Visita ai Laboratori dell INFN Dicembre 2010 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Visita ai Laboratori dell INFN Dicembre 2010 Laboratori Nazionali del Gran Sasso"

Transcript

1 Visita ai Laboratori dell INFN Dicembre 2010 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (giannini@ts.infn.it)

2 Atomo Nucleo Nucleoni: protoni e neutroni, ADRONI = Fatti di quark: con legame nucleare forte] e Elettrone Adroni Fatti di quark Atomo 12 C (Ione Carbonio) = 6 protoni + 6 neutroni protone o neutrone Quark u o d

3 Modello Standard: e BOSONI Fotoni/W,Z, gluoni Portatori di Forza: Elettromagnetica/ Nucleare Debole, Nucleare Forte (G) Gravitazionale? FERMIONI Leptoni e quark Costituenti Della Materia

4 MODELLO STANDARD : Fermioni (Costituenti) e Bosoni (Mediatori) u i d i L ν i l i L l i R,d i R, u i R

5 Log 10 m/ev t t 1GeV 10 8 c s b Massa dei fermioni: Quark e Leptoni 1MeV 6 d u e 1 kev 1 ev Limite superiore m Massa=0? no R numero leptonico L conservato -2 1 mev ( m 2 sol) 1/2 ( m 2 atm) 1/2 KamLAND Massa >0? R pesante numero leptonico L non conservato

6 Oscillazioni dei Neutrini Idea della massa dei neutrini suggerita per la prima volta da Bruno Pontecorvo I Neutrini Interagiscono (Produzione o Rivelazione) come Autostati dell Interazione Debole e,, =Autostati dell Interazione Debole 1,, =Autostati di Massa (H Evoluzione t) I Neutrini si propagano (evolvono) come sovrapposizione di autostati di massa: MESCOLAMENTO

7 Mescolamento tra neutrini: p.es. due famiglie e = cos 1 + sin 2 = -sin 1 + cos 2 = mixing angle Angolo di mescolamento P 1 sin 2 2 sin m 2 E L Distanza percorsa L=ct (Km) Differenza di massa quadra m 2 = m 22 m 2 1 (ev 2 ) Energia del neutrino E (GeV)

8 Comparsa/Appearance Scomparsa/Desappearance

9 Esperimenti con Neutrini : 1) Sorgenti (Molto) Potenti 2)Apparati (Molto) Sensibili e (Molto) Massivi Sorgenti naturali: Sole, Supernovae, Raggi cosmici Sorgenti Artificiali: Acceleratori, Reattori Nucleari

10 Fisica Nucleare e Sunucleare Acceleratori Terrestri Astrofisica Nucleare e Sunucleare Acceleratori Cosmici Active Galactic Nuclei Binary Systems SuperNova Remnant LHC CERN, Geneva, 2005 Saturne, Saclay, 1964 Cyclotron Berkeley 1937 Energia delle particelle accelerate

11 Astrofisica Nucleare e Subnucleare ( Fisica Astroparticellare/Astrofisica Particellare ) Fisica Nucleare e Subnucleare ASTROFISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE Astronomia Astrofisica e Cosmologia

12

13 Trieste Ancona Gran Sasso L Aquila Roma

14 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Location: Gran Sasso Tunnel (Abruzzi, Italy) Depth: 1400 m (3800 mwe) Monte Aquila (m. 2600) Operating Institution: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) LNGS permanent staff: 60 (physicists, technicians, administration) Scientists involved in LNGS experiments: 700 from 24 countries Corno Grande (m. 2910) Underground lab LNGS Campo Imperatore (m. 2000) The area of Campo Imperatore above LNGS

15 CERN beam The LNGS Underground area Hall C Hall B Hall A Highway tunnel Underground area : 3 halls (100m x 20m x 15m) + service tunnels Total volume : m 3 Surface: > 6000 m 2

16

17 LNGS

18

19

20 Outside facilities: - offices - mechanical workshop - chemical lab - electronic workshop - computing center - library - canteen - conference rooms - assembly halls - administration department

21 Astronomia

22 VIA LATTEA: La nostra Galassia Lund Observatory COBE

23 Galassia simile alla Via Lattea Galassia Spirale NGC 628 Il sole sarebbe circa qui Gemini North

24 Astrofisica Struttura Stellare Pressione Termica Gravita Energia Nucleare Radiazione emessa dalla superficie

25 Nascita delle stelle

26 Evoluzione Stellare Sole in questa fase

27 Vita di una stella grande ( > 1,4 M ) Esplosione di Supernova (tipo II, Ib e Ic

28 Supernova Campo della supernova SN1987A Prima Dopo del 23 Feb Grande Nube di Magellano Anglo-Australian Telescope

29 Cassiopeia A Supernova esplosa circa 250 anni fa. Immagine Radio. NRAO Very Large Array

30 Cassiopeia A Supernova esplosa circa 250 anni fa. Immagine a Raggi-X Chandra X-ray Observatory of NASA

31 La nebulosa del Granchio (Crab Nebula) Supernova osservata dalla Cina nel 1054 Radio Infrarossi Ottico Raggi-X

32 Scale Astronomiche Gruppi di Galassie Galassie Stelle 150 Mpc 450 kpc 4.5 pc 1 pc (1 parsec ) = 3 anni luce

33

34 Gruppi (Cluster) di galassie circa 50 volte le dimensioni della Via Lattea. Abell2218 Archi effetto di lente gravitazionale su immagine di galassie piu distanti. HST

35

36 Cosmologia Espansione dell universo Edwin Hubble Velocita delle galassie proporzionale alla distanza: v= H r Mt. Wilson 100 Inch Telescope H ~ 70 km/sec / Mpc

37 Temperatura dell universo K T (K) ~ /t ½ (s) Equilibrio di n e p Poi Nucleosintesi Formazione degli atomi neutri e l universo diventa trasparente alla luce 3000 K Big Bang nuclei atomi tempo dopo il big bang

38 Nucleosintesi primordiale Deuterio = il primo passo necessario per la nucleosintesi Elio formato dal deuterio ( Poi difficile per problemi con masse da 5 e 8 nucleoni)

39 Produzione di altri elementi nelle Stelle Ciclo PP : stelle meno calde Ciclo CNO : stelle piu calde

40 avola periodica degli elementi ============ > Origine: Big Bang Nucleosintesi Stelle calde Esplosioni di Supernova Interazioni con raggi cosmici

41 Prima: Universo Opaco Dopo: Universo Trasparente

42

43 Penzias e Wilson : Scoperta del Fondo Cosmico a Microonde (Cosmic Microwave Background= CMB)

44 -wall -rays x-rays UV Visible Radio CMB IR Cosmic Radiation TeV Cosmic-rays (by Halzen after Ressell & Turner 90) 2

45 Multi-Wavelength Photons Radio Ondes radio Radio télescope de Bonn Infrared Infra-rouge Satellite COBE Visible Lumière visible light Télescope du Mont Palomar Rayons X X-ray Satellite INTEGRAL Rayons Gamma gamma Ray? Satellite CGRO

46 Cosmic Microwave Background Radiation Microwaves: 31.5 GHz 53 GHz 90 GHz Temperature variations: 100 K K

47 (degrees) Cosmic Microwave Background temperature variation (degrees) Analyse angular distribution to see typical variation scale

48 Fluttuazioni di CMB

49 Rotazione delle Galassie radius, r velocity, v Gravity: G M(r) / r 2 = v 2 / r enclosed mass: M(r) = v 2 r / G Luminous stars only small fraction of mass of galaxy

50 effective magnitude brightness distance Espansione dalle Supernova Ia Acceleration of universe expansion non-linear v = H(t) d = critical critical= 3H 2 /8 G N redshift recession velocity

51 Composizione dell universo Materia = 1/3 Energia Oscura = 2/3 Materia normale: 5% Materia oscura: 30% Energia oscura: 65%

52 RAI-TG1, 21 Agosto Osservata la Materia Oscura: La Piu Diretta Misura della Materia Oscura Permette lo Studio della sua Natura August 21, 2006 Dark Matter Observed: Most Direct Measurement of Dark Matter Allows Study of its Nature -Press Release Neil Calder, Stanford Linear Accelerator Center: Stanford Linear Accelerator Center NASA Press Release Chandra Media Webstie View a visualization of the event (.mov /.avi)

53

54 Raggi Cosmici Colhoster 9km Ascese su Pallone: Hess 5km Millikan scettico sui Raggi Cosmici

55 Raggi cosmici Macchie solari Anticorrelazione con i massimi del ciclo solare

56

57 Composizione dei Raggi Cosmici PRIMARI: p ~ 87 %, ~10 %, N~1 % e ~2 % ~0.1 %, ~0.1 %? Alta atmosfera :~ 1000/m²/s I Raggi Cosmici Primari producono sciami di secondari in atmosfera A livello del mare :~ 100/m²/s SECONDARI al livello del mare ~ 30 % p, n,... ~ 2 % ~ 68 %

58 Spazio Pfozter ~ 20 km Livello del mare Flusso verticale di Raggi Cosmici vs. profondita nell atmosfera

59 -wall -rays x-rays UV Visible Radio CMB IR Cosmic Radiation TeV Cosmic-rays (by Halzen after Ressell & Turner 90) 2

60 The primary spectrum Possible Origins E < ev Galactic E -2.7 Spectrum < E< ev Extra-galactic? UHECR GZK cut < E < ev Unknown EECR < E< ev Unexpected

61 Acceleratori Cosmici: ( Hillas Plot) Crab Pulsar B E Z B L Z: Charge of particle B: Magnetic field L: Size of object : Lorentz factor of shock wave M87, AGN M87 GRB (artist) Centurus A 3C47 Vela SNR L

62 Interazione di Raggi Cosmici primari nell atmosfera

63

64

65 Rivelatori di raggi cosmici Compton Gamma Ray Obs GeV BATSE Satellites top of atmosphere EGRET Ground based telescopes looking at light produced in atmosphere KASCADE p,n PeV Whipple >1 TeV ground level Array of particle detectors on ground Arrays of particle detectors

66 Sorgente Raggi Cosmici: Atmosferici Primary cosmic rays Proton, He atmosfera e e Flusso Simmetrico Alto/Bassoi

67 Flusso di

68 Simmetria Alto/Basso

69 SK: Zenith angle distribution SK:1289 days (79.3 kt y) No oscillation Best fit ( m 2 =2.4x10-3 ev 2, sin 2 2 =1.00) e e /e D a ta /e M C =

70 The MACRO experiment 1984 : Proposal 1987 : Construction starts 1989 : First Supermodule ON 4/1994 : Full detector ON 12/2000 : Rest In Peace

71 Neutrino event topologies in MACRO Up throughgoing In up Detector mass ~ 5.3 kton Absorber Streamer Scintillator Up stop In down 1) 2) 4) 3)

72 MACRO Upward throughgoing muons 1/ distribution: Atmospheric induced

73

74 beam from CERN: OPERA ICARUS Fundamental physics VIP PRESENT EXPERIMENTS decay and rare events Cuoricino CUORE; GERDA Dark Matter DAMA/LIBRA; CRESST WARP; Xenon test Solar Luna Borexino from Supernovae LVD Borexino ICARUS

75

76 XENON LISA HALL B HALL C MI R&D ICARUS Borexino HALL A BAM - OPERA LUNA2 LVD GERDA DAMA/LIBRA VIP WARP OPERA CRESST CUORE CUORICINO GENIUS-TF LOW ACTIVITY LAB

77 OPERA detector: 1.8 kton of Pb sheets and nuclear emulsions in the form of emulsion cloud chambers + 2 spectrometers (RPC and scintillating fibers) goal: detection of appearence from the beam from CERN technique: identification of the tracks from decay of the emitted by the interaction status: under construction; spectrometers completed detector should be completed in 2006, ready for the beam from CERN

78

79 Cosmic rays induced events: Mostly down going Beam events: ~horizontal tracks NOW2006 LBL neutrino physics in Europe

80

81 ICARUS detector: 600 t and later 3000 tons of liquid Ar operated as a large time projection chamber goal: detection of appearence from the beam from CERN detection of solar neutrinos technique: kinematic identification of the decay of the emitted by the interaction status: 600 t detector tested and ready to be installed at LNGS Installation of 3000 t requires major works at the underground infrastructure

82 ICARUS T600 General layout Dewar LAr (30 m 3 ) Dewar LN 2 (30 m 3 ) Installation in progress in Gran Sasso Hall B, commissioning after summer 2007

83

84 LVD Large Volume Detector Running since billions in 20s from the SN core Measurement of neutrinos spectra and time evolution provides important information on physics and on SN evolution. Neutrino signal detectable from SN in our Galaxy or Magellanic Clouds 2-5 SN/century expected in our Galaxy. Plan for multidecennial observations 1000 tons liquid scintillator + layers of streamer tubes 300 from a SN in the center of Galaxy (8.5 kpc) Collab.: Italy, Brazil, Russia, USA, Japan SN1987A Early warning of neutrino burst important for astronomical observations with different messengers (photons, gravitational waves) SNEWS = Supernova Early Warning System LVD, SNO, SuperK in future: Kamland, BOREXINO

85 Dark matter search: DAMA ~100 kg NaI(Tl) high purity- ended 7/02 Annual modulation==> evidence for WIMPS Final analysis: total kg d (Riv. N. Cim. 26 n. 1 (2003) 1-73) Time (day) (P(A=0) = )... ora DAMA/LIBRA (Large sodium Iodide Bulk for RAre processes) fitted (all parameters free): A = ( ) cpd/kg/kev ; t 0 = (140 22) d ; T = ( ) y New apparatus - installed ~250 kg more radiopure NaI(Tl) it will offer unique radiopurity, increased mass and deep control of the running parameters 6 NEW R&D for ultimate NaI(Tl) radiopurification started towards a possible 1 ton set-up DAMA proposed since 1996

86

87

88

89

90

91 March 2, :12: inside of the SSS PC+PPO PC+DMP water Laura Perasso -Venezia,XII Neutrino Telescope, March 6, 2007

92

93 Immagine Neutrinica del Sole (da SK) Direzione del Sole Fondo: Radioattivita cos sun Rapporto: osservati/attesi SSM ~ 0.5

94 Esperimento SNO (Canada) D 2 O

95

96

97 Training visitors/year Outreach Alta Formazione visitors/year

98 Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, istituito nel giugno del 1995, e una delle aree protette più estese e preziose d Europa. Il Parco, con un area di circa ettari, si estende in tre regioni (Abruzzo, Marche e Lazio) e cinque province (L Aquila, Teramo, Ascoli Piceno, Pescara e Rieti). Comprende 44 comuni.

99

100

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 24-25 Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

osservati raggi cosmici di altissima energia

osservati raggi cosmici di altissima energia osservati raggi cosmici di altissima energia protoni e gamma di altissima energia Gamma Ray Burst origine galattica origine extragalattica origine sconosciuta 10 20 ev! 17 Joules Dati AGASA (1999) Raggi

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari Riccardo Cerulli INFN-LNGS Laboratori Nazionali Gran Sasso 1979 proposta al Parlamento italiano del progetto di un grande laboratorio sotterraneo all

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni Introduzione ai LNGS Adriano Di Giovanni Un idea del Prof. A. Zichichi: un laboratorio nelle viscere del Gran Sasso 1979 --> proposta al Parlamento italiano del progetto di un grande laboratorio sotterraneo

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici,

Dettagli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL MONDO DEI NEUTRINI Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena della fisica delle particelle Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni Terza tappa: I neutrini come

Dettagli

Le attività di Gruppo 2. nella Sezione di Roma

Le attività di Gruppo 2. nella Sezione di Roma MIR Le attività di Gruppo 2 MIR nella Sezione di Roma K2K T2K La Commissione Scientifica Nazionale II Le ricerche e gli esperimenti di competenza della Commissione Scientifica Nazionale II riguardano la

Dettagli

Seminario del 2 anno di dottorato. Andrea Molinario XXIV ciclo

Seminario del 2 anno di dottorato. Andrea Molinario XXIV ciclo Seminario del 2 anno di dottorato Andrea Molinario XXIV ciclo Il collasso gravitazionale stellare Destino finale di stelle di grande massa, M > 8Ms o l e Termine delle reazioni di fusione nucleare nel

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Oscillazioni dei neutrini - Programma

Oscillazioni dei neutrini - Programma Oscillazioni dei neutrini - Programma Richiami sull'equazione di Dirac, proiezioni chirali, equazione di Weyl. Chiralità ed elicità. Neutrini di Majorana. Massa di Dirac e di Majorana. Meccanismo dell'altalena

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

La Fisica Astro-Particellare

La Fisica Astro-Particellare La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini La Fisica Astro-Particellare La fisica AstroParticellare sta al confine tra: AstroFisica e Fisica delle Particelle Elementari. Studia problemi tipicamente

Dettagli

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata"

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata Fisica delle AstroParticelle Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata" Cosa Riceviamo dal Cielo Radiazione Elettromagnetica Raggi Cosmici Neutrini Particelle Esotiche

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 10 Bruno Borgia RAGGI GAMMA 2 ASSORBIMENTO γ Assorbimento dovuto alle interazioni dei gamma con la radiazione di fondo e con l infrarosso.!(k 1 )

Dettagli

Astroparticle and Neutrino Physics Group Dipartimento di Fisica Teorica dell Università di Torino Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Torino Nicolao Fornengo Carlo Giunti Fiorenza Donato Stefano

Dettagli

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Enrico Virgilli Attività di Stage Nel laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo Raggi Cosmici Messaggeri dallo Spazio profondo Da quando siete entrati in questa Aula il vostro corpo è stato attraversato da 5,000,000 di Raggi Cosmici Benvenuti! I raggi cosmici sono particelle energetiche

Dettagli

Le stelle e i neutrini

Le stelle e i neutrini Le stelle e i neutrini Luciano Trasatti Istituto Nazionale Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati resp. loc. esperimento NEMO luciano.trasatti@lnf.infn.it NEMO astronomia con neutrini ovvero

Dettagli

Il progetto ICARUS 1

Il progetto ICARUS 1 Il progetto ICARUS 1 ICARUS Imaging Cosmic And Rare Underground Signal La tecnologia di ICARUS, proposta per la prima volta da C. Rubbia nel 1977, riunisce in se' le caratteristiche di una camera a bolle

Dettagli

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata The dark side of the Universe Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata E spesso ha molto rilievo con quali altri elementi e in quale posizione si uniscano i corpuscoli

Dettagli

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici. II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici. II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri mariagrazia.fabbri@libero.it 1 Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

D. Montanino, F. Terranova

D. Montanino, F. Terranova Fisica dei neutrini A. Marrone Fenomenologia dei neutrini solari ed atmosferici F. Villante I neutrini e il modello solare N. Ferrari Esperimenti per la rivelazione dei neutrini solari D. Nicolo' Test

Dettagli

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso Andrea Russo Università di Napoli 21/3/2009 Lipotesi sull'esistenza del neutrino (1929) Nel decadimento si ha la transizione n p + e- (uniche

Dettagli

La Materia Oscura. Marco Vignati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

La Materia Oscura. Marco Vignati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma La Materia Oscura Marco Vignati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Il sistema solare La legge della gravitazione di Newton ci dice che: 2 In un

Dettagli

VIP setup at LNGS

VIP setup at LNGS VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y 1 + c2 y 2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) The Big Bang Model

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Scotto Lavina Luca, INFN Napoli

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Scotto Lavina Luca, INFN Napoli I Laboratori Nazionali del Gran Sasso Scotto Lavina Luca, INFN Napoli LNGS, 21 Marzo 2009 LNL = Laboratori Nazionali di Legnaro LNGS = Laboratori Nazionali del Gran Sasso LNF = Laboratori Nazionali di

Dettagli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento e INFN Lecce Perchè studiare i Raggi Cosmici RC

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini 0 Che cosa brucia il sole? Antichi Egizi: il sole è una palla di fuoco Anassagora: il sole è fatto da ferro incandescente 1850:

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Bad boys nell Universo: esplosioni stellari e fenomeni estremi

Bad boys nell Universo: esplosioni stellari e fenomeni estremi Bad boys nell Universo: esplosioni stellari e fenomeni estremi Cristiano Guidorzi Ferrara, 14/03/2013 Il messaggero dell universo: la radiazione elettromagnetica Il cielo che osserviamo Bellatrix Betelgeuse

Dettagli

Search for Hidden Particles (SHiP)

Search for Hidden Particles (SHiP) Search for Hidden Particles (SHiP) SHiP e' una proposta di esperimento di beam dump al CERN con fascio di protoni ad alta intensità dall SPS. E' progettato per ricercare nuove particelle debolmente interagenti

Dettagli

Cosa sono i raggi cosmici (CR)?

Cosa sono i raggi cosmici (CR)? I raggi cosmici sono particelle subatomiche cariche molto energetiche che bombardano continuamente la Terra. Lo spettro energetico inizia da circa 10 9 ev e sembra non avere un limite superiore. Cosa sono

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari Il Modello Standard delle particelle elementari Enrico Nardi (*) INFN LNF Master Classes 15 marzo 2016 (*) Un ringraziamento a Vittorio Del Duca per la maggior parte delle slides! The Hubble extreme Deep

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Firenze- 29 Giugnio 2012 Contenuto Graciela Gelmini-UCLA L Universo in espansione Pesiamo le galassie La sorpresa

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Dettagli

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 Settembre, 2010 Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA Alessandra Pastore Università di Bari e INFN Sept 22, 2010

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento SERGIO DI DOMIZIO UNIVERSITÀ & INFN GENOVA PER LA COLLABORAZIONE CUORE Riassunto Doppio Decadimento Beta processo contenuto scientifico

Dettagli

Fisica dei neutrini. D. Montanino, F. Terranova

Fisica dei neutrini. D. Montanino, F. Terranova Fisica dei neutrini A. Marrone Fenomenologia dei neutrini solari ed atmosferici F. Villante I neutrini e il modello solare N. Ferrari Esperimenti per la rivelazione dei neutrini solari D. Nicolo' Test

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

Motivazioni per l Astronomia con neutrini

Motivazioni per l Astronomia con neutrini Lezioni 13 e 14 Rivelazione di neutrini astrofisici con E > 10 13 ev Tecniche di rivelazione con apparati tradizionali di prima generazione (SOUDAN, MACRO) e con apparati Cherenkov. Flussi di eventi aspettati,

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 6 Origine dei gamma cosmici Sorgenti Osservatori nello spazio Compton Gamma Ray Observatory Terzo catalogo EGRET Beppo-SAX Bruno Borgia ORIGINE DEI

Dettagli

Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo.

Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo. Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo. Carina Nebula, located 7,500 ly nebula IRAS 05437 + 2502 In astronomia si intende come nebulosa una nube interstellare di gas e polveri. Spesso contengono

Dettagli

Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle

Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone in collaborazione con il comitato organizzatore dell'international Cosmic Day 2014 Dipartimento di Matematica e Fisica

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010 Antonio Masiero Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova UNIFICAZIONE delle INTERAZIONI FONDAMENTALI THE G-W-S STANDARD MODEL

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space)

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space) I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space) Relatore : Mario Bertaina Co-Relatore : Piero Galeotti Lo spettro dei raggi cosmici 2,7 E Ha delle variazioni

Dettagli

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori Bolometrici debole accoppiamento termico bagno termico termometro particella incidente cristallo assorbitore

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Argomenti di tesi specialistica:

Argomenti di tesi specialistica: Oscillation Project with Emulsion tracking Apparatus Documentazione: http://operaweb.lngs.infn.it/ OPERA for scientists Pubblications Presentations at conferences... Argomenti di tesi specialistica: 1.

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

Neutrini in profondità

Neutrini in profondità Neutrini in profondità Neutrini in profondità Vita, morte e miracoli dei neutrini rivelati sotto terra, sotto i ghiacci o in fondo al mare Maurizio Spurio- Neutrini nell'oscurità - Conferenze alla Specola

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli