osservati raggi cosmici di altissima energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "osservati raggi cosmici di altissima energia"

Transcript

1 osservati raggi cosmici di altissima energia protoni e gamma di altissima energia Gamma Ray Burst origine galattica origine extragalattica origine sconosciuta ev! 17 Joules Dati AGASA (1999) Raggi cosmici: protoni, altre particelle cariche, radiazione elettromagnetica, neutrini Cut-off aspettato dovuto all effetto GZK

2 The AGASA Telescope Array, HI-RES and Auger experiments reported about the flux of HECR with E> ev AUGER Greisen and Zatsepin and Kuzmin independently pointed out that this radiation would make space opaque to cosmic rays of very high energy (GZK mechanism). This limitation implies that the sources for these extremely high energy particles need to be less than about 50Mpc from the earth.particles with energies in this range are expected to be deflected very little by magnetic fields within or beyond the galaxy. Yet none of these high energy cosmic rays points back to a possible known source.

3 quali acceleratori possono fornire tali High Energy C.R.? E chiaro che l Universo è sede di eventi con emissione di elevatissima energia E>10 47 Joules (GRB, AGN) Tuttavia non si è ancora elaborata una spiegazione coerente dei fenomeni osservati Bisogna cercare le sorgenti di tali emissioni e studiare i processi di accelerazione delle particelle osservate

4 e quali particelle possono dall Universo estremo arrivare a noi? i protoni e i raggi gamma possono essere assorbiti o deviati dalla materia e dalla radiazione interstellare, ad alte energie l effetto GZK i neutrini interagiscono solo debolmente e permettono di osservare l Universo lontano protoni E>10 19 ev (10 Mpc) acceleratore cosmico neutrini raggi gamma ( Mpc) protoni E<10 19 ev particelle di energia > ev 1 parsec (pc) = 3.26 anni luce (ly)

5 Chi potra in futuro fornire la risposta al problema? OWL Integrated Aperture (km^2*str*year) Fly'e Eye AGASA HiRes Auger EUSO TA Year ma gia oggi HIRes ha una apertura 10 volte maggiore di AGASA e dovrebbe vedere piu eventi. il progetto Pierre Auger molto presto dovrebbe verificare l esistenza di eventi con E > ev!

6 Greisen Zatsepin Kuzmin effect Particles lose energy on background particles protons p + " 3 K # $ # % + N E p > ev photons " + " 3 K # e - + e + E " > ev neutrinos & + & 2 K # W/Z + X E & > ev

7 The Greisen Zatsepin - K uzmin (GZK) cutoff (1) Nucleons propagation in the Universe: p+ " CMBR!! +! p + % 0! n + % + Per T = K (present day CMBR temperature) <E CMBR >! 6.62"10-4 ev, invece di prendere <E CMBR > consideriamo fotoni CMBR piu energetici : s out = m p + m " E " ~1.4 "10-3 ev ( ) 2 ( ) 2 # ( p r p + q r CMBR ) 2 = E 2 2 p + E CMBR s in = E p + E CMBR + 2E p E CMBR # p 2 2 p # q CMBR s in = E p 2 # p p 2 + 2E p E CMBR # 2 r p p $ r q CMBR cos(%) & m p 2 + 2E p E CMBR 1# cos(%) ( ) # 2 r p p $ r q CMBR cos(%) la condizione di produzione della risonanza ' + richiede s in ( ( m p + m " ) 2 m 2 p + 2E p E CMBR ( 1# cos(%) ) ( m 2 p + m 2 " + 2m p m " per % = " ) 1# cos(%) = 2 E p ( 2m m + m 2 p " " = 4E CMBR 2$ 938 $10 6 $140$ ( 140 $10 6 ) 2 4 $1.4 $10 #3 & 5.0 $10 19 ev = 50EeV ~ 8J

8 * The radiation has very low temperature: T ~ 2.7 Kelvins. * The spectrum of the radiation is welldescribed by a blackbody spectrum. * The radiation is isotropic, i.e., it is very close to the same temperature all across the sky -- temperature differences of < % on angular scales of 7 degrees (excluding a well-known 0.12 % variation known as the dipole anisotropy). * The temperature over the sky, although very smooth does exhibit structure. General Properties of the CMBR Per T = K (present day CBR temperature) kt=(8.617 "10-5 ev/k) " K = 2.35"10-4 ev But: E peak =2.70 * k* =6.34"10-4 ev E mean =2.82 * k* =6.62"10-4 ev Assumiamo per i fotoni piu energetici E " ~1.4 "10-3 ev

9 Anche i fotoni hanno un percorso limitato Interagendo sia con la radiazione CMBR che con la radiazione Infrarossa photons: pair production " HighEnergy " CMBR # e + e $ E " # m 2 e $ 1012 ev 2 E CMBR 1.4 %10 $ 0.7 &3 %1015 ev regeneration via Inverse Compton Scattering but at lower energy (EGRET observations) '(1/E" heavy nuclei: loose ~4 nucleons/mpc

10 Radiazione infrarossa cosmica ~ 4 * 10-3 ev ~ 4 ev

11 The GZK cutoff N% production $ resonance Proton attenuation length ' N" p n L =! ( $ # ) N& CMBR % 1 ( % b 410cm )% 1 µ "! 6Mpc

12 The GZK cutoff 3C279 (z=0.5) Mrk 421 Mrk 510 (z=0.05) " observed from extragalactic sources only up to TeV energies UHE protons and gammas are strongly attenuated in the Universe AGASA and Fly s Eye ev events analysis has not conducted to source identification. Galactic radius Only UHE neutrinos could be detected from far Universe

13 UHECR: angular distribution E>10 19 ev AGASA data are consistent with isotropic distribution of sources E> ev Equatorial coordinates

14 Brief History of Neutrino astronomy 1960 Markov introduces the idea (Proc. of the 1960 Int. Conf. on HE Physics, Rochester) First estimates on -diffuse flux by cosmic rays in Galaxy (Greisen, Ann. Rev. Nucl. Science 10 (1960) 1) -and of HE flux from Crab (Bahcall and Frautchi, PR 135 (1964) 788) 1976 First Workshop on DUMAND, the first project of a giant underwater detector Operation of first generation detectors 1996 First neutrinos in the Baikal and AMANDA experiments. Work in progress and R&D towards a km 3 detector 1998 Start of the Italian R&D INFN project Neutrino Mediteranean Observatory 2000 Construction in the Mediterranean of the 0.1 km 2 ANTARES (with italian partecipation)

15 Motivazioni per l Astronomia con neutrini Strumenti per l osservazione dell Universo: fotoni, protoni con E! ev e neutrini neutrini sono meno assorbiti dei fotoni fotoni (produzione di coppie e + e - di fotoni di ev (TeV) con fondo di fotoni InfraRosso, di fotoni di ev (PeV) con fondo CMBR (microonde), di fotoni di ev (EeV) con fondo radio protoni UHE (fotoproduzione di pioni su MW background (CMBR) =) per E p! ev (GZK cut-off nello spettro dei raggi cosmici: Protoni non possono arrivare a noi da piu di 30 Mpc) L esistenza di neutrini di alta energia (E! 100 GeV) in sorgenti astrofisiche non e ancora stata provata : la prova sara un significativo eccesso di neutrini sul fondo di neutrini atmosferici in rivelatori sotterranei, sottomarini o nel ghiaccio polare Un indizio importante : l osservazione di sorgenti with E! 10 TeV (spiegata con accelerazione di protoni e successiva interazione ad energie non raggiungibili per fotoni prodotti da elettroni accelerati con successiva interazione di Compton-Inverso su fotoni emessi per radiazione di sincrotrone nel campo magnetico. Neutrini astrofisici potrebbero essere prodotti nella interazione Proton beam dump

16 Telescopi per neutrini -Baikal -AMANDA -ICECUBE -ANTARES -NESTOR -NEMO -KM3NeT

Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8

Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8 - Interazioni tra adroni a basse energie. Sezione d urto per interazione forte. -Risonanze, formula di Breit-Wigner. -La risonanza Δ e la fisica dei raggi

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 43 e 44 Rivelazione di raggi cosmici con E > 10 18 ev misure di R.C. con energia maggiore di circa 100 TeV misure della natura, energia e direzione dei RC primari

Dettagli

Motivazioni per l Astronomia con neutrini

Motivazioni per l Astronomia con neutrini Lezioni 13 e 14 Rivelazione di neutrini astrofisici con E > 10 13 ev Tecniche di rivelazione con apparati tradizionali di prima generazione (SOUDAN, MACRO) e con apparati Cherenkov. Flussi di eventi aspettati,

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 45/46 Rivelazione di neutrini astrofisici con E ν > 10 13 ev Motivazioni per astronomia con neutrini Tecniche di rivelazione con apparati tradizionali di prima

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 24/25. Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli. Rivelazione di neutrini astrofisici con E > ev

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 24/25. Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli. Rivelazione di neutrini astrofisici con E > ev Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 24/25 Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli Rivelazione di neutrini astrofisici con E > 10 13 ev Motivazioni per astronomia con neutrini Tecniche di rivelazione

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

Progetto di Ricerca. Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini

Progetto di Ricerca. Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini Progetto di Ricerca Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini Giulia De Bonis Settembre 2007 Progetto Dettagliato Dottorato di Ricerca

Dettagli

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera Raggi cosmici - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera (vite media > 10 6 anni) - Raggi cosmici primari (accelerati in sorgenti astofisiche) - Raggi cosmici secondari (interazioni

Dettagli

Le stelle e i neutrini

Le stelle e i neutrini Le stelle e i neutrini Luciano Trasatti Istituto Nazionale Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati resp. loc. esperimento NEMO luciano.trasatti@lnf.infn.it NEMO astronomia con neutrini ovvero

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

} Materia/Antimateria

} Materia/Antimateria Oscar Adriani Firenze, 3 Luglio 2002 La Fisica dei Raggi Cosmici: Presente e Futuro Passato: un po di storia Presente Futuro } Materia/Antimateria RC di altissima energia I Raggi Cosmici nel passato 1900/1925:

Dettagli

La Fisica Astro-Particellare

La Fisica Astro-Particellare La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini La Fisica Astro-Particellare La fisica AstroParticellare sta al confine tra: AstroFisica e Fisica delle Particelle Elementari. Studia problemi tipicamente

Dettagli

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici. II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici. II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri mariagrazia.fabbri@libero.it 1 Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette

Dettagli

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space)

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space) I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space) Relatore : Mario Bertaina Co-Relatore : Piero Galeotti Lo spettro dei raggi cosmici 2,7 E Ha delle variazioni

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

0.1 Introduzione... 1

0.1 Introduzione... 1 Indice 0.1 Introduzione............................ 1 1 Raggi cosmici e interazioni adroniche 5 1.1 Composizione dei raggi cosmici................. 5 1.2 Spettro dei raggi cosmici.....................

Dettagli

Cosmic Rays at Extreme Energies The Pierre Auger Observatory

Cosmic Rays at Extreme Energies The Pierre Auger Observatory Cosmic Rays at Extreme Energies The Pierre Auger Observatory Ezio Menichetti Dip. di Fisica Sperimentale, Universita di Torino INFN, Sez. di Torino Lecture 1 Outline Lecture 1 The High End of the Cosmic

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Indicazioni sulla distanza dei blazar da osservazioni gamma ad alta energia

Indicazioni sulla distanza dei blazar da osservazioni gamma ad alta energia Indicazioni sulla distanza dei blazar da osservazioni gamma ad alta energia Elisa Prandini Per la Collaborazione MAGIC XCV Congresso Nazionale SIF, Bari, 2 Ottobre 2009 I Nuclei Galattici Attivi (AGN)

Dettagli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento e INFN Lecce Perchè studiare i Raggi Cosmici RC

Dettagli

Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle

Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone in collaborazione con il comitato organizzatore dell'international Cosmic Day 2014 Dipartimento di Matematica e Fisica

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 10 Bruno Borgia RAGGI GAMMA 2 ASSORBIMENTO γ Assorbimento dovuto alle interazioni dei gamma con la radiazione di fondo e con l infrarosso.!(k 1 )

Dettagli

Lezione n.4 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.4 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.4 I raggi cosmici Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2012-2013 Barbara Caccianiga Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli

Lezione n.6 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.6 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.6 I raggi cosmici Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2013-2014 Barbara Caccianiga Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli

Sistemi di coordinate[1]

Sistemi di coordinate[1] Sistemi di coordinate[1] Coordinate equatoriali: ascensione retta e declinazione Ascensione retta R.A. (α); declinazione δ δ = distanza angolare di un astro dall equatore celeste (positiva a nord) α =

Dettagli

I raggi cosmici Parte 1. Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Carlotta Re

I raggi cosmici Parte 1. Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Carlotta Re I raggi cosmici Parte 1 Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 2018-2019 Alessandra Carlotta Re 1 Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli

Luciano Maiani, AA I Raggi Cosmici. 2

Luciano Maiani, AA I Raggi Cosmici. 2 . Lezione Fermi 19 Luciano Maiani, AA 14-15 I Raggi Cosmici. 2 Sommario 1. Astronomia a raggi gamma 2. Astronomia gamma da satellite 3. Cercando la pistola fumante 4. Un fenomeno spettacolare: Fermi Bubbles

Dettagli

Telescopi per neutrini

Telescopi per neutrini Telescopi per neutrini Antonio Capone Università di Roma La Sapienza Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Roma -Apparati Cherenkov per osservare le regioni più attive ed energetiche dell Universo

Dettagli

I Raggi Cosmici. presentazione di. Fabio Manniti

I Raggi Cosmici. presentazione di. Fabio Manniti I Raggi Cosmici presentazione di Fabio Manniti Primi studi: 1900 Durante lo studio della conducibilità dei gas con gli elettroscopi, si è scoperto che, per quanto essi si isolassero, tendevano a scaricarsi

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni. Raggi Cosmici. B.Bertucci Univ & INFN Perugia

Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni. Raggi Cosmici. B.Bertucci Univ & INFN Perugia Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni Univ & INFN Perugia WORKSHOP Studi di Osservazione dell Universo 25-26 26 Marzo 2009 WP1: Compact Galactic sources WP2: Active Galactic

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

FISICA delle "AstroParticelle" e Fisica del Neutrino

FISICA delle AstroParticelle e Fisica del Neutrino FISICA delle "AstroParticelle" e Fisica del Neutrino Studi Sperimentali di "Fisica Fondamentale" Osservazione di sistemi fisici "estremi" Acceleratori di Particelle Sistemi Fisici Naturali Oggetti Astrofisici

Dettagli

Rivelazione di neutrini astrofisici

Rivelazione di neutrini astrofisici Capitolo 1 Rivelazione di neutrini astrofisici La conoscenza che abbiamo dell Universo proviene dalla rivelazione della radiazione cosmica che raggiunge la Terra. Studiare le proprietà dei raggi cosmici

Dettagli

Cosa sono i raggi cosmici (CR)?

Cosa sono i raggi cosmici (CR)? I raggi cosmici sono particelle subatomiche cariche molto energetiche che bombardano continuamente la Terra. Lo spettro energetico inizia da circa 10 9 ev e sembra non avere un limite superiore. Cosa sono

Dettagli

Raggi cosmici. Introduzione

Raggi cosmici. Introduzione Raggi cosmici Introduzione Cenni storici Agli inizi del 1900 gli scienziati si trovavano di fronte a un problema che non riuscivano a spiegare: sembrava che nell ambiente ci fosse molta più radiazione

Dettagli

INFN-GE - Aprile 2014

INFN-GE - Aprile 2014 INFN-GE - Aprile 2014 M.Battaglieri INFN-GE, Italy 1 Il GdL e gli strumenti Pagina WiKi http://wiki.ge.infn.it/wn-darkmatter/index.php/main_page Mailing List (~180 iscritti!) whatsnextdm@lists.infn.it

Dettagli

Cosmic-ray energy spectrum. TRACER Balloon Flight Mc Murdo, Antarctica Dec. 12 th 26 th, g/cm 2

Cosmic-ray energy spectrum. TRACER Balloon Flight Mc Murdo, Antarctica Dec. 12 th 26 th, g/cm 2 5. Misure sui RAGGI COSMICI tramite Sciami Estesi. Corso Astrofisica delle Particelle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 2009/10 1 Outline Produzione di Sciami in Atmosfera ( 5.1, 5.1, 5.25.2

Dettagli

L esperimento KASCADE-Grande: caratteristiche dell apparato e primi risultati

L esperimento KASCADE-Grande: caratteristiche dell apparato e primi risultati L esperimento KASCADE-Grande: caratteristiche dell apparato e primi risultati Elena Carla Cantoni per la Collaborazione KASCADE-Grande Università degli Studi di Torino Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario

Dettagli

Raggi cosmici e interazioni adroniche

Raggi cosmici e interazioni adroniche Capitolo 1 Raggi cosmici e interazioni adroniche La ricerca nei Raggi Cosmici (RC) ha ormai una storia centenaria, ma la maggior parte delle domande sulla loro natura e composizione è ancora senza risposta.

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 4 UHECR/EAS Effetto GZK ARGO KASCADE HI RES AUGER Sommario Bruno Borgia Misure indirette dei RC p, 10 15 ev Air shower components SOFT HARD HADRONIC

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

Capitolo 1. I Raggi Cosmici. Caratterizzazione dei raggi cosmici. Esperimenti per la rivelazione di raggi cosmici Neutrino- Astronomia

Capitolo 1. I Raggi Cosmici. Caratterizzazione dei raggi cosmici. Esperimenti per la rivelazione di raggi cosmici Neutrino- Astronomia Capitolo 1 I Raggi Cosmici Caratterizzazione dei raggi cosmici. Esperimenti per la rivelazione di raggi cosmici Neutrino- Astronomia Il presente capitolo offre una panoramica generale sulla fisica delle

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Stima di flussi di neutrini di alta energia, da sorgenti astrofisiche extragalattiche, misurabili con il telescopio Cherenkov sottomarino ANTARES.

Stima di flussi di neutrini di alta energia, da sorgenti astrofisiche extragalattiche, misurabili con il telescopio Cherenkov sottomarino ANTARES. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Stima di flussi di neutrini di alta energia, da sorgenti astrofisiche extragalattiche, misurabili con il telescopio

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 24-25 Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via

Dettagli

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori) A1 Titolo dell attività di ricerca Esperimento Auger A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile Fausto Guarino Referente

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 5 Bruno Borgia SCOPERTA DEI RAGGI COSMICI (1) Alla fine del 1800 i fisici, studiando la conducibilità dei gas con gli elettroscopi a foglioline d

Dettagli

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays.

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. IFAE2017, Trieste, 19 Aprile 2017 The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. (Università degli studi di Firenze, CNR

Dettagli

I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n. 7 I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Astronomia γ ad alta energia I γ cosmici Abbiamo visto

Dettagli

Very High Energy Gamma Ray Astronomy

Very High Energy Gamma Ray Astronomy Very High Energy Gamma Ray Astronomy Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Universita di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce L Aquila, 11- Jun -2002 Ivan De Mitri VHE Gamma Ray

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Capitolo 1. I Raggi Cosmici. 1.1 La composizione chimica

Capitolo 1. I Raggi Cosmici. 1.1 La composizione chimica Capitolo 1 I Raggi Cosmici 1.1 La composizione chimica I raggi cosmici sono costituiti per la maggior parte da nuclei ionizzati, in particolare: al da protoni, al da particelle, per il resto da nuclei

Dettagli

Esperimento AUGER: status e primi risultati

Esperimento AUGER: status e primi risultati Esperimento AUGER: status e primi risultati Raffaella Bonino, Simone Maldera Raggi Cosmici Ultra-Energetici spettro = legge di potenza ( E -2.7 ) 2 cambi di pendenza UHECR: RC con E 10 19 ev flusso = 1/km

Dettagli

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio LA

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.6 I raggi cosmici Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata"

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata Fisica delle AstroParticelle Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata" Cosa Riceviamo dal Cielo Radiazione Elettromagnetica Raggi Cosmici Neutrini Particelle Esotiche

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

Search for Hidden Particles (SHiP)

Search for Hidden Particles (SHiP) Search for Hidden Particles (SHiP) SHiP e' una proposta di esperimento di beam dump al CERN con fascio di protoni ad alta intensità dall SPS. E' progettato per ricercare nuove particelle debolmente interagenti

Dettagli

0.1 Introduzione... 1

0.1 Introduzione... 1 Indice 0.1 Introduzione............................ 1 1 Raggi cosmici e interazioni adroniche 5 1.1 Composizione dei raggi cosmici................. 5 1.2 Spettro dei raggi cosmici.....................

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in Fisica Studio delle proprietà ottiche ed oceanografiche del sito abissale di ANTARES: un

Dettagli

High Energy Neutrino Astrophysics

High Energy Neutrino Astrophysics Programma preliminare: High Energy Neutrino Astrophysics Generalità sui raggi cosmici. Spettro di energia e composizione in massa. Raggi Cosmici per energie 10 11 ev: Tecniche sperimentali, esperimenti

Dettagli

Neutrini in profondità

Neutrini in profondità Neutrini in profondità Neutrini in profondità Vita, morte e miracoli dei neutrini rivelati sotto terra, sotto i ghiacci o in fondo al mare Maurizio Spurio- Neutrini nell'oscurità - Conferenze alla Specola

Dettagli

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Extreme Energy Events Lo scopo principale di EEE è la ricerca di eventi di energia estrema che sono prodotti al di fuori della nostra

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Introduzione all astrofisica gamma

Introduzione all astrofisica gamma Introduzione all astrofisica gamma Alla scoperta dell universo violento Rachele Desiante INFN Torino desiante@to.infn.it Riassunto Introduzione: raggi cosmici e raggi gamma Come li osserviamo? I telescopi

Dettagli

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi Studi di Osservazione dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 CMB Polarization Relevance - I EE modes: crucial for Cosmological parameter estimation Removal of

Dettagli

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo Raggi Cosmici Messaggeri dallo Spazio profondo Da quando siete entrati in questa Aula il vostro corpo è stato attraversato da 5,000,000 di Raggi Cosmici Benvenuti! I raggi cosmici sono particelle energetiche

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

High Energy Astrophysics

High Energy Astrophysics High Energy Astrophysics Studio della Emissione di Alta Energia di diversa natura (Fotoni, Neutrini, Raggi Cosmici) da Sorgenti Astrofisiche. Paolo Lipari 1-dec-2005 INFN Roadmap Meeting Astrophysical

Dettagli

FISICA e TECNOLOGIA per un telescopio sottomarino di 1 Km3 nel mediterraneo per lo studio dei neutrini cosmici.

FISICA e TECNOLOGIA per un telescopio sottomarino di 1 Km3 nel mediterraneo per lo studio dei neutrini cosmici. FISICA e TECNOLOGIA per un telescopio sottomarino di 1 Km3 nel mediterraneo per lo studio dei neutrini cosmici. G.C. Barbarino DSF e INFN Raggi cosmici E 10 20 ev, un problema Spettro Raggi cosmici acceleratori

Dettagli

Il Progetto Pierre Auger

Il Progetto Pierre Auger Il Progetto Pierre Auger Daniel V. Camin Dipartimento di Fisica dell Universita e INFN, Milano Iniziativa a livello internazionale per lo studio dei Raggi Cosmici di Altissima Energia UHECR: 10 19 ev -

Dettagli

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. MAGIC, una finestra sull Universo Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. I RAGGI GAMMA I raggi γ gamma sono i piú energetici dello spettro

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici,

Dettagli

Astronomia con neutrini di alta energia in un contesto multimessenger

Astronomia con neutrini di alta energia in un contesto multimessenger Astronomia con neutrini di alta energia in un contesto multimessenger Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Candidato Vasile Cristian Antochi Matricola 1524491 Relatore

Dettagli

Cap. 1 Raggi cosmici. 1.1 La scoperta dei raggi cosmici.

Cap. 1 Raggi cosmici. 1.1 La scoperta dei raggi cosmici. Cap. 1 Raggi cosmici 1.1 La scoperta dei raggi cosmici. I raggi cosmici sono l insieme di particelle cariche e neutre che colpiscono la terra da tutte le direzioni. Essi furono scoperti ai primi del 900,

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL MODULO OTTICO DIREZIONALE PER IL TELESCOPIO DI NEUTRINI NEMO

REALIZZAZIONE DEL MODULO OTTICO DIREZIONALE PER IL TELESCOPIO DI NEUTRINI NEMO A.A. 2007-2008 Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tesi di Laurea Specialistica in Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica REALIZZAZIONE DEL MODULO OTTICO

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 6 Origine dei gamma cosmici Sorgenti Osservatori nello spazio Compton Gamma Ray Observatory Terzo catalogo EGRET Beppo-SAX Bruno Borgia ORIGINE DEI

Dettagli

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end)

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end) INTRODUZIONE (gli UHECR) IL PROGETTO AUGER (un rivelatore ibrido) IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end) IL PROTOTIPO: PRIMI DATI (e prima analisi) CONCLUSIONI 1 Raggi cosmici:

Dettagli

Lecture Slides will be available at: didattica_fisica/cosmic_rays1718/

Lecture Slides will be available at:   didattica_fisica/cosmic_rays1718/ Lecture 3 231017 Slides will be available at: https://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/cosmic_rays1718/ E. Fiandrini Cosmic Rays 17/18 1 Fiandrini Cosmic Rays 17/18 Un modello di Accelerazione

Dettagli

ORIGINE DEI RAGGI COSMICI E MATERIA OSCURA

ORIGINE DEI RAGGI COSMICI E MATERIA OSCURA ORIGINE DEI RAGGI COSMICI E MATERIA OSCURA Scientific background a livello internazionale Gli ultimi tre anni hanno visto uno sviluppo senza precedenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, sia dal

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN)

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN) A1 Titolo dell attività di ricerca PAMELA - GAPS A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile D.Campana (INFN) Referente

Dettagli

Telescopi di neutrini. Heide Costantini

Telescopi di neutrini. Heide Costantini Telescopi di neutrini Heide Costantini Genova 19 Ottobre 2010 Astronomia: la luce visibile Scienza dell osservazione del cielo Inizialmente gli scienziati hanno studiato l universo osservando la luce proveniente

Dettagli

B8 Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs

B8 Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs B8 Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs Radio-loud AGN definiti come L 5GHz > 10 24 W/Hz Ma definizione arbitraria: AGN che presentano luminosità radio più basse presentano caratterisiche simile ai

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger

Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger Relatore: Dott. Ivan

Dettagli

Il Progetto Extreme Energy Events La Scienza nelle Scuole Fisica delle Particelle e Raggi Cosmici

Il Progetto Extreme Energy Events La Scienza nelle Scuole Fisica delle Particelle e Raggi Cosmici Il Progetto Extreme Energy Events La Scienza nelle Scuole Fisica delle Particelle e Raggi Cosmici Introduzione: La Fisica e il modello del nostro mondo Dott. M. Garbini, Telecon Liceo Scorza 05-04-2016

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di Dottorato di Ricerca in Tecnologie Innovative per Materiali Sensori e Imaging ciclo XIX Progettazione e realizzazione di un dispositivo microelettronico

Dettagli

I Raggi Cosmici di Alta Energia. G.Battistoni INFN Sezione di Milano

I Raggi Cosmici di Alta Energia. G.Battistoni INFN Sezione di Milano I Raggi Cosmici di Alta Energia G.Battistoni INFN Sezione di Milano Le origini Cenni storici: ~fine '800 inizio '900 nell'ambito degli studi sulla ionizzazione e conduzione elettrica nei gas 1896: Bequerel

Dettagli