La vostra sicurezza ci sta a cuore.
|
|
- Fabiola Conti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La vostra sicurezza ci sta a cuore.
2 CONSIGLI UTILI PER LA SICUREZZA I migliori suggerimenti di prevenzione per la casa, il giardino, lo sport e il tempo libero! Quali misure posso adottare a casa per la sicurezza antincendio? Come faccio a proteggere la mia famiglia dalle scosse e dai pericoli degli apparecchi elettrici? Ho pensato a tutti i rischi che si possono celare in giardino? Per eliminare per tempo le fonti di pericolo in agguato, è importante sapere come si possono prevenire al meglio gli infortuni. Questa guida vi fornisce informazioni preziose e suggerimenti pratici per condurre una vita sicura. Essa contiene inoltre consigli speciali per giovani e anziani: da una casa a prova di bambino fino alle scale sicure per la terza età.
3 Indice Prefazione Casa Un giro per la casa Ingresso Soggiorno Cucina Bagno Camera da letto Camera dei bambini Fasciatoio Lettino Attenzione pericolo Corridoio e scale Pulizie di primavera Caduta Avvelenamento Porte a vetri Ferro caldo Corrente Sicurezza antincendio Cause d'incendio in casa Rivelatore di fumo Natale e Avvento Bambini e candele Trattare il fuoco in modo sicuro Accendini a prova di bambino Grasso bollente come focolaio d'incendio Tema speciale: Furto e scasso L'occasione fa l'uomo ladro Misure di protezione contro lo scasso A proposito di truffe, inganni e buona fede Pollice verde Importanti indicazioni di sicurezza
4 Indice Sport Giardino Piscine, stagni, laghetti Lo stagno, una trappola mortale Realizzazione di uno stagno Strutture a grata Cucinare alla griglia Grill a carbonella Grill a gas Fuoco di campo Andare in bicicletta Attrezzo per il tempo libero e mezzo di trasporto Equipaggiamento di una bicicletta a prova di traffico Il caschetto giusto Giocare a calcio Sangue freddo quando la partita si fa calda Giocare a golf Andare sui rollerblade Equipaggiamento Le 10 regole della IISA Fare jogging, correre Andare a cavallo Il giusto equipaggiamento Pattinare sul ghiaccio Pattinare sul ghiaccio naturale Nuotare Sciare e andare in snowboard Attacco dello sci Casco Le regole sulle piste Tennis Escursionismo, alpinismo Una buona preparazione protegge dalle brutte sorprese In uno sguardo: tutto quello che serve in montagna
5 Prefazione 4 Gentili lettrici e cari lettori, vi diamo un cordiale benvenuto nel Mondo della sicurezza della Basilese. La sicurezza è una delle necessità fondamentali di ogni essere umano. Essa vi dà la libertà di osare nuove cose e di assaporare il piacere della vita. A tale scopo, desideriamo fornirvi il nostro contributo poiché la vostra sicurezza è la nostra priorità. La nostra offerta va ben oltre le prestazioni assicurative tradizionali. Con il Mondo della sicurezza della Basilese siamo veri esperti nell abbinare l assicurazione classica alla prevenzione intelligente. Vi forniamo i giusti suggerimenti su come prevenire i danni stessi. Sì, perché ogni danno subito comporta perdite, contrattempi e arrabbiature. Per questo noi non vi assistiamo soltanto all insorgere di un danno, bensì interveniamo già in anticipo e vi indichiamo come riconoscere i pericoli e come evitarli facendo attenzione e utilizzando mezzi di protezione efficaci. Procediamo alla liquidazione rapida e competente di un sinistro che dovesse comunque verificarsi.
6 Prefazione 5 Tenendo fede alla nostra promessa, abbiamo integrato i nostri prodotti con diversi moduli di sicurezza. Il risarcimento riguarda solo uno dei numerosi aspetti da considerare in caso di sinistro. Spesso i sinistri hanno conseguenze ben più importanti rispetto a una perdita prettamente finanziaria o materiale. Nell ambito della gestione degli stessi abbiamo realizzato i moduli di sicurezza, inclusi nell assicurazione di economia domestica, che forniscono un servizio di assistenza psicologica a chi è stato vittima di un furto con scasso o di una rapina. Questa guida vi consente di compiere i primi passi nel vostro Mondo della sicurezza della Basilese. Sono convinto che vi sentirete a vostro agio leggendola. Vi auguro quindi una piacevole lettura sperando che vi troviate alcuni utili suggerimenti per una quotidianità all insegna della sicurezza. Michael Müller CEO della Basilese Svizzera
7 Un giro per la casa 6 Casa Un ingresso ordinato, in cui tutto abbia una propria collocazione, facilita la vita di tutti i giorni. Vivere la casa in modo sicuro Lo sapevate che le cadute sono tra le principali cause degli infortuni domestici? Il proprio appartamento, la propria casa: naturalmente il luogo dove si vive deve piacere e corrispondere al gusto personale. Per poter godere di tutto questo, dovreste però anche verificare la presenza di eventuali pericoli nella vostra abitazione. Gli incidenti domestici si possono evitare facilmente con semplici misu- re preventive di sicurezza. Vi invitiamo ad accompagnarci in un giro per un'abitazione standard. Ingresso L'ingresso è il locale da cui passate più frequentemente. Dovete quindi assicurarvi che vi sia una buona illuminazione, in modo da riuscire a vedere subito qualunque ostacolo e causa d'inciampo.
8 Un giro per la casa 7 Suggerimenti per un ingresso sicuro Può essere utile predisporre un posto dove sedersi per mettere e togliere le scarpe ed evitare così possibili cadute. Da qui dovrebbero essere visibili anche i ganci del guardaroba. È bene indossare pantofole oppure calzini antiscivolo. Un sottile zerbino antiscivolo è sicuramente raccomandabile. L'ideale sarebbe che gli interruttori in tutte le stanze siano raggiungibili dalla porta, in modo che non dobbiate entrare al buio in nessuna stanza. È comodo avere lampade collegate a un sensore di movimento e che si accendono da sole quando si entra nella stanza. Casa Bambini Montate guardaroba e scarpiere non ribaltabili o avvitati alla parete. Anche i vostri bambini dovrebbero indossare pantofole o calzini antiscivolo. Anziani Se possibile, fate livellare o pitturare le soglie delle porte in modo che siano ben visibili. Soprattutto per le persone con una mobilità ridotta, un ingresso privo di barriere facilita la vita di tutti i giorni. Tutto quello che vi serve per andare e venire deve avere un proprio posto fisso: un calzascarpe lungo, un pannello portachiavi, ombrello e bastone, un comò per riporre sciarpe e guanti. Sempre all'insegna dell'abitare senza barriere, sarebbe bene avere porte con una larghezza di almeno 80 cm, o ancora meglio di 90 cm. Particolarmente pratico è installare un sistema di azionamento delle porte, che apre e chiude le porte automaticamente.
9 Un giro per la casa 8 Casa I tappeti possono essere fermati con retine antiscivolo. Soggiorno Il soggiorno è il luogo per incontrarsi e rilassarsi. Questi requisiti hanno la priorità nell'allestimento del locale, ma anche qui ci sono in agguato rischi d'infortunio che non devono essere trascurati. Suggerimenti per un soggiorno sicuro Evitate grovigli di cavi, usando canaline portacavi o fascette per cavi. Controllate regolarmente che i cavi non siano danneggiati. Fermate i tappeti per esempio con strisce o retine antiscivolo. Rinunciate ai tappeti piccoli e scivolosi. Togliete i mobili che non vi servono veramente, in modo da potervi muovere in tutta libertà.
10 Un giro per la casa 9 Bambini Coprite gli spigoli dei mobili con appositi salvaspigoli. Montate scaffali antiribaltamento. Dotate cassetti e armadi di blocchi antibambino. Utilizzate fermaporta o rallentatori per porte che aiutano a evitare di schiacciarsi le dita. Rendete ben riconoscibili le grandi superfici vetrate, perché i bambini spesso non si accorgono della loro presenza. Se utilizzate superfici vetrate, queste devono essere realizzate con vetri di sicurezza che sono più resistenti e, se proprio dovessero rompersi, si frantumano in minuscole schegge non pericolose. Le prese di corrente si trovano spesso all'altezza dello sguardo dei bambini piccoli mentre gattonano o giocano e suscitano pertanto un particolare interesse. Per questo devono essere sempre protette con speciali prese a prova di bambino. Le tovaglie costituiscono particolari fonti di pericolo per ustioni o scottature. Ove possibile, è quindi consigliabile eliminare le tovaglie oppure utilizzare dei fermatovaglia. Evitate di tenere piante velenose in casa e in giardino. Casa Anziani Sono comode le poltrone a orecchioni con braccioli rigidi che aiutano ad alzarsi. Sedute troppo basse rendono difficile sollevarsi, ma il falegname può alzarle senza problemi. Le riloghe mobili aiutano ad agganciare e sganciare le tende. Finestre speciali consentono un'apertura e chiusura più facile grazie a una maniglia speciale posizionata più in basso.
11 Un giro per la casa 10 Lo sapevate che basta una tazza di liquido bollente per scottare il 30 per cento della superficie corporea di un lattante? Casa Cucina La cucina è un posto di lavoro, ma anche uno dei locali preferiti in cui soggiornare. Se è arredata in maniera logica e pratica, molti lavori possono essere svolti con maggiore facilità e sicurezza. Una griglia proteggi-fornello è particolarmente importante se si vuole una casa a prova di bambino. Suggerimenti per una cucina sicura La vostra cucina deve essere ben illuminata e offrire la possibilità di sedersi, in quanto molte attività si svolgono bene anche da seduti. Fornello e lavandino devono essere vicini; una superficie di lavoro ampia e ben illuminata vicino al fornello facilita il lavoro. Sono pratici i miscelatori da tenere con una mano sola, con termostato integrato, che proteggono dalle scottature. Le cose che usate quotidianamente devono essere facilmente raggiungibili. Evitate di lasciare cavi volanti. Portate subito gli apparecchi difettosi dal rivenditore specializzato per farli riparare. Orientate all'indietro i manici delle padelle per evitare che sporgano. Conservate sempre i liquidi pericolosi (detergenti, prodotti anticalcare) nel contenitore originale con l'etichetta originale per evitare di fare confusione.
12 Un giro per la casa 11 Bambini Usate le piastre posteriori per cucinare, in modo che i bambini non rovescino le pentole correndo il rischio di scottarsi. Girate sempre all'indietro i manici lunghi delle padelle in modo che i più piccoli non possano arrivarci. Applicate al fornello una griglia proteggi-fornello e una copertura per gli interruttori e le manopole. Dotate cassetti e armadi di blocchi antibambino. Tenete detersivi e prodotto chimici per la casa sempre lontano dalla portata dei bambini, per evitare di esporli al rischio di corrosione o avvelenamento. Un seggiolone è sì pratico, ma il bambino potrebbe cadere cercando di alzarsi, oppure scivolare giù. Assicuratevi già al momento dell'acquisto che il seggiolone sia stabile e non possa ribaltarsi e che siano presenti il poggiapiedi e la traversa tra le gambe. Agganciate sempre la cinghia spartigambe e la cintura per aumentare la sicurezza del bambino. Talvolta è possibile fissare il seggiolone al tavolo. Fate attenzione quando assumete liquidi bollenti: se la tazza vi scivolasse, potreste scottare il vostro bambino. In particolare durante l'allattamento dovete fare attenzione a non procurare lesioni al bambino. Casa Anziani Utilizzate apparecchi per la pulizia che vi risparmino di chinarvi o arrampicarvi. Tenete tutto quello che usate frequentemente a un'altezza comodamente raggiungibile. È pratico un frigorifero all'altezza dello sguardo. Cestelli estraibili, cassetti o semplici contenitori di plastica aiutano a prendere le stoviglie o i generi alimentari dalle credenze. Il rivestimento del pavimento deve essere antiscivolo. Esistono dei mobili speciali per vivere la cucina senza barriere: altezze facilmente regolabili degli armadi e delle superfici di lavoro, come pure superfici di lavoro adatte all'inserimento della carrozzina rendono il lavoro più facile.
13 Un giro per la casa 12 Casa Tappetini antiscivolo per la vasca da bagno danno sostegno e proteggono dalle cadute. Bagno Per non essere vittime di scivoloni nel bagno, osservate le più importanti indicazioni di sicurezza. Suggerimenti per un bagno sicuro Riponete gli apparecchi elettrici mobili come l'asciugacapelli o il rasoio elettrico per tutto il tempo in cui fate il bagno e la doccia. Poiché gli scaldaacqua istantanei a gas generano monossido di carbonio tossico, dovete provvedere a un'aerazione sufficiente e sottoporre l'apparecchio a una regolare manutenzione. Fermate i tappeti del bagno con una retina antiscivolo. Un tappetino di gomma con le ventose garantisce sostegno nella doccia o nella vasca.
14 Un giro per la casa 13 Bambini I bambini più piccoli sono ben protetti in una vasca da bagno per bambini con un tappetino antiscivolo. È importante prestare la massima attenzione alla giusta temperatura dell'acqua (38 C): controllatela con il termometro e l'avambraccio prima di mettere il bambino nella vasca. I termostati per limitare la temperatura aiutano a evitare le scottature. Se tenete medicinali nel bagno, questi devono essere chiusi a chiave in un armadietto fuori della portata dei bambini. Casa Anziani Applicate delle maniglie, per esempio per appoggiarvi nella doccia, vicino alla vasca e al WC. Montate un sedile per doccia: è comodo e potete fare la doccia da seduti, stancandovi meno che stando in piedi. Un bagno caldo o una doccia non serve solo alla cura del corpo, ma anche a rilassarsi. Le porte della stanza da bagno e della toilette devono aprirsi verso l'esterno e non essere chiuse a chiave per permettere l'accesso dei soccorritori in caso di bisogno. Le stufe elettriche devono essere fissate saldamente alla parete. Le sedute rialzate per WC permettono di sollevarsi più facilmente. Le vasche con accesso facilitato consentono di entrare più comodamente nella vasca. Lavandini regolabili in altezza e adatti all'inserimento della carrozzina costituiscono un grosso aiuto per chi si trova su una sedia a rotelle.
15 Un giro per la casa 14 Casa Camera da letto Tenere tutto in ordine attorno al letto protegge da possibili infortuni. Se ci si alza di notte, per esempio per andare in bagno, non si è ancora completamente svegli ed è molto facile inciampare. Anche nella camera da letto è importante avere la giusta illuminazione. L'occhio non riesce ad abituarsi subito a una fonte luminosa improvvisa e abbagliante, il che spiega perché non si vede bene appena accesa la luce. In ogni caso, dovete poter accendere una luce soffusa dal letto. Potreste inoltre trovare comoda una luce notturna che garantisca sempre una piccola sorgente luminosa. Un telefono sul comodino è molto utile anche in caso di malattia. Suggerimenti per una camera da letto sicura È bene tenere un telefono vicino al letto, soprattutto in caso di malattia. Rimuovete gli oggetti sui quali potreste cadere, per esempio quando andate in bagno di notte. Anziani Tiratevi su lentamente e contate fino a dieci prima di alzarvi. Da un letto rialzato ci si alza più facilmente. Esistono armadi speciali con saliscendi per vestiti e dispositivi girevoli che permettono un comodo accesso agli indumenti.
16 Un giro per la casa 15 Casa I pericoli nella camera dei bambini non devono essere sottovalutati. Camera dei bambini Suggerimenti per una camera dei bambini sicura Bambini Evitate i giocattoli scomponibili in piccoli pezzi e tenete gli oggetti di piccole dimensioni, come per esempio i bottoni, lontano dalla portata dei bambini piccoli. Se questi pezzi vengono ingoiati o infilati nel naso, sussiste il rischio di soffocamento. Occorre verificare che i bottoni e altri piccoli componenti del giocattolo siano fissati saldamente. Non sottovalutate mai la forza del vostro bambino! Acquistate solo giocattoli contrassegnati con il marchio CE della norma europea.
17 Un giro per la casa 16 Casa Quando il neonato è adagiato sul fasciatoio, bisogna prestare sempre la massima attenzione! Fasciatoio Per i bambini piccoli le cadute sono la tipologia di incidente più frequente in assoluto. I neonati, particolare, cadono soprattutto dal fasciatoio. La maggior parte delle cadute rimane senza gravi conseguenze, ma talvolta si verificano lesioni craniche che possono comportare gravi menomazioni. Le ferite mortali sono fortunatamente rare. Gli incidenti si verificano frequentemente quando la mamma o la persona che sta accudendo il bambino si distrae per un breve istante, per esempio per cercare un pannolino o una canottiera pulita. Lo sviluppo dell'apparato motorio dei bambini non segue regole precise. Ci sono cose che un bambino il giorno prima non faceva e il giorno dopo padroneggia improvvisamente. Quando ci si trova al fasciatoio occorre quindi muoversi con la massima cautela.
18 Un giro per la casa 17 Casa Suggerimenti per il fasciatoio Bambini La superficie del fasciatoio deve essere quanto più grande possibile e il piano d'appoggio deve avere i fianchi ben rialzati. La cosa più sicura da fare è tenere una mano sul bambino. I bambini piccoli non devono essere lasciati da soli nemmeno per un istante quando si trovano sul fasciatoio. Per poter avere il vostro bambino sempre sotto controllo, dovreste preparare anzitempo tutto il necessario in modo da averlo a portata di mano; a tal proposito, i prodotti per il corpo devono essere sistemati su un apposito ripiano fuori del campo d'azione del neonato. Portate il bambino con voi se dovete andare improvvisamente ad aprire la porta o a rispondere al telefono.
19 Un giro per la casa 18 Casa Lettino Pochi genitori sanno che i lattanti sono le maggiori vittime di incidenti fino all'età prescolare. Il loro rischio di incidenti è più elevato rispetto a tutte le altre fasce d'età. Oltre alle cadute e alle lesioni termiche, la morte per soffocamento costituisce il rischio più grande per i lattanti e questi tragici incidenti si verificano soprattutto nel letto. Il sacco a pelo per neonati è l'ideale per il lettino. Suggerimenti per il lettino Bambini Cordoncini, nastri e fiocchi non devono stare nel lettino o appesi allo stesso. I cuscini grossi e pesanti costituiscono un rischio particolare. La coperta del lettino deve essere quanto più leggera possibile e assicurata all'estremità dei piedi. Particolarmente sicuro è il sacco a pelo per neonati.
20 Attenzione pericolo Un corrimano continuo dà più sicurezza sulla scala. Caduta - corridoio e scale Nei percorsi quotidiani in casa o in appartamento stanno sempre in agguato piccole cause d'inciampo nascoste: tappeti scivolosi, soglie di porte o scale senza corrimano. Spesso il vano scala diventa il luogo dove appoggiare casse o altri oggetti, sui quali si può facilmente inciampare. 19 Casa Suggerimenti per corridoio e scale Un'illuminazione sufficiente nei vani scala e nei corridoi costituisce un importante fattore di sicurezza. Montate interruttori della luce all'inizio e alla fine delle scale per non dover indovinare la strada al buio. Fate installare un corrimano continuo, se possibile su entrambi i lati, oppure una ringhiera che vada oltre il primo e l'ultimo gradino. Attenzione agli angoli sollevati dei tappeti: fissarli al pavimento con del nastro adesivo. Bambini Dotate tutte le scale nell'abitazione di un cancelletto di sicurezza. Anziani Le passatoie antisdrucciolo sulle scale impediscono scivoloni e cadute. Contrassegnare i pianerottoli con strisce luminose. Non mettere tappetini sul pavimento. La cosa migliore sarebbe non mettere nessun tappeto sulle scale. Un montascale vi permette di affrontare le vostre scale in modo semplice e sicuro. Questi montascale sono disponibili in diverse versioni per ogni tipo di scala.
21 Attenzione pericolo 20 Casa Marzo e aprile sono i mesi tipici per le pulizie annuali di primavera. Caduta - pulizie di primavera I primi raggi di sole risplendono, solo le finestre no. Quando gli angoli pieni di polvere e le tende di colore grigiastro non vengono più mascherati dal cupo clima invernale, per la maggior parte delle persone è tempo di fare le pulizie annuali di primavera. Chi vuole andare incontro alla primavera con una casa splendente è però esposto ad alcuni pericoli: le statistiche mostrano che molte persone si fanno male a marzo e aprile, i mesi classici per le grandi pulizie. Con alcuni accorgimenti è possibile tirare a specchio la propria abitazione, possibilmente evitando i ricoveri in ospedale.
22 Attenzione pericolo 21 Suggerimenti per le pulizie di primavera Non cercate di fare tutto in un giorno solo, affannandovi avanti e indietro per la casa con aspirapolvere, mocio e strofinaccio. È meglio suddividere il lavoro in più giorni e prendersi delle pause. In questo modo impedirete alla mancanza di concentrazione di farvi fare passi falsi. I professionisti della pulizia portano scarpe basse e antiscivolo. Una scala leggera in alluminio con scalini e piedi antisdrucciolo, dispositivo fisso antidivaricamento e superfici di appoggio non dovrebbe mancare in nessuna casa. Onde evitare cadute in piano, bisogna riporre le possibili cause d'inciampo come il secchio e l'aspirapolvere in modo che non siano d'ostacolo. Attenzione anche ai pavimenti appena lavati, perché basta poco per scivolare. Ed ecco una delle attività più pericolose delle pulizie di primavera: lavare i vetri. Spesso il davanzale della finestra viene usato per appoggiarsi, rimanendo così sospesi sopra il vuoto. Per evitare che questa attività diventi una sorta di esercizio mortale da funamboli, pulite sempre dall'interno utilizzando un attrezzo telescopico. Casa Anziani Le persone anziane dovrebbero chiedere un aiuto professionale per pulire le finestre. Se i parenti non hanno tempo, le imprese di pulizie sono una buona alternativa: meglio investire un po' di denaro che rischiare danni permanenti con una frattura al collo del femore.
23 Attenzione pericolo 22 Casa Tenete i prodotti per la pulizia e i medicinali fuori della portata dei bambini. Avvelenamento Ogni anno molti bambini sono vittime di avvelenamento da medicinali e prodotti per la pulizia della casa; i più a rischio sono i bambini più piccoli fino all'età di 3 anni. In questa fascia d'età, infatti, amano aggirarsi per casa prendendo in mano tutto l'afferrabile e portandoselo spesso alla bocca. Inoltre, esistono ancora numerosi contenitori di prodotti per la casa che possono essere aperti facilmente dalle mani dei bambini. La maggior parte degli avvelenamenti è però causata dai medicinali che i bambini trovano nelle borsette, nei comodini o negli armadietti del bagno, scambiandoli per caramelle colorate. Anche l'alcol può diventare un pericolo, come pure i profumi colorati o le lozioni dopobarba.
24 Attenzione pericolo 23 Cosa fare in caso di avvelenamento? Quanto più rapido è l'intervento, tanto minori sono le conseguenze! Prima di fare qualunque cosa, chiedete consiglio al medico o al centro informativo antiveleni. Tenete il numero vicino al telefono per poter reagire nel minor tempo possibile. Mettete al sicuro i resti delle sostanze nocive assunte e portateli dal medico o in ospedale. Se siete in grado di dare informazioni sul momento dell'incidente e sulla quantità approssimativa della sostanza assunta, è possibile che questo acceleri l'adozione di contromisure efficaci. Non usate rimedi popolari! I tentativi di far vomitare i bambini o altre persone vittime di avvelenamento sono in molti casi più pericolosi dell'avvelenamento stesso. Anche la somministrazione di grosse quantità di latte è spesso più dannosa che utile. Casa Bambini Mettetevi carponi e fate un giro d'esplorazione per tutta la casa: resterete stupiti di quante cose si trovano alla portata di vostro figlio. Tenete i medicinali e i prodotti per la casa fuori della portata dei bambini. Assicuratevi al momento dell'acquisto che i tappi siano a prova di bambino. Riponete i medicinali in un armadio che possa essere chiuso a chiave e nella scatola originale. Non buttate medicinali o prodotti chimici tra i rifiuti domestici. Utilizzate esclusivamente prodotti chimici per la casa destinati all'uso privato, ma in nessun caso prodotti industriali. Questi hanno composizioni diverse e sono spesso più pericolosi. Evitate i detergenti aggressivi. I prodotti chimici non sono sempre necessari: del normale aceto può per esempio sostituire i prodotti anticalcare e i detergenti per il WC. Conservate le sostanze velenose, irritanti e non commestibili soltanto nei flaconi originali con la corretta marcatura e l'etichetta di avvertenza corrispondente. Lasciate l'olio combustibile per lampade sempre nella bottiglia originale. Se acquistate olio per lampade, assicuratevi che abbia un tappo a prova di bambino. Posizionate le lampade a olio solo fuori della portata dei bambini. Evitate di tenere piante velenose.
25 Attenzione pericolo 24 Casa Porte a vetri Gli scontri con le porte a vetri finiscono il più delle volte con bernoccoli, ematomi bluastri e talvolta addirittura con lacerazioni e contusioni in volto. Le ferite possono essere ancora più gravi se il vetro si rompe. Giocando e correndo avanti e indietro per casa, i bambini tendono spesso a dimenticare l'ambiente in cui si trovano, finendo per mandare in frantumi porte vetrate, tavolini di vetro e anche bicchieri e vasi che incontrano sul loro cammino. Nelle case con bambini sono d'obbligo le porte a vetri realizzate con vetri di sicurezza. Suggerimenti per le porte a vetri I vetri di sicurezza o l'utilizzo di pellicole antischeggia rendono più sicure le porte a vetri. Gli scontri con questo tipo di porte non sono poi così rari come potreste pensare. Rendete riconoscibili le grandi superfici vetrate che si trovano nella casa applicandovi degli adesivi; in questo modo sarà più facile accorgersi della loro presenza. Buttate subito via i cocci e i vetri frantumati, ma non metteteli in nessun caso tra i normali rifiuti domestici. Bambini Non lasciate in giro bicchieri, ciotole di vetro, vasi od oggetti simili quando i bambini stanno giocando. Per dare da bere ai bambini non usate bicchieri, ma preferibilmente tazze di plastica. Nelle case con bambini sono assolutamente raccomandate le porte a vetri realizzate con vetri di sicurezza.
26 Attenzione pericolo 25 Casa Non lasciate mai il ferro da stiro incustodito. Ferro caldo Per i bambini sotto i quattro anni, il ferro da stiro costituisce una delle principali fonti di pericolo nella casa, insieme al fornello e ai liquidi bollenti, quando si tratta di scottature e ustioni. Non è solo il contatto con il ferro caldo a essere pericoloso: i bambini a volte lo tirano giù dall'asse prendendolo per il cavo e il ferro, con il suo peso, può ferirli durante la caduta. Bambini Non perdete mai di vista il ferro da stiro. Il ferro deve essere irraggiungibile per la prole anche quando si sta raffreddando e non viene utilizzato. Spegnete sempre il ferro da stiro quando uscite dalla stanza.
Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private
Lista di controllo Accertamento degli spazi abitativi Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private 1. Aspetti generali Gli aspetti generali vanno verificati in ogni locale utilizzato
CADUTE. In sicurezza ad ogni passo. upi Ufficio prevenzione infortuni
CADUTE In sicurezza ad ogni passo upi Ufficio prevenzione infortuni Andare a fare la spesa, montare una lampadina stando su una scala portatile, fare le scale: sono attività che svolgiamo comunemente ogni
Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL
Scaldameglio Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno (cod. ordine 8497) 1. Ingresso aria 2. Uscita aria 3. Indicatore di presenza alimentazione 3 1 2 4. Selettore della temperatura (termostato)
6.3 Organizzare l ambiente
6.3 Organizzare l ambiente 6.3.1. Introduzione Il normale ambiente domestico può creare alla persona di cui ci si prende cura problemi di accesso, come le scale, e può anche essere pericoloso, come varie
due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO
due GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info
Scienze laboratorio: I RISCHI
Queste note pratiche presentano i rischi che si incontrano durante le esercitazioni di laboratorio e i comportamenti corretti da tenere. Seguire queste indicazioni servirà non solo a ridurre il rischio
SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.
SVEP Prov.Piacenza In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. La casa e i suoi pericoli Ogni anno in Italia ci sono oltre
A cura dell ufficio Guardiaparco del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
A cura dell ufficio Guardiaparco del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili Norme di salvaguardia da rispettare in caso di incendi boschivi Legge quadro 353/2000. Periodo di riferimento 15 giugno
A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo
A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo LA TELEFONATA E L INTERVENTO, QUALUNQUE ESSO SIA, SONO COMPLETAMENTE GRATUITI È molto importante
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario
Utilizzo in sicurezza dell elettricità
Pag. 1/8 Utilizzo in sicurezza dell tà Pag. 2/8 1. SCOPO DELLA PROCEDURA Prevenire i rischi principali connessi all impiego dell tà, che corrispondono all azione delle correnti elettriche sulle due più
All ORIGINALE. Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089
All ORIGINALE Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089 Grazie di aver scelto il massaggiatore per il collo e le spalle NM-089; Si prega di conservare il manuale di istruzioni;
Corso di Qualifica Professionale Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) ELEMENTI DI IGIENE. Igiene personale ed ambientale
Corso di Qualifica Professionale Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) ELEMENTI DI IGIENE Igiene personale ed ambientale Tecnico della Prevenzione Azienda Sanitaria Locale LECCE Come affrontare i problemi
Manuale d uso Macinacaffè. Kaffeemühle CM 80-Serie
IT Manuale d uso Macinacaffè Kaffeemühle CM 80-Serie Indice Avvertenze di sicurezza... 3 Prima del primo utilizzo... 4 Apertura dell imballaggio... 4 Criteri per il collocamento dell apparecchio... 5 Impostazione
MANUALE D USO E MANUTENZIONE STIRATRICE EASY IRON
MANUALE D USO E MANUTENZIONE STIRATRICE EASY IRON IMESA S.p.A. Via degli Olmi 22 31040 Cessalto (TV), Italia tel. +39.0421.468011 fax +39.0421.468000 www.imesa.it Indice AVVERTENZE 3 1. Descrizione dell'apparecchio
STIAMO COI PIEDI PER TERRA. GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1
STIAMO COI PIEDI PER TERRA GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1 Le cadute che possono verificarsi in casa, per la strada, in ospedale o presso le strutture per anziani o disabili sono un grave problema
INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA
INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.
BBQ a Carbone Istruzioni di montaggio OL2404
BBQ a Carbone Istruzioni di montaggio OL2404 Visione Esplosa Parti Fornite Prima di montare il BBQ, assicurati che i pezzi corrispondano a quelli elencati nella lista. Prenditi un momento per familiarizzare
ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE
ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.
Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari
Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari L elettricità è una cosa ovvia la utilizziamo tutti i giorni
COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE GENERALE
COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE GENERALE Il comportamento corretto e prudente di ognuno è la migliore forma di prevenzione contro gli infortuni. QUINDI: Non correre nei corridoi, scale, laboratori, ecc..
Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività
Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività a cura di Emanuele Azzarelli Ispettore tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Torino Marzo 2012 Le sostanze chimiche Detergenti
NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO
NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO Il comportamento corretto e prudente di ognuno è il miglior modo di prevenzione contro ogni genere di infortunio - Non correre nei corridoi, scale, laboratori, ecc. - Non
Asta motorizzata con testa rotativa di preparazione tubo. MANUALE D USO vers. 10/12/2013
Asta motorizzata con testa rotativa di preparazione tubo MANUALE D USO vers. 10/12/2013 AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI PER IL TRAPANO Leggere tutti gli avvisi di sicurezza e tutte le istruzioni. Se
RADIATORE AD OLIO 1500 Watt. mod. TMO711. manuale d uso
RADIATORE AD OLIO 1500 Watt mod. TMO711 manuale d uso European Standard Quality precauzioni & avvertenze L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi
Manuale d uso e manutenzione
Manuale d uso e manutenzione cantinetta da 12/27 bottiglie Leggete attentamente tutte le avvertenze prima dell utilizzo Importanti istruzioni di sicurezza ATTENZIONE: Per ridurre il pericolo di incendi,
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina. 00332.indd 1 29-05-2010 11:10:4
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI PIASTRA PER CAPELLI IT pagina 002.indd 29-0-200 :0:4 6 4 2 [Z] Type H290 00-240 V 0/60 Hz 42 W 002.indd 29-0-200 :0:4 ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIASTRA PER CAPELLI
PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE?
a cura di: PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE? I gas che possiamo trovare all interno delle nostre abitazioni, a causa di guasti, mancata manutenzione, malfunzionamenti, errata installazione, errato utilizzo,
Istituto Comprensivo Gherardi
Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale
Il tuo manuale d'uso. AEG-ELECTROLUX S105GE http://it.yourpdfguides.com/dref/3898989
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di AEG- ELECTROLUX S105GE. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,
MANUALE D ISTRUZIONE
FERRO DA STIRO A VAPORE HFX405PLUS MANUALE D ISTRUZIONE Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo come riferimento futuro, assieme al nr. di serie che trovate sulla targhetta dell apparecchio.
Vivere in sicurezza a scuola e... a casa
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CORIO Via Ponte Picca, 2 10070 CORIO (TO) iccorio@libero.it www.iccorio.altervista.org Vivere in sicurezza a scuola e... a casa 1 SOMMARIO TI SPIEGO LE PAROLE DIFFICILI
ISTRUZIONE PER L ESECUZIONE IN SICUREZZA DI SPOSTAMENTI PARTICOLARI CON CARROPONTE (GROSSE LAMIERE)
RISCHI SPECIFICI DELLA LAVORAZIONE Talvolta è necessario spostare GROSSE LAMIERE con il carroponte. I principali rischi durante queste operazioni sono: Possibile caduta dei carichi pesanti (lamiere) durante
Manuale di istruzioni Sega a muro EX
Manuale di istruzioni Sega a muro EX Indice 005 10989048 it / 10.05.2010 Congratulazioni! Con TYROLIT Hydrostress avete scelto un apparecchio di sperimentata efficacia costruito secondo standard tecnologici
Guida utente! Purificatore aria Duux
Guida utente! Purificatore aria Duux Congratulazioni! Congratulazioni per aver acquistato un prodotto Duux! Per assicurarsi i nostri servizi online, registrare il prodotto e la garanzia su www.duux.com/register
Aumentando la temperatura del condizionatore d aria di un solo grado puoi ridurre il consumo energetico fino al 15 per cento.
Question & Answer Sheet on cooling this summer Italian Domande e risposte sul raffreddamento questa estate Invece di usare i condizionatori d aria per raffreddare gli ambienti, quale sarebbe un alternativa
Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti.
R Gentile Cliente, Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti. Il tavolo da stiro da Lei scelto costituisce un perfetto complemento al vapore prodotto dal Suo ferro.
Casa sicura Occhio ai ladri
Casa sicura Occhio ai ladri Indice Introduzione Pagina 2 Meglio prevenire Pagina 2 Punti deboli Pagina 3 Protezione contro lo scasso Porte Pagina 4 Finestre Pagina 4 Generalmente Pagina 5 Impianti d allarme
MANUALE DI PRIMO SOCCORSO. (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. )
MANUALE DI PRIMO SOCCORSO (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. ) IN OGNI CASO,PRIMA DI TUTTO CHIAMARE UN ADULTO O SE SIAMO COL BRANCO, UN VECCHIO LUPO 1) FERITE e ABRASIONI cutanee Cosa sono?
COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura
COMUNE DI GENOVA Direzione Territorio Mobilità e Ambiente Ufficio Terza Età Sicura Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 1 La casa tra prevenzione e terapia per le famiglie con malati
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI.IM 300 INTRODUZIONE CON QUESTA PICCOLA MA ESAURIENTE GUIDA SI VUOLE METTERE A DISPOSIZIONE DELL UTENTE UNO STRUMENTO
CALDUS. Heating Pad. Manuale di istruzioni MACOM. Art. 909
CALDUS Heating Pad Manuale di istruzioni MACOM Art. 909 Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente questo manuale, in particolare le avvertenze sulla sicurezza, e conservarlo per consultazioni
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SAUNA FINLANDESE
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SAUNA FINLANDESE 1 Gentile cliente: Con lo scopo di aiutarla a conoscere meglio e ad usare in modo appropriato la nostra sauna, la preghiamo di leggere attentamente il manuale seguente.
Regolamento di pasticceria
Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e
SICUREZZA DOMESTICA RAPPRESENTAZIONI PERICOLOSE ESEGUITE DALLA CLASSE 1E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO NORBERTO BOBBIO -TORINO
SICUREZZA DOMESTICA RAPPRESENTAZIONI PERICOLOSE ESEGUITE DALLA CLASSE 1E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO NORBERTO BOBBIO -TORINO PAVIMENTI E TAPPETI ATTENZIONE:Possono causare cadute Evitare di incerare il
Meglio prevenire. Alcuni accorgimenti da adottare contro i ladri:
Introduzione Sono ormai sempre più frequenti i furti negli appartamenti, nelle case e negli uffici. Il senso di insicurezza della popolazione è comprensibile. Con questo opuscolo si vuole mostrare che
ITALIANO Espresso 2000
9 2 3 6 4 5 12 7 8 11 13 10 1 15 16 17 14 ITALIANO Espresso 2000 1) Interruttore generale 2) Spia ON: macchina accesa 3) Spia mancanza acqua 4) Interruttore erogazione caffè 5) Interruttore preparazione
Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose
Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di
Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608
struzioni per l installazione combinazione frigo-congelatore Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 608 Posizionamento Evitare la posizionatura dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole,
Guida alla pulizia dell'interno del carter pignone
Guida alla pulizia dell'interno del carter pignone La guida è stata realizzata da persone non professioniste o esperte del settore, pertanto GsrItalia non è responsabile di eventuali danni derivanti dall'utilizzo
2. I mobili e gli arredi devono essere disposti in modo da consentire agevoli spostamenti, lasciando libero l accesso ai locali.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PERSONALE DOCENTE E ATA: istruzioni sull uso di mobili ed arredi, attrezzature e macchine, apparecchiature elettriche. Si evidenziano di seguito le istruzioni sull
Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta
Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni domanda ci sono tre risposte.
Per la sicurezza del tuo bambino
Per la sicurezza del tuo bambino Dott.ssa Francesca Bronzini www.meyer.it Le Statistiche Gli incidenti sono la causa principale di morte e di disabilità in età pediatrica nel nostro paese Il 90% degli
LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO
LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO Precauzioni non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che l impianto elettrico
Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA
COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono
STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134
STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro
MANUALE DI ISTRUZIONI
Passeggino 2 in 1 Royal Voyager MANUALE DI ISTRUZIONI Importante: Conservare queste istruzioni per future consultazioni ATTENZIONE: Non trasportare più bambini, borse, beni od accessori sul passeggino
T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"
ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,
Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro
CAMPAGNA PROMOZIONALE PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEL GAS METANO
CAMPAGNA PROMOZIONALE PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEL GAS METANO 1 IMPIANTI GAS: LE REGOLE GENERALI A chi mi devo rivolgere? Quando fate realizzare, revisionare o riparare i vostri impianti dovete rivolgervi,
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature
LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina M1501 M1502 M1503 M1504. Type
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI PIASTRA PER CAPELLI IT pagina 1 Type M1501 M1502 M1503 M1504 140 C 230 C GUIDA ILLUSTRATIVA 1 2 3 4 5 7 6 8 9 DATI TECNICI TYPE M1501 M1502 M1503 M1504 100-240V
Pericolo d incendio: il bricolage
il bricolage Dedicarsi al bricolage fra le proprie quattro mura è senz altro un attività stimolante. Spesso, però, il pericolo d incendio e di esplosioni viene sottovalutato. I vortici di polvere, i vapori
L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia
L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
Distruggi documenti Trita-Taglia S7-CD
Distruggi documenti Trita-Taglia S7-CD Manuale 91605 Grazie per aver acquistato questo prodotto di qualità superiore. Leggere attentamentee queste istruzioni prima di usare il dispositivo per la prima
Non installate nelle vicinanze di tende e di altri materiali combustibili.
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE QUESTO MANUALE PER LA VOSTRA SICUREZZA E PER UN CORRETTO USO DELL APPARECCHIO Il simbolo riportato sull apparecchio ha il seguente significato: non coprire l apparecchio.
Istruzioni per l uso STYLER PER CAPELLI. STYLER PER CAPELLI IT pagina. 00331.indd 1 30/06/10 13.2
Istruzioni per l uso STYLER PER CAPELLI STYLER PER CAPELLI IT pagina 1 00331.indd 1 30/06/10 13.2 [Z] 1 2 3 6 9 7 5 4 8 TYPE G3501 220-240V 50/60 Hz 105 W 00331.indd 1 30/06/10 13.2 ISTRUZIONI PER L USO
Guida utente! Proiettore per bambini Duux
Guida utente! Proiettore per bambini Duux Congratulazioni! Congratulazioni per aver acquistato un prodotto Duux! Per assicurarsi i nostri servizi online, registrare il prodotto e la garanzia su www.duux.com/register
CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1
CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione
Comune di Farra di Soligo. Consigli utili per la sicurezza della TUA Casa
Comune di Farra di Soligo Consigli utili per la sicurezza della TUA Casa Consigli utili per la sicurezza della TUA Casa In queste poche righe l amministrazione comunale vuole presentare alla cittadinanza
Lista di controllo Veicoli battipista
Sicurezza realizzabile Lista di controllo Veicoli battipista Qual è il livello di sicurezza durante la guida e la manutenzione dei veicoli battipista nel servizio piste? L uso e la manutenzione dei veicoli
leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06
leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind2 2 21/02/2011 15.11.06 IL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA piccoli gesti, grandi vantaggi Il risparmio energetico è
DAL LEGNO AL FUOCO. come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria
ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia DAL LEGNO AL FUOCO come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria Fumo della legna
vademecum sicurezza in casa con il fai da te
vademecum sicurezza in casa con il fai da te Francesco Poggi vademecum sicurezza in casa con il fai da te www.faidatebook.it - info@faidatebook.it riproduzione riservata 2 Indice 4 - I pericoli della casa
INTRODUZIONE EGREGIA CLIENTE, EGREGIO CLIENTE, ATTENZIONE
MBO MP 1120 I neu 16.10.2001 13:52 Uhr Seite 1 INTRODUZIONE 1 EGREGIA CLIENTE, EGREGIO CLIENTE, Siamo lieti che abbiate scelto il nostro kit per manicure e pedicure MBO MP 1120. Con questo sistema di cura
PREVENIRE GLI INCIDENTI DOMESTICI
prendiamoci più cura della loro vita PREVENIRE GLI INCIDENTI DOMESTICI AMABILE BONALDI UOC PEDIATRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA INFORTUNI ED INCIDENTI Nei Paesi sviluppati, sono la prima causa di morte
Lista di controllo Carico e scarico di container e cassoni
Sicurezza realizzabile Lista di controllo Carico e scarico di container e cassoni Conoscete i pericoli collegati alle attività di carico e scarico di cassoni, container per rifiuti e press container? Questa
Premessa. Premessa. In auto. Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta!
Premessa Premessa In auto Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta! In bicicletta pag. 2 pag. 3 pag. 5 pag. 15 pag. 21 pag. 23 In Italia, ogni anno,
LIBRETTO ISTRUZIONI MIXER FISSO MULTIFUNZIONE. Contenuto. 13 Coperchio parapolvere 2 Tubo Trita-carne. 14 Lama. 8 Bicchiere frullatore
1 7 8 9 LIBRETTO ISTRUZIONI MIXER FISSO MULTIFUNZIONE 2 10 ⑾ ⑿ 3 4 ⒀ 5 6 ⒁ ⒂ ⒃ ⒄ ⒅ Contenuto 1 Vaschetta carne 7 Interruttore I/R 13 Coperchio parapolvere 2 Tubo Trita-carne 8 Bicchiere frullatore 14 Lama
Custodire questo manuale con cura per successive consultazioni. Sarà la vostra guida per un utilizzo sicuro ed efficiente.
OS-3308 upapa Hug Grazie per aver acquistato il massaggiatore upapa Hug della OSIM. Prima di utilizzare questo nuovo apparecchio, siete pregati di leggere attentamente il libretto delle istruzioni, prestando
Elenco delle parti Il forno è costituito dalle seguenti parti: settore cupola con apertura bocca sinistro. settore cupola con apertura bocca destro
Quote prefabbricato Premessa Con il presente manuale si intende dare delle indicazioni soprattutto a chi non ha mai montato un forno per pizza prima d'ora. Ciò nonostante, specie le indicazioni sulla prima
Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO
Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta
6302 8758 06/2003 IT Per l utente. Istruzioni d uso. Caldaia speciale a gasolio/gas Logano G215 WS. Si prega di leggere attentamente prima dell'uso
6302 8758 06/2003 IT Per l utente Istruzioni d uso Caldaia speciale a gasolio/gas Logano G215 WS Si prega di leggere attentamente prima dell'uso Indice 1 Per la vostra sicurezza.........................................
Lista di controllo Lavori di manutenzione su veicoli ferroviari
Sicurezza realizzabile Lista di controllo Lavori di manutenzione su veicoli ferroviari Gli interventi di manutenzione sui veicoli ferroviari vengono svolti in condizioni di sicurezza? La manutenzione dei
LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO
LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO 1 Gent.li clienti, grazie per aver acquistato la macchina produttrice di ghiaccio portatile. Per un uso corretto e sicuro vi preghiamo di leggere
COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR
COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO
Strumenti industriali di Konica Minolta. Precauzioni di sicurezza
Strumenti industriali di Konica Minolta Precauzioni di sicurezza Simboli relativi alla sicurezza In questo manuale vengono usati i seguenti simboli per evitare incidenti che potrebbero verificarsi a seguito
Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED
Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente
CAMINETTI A BIOETANOLO
CAMINETTI A BIOETANOLO Istruzioni per l uso www.magazzinodellapiastrella.it 1 BIOETANOLO Il bioetanolo è alcol di origine agricola che deriva dalla fermentazione di cereali come la barbabietola o la canna
di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su
di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Quando utilizzate un apparecchio elettrico, le precauzioni basi devono sempre essere eseguite, incluse le seguenti:
OS-225 uhug Grazie per aver acquistato il massaggiatore uhug della OSIM. Prima di utilizzare uhug, siete pregati di leggere attentamente il libretto delle istruzioni per un suo corretto utilizzo, prestando
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE CIRO POLLINI - MORTARA La sicurezza nella scuola
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE CIRO POLLINI - MORTARA La sicurezza nella scuola Opuscolo informativo per gli studenti Strumento d informazione ai sensi del D. Lgs. 81/2008. L utente è tenuto a conoscerne
Chi sono i soggetti più a rischio? Incidenti più frequenti
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n. 02613080189 Sito Internet: http://www.asst-pavia.it LA PREVENZIONE DEGLI
Tabella degli elementi costitutivi degli ambiti di valutazione Marchio collettivo di qualità dei B&B SETTORE ACCOGLIENZA
1.1 Accessibilità struttura L arrivo e la partenza degli ospiti deve essere possibile 24 ore su 24, previo accordo. Gli ospiti devono poter entrare ed uscire dalla struttura 24 ore su 24 1.2 Assistenza