Introduzione a Matlab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a Matlab"

Transcript

1 Introduzione a Matlab Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 2015/ /03/2016 Introduzione a Matlab 1

2 Funzioni (1) In MATLAB è possibile creare nuove funzioni. Basta creare un file con estensione.m e nome del file uguale a quella della funzione desiderata. La prima riga del file deve contenere il nome della funzione e gli argomenti di ingresso e di uscita. Ad esempio, in oppure in function z = fun1(a,b) function [x,y] = fun2(a,b) risulta che fun1 e fun2 sono nomi di funzioni; a e b sono argomenti d ingresso; x, y e z sono argomenti d uscita. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 2

3 Funzioni (2) Il blocco di linee di commento consecutive che eventualmente segue la prima linea del file viene visualizzato digitando il comando help seguito dal nome della funzione creata. Le variabili utilizzate in una funzione sono locali e quindi indipendenti da quelle dell ambiente chiamante. È possibile utilizzare anche variabili globali, a patto che vengano definite come tali sia nell ambiente chiamante sia nella funzione, utilizzando il comando global global seguito dai nomi delle variabili, separati da spazi. global F G H 17/03/2016 Introduzione a Matlab 3

4 Esercizio IV: Creare una funzione che prende in input una matrice A 4x4 di valori casuali e restituisce i valori sulla diagonale in una nuova matrice B. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 4

5 Soluzione function [B] = diagonale(a) % Questa funzione prende in input una matrice e restituisce i valori sulla diagonale. B = eye(size(a)); B = B.*A; 17/03/2016 Introduzione a Matlab 5

6 Images in Matlab: The Image Processing Toolbox The basic data structure in MATLAB is the array, an ordered set of real or complex elements. This object is naturally suited to the representation of images, real-valued ordered sets of color or intensity data. MATLAB stores most images as two-dimensional arrays (i.e., matrices), in which each element of the matrix corresponds to a single pixel in the displayed image. MATLAB expresses pixel coordinates by row and column (r,c). This is the reverse of spatial coordinates that are expressed as width and height (x,y). 17/03/2016 Introduzione a Matlab 6

7 Formati di immagine (1) The Image Processing Toolbox defines four basic types of images: Binary: Logical array containing only 0 s and 1 s, interpreted as black and white, respectively. Also known as a bilevel image. Indexed: Array of class logical, uint8, uint16, single, or double whose pixel values are direct indices into a colormap. The colormap is an m-by-3 array of class double. Also known as a pseudocolor image. Grayscale: Array of class uint8, uint16, int16, single, or double whose pixel values specify intensity values. Also known as a intensity image Truecolor: m-by-n-by-3 array of class uint8, uint16, single, or double whose pixel values specify intensity values. Also known as an RGB image. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 7

8 Formati di immagine (2) Binary image Indexed image Grayscale image Truecolor image 17/03/2016 Introduzione a Matlab 8

9 Formati di immagine (3) Converting Between Image Types: dither : Create a binary image from a grayscale image by dithering or create an indexed image from a truecolor image by dithering gray2ind : Create an indexed image from a grayscale image grayslice Create an indexed image from a grayscale image by thresholding im2bw : Create a binary image from a grayscale image, indexed image, or truecolor image, based on a luminance threshold ind2gray : Create a grayscale image from an indexed image ind2rgb : Create a truecolor image from an indexed image mat2gray : Create a grayscale image from data in a matrix, by scaling the data 17/03/2016 Introduzione a Matlab 9

10 Formati di immagine (4) Converting Between Image Types: rgb2gray : converts RGB images to grayscale by eliminating the hue and saturation information while retaining the luminance. rgb2hsv : Convert red-green-blue colors to hue-saturation-value. hsv2rgb : Convert hue-saturation-value colors to red-green-blue. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 10

11 Lettura di file di immagine The imread function reads an image from any supported graphics image file format, in any of the supported bit depths. Most image file formats use 8 bits to store pixel values. When these are read into memory, MATLAB stores them as class uint8. For file formats that support 16-bit data, PNG and TIFF, MATLAB stores the images as class uint16. For indexed images, imread always reads the colormap into a matrix of class double, even though the image array itself may be of class uint8 or uint16. For example, this code reads a truecolor image into the MATLAB workspace as the variable RGB. RGB = imread('football.jpg'); This code reads an indexed image with its associated colormap into the MATLAB workspace in two separate variables. [X,map] = imread('trees.tif'); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 11

12 Scrittura di file di immagine The function imwrite writes an image to a graphics file in one of the supported formats. The most basic syntax for imwrite takes the image variable name and a filename. If you include an extension in the filename, MATLAB infers the desired file format from it. (For more information, see the reference entry for the imwrite function.) load clown whos imwrite(x,map,'clown.bmp') 17/03/2016 Introduzione a Matlab 12

13 Aritmetica delle Immagini Image arithmetic is the implementation of standard arithmetic operations, such as addition, subtraction, multiplication, and division, on images. The results of integer arithmetic can easily overflow the data type allotted for storage. For example, the maximum value you can store in uint8 data is 255. Arithmetic operations can also result in fractional values, which cannot be represented using integer arrays. Values that exceed the range of the integer type are saturated to that range. Fractional values are rounded. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 13

14 Sistemi di riferimento Locations in an image can be expressed in various coordinate systems, depending on context. There are two main coordinate systems used in the Image Processing Toolbox: Pixel Coordinates: Generally, the most convenient method for expressing locations in an image is to use pixel coordinates. In this coordinate system, the image is treated as a grid of discrete elements, ordered from top to bottom and left to right, as illustrated by the following figure. Spatial Coordinates: At times, however, it is useful to think of a pixel as a square patch. From this perspective, a location such as (5.3,2.2) is meaningful, and is distinct from (5,2). In this spatial coordinate system, locations in an image are positions on a plane, and they are described in terms of x and y (not r and c as in the pixel coordinate system). 17/03/2016 Introduzione a Matlab 14

15 Visualizzazione di immagini You can use the imshow function to display an image that has already been imported into the MATLAB workspace or to display an image stored in a graphics file. moon = imread('moon.tif'); imshow(moon); imshow('moon.tif'); moon = getimage; 17/03/2016 Introduzione a Matlab 15

16 Ritocco di immagini - Resize By default, imshow attempts to display an image in its entirety at 100% magnification (one screen pixel for each image pixel). However, if an image is too large to fit in a figure window on the screen at 100% magnification, imshow scales the image to fit onto the screen and issues a warning message. To enlarge an image, specify a magnification factor greater than 1. To reduce an image, specify a magnification factor between 0 and 1. For example, the command below increases the size of an image by 1.25 times. I = imread('circuit.tif'); J = imresize(i,1.25); imshow(i) figure, imshow(j) I = imread('circuit.tif'); J = imresize(i,[ ]); imshow(i) figure, imshow(j) 17/03/2016 Introduzione a Matlab 16

17 Ritocco di immagini - Rotate To rotate an image, use the imrotate function. imrotate accepts two primary arguments: the image to be rotated and the rotation angle. You specify the rotation angle in degrees. If you specify a positive value, imrotate rotates the image counterclockwise; if you specify a negative value, imrotate rotates the image clockwise. I = imread('circuit.tif'); J = imrotate(i,35,'bilinear'); imshow(i) figure, imshow(j) As optional arguments to imrotate, you can also specify: the size of the output image, the interpolation method. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 17

18 Ritocco di immagini - Crop To extract a rectangular portion of an image, use the imcrop function. Imcrop accepts two primary arguments: the image to be cropped and the coordinates of a rectangle that defines the crop area. If you call imcrop without specifying the crop rectangle, you can specify the crop rectangle interactively. imshow circuit.tif I = imcrop; imshow(i); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 18

19 Esempio (1) Definiamo un vettore x di ascisse nell intervallo [0, 2 ] con passo 0.1: x = 0:0.1:2*pi; Calcoliamo la funzione seno nei punti definiti in x: y = sin(x); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 19

20 Esempio (2) Troviamo i massimi ed i minimi della funzione: max_y = max(y); min_y = min(y); Definiamo una soglia: threshold = max_y/2 17/03/2016 Introduzione a Matlab 20

21 Esempio (3) Creiamo una nuova figura: figure(1); Dividiamo la figura in 4 regioni distinte: subplot(2,2,1); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 21

22 Esempio (4) Sulla prima figura rappresentiamo la funzione y: subplot(2,2,1); plot(x,y, k ); Sulla seconda figura rappresentiamo la funzione y con i massimi ed i minimi: subplot(2,2,2); hold on; plot(x,y, k ); plot(pi/2, max_y, ro ); plot(3*pi/2, max_y, g* ); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 22

23 Esempio (5) Sulla terza disegnamo in rosso la parte maggiore della soglia ed in blu la parte minore: subplot(2,2,3); hold on; for i=1:size(x,2) if y(i) < threshold plot(x(i), y(i), b ); else plot(x(i), y(i), r ); end end 17/03/2016 Introduzione a Matlab 23

24 Parole Chiave MATLAB riserva alcune parole per usarle come parole chiave del linguaggio. La lista delle parole chiave si ottiene digitando iskeyword nella Finestra dei Comandi 17/03/2016 Introduzione a Matlab 24

25 Valori Speciali 17/03/2016 Introduzione a Matlab 25

26 Tipi di Dato Per default MATLAB memorizza i numeri in formato floating-point a precisione doppia (double). Per memorizzare un dato come numero intero deve essere operata una conversione esplicita. Nelle conversioni da double a intero per default MATLAB opera l arrotondamento all intero più vicino Se occorre un altro tipo di arrotondamento, MATLAB fornisce 4 funzioni: round fix ceil floor 17/03/2016 Introduzione a Matlab 26

27 I valori Infinito e Not a Number MATLAB rappresenta l infinito con i valori speciali inf e -inf. Infinito è il risultato di divisioni per zero e di operazioni che provocano un overflow, ovvero restituiscono un risultato troppo grande in valore assoluto per poter essere rappresentato. MATLAB rappresenta valori non numerici con il valore speciale NaN (Not a Number). Operazioni come 0/0 o inf/inf restituiscono NaN così come una qualunque operazione aritmetica che coinvolga un NaN 17/03/2016 Introduzione a Matlab 27

28 Caratteri e Stringhe MATLAB rappresenta i caratteri attraverso i loro valori numerici in formato UNICODE Una stringa in MATLAB è perciò un vettore di caratteri in formato UNICODE. Si possono specificare caratteri e stringhe racchiudendoli tra apici. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 28

29 Confronto fra Stringhe Per confrontare due stringhe si può usare: strcmp: ritorna 1 se le stringhe sono identiche, 0 altrimenti. ATTENZIONE: è diverso dal C. strncmp determina se i primi n caratteri di una stringa sono identici. strcmpi e strncmpi: versioni case-insensitive di strcmp e strncmp. Esempio: date le stringhe String1 = ciao e String2 = ciaomatlab 17/03/2016 Introduzione a Matlab 29

30 Ricerca di sottostringhe La funzione findstr restituisce gli indici delle occorrenze di una sottostringa all interno di una stringa. La funzione strrep trova tutte le occorrenze di una sottostringa e le sostituisce con un altra sottostringa. Esempio: 17/03/2016 Introduzione a Matlab 30

31 Variabili Occorre evitare che il nome dato ad una variabile sia già stato assegnato ad un altra variabile sia il nome di una funzione MATLAB sia già stato utilizzato per identificare una funzione definita dall utente in un M-file. In MATLAB esistono tre diverse tipologie di variabili: Variabili locali: le variabili locali di una funzione non vengono conservate dopo il termine della stessa, non saranno visibili per le altre funzioni e non saranno disponibili per le esecuzioni successive. Variabili globali: si dichiarano mediante la parola chiave global, tutte le funzioni condividono la stessa istanza e una sua modifica da parte di una di esse è visibile anche a tutte le altre 17/03/2016 Introduzione a Matlab 31

32 Costrutti condizionali: if, else, elseif L istruzione if valuta un espressione logica ed esegue una sequenza di istruzioni se l espressione è vera. Nella sua forma più semplice, la sintassi è la seguente: L istruzione else precede una sequenza di istruzioni che vengono eseguite se l espressione calcolata dall istruzione if a lei associata risulta falsa. All istruzione else non è associata alcuna espressione da valutare. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 32

33 Costrutti condizionali: if, else, elseif L istruzione elseif valuta l espressione logica a lei associata solo se l espressione logica associata all istruzione if che la precede e quelle associate ad eventuali altre istruzioni elseif precedenti sono tutte false. E spesso utile ridurre il risultato di comparazioni tra matrici ad una espressione scalare. Allo scopo sono disponibili le funzioni: isequal: ritorna vero se tutte le matrici passate come parametro sono uguali. isempty: ritorna vero se la matrice passata come parametro è vuota. all: ritorna vero se nessuno degli elementi del vettore passato come parametro vale 0. any: ritorna vero se almeno uno degli elementi del vettore passato come parametro è diverso da 0. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 33

34 Costrutti iterativi: i cicli for L istruzione for esegue un istruzione o una sequenza di istruzioni un dato numero di volte. La sintassi è la seguente: L incremento predefinito è 1. E tuttavia possibile specificare un incremento diverso, anche negativo. Per indici positivi, l esecuzione termina quando il valore dell indice supera il valore finale Per incrementi negativi, il ciclo si conclude quando il valore dell indice scende al di sotto del valore finale. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 34

35 Costrutti iterativi: i cicli while L istruzione while esegue un istruzione o una sequenza di istruzioni ripetutamente finché l espressione a lei associata risulta vera. La sintassi è la seguente: Se l espressione valutata da while non è scalare, tutti gli elementi del risultato della valutazione dell espressione devono essere diversi da 0, affinché il ciclo continui ad essere eseguito. Si può uscire da un ciclo for o while in qualunque momento usando l istruzione break. L istruzione continue provoca l esecuzione della successiva iterazione di un ciclo for o while, saltando l esecuzione della restante parte del ciclo. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 35

36 Creazione di un Programma Un programma MATLAB è salvato in un M-file. Per creare un programma è sufficiente creare un nuovo M-file. Gli M-file possono essere creati attraverso l editor predefinito MATLAB o un qualunque editor di file di testo. Un M-file può essere poi eseguito in MATLAB. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 36

37 Differenza fra Script e Funzione Gli Script Sono utili per automatizzare una sequenza di operazioni che debbano essere eseguite molte volte. Non accettano argomenti in input. Non ritornano argomenti in output. vs Le Funzioni Sono utili per estendere il linguaggio MATLAB per applicazioni specifiche Possono accettare argomenti in input Possono restituire argomenti in output Memorizzano le variabili nel workspace base (base workspace) condiviso con altri script e con la Finestra dei Comandi. Memorizzano le variabili in un workspace separato (function workspace) interno alla funzione 17/03/2016 Introduzione a Matlab 37

38 Struttura di una Funzione Linea di definizione della funzione (solo funzioni): definisce il nome della funzione, il numero e l ordine dei suoi argomenti in input e output. Testo di documentazione (help): descrizione più dettagliata delle funzionalità del programma, visualizzata dal comando help. Corpo della funzione o dello script: il vero e proprio codice del programma per eseguire le operazioni richieste. Commenti: testo all interno del codice del programma che ne spiega il funzionamento. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 38

39 Istogramma di un immagine Conta il numero di occorrenze di ciascuna tonalità, all interno dell immagine. Count: Bianco 255 Nero 0 h = imhist(i); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 39

40 La funzione istogramma Scrivere la funzione: function [h] = istogramma(imasrc) che prenda in input una immagine, calcoli il suo istogramma, lo disegni a video e lo restituisca come parametro di output 17/03/2016 Introduzione a Matlab 40

41 Implementazione function [h] = istogramma(imasrc) % la funzione istogramma prende in input una immagine, ne calcola l istogramma, lo mostra a video e lo restituisce come parametro di output h = zeros(1,256); for i=1:1:size(imasrc,1) for j=1:1:size(imasrc,2) h(imasrc(i,j)+1) = h(imasrc(i,j)+1) + 1; end end figure(1); plot(0:255, h, b-s ); grid on; box on; xlabel( valore del pixel ); ylabel( numero di occorrenze ); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 41

42 La funzione riflessione Scrivere la funzione: function [ImaDst] = riflessione(imasrc, asse) che prenda in input una immagine, calcoli l immagine riflessa rispetto all asse orizzontale/verticale, a seconda del valore del parametro (asse=0/1), la visualizzi e la restituisca come parametro di output. 17/03/2016 Introduzione a Matlab 42

43 Implementazione function [ImaDst] = riflessione(imasrc) % la funzione prende in input una immagine, calcola l immagine riflessa rispetto all asse orizzontale/verticale, a seconda del valore del parametro (asse=0/1), la visualizza e la restituisce come parametro di output. ImaDst = zeros(size(a)); if(asse == 0) for i=1:1:size(imasrc,1) for j=1:1:size(imasrc,2) ImaDst(size(ImaSrc,1)-i+1, j) = ImaSrc(i,j); end end elseif(asse == 1) for i=1:1:size(imasrc,1) for j=1:1:size(imasrc,2)... (Slide seguente) 17/03/2016 Introduzione a Matlab 43

44 Implementazione... ImaDst(i, size(imasrc,2)-j+1) = ImaSrc(i,j); end end end figure(1); imshow(imadst, []); 17/03/2016 Introduzione a Matlab 44

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Fondamenti di Programmazione A cura di: Daniel Riccio http://www.dmi.unisa.it/people/riccio/www/teaching.htm http://www.dmi.unisa.it/people/nappi 29/04/2013 Introduzione a Matlab

Dettagli

Elementi di MATLAB. Definizione di matrice

Elementi di MATLAB. Definizione di matrice Elementi di MATLAB Matrici, funzioni con le matrici Funzioni per il caricamento e la visualizzazione di immagini Funzioni per l interfacciamento con programmi esterni Definizione di matrice >>A = [16 3

Dettagli

Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari. MATLAB: lezione introduttiva

Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari. MATLAB: lezione introduttiva 1 Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari MATLAB: lezione introduttiva MATLAB (MATrix LABoratory): PSE per il scientifico ad alte prestazioni e la visualizzazione,

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Programmare Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Condizioni logiche Le condizioni logiche sono istruzioni che fanno uso di: operatori relazionali (servono a confrontare il valore

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE

INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008 INDICE Avviare MatLab/Octave Commenti Variabile ans e variabili predefinite

Dettagli

Strutture di controllo condizionali in Matlab

Strutture di controllo condizionali in Matlab Strutture di controllo condizionali in Matlab Informatica B Le strutture condizionali A cosa servono le strutture condizionali? %Inserimento dei parametri della parabola: y=ax^2+bx+c a = input( inserire

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali INTRODUZIONE A MATLAB Introduzione M.R. Russo & M. Venturin Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2007/2008 Il nome MATLAB è acronimo di MATrix LABoratory.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 12A Esercizi in MATLAB Docente: Lorenzo Caruso lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti Matlab:

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

Corso di laurea triennale in Informatica Turno A

Corso di laurea triennale in Informatica Turno A Corso di laurea triennale in Informatica Turno A Docente: Anna Morpurgo Tutor: Stefano Sambruna Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano A.A. 2018-2019 6 novembre 2018 - Programma svolto

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Fondamenti di Programmazione in MATLAB Strutturazione del Codice Sorgente Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Fondamenti di Programmazione in MATLAB:

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 3-15/3/2018 Programmare con Matlab: Script-files Che cos è uno script file? È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Primi script in MATLAB

Primi script in MATLAB Primi script in MATLAB Laboratorio di Calcolo Numerico 6 Marzo 2018 Introduzione alla programmazione Obiettivo: scrivere programmi e sviluppare algoritmi in MATLAB Si utilizzano gli m-file, ovvero file

Dettagli

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab Prof. Mario Malcangi malcangi@di.unimi.it MATLAB è un linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione. MATLAB consente

Dettagli

MATLAB - Introduzione. Antonino Polimeno

MATLAB - Introduzione. Antonino Polimeno MATLAB - Introduzione Antonino Polimeno antonino.polimeno@unipd.it MATLAB - 1 Da Wikipedia MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e l'analisi statistica scritto

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di simulatori, sintesi

Dettagli

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab 1 Esercitazione 00 Introduzione a Matlab Corso di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Prof. Davide Manca Tutor: Giuseppe Pesenti PSE-Lab 2 Tutor: Giuseppe Pesenti giuseppe.pesenti@polimi.it

Dettagli

Algoritmi stabili e instabili

Algoritmi stabili e instabili Algoritmi stabili e instabili Laboratorio di Calcolo Numerico 13 Marzo 2018 Vettori in MATLAB Finora abbiamo pensato alle variabili utilizzate come semplici valori numerici (variabili scalari). In realtà,

Dettagli

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio.

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. MANUALE MATLAB Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. LOAD: La funzione load serve per caricare dei dati presenti in

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018 2019 Programmazione Lezione 19 Controllo di Flusso in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Introduzione a Matlab MATLAB MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e un linguaggio di programmazione (interpretato)

Dettagli

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved.

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved. 1 Capitolo 6 - Array Array Array Gruppo di locazioni di memoria consecutive Stesso nome e tipo Per riferirsi a un elemento, specificare Nome dell array Posizione Formato: arrayname[ position number ] Primo

Dettagli

A. Introduzione a Matlab

A. Introduzione a Matlab Controlli Automatici A. Introduzione a Matlab Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB MATLAB=MATrix LABoratory Introduzione a MATLAB È un sistema in cui ogni dato è rappresentato sotto forma di una matrice di numeri. Permette di: Effettuare operazioni tra matrici. Rappresentare in forma

Dettagli

Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione

Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Programmare Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Le istruzioni devono essere date in un linguaggio comprensibile dal calcolatore. In generele questi linguaggi

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato. Scilab Corso di Informatica CdL: Chimica Introduzione a Scilab - Vettori Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Scilab Introduzione Ambiente matematico e di simulazione numerica sviluppato per la realizzazione

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo

Dettagli

Matlab: Variabili e Array. Informatica B

Matlab: Variabili e Array. Informatica B Matlab: Variabili e Array Informatica B Array e variabili L unità fondamentale di dati in MATLAB è l array Una variabile in MATLAB è una regione di memoria che contiene un array Ha un nome definito dall

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB (è un programma

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione a Matlab Parte 1 Introduzione a Matlab Parte 1 Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory)

Dettagli

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 1 Indice Capitolo 1... 7 Introduzione al Problem Solving... 7 Computer... 11 Informatica... 13 Capitolo 2... 17 Rappresentazione e Algoritmi... 17 Un esempio di algoritmo... 19 Diagrammi di flusso... 22

Dettagli

Problema: stampa degli interi compresi tra n e m

Problema: stampa degli interi compresi tra n e m Costrutti imperativi Problema: stampa degli interi compresi tra n e m http://caml.inria.fr/pub/docs/manual-ocaml/libref/pervasives.html Output functions on standard output val print_string: string -> unit

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Stringhe. Prof. Lorenzo Porcelli

Stringhe. Prof. Lorenzo Porcelli Stringhe Prof. Lorenzo Porcelli definizione Una stringa è un vettore di caratteri terminato dal carattere nullo \0. Il carattere nullo finale permette di determinare la lunghezza della stringa. char vet[32];

Dettagli

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Matlab 4 Operatori logici e Script Slide basate sul corso di C. Blundo A.A. 2010/2011 -- GPersiano Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Operatori relazionali Gli operatori relazionali sono: == uguale

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Operatori relazionali

Operatori relazionali Operatori relazionali Gli operatori relazionali più comuni sono: == uguale ~= diverso da < minore di > x=2; >> x==0 ans = 0 >> x==2 ans = 1 (questa relazione e falsa:)

Dettagli

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014 1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB Tagliavini Alessia alessia.tagliavini@dei.unipd.it 30/04/2014 1 SOMMARIO 1) Introduzione 2) Istruzioni di base 3) Strutture di controllo 4) Script

Dettagli

CODICE PER LA FUNZIONE DI PUNTO FISSO (BOZZA)

CODICE PER LA FUNZIONE DI PUNTO FISSO (BOZZA) CODICE PER LA FUNZIONE DI PUNTO FISSO (BOZZA) function [x] = puntofisso(g,x,toll,nmax) %PUNTOFISSO risolve x=g(x) % % x(n+1) = g( x(n) ), n=,1,,... % % Criterio di arresto: % x(n+1)-x(n)

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis accattatis@ing.uniroma2.it Tutor: Prof. Venturino Taggi taggi@ing.uniroma2.it Fondamenti di Informatica - A.Accattatis 2 Argomenti di oggi Si parlerà

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Question 1: introduction to computer programming

Question 1: introduction to computer programming Question 1: introduction to computer programming Question 1: introduction to computer programming What is a compiler? (4 points). Cos è un compilatore? (4 punti). c 2006 Marco Bernardo 1/14 Question 1:

Dettagli

- 3 - >> >> 5 + 7 ans ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 + 7 ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 * 7 ans = 35 >> 'a' + 2 ans = 99 >> 5 ^ 7 ans = 78125 - 20 - nomevariabile = espressione

Dettagli

VBA Principali Comandi

VBA Principali Comandi VBA Principali Comandi Sintassi Significato Esempio Dim As Dichiarazione Dim x As Integer di una variabile Dim , , ,.,

Dettagli

Dinamica e Controllo dei Processi Energetici. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Dinamica e Controllo dei Processi Energetici. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Dinamica e Controllo dei Processi Energetici AA 2009/ Pier Luca Maffettone Elementi di Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Informatica B Che cos è Matlab? q Matlab è uno strumento per il calcolo numerico q Facilita lo sviluppo di programmi che eseguono complesse elaborazioni di calcolo numerico grazie

Dettagli

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Matlab 5 Funzioni Slide basate sul corso di C. Blundo A.A. 2010/2011 -- GPersiano Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Funzioni Le funzioni sono utili quando occorre ripetere una serie di comandi più

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna: Prova di Laboratorio del 12.1.2005 [durata 90 min.] Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) 1. Leggere da tastiera un insieme di numeri interi ed inserirli in un vettore A 2. Calcolare tramite una funzione

Dettagli

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896)

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) Esercizi scalari 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) (3j+2)/(4+5J) (0.5610 + 0.0488i) a=42; b=25; c=a* b Risultato c=210 Cancellare b dal

Dettagli

Controllo del flusso di esecuzione di un programma

Controllo del flusso di esecuzione di un programma Controllo del flusso di esecuzione di un programma I programmi sono eseguiti sequenzialmente, istruzione dopo istruzione, ma in alcuni casi il flusso di esecuzione può scegliere vie alternative o ripetersi

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Operatori Morfologici Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 2015/2016 12/05/16 Introduzione a Matlab 1 Operatori Morfologici Dilation: The value of the output pixel is the maximum

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Cicli Concetti di base (MATrix LABoratory) programma interattivo per calcolo

Dettagli

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3 Calcolo Numerico I - A.A. 2011-2012 Laboratorio 3 Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile x, utilizziamo il

Dettagli

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A. 2013-2014 Esercizi svolti in Laboratorio Lezione del 26-11-2013 1 Docente: Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa,

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ Le istruzioni if e else Le istruzioni condizionali ci consentono di far eseguire in modo selettivo una singola riga di codice o una serie di righe di codice (che viene detto

Dettagli

L ambiente di lavoro di LabVIEW

L ambiente di lavoro di LabVIEW L ambiente di lavoro di LabVIEW FRONT PANEL dove compaiono gli oggetti che l utente vede (cioè la GUI dell utente) BLOCK DIAGRAM dove il programmatore disegna il codice che corrisponde a ciò che l utente

Dettagli

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env Tipi di Shell sh Bourne shell csh C shell ksh Korn shell bash Bourne Again (Bash) shell tcsh TENEX C shell zsh Z shell rc rc shell es es shell à csh e bash sono le più comuni. Per cambiare il tipo di shell

Dettagli

Controllo di flusso negli script: if-then-else

Controllo di flusso negli script: if-then-else Controllo di flusso negli script: if--else Il coman condizionale if condition_command true_commands else false_commands esegue il coman condition command e utilizza il suo exit status per decidere se eseguire

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 22 Marzo 2017 Vettori in

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Inserimento dei Comandi Variabili Operatori e Precedenza degli Operatori Workspace e Sessione

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle istruzioni

Dettagli

RICONOSCIMENTO DI FORME A.A OBIETTIVI PARTE 1 INTRODUZIONE A MATLAB

RICONOSCIMENTO DI FORME A.A OBIETTIVI PARTE 1 INTRODUZIONE A MATLAB RICONOSCIMENTO DI FORME A.A. 2006-2007 PARTE 1 OBIETTIVI Implementare semplici algoritmi di Pattern Recognition utilizzando l ambiente Matlab Svolgere esperimenti di classificazione utilizzando gli algoritmi

Dettagli

19 FEBBRAIO SECONDA PARTE

19 FEBBRAIO SECONDA PARTE 19 FEBBRAIO SECONDA PARTE 1. FILE SCRIPT: Nella prima parte della lezione abbiamo visto come sia particolarmente facile gestire e lavorare con matrici utilizzando Matlab. In particolare abbiamo lavorato

Dettagli

Javascript: il browser

Javascript: il browser Javascript: il browser Un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser si appoggia al software di

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Emiliano Casalicchio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Emiliano Casalicchio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Emiliano Casalicchio casalicchio@ing.uniroma2.it Fondamenti di Informatica - E.Casalicchio 2 Characters and encoding A character in MATLAB is represented using single quotes

Dettagli

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1 BASI LINGUAGGIO Programmazione Web 1 Commen0 Riga singola // This is a comment Riga mul8pla /* This is a sec8on of mul8line comments which will not be interpreted */ Programmazione Web 2 Istruzioni Un

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica Esercitazione 8/5/2014

Fondamenti di Informatica Esercitazione 8/5/2014 Fondamenti di Informatica Esercitazione 8/5/2014 Ing. Luca Silvestri silvestri@ing.uniroma2.it Covered Topics n Cell Arrays Cell arrays are vectors of containers; their elements can be manipulated either

Dettagli

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic L ambiente di programmazione Il software LibreOffice possiede un ambiente di programmazione in linguaggio Basic, che consente di creare procedure software

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Che cos è? Programmare con Matlab: Script-files È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli