Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 24/25. Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli. Rivelazione di neutrini astrofisici con E > ev

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 24/25. Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli. Rivelazione di neutrini astrofisici con E > ev"

Transcript

1 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 24/25 Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli Rivelazione di neutrini astrofisici con E > ev Motivazioni per astronomia con neutrini Tecniche di rivelazione con apparati tradizionali di prima generazione (SOUDAN, MACRO) e con apparati Cherenkov. Flussi di eventi aspettati, segnale e rumore Esperimenti di 2 a generazione: BAIKAL, AMANDA, NESTOR, ANTARES, NEMO: apparati sperimentali, sensibilità, risultati Astronomia con neutrini in ICECUBE/KM 3 nel Mediterraneo

2 osservati raggi cosmici di altissima energia protoni e gamma di altissima energia Gamma Ray Burst origine galattica origine extragalattica origine sconosciuta ev 17 Joules Dati AGASA (1999) Raggi cosmici: protoni, altre particelle cariche, radiazione elettromagnetica, neutrini Cut-off aspettato dovuto all effetto GZK

3 cosa dovremmo aspettarci ad altissima energia?

4 The AGASA Telescope Array, HI-RES and Auger experiments reported about the flux of HECR with E> ev AUGER Greisen and Zatsepin and Kuzmin independently pointed out that this radiation would make space opaque to cosmic rays of very high energy (GZK mechanism). This limitation implies that the sources for these extremely high energy particles need to be less than about 50Mpc from the earth.particles with energies in this range are expected to be deflected very little by magnetic fields within or beyond the galaxy. Yet none of these high energy cosmic rays points back to a possible known source.

5 quali acceleratori possono fornire tali High Energy C.R.? E chiaro che l Universo è sede di eventi con emissione di elevatissima energia E>10 47 Joules (GRB, AGN) Tuttavia non si è ancora elaborata una spiegazione coerente dei fenomeni osservati Bisogna cercare le sorgenti di tali emissioni e studiare i processi di accelerazione delle particelle osservate

6 e quali particelle possono dall Universo estremo arrivare a noi? i protoni e i raggi gamma possono essere assorbiti o deviati dalla materia e dalla radiazione interstellare, ad alte energie l effetto GZK i neutrini interagiscono solo debolmente e permettono di osservare l Universo lontano neutrini protoni E>10 19 ev (10 Mpc) raggi gamma ( Mpc) protoni E<10 19 ev acceleratore cosmico particelle di energia > ev 1 parsec (pc) = 3.26 anni luce (ly)

7 Motivazioni per l Astronomia con neutrini Strumenti per l osservazione dell Universo: fotoni, protoni con E ev e neutrini neutrini sono meno assorbiti dei fotoni fotoni (produzione di coppie e + e - di fotoni di ev (TeV) con fondo di fotoni InfraRosso, di fotoni di ev (PeV) con fondo CMBR (microonde), di fotoni di ev (EeV) con fondo radio protoni UHE (fotoproduzione di pioni su MW background (CMBR) =) per E p ev (GZK cut-off nello spettro dei raggi cosmici: Protoni non possono arrivare a noi da piu di 30 Mpc) L esistenza di neutrini di alta energia (E 100 GeV) in sorgenti astrofisiche non e ancora stata provata : la prova sara un significativo eccesso di neutrini sul fondo di neutrini atmosferici in rivelatori sotterranei, sottomarini o nel ghiaccio polare Un indizio importante : l osservazione di sorgenti with E 10 TeV (spiegata con accelerazione di protoni e successiva interazione ad energie non raggiungibili per fotoni prodotti da elettroni accelerati con successiva interazione di Compton-Inverso su fotoni emessi per radiazione di sincrotrone nel campo magnetico. Neutrini astrofisici potrebbero essere prodotti nella interazione Proton beam dump

8 Spettri di neutrini da "Beam Dump" Flussi aspettati da diverse "sorgenti e da neutrini atmosferici Diffuse neutrino fluxes Nellen pp AGN cores WB Limit pγ AGN cores Stecker pγ blazar Mannheim GRB Waxman AGN GZK Bierman

9 Dai neutrini ai muoni rivelabili 1 La rivelazione dei neutrini tramite l'identificazione dei muoni comporta che tutti i muoni originati negli sciami atmosferici dal decadimento dei π ± e k ± rappresentano un "fondo", fra l'altro molto piu' frequente dei muoni da neutrini astrofisici quando l'energia del neutrini e' 10TeV. Cio' comporta che il flusso dei muoni atmosferici deve essere diminuito (ad esempio con schermature naturali (roccia, oceano, ), che gli eventi da rivelare devono essere di alta energia, che i flussi di neutrini sono molto poco intensi, che gli apparati devono essere enormi

10 Dai neutrini ai muoni rivelabili 2

11 Dai neutrini ai muoni rivelabili 3

12 Ad altissima energia la Terra non e' trasparente per i neutrini! La sezione d'urto neutrino-nucleone cresce con l'energia e la probabilità che un neutrino attraversi la Terra senza interagire diminuisce

13 Brief History of Neutrino astronomy 1960 Markov introduces the idea (Proc. of the 1960 Int. Conf. on HE Physics, Rochester) First estimates on -diffuse flux by cosmic rays in Galaxy (Greisen, Ann. Rev. Nucl. Science 10 (1960) 1) -and of HE flux from Crab (Bahcall and Frautchi, PR 135 (1964) 788) 1976 First Workshop on DUMAND, the first project of a giant underwater detector Operation of first generation detectors 1996 First neutrinos in the Baikal and AMANDA experiments. Work in progress and R&D towards a km 3 detector 1998 Start of the Italian R&D INFN project Neutrino Mediteranean Observatory 2000 Construction in the Mediterranean of the 0.1 km 2 ANTARES (with italian partecipation)

14 La prima "generazione" di Telescopi per neutrini

15 Rivelatori Cherenkov e tradizionali come Telescopi per neutrini

16 Telescopi per neutrini di 2 a generazione: SuperKamiokande

17 Telescopi per neutrini di 2 a generazione: MACRO, ai Lab. Naz. Grans Sasso L'ombra della Luna vista da MACRO

18 Selezione degli eventi in MACRO

19 Selezione dei "muoni dal basso"

20 Calcolo del numero di eventi di µ ± aspettati in un rivelatore esteso per neutrini astrofisici (l esempio di MACRO)

21 Calcolo del numero di eventi di µ ± aspettati in un rivelatore esteso per neutrini astrofisici (l esempio di MACRO)

22 Limiti superiori al Flusso di Neutrini astrofisici (90% C.L.)

23 La mappa del cielo ricostruita da MACRO Piu di 1100 µ ricostruiti upgoing attribuiti ad eventi da Neutrini Astrofisici

24 Telescopi per neutrini -Baikal -AMANDA -ICECUBE -ANTARES -NESTOR -NEMO -KM3NeT Apparati per la rivelazione della luce Cherenkov indotta in acqua/ghiaccio dal passaggio di muoni relativistici originati da interazioni di neutrini di H.E.

25 Il principio di rivelazione dei Telescopi Cherenkov per neutrini Search for neutrino induced events, mainly v µ N " µ X, deep underwater Down-going µ from atm. showers S/N ~ 10-6 at 3500m w.e. depth p, nuclei - Atmospheric neutrino flux ~ E ν -3 - Neutrinos flux from cosmic sources ~ E ν -2 Search for neutrinos with E ν >1 10 TeV - ~TeV muons propagate in water for several km before being stopped go deep to reduce down-going atmospheric µ backg. long µ tracks allow good angular reconstruction For E " #1TeV $ µ" ~ 0.7 E " [TeV ] p, nuclei Neutrinos from cosmic sources induce muon evts/y in a km 3 Neutrino Telescope µ direction reconstructed from the arrival time of Cherenkov photons on the Optical Modules: needed good measurement of PMT hits, σ (t)~1ns, and good knowledge of PMT positions (σ ~10cm) Cherenkov Neutrino Telescope Up-going µ from neutrinos generated in atm. showers S/N ~ 10-4 µ and induced Cherenkov cone 43 up-going neutrino Picture from ANTARES

26 I muoni dal basso sono il background residuo Muons can penetrate several km of water if E µ > 1TeV; Identification of cosmic ν s from above: needs showers or very high energies. Up-going tracks Down-going tracks Φ µ (cm -2 sr -1 sec -1 )

27 Lago Baikal, Siberia moduli ottici moduli ottici Baikal, il progetto pioniere

28 Moduli ottici per telescopi di ν sottomarini Fotomoltiplicatori da 8 15 in sfere di vetro, diametro resistenti alla pressione ( atm) AMANDA ANTARES BAIKAL

29 Primi risultati da Baikal Muoni dal basso Nuovi Limiti sui flussi di ν astrofisici Neutrini atmosferici Limiti sui flussi di neutrini

30 AMANDA Polo Sud 2 km di profondità µ dal basso ricostruiti Un problema: il ghiaccio diffonde la luce, difficile la ricostruzione delle tracce

31 String-based detector; Underwater connections by deep-sea submersible; Downward-looking photomultipliers (PMs), axis at 45 O to vertical; 2500 m deep. L esperimento ANTARES 25 storeys, 348 m 100 m 14.5m Junction Box ~70 m

32 Il progetto ANTARES Area efficace 0.1 km 2, 12 stringhe verticali, 900 PMTs La costruzione cominciata nel 2002, 10 stringhe attualmente attive, verra completata entro l estate shore station ~300 m float ~60 m electronic container hydrophone time calibration LED beacon Optical modules 2400 m electro-optic submarine cable ~ 40 Km ~100 m anchor Acoustic beacon Junction box Una 13 a stringa è dedicata allo studio di parametri ambientali a completamento del rivelatore ottico

33 Risoluzione angolare ed in energia di ANTARES-0.1 km 2 Simili a quelle degli altri rivelatori in acqua (BAIKAL, NEMO, NESTOR) Risoluzione angolare Risoluzione in energia - E ν < 10 TeV errore angolare dominato dall angolo fra ν e µ. - E ν > 10 TeV errore angolare σ Θ < 0.4 (errore di riconstruzione). -σ E /E 3 (1 TeV E 10 TeV) -σ E /E 2 (E >10 TeV)

34 ANTARES: Dati da 2500m di profondità Bursts from bioluminescence Baseline ( 40 K+biolum.) 2 minutes Background light: - bioluminescence (bacteria, macroscopic organisms) - decays of 40 K (~30 khz for 10 photomultiplier) Correlation with water current - Light bursts by macroscopic organisms induced by pressure variation in turbulent flow around optical modules?! Burst-fraction: fraction of time when rate > baseline + 20%

35 ANTARES: il rumore ottico prodotto dal decadimento del 40 K studiato con la coincidenza stretta fra due PMT vicini 13.0±0.5 Hz 13.0±0.5 Hz γ Simulation: 12 Hz ± 4 Hz (sys) 10.5±0.4 Hz 40 Ca e - (β decay) γ (Cherenkov) 40 K

36 ANTARES: segnali da neutrini astrofisici con 5 Linee! Down-going muons up-going muons neutrino candidates 4.35 * 10 6 reconstructed events (from February to April) 2007 Quality cut for upgoing tracks No alignment used

37 Il progetto NESTOR: una structura rigida a Torre Tower based detector (titanium structures). Dry connections (recover-connect-redeploy). Up-and downward looking PMs (15 ) m deep. Test floor (reduced size) deployed & operated in Deployment of 4 floors planned in 2007 Plan: Tower(s) with12 floors 32 m diameter 30 m between floors 144 PMs per tower

38 NESTOR: Misura diretta del Flusso di Muoni a 4000m di profondità: circa 20 giorni di dati raccolti nel Muon intensity (cm -2 s -1 sr -1 ) NESTOR Coll., G Aggouras et al, Astropart. Phys. 23 (2005) 377 Atmospheric muon flux determination and parameterisation by dn d"# dt # ds = I 0 cos$ % α = 4.7 ± 0.5(stat.) ± 0.2(syst.) I 0 = 9.0 ± 0.7(stat.) ± 0.4(syst.) x 10-9 cm -2 s -1 sr -1 (754 events) Results agree nicely with previous measurements and with simulations. Zenith Angle (degrees)

39 Il progetto NEMO NEMO R&D and site selection Extensive site exploration of Mediterranean Sea: selected Capo Passero site near Catania, depth 3500 m best optical properties out of studied sites L a 440nm No seasonal variations of water optical properties extremely low background from bioluminescence deep Sea water current are low (3cm/s avg.) and stable Wide abyssal plain, far from the shelf break, allows for possible reconfigurations of the detector layout R&D towards km 3 : detector architecture, mechanical structures, electronics, readout, cables, junction box, all technological issues; Simulation

40 Come viene trasmessa in acqua la luce Cherenkov? I x," ( ) = I o " ( )exp[c(") # x] Dove c(λ) è il coefficiente di attenuazione [m -1 ]=1/L c c(λ) = a(λ)+ b(λ) (coeff. assorbimento + diffusione) a(λ)= 1/L a, b(λ)= 1/L b Capo Passero m

41 Water optical properties: no seasonal dependence λ 440nm λ 440nm Capo Passero m

42 Deep-Sea sites optical water properties Comparison of Capo Passero and Toulon sites Optical water properties have been measured in the summer 2002 in Capo Passero and Toulon in two joint NEMO-ANTARES campaigns Absorption lengths measured in Capo Passero site are compatible with optically pure sea water data Large differences between Toulon and Capo Passero are observed in the blue region A campaign has also been performed to measure water properties on the Baikal site

43 Optical background in Capo Passero and Toulon PMT 1+ DAQ NEMO device (8 PMT at 0.3 spe) PMT 2 Toulon 58.0±3.0 khz Capo Passero 28.5±2.5 khz PMT 2+power PMT dark current 7 khz PMT dark current 7 khz

44 Optical background in Capo Passero Data taken in collaboration with ANTARES PMT: 10 Thres: ~.5 SPE Background depth dependence in agreement with biology data (bioluminescent bacteria count) Dead time: Fraction of time with rate > 200 khz

45 Bioluminescence No luminescent bacteria have been Counting rate (khz) observed in Capo Passero below m spe Time (mn) Typical time sequence of Optical noise rate in Capo Passero Measured with test 1 Courtesy J.P. Schuller

46 NEMO Fase1: una torre di m di profondità In the INFN NEMO Test Site, 20 km East of Catania Deployed January 2005 Dec. 2006: Deployment of JB and mini-tower Junction Box (JB) TSS Frame NEMO mini-tower (4 floors, 16 OM) 300 m Mini-tower, compacted Minitower, unfurled NEMO Junction Box new low cost technology 15 m

47 NEMO-Fase1- ricostruiti muoni atmosferici

48 Towards the Mediterranean km 3 Electro-optical cable: construction and deployment Electronics Power Distribution Underwater connections Power transmission system Data transmission system Detector: design and construction deployment and recovery Acoustic positioning

49 Possible extragalactic sources and fluxes Diffuse neutrino fluxes Learned Mannheim Nellen pp AGN cores WB Limit pγ AGN cores pγ blazar Mannheim Stecker GRB Waxman AGN GZK Bierman

50 Candidate sources of High Energy Neutrinos and expected events ( ) N E, $ = % $ & & E! µ µ,min "# E N Z $ de E, P E,E,min e AT '!!!!µ! µ E µ,min tot(! ) A ( ) ( ) ( ) Neutrino flux Probability to produce a detectable muon (E µ >E min ) Earth transparency Expected events in a 1 km 2 underwater Cherenkov Neutrino Telescope Diffuse fluxes GZK neutrinos 0.5 / year GRB (Waxman) 50 / year AGN (thin) (Mannheim) few / year (thick) >100 / year Point-like sources GRB (030329) (Waxman) 1-10 / burst AGN (3C279) (Dermer) few / year Galactic SNR (RXJ1713, Vela) (Aharonian, Vissani) few / year Galactic MicroQuasar(Distefano, Aharonianet et al.) / year

51 Tower detector performance Sensitivity Sensitivity to point-like sources (E v -2 spectrum) Reconfigurability Effective areas with different element spacing IceCube simulations from Ahrens et al. Astrop. Phys. 20 (2004) 507 NEMO 81 towers 140m spaced PMTs IceCube 80 strings 125m spaced PMTs NEMO search bin 0.3 IceCube search bin 1 Tower Floor spacing spacing Black line 140 m 40 m Red square 300 m 60 m Black points 300 m 40 m

52 Angular resolution and pointing accuracy Observation of the Moon shadowing effect on the flux of atmospheric muons (Simulated time = 1 year) 2 $! # % 2 dnµ! moon 2" = k 1# e 2 2 d! & 2" ' ( ) k = 659 ± 8deg " 2! = 0.19 ± 0.02 deg 100 days needed to observe a 3σ effect

53 Quanti Telescopi per neutrini?? Sarà importante osservare l Universo in tutto l angolo solido Gamma ray flux >100 MeV observed by EGRET never seen seen <25% time AMANDA, ICECUBE ANTARES, Baikal, NEMO, NESTOR EGRET Tipo di Sorgente Numero di sourgenti Viste dall'emisf. Nord Viste dal Polo Sud All % 43% AGN 94 86% 52% Pulsars 5 100% 40% Non ident. Piano Galattico 55 93% 36% Non ident. fuori Piano Gal % 40%

54 Molti modelli predicono flussi di ν da AGN modelli Limiti Sperimentali Learned and Mannheim, 2000 I limiti attuali sono vicini alle predizioni

55 Il futuro al Polo Sud: ICECUBE Un telescopio per neutrini nel ghiaccio da 1 Km 3, in avanzato stato di realizzazione nel ~ 2008 Decisione del Congresso USA - Autunno stringhe, 60 PMT ognuna, in totale: 4800 moduli ottici V 1 km³, E th ~ 0.5 1TeV

56 ICECUBE e la fisica in un telescopio da 1 km 3 Inizia l astronomia con ν Aspettati eventi/anno da sorgenti puntiformi Confronto fra astronomia γ e ν τ Mappa dettagliata delle sorgenti racchiuse nell angolo osservato Estensione dell orizzonte di osservazione Chiara segnatura per eventi dovuti a correnti cariche di ν τ (con E~ PeV ) l imprevisto ν τ

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Apparati per Fisica Astroparticellare - i telescopi per neutrini di AE - C. De Marzo, Dottorato in Fisica - 7 giugno 2005

Apparati per Fisica Astroparticellare - i telescopi per neutrini di AE - C. De Marzo, Dottorato in Fisica - 7 giugno 2005 Apparati per Fisica Astroparticellare - i telescopi per neutrini di AE - Sommario preistoria dei telescopi per ν (NT) rivelatori a luce Čerenkov in acqua regole per un telescopio sott acqua panorama internazionale

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Telescopi di neutrini. Heide Costantini

Telescopi di neutrini. Heide Costantini Telescopi di neutrini Heide Costantini Genova 19 Ottobre 2010 Astronomia: la luce visibile Scienza dell osservazione del cielo Inizialmente gli scienziati hanno studiato l universo osservando la luce proveniente

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Sistemi di coordinate[1]

Sistemi di coordinate[1] Sistemi di coordinate[1] Coordinate equatoriali: ascensione retta e declinazione Ascensione retta R.A. (α); declinazione δ δ = distanza angolare di un astro dall equatore celeste (positiva a nord) α =

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

Studiare i Raggi Cosmici: un altro modo per osservare il cielo

Studiare i Raggi Cosmici: un altro modo per osservare il cielo Studiare i Raggi Cosmici: un altro modo per osservare il cielo Antonio Capone Università di Roma Sapienza Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma -I Raggi Cosmici: messaggeri da un Universo lontano

Dettagli

Neutrini dal piano galattico con ANTARES

Neutrini dal piano galattico con ANTARES Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Neutrini dal piano galattico con ANTARES Relatore: Prof. Maurizio Spurio Presentata da: Alessandra Gioventù Correlatore:

Dettagli

High Energy Astrophysics

High Energy Astrophysics High Energy Astrophysics Studio della Emissione di Alta Energia di diversa natura (Fotoni, Neutrini, Raggi Cosmici) da Sorgenti Astrofisiche. Paolo Lipari 1-dec-2005 INFN Roadmap Meeting Astrophysical

Dettagli

SIMULAZIONE MONTECARLO PER UN TELESCOPIO DI ν SOTTOMARINO

SIMULAZIONE MONTECARLO PER UN TELESCOPIO DI ν SOTTOMARINO Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica SIMULAZIONE MONTECARLO PER UN TELESCOPIO DI ν SOTTOMARINO Relatore: Prof. Annarita Margiotta Presentata da: Federico

Dettagli

I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n. 7 I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Astronomia γ ad alta energia I γ cosmici Abbiamo visto

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

Rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia con apparati Cherenkov sottomarini o al Polo Sud

Rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia con apparati Cherenkov sottomarini o al Polo Sud Rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia con apparati Cherenkov sottomarini o al Polo Sud Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Candidato

Dettagli

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000.

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000. Introduzione La fondazione di un'astronomia dei neutrini cosmici di alta energia costituisce oggi una delle frontiere della ricerca in Astrofisica. Dopo i successi dell'astronomia dei gamma ottenuti con

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Prima fase Finanziata con vari contributi europei: 20 M PON-Italia, ~10M fondi regionali francesi, ~10M NIKHEF.

Prima fase Finanziata con vari contributi europei: 20 M PON-Italia, ~10M fondi regionali francesi, ~10M NIKHEF. Km3 Prima fase Finanziata con vari contributi europei: 20 M PON-Italia, ~10M fondi regionali francesi, ~10M NIKHEF. Due siti prescelti: ex-antares (-2500m), Capo Passero (-3500m). Detection units: Stringhe

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

LST calibration box a Napoli

LST calibration box a Napoli LST calibration box a Napoli Carla Aramo - CTA F2F meeting Bari 10/03/2015 Calibrazione camera LST La calibrazione delle camere riveste un ruolo fondamentale in un array per la rivelazione di luce Cerenkov.

Dettagli

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: Introduzione I I Rivelatori Conclusioni RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: SINCRONIZZAZIONE DEI TEMPI DI TRIGGER IN DIVERSI RIVELATORI Carmelo Sgrò 17 aprile 2015 Introduzione I I Rivelatori Conclusioni

Dettagli

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dominici Pietro Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale EP3 Numero telefonico dell ufficio 39-722304499 Fax dell

Dettagli

Capitolo I. Motivazioni scientifiche. alla base dei rivelatori di neutrini cosmici

Capitolo I. Motivazioni scientifiche. alla base dei rivelatori di neutrini cosmici Capitolo I Motivazioni scientifiche alla base dei rivelatori di neutrini cosmici Premessa Il lavoro di progettazione a cui è dedicata questa tesi riguarda la realizzazione di un apparato per l Astronomia

Dettagli

Trends in searches on ultrarare events

Trends in searches on ultrarare events Trends in searches on ultrarare events 1. Neutrino oscillations and mass 2. Rare decays or interactions => Reduction of environmental background 3. Direct detection of dark matter 4. The second mystery

Dettagli

Introduzione all astrofisica gamma

Introduzione all astrofisica gamma Introduzione all astrofisica gamma Alla scoperta dell universo violento Rachele Desiante INFN Torino desiante@to.infn.it Riassunto Introduzione: raggi cosmici e raggi gamma Come li osserviamo? I telescopi

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 7 Bruno Borgia RC SECONDARI (1) Propagazione di particelle in atmosfera descritta da equazioni di trasporto, RC secondari prodotti in atmosfera dai

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via

Dettagli

I Raggi Cosmici di Alta Energia. G.Battistoni INFN Sezione di Milano

I Raggi Cosmici di Alta Energia. G.Battistoni INFN Sezione di Milano I Raggi Cosmici di Alta Energia G.Battistoni INFN Sezione di Milano Le origini Cenni storici: ~fine '800 inizio '900 nell'ambito degli studi sulla ionizzazione e conduzione elettrica nei gas 1896: Bequerel

Dettagli

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM Extreme Universe Space Observatory LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM EUSO : Extreme Universe Space Observatory 1 Palermo 10-11 Marzo 2004 2 Contenuto della

Dettagli

Astronomia con neutrini di alta energia in un contesto multimessenger

Astronomia con neutrini di alta energia in un contesto multimessenger Astronomia con neutrini di alta energia in un contesto multimessenger Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Candidato Vasile Cristian Antochi Matricola 1524491 Relatore

Dettagli

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): costruzione e test di un telescopio

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): costruzione e test di un telescopio Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in FISICA Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): costruzione e test di un telescopio Tesi

Dettagli

I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.6 I raggi cosmici Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli

Curriculum di Andrea Chiavassa

Curriculum di Andrea Chiavassa Curriculum di Andrea Chiavassa Nato a Torino il 15/04/1964 Luglio 1983: maturità presso il Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico di Torino con punti 56/60 Dal 7 Gennaio 1987 al 6 Settembre 1988:

Dettagli

Multi-frequency VLBA Polarimetry of GPS Quasar OQ172

Multi-frequency VLBA Polarimetry of GPS Quasar OQ172 Multi-frequency VLBA Polarimetry of GPS Quasar OQ172 Liu, Yi Purple Mountain Observatory, CAS 01/06/15 1 Outline 1. Motivation 2. Observation 3. Results 4. Conclusion 01/06/15 2 Information of GPS OQ172

Dettagli

Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger

Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger Relatore: Dott. Ivan

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 16 e 17

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 16 e 17 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 16 e 17 Rivelazione di raggi cosmici con E ~ 10 17-10 21 ev Misure con apparati per la rivelazione di sciami estesi (AGASA) con apparati tipo fly's eyes (HI-RES)

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10 AURIGA IGEC 2: AURIGA, EXPLORER, NAUTILUS ALLEGRO extended 515 days detection analysis 11/16/2005 05/14/2007 fourfold 293days (57%) Threefold 188 days (94%) 1 falsalarm/century > NO candidates statistics

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

STUDIO DI DEPTH-INTENSITY RELATION PER MUONI ATMOSFERICI CON L ESPERIMENTO ANTARES

STUDIO DI DEPTH-INTENSITY RELATION PER MUONI ATMOSFERICI CON L ESPERIMENTO ANTARES Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica STUDIO DI DEPTH-INTENSITY RELATION PER MUONI ATMOSFERICI CON L ESPERIMENTO

Dettagli

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Corso di Laurea in FISICA LM!in FISICA Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. G.Sartorelli-Presentazione LM in FISICA-curr. Fisica NSN-15 aprile 2013 Presentazione del curriculum FISICA NUCLEARE

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

PRODUCT DATA SHEET. Copernico 500 sospensione - Red TECHNICAL DATA SHEET. Features. Dimensions OPTICS DIMENSIONS LAMP LAMPS INCLUDED ELECTRICAL

PRODUCT DATA SHEET. Copernico 500 sospensione - Red TECHNICAL DATA SHEET. Features. Dimensions OPTICS DIMENSIONS LAMP LAMPS INCLUDED ELECTRICAL PRODUCT DATA SHEET Copernico 500 sospensione - Red DESIGN BY : Carlotta de Bevilacqua, Paolo Dell'Elce 2012 MATERIALS : Painted aluminium, PCB DESCRIPTION : Suspension lamp, an extension of the range of

Dettagli

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Capitolo 2 Il Suono in Acqua Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Nel seguito presentiamo, in forma schematica, i concetti fondamentali per la descrizione della propagazione del

Dettagli

Linea della presentazione

Linea della presentazione Determinazione della massa del neutrino tramite la ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini Marisa Pedretti Università dell Insubria INFN-Milano Linea della presentazione Il Doppio Decadimento

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Studio delle oscillazioni di neutrini atmosferici con telescopi Cherenkov per neutrini di altissima energia

Studio delle oscillazioni di neutrini atmosferici con telescopi Cherenkov per neutrini di altissima energia Studio delle oscillazioni di neutrini atmosferici con telescopi Cherenkov per neutrini di altissima energia Candidato Veronica Nicosia Relatore Antonio Capone Dipartimento di Fisica - La Sapienza Laurea

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Studio della Radiazione Cosmica con il Rivelatore ARGO-YBJ in Tibet

Studio della Radiazione Cosmica con il Rivelatore ARGO-YBJ in Tibet UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Tesi di Laurea in Fisica Studio della Radiazione Cosmica con il Rivelatore ARGO-YBJ in Tibet Relatore: Dott. Ivan De Mitri Laureanda: Silvia

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Prof.ssa Maria Filomena Muscarella

Prof.ssa Maria Filomena Muscarella CERN European Organization for Nuclear Research Trailer ufficiale Il progetto Extreme Energy Events Extreme Energy Events (EEE), è un esperimento di fisica in cui gli AUTORI della ricerca sono gli studenti

Dettagli

Simulazione degli Analogue Ring Sampler sui fotomoltiplicatori per l esperimento ANTARES

Simulazione degli Analogue Ring Sampler sui fotomoltiplicatori per l esperimento ANTARES Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica Simulazione degli Analogue Ring Sampler sui fotomoltiplicatori per l esperimento

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Rivelazione di neutrini tau astrofisici di alta energia

Rivelazione di neutrini tau astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Dissertazione Laurea Triennale Rivelazione di neutrini tau astrofisici di alta energia Relatore Chiar.mo Prof. Antonio Capone

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Paola La Rocca Centro Studi e Ricerche e Museo Storico della Fisica E. Fermi

Dettagli

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Vito VITALE e Boyan PETKOV Istituto t di Scienze dell'atmosfera e del Clima (ISAC-Bologna) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia)

Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia) A1 Titolo dell attività di ricerca Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia) A2 Responsabile Saracino Giulio A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

La Fisica Astroparticellare e del Neutrino

La Fisica Astroparticellare e del Neutrino La Fisica Astroparticellare e del Neutrino 1. Introduzione La fisica del neutrino e delle astroparticelle è un settore in notevole espansione. L espressione fisica astroparticellare introdotta negli anni

Dettagli

L esperimento ANTARES

L esperimento ANTARES Capitolo 3 L esperimento ANTARES La realizzazione dei telescopi per neutrini si basa sulla rivelazione della luce Cherenkov originata dal percorso, in un mezzo trasparente quale acqua o ghiaccio, dei muoni

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

L equazione di onda in una dimensione

L equazione di onda in una dimensione Luce Cosè? L equazione di onda in una dimensione f x 1 v f t 0 Onde di luce o meglio i campi elettrici e magnetici delle onde sono una soluzione di questa equazione. F è il campo e v è la velocità dell

Dettagli

L origine della massa e il Bosone di Higgs

L origine della massa e il Bosone di Higgs L origine della massa e il Bosone di Higgs Da poco più di un secolo sappiamo che in natura il comportamento degli oggetti grandi segue leggi diverse da quello degli oggetti piccoli: gli oggetti grandi

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV Denis BASTIERI Univ./INFN Padova AGN7, Montagnana May 25 th 2006 Outline IACT the quest for a low energy threshold Imaging Atmospheric Cherenkov Technique

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group SVT/Meccanica F. Bosi INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group 1 Sommario - Stato del progetto ( vedi Workshop Frascati Dicembre 2011) - Richieste su specifiche di progetto - Ingegnerizzazione Quick

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

Rivelazione e studio di raggi cosmici

Rivelazione e studio di raggi cosmici Rivelazione e studio di raggi cosmici Rivelazione e studio di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? (Arduino+Ardusipm Shield+rivelatore) Misura della

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM Fuel Transmission Pipeline HEL.PE El Venizelos Airport YEAR: 2001-2006 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak

Dettagli

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) Mariagabriella Pugliese La radiazione cosmica e la colonizzazione del sistema solare Luglio 2006 Gli astronauti vanno in EVA perchè conoscono il rischio

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli