouse Horticulture 2

3 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Light quantity Materiali intelligenti PAR transmission different materials Material perpendicular diffuse FVG PE-EVA-film Sun Eva 5 Plus 89.% 8.9% FVG PE-EVA film Sun Saver 5 Pro 89.4% 76.9% FVG PE-film FVG Kupfer % 7.7% Plastika Kritis PE-EVA-film TUV % 81.5% Plastika Kritis PE-EVA-film TUV % 72.6% Plastika Kritis PE-EVA-film TUV % 71.3% Plastika Kritis PE-EVA-film TUV % 68.7% Plastika Kritis PE-film UV % 8.5% Pati EVA-film Patilite E 82.5% 71.% Pati EVA-film Patilux LD 9.6% 8.9% Asahi ETFE Film F-Clean Clear 92.9% 85.% Asahi ETFE Film F-Clean Diffuse 93.4% 81.% transmission diffuse [%] :1line transmission direct [%] UV PAR NIR Morfogenesi Colore & Insetti calore fotosintesi + calore dentro Colore della luce: Quantità di ultravioletto (UV): Ci sono indicazioni che aumenti il livello di composti salubri (antocianine, flavonoidi) Effetto sul colore Effetto sugli insetti Proporzione di Rosso (o Infrarosso)/blu: controllo della morfologia Blu:piante compatti, piú germogli ascellari laterali, foglie piccole e spesse Alta proporzione di IR/blu: piante alte, meno germogli ascellari e foglie grandi e sottili. colore della luce Trasmissione UV di differenti materiali transmission [%] UVB UVA 6 5 PE film with UV 4 glass 3 PE film traditional 2 PE film with UV-blok wavelength [nm] Light Emitting Diodes (LED) PRO I LED si possono freddare e usare l acqua calda Con I LED si puó fare lo spettro che si vuole L intensità dei LED puó essere regolata CONTRA I LED non sono (per ora) piú efficienti delle lampade al sodio Non sappiamo ancora abbastanza sull effetto di luce mono/bicromatica Aspetti ergonomici Wageningen UR Greenhouse Horticulture 3

4 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Commenti sui materiali NIR-selettivi: L evoluzione ha già provveduto le foglie con una alta (~5%) reflettanza nel NIR Quindi non ci si devono aspttare meraviglie da questi materiali L assorbimento della radiazione NIR riscalda la copertura una parte dell energia sottratta torna in modo diverso nella serra La riflessione del NIR risulta in riflessione multipla fra la coltura e la copertura unaparte dellanir riflessadallacolturanon esce dalla serra La differenza in efficacia fra assorbimento e riflessione incompleta puó essere piccola Molto spesso il contributo del NIR al riscaldamento della serra è molto utile Un filtro NIR permanente puó essere addirittura controproducente L energia puó essere troppa, la luce NO Assimilazione (g CO 2 /h/m 2 ) coltura foglia singola intensità sun radiation della luce I(W/m sun 2 ) Problemi risolti dai materiali diffusivi Effetto dell haze (misura della diffusione) Distribuzione verticale Molta/troppa luce assorbita negli strati alti Foglie in basso poco contributo all assimilazione Distribuzione orizzontale Ombra proiettatata da elementi strutturali Cresita e sviluppo non uniforme nella serra Net photosynthesis produzione del cetriolo foglie in alto foglie in basso vetro standard foglie in basso haze 7% Net photosynthesis produzione cumulata (kg/m 2 ) produzione del cetriolo upper leaves lower leaves standard cover Il vantaggio di un materiale diffusivo è probabilmente ancora maggiore a latitudini piú basse dell Olanda (52 o N) lower leaves high haze high haze low haze reference Incident light Dueck et al., 29 Incident light Dueck et al., 29 Wageningen UR Greenhouse Horticulture 4

5 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Materiali haze e tramsissività EVA film diffuse EVA film diffuse EVA EVA film film ETFE ETFE film film diffuse diffuse ETFE ETFE film film Standaard Standaard tuindersglas 4mm tuindersglas 4mm haze [-] hemispherical transmission [-] Luce = produzione (e non solo in Olanda) Piú luce con Materiali avanzati Vetro bianco (+1-2%) Vetro AntiReflesso (+5-7%) ETFE (+3%) Costruzioni piú sottili (max +5%) Orientamento e pendenza tetto Poco beneficio Pulitura (anche 1%) Meno strutture (+1-3%) Uso piú efficiente della luce con la diffusione Conclusioni (luce) La luce non e mai troppa (il caldo a volte si ) Materiali diffondenti possono aumentare la produttivita e diminuire la necessita di ombreggiamento Non esistono materiali diffondenti che non diminuiscano la trasmissivita Scegliere oculatamente: a parita di effetto diffusione ci puo essere differenza di trasmissivita Fondi, 11 settembre 21 Indice: Immagazzinamento termico troppo caldo Caratteristiche dei materiali di copertura Temperatura e ventilazione Umidità Anidride Carbonica temperature tempo (1 anno o 1 giorno) troppo freddo.. ideal temperature greenhouse temperature external temperature Wageningen UR Greenhouse Horticulture 5

6 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Immagazzinamento termico attivo heating cooling Utilization Storage of of warm water Immagazzinamento a bassa In depositi d acqua [sotterranei] naturali o artificiali Con immagazzinamento PERFETTO una serra ha un surplus annuo di energia, PERFINO alla latitudine dell Olanda e quindi un eccesso di energia a latitudini biú basse serra semi-chiusa Progettazione delle aperture La ventilazione è il modo piú economico di eliminare energia solare in eccesso La capacità di ventilazione deve essere sufficiente anche nelle condizioni peggiori temperature inside Ventilation requirement & capacity The ventilation capacity too hot tunnel temperature = f(clima no ventilation & cover properties) temperature range of ventilation ideal temperature ventilation capacity esterna external temperature = infinite ventilation time (1 year or 1 day) L effetto della ventilazione sulla L effetto della protezione e della ventilazione La capacità di ventilazione è sempre tunnel =f(clima e proprietà limitata della copertura) e quindi conviene mantenere bassa tunnel la a bassa trasmissività di partenza Imbiancamento o schermo chiusa =f(clima nessuna e proprietà ventilazione della copertura) ombreggiante range della ventilazione ideale capacità di ventilazione tasso di ventilazione esterna esterna=ventilazione infinita tempo (1 anno o 1 giorno) Wageningen UR Greenhouse Horticulture 6

7 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Tasso di ventilazione? air changes/h 15 without insect nets 9 insect nets 3 wind speed m/s Perez-Parra, 22 velocità del vento media mensile (km/h) Carico termico e velocità del vento Almeria Gela insolazione mensile (h) TMAX Gela ( o C) Ci vogliono piú aperture a Gela che ad Almeria TMAX media mensile Almeria ( o C) Controlled openings ventilation flow at given wind speed Almeria, Perez- Parra et al., 24 flap opening angle windward leeward Productivity of modern greenhouses with regulated zenital openings is higher Almeria parral greenhouses size about 1 ha, side openings Gestione della ventilazione = aperture regulabili o C temperature unventilated serra non ventilata greenhouse temperature ventilated serra molto greenhouse ventilata outside temperature fuori sun radiazione radiation (W/m 2 ) spazio per la gestione della ventilazione 6 W/m /1/28 : 19/1/28 12: 2/1/28 : 2/1/28 12: 21/1/28 : L effetto della ventilazione variabile senza ventilazione =f(clima e proprietà della copertura) piú caldo.. ventilazione regolabile ventilazione fissa esterna=ventilazione infinita tempo (1 giorno) Wageningen UR Greenhouse Horticulture 7

8 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Regime di Temperature management in Holland valori prefissati dipendono da coltura, fase, stagione & temperature Set-points depend on crop, crop stage, season ventilation set-point tener conto della luce light allowance set-point del riscaldamento notte giorno notte tempo heating set-point night day night time Temperatura media 24h e quantità di luce esempio: pomodoro Conclusioni ventilazione & 22 o C 16 o C La notturna deve permettere la movimentazione degli assimilati formati durante il giorno Una eccessiva accelera la maturazione e risulta in frutti piccoli giorni molto bui giorni molto luminosi La ventilazione non dovrebbe essere piu del necessario Aperture controllabili garantiscono una produttivita maggiore di aperture fisse Ventilazione ridotta (= serra piú/semi-chiusa) Contra: Necessità di: Pro: Gestione migliore di: Temperatura Anidride carbonica Umidita Immagazzinamento termico naturale Meno pressione di insetti Ridotto uso di fitofarmaci Minori emissioni se usati Ventilazione automatica Injezione di anidride carbonica Umidità maggiore L inabilità di controllare l umidità spesso limita la possibilità di gestire la Fondi, 11 settembre 21 Wageningen UR Greenhouse Horticulture 8

9 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Indice: Caratteristiche dei materiali di copertura Temperatura e ventilazione Umidità Anidride Carbonica Humidity air Perchè si ventila anche quando la andrebbe bene? Plants give: Vapour Plants need: Light humidity inside temperature inside Effetti della ventilazione fuori poca ventilazione molta ventilazione Temperatura di rugiada Umidità in un ambiente semi-chiuso IF(χ tetto χ * (T tetto ) < χ a ) Condensazione Umidità esterno χ out Ventilazione Humidity E - V C inside = : 12: : 12: : : 12: : 12: : Ottobre 28 Traspirazione Humidity in the house is the link Transpiration in a semi-closed environment transpiration g/m 2.hour transpiration humidity vapour removal ventilation to remove vapour Effect of radiation and of the ventilation rate (volume/hour) outside Rn = 25 W/m 2 transpiration humidity vapour removal Without condensation X outside =1 g/m 3 1 Rn = 5 W/m 2 Rn = W/m 2 LAI = ventilation rate (1/hour) Wageningen UR Greenhouse Horticulture 9

10 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Non c è relazione fra traspirazione e prodotto Gemeten waterverbruik liters/plant/dag, lage verdamping afdeling rapporto che si voleva Gemeten waterverbruik liters/plant/dag, referentie afdeling traspirazione bassa 65% del controllo 4 colture in 3 anni 8 EC s Li & Stanghellini water produz. use traspirazione low-transpiration, 65% l (kg/plant) -1 day -1 Prodotto: +5% water produzione use high-transpiration, controllo (kg/plant) l -1 day -1 (4 colture 2 trattamenti) In condizioni di stress potenziale Tomato Quindi qual è il problema? Germinazione di spore di Botrytis aumenta con l umidità No misting Misting traspirazione 1% 68% Prodotto 1% 122% In Spagna con traspirazione bassa produzione piú alta Soprattutto frutti piú grossi Meno aborti E anche piú materia secca Romero-Aranda R, Soria T, Cuartero J. 22 spore Kieming germinate (% (% van delle aanwezige presenti) sporen) 1% 75% 5% 25% % 93% 95% 97% 99% umiditàrv relativa Cosa si sa delel malattie fungine Chance di infezione aumenta se la coltura è bagnata Ci puó essere guttazione Ma piú spesso perchè c è condensazione La chance di infezione aumenta con la durata dell evento bagnato Come succede la condensazione? Bilancio di energia foglia piú fredda calda dell aria radiazione solare aria foglia traspirazione convezione Wageningen UR Greenhouse Horticulture 1

11 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Gli stomi e la circolazione aria radiazione solare foglia traspirazione aria calore foglia radiazione solare vapore aria differenza di Temp. deficit di saturazione T. rugiada convezione traspirazione convezione traspirazione Condensazione aria calore radiazione solare foglia vapore aria deficit di saturazione deficit di saturazione T. rugiada convezione condensazione traspirazione La foglia non puó essere piú fredda della di rugiada Energia disponibile per la coltura luce Luce Schermo termico aria Riscaldamento foglia calore circulazione Δ convezione Cosa si puó fare? aria vapore pt. rugiada Punto di rugiada ventilazione condensazione de-humidificazione traspirazione misting Circolazione dell aria Abbassa SEMPRE la differenza di fra le foglie e l aria Raffredda quando le foglie son piú calde Riscalda quando son piú fredde Quindi è certamente utile quando c è rischi di condensazione Prevenire la condensazione Temperatura coltura punto di rugiada > 1 Temperatura coltura Schermo termico Luce artificiale Riscaldamento Punto di rugiada Ventilazione De-umidificazione Wageningen UR Greenhouse Horticulture 11

12 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Conclusion (ventilation & humidity) If dew point outside is as high as inside Ventilation will not dry the air (and it can increase the problem) Less ventilation and raise the air temperature inside No/little need for humidity control under sunshine Increase the band between heating and ventilation set-point Use air circulation Fondi, 11 settembre 21 Indice: Ventilazione ridotta = necessità di fornire CO 2 o C4 temperature unventilated serra non ventilata greenhouse 5 6 temperature ventilated serra molto greenhouse ventilata ppm W/m 2 outside temperature fuori radiazione sun radiation (W/m 2 ) Caratteristiche dei materiali di copertura Temperatura e ventilazione 3 CO2 concentration ventilated greenhouse Umidità 25 CO 2 concentration unventilated greenhouse 24 3 Anidride Carbonica /1/28 : 19/1/28 12: 2/1/28 : 2/1/28 12: 21/1/28 : Fertilizzazione carbonica in una serra non scaldata: Ha senso? [CO 2 ] Ha senso? Quantificare il danno causato dalla deplezione di CO 2 C è deplezione? Come si puó stimare? Cosa significa in termini di raccolto? Ventilazione = gratis CO 2? Quantificare il beneficio Quanta anidride carbonica ci vuole Quanto costa Se sí, che concentrazione si deve mantenere? SI/NO Wageningen UR Greenhouse Horticulture 12

13 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 C è deplezione? Non puó NON esserci concentrazione ambiente di CO 2 Come si puó stimare? concentrazione ambiente di CO 2 concentrazione di CO 2 in serra assimilazione concentrazione dentro DEVE essere minore di fuori V=φ (C out -C in ) concentrazione di CO 2 in serra A = V assimilazione A ([ CO ] [ CO ]) A = V = φ vent 2, out 2, in mg/(m 2 s) m 3 /(m 2 s) = m/s mg/m 3 Stimare la deplezione di [CO 2 ] dentro una serra se: Cultura che assimila al tasso di 2 Legge di Avogadro mg/(m 2 s) Caso particolare della legge dei gas perfetti Tasso di ventilazione n di 1/h 1 mole di un gas 22 l Altezza in gronda 3.2 m e al colmo 4 m 1 l = 1 dm 3 1 vpm = 1 cm 3 / m 3 n ( ) (/h) altezza serra ( m) φvent m/s = 36 ( s/h) circa 1 2 mg/m vpm A = V = φ vent ([ CO 2, out ] [ CO 2, ]) 3 in mg/(m 2 s) m/s mg/m 3 vpm?? Concentrazione di CO 2 risultante concentrazione CO CO 2 2vpm vpm = cm cm3 3 /m /m concentrazione atmosferica attualedi di CO 2 radiazione solare W/m2 2 1-nov-6 11-nov-6 12-nov Cosa significa in termini di raccolto? Cosa significa in termini di raccolto? la fotosintesi è proporzionale alla differenza di concentrazione fra la cavità stomatica e l aria concentrazione di CO 2 in serra A = V A assimilazione C A in -C leaf concentrazione ambiente di CO 2 V=φ (C out -C in ) la fotosintesi è proporzionale(mg allam -2 s -1 ) differenza di concentrazione fra la cavità stomatica e ci vuole un modello che descriva l aria l assimilazione sun radiation (W/m 2 ) CO2 (vpm) assimilation Wageningen UR Greenhouse Horticulture 13

14 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Riduzione di assimilazione? assimilazione mg/(m s) s) : 9: 12: 15: 18: Almeria, nov nov g/m 2 = cuanto ingreso perdido? Novembre anno: Prezzo /kg Perdita stimata /ha Fundación Cajamar, Almeria, Prezzo al produttore del ramato in Almeria nel mese di novembre = 17 a 5 /ha in un mese Perdita di raccolto? Novembre 26: assimilazione mg/(m s) s) Riduzione stimata di assimilazione 8% Raccolto 4.95 kg/m 2 pomodori.44 kg/m 2 perdita di raccolto.6 37 Prezzi al produttore del ramato in Almeria: /kg Introito mancato nel mese: /ha : 9: 12: 15: 18: Almeria, nov nov 26 Aumentare la ventilazione? Grazie all Azienda Fratelli Dezio, Vittoria, per la disponibilità dei dati greenhouse temperature o o C 25. outside temperature o o C : 9: 12: 15: 18: Ragusa, nov nov Medie diurne, Novembre 26: greenhouse temperature o o C 25. La fotosintesi non è molto sensibile alla g/g/day.2 RGR LAR cm 2 /g so what? peró: CO 2 (vpm) I sun (MJ/m 2. d) ΔT (in out) Almeria Ragusa la fotosintesi non è molto sensibile alla : 9: 12: 15: 18: Ragusa, nov nov Bassa limita fotosintesi 25 temperature redistribuzione degli assimilati Limita l espansione foliare Limita di conseguenza la Heuvelink, 25 Wageningen UR Greenhouse Horticulture 14

15 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Periodo di crescita del frutto: Perdita di reddito? trusses per week 1.5 days 8 7 Calypso Dombito Differenziazione di nuove foglie è proporzionale alla media Numero di grappoli raccolti è proporzionale alla media % Ragusa Almeria temperature e se passano piú di 8 giorni fra allegagione e raccolta il frutto non regge il trasporto o C +.1 grappolo per settimana mean temperature ( o C) De Koning, 1994, fra 16 e 24 o C Concimazione carbonica: quanta CO 2?? Legge dei vasi comunicanti: non c è trasferimento di gas fra dentro e fuori concentrazione interna maggiore MINORE UGUALEdi a di quella esterna concentrazione CO 2 esterna Ventilazione Assimilazione ogni kg immesso iniezione CO 2 viene assimilato [CO 2 ] Quanto rende l anidride carbonica? Costi verso benefici: Novembre 26 1 kg di anidride carbonica assimilata:.68 (CO 2 CH 2 O) circa.7 (efficienza di fissazione) 5 g materia secca prodotta 325 g materia secca nei frutti (indice di raccolto) 5 kg raccolto (d.m. 6%) Costi variabili:.44 kg di raccolto 9 g di CO 2 Prezzo della CO 2 sul mercato mondiale:.1.2 /kg.82 kg CO2 /m 2 < 2 cent /m 2 Benefici: 24 to 51 cent /m 2 greenhouse [CO 2 ] smaller larger EQUAL than to ambient assimilation ambient CO 2 concentration ventilation CO 2 injection Wageningen UR Greenhouse Horticulture 15

16 Corso Serra Sostenibile Fondi, 11 Set 21 8:3 Prima conclusione: Strategia ottimale di controllo della [CO 2 ] La migliore strategia è ventilare il minimo necessario per il controllo di e umidità e iniettare CO 2 fino a circa la concentrazione esterna Prossimo passo: Quanto circa è circa??? È un problema di ottimizzazione set-point [CO 2 ] dipende solo dalla risposta CO 2 ~ 1 ppm della coltura dipende dalla luce, dal valore del raccolto e dal costo della CO 2 CO 2 = esterna apertura dei ventilatori max Conclusione Iniettare anidride carbonica almeno fino alla concentrazione esterna vale sempre la pena Concentrazioni molto superiori a quella esterna, in assenza di ventilazione, convengono con quasi tutte le colture A livelli intermedi di ventilazione puó valer la pena mantenere una concentrazione un po piú alta di quella esterna, a seconda della luce, del valore del raccolto e del costo della CO 2 Domande? Wageningen UR Greenhouse Horticulture 16

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali di copertura Frank Kempkes & Cecilia Stanghellini Wageningen UR Greenhouse Horticulture Introduzione Requisiti necessari dei materiali

Dettagli

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia? Firenze, 27 Settembre 21 La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Wageningen University & Research Center (WUR) unica facoltà

Dettagli

Cecilia Stanghellini,

Cecilia Stanghellini, Innovazione tecnologica in serra: cosa val la pena? Wageningen University & Research Centre Cecilia Stanghellini, Olanda cecilia.stanghellini@wur.nl Science Groups: Plant Animal Social Environment Agro-food

Dettagli

Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture

Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture La modellistica del clima in serra applicata alla gestione sostenibile delle colture Cecilia Stanghellini, Olanda Colture protette = modificazione dell ambiente aereo Agricoltura = modificazione dell ambiente

Dettagli

verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl

verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Il progetto EUPHOROS: verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Scopo del progetto Nelle colture protette in Europa ridurre

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18 Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni ambientali @CanapaMundi 2019 Venerdì H:18 PROGETTAZIONE IL PROGETTO COSTITUISCE UN INTERFACCIA FRA LE ESIGENZE DI UN CLIENTE E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 >90 % R TOT della pianta LA FOGLIA STOMI L apertura stomatica è strettamente dipendente dallo stato di idratazione (turgidità)

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

ESERCIZI prima parte

ESERCIZI prima parte ESERCIZI prima parte 1. Relativamente a una determinata lunghezza d onda, la trasmissività è pari a 0,5, la riflessività è pari a 0,5, quale è il valore dell assorbività? 2. Quale è la densità di flusso

Dettagli

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SOLAR COOLING Giuliano Vox Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SISTEMI FRIGORIFERI ELETTRICI L energia elettrica alimenta il sistema Qcold: energia

Dettagli

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Edifici ad alte Titolo prestazioni presentazione in clima mediterraneo sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone francesco.causone@polimi.it Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Cosa

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO 52016-1 Ing. Fabio Bianchi Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Le nuove norme del pacchetto EPBD - Cosa sono? Si tratta di un numero

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa

Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa Workshop : Risultati del progetto europeo Euphoros - Efficient Use of inputs in Protected HORticulture 6 Ottobre

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 cal cm -2 d -1 0.041868 MJ m -2 d -1 1 mm 58.6 cal cm -2 2.45 MJ m -2 1 cal g -1 0.0041868 MJ kg -1 1 bar 0,1 MPa 1 MPa 10 bar 1 mbar 0.1 kpa METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

L umidità atmosferica: misura

L umidità atmosferica: misura L umidità atmosferica: misura L aria è una miscela di gas che contiene sempre una certa quantità d acqua allo stato di vapore. Il contenuto in vapor acqueo dell atmosfera si può esprimere in vari modi:

Dettagli

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Marco Cossu, PhD Dipartimento di Agraria Università di Sassari Problematiche attuali e future Le SF sono una realtà ormai consolidata

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (2) - Evapotraspirazione Lisimetro a pesata Evapotraspirazione "Lisimetro a pesata" da banco Evapotraspirazione Si possono usare evaporimetri: dispositivi con acqua

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo REC-D8 300 EC Portata massima (SFP limit2016 ) 2950 m³/h con 255 Pa di pressione utile Portata massima (SFP limit2018 ) 2620 m³/h con 435 Pa di pressione utile Recuperatore di calore controcorrente, in

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 2 Curve di riflettanza Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Temperature di esercizio delle coperture Francesca Cappelletti Piercarlo Romagnoni OUTLINE - Premessa - Obiettivi e metodo - Indagini sperimentali - Indagini numeriche - Discussione dei risultati 2 Cosa

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied 54 327 kw Lambda Echos Condizionatore d aria autonomo solo freddo o pompa di calore con compressori scroll in versione Roof-Top. Configurazioni HP: Condizionatore tipo in pompa di calore reversibile LN:

Dettagli

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo RED C 15-30 Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero ad espansione diretta, il quale, collegato all impianto di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti. Aria e gas perfetti Aria secca a terra è composta da miscela di gas per lo più N 2 (78%) e O 2 (21%) e componenti minori di CO 2, e altri gas L aria è per alcuni scopi trattata come se fosse un gas perfetto

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

TIPOLOGIE DI SERRE CON VENTILAZIONE NATURALE

TIPOLOGIE DI SERRE CON VENTILAZIONE NATURALE TIPOLOGIE DI SERRE CON VENTILAZIONE NATURALE E. Baeza, J.C. Lopez, J.I. Montero PROGETTO EUPHOROS WORKSHOP SICILIA (RAGUSA) 6 OTTOBRE 2011 INTRODUZIONE La crisi energetica ha causato lo spostamento della

Dettagli

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO Uno strato di atmosfera che è opaco alla radiazione IR può essere approssimato ad un corpo nero che assorbe tutta la radiazione terrestre incidente, ed emette come un corpo

Dettagli

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo RED I 15-30 Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e batteria idronica integrata, la quale, collegata all impianto di riscaldamento/raffrescamento dell

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ADIABATICO INDIRETTO A DUE STADI PER GRANDI DATA CENTER POTENZA FRIGORIFERA: kw

SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ADIABATICO INDIRETTO A DUE STADI PER GRANDI DATA CENTER POTENZA FRIGORIFERA: kw IT COOLING SISTEMA SI RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ADIABATICO INDIRETTO A DUE STADI PER GRANDI DATA CENTER POTENZA FRIGORIFERA: 8 3 kw IT COOLING SISTEMA SI RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVO

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C RIS C 15/30 UNITA DI VENTILAZIONE A DOPPIO FLUSSO Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero

Dettagli

Impianti VMC a doppio flusso nella ristrutturazione VMC double flow plants in restructuring Claudio Buttà Aldes S.P.A

Impianti VMC a doppio flusso nella ristrutturazione VMC double flow plants in restructuring Claudio Buttà Aldes S.P.A Impianti VMC a doppio flusso nella ristrutturazione VMC double flow plants in restructuring Claudio Buttà Aldes S.P.A Ventilare Riscaldare Raffrescare Ventilate Heating Cooling Ventilazione Meccanica Controllata

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale Università IUAV Corso di Fisica Tecnica Ambientale prof. temperatura e umidità esterna possono

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO pag. E-28 Recuperatore di calore compatto CRE-EC9 EVO Descrizione Recuperatore di calore compatto bidirezionale (UVR: unità di ventilazione residenziale con efficienza >9%, conforme alla Direttiva ErP

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Proprietà fisiche dei materiali di copertura e pacciamatura per una frutticoltura sostenibile

Proprietà fisiche dei materiali di copertura e pacciamatura per una frutticoltura sostenibile Proprietà fisiche dei materiali di copertura e pacciamatura per una frutticoltura sostenibile Giuliano Vox ed Evelia Schettini Dipartimento DISAAT Università di Bari Il gruppo di ricerca dell Università

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque:

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: Wageningen UR Greenhouse Horticulture Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: le sfide nel prossimo decennio, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl i due (1) poli della

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all interno di un ambiente in funzione di più parametri che devono coesistere

Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all interno di un ambiente in funzione di più parametri che devono coesistere DE LONGHI COMFORT Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all interno di un ambiente in funzione di più parametri che devono coesistere TEMPERATURA Il livello di energia (calore)

Dettagli

Passive Environmental Control. Passive Environmental Control Systems. Passive Environmental control. Cooling by evaporation

Passive Environmental Control. Passive Environmental Control Systems. Passive Environmental control. Cooling by evaporation Passive Environmental Control Passive Environmental Control Systems Comfort is connected to flollowing environmental variables Air temperature Mean radiant temperature Air relative humidity Air velocity

Dettagli

Scarico condensa 1/2" Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22

Scarico condensa 1/2 Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22 pag. E-22 Descrizione Recuperatore di calore compatto bidirezionale (UVNR: unità di ventilazione non residenziale conforme alla Direttiva ErP 218 per installazione orizzontale a soffitto. Configurazione

Dettagli

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici 1. Grandezze fondamentali 2. Cenni di micrometeorologia 3. Struttura ed evoluzione dello Strato Limite Atmosferico 1. Direzione del vento Convenzioni

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

Recuperatore di calore controcorrente, in polipropilene, con efficienza >90% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Recuperatore di calore controcorrente, in polipropilene, con efficienza >90% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo UVC 80 H Portata massima (SFP limit2016 ) 950 m³/h con 37 Pa di pressione utile Portata massima (SFP limit2018 ) 900 m³/h con 85 Pa di pressione utile Recuperatore di calore controcorrente, in polipropilene,

Dettagli

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

Il bilancio energetico superficiale

Il bilancio energetico superficiale Il bilancio energetico superficiale Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 5 Maggio 2015 Bilancio energetico superficiale Se la superficie é considerata come senza massa e non puó accumulare

Dettagli

Serie TAI. Illuminazione a basso consumo per giardini

Serie TAI. Illuminazione a basso consumo per giardini Serie TAI Illuminazione a basso consumo per giardini INDICE Riga Pag. 4 Point Pag. 5 Point frost Pag. 6 Point L1 e L2 Pag. 7 Floor color Pag. 8 Floor 70w 10-40 Pag. 9 Floor 70w 90 Pag. 10 Mini floor color

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Celosia Dracula Celosia cristata

Celosia Dracula Celosia cristata Celosia Dracula Celosia cristata Germinazione: Numero di semi circa (pellettati): 1.250 Semi/gr di 5.8 a 6,2 e con un apporto medio di fertilizzante di base (EC 0,7 1.2 mmhos/cm). Semina: seminare 1 seme

Dettagli

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA Cesare Cenghialta ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO Ascomicete Forma asessuata Forma sessuata Brusone Pyricularia grisea Magnaporthe

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

TRAINING CENTRE SERIE ZUBADAN

TRAINING CENTRE SERIE ZUBADAN TRAINING CENTRE SERIE ZUBADAN Line-Up Unità esterne Unità interne Cassette 4 vie (100-125 size) Canalizzabile (71-100 -125 size) Monofase : 7.1 & 10.0 kw Trifase: 10.0 & 12.5 kw Parete (100 size) Line-Up

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli