SICUREZZA DEI BENI CULTURALI ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI LATINA 19 luglio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA DEI BENI CULTURALI ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI LATINA 19 luglio 2010"

Transcript

1 SICUREZZA DEI BENI CULTURALI ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI LATINA 19 luglio 2010 ARGOMENTI TRATTATI: EDIFICI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO E QUELLI DESTINATI A BIBLIOTECHE, ARCHIVI E MUSEI NORME E ADEGUAMENTI ANTINCENDIO Ing. Sebastiano Giuliano 1

2 BENI CULTURALI I BENI CULTURALI CHE COMPONGONO IL PATRIMONIO STORICO ED ARTISTICO NAZIONALE SONO TUTELATI SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL D. Lgs. 22 gennaio 2004, n.42, IN ATTUAZIONE DELL ART. 9 DELLA COSTITUZIONE (Titolo I, Capo I, Sezione I, Art. I) 2

3 BENI CULTURALI Il Patrimonio culturale 1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. 2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. 3. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all'articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge. 4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività, compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale e sempre che non vi ostino ragioni di tutela. 3

4 PATRIMONIO CULTURALE AFFRONTANDO IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA CONTRO GLI INCENDI APPARTENGONO AL PATRIMONIO CULTURALE: EDIFICI PREGEVOLI PER ARTE; EDIFICI PREGEVOLI PER STORIA; EDIFICI DESTINATI A CONTENERE OGGETTI DI INTERESSE CULTURALE SOTTOPOSTI A TUTELA DA PARTE DELLO STATO QUALI: ARCHIVI, BIBLIOTECHE, MUSEI, GALLERIE, COLLEZIONI, ETC.; MONUMENTI; AREE ARCHEOLOGICHE; CATTEDRALI, CHIESE E SIMILI. 4

5 EDIFICI GLI EDIFICI DI UNA STESSA CATEGORIA POSSONO DIFFERENZIARSI: PER CARATTERISTICHE STRUTTURALI; PER GEOMETRIA; PER ARTICOLAZIONE PLANIVOLUMETRICA; PER DESTINAZIONE D USO DELL INTERO EDIFICIO E/O PARTE DI SINGOLI VOLUMI DELLO STESSO; NATURA E QUANTITATIVI DELLE SOSTANZE SUSCETTIBILI DI BRUCIARE; FATTORI DI ESPOSIZIONE AL RISCHIO D INCENDIO DEI BENI IN ESSI CONTENUTI E DELLE PERSONE CHE A QUALSIASI TITOLO SONO PRESENTI IN ESSI (VISITATORI, ADDETTI, FREQUENTATORI, SOPRATTUTTO PER QUELLI PORTATORI DI HANDICAP). 5

6 VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO LA VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO PUO AVVENIRE MEDIANTE GLI APPROCCI O DI NATURA PRESCRITTIVA O DI NATURA PRESTAZIONALE: L APPROCCIO DI NATURA PRESCRITTIVA PREVEDE IL RISPETTO DELLE REGOLE TECNICHE EMANATE DAL MINISTERO DELL INTERNO CON ESIGUI MARGINI DI DISCREZIONALITA PER TECNICI E RESPONSABILI DELLE ATTIVITA NON SEMPRE FACILMENTE APPLICABILI (In sostanza è il legislatore che esegue preventivamente l analisi del rischio ed impone le misure di prevenzione e protezione idonee a compensare il rischio); L APPROCCIO DI NATURA PRESTAZIONALE PREVEDE CHE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SICUREZZA ANTINCENDIO VENGA DIMOSTRATO IN RALAZIONE ALLA VEROSIMILE SITUAZIONE CHE POTREBBE RISCONTRARSI IN CASO D INCENDIO (Gli obiettivi possono diventare dei valori di soglia di alcune grandezze, per esempio la concentrazione di CO dopo 5 min ad altezza di 1,5 m dal pavimento < 200 ppm, oppure che il flusso radiante < 1 KW/m2, ecc.) 6

7 ATTIVITA SOGGETTE ALLE VISITE ED AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI DA PARTE DEI VIGILI DEL FUOCO AI FINI DEL RILASCIO DEL CPI Le attività soggette a rilascio del Certificato di prevenzione incendi, definite come Beni Culturali sono quelle elencate nel punto 90 dell allegato al DM 16 febbraio 1982: Edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti di interesse culturale sottoposti alla vigilanza dello Stato di cui al Regio Decreto 7 novembre 1942, n

8 Punto 90 DM Gli insediamenti Beni Culturali rientrano tutti nel punto 90) per uno o più dei seguenti motivi: Perché edifici pregevoli per arte o storia Perché edifici destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti d interesse culturale sottoposti alla tutela da parte dello Stato Perché edifici pregevoli per arte o storia destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti d interesse culturale e/o altre attività incluse nell allegato al DM

9 RICHIESTA DEL RILASCIO DEL CPI Il responsabile legale dell insediamento deve richiedere al Comando dei Vigili del Fuoco competente per territorio il rilascio di un unico ed onnicomprensivo certificato di prevenzione incendi, la cui attività primaria deve essere individuata nel citato punto 90 dell allegato al DM , indicando le eventuali attività secondarie presenti 9

10 MODELLI RICHIESTA 10

11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGIO DECRETO 7 NOVEMBRE 1942, 1564; Approvazione delle norme per l'esecuzione, il collaudo e l'esercizio degli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d'interesse culturale. DECRETO MINISTERIALE 16 FEBBRAIO 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti e elementi costruttivi di opere da costruzione DECRETO MINISTERIALE 9 MARZO 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del C.N.VV.F. DECRETO MINISTERIALE 9 MAGGIO 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio D.M. 30 NOVEMBRE 1983 Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. DECRETO MINISTERIALE 20 MAGGIO 1992, N. 569 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. D.P.R. 30 GIUGNO 1995, N. 418 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi. D.P.R. 12 GENNAIO 1998, N. 37 Regolamento recante disciplina dei provvedimenti relativi alla prevenzione incendi. D.M. 4 MAGGIO 1998 Modalità di presentazione e contenuti delle domande per la richiesta dell esame del progetto e di rilascio del C.P.I. D. Lgs. 29 OTTOBRE 1999, N. 490 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell articolo 1 della legge 8 ottobre, n DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n.42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n

12 REGIO DECRETO 7 NOVEMBRE 1942, 1564 Tale decreto rende obbligatorie le norme compilate dal CNR per l esecuzione, il collaudo e l esercizio degli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d interesse culturale sottoposti alla vigilanza dello stato. 12

13 IMPIANTI TECNICI Queste norme, che hanno per fine la sicurezza degli edifici e la buona conservazione dei materiali in essi contenuti, si applicano per l esecuzione, il collaudo e l esercizio di: Impianti termici Impianti elettrici Impianti idraulici 13

14 IMPIANTI TECNICI Di seguito si elencano le disposizioni ancora vigenti del R.D. 07/11/42 n. 1564, le altre sono state abrogate dal D.P.R. 30/06/95, n. 418: Art.1 limiti e applicabilità delle norme; Art. 4 opere sotterranee; Art. 5 distanze degli impianti da materiali infiammabili; Art. 6 locali per abitazioni; Art. 13 isolamento delle canalizzazioni e sistemazione degli apparecchi; Art. 14 impianti ad aria calda; Art limiti di umidità negli ambienti; Art. 26 distanza delle tubazioni e condotte; Art. 27 sistemazione delle tubazioni e condotte; Art. 28 misure contro eventuali perdite d acqua; Art. 29 organi tecnici; Art. 30 controllo dell apparecchiatura antincendi; Art. 31 controllo degli impianti di riscaldamento; art. 32 controllo della temperatura e dell umidità; Art. 33 vigilanza sugli apparecchi locali di riscaldamento; Art. 34 collaudo impianto idrico; Art. 35 schemi di impianti termici. Arch. Giancarlo Ranalletta 14

15 D.M. 30 NOVEMBRE 1983 SIMBOLI GRAFICI 15

16 D.P.R. 30 giugno 1995, n. 418 ( Edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi.) Campo di applicazione: edifici pubblici e privati sottoposti a tutela ai sensi della Legge 1 giugno 1939, n. 1089, destinati a contenere biblioteche ed archivi. Attività consentite negli edifici: tutte le attività comprese nel D.M. 16 febbraio 1982 non pertinenti a condizione che risultino isolate o separate con strutture REI 120 rispettando le norme sulle attività a rischio specifico. 16

17 Prescrizioni tecniche Divieti È vietato nei locali tenere ed usare fiamme libere, fornelli o stufe a gas, stufe elettriche con resistenza in vista, stufe a kerosene e sostanze che possono reagire tra loro provocando incendi; Carico d incendio Carico d incendio non è incrementabile dopo il rilascio del C.P.I.; Per le attività di nuova istituzione o per gli ampliamenti da realizzare, il carico d incendio ad esclusione delle strutture non può essere superiore a 50 kg/m2 in ogni singolo ambiente; 17

18 CARICO DI INCENDIO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attivita' soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Il carico d incendio è il potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali. Il carico di incendio è espresso in MJ. Convenzionalmente 1MJ è assunto pari a 0,054 chilogrammi di legna equivalente. Il carico di incendio specifico è il carico di incendio riferito all unità di superficie lorda. E espresso in MJ/m2. qf,d = δq1 δq2 δn qf qf = g H mψ/a 18

19 T A B E L L E 19

20 T A B E L L E 20

21 T A B E L L E 21

22 Reazione al fuoco dei materiali I materiali di rivestimento dei pavimenti devono essere di classe non superiore a 2; I materiali di rivestimento e quelli suscettibili di prendere fuoco su ambo le facce devono essere di classe non superiore a 1; I mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM. 22

23 Reazione al fuoco dei materiali La reazione al fuoco esprime il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco cui è sottoposto nelle sue effettive condizioni di messa in opera. In relazione alle specifiche prove ai materiali per l edilizia (rivestimenti, controsoffitti, pavimenti, etc.) e a quelli di arredamento (tessuti, tendaggi, mobili imbottiti) viene assegnata una classe : Classe 0 (materiali incombustibili) Classe 1, 2, 3, 4, 5 all aumentare della loro partecipazione alla combustione 23

24 Sale di consultazione e lettura Vie di esodo Sistema organizzato di vie di esodo: Realizzare il percorso più breve per raggiungere le uscite; La larghezza dei percorsi non inferiore a 0,90 m e privi di ostacoli e segnalati con cartelli indicanti anche le istruzioni sul comportamento da tenere in caso d incendio; I percorsi devono avere lunghezza non superiore a 30 m, e dimensionati in funzione del massimo affollamento ipotizzabile, per una capacità di deflusso non superiore a 60; La larghezza totale si ottiene sommando la larghezza di tutte le uscite di larghezza non inferiore a 0,90 che immettono su spazio scoperto o luogo sicuro; Diversamente si deve procedere alla riduzione dell affollamento anche con l ausilio di sistemi che limitino l afflusso delle persone in ingresso. 24

25 DEPOSITI Il materiale conservato deve essere posizionato in scaffali e/o contenitori metallici lasciando passaggi liberi di larghezza non inferiore a 0,90 m; La comunicazione tra questi locali ed il resto dell edificio deve avvenire tramite porte REI 120 munite di congegni di autochiusura; Con carico d incendio superiore a 50 kg/m2 deve essere installato impianto di spegnimento automatico collegato a impianto di allarme; Deve essere assicurata la ventilazione naturale pari a 1/30 della superficie in pianta o n. 2 ricambi ambiente/ora con mezzi meccanici. 25

26 Impianti elettrici Gli impianti elettrici devono essere realizzati secondo le prescrizioni della legge 1 marzo 1968, n. 186 e della legge 5 marzo 1990, n. 46; Norme CEI Nelle sale di lettura con presenza di pubblico, deve essere installato un sistema di sicurezza per l illuminazione delle vie di esodo e la segnalazione delle uscite di sicurezza per il tempo necessario a consentire l evacuazione di tutte le persone; Deve essere realizzata la protezione contro le scariche atmosferiche 26

27 Ascensori e montacarichi Gli ascensori e montacarichi devono rispettare le norme del DECRETO 15 Settembre 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. 27

28 Mezzi antincendio Devono essere installati estintori portatili di capacità estinguente non inferiore a 13 A nella misura di uno ogni 150 m2 di superficie di pavimento in posizione ben visibile, segnalata e di facile accesso; L impianto idrico antincendio deve essere realizzato da una rete ad anello dotata di attacchi DN 45 UNI utilizzabili per il collegamento a naspi o manichette; La rete idrica deve essere dimensionata per garantire una portata minima di 240 litri/min per ogni colonna montante con più di due idranti; L alimentazione idrica deve essere in grado di assicurare ai due idranti idraulicamente più sfavoriti almeno 120 litri/min per ogni idrante, con una pressione residua di 2 bar e per un tempo di almeno 60 min. All esterno del fabbricato devono essere previsti una rete di idranti DN 70 UNI e un attacco di mandata per autopompe. 28

29 ESTINTORI A CO2 E POLVERE 29

30 IDRANTI DN 45 UNI 30

31 NASPO DN 25 UNI 31

32 IDRANTI 32

33 PORTE PULSANTI DI ALLARME E PRESIDI ANTINCENDIO 33

34 Rivelazione e allarme Nei locali devono essere installati impianti fissi di rivelazione automatica di incendio, collegati a dispositivi di allarme ottici e/o acustici percepibili nei locali presidiati; Deve essere installato almeno un sistema di allarme acustico in grado di avvertire le persone presenti delle condizioni di pericolo in caso d incendio. Nei locali aperti al pubblico deve essere previsto un impianto di altoparlanti da utilizzare in condizioni di emergenza per dare le necessarie istruzioni ai presenti o soluzioni alternative. 34

35 IMPIANTO DI RIVELAZIONE E ALLARME Tali dispositivi di segnalazione sfruttano per la rivelazione di un incendio: Prodotti dalla combustione Rivelatori di fumo Luminosità della fiamma Rivelatori Ottici Aumento della temperatura Rivelatori Termici L impianto è costituito da: 1 Elemento sensore (rivelatori); 2 Centrale di controllo (presidiata o teleallarme); 3 Elemento motore (alimentazione elettrica di sicurezza. 35

36 D.M. 20 maggio 1992, n. 569 (Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici ed artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.) Campo di applicazione Le norme di questo regolamento, volte ad assicurare la sicurezza degli edifici e la buona conservazione dei materiali in essi contenuti, si applicano agli edifici pubblici e privati di interesse artistico e storico destinati a contenere musei, gallerie, collezioni, oggetti di interesse culturale o manifestazioni culturali, per le quali si applicano le disposizioni contenute nella legge 1 giugno 1939, n (modificata dal D. Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490). Attività consentite Tutte le attività comprese e non nel D.M. 16 febbraio 1982 nel rispetto delle vigenti disposizioni di prevenzione incendi. 36

37 Misure precauzionali per lo sfollamento delle persone in caso di emergenza Gli edifici devono essere provvisti di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido e ordinato delle persone verso luoghi sicuri. Deve essere individuato il percorso più breve per raggiungere le uscite. Tale percorso deve avere larghezza non inferiore a 0,90 m, essere privo di ostacoli e adeguatamente segnalato con segnaletica applicata ad intervalli regolari (30 m) indicante le istruzioni sul comportamento da tenere in caso di pericolo. Il massimo affollamento consentito deve essere commisurato alla larghezza totale delle vie di esodo esistenti con capacità di deflusso pari a 60 persone per modulo. 37

38 Divieti e comunicazioni Le attività disciplinate dal presente regolamento non devono avere comunicazioni con altre attività soggette, che non siano pertinenti con l attività principali. Sono consentite eccezionalmente comunicazioni tramite porte REI 120. È vietato nei locali tenere ed usare fiamme libere, fornelli o stufe a gas, stufe elettriche con resistenza in vista, stufe a kerosene e sostanze che possono reagire tra loro provocando incendi; È vietato il deposito di sostanze infiammabili in quantità eccedenti il normale uso giornaliero, usate per il restauro delle opere. Negli ambienti ove è svolta l attività di restauro, gli impianti elettrici, anche provvisori, non devono costituire cause di pericolo. 38

39 Carico d incendio e reazione al fuoco Il carico di incendio determinato da elementi di arredo non è incrementabile dopo il rilascio del C.P.I. Non sono considerati elementi di arredo gli oggetti esposti al pubblico. Negli atrii, corridoi di disimpegno, nelle scale e nelle rampe, non possono essere posti elementi di arredo combustibili, oltre al carico d incendio esistente costituito dalle strutture e dal materiale esposto indicato nel C.P.I. Per le attività di nuova istituzione o per gli ampliamenti da realizzare, il carico d incendio relativo agli arredi e al materiale da esporre, di tipo combustibile, ad esclusione delle strutture esistenti, non può essere superiore a 10 kg/m2 in ogni singolo ambiente. 39

40 Misure precauzionali per lo sfollamento delle persone in caso di emergenza Il conteggio delle uscite può essere effettuato sommando la larghezza di tutte le uscite di larghezza non inferiore a 0,90 che immettono su spazio scoperto o luogo sicuro; Nel computo della larghezza delle uscite possono essere conteggiati anche gli ingressi, se questi consentono un facile deflusso in caso d emergenza. Diversamente si deve procedere alla riduzione dell affollamento anche con l ausilio di sistemi che limitino l afflusso delle persone in ingresso. 40

41 Carico d incendio e reazione al fuoco I nuovi elementi di arredo combustibili, che siano successivamente introdotti negli ambienti, devono possedere le seguenti caratteristiche di reazione al fuoco: 1.I materiali di rivestimento del pavimento devono essere di classe non superiore a 2; 2.I materiali suscettibili di prendere fuoco su ambo le facce devono essere di classe non superiore a 1; 3.I mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM. 41

42 Depositi Il materiale conservato deve essere posizionato in modo da mantenere uno spazio libero di 1 metro da soffitto, lasciando passaggi liberi di larghezza non inferiore a 0,90 m tra i materiali depositati; La comunicazione tra questi locali ed il resto dell edificio deve avvenire tramite porte REI 120 che di regola devono essere chiuse; Con carico d incendio superiore a 50 kg/m2 deve essere installato impianto di spegnimento automatico i cui agenti estinguenti devono essere compatibili con i materiali depositati; Deve essere assicurata la ventilazione naturale pari a 1/30 della superficie in pianta o n. 2 ricambi ambiente/ora con mezzi meccanici. 42

43 Aree a rischio specifico Le attività a rischio specifico di servizio elencate nel D.M. 16 febbraio 1982 devono essere realizzate in conformità alle vigenti disposizioni di prevenzione incendi; Le centrali termiche di nuova installazione, non possono essere ubicate all interno degli edifici disciplinati dal presente regolamento. 43

44 Impianti elettrici Gli impianti elettrici devono essere realizzati secondo le prescrizioni della legge 1 marzo 1968, n. 186 e della legge 5 marzo 1990, n. 46; Norme CEI Negli ambienti con presenza di pubblico, deve essere installato un sistema di sicurezza per l illuminazione e l indicazione delle vie di esodo e la segnalazione delle uscite di sicurezza; Deve essere realizzata la protezione contro le scariche atmosferiche. 44

45 Mezzi antincendio Devono essere installati estintori portatili di capacità estinguente non inferiore a 13 A nella misura di uno ogni 150 m2 di superficie di pavimento in posizione ben visibile, segnalata e di facile accesso; L impianto idrico antincendio deve essere realizzato da una rete ad anello dotata di attacchi DN 45 UNI utilizzabili per il collegamento a naspi o manichette; La rete idrica deve essere dimensionata per garantire una portata minima di 240 litri/min per ogni colonna montante con più di due idranti; L alimentazione idrica deve essere in grado di assicurare ai due idranti idraulicamente più sfavoriti almeno 120 litri/min per ogni idrante, con una pressione residua di 1,5 bar e per un tempo di almeno 60 min. All esterno del fabbricato deve essere previsto un attacco di mandata per autopompe VV.F.. 45

46 Rivelazione e allarme Nei locali devono essere installati impianti fissi di rivelazione automatica di incendio, collegati a dispositivi di allarme ottici e/o acustici percepibili nei locali presidiati; Deve essere installato almeno un sistema di allarme acustico ed ottico in grado di avvertire le persone presenti delle condizioni di pericolo in caso d incendio. 46

47 LA DIRETTIVA 89/106/CEE DEL 21/12/88 PRODOTTI DA COSTRUZIONE E DOCUMENTO INTERPRETATIVO N. 2 SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO La Direttiva 89/106/CEE, recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, stabilisce per i prodotti da costruzione anche la sicurezza in caso d incendio. Il requisito sicurezza in caso d incendio è subordinato al raggiungimento nell attività dei seguenti obiettivi fondamentali: Garantire la capacità portante dell edificio per un periodo determinato; Limitare la produzione e la propagazione dell incendio e quelle dei prodotti della combustione all interno delle opere; Limitare la propagazione dell incendio alle opere vicine; Consentire che gli occupanti possano lasciare l opera o che vengano soccorsi in altro modo; Prendere in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso. 47

48 DOCUMENTO INTERPRETATIVO N. 2 DELLA COMUNITA EUROPEA Il documento stabilisce che in materia di sicurezza antincendio delle opere gli strumenti di progettazione devono essere finalizzati: Per determinare i dati di base sulle modalità di sviluppo e propagazione dell incendio e dei suoi effluenti nelle opere (sia all interno che all esterno degli edifici); Per valutare le azioni conseguenti all esposizione al calore ed agli effluenti di persone e opere, o all azione meccanica sulle strutture e sulle opere; Per valutare la prestazione dei prodotti da costruzione esposti all incendio in relazione a: infiammabilità, propagazione della fiamma, velocità di emanazione del calore, produzione di fumo e dei gas tossici nel caso di incendi in fase di sviluppo, resistenza al fuoco delle strutture; Per calcolare i tempi di attivazione dei sistemi di controllo, delle squadre antincendio e degli occupanti;inoltre per verificare l effetto dei sistemi di controllo dell incendio e del fumo ed i tempi di rivelazione in funzione della natura e della ubicazione dei rivelatori di incendio o di fumo: Per valutare e progettare le misure di evacuazione e di soccorso. 48

49 L APPLICAZIONE DELL INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLE ATTIVITA SOGGETTE Con l emanazione del D.M. 4 maggio 1998 si stabilisce che per le attività non regolate da specifiche disposizioni di sicurezza antincendio, nella relazione tecnica venga evidenziata l osservanza dei criteri generali di sicurezza, tramite l individuazione dei pericoli di incendio, la valutazione dei rischi connessi e la descrizione delle misure di prevenzione e protezione antincendio da attuare per ridurre i rischi. Il tecnico è quindi tenuto ad eseguire la valutazione del rischio incendio presente nell attività e nulla esclude che essa possa effettuarsi con i metodi dell ingegneria della sicurezza antincendio specie in quelle attività prive di specifiche regole tecniche di prevenzione incendi (depositi, fabbriche, attività industriali, ecc.). 49

50 PROGETTO DI SICUREZZA ANTINCENDIO Obiettivi Strategia Elaborazione Verifica 50

51 OBIETTIVI GENERALI DI UN PROGETTO DI SICUREZZA ANTINCENDIO 1. RIDUZIONE DELLE OCCASIONI DI INCENDIO 2. STABILITA DELLE STRUTTURE ALLA AZIONE DEL FUOCO 3. NON PROPAGAZIONE DELL INCENDIO 4. SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI 5. SICUREZZA DEI SOCCORRITORI 51

52 STRATEGIA ANTINCENDIO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI, DEI BENI MOBILI E DI QUELLI IMMOBILI SERVE L ADOZIONE DI UNA STRATEGIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO CHE COMPRENDA IL NOVERO DELLE MISURE PREVENTIVE, DI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA E QUELLE DI NATURA ORGANIZZATIVA. 52

53 OBIETTIVI SPECIFICI DI UN PROGETTO DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI UN EDIFICIO RIENTRANTE NEL COSIDDETTO Patrimonio culturale 1. Una mirata adozione di misure preventive atte a ridurre le occasioni d incendio e per agire sulla azione del fuoco; 2. La tutela degli insediamenti e degli edifici contenitori nei confronti della azione del fuoco; 3. La tutela del contenuto degli insediamenti e degli edifici anche in condizioni di emergenza; 4. La sicurezza degli occupanti (frequentatori ed addetti) anche in condizioni di emergenza; 5. La sicurezza dei soccorritori in condizioni di emergenza. 53

54 SCHEMA PROGETTO DI SICUREZZA ANTINCENDIO 54

55 INCENDIO DI PROGETTO Gli incendi possono assumere andamenti e produrre conseguenze affatto differenti in relazione alle: caratteristiche chimico fisiche delle sostanze combustibili che partecipano alla combustione; energia di innesco; condizioni al contorno 55

56 INCENDIO DI PROGETTO Per via di diversi parametri (volume,capacità termica e ventilazione del contenitore, carico d incendio, velocità di combustione delle sostanze suscettibili di bruciare, modalità di stoccaggio, etc.) i tempi di flash-over di incendi accidentali di sostanze combustibili solide variano di norma da qualche minuto (fino a 5) a poche decine di minuti (fino a 20). Per i beni culturali è in questo breve lasso di tempo che il problema incendio deve essere affrontato e risolto per salvaguardare i beni del contenitore. 56

57 INCENDIO DI PROGETTO E quindi necessario un progetto di sicurezza che deve fare riferimento ad un percorso costituito da più e diversi momenti, tra i quali: Definire l incendio di progetto che si vuole affrontare e risolvere; Provvedere al suo tempestivo rivelamento; Provvedere all invio di allarmi mirati; Provvedere al controllo e/o allo spegnimento con sostanze idonee; Provvedere all intervento ad uomo presente con verifiche e/o azioni mirate. 57

58 GLI INCENDI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI DA CURVE TEMPERATURA - TEMPO La curva ISO 834 è l azione fuoco con la quale si caratterizza la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi Curva di un incendio lentamente crescente Curva degli idrocarburi Curva di un incendio esterno 58

59 GLI INCENDI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI ANCHE DA CURVE PARAMETRICHE LA TEMPERATURA VARIA CON IL VARIARE CON LE CONDIZIONI DI VENTILAZIONE 59

60 CURVE QUALITATIVAMENTE SIGNIFICATIVE DI RATEO DI RILASCIO DI CALORE RHR DELL INCENDIO IN OGNI SUA FASE (TEMPO) 60

61 VILLA MONDRAGONE EDIFICIO DEL 1500 DI INTERESSE STORICO ARTISTICO TUTELATO DALLO STATO, ADIBITO A BIBLIOTECA, ESPOSIZIONE, SALE CONVEGNO E ATTIVITA RICETTIVA 61

62 PLANIMETRIA 62

63 INGRESSO PRINCIPALE 63

64 BILIOTECA 8 - BIBLIOTECA 64

65 9 - GALLERIA 65

66 SALA CONVEGNI 1- SALONE DEGLI SVIZZERI 66

67 SALA DI ACCESSO AL SALONE DEGLI SVIZZERI INGRESSO ALLA SALA CONFERENZE 67

68 ALTRE SALE SALA DELLE CARIATIDI 68

69 ALTRE SALE 69

70 PORTICO PORTICO DEL VENANZIO 70

71 CORTE INTERNA 10 - CORTE 71

72 PROSPETTO DEL RETRO 72

73 GIARDINI 73

74 IL PALAZZO DELLA CIVILTA' ITALIANA 74

75 IL PALAZZO DELLA CIVILTA' ITALIANA Il Palazzo della Civiltà Italiana, progettato dagli Architetti Guerrini, La Padula e Romano ed inaugurato il 30 novembre del 1940, è uno dei monumenti tra i più rappresentativi della Roma moderna Sono in corso le opere di restauro conservativo del Palazzo, consegnato nel novembre 2003 al Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha affidato i lavori all impresa Fenice restauri. Gli interventi riguardano in particolare: il restauro dei rivestimenti delle facciate in pietra da taglio e protezione con prodotti speciali; il rifacimento del manto impermeabile dello stilobate e di tutti i porticati; il rifacimento dei lucernai in vetrocemento dello stilobate; il ripristino delle pavimentazioni in pietra da taglio dello stilobate e dei porticati; la sostituzione dei discendenti per lo smaltimento delle acque piovane; il rinnovo dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche; il restauro di tutti gli infissi monumentali con la realizzazione di uscite di sicurezza e l'installazione di vetri camera; gli infissi centrali lato nord e lato sud sono stati modificati in modo da consentirne l'agevole smontaggio e facilitare l'introduzione di oggetti voluminosi all'interno delle sale ai vari piani; il ripristino della tinteggiatura delle volte a crociera dei porticati con colore originale ritrovato con studi stratigrafici; il ripristino dell'impianto di illuminazione dei porticati; l eliminazione delle superfetazioni all'interno dello stilobate; il restauro strutturale del solaio dello stilobate per garantirne la fruibilità; la demolizione delle pavimentazioni al piano terra; il ripristino del manto impermeabile al piano copertura. La struttura verrà inoltre adeguata alle normative vigenti in materia di sicurezza e di risparmio energetico, e verrà recuperata la singolare modalità di illuminazione suggerita in fase progettuale per riproporre un immagine notturna vicina alle intenzioni del gruppo progettista che intendeva rendere l edificio simile a un faro di luce. Il progetto di ristrutturazione del Palazzo, in corso di definizione, propone inoltre di dedicare la splendida terrazza alla ristorazione. La cucina, negli anni in cui esplose il pensiero futurista, fu il centro di un ampio dibattito artistico esteso ad ogni manifestazione della sua estetica. I futuristi erano convinti che la cornice, ovvero il ristorante, dovesse rappresentare un elemento fondamentale di continuità con la linea della sua cucina. Da un riordino di vecchi carteggi, ritrovati durante i lavori di ristrutturazione del Palazzo della Civiltà Italiana, sono spuntati gli appunti redatti dalla Curti S.A. di Bologna e datati 4 settembre 1939/XVII che hanno per oggetto E/42 Palazzo Civiltà & Ristorante a Quota 107. Si tratta, in pratica, del progetto di una grande veranda da 500 metri quadrati, con vetrate e profilati metallici per completare con un punto di riferimento gastronomico l idea, cara ai futuristi, della cucina come parte integrante della civiltà e della cultura italiana. Oggi EUR S.p.A., nell ambito del progetto di ristrutturazione dell edificio, sta considerando il recupero dell idea di un ristorante panoramico in cima al Palazzo della Civiltà Italiana, che diventi punto di riferimento della cucina tradizionale delle varie Regioni italiane. 75

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1995, n. 418.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1995, n. 418. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1995, n. 418. Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi.

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Edifici e locali destinati ad uffici Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it DPR 151/2011 N Attività Categoria A B C 71 Aziende ed uffici con oltre

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 22 FEBBRAIO 2006 (G. U. n. 51 del 2 marzo 2006) Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi Modulo Argomento Ore Data Orario 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 1.1 Obiettivi e fondamenti di prevenzione

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) 1 Attività commerciali Obbligo del C.P.I. ai sensi del punto 87 del D.M. 16 febbraio 1982 Locali, adibiti ad esposizione e/o vendita,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministero dell interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il testo del presente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Profili di rischio Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Progettazione della sicurezza antincendio Progettare la sicurezza antincendio di una attività significa

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

La sicurezza antincendio negli uffici

La sicurezza antincendio negli uffici G. Varisco C.T. ANIE AssoAscensori giovanni.varisco@kone.com Convegno La sicurezza antincendio negli uffici 13 marzo 2008 Istituto Superiore Antincendio Roma Le varie tipologie di ascensori previste dal

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Gazzetta Ufficiale n. 192 del

Dettagli

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,

Dettagli

* * * * * Pratica VV.F. 4996

* * * * * Pratica VV.F. 4996 Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ******** ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AL PROGETTO GUIDA DEGLI ATRI E DEI VANI SCALA DEL POLICLINICO DI MODENA RELAZIONE TECNICA * * * * * Pratica VV.F. 4996 L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Il D.M. 16 maggio 1987, n 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. 1 1.0. Scopo Le presenti norme hanno per oggetto i criteri di sicurezza antincendi da applicare agli edifici

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

O rdine degli Ingegneri della Provincia di Teramo

O rdine degli Ingegneri della Provincia di Teramo 9.00 13.00 Giorno Periodo Argomento Docente 20.03 23.03 24.03 27.03 30.03 Introduzione alla Prevenzione Incendi. Allegato I del D.M. 10 marzo 1998 (valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro).

Dettagli

Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Pescara

Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Pescara D.M. 05 Agosto 0 - OBBIETTIVI E DESTINATARI DEL CORSO Il corso, rivolto ai soggetti in possesso dei requisiti previsti dall Art.3 del D.M. 5 Agosto 0, ha l obbiettivo di formare le figure professionali

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

Rivelazione incendi e prevenzione incendi. Dott.Ing. Annalicia Vitullo - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Parma

Rivelazione incendi e prevenzione incendi. Dott.Ing. Annalicia Vitullo - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Parma Rivelazione incendi e prevenzione incendi Di cosa parliamo? 1. Il quadro normativo: DM 37/2008 2. La normativa di prevenzione incendi: certificazione 3. La regola dell arte: UNI 9795 EN 54 4. Rivelazione

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Corso scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 Aprile 2014 La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Dr. Ing. Fabio Bernardi C.N.VV.F. 1 2 Attività commerciali

Dettagli

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. SEMINARIO TECNICO DI AGGIORNAMENTO NORME DI PREVENZIONE I N C E N D I GENERALI E SEMPLIFICATE La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. Rimini

Dettagli

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI VANI ASCENSORI E MONTACARICHI 2015 ilario.mammone@ordineingegneripisa.it ing. ilario mammone 1 NORMATIVA DPR 1497 DEL 29/05/63 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER ASCENSORI E MONTACARICHI D.M. 246 DEL 16/05/87

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione D.M.Interno del 16/05/87, n.246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute in allegato

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il Ministro

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA EDIFICIO SITO IN VIA FORTEZZA N. 11 - MILANO SEDE TERRITORIALE INPDAP ATTIVITA

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987 Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n.148 del 27.06.1987

Dettagli

D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (G.U. 27-06-1987, n. 148, Serie Generale) Preambolo IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941,

Dettagli

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Preambolo Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987 Il Ministro dell'interno

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 Le strutture sanitarie: le criticità

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli