Energia da biomasse: Carburanti da biomasse. Nel 2020 dovremmo produrre 10% dei carburanti da fonti rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia da biomasse: Carburanti da biomasse. Nel 2020 dovremmo produrre 10% dei carburanti da fonti rinnovabili"

Transcript

1 Energia da biomasse: Carburanti da biomasse Nel 2020 dovremmo produrre 10% dei carburanti da fonti rinnovabili

2 Cenni storici sui biocarburanti I biocarburanti sono stati utilizzati fin dalla nascita dell industria delle automobili Nikolaus August Otto, l inventore tedesco della macchina a combustione interna concepì la sua invenzione nel 1876 per fare andare il motore con etanolo. Rudolf Diesel, l inventore del motore omonimo concepì la sua invenzione nel 1897 per fare andare il motore con olio di arachidi. Henry Ford ha progettò originalmente il modello Ford T,una macchina prodotta fra il 1903 e il 1926, per andare solo con etanolo.

3 Cosa sono le biomasse? Scarti organici delle industrie di lavorazione del legno Erba e resti organici delle aziende agricole Prodotti vegetali coltivati appositamente per la chimica e l energia Scarti dell industria alimentare Scarti urbani ed industriali Fanghi dagli impianti di depurazione Coltivazioni marine Residui da allevamenti zootecnici

4 Carburanti di prima generazione Utilizzo di piante dedicate Bioetanolo, alternativo alla benzina, ottenuto per fermentazione di amidi o di zuccheri, può essere utilizzato puro in veicoli speciali o miscelato con benzina al massimo al 5% con tutti i veicoli. Etil-ter-butiletere (ETBE) sintetizzato da isobutene ed alcool etilico può essere miscelato con la benzina fino al 15%. Biodiesel (FAME), ottenuto per transterificazione con metanolo di oli vegetali o grassi animali con metanolo, può essere utilizzato puro in veicoli speciali o miscelato con oli diesel al massimo al 5%..

5 Carburanti prima generazione Green diesel - HVO (Hydrogenated vegetable oil) ottenuto per idrogenazione di oli naturali (con formazione di paraffine), può essere utilizzato puro in tutti gli autoveicoli BIobutanolo sostituto della benzina o miscelato con il diesel ottenuto da trasformazioni enzimatiche di biomasse

6 Altri biocarburanti di seconda generazione Biometano ottenuto da effluenti zootecnici e rifiuti organici vari per fermentazione anaerobica Bio H 2 da gassificazione di biomasse utilizzato per motori a celle a combustibile BioDME da gassificazione di biomasse un sostituto del diesel Bio CO+H 2 da gassificazione di biomasse per produrre energia e per produrre carburanti

7 Vantaggi dell utilizzo di biomasse come carburanti Sono materie prime rinnovabili(sviluppo sostenibile) Diminuzione dell emissione di gas serra Motivi geopolitici, parziale indipendenza del rifornimento di materie prime per l energia Guadagni incrementali per l agricoltura Produzioni di sottoprodotti di valore, utili per la chimica

8 Altri vantaggi specifici Vantaggi ambientali( zolfo ed aromatici assenti). ETBEmigliora il numero di ottano della benzina Il biodiesel migliora il numero di cetano e le proprietà lubrificanti del diesel. Il green diesel aumenta il numero di cetano.

9 Le opportunità della Bioraffineria Utilizzo dei sottoprodotti per la chimica 1)Nella produzione di biodiesel si ottiene glicerina come coprodotto, nella produzione di green diesel si ottiene propano, entrambi possono essere utilizzati come materie prime per la chimica 2) Nella produzione di etanolo in grandi quantità, una piccola parte può andare anche in chimica, quindi l etanolo diventerà un nuovo un building block

10 Materie prime per l olio diesel Piante oleose, Palma(Malesia), Colza (Europa) Soia (USA),, Cocco (Filippine), Canola (Canada) Jatropha (India) Grassi animali (Giappone ), Oli di frittura (Europa) Alghe (Nuova Zelanda)

11

12 Materie prime per il bioetanolo 1) L attuale produzione viene dalla canna da zucchero (Brasile), dal mais (USA) e dalla barbabietola(europa). 2) Altre possibili materie prime sotto studio sono il miscanthus, il sorgo zuccherino, la cassava ed il panico. 3) I rifiuti lignocellulosici processo Chemtex

13 PRODUZIONE DI DIESEL HVO CREAZIONE DI UNA BIORAFFINERIA POLO VERDE A MARGHERA: FORSE RIPARTE UNA NUOVA CHIMICA

14 PROPANO

15 PRODUZIONE GREEN DIESEL (HVO) A Marghera

16 Produzione di biodiesel Metanolo Oli e grassi Pretrattamento Catalizzatore Transesterificazione Purificazione Esteri metilici Glicerina Acidi grassi

17 Vantaggi dell HVO HVO è un diesel : Con un maggior potere calorifico, Con ottima stabilità, Con basso potere solvente e bassa solubilità in acqua, Con proprietà a freddo modulabili per idroisomerizzazione Con alto numero di cetano (>80), mentre quello da petrolio o il biodiesel hanno un indice <50.

18 Usi del HVO Ci sono tre vie per utilizzare questo diesel verde o rinnovabile: aggiungere piccole concentrazioni (<5%) come per il FAME al diesel da petrolio per rispettare le legislazioni, aggiungere fino al 10% di biocomponente per migliorare le proprietà di un diesel da petrolio usarlo puro, quando occorre avere basse emissioni di inquinanti, come negli autobus e veicoli utilizzati in miniera

19 Altri impianti nel mondo È utile ricordare che Neste Oy, società finlandese, ha già costruito due impianti da t/a a Porvoo in Finlandia uno a Rotterdam da t/a ed uno a Singapore da t/a con la tecnologia NExBTL, simile a quella messa punto da eni e UOP, creando impianti nuovi collocati all interno di una raffineria

20 Il carburate del futuro il biobutanolo Vantaggi Il biobutanolo è meno corrosivo dell etanolo e non si separa in presenza di acqua come l etanolo e può essere trasportato con gli stessi mezzi della benzina. I veicoli non devono essere modificati

21 Vantaggi dell uso del biobutanolo Il Biobutanolo può essere utilizzato in miscela con la benzina fino 20% senza modifiche del motore può essere aggiunto a combustibili per aerei e può essere miscelato con il diesel fino al 40%

22 Industrie che hanno realizzato impianti pilota e dimostrativi :Green Biologics Cobalt biofuels Buthylfiel LLC Gevo development Butamax advanced biofuels Syntec biofuels Diesel brewings Range fuels Russian Industry

23 Nel 2005 una macchina a senza modifiche del motore in USA ha percorso km con 100 % di butanolo

24 Schwarzeneger durante l inaugurazione dell impianto pilota

25 Cobalt biofuel industria americana Cobalt biofuels) industria di Mountain view (Ca) ha realizzato : 1) Un primo pilota da3000 litri /a di butanolo, 2) Un secondo pilota di litri /a in 2009 partendo da emicellulosa, cellulosa e amidi usando batteri a base Clostridium, 3) Stanno realizzando un impianto dimostrativo da 10 milioni di litri/a 4) e dopo un impianto industriale di 100 milioni di litrin /a. L industria ha sviluppato un batterio che permette l utilizzo di scarti

26 Produzione del biobutanolo Può essere ottenuto da una varietà di biomasse Da biomasse utilizzate per alimenti e non da sostanze zuccherine Da residui lignocellulosi delle foreste e legno

27 Acknowledgments CNRS colleagues: M. Besson, L. Djakovitch A. Perrard, C. Pinel A. Sorokin Ci sarà abbastanza terra? per l alimentazione per bio-carburanti per bio-prodotti

28

29 Problemi dell utilizzo di materie prime rinnovabili Se si utilizzano coltivazioni che hanno un utilizzo alimentare si può provocare l aumento del loro prezzo. Un aumento delle coltivazioni per fini energetici possono portare alla desertificazione di alcune zone e la perdita della biodiversità (Scomparsa dell Oragungutang e della Tigre in Malesia). I processi di trasformazione sono ancora costosi.

30

31 MAC OiI : i camion di McDonald s usano l olio fritto scartato dai fast food I camion della McDonald s hanno percorso circa 1,3 milioni di chilometri per le consegne negli Emirati Arabi utilizzando un carburante riciclato dall olio fritto scartato dai ristoranti della catena di fast food.. Programmi simili, infatti, sono stati avviati da McDonald s negli Stati Uniti, in Europa e Australia.

32 Carburanti di seconda generazione Utilizzo di scarti e rifiuti 1)bioetanolo da fermentazione di rifiuti lignocellulosici 2)biogas(CH 4 ) da fermentazione anaerobica di letamai 3)biometanolo, diesel(i Fischer-Tropsch). DME, bio singas da gassificazione di rifiuti lignocellulosici 4)bio-olio dalla pirolisi di rifiuti lignocellulosici

33 Biocarburanti di terza generazione Utilizzo di piante geneticamente modificate per ottenere il carburante a più basso prezzo. Per esempio, piante in cui è variato il rapporto cellulosa, emicellulosa e lignina. Per esempio, modifiche della resistenza delle pareti cellulari che contengono lo zucchero,in maniera da facilitare la sua estrazione.

34 Soluzioni ai problemi dell utilizzo di biomasse Preferire materie prime che non sono utilizzate per l alimentazione, che hanno un alta efficienza agraria e che crescono in terreni marginali. Per esempio, per l olio diesel scegliere la jatropha che non é utilizzata per l alimentazione

35 Soluzioni ai problemi dell utilizzo di biomasse Per esempio, per l etanolo scegliere nuove coltivazioni ad alta efficienza agraria, come il miscanthus, il panico, il sorgo. O molto meglio utilizzare gli scarti di lavorazioni o rifiuti per produrre gas di sintesi bio-olio e etanolo Utilizzare i biocarburanti come additivi di carburanti da petrolio di

36 L impianto di Crescentino Nel 2012 Chemtex ha realizzato a Crescentino un impianto di 40kt/a di bioetanolo da sostanze lignocellulosiche come la canna Arundo Donax e rifiuti della produzione del mais. L impianto utilizza la lignina coprodotto per produrre energia 15MW

37 LIGNO CELLU LOSA La Tecnologia Proesa

38 Materie prime :Arundo Donax la migliore scelta

39 Materie prime

40 I processi per la trasformazione delle biomasse in biocombustibili liquidi Biomasse lignocellulosiche PROCESSI TERMO-CHIMICI Gassificazione Pirolisi CO + H 2 F.Tropsch SUNDIESEL Liquefazione diretta BIO-OLIO OLIO

41 Gassificazione: produzione di gas sintesi Combustione controllata per produrre gas di sintesi (CO+H 2 )intorno a o C Dal gas di sintesi si arriva All H 2 Al CH 3 OH Ai combustibili liquidi Al DME

42 Produzione di carburanti biomasse via gas di sintesi Sintesi di Fischer-Tropsch Jet fuel Diesel Biomasse SYNGAS CO e H2 Sintesi di Metanolo Celle a combustibili DME Idrogeno Diesel

43 CHRISGAS: Clean Hydrogen-rich Synthesis Gas Biomass and waste Methanol DME Gasification H2 Reforming Synthesis Gas Natural Gas Fischer -Tropsch Diesel JET FUEL

44 F-T Diesel H 2, CO PROX H 2, CO 2 FC * 0.5 % CO 200 C 5-10 ppm 80 C CH 3 OH DME Gasoline Preferential Oxidation CO + ½ O 2 CO 2 H0 298 =-254 kj/mol H 2 + ½ O 2 H 2 O H =-242 kj/mol Catalysts: promoted Pt on alumina More recently: Au based catalysts * Fuel Cell: H 2 + ½ O 2 H 2 O + e-

45 DALLE BIOMASSE A DIESEL Industria tedesca Biomassa DIESEL

46 Pirolisi Produzione di bio-olio La decomposizione è condotta a temperatura fra o C in assenza di O 2 o in presenza di piccole quantità di ossigeno per produrre: frazioni liquide organiche simili a quelle ottenute dal petrolio(bio-olio) dal 50 al 75% gas combustibile sostanze carboniose

47 Bio oil applications Pyrolysis Bio-oil Gasifier Pre-treated biomass Extraction Engine Upgrading Chemicals Power & Heat (CHP) Transport fuels

48 Le biomasse future dell HVO adesso si usa olio di palma Innanzitutto è possibile utilizzare oli che contengono acidi grassi ed utilizzare diversi tipi di oli, anche di bassa qualità, quindi a basso prezzo, infatti la qualità del diesel ottenuto non risente della variabilità della tipologia d olio in carica Inoltre è possibile inserire la produzione all interno di una raffineria di petrolio utilizzando le strutture esistenti (serbatoi e movimentazione), quindi non c è nessun problema di integrazione.

49 Impianti pilota da nuove biomasse Si potranno utizzare sono rifiuti agricoli o forestali o derivati di coltivazioni energetiche (non utilizzabili per alimentazione) a base di sostanze lignocellulosiche. Queste biomasse per fermentazione possono produrre zuccheri che, in presenza di lieviti oleaginosi producono lipidi simili a oli vegetali, che poi con il processo Ecofining possono venire trasformate in green diesel. Un impianto pilota per questa produzione è stato realizzato all Istituto Donegani di Novara

50 Impianti pilota da nuove biomsse. 2) È inoltre possibile utilizzare i rifiuti organici, trasformandoli per liquefazione in biolio che viene poi idrogenato a green diesel. Sempre all Istituto Donegani è stato realizzato un impianto pilota. 3 ) Le biomasse di terza generazione sono quelle che crescono in terreni marginali, ossia non utilizzabili per coltivazioni agricole (canne) o nel mare (alghe) ed un impianto pilota per la trasformazione di alghe a green diesel è stato realizzato a Gela.

51 Utilizzo del biometano, i Paesi Bassi saranno la prima nazione al mondo a produrre come biogas il 100% del metano rivenduto al pubblico. Il biometano non proviene da fonti fossili, ma è ottenuto da sostanze biogene. Negli attuali 250 impianti a biogas vengono prodotti annualmente 750 milioni di metri cubi di metano, mediante la fermentazione delle biomasse: una quantità sufficiente per rifornire vetture, ossia il 10% circa degli 8 milioni di veicoli attualmente circolanti nei Paesi Bassi.

52 Si può essere meno pessimisti Un ulteriore punto di discussione è il timore che le colture per biocarburanti sottraggano spazio a quelle destinate all alimentazione e che i terreni coltivabili non siano sufficienti per entrambi i fini. Queste paure sono infondate, in quanto le superfici dedicate ai biocarburanti, in realtà, sono state finora del tutto irrilevanti; le superfici destinate negli ultimi anni nel mondo alla loro produzione sono state attorno all 1,5% degli arativi e attorno allo 0,5% dei terreni destinati complessivamente all alimentazione umana e animale.

53 Conclusione In Europa, per ottenere biocarburanti, negli ultimi anni è stato utilizzato meno dell 1% della disponibilità di cereali e una percentuale ancora inferiore di quella di oleaginose

54 La strategia delle case automobilistiche L evoluzione del carburante Idrogeno da rinnovabili Bioetanolo BioDIESEL Etanolo da lignocellulosici SunFuel Prodotto da rinnovabili via gassificazione Diesel/Benzina Basati sul petrolio

55

56

57 Prospettive future È quindi estremamente improbabile che l impiego di cereali e oleaginose per ottenere i biocarburanti sufficienti a soddisfare gli obiettivi proposti dalla UE, e accettati dagli Stati Membri, possa esercitare una concorrenza alla destinazione alimentare tale da influire in modo significativo sui prezzi del cibo. Per adempiere gli impegni vincolanti del 2020 si impiegheranno soprattutto biocarburanti cosiddetti di seconda generazione (colture erbacee pluriennali), ma l UE (e l Italia) sarà sicuramente costretta a importare etanolo (dal Brasile) e biodiesel (dal Sud Est asiatico).

58

59

60

61

62

63

64

65

66 Metodi fisici Questi isolano e separano i diversi componenti delle biomasse lasciando inalterate la struttura originaria Esempi la produzione di : Polisaccaridi ( amido,cellulosa, chitina, inulina ) Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Trigliceridi Gomma

67

68 From Syngas to olefins The different technologies SYNGAS CH 3 OH DME MTG GASOLINE

69 F-T Diesel H 2, CO PROX H 2, CO 2 FC * 0.5 % CO 200 C 5-10 ppm 80 C CH 3 OH DME Gasoline Preferential Oxidation CO + ½ O 2 CO 2 H0 298 =-254 kj/mol H 2 + ½ O 2 H 2 O H =-242 kj/mol Catalysts: promoted Pt on alumina More recently: Au based catalysts * Fuel Cell: H 2 + ½ O 2 H 2 O + e-

70 Scenario europeo motori 2020 (circa) Benzina 35% Diesel 40% Ibridi e fuel cell 5% Biofuel 10% Metano 10%

71 BIO-Etanolo Caratteristiche dell etanolo ETBE C 4 H 9 -OC 2 H 5 Additivo nelle benzine ETBE (10-15%) tal quale 5 % Reforming => H 2 (C 2 H 5 OH+3H 2 O 2 CO 2 +6 H 2 ) Ossigenazione del carburante: combustione più completa (meno CO e HC, minori consumi) Elevato numero di ottani: alternativa agli additivi antidetonanti tossici (benzene) Assenza di zolfo: meno SO 2 emessa

72 Olio veget Piante oleaginose Spremitura/estrazione ale Trans-esterificazione

73 Sito dell impianto Azienda costruttrice Capacità produttiva Anno di realizzazione Biomassa di alimentazione Ottawa (Canada) Iogen 1 Mgal etanolo /a 2001 stocchi di mais e colture erbacee Örnsköldsvik (Svezia) Università di Umeå, Università di Luleå 500L etanolo/giorno 2005 legnami Spagna Abengoa Bioenergy 500 ML etanolo /a 2006 paglie Danimarca Autorità per l Energia; DTU, Novozymes, Energi E t residu /a 2006 paglia di grano Maniwa (Giappone) Mitsui Shipbuilding Co. LTD 2 t residui /giorno 2005 legname da costruzione residuale Osaka (Giappone) Bio-ethanol Japan Kansai Co. LTD 80 t residu /giorno 2007 legname da costruzione residuale TABELLA 1: lista degli impianti pilota di recente o prossima realizzazione per la produzione di bioetanolo da lignocellulosici

74 Items of the lecture The preparation of ethanol from lignocellulosic feedstocks (secondary bioethanol): Proesa technology The advantages to use lignocellulos feedstocks Industrial processes of production of secondary bioethanol

75 New technology from Chemetx Chemetx an Italian industry with collaborations with foreigner industries (Novozymes Usa industry) has developed a technology to produce sugar substances at low cost starting from non food biomass (wastes or energetic cultures)

76 ethanol Cellulosic ethanol is chemically identical to first generation bioethanol (i.e. CH CH 3 2 OH). However, it is produced from different raw materials via a more complex process (cellulose hydrolysis). In contrast to first generation

77 Advantages of Proesa technology Great flexibility in the feedstocks without modifications of plants High yield from cellulose and emicellulose No use of chemical solvents only steam Low investment costs (no special material to build the

78 Bioethanol second generation

79 Sintesi di DME Vantaggi e criticità + Il Dimetiletere è un prodotto pulito, al pari di metanolo e liquidi da Fischer-Tropsch; Ha caratteristiche eccellenti come diesel per autotrazione, sia come prestazioni che come emissioni. Il DME può essere addizionato al diesel nei motori attuali Ha caratteristiche fisiche simili al GPL, possibilità di sfruttare la rete di infrastrutture - le caratteristiche fisiche del DME simili al GPL presentano costi di trasporto e di costruzione di infrastrutture molto elevati (rispetto al metanolo).

80 Fuel H 2, CO2,H2,H2O H 2 O Re fo rm e r Produzione di Steam reformer CO e H2 Autothermal reformer Partial insieme oxidation a H2O e CO2 LT Shift HT Shift Purification steps H2 2 per celle a combustibili CO2,H2O, H 2 O, S H 2 S CO, CO,CO2,H2,H2O H 2, H 2 O Trasformazione del CO in H 2 (WATER GAS SHIFT) ad alta (HT) e Bassa T (LT) CO + H 2 O CO 2 + H 2

81 FSH C.I. Fermentation and bioethanol trasformation Cellulosa Amido Zucchero Anarobic Fermentation to H2 Or Gasification to H2, DME, FT Idrolisi enzimatica Fermentazione (10-15%EtOH in acqua) Distillation to 45-55% of EtOH Distillazione a EtOH anidro Celle a combustibili CH 3 CH 2 OH /H2O H 2 /CO Motore a comustine interna

82 FSH C.I. Trasformazione bioetanolo Distillazione al 45-55% of ETOH CH 3 CH 2 OH/H2O Heat REAZIONE COMLESSIVA Reforming/CPO Syngas CO + H 2 Heat -ETOH+3H 2 O 6H 2 + 2CO 2 Water Gas Shift Heat H %CO Fuel cell Heat Ossidazione selettiva H 2 Heat Fuel cell PEM Heat

83

84

85

86

87 Superata una fase di entusiasmo, entrambe queste convinzioni sono state messe in dubbio da una parte dei media e dell opinione pubblica che sottolineavano due aspetti negativi: gli effetti indiretti nella fase di produzione della materia prima agricola e la possibile concorrenza con la destinazione alimentare, con il conseguente aumento dei prezzi del cibo

88

89 Le biomasse di seconda generazione sono rifiuti agricoli o forestali o derivati di coltivazioni energetiche (non utilizzabili per alimentazione) a base di sostanze lignocellulosiche. Queste biomasse per fermentazione possono produrre zuccheri che, in presenza di lieviti oleaginosi producono lipidi simili a oli vegetali, che poi con il processo Ecofining possono venire trasformate in green diesel.

90 Nel 2020 dovremmo produrre 10% di carburanti da fonti rinnovabili Carburanti attuali Bioetanolo miscelato a benzina ETBE etilterbutiletere addituvi antidetonante per lambenzin Biodiesel metiltestere di oli e grassi naturali Green diesel prodotto di idrogenazione di oli e grassi naturali Altri DME sostiuti de diesel H2 Paraffine sintetiche ottenute da gas di sintesi Biobutanolo sostituto della benzina ed additivo del diesel

91

92 + - Proprietà del DME Il Dimetiletere è un prodotto pulito, al pari di metanolo e liquidi da Fischer-Tropsch; Ha caratteristiche eccellenti come diesel per autotrazione, sia come prestazioni che come emissioni. Il DME può essere addizionato al diesel nei motori attuali Ha caratteristiche fisiche simili al GPL, possibilità di sfruttare la rete di infrastrutture le caratteristiche fisiche del DME simili al GPL presentano costi di trasporto e di costruzione di infrastrutture molto elevati (rispetto al metanolo).

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Crescentino Green Revolution

Crescentino Green Revolution Crescentino Green Revolution Crescentino, la Green Revolution è qui Lo stabilimento di Crescentino, in provincia di Vercelli, è il primo al mondo progettato e realizzato per produrre bioetanolo da residui

Dettagli

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale Le Biotecnologie Sono l'integrazione delle scienze naturali, di organismi e cellule

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato. I biocombustibili sono quei combustibili ricavati da materiale biologico recente. Si differenziano quindi da quelli fossili che derivano da materiali biologici antichi. Sono biocombustibili, per esempio,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER LE BIOMASSE Le biomasse sono le materie prime rinnovabili capaci di produrre energia che si ottengono sia dagli scarti che dai residui delle attività agricole, zootecniche e forestali. PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it IUPAC ITALIA: STATO DELL'ARTE E STRATEGIE FUTURE Roma, 8 Aprile 2014 I biocarburanti I BIOCARBURANTI

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it

Dettagli

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale III anno Politiche tecnologiche dirette: Biocombustibili (M.Giugliano, S.Caserini, C.Scacchi) Politiche tecnologiche

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale

Sostenibilità energetica e ambientale Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA

Dettagli

ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green Diesel

ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green Diesel ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green G. Faraci, F. Baldiraghi Eni Div. R&M Roma, 23 Maggio 2008 INTRODUZIONE A livello mondiale la produzione di carburanti da fonti CRUDE OIL PRICE

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Green Refinery a Venezia

Green Refinery a Venezia Green Refinery a Venezia La prima esperienza al mondo di trasformazione di una raffineria tradizionale in raffineria per la produzione di biocarburanti di qualitá premium Milano, 11 luglio 2013 www.eni.it

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Carburanti alternativi

Carburanti alternativi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1 Principali

Dettagli

Oli vegetali esausti. Il recupero per la produzione di biodiesel. Aldo Abenavoli Itabia

Oli vegetali esausti. Il recupero per la produzione di biodiesel. Aldo Abenavoli Itabia Oli vegetali esausti Il recupero per la produzione di biodiesel Aldo Abenavoli Itabia OLI ESAUSTI Residuano dalla frittura degli oli e grassi vegetali ed animali. Il consumo di oli alimentari in Italia

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte

Dettagli

DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, 09.07.10. Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l.

DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, 09.07.10. Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l. DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, 09.07.10 Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l. 1 La DP LUBRIFICANTI srl Cosa facciamo Le nostre materie prime LA

Dettagli

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Strategie e strumenti per vincere la sfida della Mobilità sostenibile Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Roma 26 novembre 2008

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli

Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica. Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013

Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica. Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013 Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013 Cos è una biomassa Utilizzo delle biomasse per produrre energia Cosa sono i biocarburanti Tipologie e disponibilità

Dettagli

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Modlot International Group www.modlotinternational.com Presenta OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Produzione di Bioenergia da fonti rinnovabili Versione italiano OCB System OCB System è il

Dettagli

5. SETTORE TRASPORTI 158

5. SETTORE TRASPORTI 158 158 5. SETTORE TRASPORTI 5.1. Biocarburanti 159 5.1.1. Definizioni e metodo L impiego di fonti rinnovabili nel settore Trasporti in Italia consiste nell immissione in consumo di biocarburanti (biodiesel,

Dettagli

Energie Versorgung Margarethen. Impianto biogas di Margarethen am Moos. Una nuova via.

Energie Versorgung Margarethen. Impianto biogas di Margarethen am Moos. Una nuova via. Energie Versorgung Margarethen Impianto biogas di Margarethen am Moos. Una nuova via. L impianto biogas: L impianto è in funzione dal 2006, produce 625kW el di corrente e fornisce alla sede e a 60 famiglie

Dettagli

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una

Dettagli

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia Scarl Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera Sono attualmente in fase

Dettagli

Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili!

Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili! 5 settembre 2007 Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili! Scania continua a sostenere che il passaggio ai combustibili rinnovabili possa e debba essere iniziato immediatamente. Sul

Dettagli

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013 L evoluzione del quadro di riferimento sui biocarburanti Chiara Martini Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013 Outline Criteri

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura

Dettagli

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 Convegno: Biometano e dintorni UP: soggetti obbligati Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 1 2 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Traiettoria Bio avanzati e convenzionali al 2020

Dettagli

Valutazioni sugli impianti a Biogas. Gianni Tamino

Valutazioni sugli impianti a Biogas. Gianni Tamino Valutazioni sugli impianti a Biogas Gianni Tamino Processi produttivi naturali e umani A differenza dei processi produttivi naturali, che utilizzano energia solare, seguono un andamento ciclico, senza

Dettagli

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF DESCRIZIONE Impianto di pirolisi a bassa temperatura Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF 23 Novembre 2012 Riferimenti Normativi Analisi del Settore

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

trasporti chimica altro

trasporti chimica altro Proesa 3 La green revolution è realtà Senza il petrolio la nostra civiltà non esisterebbe. Oltre a fornire energia, il petrolio è la materia prima dalla quale si ricavano infiniti prodotti: dall abbigliamento

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Energia solare BIOMASSA

Energia solare BIOMASSA Energia solare BIOMASSA Leonardo Setti Polo di Rimini Università di Bologna Associazione Luce&Vitaenergia, Medicina (BO) FOTOSINTESI anabolici catabolici MOLECOLE SEMPLICI (H 2 O e CO 2 ) INTERMEDI (glucosio)

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! COME E STATO FATTO IL BILANCIO ENERGETICO? Per effettuare il bilancio energetico è stato necessario conoscere e valutare tutti i consumi energetici

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Caffè Scienza Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Roma, 16/12/2008 Obiettivi delle politiche per i biocarburanti Mitigazione dei cambiamenti climatici

Dettagli

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Dipartimento Energia e Trasporti Istituto Motori Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Ing. Paola Belardini - Direttore Istituto Motori Previsione di evoluzione delle tecnologie di trasporto

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala CREAR/RE-CORD University of Florence Sommario Introduzione alla giornata di studio Le Bioenergie: stato in EU Italia:

Dettagli

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

L impianto di biogas a misura di azienda agricola L impianto di biogas a misura di azienda agricola Dr. Daniele Pederzoli, Agraferm technologies ag Germania Mantova 02.04.2008 Chi é agraferm? Istanbul Che cos è il Biogas? o Risulta dalla decomposizione

Dettagli

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS - Bologna, 25 Novembre 2010 CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Le prospettive del biometano in Italia

Le prospettive del biometano in Italia Progetto GasHighWay Montecatini Terme 30 settembre 2011 Le prospettive del biometano in Italia Dott. Maurizo Cocchi Ing. Stefano Capaccioli 1 IEE/08/545/SI2.528537, www.gashighway.net Biogas e Biometano

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Biomasse: come trasformare l energia solare in biocarburanti. Rino Cella Dipartimento di Genetica e Microbiologia

Biomasse: come trasformare l energia solare in biocarburanti. Rino Cella Dipartimento di Genetica e Microbiologia Biomasse: come trasformare l energia solare in biocarburanti Rino Cella Dipartimento di Genetica e Microbiologia La comparsa della fotosintesi ossigenica circa 3 miliardi di anni fa fornì a cianobatteri

Dettagli

EBB European Biodiesel Board

EBB European Biodiesel Board IL BIODIESEL: UNA PROSPETTIVA EUROPEA Raffaello GAROFALO Segretario Generale EBB Roma, 22 Febbraio 2007 EBB Membership Campa Biodiesel Tre punti: 1. L industria biodiesel in Europa (ed il caso italiano

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Barberio Grazia Convegno della Rete Italiana LCA Padova 22 aprile 2010 La metodologia LCA: approccio proattivo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Development, Operations & Technology Renewable Energy and Environmental R&D Center Accademia Nazionale di Agricoltura - BIOSEA Agroenergie: produzione

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino 1 Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino Dr Federico Valerio Ricercatore Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova Direttore Servizio Chimica Ambientale Consulente

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile?

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria zezza@inea.it Torvergata Roma 27 NOVEMBRE 2008 Il contesto aumento del prezzo dell energia e della dipendenza

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia Centrale eolica e a biomasse CUORE VERDE Azienda agricola e forestale LO.MA. engineering Scenario L'energia prodotta da fonti rinnovabili (eolica, solare, idraulica,

Dettagli

Biomasse vegetali: i possibili processi di conversione energetica

Biomasse vegetali: i possibili processi di conversione energetica Biomasse vegetali: i possibili processi di conversione energetica Giovanni Candolo L utilizzo di fonti energetiche rinnovabili assumerà un importanza non indifferente nel contesto energetico futuro. La

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL ASSE III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 311 - Diversificazione in attività non

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale

PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale PRO.E.SA Technology Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale Sandro Cobror, Firenze 19 maggio 2011 M&G. Alcuni dati Presenza Globale : 12 impianti nel mondo Fatturato:

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto Il Protocollo di Kyoto Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, durante il primo periodo di applicazione, 2008-2012, il totale delle emissioni di sei gas ad effetto serra,

Dettagli

Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas stefano.bozzetto@biostudi.com

Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas stefano.bozzetto@biostudi.com 14 Giugno 2012 Milano IL SISTEMA GAS-ITALIA Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas stefano.bozzetto@biostudi.com Scaricabile al sito www.consorziobiogas.it Biostudi

Dettagli

I biocombustibili. Ernesto Longo, ALI Srl: La normativa UE e italiana: questioni e prospettive. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

I biocombustibili. Ernesto Longo, ALI Srl: La normativa UE e italiana: questioni e prospettive. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza I biocombustibili Ernesto Longo, ALI Srl: La normativa UE e italiana: questioni e prospettive ALI, aree principali di lavoro - Ambiente, SSL, Qualità Sistemi gestionali Normativa e processi autorizzativi

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Una strategia integrata soil-to-engine per lo sviluppo territoriale in ambito Mediterraneo

Una strategia integrata soil-to-engine per lo sviluppo territoriale in ambito Mediterraneo Una strategia integrata soil-to-engine per lo sviluppo territoriale in ambito Mediterraneo Smart Farms - Uno scenario di sostenibilità 4-E (Energy, Environment, Employment, Economy) In tempi di profonda

Dettagli