IL TAG <IMG> LA GRAFICA IN UNA PAGINA WEB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TAG <IMG> LA GRAFICA IN UNA PAGINA WEB"

Transcript

1 Giorno dopo Giorno - Scritture quotidiane Un blog di Sergio Fumich Helps & Tools for the Web and Webmasters IL TAG <IMG> LA GRAFICA IN UNA PAGINA WEB

2 1 IL TAG <IMG> Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: <IMG SRC="nome immagine">; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata nella pagina web bisogna specificarne il nome, l'estensione e l'eventuale percorso. Usando il tag così semplicemente, l'immagine appare allineata alla base della riga di testo corrispondente, senza spazi aggiuntivi e mantiene le sue dimensioni assolute. Alcuni attributi del tag <IMG> che permettono di personalizzare l'impaginazione dell'immagine. Possiamo definire le dimensioni di visualizzazione di un'immagine specificando gli attributi WIDTH (larghezza in pixel) e HEIGHT (altezza in pixel). Ad esempio: <IMG SRC="image.jpg" WIDTH="100" HEIGHT="50"> Quando si specificano le dimensioni di un'immagine è necessario conoscerne le dimensioni effettive per mantenere inalterato il rapporto larghezza/altezza evitando così di deformare l'immagine. Anche se si vuole visualizzare l'immagine a grandezza naturale è sempre preferibile specificare i valori di WIDTH e HEIGHT perché così il browser ha maggiori informazioni per collocare immediatamente in modo corretto l'immagine nella pagina, il cui caricamento risulta molto più rapido. Si può definire l'allineamento dell'immagine rispetto al testo circostante mediante l'attributo ALIGN. Esempio: <IMG SRG="image.jpg" ALIGN="bottom"> I valori di ALIGN ammessi sono: Bottom: il lato inferiore dell'immagine appare allineato alla base della riga di testo (valore predefinito); Middle: il punto mediano dell'altezza dell'immagine si allinea alla base della riga di testo; il testo si spezza e prosegue sotto l'immagine; Left: l'immagine si posiziona sul lato sinistro della pagina e il testo scorre intorno a lei sul lato destro; Right: l'immagine si posiziona sul lato destro della pagina e il testo scorre intorno a lei sul lato sinistro. Nel caso in cui si voglia allontanare l'immagine dal testo si può aumentare lo spazio vuoto che circonda l'immagine attraverso gli attributi VSPACE (spazio verticale, in pixel) e HSPACE (spazio orizzontale, in pixel). Ad esempio scrivendo: <IMG SRC="image.jpg" VSPACE="10" HSPACE="20"> oltre ad inserire nella pagina web image.jpg si specifica che sopra e sotto l'immagine devono rimanere 10 pixel vuoti, e a destra e sinistra dell'immagine devono rimanere 20 pixel vuoti. 2

3 Si può anche aggiungere un bordo intorno all'immagine tramite l'attributo BORDER che deve essere espresso in pixel secondo la sintassi: <IMG SRC="image.jpg" BORDER="5"> Un attributo fondamentale del tag <IMG> è ALT (testo alternativo). Grazie a tale attributo si può definire una didascalia associata all'immagine. La sintassi corretta è: <IMG SRC="nome immagine" ALT="breve descrizione testuale"> Questa didascalia associata all'immagine appare durante il caricamento della pagina o quando si passa con il mouse sopra l'immagine. I vantaggi principali dell'usare l'attributo ALT sono: i visitatori possono capire prima del caricamento completo il contenuto delle immagini; i browser speciali per non-vendenti sono in grado di interpretare correttamente la pagina; diversi motori di ricerca tengono conto del valore dell'attributo ALT delle immagini di una pagina per catalogarla con precisione. Ad ogni immagine si può associare un collegamento ipertestuale includendo il tag <IMG> all'interno della coppia di tag <A HREF> e </A> secondo la sintassi: <A HREF="index.html"><IMG SRC="index.gif"></A> Associare un collegamento ipertestuale ad un'immagine è molto utile quando si vuole creare ad esempio un menù grafico di navigazione per un sito web. Creando immagini ad hoc come icone o pulsanti il visitatore né intuirà la funzione a colpo d'occhio. Quando un'immagine è cliccabile, appare generalmente circondata da un bordo generalmente di colore blu che risulta anti-estetico. In questo caso basta indicare all'interno del tag <IMG> l'attributo BORDER="0" per fare in modo che il bordo resti invisibile. 3

4 2 Immagini digitali Ogni immagine digitale è caratterizzata da tre aspetti: risoluzione, profondità di colore, formato/compressione. 2.1 Risoluzione: rapporto tra dimensioni e qualità visiva dell'immagine. La risoluzione comprende due aspetti: Quantità di punti che compongono effettivamente l'immagine;si misura in pixel. Esempio: 640 x 480 (640 pixel orizzontali x 480 verticali), 1024 x 768 e così via. Densità dei punti nella visualizzazione o stampa; si misura in dpi (dot per inch, punti per pollice). Esempio: 72 dpi, 300 dpi e così via. 2.2 Profondità di colore: numero massimo di colori possibili. Si misura in bit. Valori tipici: 8 bit (256 colori), 16 bit (65mila colori), 24 bit (milioni di colori). 2.3 Formato/compressione: formato di salvataggio o codifica del file. Alcuni formati permettono di comprimere i dati, ottenendo file di dimensioni ridotte. Certi metodi di compressione (detti lossy o distruttivi) possono, però, influire negativamente sulla qualità dell'immagine. Esempio di formato non compresso: BMP (Windows/OS2 Bitmap). Esempi di formati compressi: TIFF, GIF, JPEG, PNG. 2.4 I formati usati per il Web. Ciascuno dei tre aspetti concorre a determinare le dimensioni complessive del file dell'immagine: a parità di risoluzione, una maggiore profondità di colore produce un file più ingombrante, e così via. Attualmente nel Web vengono usati solo tre formati per le immagini: GIF, JPEG e PNG. Questi formati comprimono le dimensioni dei file delle immagini per ridurre i tempi di caricamento. E' importante sapere quale formato utilizzare per ogni diverso tipo di immagine. Se si sceglie un formato errato, l'immagine potrebbe non venire compressa a sufficienza o potrebbe non avere l'aspetto desiderato. In ogni caso per creare un sito Web attraente occorre utilizzare la grafica con accortezza. Se si usano immagini in quantità eccessiva, i tempi di caricamento delle pagine Web risulteranno troppo lunghi e gli utenti generalmente non sono intenzionati ad attendere. Allora si deve bilanciare accuratamente il testo e le immagini sfruttando le funzionalità grafiche del linguaggio HTML per rispondere alle esigenze degli utenti. 4

5 3 I colori Per riprodurre nel modo più fedele possibile la gamma dei colori visibili in natura si ricorre normalmente alla miscelazione di alcune tinte di base: dalla loro combinazione si ottengono tutte le sfumature intermedie. Questa miscelazione si basa su due diverse tecniche o metodi: La sintesi sottrattiva, basata sull'assorbimento e dunque sulla sottrazione della luce da parte dei corpi fisici. Questa tecnica si applica per la stampa dei colori su carta o su altri supporti. I colori di base in questo caso sono il ciano, il magenta, il giallo e il nero; la sintesi sottrattiva viene perciò indicata con la sigla CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, black). La sintesi additiva, basata sull'emissione e dunque sull'addizione o sovrapposizione della luce grazie a dispositivo di proiezione. Questa tecnica si applica per la visualizzazione dei colori su schermi e monitor. I colori di base in questo caso sono il rosso, il verde e il blu; la sintesi additiva viene perciò indicata con la sigla RGB (Red, Green, Blue). Poiché le pagine Web hanno come applicazione primaria la visualizzazione sui monitor, il metodo di riferimento per la gestione dei colori è la sintesi additiva (RGB). Ogni possibile tonalità di colore è definita da una combinazione di valori delle tre componenti di base: rosso, verde e blu. In pratica, ogni colore è identificato da tre valori (numeri): il primo indica la "quantità" di rosso presente nel colore in questione; il secondo la "quantità" di verde; il terzo la "quantità" di blu. Ciascuno di questi tre valori può variare da 0 (minimo: componente non presente) a 255 (massimo: componente dominante). Ad esempio il nero corrisponde ai valori RGB 0, 0, 0, il bianco corrisponde ai valori RGB 255, 255,

6 4 Codifica esadecimale Nel linguaggio HTML per indicare i valori RGB si utilizza il sistema di codifica esadecimale anziché quello decimale. I numeri esadecimali si basano su un sistema di numerazione in base 16 che comprende le cifre da 0 a 9 e da A a F. I codici esadecimali dei colori sono costituiti da numeri di sei cifre. Le prime due cifre definiscono il livello del rosso, le seconde due cifre definiscono il livello del verde e la terza coppia di cifre definisce il livello del blu. Questi valori si possono usare in vari elementi del codice HTML, ma importante sapere che devono essere sempre racchiusi fra doppi apici e preceduti dal segno #. Quando si scrive il codice HTML è possibile specificare il nome dei colori al posto del valore esadecimale, ma non tutti i browser supportano questi nomi, per cui in ogni caso è preferibile utilizzare i valori esadecimali. Anche la visualizzazione dei colori può essere diversa a seconda del browser o del sistema operativo utilizzato. La stessa pagina (con gli stessi colori) potrebbe apparire diversa se visualizzata da un Pc o da un Mac, da un browser piuttosto che da un altro. Questo è purtroppo un limite intrinseco delle tecnologie Web e non c'è modo di garantirsi un'assoluta fedeltà di riproduzione di colori. La tabella seguente mostra i 16 nomi dei colori riconosciuti dalla maggior parte dei browser, che sono stati elencati nelle specifiche Html 4.0 prodotte dal consorzio W3C. 4.1 Tavolozza universale. Nome del colore Codice Esadecimale Nome del colore Codice Esadecimale Aqua 00FFFF Navy Black Olive Blue 0000FF Purple Fucsia FF00FF Red FF0000 Gray Silver C0C0C0 Lime 00FF00 White FFFFFF Maroon Yellow FFFF00 È una tavolozza a 216 colori che rappresenta i colori predefiniti utilizzati dai browser, che non possono essere modificati quando i sistemi degli utenti sono in modalità 256 colori. nel contrasto. Tutti i numeri di questi colori sono formati dalla combinazione di 00, 33, 66, 99, CC e FF, cioè in valori RGB, dalla combinazione di 0, 51, 102, 153, 204 e

7 5 Leggibilità Quando si progetta una pagina web la priorità maggiore è la leggibilità su schermo, quindi il cambiamento dello sfondo di pagina da grigio a bianco è la sola modifica dello sfondo standard di pagina Web che è raccomandabile. La leggibilità dei caratteri sullo schermo del computer è già compromessa dalla bassa risoluzione dello schermo stesso, il tipico schermo dei computer Macintosh o Windows visualizza il testo a 72/80 punti per pollice (circa punti per pollice quadrato), ossia una risoluzione quasi 300 volte inferiore rispetto a quella di una tipica pagina di rivista ( punti per pollice quadrato). Il testo nero su uno sfondo bianco (o grigio molto chiaro) produce il contrasto migliore dei caratteri e la migliore leggibilità. Gli sfondi neri sono assai meno leggibili di quelli bianchi, anche quando si utilizzano caratteri bianchi per ottenere il massimo contrasto. Gli sfondi colorati possono funzionare come alternativa al grigio predefinito dei browser se i colori vengono mantenuti in tonalità molto attenuate e con una saturazione di colore bassa (i pastelli, i grigi chiari e le tonalità di marrone chiaro sono i più adatti). L'abbinamento tra colori complementari ad esempio giallo e blu può essere considerato armonioso. Viceversa, abbinare colori fortemente contrastati ad esempio rosso e blu tende ad affaticare l'occhio del lettore e andrebbe dunque evitato. Va ricordato che i colori delle pagine Web, in quanto visualizzati su un monitor, sono mediamente più vividi e brillanti dei corrispettivi stampati su carta. Per scegliere i colori dello sfondo e del testo è bene affinare il proprio senso estetico basandosi sulle più elementari norme grafiche. 7

8 6 Norme tipografiche La tipografia è l'equilibrio e l'interrelazione tra la forma delle lettere sulla pagina. Costituisce una sorta di equazione verbale e visiva che aiuta il lettore a comprendere la forma e ad assorbire la sostanza del contenuto. Essa svolge un doppio ruolo in qualità di comunicazione verbale e visiva; infatti man mano che i lettori analizzano una pagina, sono inconsciamente consapevoli di entrambe queste funzioni: per prima cosa studiano i modelli grafici generali della pagina e poi analizzano il linguaggio leggendo il testo. Una buona tipografia stabilisce una gerarchia visiva per la prosa sulla pagina e fornisce punteggiatura visiva e accenti grafici che aiutano il lettore a capire le relazioni tra la prosa e le immagini, i titoli e i blocchi subordinati di testo. Anche se le regole di base della tipografia sono molto simili per le pagine Web e i documenti di stampa tradizionali, i caratteri stampati su carta e quelli visualizzati su schermo mostrano differenze non trascurabili. Innanzi tutto lo schermo di un computer visualizza i caratteri tipografici ad una risoluzione assai inferiore rispetto a quella dei libri e delle riviste. Infatti la tipografia delle riviste e dei libri è in maggior parte composta da 1200 punti per pollici (dpi), mentre lo schermo di un computer visualizza raramente più di 85 dpi. Inoltre l'area utilizzabile di uno schermo standard è molto inferiore rispetto alle pagine dei libri e delle riviste, e questo limita la quantità di informazioni visualizzabili su una pagina web senza scorrimento. La peculiarità della tipografia Web è data dalla sua variabilità: le pagine Web vengono create al momento dello scaricamento sul browser Web; ogni singola riga di testo, titolo, carattere e relativo stile sono ricreati al momento dello scaricamento da un'interazione tra browser, server Web e sistema operativo dell'utente. Quindi, un carattere mancante, un browser obsoleto, o un set particolare di caratteri non presente, rappresentano una serie di imprevisti del processo di visualizzazione di una pagina web. Per le probabilità che accada uno di tali imprevisti, un autore Web non può essere sicuro al 100% che ogni lettore visualizzi le pagine sullo schermo così come le ha progettate. 6.1 Allineamento. I blocchi di testo si inseriscono tra i margini in modi diversi; le opzioni di allineamento disponibili sul web sono: Giustificazione a destra; i blocchi di testo allineati a destra sono difficili da leggere, perché nel mondo occidentale leggiamo da sinistra a destra ancorandoci alla linea verticale del margine sinistro. La giustificazione del testo a destra crea dei margini sinistri irregolari e questi rende difficile la lettura perché l'occhio deve cercare l'inizio di ogni nuova riga. Giustificazione al centro; sconsigliabile per le stesse motivazioni della giustificazione a destra. Giustificazione a sinistra; è l'opzione più leggibile per le pagine Web, perché il margine sinistro è uniforme e prevedibile e quello destro è irregolare. L'irregolarità del margine destro aggiunge diversità e interesse alla pagina, senza interferire con la leggibilità. Testo giustificato; i blocchi di testo giustificato creano rettangoli pieni e le intestazioni dei blocchi sono generalmente centrate per ottenere documenti dall'aspetto simmetrico e formale. 8

9 Non tutti i browser offrono un pieno controllo a questo tipo di allineamento, quindi il testo giustificato nelle pagine web va usato con cautela. 6.2 Allineamento dei titoli di pagina o di paragrafo. Sul testo giustificato a sinistra i titoli e le intestazioni dovrebbero a loro volta essere allineati a sinistra. Le intestazioni allineate al centro si adattano bene al testo giustificato, che però non si dovrebbe usare per le pagine web. Le intestazioni allineate a centro su testo giustificato a sinistra sono in netto contrasto con l'asimmetria del margine destro ed il risultato è una pagina sbilanciata. 6.3 Lunghezza di riga. Si è detto che il testo visualizzato su schermo è difficile da leggere per via della bassa risoluzione degli schermi. Anche la lunghezza delle righe di testo delle pagine Web gioca un ruolo fondamentale per la leggibilità. Righe di testo troppo ampie richiedono al lettore di spostare leggermente la testa o di affaticare i muscoli dell'occhio; allora la leggibilità ne soffre perché, lungo la distanza di ritorno al margine sinistro, il lettore può perdere la posizione della nuova riga. È opportuno restringere la lunghezza delle righe di testo a circa 60/70 caratteri per riga. Il conteggio esatto dei caratteri è difficile da prevedere perché le dimensioni dei caratteri variano a seconda dei browser e dei sistemi operativi. Una soluzione consiste nell'usare tabelle di layout di pagine con celle di testo non superiori a 365 pixel di larghezza. Ad esempio utilizzando il carattere Times New Roman da 12 punti, tale larghezza di cella produce una riga lunga circa 50 caratteri con una media di circa nove/dieci parole per riga. Partendo da questa base si possono variare caratteri e dimensioni per ottenere il migliore equilibrio tra efficienza spaziale e leggibilità. 6.4 Interlinea. Anche l'interlinea influenza notevolmente la leggibilità dei blocchi di testo: un'interlinea eccessiva rende difficile all'occhio trovare l'inizio della riga successiva, mentre un'interlinea troppo ridotta confonde le righe di caratteri. Nella stampa tradizionale si imposta l'interlinea dei blocchi di testo sommando circa 2 punti alle dimensioni dei caratteri; ad esempio un carattere a 12 punti dovrebbe essere impostato con un'interlinea di 14 punti. L'HTML semplice non ha un controllo affidabile sull'interlinea. Se si vuole gestire correttamente l'interlinea bisogna ricorrere ai fogli di stile. 6.5 Caratteri. Il tipo di carattere utilizzato è uno degli elementi più importanti di un sito Web ben realizzato. Tutti coloro che visiteranno il sito Web risponderanno in modo istintivo a un determinato tipo di caratteri. Nella progettazione di pagine Web la scelta dei caratteri da usare non è molto vasta ma bisogna limitarsi all'uso dei caratteri predefiniti residenti nella maggior parte dei sistemi operativi. 9

10 Infatti se nelle nostre pagine Web specifichiamo un font che non è disponibile sul sistema dell'utente, il suo browser lo sostituirà con il font standard, che nella maggior parte dei browser è il Times New Roman. I caratteri predefiniti residenti nella maggior parte dei sistemi operativi sono: Arial, Courier, Georgia, Times New Roman, Trebuchet e Verdana. La leggibilità su schermo dipende soprattutto dalla cosiddetta altezza x (l'altezza di una x minuscola) e dalla dimensione generale del carattere. Cosi un tipo di carattere come Times New Roman ha una leggibilità media sullo schermo del computer perché ha un'altezza x moderata. Questo carattere è consigliato nei documenti con molto testo che probabilmente saranno stampati e non letti sullo schermo. Invece caratteri quali Georgia e Verdana sono stati progettati per essere letti su schermo, infatti hanno altezze x esagerate e sono molto grandi, se paragonati a tipi di caratteri più tradizionali con la stessa dimensione di punti. Le altezze x esagerate e la forma pesante di questi caratteri conferiscono però un aspetto massiccio e rozzo al documento se questo viene stampato. Lo schema più convenzionale per l'uso dei caratteri impone di utilizzare un carattere con grazie come Times New Roman o Georgia per il testo ed un carattere senza grazie come Verdana o Arial come contrasto per i titoli. Questo schema può essere considerato come suggerimento o punto di partenza per la scelta dei caratteri delle proprie pagine Web; ogni progettista Web è libero di scegliere i caratteri da usare testandoli opportunamente sullo schermo per produrre un ragionevole equilibrio tra densità d'informazioni e leggibilità generale. È consigliabile comunque, utilizzare pochi font e poche dimensioni, per dare alle pagine un aspetto più chiaro, così come, per dare uniformità, si deve applicare lo stesso tipo di carattere e la stessa combinazione di stili in tutte le pagine di un sito Web evitando cambiamenti casuali. 6.6 Risalto. Risulta difficile analizzare la struttura del contenuto di una pagina Web composta da un corpo di testo che non attira l'occhio. A volte basta una piccola modifica per creare un contrasto visivo che attira l'occhio. Esistono strumenti tipografici consolidati che permettono di dare risalto ad un blocco di testo, ma è importante non utilizzarli in modo errato. Infatti, se mettiamo tutto il testo in grassetto, niente risalterà e otterremo soltanto un effetto sgradito alla maggior parte dei lettori. Corsivo - Il corsivo attira l'occhio perché è in contrasto con la forma del corpo del testo; va utilizzato come convenzione o all'interno del testo per parole o frasi accentuate o straniere. Poiché la leggibilità del testo in corsivo è inferiore rispetto al testo normale della stessa misure, è preferibile non usarlo per lunghi blocchi di testo. Grassetto - Il testo in grassetto conferisce risalto essendo in contrasto con il colore del testo normale. Il grassetto è abbastanza leggibile su schermo, ma grossi blocchi di testo in grassetto mancano di contrasto e si perde quindi il risalto. Sottolineato - Il testo sottolineato, risale ai tempi delle macchine da scrivere, quando il corsivo e il grassetto non erano disponibili, e risulta troppo pesante interferendo con la forma delle lettere. 10

11 Inoltre la sottolineatura nei documenti Web ha un significato speciale funzionale, infatti indica un collegamento ipertestuale. Quindi se usiamo testo sottolineato in una pagina Web, questa sarà sicuramente confuso con un collegamento ipertestuale. Testo Colorato - Anche l'uso del colore, come la sottolineatura ha un significato funzionale speciale nei documenti Web. È sconsigliabile usare testo colorato all'interno del testo, perché i lettori penseranno che si tratta di un collegamento ipertestuale. Tuttavia il testo colorato funziona bene per dare risalto ai titoli di sezione e di paragrafo. È buona norma scegliere colori scuri in contrasto con lo sfondo della pagina ma non utilizzare il blu e il viola che sono i colori predefiniti dei collegamenti Web. Lettere maiuscole - Il testo in lettere maiuscole è uno dei metodi più comuni e meno efficaci per aggiungere risalto tipografico. L'occhio legge soprattutto riconoscendo la forma generale delle parole, non analizzando tutte le lettere e riunendole in una parola riconoscibile. Le parole o i titoli tutti maiuscoli formano rettangoli monotoni che non catturano l'occhio. Per leggere un blocco di testo tutto maiuscolo è necessario leggere il testo lettera per lettera, il che si traduce in una lettura scomoda e lenta. È consigliabile anche evitare di utilizzare le lettere iniziali maiuscole in tutte le parole delle intestazioni. Spaziatura e rientri - Uno dei modi più efficaci e sottili per variare il contrasto visivo e l'importanza relativa di una porzione di testo consiste semplicemente nell'isolarla o trattarla in modo diverso dal testo circostante. Se desiderate evidenziare le intestazioni principali di una pagina senza ingrandirle, aggiungete uno spazio sopra e sotto ogni intestazione per separarla dalle altre intestazioni e dal testo successivo. Anche i rientri rappresentano un altro modo efficace per distinguere porzioni di testo come gli elenchi puntati, le citazioni o il testo di esempio. 6.7 Testo grafico. Se si deve necessariamente usare un font ben preciso, non standard, si può creare il testo all'interno di un'immagine GIF o JPEG. Questa tecnica consente anche di applicare al testo ombreggiature ed altri effetti grafici. Utilizzare testo grafico per titoli, sottotitoli o addirittura per interi blocchi di testo è fortemente sconsigliabile perché, oltre ad allungare i tempi di caricamento delle pagine Web, il testo grafico non può essere oggetto di ricerca e non viene indicizzato dai motori di ricerca. Il testo grafico è indicato per creare loghi, intestazioni di pagina e immagini di navigazione. 11

12 7 Formati grafici 7.1 Il formato GIF. Il formato GIF (Graphic Interchange Format) fu diffuso negli anni Ottanta come metodo efficiente di trasmissione delle immagini su reti di dati. All'inizio degli anni Novanta i progettisti originali del Web lo adottarono per l'efficienza che offriva. Oggi la stragrande maggioranza delle immagini sul Web è in questo formato ed è supportato da tutti i browser Web. Il formato GIF usa una forma di compressione LZW che mantiene inalterata la qualità dell'immagine, ovvero riduce le dimensioni del file senza pregiudicare la qualità grafica dell'immagine. La profondità dei colori delle immagini GIF è di 8 bit, che consente di usare una tavolozza di 256 colori. Meno colori si usano e maggiori saranno le possibilità di compressione, ovvero minori saranno le dimensioni del file. Lo schema di compressione LZW è più adatto a comprimere immagini con grossi campi di colore omogeneo ed è meno efficiente nella compressione di immagini complicate con molti colori e grane complesse. È possibile sfruttare le caratteristiche della compressione LZW per migliorarne l'efficienza e ridurre di conseguenza le dimensioni delle immagini GIF. La strategia consiste nel ridurre il numero di colori in un'immagine GIF al numero minimo necessario e nell'eliminare i colori isolati non necessari per la rappresentazione dell'immagine. Un'immagine GIF non può avere più di 256 colori, ma può averne meno, fino a un minimo di due (bianco e nero). Le immagini con meno colori sono compresse più efficacemente con la compressione LZW. Questa compressione consente anche di salvare le immagini in un formato interlacciato. Il formato a interlaciamento produce una visualizzazione graduale di un'immagine in una serie di passate sempre più definite a mano a mano che i dati arrivano al browser. Ogni nuovo passo crea un'immagine più nitida fino al completamento dell'intera immagine. Molti utenti trovano attraente l'effetto animato "da sfocato a nitido" dell'interlacciamento, ma il vantaggio più importante di questa tecnica è che offre un'anteprima dell'intera area dell'immagine mentre l'immagine viene scaricata sul browser. L'interlacciamento è più adatto a immagini GIF di grandi dimensioni, quali le illustrazioni e le fotografie, ma non rappresenta una buona scelta per immagini GIF di piccole dimensioni come le barre di navigazione, i pulsanti e le icone che vengono caricate su schermo molto più rapidamente se mantenute nel formato GIF tradizionale (non interlacciato). In generale, l'interlacciamento non ha effetti significativi sulle dimensioni dei file d'immagine GIF. Il formato GIF consente anche di scegliere nell'immagine un colore che risulterà trasparente nel browser. Nelle aree di colore contrassegnato come trasparente, verrà visualizzato il colore di sfondo della pagina. Purtroppo la proprietà trasparente non è selettiva: se rendiamo trasparente un colore, ogni pixel 12

13 dell'immagine caratterizzato da tale colore diventerà a sua volta trasparente, e questo può produrre risultati imprevisti. L'aggiunta di trasparenza a un'immagine GIF può anche produrre risultanti deludenti quando l'immagine contiene smussature o antialiasing. Supponiamo di voler creare un pulsante di forma circolare di colore rosso da inserire sopra un colore di sfondo usando Adobe Photoshop. Photoshop smussa la forma circolare inserendo pixel di colori intermedi lungo i bordi della forma; questa smussatura migliora l'aspetto delle immagini su schermo ammorbidendo i bordi frastagliati. I problemi iniziano quando s'imposta il colore di sfondo a trasparente e si utilizza l'immagine in una pagina Web su un altro colore di sfondo: il pixel soggetto ad antialiasing nell'immagine corrisponderà sempre al colore di sfondo originale e quindi si vedrà un brutto alone attorno all'immagine. Occorre allora prestare attenzione quando si usa la trasparenza nelle immagini GIF per evitare il problema sopra descritto. Il formato GIF consente di memorizzare in un unico file più immagini cui sono associate delle informazioni di temporizzazione. Questo consente di costruire semplici animazioni costituite da più immagini statiche che vengono presentate in successione creando l'illusione del movimento. Si tratta esattamente della stessa tecnica utilizzata nell'animazione a fotogrammi. Quando si crea un'animazione GIF, si può determinare il tempo che deve intercorrere fra la visualizzazione di due immagini successive e il numero di volte che deve essere riprodotta l'animazione. Con un po' di immaginazione è possibile creare interessanti effetti di animazione come ad esempio testo scorrevole, colori alternati, icone animate e piccole presentazioni. Occorre non esagerare nell'uso di immagini GIF animate che rappresentano ad esempio icone lampeggianti o messaggi scorrevoli. Molti potrebbero, infatti, trovare fastidioso questo effetto ripetitivo, che può distrarre dal contenuto vero e proprio della pagina. Si consideri se è il caso di ripetere l'animazione, solo, un determinato di numero di volte invece di lasciare che l'animazione si ripeta all'infinito. Se si vuole utilizzare un'animazione GIF come contenuto, si visualizzi l'animazione in una finestra secondaria, in questo modo gli utenti potranno visualizzare l'animazione e quindi chiudere la finestra. Se invece, si presenta l'animazione sulla pagina principale di contenuto, questa interferirà con gli altri elementi della pagina. Per creare immagini GIF animate basta usare un software di animazione GIF. Questi strumenti semplificano notevolmente l'impostazione della temporizzazione, della tavolozza dei colori e degli effetti da applicare alle singole immagini. 13

14 7.2 Il formato JPEG. Un formato grafico utilizzato di frequente sul Web per ridurre le dimensioni dei file grafici é lo schema di compressione JPEG (Joint Photographic Expert Group). A differenza delle immagini GIF, le immagini JPEG sono policrome (24 bit, o 16,8 milioni di colori). Questo tipo di immagini ha generato un altissimo interesse tra fotografi, artisti, progettisti grafici, specialisti della composizione di immagini mediche, storici dell'arte e altri gruppi per i quali la qualità dell'immagine è d'importanza fondamentale e per i quali non è possibile accettare compromessi sulla fedeltà dei colori tramite retinatura di un'immagine a colori a 8 bit. Una forma più recente di JPEG, chiamata JPEG progressivo, conferisce alle immagini JPEG la stessa gradualità di visualizzazione delle immagini GIF interlacciate; al pari di queste ultime, le immagini JPEG progressive impiegano spesso un tempo maggiore per lo scaricamento sulla pagina rispetto ai JPEG standard, ma offrono al lettore un'anteprima più rapida. La compressione JPEG utilizza una sofisticata tecnica matematica, chiamata trasformazione discreta del coseno, per produrre una scala scorrevole di compressione delle immagini. È possibile scegliere il grado di compressione che si desidera applicare a un'immagine in formato JPEG, ma in questo modo si determina anche la qualità dell'immagine. Più si comprime un'immagine con la compressione JPEG, più si riduce la qualità dell'immagine stessa. JPEG può raggiungere rapporti di compressione incredibili, riducendo le immagini di circa un centinaio di volte rispetto ai file originali; questo è possibile perché l'algoritmo JPEG scarta i dati non necessari durante la compressione dell'immagine e per questo motivo la tecnica di compressione è definita a perdita. Sta al progettista quindi sperimentare l'impostazione più adatta per creare un file dall'aspetto accettabile. Quando create immagini JPEG ricordate sempre di salvare una copia dell'immagine originale. Infatti il formato JPEG degrada in modo permanente la qualità dell'immagine risultante. Dopo aver convertito un'immagine in formato JPEG, non è più possibile recuperare la qualità dell'immagine originale. 14

15 7.3 Il formato PNG. Il formato PNG (Portable Network Graphies) è stato sviluppato appositamente per il Web. Questo formato è stato disponibile fin dal 1995 ma ha stentato ad acquisire popolarità a causa della mancanza di un supporto generalizzato da parte dei browser. Si tratta di un formato che secondo le intenzioni degli autori doveva sostituire il formato GIF. Questo formato senza perdita di informazioni comprime le immagini a 8 bit producendo file di dimensioni inferiori rispetto a GIF. Inoltre il formato PNG può essere utilizzato anche per la stampa delle immagini e pertanto supporta immagini a colori a 8 bit, scale di grigio a 16 bit e colori True Color a 24 bit. Anche se il formato PNG supporta il colore a 24 bit, la sua routine di compressione senza perdita di informazioni non è in grado di raggiungere l'efficienza del formato JPEG. Il formato PNG supporta le funzionalità di trasparenza e interallacciamento ma non l'animazione, anche se il consorzio W3C ha creato una bozza per il formato MPG (Multiple-Image Network Graphics) che supporta l'animazione. Un'utile caratteristica del formato PNG è la capacità di incorporare del testo per offrire la possibilità di eseguire ricerche sulle immagini; è infatti possibile memorizzare nel file dell'immagine una stringa che identifica l'immagine stessa. Purtroppo il formato grafico PNG non è ancora ampiamente supportato. 15

16 8 Ampiezza di banda di rete A 28,8 kbps, ad esempio, il tasso di scaricamento effettivo è di circa 3,6 kilobyte (KB) al secondo (un byte è formato da 8 bit): questo significa che una modesta immagine di 36 KB su una pagina Web potrebbe impiegare più di dieci secondi per essere scaricata sul browser Web del lettore a quella velocità. I tassi di trasmissione dati effettivi variano a seconda del modem dell'utente, della velocità del server Web, della connessione a Internet e da altri fattori, ma il quadro generale è chiaro: maggiore è il numero di immagini incorporate, maggiore sarà il tempo necessario all'utente per visualizzare la pagina. Un menu grafico a schermo pieno su una home page, sommato a immagini di sfondo, potrebbe lasciare i lettori che si collegano tramite modem a girarsi i pollici per un intero minuto, se non di più, anche se dispongono di un modem avanzato e una buona connessione a Internet. Una strategia migliore consiste nell'aumentare gradualmente lo scaricamento delle immagini delle pagine, offrendo ai lettori tempi di scaricamento ragionevoli. Man mano che i lettori cominciano a interessarsi al contenuto, saranno più disposti a sopportare ritardi maggiori, soprattutto se informati delle dimensioni delle immagini o avvisati che determinate pagine sono di immagini e quindi che sarà maggiore il tempo per lo scaricamento. Alle velocità odierne dei modem di medio livello, la maggior parte delle pagine destinate agli utenti che si collegano tramite connessione telefonica da casa non dovrebbe contenere più di 50/75 kilobyte di immagini. Se si deve necessariamente usare un'immagine di grandi dimensioni, è opportuno presentare all'utente una sua rappresentazione in miniatura e fornire indicazioni sulle dimensioni totali del file contenente l'immagine intera. 16

Elementi di progettazione di un sito web

Elementi di progettazione di un sito web Elementi di progettazione di un sito web Lo scopo del web designer è quello di rendere accessibile il proprio sito al maggior numero possibile di utenti, alla luce di questo è importantissimo tenere in

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd Esistono due tipi di immagini digitali: Immagini vettoriali, rappresentate come funzioni vettoriali che descrivono curve e poligoni Immagini bitmap, (o raster) rappresentate sul supporto digitale come

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Terza lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Terza lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Terza lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 La struttura del testo in html L'HTML fornisce una serie

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Introduzione alla realizzazione di pubblicazioni personalizzate professionali

Introduzione alla realizzazione di pubblicazioni personalizzate professionali Introduzione alla realizzazione di pubblicazioni personalizzate professionali Vantaggi di Publisher Publisher non consente solo di creare notiziari o brochure, ma fornisce anche modelli predefiniti per

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424 Copia In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Copia di base" a pagina 3-2 "Regolazione delle opzioni di copia" a pagina 3-4 "Impostazioni di base" a pagina 3-5 "Regolazioni delle immagini"

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 04 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 5 - Parte 2 Disegni e Immagini In questa seconda parte ci occuperemo della gestione di disegni e immagini. In particolare vedremo come:

Dettagli

Lavorare con le immagini

Lavorare con le immagini Lavorare con le immagini Domande più frequenti D: Ho importato alcune immagini PNG molto grandi e adesso il mio sito e molto lento. Come mai? R: Il formato PNG non è il più adatto per immagini di grandi

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) Il web è costituito non da testi ma da ipertesti. APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) I link ci permettono di passare da un testo all altro. I link sono formati da due componenti: IL CONTENUTO "nasconde" il

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

Personalizzazione del PC

Personalizzazione del PC È la prima volta che utilizzi Windows 7? Anche se questa versione di Windows è molto simile a quella precedente, potrebbero tornarti utili alcune informazioni per partire a razzo. Questa Guida contiene

Dettagli

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le opzioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della resa del colore. Menu Qualità Modalità

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2 Le Palette (parte prima) Come abbiamo accennato le Palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Le potete spostare e nascondere come spiegato nella prima lezione. Cominciamo a vedere

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

01. Conoscere l area di lavoro

01. Conoscere l area di lavoro 01. Conoscere l area di lavoro Caratteristiche dell interfaccia Cambiare vista e dividere le viste Gestire i pannelli Scegliere un area di lavoro Sistemare le barre degli strumenti Personalizzare le preferenze

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

Gestione dei risultati di stampa 1

Gestione dei risultati di stampa 1 dei risultati di stampa 1 Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in

Dettagli

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo.

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Word 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Compressione delle immagini 2 Tecniche di compressione Esistono tecniche di compressione per

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14 Componenti multimediali per il Web Modulo 14 Obiettivi Valutare e usare strumenti di utilità e produzione grafica anche animata per inserire e modificare componenti multimediali (immagini, immagini animate,

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Tema2.0. http://www.timerplus.it

Tema2.0. http://www.timerplus.it Tema2.0 http://www.timerplus.it Definizione Tema è un software che permette di mostrare su uno schermo o lavagna elettronica il titolo di un discorso o di una parte con diversi scenari. E' possibile: Mostrare

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

COSTRUIRE UN CRUCIVERBA CON EXCEL

COSTRUIRE UN CRUCIVERBA CON EXCEL COSTRUIRE UN CRUCIVERBA CON EXCEL In questo laboratorio imparerai a costruire un simpatico cruciverba. Sfruttando le potenzialità di Excel non ti limiterai a creare lo schema di caselle bianche e nere,

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Struttura generica di una pagina Web: I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Titolo

Dettagli

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida

Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida Note legali relative a questo documento Questa pubblicazione e il suo contenuto sono di proprietà di COLOP Stempelerzeugung, Skopek GesmbH & Co. KG

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Scopo: formattare un documento con Microsoft Word 2007. PAGINA LASCIATA BIANCA INTENZIONALMENTE A Convertire un documento da formato

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE Access permette di specificare una maschera che deve essere visualizzata automaticamente all'apertura di un file. Vediamo come creare una maschera di

Dettagli